Corridonia

Elezioni comunali a Corridonia: E' Matteo Ceschini il primo candidato a Sindaco

Elezioni comunali a Corridonia: E' Matteo Ceschini il primo candidato a Sindaco

Fra pochi mesi si terranno le elezioni per rinnovare Sindaco e Consiglieri comunali a Corridonia ma ancora i giochi sono da scoprire. Anche se Pd e Amministrazione uscente sembrano intenzionati a proporre una lista unitaria  non è ancora certa la scelta del candidato a Sindaco: circolano alcuni nomi anche se il più probabile resta l’attuale vice sindaco Paolo Cartechini, persona di spicco anche a livello provinciale avendo rivestito la carica di Presidente del Consiglio in Provincia. Nel frattempo si è costituita la lista civica “Cambiamento per Corridonia”, ma anche in questo caso la casella del candidato Sindaco appare vuota. A catturare l'attenzione dei cittadini è però la notizia di un candidato eccellente: il dottore commercialista Matteo Ceschini. Un nome assai noto e stimato sia per la professione svolta, sia per la storia della famiglia. Il padre, professor Aldo Ceschini, è stato infatti  Preside alle scuole Medie e già Sindaco democristiano a suo tempo. In città le voci si rincorrono e ma è lo stesso Ceschini a fugare ogni dubbio e confermare la notizia , spiegando che a spingerlo al grande passo è stato un gruppo di amici e di estimatori. Farà una sua lista? Ci saranno liste di appoggio? Come si muoverà il Centro Destra? Il Movimento 5 Stelle si presenterà? A Corridonia gli interrogativi sono tanti con una sola certezza: per ora esiste un solo candidato a Sindaco, Matteo Ceschini, e senza lista…

25/02/2017 14:40
Millumino di meno alle Poste: In provincia di Macerata luci spente nel capoluogo, a Civitanova e Corridonia

Millumino di meno alle Poste: In provincia di Macerata luci spente nel capoluogo, a Civitanova e Corridonia

 Poste Italiane aderisce anche quest’anno all’iniziativa dedicata all’ambiente e al risparmio energetico “M’illumino di meno”: oggi spegnerà dalle 18 alle 19.30 le luci in 16sedi presenti su tutto il territorio regionale. A Macerata aderiranno alcuni uffici del capoluogo, di Civitanova e Corridonia. 325 le sedi e gli uffici coinvolti in tutta Italia. L’azienda ha inoltre invitato i 142mila dipendenti - che già da tempo vengono sensibilizzati sulle tematiche “verdi” con progetti specifici e campagne di comunicazione interna - a compiere un gesto simbolico per ridurre l’inquinamento come, per esempio, recarsi in ufficio a piedi, in bicicletta o con il trasporto pubblico, adottare il car-sharing o il car-pooling.  Poste Italiane è impegnata da anni per ridurre l’impatto delle proprie attività sull’ambiente: il 100% dell’energia che utilizza proviene da fonti rinnovabili certificate e nelle sue 15mila sedi è stato adottato un piano di ottimizzazione dell’energia, mirato al contenimento dei consumi. L’azienda ha inoltre adottato politiche di MobilityManagement avviando una serie di programmi per promuovere la mobilità sostenibile tra i dipendenti: tra questi, gli incentivi per l’adozione del car-sharing e del car-pooling, le convenzioni per favorire l’uso del trasporto pubblico, l’allestimento di spogliatoi per “ciclisti”, le iniziative di comunicazione e formazione per promuovere una guida sicura ed ecocompatibile.

24/02/2017 15:18
Cerimonia consegna dei diplomi dell'esame stato all'Ipsia Corridoni di Corridonia

Cerimonia consegna dei diplomi dell'esame stato all'Ipsia Corridoni di Corridonia

