Corridonia

Cordoglio per la prematura scomparsa di Viviana Corradini, figlia dell'ex massaggiatore della Maceratese

Cordoglio per la prematura scomparsa di Viviana Corradini, figlia dell'ex massaggiatore della Maceratese

Cordoglio a Monte San Giusto per la prematura scomparsa di Viviana Corradini, morta in serata ad appena 50 anni a seguito di una malattia che non le ha lasciato scampo. Il papà Angelo, scomparso anch'egli prematuramente, è stato in passato il massaggiatore della Maceratese. Originaria di Corridonia, Viviana era una tifosissima della Juventus e grande appassionata di Gigi Buffon, tanto da averne fatto la sua immagine di copertina del profilo Facebook. Già tantissime le manifestazioni di cordoglio degli amici che hanno voluto salutarla per un'ultima volta. Un messaggio su tutti: "Ciao Viviana, ora sei entrata a far parte del Coro degli Angeli".  I funerali si svolgeranno mercoledì 19 aprile alle 10 nella Chiesa della Purità a Monte San Giusto.

17/04/2017 23:47
Carambola fra tre auto in superstrada: ferito un settempedano

Carambola fra tre auto in superstrada: ferito un settempedano

Carambola fra tre auto nel pomeriggio di Pasqua in superstrada. Lo scontro si è verificato fra gli svincoli di Morrovalle e Corridonia in direzione monti.  Intorno alle 17.45 i veicoli, tra cui una Range Rover e una Panda di un'agenzia di vigilanza privata, per cause ancora in corso di accertamento sono entrati in collisione, e ad avere la peggio è stato un uomo per il quale si è reso necessario il trasporto in ospedale: le sue condizioni sono serie ma non sarebbe in pericolo di vita. Ferito in maniera lieve anche un settempedano a bordo della Range Rover. Durante le fasi di rilievo del sinistro e di rimozione dei veicoli incidentati si sono registrati inevitabili rallentamenti al traffico e lunghe file. 

16/04/2017 18:56
Corridonia, i Cinque Stelle candidano Marina Grisei a Sindaco: la lista completa

Corridonia, i Cinque Stelle candidano Marina Grisei a Sindaco: la lista completa

Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle, avendo ricevuto da parte dello staff nazionale la certificazione, comunicano che anche a Corridonia, verrà presentata una lista che concorrerà alle elezioni comunali. Per la scelta del candidato sindaco, nella figura di Marina Grisei, si è partiti dal gruppo di lavoro che vive nel territorio per il territorio. I nomi dei candidati consiglieri sono: Fabio Valentino, Sara Filippino, Ernesto Peroni, Roberto Palombari, Giuliano Caporaletti, Mirko Pazzarelli, Daniela Ribichini, Lorenzo Zuffati, Daniele Grisei, Marco Palombari, Enea Marinangeli, Elisabetta Pioni. "Per quanto riguarda il programma elettorale" si legge in una nota "sarà in linea con quello nazionale del M5S adeguandolo alle esigenze comunali per VIVERE LA NOSTRA CORRIDONIA che verranno suggerite, indicate e partecipate da tutti i Cittadini per #INSIEMEINMOVIMENTO".  

15/04/2017 16:32
Matteo Ceschini: "Le associazioni al centro del nostro progetto"

