L’associazione culturale “Equazione" con il Patrocinio del Comune di Corridonia offre un ciclo di quattro incontri informativi gratuiti nell'ambito del Progetto INCONTRIAMOCI rivolti a tutta la popolazione.
L'iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della prevenzione del disagio psicologico e della promozione del benessere psicofisico nei contesti di vita (ambiente esterno, famiglia, lavoro).
Le serate saranno condotte dalle Dott.sse Veronica Verolini (psicologa e psicoterapeuta), Eleonora Strappato (psicologa), Gilda Picchio (psicologa).
Gli incontri si terranno a Corridonia presso i locali dei Servizi Sociali in via Sant'Anna 6 alle ore 21.15 nelle seguenti date:
15 Febbraio 2017 IL TERREMOTO: LA GESTIONE EMOTIVA DEGLI EVENTI TRAUMATICI
Il trauma evocato da una terremoto intacca qualcosa di profondo, legato alla nostra identità, alle nostre certezze di una vita, a una quotidianità che non esiste più, all’incertezza sul futuro. Dalla fase di emergenza alle sue conseguenze psicologiche, l’incontro proporrà uno spazio di riflessione su ciò che è accaduto fornendo indicazioni utili a fronteggiare ed elaborare tale evento traumatico.
15 Marzo 2017 SUL PIATTO DELLA BILANCIA: LE MIE COMPETENZE
15 Marzo 2017 SUL PIATTO DELLA BILANCIA: LE MIE COMPETENZE
Il bilancio di competenze è un viaggio nelle proprie competenze e abilità. Un percorso che permette di ideare un progetto professionale attraverso l'analisi consapevole delle caratteristiche
22 Marzo 2017 UN LAVORO PER ME
L'incontro illustrerà il valore del lavoro per l'uomo. Un valore, un significato che ha radici profonde nella storia, nella cultura e nelle emozioni umane. Un'occasione per informare i cittadini che si trovano nella condizione di inattività, mobilità, disoccupazione (ricerca attiva del lavoro: canali e strumenti efficaci, un cv ad hoc per ogni individuo).
Laboratorio interattivo rivolto ai genitori per supportarli nel processo di crescita dei loro bambini. Un'opportunità per riflettere sui metodi e sulle tecniche più adeguate per aiutare i bambini e i ragazzi a credere nelle proprie capacità, a riconoscere e gestire le emozioni aumentando la loro abilità nel gestirle.
Post collegati

Profumi come abiti dell’anima: a Civitanova Mauro Malatini crea fragranze su misura per ogni persona

Commenti