Nel pomeriggio di Mercoledi 22 febbraio 2017 si è tenuta nell’Aula Magna dell’Ipsia “F. Corridoni” di Corridonia la seconda edizione della cerimonia di consegna dei diplomi dell’esame di stato conseguiti al termine dell’a.s. 2015/2016 dagli studenti delle ex classi quinte. Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Varriale ha aperto l’’incontro sottolineando la valenza di questo momento. Sono seguiti i saluti del sindaco del Comune di Corridonia Nelia Calvigioni che ha sottolineato il legame tra la nostra scuola e il territorio. “I vostri ragazzi – afferma- sono sempre presenti nelle occasioni importanti della vita della città, sulla scia del giovane Filippo Corridoni, anche lui un giovane che ha lasciato il segno nella comunità locale”. La Cerimonia di Consegna dei Diplomi ha voluto dare visibilità e giusto riconoscimento all’impegno degli alunni che, con il conseguimento del Diploma dell’esame di Stato, concludono il proprio percorso di studi e offrire un’occasione per presentare al territorio i nuovi diplomati dell’IPSIA “Corridoni”. Hanno prestato la testimonianza due illustri ex studenti del nostro Istituto: il maresciallo dei Carabinieri della Stazione di Corridonia Giammario Aringoli che ha evidenziato come questa scuola sia nel passato sia attualmente è un’eccellenza del territorio e invita i ragazzi a sognare alti traguardi attraverso la volontà e l’impegno. Successivamente i giovani ex studenti Sara Giacomini, Federico Lattanzi e Mauro Tombesi hanno testimoniato come grazie all’umanità dei docenti che li ha accompagnati nei momenti più delicati della loro crescita ora stanno seguendo con soddisfazione e buoni risultati un percorso lavorativo o universitario. Ha emozionato particolarmente la presenza dell’ex alunno Mohammad Tayyab giunto aper l’occasione da Manchester, dove si è attualmente trasferito, per proseguire gli studi universitari. «Complimenti per aver completato brillantemente questa parte del percorso di studi» ha successivamente esordito il vice sindaco Paolo Cartechini presente all’iniziativa, manifestando così l’apprezzamento per i risultati conseguiti dai ragazzi dell’IPSIA “F. Corridoni”, che a distanza di pochi mesi dalla conclusione degli studi risultano occupati al 70%. «Siete studenti di livello e di qualità – ha rilevato la prof.ssa Francesca Varriale dirigente scolastico dell’IPSIA “Corridoni”– e lo avete dimostrato sia durante le prove finali come l’esame di maturità sia nel percorso di studi e nelle preselezioni universitarie. Impegno, tenacia e versatilità sono caratteristiche che vi contraddistinguono e che si evidenziano quando vi confrontate con altri studenti». Di questa eccellenza va dato merito anche agli insegnanti «che hanno saputo trasferire ai ragazzi, con competenza ed efficacia non solo una ricchezza di contenuti, ma anche una crescita interiore utili nel prosieguo degli studi, nella vita e nel lavoro». Conclusi i discorsi ufficiali, la passerella di rito degli alunni per il ritiro dei diplomi, gli applausi, le emozioni ed i commenti a caldo degli ex alunni presenti – che hanno concluso una fase del loro iter scolastico ed hanno intrapreso un nuovo cammino – hanno testimoniato che essi portano sensibilmente impresse nel cuore l’esperienza e le figure incontrate all’IPSIA “F. Corridoni”. I diplomati hanno trovato lavoro in aziende elettroniche, meccaniche e nelle strutture ricettive dei servizi sociali del territorio. Molti frequentano le Università nelle facoltà universitarie di Ingegneria, Informatica, Giurisprudenza, Scienze della formazione, Psicologia, Biologia e Scienze infermieristiche. A coronamento della gioiosa manifestazione, la foto ricordo delle diverse classi di ex alunni ed un inevitabile scambio di saluti, ricordi ed aggiornamenti nei corridoi dell’istituto con i ‘vecchi’ insegnanti accompagnati da un ricco buffet!    

24/02/2017 10:21
“Orto in Condotta”, la cultura del cibo all'università di Macerata

“Orto in Condotta”, la cultura del cibo all'università di Macerata

Giovedì 16 e venerdì 17 febbraio si sono tenute alla Facoltà di Scienze della Formazione in contrada Vallebona di Macerata le prime due, delle quattro previste, lezioni nell’ambito dell’iniziativa “Orto in Condotta”. Il progetto “Orto in Condotta” coinvolge gli studenti, gli insegnanti, i genitori, i nonni e i produttori locali, costituendo la comunità dell’apprendimento per la trasmissione alle giovani generazioni dei saperi legati alla cultura del cibo e alla salvaguardia dell’ambiente. Nella prima giornata è intervenuto l’agronomo Ugo Pazzi in qualità di responsabile Slow Food della Regione Marche e nella seconda Mario Corradini che ha illustrato le peculiaritàdell’efficiente sistema GardenSoxx nell’orticoltura. La partecipazione è stata notevole con un’aula stracolma delle maestre provenienti dalle comunità scolastiche coinvolte (Appignano, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Loro Piceno, Macerata, Monte San Giusto e Treia). Il programma prevede le altre due lezioni giovedì 30 e venerdì 31 marzo alle ore 17.00 

22/02/2017 21:53
Le aziende di Confartigianato al White di Milano: "Artigiani 100% made in Italy ancora in vetrina"

Le aziende di Confartigianato al White di Milano: "Artigiani 100% made in Italy ancora in vetrina"

Si sono concluse positivamente le fiere Micam e Mipel che hanno visto per il Micam la presenza di 444.610 visitatori di cui 18.105 italiani e 26.505 esteri con una variazione rispetto alla stessa edizione del 2016 pari ad un +5%. Segni di ripresa anche tra i visitatori esteri in particolare dalla Russia (+ 18%), Ucraina (+20%), Corea Del Sud (+53%), Germania (+10%), Francia (+7%). Sul fronte Mipel invece sono stati 10.000 i visitatori, con una crescita dei buyer del 6,6 %, crescita importante rispetto ad un anno fa che già vedeva dati in positivo. Si sono inoltre registrate importanti performance dei principali mercati russi (+48,8%), americani (+21.5%), giapponesi (+15.7%) e tedeschi (+18%).  “Gli artigiani di Confartigianato - dichiara il Giuseppe Mazzarella Consigliere ICE e nuovo membro del Board di White - sono di nuovo pronti per un’altra importante kermesse, il salone della moda contemporary che si terrà a Milano dal 25 al 27 febbraio prossimo e che prevede la presenza di 22.000 visitatori. Saranno 511 i marchi presenti al White di quest’anno, con ben 189 new entry. Le imprese esporranno in una superficie espositiva di 20.000, mq allestita nelle location dei 3 padiglioni Tortona. Si consolida quindi il lavoro progettuale rivolto all’estero, intrapreso già da tempo assieme ad ICE-Agenzia – prosegue Mazzarella - che in questa edizione accompagnerà numerosi ed importanti buyer in visita alle imprese di White”. “Il salone – afferma Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata - rinnova il suo impegno nella valorizzazione delle imprese artigiane 100% Made in Italy, con l’appuntamento “It’s Tme To Contemporary Artisan” che vedrà la collaborazione di Confartigianato con il MIAC (Moda Italiana Artigiani Contemporary). Il Progetto è stato creato per individuare le migliori collezioni di moda artigiana da lanciare nei mercati internazionali. Da ricordare inoltre – aggiunge Capponi - lo spazio WHITE FOLIES, un nuovo ambiente dedicato agli stilisti emergenti e ai nuovi brand, che vedrà protagonisti abiti e accessori del “nuovo artigiano”. Saranno 9 le imprese 100% Made in Italy di Confartigianato Imprese Macerata partecipanti al salone della Moda, che presenteranno collezioni autunno-inverno 2017/2018 di alto stile e qualità. Insieme alle imprese partecipanti, Confartigianato assisterà altri 5 imprenditori che vivranno l’esperienza di questa edizione del White come visitatori, primo passo prima di partecipare alla mostra da protagonisti.  Queste sono le imprese presenti al White: Sergio Amaranti Cicitanova Marche, Alex by Mercury Potenza Picena, Art Pelle Corridonia, Halmanera Potenza Picena, Karma of Charme Montecosaro, Punto pigro Montegranaro, Barberini Valentina Macerata, Ernesto Dolani Porto Sant’Elpidio, VF Morrovalle.