Matteo Ceschini: "Le associazioni al centro del nostro progetto"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa della lista civica Corridonia Futura Le associazioni saranno al centro del nostro progetto. Saranno il motore per la rinascita della vita sociale e ricreativa di Corridonia. Vogliamo incentivare l’aggregazione e l’integrazione sociale dando gran voce e risonanza a tutte le associazioni attive del nostro territorio, creando una rete sinergica che coinvolga tutte le realtà, dal nucleo alla periferia, dal centro storico alle frazioni più distanti di San Claudio e Colbuccaro. La Villa Fermani sarà il palcoscenico delle associazioni, un luogo dove i nostri cittadini possano ritrovare le loro identità associative e scoprirne di nuove attraverso un ampio e poliedrico ventaglio di iniziative. La Villa Fermani è un luogo a servizio della Cittadinanza e per la Cittadinanza, uno spazio di cultura e aggregazione, un punto di incontro focale per Corridonia. Daremo piena attuazione all’articolo dello Statuto Comunale riguardante le “consulte” formate dai rappresentanti delle associazioni e delle libere forme associative. Ci impegneremo ad indire un “patto di consultazione” annuale prima della stesura del bilancio preventivo, al fine di proporre un programma di eventi socio-culturali eterogeneo e che comprenda tutte le fasce d’età. Soltanto con il ritorno alla partecipazione di tutto il tessuto sociale, la città tornerà ad essere una realtà viva e non un paese “dormitorio”.

14/04/2017 12:29
FAT FAT FAT annuncia le date: il festival della musica elettronica risponde al calo turistico

FAT FAT FAT annuncia le date: il festival della musica elettronica risponde al calo turistico

«La ricostruzione post sisma è un atto pratico che ci riguarda tutti, perché non si ricostruiscono solo le case ma anche la socialità di un territorio e la sua economia. Il preoccupante calo di prenotazioni turistiche per la stagione estiva registrato dagli albergatori marchigiani, da Urbino ad Ascoli, ci impone una ripartenza che non escluda l’appeal culturale che chi idea e organizza eventi può mettere al servizio della regione e della ricostruzione economica e sociale del territorio». Non ha dubbio alcuno Sergio Marchionni, direttore artistico del FAT FAT FAT Festival, manifestazione che la scorsa estate in soli due giorni ha registrato oltre 3000 presenze il 40% delle quali fuori dalle Marche.  Il team di lavoro, lo stesso che a Porto Sant’Elpidio organizza le serate di musica elettronica al club Harmonized, è già all’opera per la seconda edizione del Festival che animerà la Grancia di Sarrocciano nelle date del 5 e 6 agosto mentre l’apertura di venerdì 4 trova come cornice Piazza Vittorio Emanuele II a Morrovalle.  «Il concept del Festival – spiega Marchionni – mescola insieme ricerca sonora e sperimentazione con la valorizzazione del territorio nel suo unicum costituito da bellezze artistiche, architettoniche e paesaggistiche ed eccellenze alimentari».  Tra gli obiettivi quello di scandagliare e voler far scoprire al proprio pubblico nuove forme di ibridazioni e linguaggi musicali a cavallo tra musica elettronica e macro generi come Soul, Funk, Jazz e Black Music. Ma non solo. Lo scopo è quello di voler promuovere e far conoscere la musica elettronica nelle sue mille sfaccettature, creando un segmento turistico giovanile nuovo per il territorio e dal gusto internazionale, sostenibile e in grado di rispondere concretamente al calo turistico determinato dai gravi eventi sismici che hanno colpito il centro Italia e le Marche. Ma FAT FAT FAT Festival non è solo musica. «Grande attenzione è infatti rivolta alla scelta dei partner legati al festival – continua Marchionni - aziende locali operanti nel settore del Food & Wine in grado di creare una proposta enogastronomica legata alle tradizioni del posto rivisitata in chiave moderna». Tante le novità all’orizzonte quindi che verranno prossimamente annunciate, ad iniziare dalla presentazione ufficiale della line up di altissimo livello.   

13/04/2017 11:07
Matteo Ceschini si candida nella lista civica "Corridonia Futura"

Matteo Ceschini si candida nella lista civica "Corridonia Futura"

Partecipazione, confronto e competenza, il leitmotiv del candidato sindaco alle elezioni amministrative di Corridonia Matteo Ceschini. "Non voglio dare giudizi negativi, ma credo che nell'amministrazione precedente i cittadini sono stati estromessi dalla guida della città dico solo questo. La lista che mi accompagna in quest'avventura si chiama "Corridonia Futura" e per questo è caratterizzata da una significativa presenza di giovani e donne. Un'attenzione particolare sarà rivolta al mondo giovanile, all'associazionismo, alla ricreazione del centro storico, alla cultura e all'integrazione, e allo sport. Sono state queste le parole con cui ha aperto la sua candidatura questa mattina a primo cittadino di Corridonia, il dottor. Matteo Ceschini nella sala dello storico locale Venanzetti di Macerata.