21/02/2017 15:37
"Per Cambiare Corridonia", ecco il programma della lista civica

"Per Cambiare Corridonia", ecco il programma della lista civica

E' stata costituita una nuova Lista Civica denominata "Per cambiare Corridonia" che si candiderà alle prossime elezioni comunali. Il soggetto politico muove dalla necessità di: Aprire a tutti i cittadini che intendano partecipare all'iniziativa Coinvolgere la cittadinanza nella gestione della cosa pubblica; Rispettare i principii di onestà, trasparenza, oculatezza e taglio della spesa improduttiva e superflua; Cambiamento rispetto alle politiche cittadine degli ultimi anni. E si propone: il rilancio dell’economia cittadina, imperniata sull’artigianato, sull’industria, sul commercio, sull’agricoltura, sul turismo, mediante agevolazioni, stimoli e sostegno pubblico, specialmente nei confronti delle iniziative giovanili - il rilancio del centro storico, delle sue attività commerciali e artigianali, del recupero, restauro e risanamento degli edifici esistenti anche mediante la concessione di contributi in particolare alle giovani coppie, rilancio delle altre località di San Claudio, Sarrocciano, Passo del Bidollo, Colbuccaro, Trodichetta; nonchè la sicurezza dei cittadini contro la criminalità dilagante e le rapine in casa, mediante l’incentivazione della presenza sul territorio della polizia municipale e delle forze dell’ordine. Intende inoltre migliorare i controlli sull’immigrazione clandestina - verificare con continuità e senza deroghe il rispetto delle regole urbanistiche e della civile convivenza sulle residenze concesse agli immigrati -  incentivare l’integrazione degli stessi con la nostra comunità -  migliorare la sicurezza statica degli edifici comunali e delle scuole - rivitalizzare e favorire le attività delle varie associazioni culturali, assistenziali, sportive e di altro genere - Incentivare la creazione e il sostentamento dei centri di aggregazione giovanile e le iniziative anche concedendo spazi adeguati, per evitare che i i giovani trascorrano le giornate in strada o chiusi da soli in casa - incrementare e migliorare i servizi alla famiglia, come le scuole per l’infanzia, gli asili nido, i centri di assistenza e di aggregazione per gli anziani e i portatori di handicap e riorganizzare gli uffici comunali per migliorare l’operatività e l’efficienza.  

20/02/2017 19:05
Il Movimento 5 Stelle: "La riforma dell'Ato 3 rischia di diventare l'ennesimo carrozzone controllato dai partiti"

Il Movimento 5 Stelle: "La riforma dell'Ato 3 rischia di diventare l'ennesimo carrozzone controllato dai partiti"

Da MoVimento 5 Stelle Porto Potenza Picena, MoVimento 5 Stelle Tolentino, MoVimento 5 Stelle San Severino Marche, MoVimento 5 Stelle Macerata, MoVimento 5 Stelle Recanati, MoVimento 5 Stelle Porto Recanati, MoVimento 5 Stelle Matelica, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Pollenza, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Corridonia, Simpatizzanti MoVimento 5 Stelle Mogliano, riceviamo e pubblichiamo Sotto un silenzio preoccupante le istituzione pubbliche (leggi Politici professionisti e Partiti) stanno mettendo a punto nel territorio maceratese la riorganizzazione del Sistema Idrico Integrato, affidata all’ATO3, un ente che associa 48 comuni, 42 del Maceratese più altri 6 comuni di Ancona sud, AT3 che ha dato la gestione dell’acqua a tre sub ambiti ,società per lo più scatole vuote: UNIDRA, CENTRO MARCHE ACQUE E SI Marche che a loro volta hanno subappaltato la gestione diretta a ben sette società: Centro Marche Acque S.r.l. Partecipata solo dai comuni di Cingoli, Filottrano, Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Numana, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati e Sirolo. ASTEA S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Loreto, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Osimo, Porto Recanati, Potenza Picena e Recanati. Acquambiente Marche S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Cingoli, Filottrano, Numana e Sirolo.S.I. Marche S.c.r.l. Partecipata dai comuni di Appignano, Castelfidardo, Civitanova Marche, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. APM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Appignano, Castelfidardo, Corridonia, Macerata, Montecosaro, Morrovalle, Pollenza e Treia. ATAC Civitanova S.p.A. serve in sub-concessione il comune di Civitanova Marche.Unidra S.c.r.l. Partecipata solo dai comuni di Acquacanina, Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Castelraimondo, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Monte Cavallo, Muccia, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, San Severino Marche, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Ussita e Visso. ASSEM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Castelraimondo, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Ussita. ASSM S.p.A. serve in sub-concessione i comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelsantangelo Sul Nera, Cessapalombo, Fiordimonte, Monte Cavallo, Pievebovigliana, Serrapetrona, Tolentino. Valli Varanensi S.r.l. serve in sub-concessione i comuni di Acquacanina, Fiastra, Muccia, Pieve Torina, Serravalle di Chienti. E’ prevista la fusione dei tre soggetti che gestiscono attualmente l’erogazione del servizio nei comuni dell’ambito territoriale (e tutto ciò che concerne l’Acquedotto del Nera), Sì Marche, Centro Marche Acque e Unidra che dovranno divenire un unico ente. E’ prevista inoltre una seconda fase che prevede l’assegnazione in house della gestione operativa del servizio ad un soggetto unico su cui saranno chiamati ad esprimersi i Consigli comunali appartenenti all’assemblea d’ambito.E’ evidente che a questo punto sarà inevitabile la lotta per ottenere la gestione unica del Sistema Idrico Integrato provinciale e già se ne vedono i prodromi, tanto per fare alcuni esempi, citiamo il passaggio delle azioni dei Comuni soci da Astea spa a Centro Marche acque, una operazione finanziaria funzionale a mantenere la gestione idrica in capo ad Astea in comuni importanti come Osimo, Recanati Potenza Picena Porto Recanati, Loreto Montecassiano e Montelupone, altrimenti Astea spa sarebbe destinata all’irrilevanza e forse alla scomparsa, inoltre non possiamo dimenticare che il Comune di Apiro ha affidato la gestione del servizio Idrico ad APM spa Macerata con relativo ricorso al TAR da parte di UNIDRA con relative accuse gravissime di conflitto di interessi fatte dal sindaco di Apiro alla minoranza PD contraria all’operazione. Un ginepraio di interessi e appetiti partitici e politici che la dice lunga quali siano gli interessi in campo, per la spartizione di poltrone e di affidamenti di incarichi.Detto ciò non possiamo tacere del fallimento totale della attuale gestione del ciclo delle acque in capo all’ATO3 che sta portando la nostra Regione ad una procedura d’infrazione europea, non avendo ottemperato alla costruzione di un sistema fognario e di depuratori adeguati continuando nella pratica di sversare in mare e a cielo aperto i liquami.Il M5S, non ci sta ovviamente, a condividere la logica che il servizio idrico favorisca la costituzione di società, come s.p.a (anche se a carattere pubblico), controllate e gestite con metodi non trasparenti, che hanno il solo interesse di conseguire utili, logica non in linea con l’interesse pubblico del cittadino e con il concetto di “acqua pubblica”. Principio di “acqua pubblica” tra quelli fondanti del MoVimento, condiviso dalla maggioranza dei cittadini attraverso un referendum e stabilito da molti statuti comunali. Tutto ciò nonostante la vigente normativa abbia stabilito la soppressione delle A.T.O. (legge 42/2009) assegnando alle Regioni compiti di programmazione e controllo dei servizi allo scopo di organizzarli e di gestirli pubblicamente,  A nostro avviso la gestione del servizio idrico integrato deve restare sotto il diretto controllo degli enti pubblici e i cittadini devono essere coinvolti attraverso processi democratici di partecipazione e di controllo.Noi del M5S, siamo pressoché sicuri che tutta l’operazione si trasformerà nella creazione dell’ennesimo carrozzone a controllo partitico con ufficio di presidenza, vice presidenza, e consulenti vari, e con personale dirigenti compresi assunti per nomina e non per merito per merito tramite concorso.• Le nostre proposte sono semplici e chiare: • Modifica degli statuti dei Comuni, ed inserire i principi di acqua come diritto umano, universale, indivisibile, inalienabile e lo status dell'acqua come bene comune pubblico di non rilevanza economica;• Modificare , dove possibile, la natura degli enti che gestiscono l'acqua, da società per azioni (diritto privato) ad enti consortili di diritto pubblico;• contro i distacchi, per ripristinare immediatamente i distacchi in essere e per garantire in ogni caso almeno 50 litri giornalieri a persona.    

12/02/2017 18:03
Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Progetto Green School: terminato il primo ciclo di incontri

Si è chiuso il primo ciclo di incontri del progetto Green School, ideato dall’Aaato 3 Macerata per le scuole ricadenti nell’ambito territoriale. Dopo aver incontrato circa 700 studenti di Piediripa, Recanati, Civitanova, Tolentino, Treia, Appignano, Corridonia, questa mattina ha fatto visita agli alunni della scuola Tacchi Venturi di San Severino Marche. Anche per loro un viaggio formativo nel mondo dell’acqua e molti preziosi consigli per imparare a risparmiare acqua. Terminata la lezione, l’Aato 3 ha assegnato alcuni compitini da fare: prendere nota del contatore per tenere sott’occhio i consumi, verificare se ci sono rubinetti difettosi e quindi eventuali perdite da sistemare.   Nel mese di febbraio si darà il via al secondo ciclo di incontri. L’Aato 3, insieme ad un tecnico, tornerà nelle scuole e verificherà i dati raccolti. A quel punto installerà riduttori di flusso sui rubinetti e sacchetti salva acqua nei water oltre a riparare eventuali perdite. Il mese successivo gli studenti potranno misurare la riduzione del consumo di acqua grazie agli interventi dell’Aato 3.   Il progetto si chiude con l’installazione di un dispenser erogatore di acqua in sostituzione dei distributori di acqua imbottigliata.    