08/04/2017 15:34
Gli operai dell'ufficio tecnico di Corridonia salvano la gattina Susi

Gli operai dell'ufficio tecnico di Corridonia salvano la gattina Susi

Una gattina salvata dagli operai del comune. È la storia che racconta un cittadino di Corridonia, con gratitudine nei confronti del Comune. "A causa  - racconta - dei lavori del taglio di tutti i rami degli alberi del giardino dell’ex-convento delle Clarisse, ora nuove case popolari, la mia gattina Susi, che era andata sui tetti arrampicandosi sui rami di un albero, non poteva più ridiscendere.  Miagolava disperata. Ho chiamato l’ufficio tecnico del Comune che ha inviato immediatamente due operai elettricisti  e una gru con cestello, permettendomi così di recuperare Susi. Il mio è un doveroso riconoscimento sia all’ufficio tecnico che ai due operai per il consapevole aiuto nel  risolvere il problema di un animale domestico".    

05/04/2017 21:23
Anche l'Ipsia "Corridoni" ha aderito alla Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo

Anche l'Ipsia "Corridoni" ha aderito alla Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo

2 aprile 2017 - Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo: l'Ipsia "Filippo Corridoni" di Corridonia ha aderito alla campagna di sensibilizzazione promossa dall’Onu e dal Miur con iniziative volte a promuovere la conoscenza di questa disabilità.  Per il secondo anno consecutivo, l'atrio dell'istituto si è illuminato di blu, il colore dell'autismo, colore della conoscenza e della sicurezza, grazie ad un attento lavoro degli alunni della sede di Macerata e promosso dalla Dirigente prof.ssa Francesca Varriale. Ma non solo. In mattinata si è tenuta anche una conferenza dal titolo “ABC Autismo…Accendiamo per Comprendere” che ha visto la partecipazione del sig. Francesco D’Addio, referente dell’ANGSA Fermo (Associazione Nazionale Genitori di ragazzi con Sindrome Autistica) e della dott.ssa Antonella Foglia, presidente regionale dell’ANGSA Marche. Ne è derivata una grande occasione di confronto fra l’Istituzione scolastica e l’associazione dei genitori di ragazzi con sindrome autistica, suscitando grande interesse sull’argomento. Attraverso la visone del film “Black Ballon” gli studenti hanno meditato sulla problematica: numerose le domande che sono derivate. Negli ultimi 40 anni il numero di bambini che soffrono della sindrome dello spettro autistico è cresciuto di 10 volte, ha affermatoil sig. D’Addio. E nonostante l’incidenza della malattia (ne è affetto un bambino su 68), secondo la dott.ssa Foglia, mamma di Marco, ragazzo con sindrome autistica,  «oggi c’è ancora molto da fare in termini di ricerca e assistenza».  “L’isolamento in cui spesso si ritrovano le famiglie”, afferma, “deve essere arginata”.  Grande entusiasmo ha suscitato poi l’intervento di Luca Rusich, ex studente dell’Ipsia “F. Corridoni”, autore, con il compagno Davide Antinori, di un comunicatore per ragazzi autistici in grado di migliorare la comunicazione aumentativa alternativa con il quale era stato selezionato per il Rome Maker Faire. Ha svolto il ruolo di moderatore la prof.ssa Campolungo, referente Bes dell’Istituto.  