10/02/2017 15:52
Rubano al secondo piano e sequestrano padre e figlia al primo: furto choc a Corridonia

Rubano al secondo piano e sequestrano padre e figlia al primo: furto choc a Corridonia

Un furto in abitazione a cui si è aggiunto un vero e proprio sequestro di persona si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi a Corridonia, in via Fonte Murata.  Una banda di malviventi ha preso di mira una abitazione bifamiliare al civico 11, portandosi a casa un bottino di oltre tremila euro fra denaro contante, oro e gioielli. I ladri sono entrati nell'appartamento al secondo piano dopo aver forzato una finestra. Avendo visto accese le luci al primo piano, sono scesi e, trovata la chiave sulla toppa all'esterno, hanno chiuso dentro le due persone presenti in casa: il conosciutissimo infermiere Sandro Scipioni e la figlia. Poi sono tornati al piano di sopra e, con l'aiuto di un frullino, hanno aperto la cassaforte e fatto razzia di tutti gli oggetti di valore. Ma non basta. Tutta l'abitazione è stata messa completamente a soqquadro, oltre a ingenti danni ai mobili antichi restaurati che c'erano dentro.  Molto probabilmente si tratta di un colpo pianificato e studiato nei dettagli da professionisti: la padrona di casa, infatti, era uscita solo da pochi minuti per andare a riprendere la figlia e subito dopo i malviventi hanno colpito. Quando è rientrata, probabilmente i ladri erano ancora in casa. Comprensibilmente sotto choc le persone che si sono trovate loro malgrado sequestrate nella loro abitazione. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della Stazione di Corridonia per i rilievi di rito. 

09/02/2017 21:33
Incontriamoci: quattro appuntamenti per la prevenzione del disagio psicologico

Incontriamoci: quattro appuntamenti per la prevenzione del disagio psicologico

L’associazione culturale “Equazione" con il Patrocinio del Comune di Corridonia offre un ciclo di quattro incontri informativi gratuiti nell'ambito del Progetto INCONTRIAMOCI rivolti a tutta la popolazione. L'iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della prevenzione del disagio psicologico e della promozione del benessere psicofisico nei contesti di vita (ambiente esterno, famiglia, lavoro). Le serate saranno condotte dalle Dott.sse Veronica Verolini (psicologa e psicoterapeuta), Eleonora Strappato (psicologa), Gilda Picchio (psicologa). Gli incontri si terranno a Corridonia presso i locali dei Servizi Sociali in via Sant'Anna 6 alle ore 21.15 nelle seguenti date: 15 Febbraio 2017  IL TERREMOTO: LA GESTIONE EMOTIVA DEGLI EVENTI TRAUMATICI Il trauma evocato da una terremoto intacca qualcosa di profondo, legato alla nostra identità, alle nostre certezze di una vita, a una quotidianità che non esiste più, all’incertezza sul futuro. Dalla fase di emergenza alle sue conseguenze psicologiche, l’incontro proporrà uno spazio di riflessione su ciò che è accaduto fornendo indicazioni utili a fronteggiare ed elaborare tale evento traumatico.15 Marzo 2017  SUL PIATTO DELLA BILANCIA: LE MIE COMPETENZE Il bilancio di competenze è un viaggio nelle proprie competenze e abilità.  Un percorso che permette di ideare un progetto professionale attraverso l'analisi consapevole delle caratteristiche   22 Marzo 2017  UN LAVORO PER ME L'incontro illustrerà il valore del lavoro per l'uomo. Un valore, un significato che ha radici profonde nella storia, nella cultura e nelle emozioni umane. Un'occasione per informare i cittadini che si trovano nella condizione di inattività, mobilità, disoccupazione (ricerca attiva del lavoro: canali e strumenti efficaci, un cv ad hoc per ogni individuo).    5 Aprile 2017  LABORATORIO PER GENITORI: EMOZIONI E AUTOSTIMA Laboratorio interattivo rivolto ai genitori per supportarli nel processo di crescita dei loro bambini. Un'opportunità per riflettere sui metodi e sulle tecniche più adeguate per aiutare i bambini e i ragazzi a credere nelle proprie capacità, a riconoscere e gestire le emozioni aumentando la loro abilità nel gestirle.

08/02/2017 10:46
No al centro islamico a Piediripa, Forza Nuova pronta alla mobilitazione

No al centro islamico a Piediripa, Forza Nuova pronta alla mobilitazione

Forza Nuova esprime massima contrarietà all’idea di un centro culturale islamico che -secondo indiscrezioni- dovrebbe sorgere tra circa cinque mesi a Piediripa nelle vicinanze dell’attuale moschea. "Nonostante il recente patto per l’integrazione promosso dal governo" si legge in una nota "va sottolineato che l’Islam al momento non ha stipulato nessuna intesa con lo Stato italiano, questo probabilmente perché nella maggioranza dei Paesi islamici, da cui provengono numerosi extracomunitari presenti in città, vige una sovrapposizione tra legge statale e Sharia, legge religiosa che presenta forti criticità con il nostro ordinamento, tra cui pratiche espressamente vietate dalla legge italiana, come ad esempio la poligamia. Nessuno vuole mettere in discussione la libertà di associazione e l’iniziativa privata, ci sembra evidente però che le cronache degli ultimi anni (anche ieri la notizia di un attentato a Parigi), nonché l’opera di polizia e di intelligence abbiano consolidato il fatto che i centri culturali islamici rappresentano luoghi a rischio radicalizzazione, –in molti casi- un serbatoio per terroristi e foreign fighters e pertanto, sul fronte della sicurezza, sarebbe stato corretto da parte dell’amministrazione confrontarsi con la cittadinanza prima di dare autorizzazioni in materia. Dal punto di vista politico constatiamo il consueto buonismo della giunta, che continua a smaniare di multiculturalismo nello stesso momento in cui molti paesi del Mondo vedono i cristiani perseguitati e le chiese rase al suolo. Forse sarebbe ora di iniziare a parlare di reciprocità e rispetto, non solo di accoglienza e diritti? Nei prossimi giorni i militanti di Forza Nuova diffonderanno dei questionari durante il mercato settimanale per comprendere la posizione dei maceratesi sulla questione; siamo pronti a dare vita a un corteo per difendere le radici romane e cristiane della nostra città.

04/02/2017 13:28
Centro Studi San Claudio al Chienti: un anno di iniziative

Centro Studi San Claudio al Chienti: un anno di iniziative

Dopo avere, nei primi mesi del 2016, riassegnato incarichi e mansioni, sono iniziate le attività del Centro Studi San Claudio al Chienti, promotore delle teorie sulla presenza carolingia nel piceno. Nel corso delle riunioni mensili, la maggior parte aperte a soci e simpatizzanti, oltre ai consueti scambi di proposte e informazioni, sono state esposte in conferenza le ricerche personali di alcuni membri del gruppo e di graditi ospiti. Il dott. Nazzareno Graziosi ha parlato delle "Salaria Picena e Salaria Gallica" e delle relazioni tra i “Popoli antichi e le Correnti superficiali dell’Adriatico” e “La storia del Salato”; Antonio Volpini ha mostrato e descritto carte geografiche antiche, foto d’epoca e una relazione sulle “antiche stazioni di posta”; Albino Gobbi si è espresso sulla presenza carolingia in Abruzzo; Silvano Scalzini ha descritto i percorsi delle "antiche strade umbro-marchigiane: da Civitanova a Foligno” e ha organizzato una cena di degustazione con piatti della tradizione picena presso l’Istituto don Bosco; il professor Enzo Mancini ha narrato memorie d’infanzia a San Claudio e descritto i suoi studi su sismicità, clima e coltivazioni nel piceno, messi a confronto con la realtà climatico/agricola di Aachen; la professoressa Simonetta Torresi ha approfondito alcuni capitoli del suo ultimo libro “II + II”; Massimo Orlandini ha illustrato i suoi studi sulla presenza di Federico II nelle Marche; Piero Giustozzi ha proposto all'attenzione dei soci argomenti relativi ai misteri sorti attorno all'abbazia di S. Claudio a partire dall’occupazione tedesca. Grazie a una sponsorizzazione sono stati stampati e distribuiti in uffici e centri turistici 7500 depliant in italiano e 3000 in inglese sull’Abbazia di San Claudio. Sono state organizzate due gite: in agosto a S. Vincenzo al Volturno, Capracotta e San Giovanni in Venere; in settembre a Lanciano e SanVito Chietino. Non è mancata la partecipazione alle conferenze del professor Giovanni Carnevale: a Piediripa in collaborazione con l’associazione Cluentum, a Monte San Vito, ad Assisi su invito dell’associazione “Società culturale Arnaldo Fortini”, a Macerata nel corso della presentazione dell’ultimo libro, scritto dal professor Carnevale  con Domenico Antognozzi ,“Il Piceno da Carlo Magno a Enrico I”. È stata proposta dal Centro Studi, e accettata il 24 giugno, la cittadinanza onoraria in Corridonia del professor Giovanni Carnevale mentre c’è stata la partecipazione di alcuni soci come relatori e organizzatori nel percorso di formazione per insegnanti “Alla scoperta del Medioevo” svoltosi a Macerata. Sono in aggiornamento continuo il sito www.centrostudisanclaudioalchienti.org e la pagina facebook “Centro Studi San Claudio al Chienti” con relazioni, video, notizie, documenti, pubblicazioni. L’associazione continuerà anche nel corrente anno a proporre e realizzare iniziative volte alla riscoperta e rivalutazione del passato nel piceno, confidando sempre in un futuro appoggio e interessamento del mondo accademico. 

31/01/2017 13:05
"Corridonia Cuore Grande": sold out al teatro Lanzi

"Corridonia Cuore Grande": sold out al teatro Lanzi

Sold out ieri sera al teatro Lanzi per lo spettacolo di beneficenza "Corridonia Cuore Grande" a cura dell'associazione Artelibera di Loreto con Stefano Bianchi e Maria Perillo;  l'intero incasso è stato devoluto alla raccolta fondi per la Chiesa Parrocchiale dei SS Pietro Paolo e Donato inagibile a causa degli eventi sismici.  Lo spettacolo è stato realizzato grazie alla partecipazione di numerose realtà cittadine quali la Banda "G.B.Velluti" , le Palestre "Gymnova" e "Talent's Dance", Gulnora Baydjanova, Gigliola Batocchi, Chiara Marresi,   Daniele Spalletti  e Alessandra Peroni.    Nell'occasione è stato dato il benvenuto al nuovo direttivo della Pro Loco con il saluto del Vicepresidente Luciano Lisi. Il Sindaco Nelia Calvigioni e il Parroco Don Fabio Moretti hanno ringraziato sentitamente l’Associazione Artelibera per la lodevole iniziativa ed il numeroso pubblico intervenuto.  "Questo spettacolo - dice il Sindaco – da inizio alla nuova Stagione Teatrale della Città di Corridonia che si svolgerà interamente al Teatro “L.Lanzi”.  Anche quest’anno -  sottolinea il Sindaco - grazie ad una rigorosa politica di contenimento della spesa ed alla fattiva collaborazione di tante Associazioni Culturali e Musicali, siamo riusciti a dare vita ad una Stagione Teatrale interessante. Tanti e diversificati gli appuntamenti che ci accompagneranno ogni fine settimana fino al prossimo mese di Aprile; commedie dialettali e brillanti, prosa, musica, danza …Elementi trainanti per la scelta del cartellone sono stati la volontà di valorizzare tanti giovani di talento del nostro territorio e  coinvolgere un pubblico sempre più numeroso prevedendo prezzi di ingresso minimi ed alcuni spettacoli gratis. Senza cultura non si progetta e non si realizza alcun futuro per la Città; anche in tempi difficili si devono coinvolgere i giovani rendendoli protagonisti e guardare avanti con fiducia. Con l’auspicio che questi appuntamenti della stagione teatrale rappresentino momenti di aggregazione e di spensieratezza per cercare di superare insieme il particolare e difficile momento che stiamo vivendo, non ci rimane altro che … aspettare che il sipario si apra … per emozionarci ancona una volta con … il Teatro che racconta la Vita!"  