02/04/2017 12:48
I carabinieri incontrano gli studenti dell'IPSIA di Corridonia

I carabinieri incontrano gli studenti dell'IPSIA di Corridonia

I carabineri della compagnia di Macerata proseguono nell’opera di incontro degli studenti, inserito nel progetto “Diffusione della cultura della legalità”. Quesata volta il comandante del nucleo operativo e radiomobile della compagnia ha incontrato gli studenti dell’Istituto Ipsia di Corridonia affrontando l’argomento del cyberbullismo. Il tema, assai delicato, ha visto la partecipazione di molti studenti i quali hanno interagito con i militari cercando di sviscerare l’argomento di estrema attualità. Gli incontri proseguiranno anche nei prossimi giorni anche su altri temi d’interesse sociale.    

29/03/2017 10:11
Furgone a fuoco in superstrada all'alba: intervengono i pompieri

Furgone a fuoco in superstrada all'alba: intervengono i pompieri

Intervento dei vigili del fuoco all'alba di oggi per un furgone andato a fuoco in superstrada. Poco prima delle 5, i pompieri sono stati chiamati ad intervenire per spegnere le fiamme su un furgone, incendiatosi all'altezza della stazione di servizio Tamoil, nel comune di Corridonia. Le cause del rogo sono dovute a un guasto meccanico. I vigili del fuoco sono intervenuti con sette unità e una autobotte dalla sede centrale di Macerata.

29/03/2017 08:21
Corridonia, carambola fra diverse auto: caos in superstrada

Corridonia, carambola fra diverse auto: caos in superstrada

Nel tardo pomeriggio di oggi un tamponamento ha visto coinvolte almeno 4 autovetture e un autofurgone in superstrada, nei pressi dello svincolo di Macerata Sud in direzione monti. I tre feriti sono stati trasportati presso l’ospedale di Macerata. La carambola fra le auto ha comportato un forte rallentamento del traffico. La carreggiata in direzione “monti” è rimasta chiusa per oltre 30 minuti, creando disagio alla circolazione stradale. L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco e’ valso alla messa in sicurezza degli autoveicoli coinvolti nell’incidente.          

27/03/2017 19:53
Controllo a tappeto dei carabinieri di Macerata contro i furti in abitazione

Controllo a tappeto dei carabinieri di Macerata contro i furti in abitazione

I carabinieri della compagnia di Macerata nella serata di ieri hanno svolto uno straordinario controllo del territorio per arginare i furti in abitazione. Le aree sottoposte a controllo sono state quelle dei comuni di Treia, Appignano, Corridonia, Mogliano e Monte san Giusto.  Oltre alla particolare vigilanza, i militari hanno messo in campo un dispositivo di controllo in punti ritenuti particolarmente sensibili, procedendo all’identificazione di circa 60 persone, elevando anche contravvenzioni al codice della strada e sequestrando due veicoli.  Erano 15 i militari impegnati in un’operazione che sarà ripetuta anche nei prossimi giorni.  

18/03/2017 09:48
Corridonia: la magia del balletto russo nello stage con Dalskaya

Corridonia: la magia del balletto russo nello stage con Dalskaya

Un’immersione nell’eleganza, l’eccellenza tecnica e il rigore della danza classica russa. È quanto promette lo stage di danza classica organizzato dall’associazione Danza più Arte e cultura, che si svolgerà sabato e domenica prossimi (18 e 19 marzo) al Centro di avviamento professionale danza A. Vaganova in via dell’Industria, 215 a Corridonia. Lo stage sarà tenuto da Ekaterina Dalskaya, solista al Teatro Bolshoi e all’Imperial Russian Ballet of Mosca, attualmente insegnante presso l’Università di Cultura e di arte di Mosca e coreografa presso il Giovane Balletto di Mosca. Ballerina professionista al Teatro dell’Opera Saratov, Dalskaya seguirà il seminario che servirà anche da audizione/borsa di studio. L’appuntamento rappresenta un’occasione importante che la direttrice della scuola, Larisa Tulyakova (prima ballerina del Teatro dell’Opera e Balletto città di Saratov in Russia, e insegnante del metodo A.Vaganova), ha voluto offrire alle ragazze che desiderano approcciarsi alla danza classica in modo professionale. Il metodo A. Vaganova, che segue fedelmente i principi didattici e culturali della tradizione russa del balletto classico, è infatti considerato da anni il migliore metodo di insegnamento della danza classica, non a caso tra i graduati dell'Accademia di Balletto Vaganova ci sono personalità come Rudolf Nureyev. In un approccio alla danza di ampio respiro che mira all’insegnamento dell'arte del balletto nella sua completezza, l’associazione Danza più Arte e cultura organizza anche scambi culturali e formativi tra allievi italiani e russi, tramite la collaborazione con la sezione coreografia del prestigioso Collegio d’Arte Regionale città di Saratov. Questi gli orari dello stage: 18 marzo,15.30-17, Classico e punte; 17-18.30, Repertorio. Il 19 marzo, 10-11.30, Classico e punte; 11.30-13 Repertorio.