30/01/2017 13:06
Corridonia, i cittadini si incontrano lunedì per parlare di elezioni amministrative

Corridonia, i cittadini si incontrano lunedì per parlare di elezioni amministrative

Lunedì 30 gennaio ore 21.00 presso la piscina dell’ Asd Monte Dell'Olmo, Circolo sportivo ricreativo-culturale, in Via Crocifisso 54 a Corridonia. Un comitato spontaneo di cittadini ha invitato e sta invitando, per lunedì 30  (gennaio) alle ore 21.00, i cittadini del comune di Corridonia ad un incontro presso la piscina dell’ Asd Monte Dell'Olmo, Circolo sportivo ricreativo-culturale, in Via Crocifisso 54 a Corridonia.  L’incontro è aperto a tutti e l’argomento saranno le prossime elezioni amministrative cittadine, che si terranno appunto fra qualche mese. Al momento sembra essere in lizza una sola lista (quella dell’amministrazione uscente), quindi si vorrebbe valutare l’ipotesi di creare una lista alternativa che rappresenti la città e tutto il territorio comunale. La Piscina - Asd Monte Dell'Olmo, è un circolo sportivo ricreativo-culturale associazione sportiva a Corridonia dove si può godere ( sia d’estate che d’inverno) del meritato relax in un ambiente confortevole e attrezzato con tutti i migliori comfort, con una vasca di 240 mq, per farvi vivere dei momenti di svago e divertimento. Il centro dispone di un'area riservata per la sosta dei camper e piazzole per tende, con annessi servizi di scarico acque. L'acqua della piscina viene riscaldata fino a 31° per l'organizzazione dei corsi di acquagym. Avrete a vostra disposizione un servizio di ristoro annesso bar e area barbecue, postazioni al coperto con tavoli e panche in legno.  

29/01/2017 15:25
Incidente in superstrada vicino allo svincolo di Corridonia: due feriti

Incidente in superstrada vicino allo svincolo di Corridonia: due feriti

Tamponamento senza gravi conseguenze nel tardo pomeriggio di oggi lungo la superstrada 77. Intorno alle 17 e 50, a un paio di chilometri dallo svincolo di Corridonia, corsia mare - monti, due auto sono entrate in collisione per cause ancora in corso di accertamento. I primi ad intervenire sul posto sono stati gli uomini della Guardia di Finanza che si trovavano in zona e hanno chiamato sul posto le ambulanze del 118 e la Polizia Stradale. Due i feriti, uno dei quali in maniera piuttosto seria. 

26/01/2017 18:51
Francesco "Frank" Ricci in tour a febbraio insieme a due leggende della musica

Francesco "Frank" Ricci in tour a febbraio insieme a due leggende della musica

Francesco "Frank" Ricci sarà in tour a febbraio. Ad affiancare il musicista di Corridonia ci saranno due leggende della musica, Chester Thompson alla batteria (Genesis) e Alphonso Johnson al basso (Santana).  Entrambi a breve voleranno dagli Stati Uniti. Francesco presenterà il suo nuovo album "A Big Dream II" prodotto dall'etichetta anconetana "Cimbarecord" di Alessandro Galassi, insieme ad alcuni brani di Thompson e Johnson.  "A Big Dream II", sarà acquistabile dal prossimo 22 febbraio in versione CD ed in doppio vinile numerato (300 copie) direttamente dal sito www.cimbarecord.com. Il tour partirà il 24 febbraio da Atene e terminerà il 3 marzo a Roma, al "Cross Roads", passando per lo storico "Blue Note" di Milano, per il "Bergkeller" di Reichembach, in Germania, il "Corinaldo in Jazz" al teatro "La Vittoria" di Ostra (AN) e in altre città ancora. Per saperne di più (prevendite biglietti, etc.) si può visitare il sito www.caprionieventi.it.   Scrivono di loro: Chester Thompson. Dal Jazz (Weather Report), al Rock (Frank Zappa and the Mothers), al Pop (Genesis/Phil Collins) al Gospel (Ron Kenoly, Rebecca St. James), la batteria di Chester Thompson ha attraversato ogni genere scrivendo autentiche pagine di storia. Alphonso Johnson. Grande innovatore del basso e famosissimo stickista jazz fusion. Nella sua carriera ha suonato e registrato con artisti come Weather Report, Carlos Santana, Billy Cobham, Wayne Shorter, Crusaders, Stanley Clarke, Quincy Jones, Sarah Vaughan, Phil Collins, Pino Daniele e molti altri. Frank Ricci. Geniale chitarrista rock fusion italiano, ha collaborato con artisti di fama mondiale come Robben Ford, Stuart Hamm (Joe Satriani, Steve Vai), Paul Gilbert, Kee Marcello (Europe), Tony Esposito e molti altri ancora. Originale creatività compositiva, potenza rock, anima blues delle sue composizioni sono gli elementi della sua presa su pubblico ed artisti.

25/01/2017 13:07
Inaugurata la nuova scuola a Colbuccaro realizzata da Save the Children

Inaugurata la nuova scuola a Colbuccaro realizzata da Save the Children

Da lunedì i bambini dell'Istituto Comprensivo 'A. Manzoni' di Corridonia potranno svolgere le lezioni nella nuova scuola provvisoria realizzata da Save the Children con il contributo di Bulgari e inaugurata oggi nella frazione di Colbuccaro alla presenza del sottosegretario Vito De Filippo. Dopo il sisma del 24 agosto, la struttura aveva subito danni strutturali che l'avevano resa inagibile. Gli 80 bambini che frequentano le classi della scuola dell'infanzia e della primaria erano stati costretti a iniziare l'anno scolastico in spazi commerciali e della parrocchia in attesa di una sistemazione più adeguata. La struttura prefabbricata, di 630 mq circa, è composta da 6 aule, una palestra, un'area per le nuove tecnologie, una mensa. All'esterno della scuola saranno a disposizione anche circa 4.000 mq di spazio verde per il gioco e le attività sportive. Il Miur ha provveduto all'allestimento interno della scuola e degli spazi dedicati alla didattica, che sarà portata avanti da 11 insegnanti. (Ansa)

14/01/2017 21:02
Il ministro Fedeli dà forfait: non sarà presente all'inaugurazione della scuola di Colbuccaro

Il ministro Fedeli dà forfait: non sarà presente all'inaugurazione della scuola di Colbuccaro

  All’inaugurazione della nuova scuola prefabbricata, realizzata grazie all’opera del Ministero della Pubblica Istruzione, del Dipartimento della Protezione Civile ed alla donazione dell’Associazione onlus “Save the Children,  che ospiterà gli alunni dell’Infanzia e Primaria della frazione di Colbuccaro  prevista domani, sabato 14 gennaio, alle ore 15 il ministro della Pubblica Istruzione Valeria Fedeli non potrà essere presente perché impegnata in un Consiglio dei Ministri straordinario. In sostituzione sarà presente il sottosegretario al MIUR Vito De Filippo.      

13/01/2017 17:10
Oliviero Beha ha incontrato gli studenti dell'Ipsia di Corridonia

Oliviero Beha ha incontrato gli studenti dell'Ipsia di Corridonia

Questa mattina, nell’aula magna dell’Ipsia “F. Corridoni”, alla presenza del sindaco Nelia Calvigioni, del Presidente Regionale dell’Anpi Lorenzo Marconi, gli alunni  delle classi 5° delle tre sedi dell’Istituto e della scuola primaria “Lanzi”  hanno incontrato il noto giornalista radiotelevisivo e della carta stampata, nonché scrittore e saggista, Oliviero Beha, autore del libro “Un cuore in fuga”, edito nel 2014 dalla Piemme, racconto dell’eroe Gino Bartali al servizio della rete clandestina Delasem, che salvò 800 ebrei  dalla persecuzione nazifascista.   L’incontro è stato aperto dalla proiezione di un video realizzato dall’alunna Annalisa Scopetta della 5°A sulla vita di Gino Bartali sulle note dell’omonima canzone. Lo scrittore, ricordando anche la sua attività di docente, ha presentato il tema del libro e si è soffermato sul valore della figura di Gino Bartali. “Bartali era per le persone della mia età come per voi oggi i grandi protagonisti dello sport. Certamente non l’avete conosciuto, ma da oggi non siete più autorizzati a non conoscere Bartali, che deve diventare un tatuaggio nella vostra mente, un tatuaggio interiore. Da oggi siete tatuati come memoria di G.Bartali. Dovete ambire ad essere come lui- ha affermato Beha- la sua sarebbe una storia incredibile, se non fosse documentata. Per salvare gente che non conosceva rischiò la sua vita. Ha detto un sì consapevole e che veniva da dentro”. Tante le domande degli studenti, soprattutto riguardo il ruolo del ciclista-eroe nella Seconda Guerra Mondiale. Di qui i consigli di Beha agli allievi: “Siate voi stessi, sappiate chi siete e da dove venite, qual è la vostra storia passata e presente. Senza memoria non c’è identità e senza identità non si ha un programma per il futuro”. Un grande momento di riflessione dunque ed un momento altamente formativo per i giovani studenti, non solo per non dimenticare una tragica vicenda storica ma anche per riflettere su come, un già affermato e noto campione, sia diventato un personaggio storico interpretando il valore eroico della solidarietà e della generosità. E’ nata così una bellissima lezione dialogata, che ha coinvolto molto anche i bambini della primaria. Beha si è rivolto infine agli alunni riguardo i fatti attuali relativi alle guerre in corso, in particolare quella in Siria: “Abbiate il coraggio mentale di capire le cose, di essere liberi, senza paura di scoprire la verità” e riguardo gli esami di Stato "Avere chiaro in testa che cosa dire e dirlo in maniera semplice ma chiara". L'istituto ha rivolto un ringraziamento particolare alla sezione ANPI di Corridonia e al presidente della società ciclistica di Corridonia Mario Cartechini per aver reso possibile il bellissimo evento.   Domenica 15 gennaio dalle 16 alle 20 si svolgerà la seconda giornata di scuola aperta per gli alunni  presso tutte e tre le sedi dell’Istituto.

13/01/2017 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.