14/03/2017 12:42
Corridonia: laboratorio di cucina per bambini e ragazzi, riparte Pippo Masterchef 2

Corridonia: laboratorio di cucina per bambini e ragazzi, riparte Pippo Masterchef 2

Piccoli chef in cucina. Al via per il secondo anno consecutivo il laboratorio di cucina al centro di aggregazione giovanile Pippo per gli amici a Corridonia. “Pippo Masterchef 2” inizierà mercoledì 15 marzo e proseguirà per altri quattro mercoledì consecutivi, 22, 29 marzo e 5 e 12 aprile. L’orario è dalle ore 16 alle 18:30. Il laboratorio è dedicato ai bambini e ai ragazzi dai 6 ai 18 anni. L’iniziativa è organizzata dal centro di aggregazione giovanile Pippo per gli amici del comune di Corridonia e gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus. Gli incontri si terranno nei locali del centro socio-culturale e ricreativo Mons. Raffaele Vita in via Bartolazzi 22. Un’occasione di divertimento per tutti i bambini che desiderano giocare in cucina pasticciando ed impastando insieme, con un piccolo contributo di €5, valido per l’intero ciclo laboratoriale. “Ringraziamo l’ospitalità dell’associazione del centro Raffaele Vita – commenta l’operatrice Giulia Gentili -. Ci accoglieranno nella loro grande cucina attrezzata e metteranno a disposizione due cuoche volontarie che insieme a me e alla mia collega accompagneranno i partecipanti alla realizzazione dei piatti. L’anno scorso il piatto che è piaciuto di più sono state le tagliatella di nonna Pina”. Ciascuna lezione è finalizzata alla preparazione di un piatto tipico: nel primo incontro ci sarà la preparazione dei 4 gnocchi in padella, nel secondo si lavorerà insieme per realizzare il Pippo biscottato, nel terzo si avrà un’appetitosa occasione di impasto collettivo per realizzare la pazza pizza e nel quarto incontro la fantasia di crostata, nell’ultimo gli appetitosi muffins. I partecipanti dovranno portare un grembiule. Il laboratorio terminerà con la consegna dei diplomi a tutti i partecipanti. Per informazioni contattare il 340 2135634 o lo 0733 434861.

14/03/2017 12:02
Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Corridonia consegna la cittadinanza onoraria al professor Giovanni Carnevale

Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni, in una sala consiliare gremita di ammiratori,ha consegnato sabato 11 marzo, la cittadinanza onoraria al prof. Giovanni Carnevale, per i suoi studi sulla presenza dei Franchi in Val di Chienti e sulla loro capitale Aquisgrana a San Claudio di Corridonia. Il sindaco, dopo averne ricordato la profonda cultura, ha parlato del suo amore per la ricerca storica locale che alla fine degli anni ‘80 si è incentrata sulla chiesa di San Claudio. Gli studi l’hanno portato alla scoperta che un edificio similare esisteva in Francia a Germiny des Prés, nei pressi di Orleans e che il Vescovo Théodulf aveva scritto di averlo fatto costruire a somiglianza della Cappella Palatina di Carlo Magno. Essendo la chiesa di Aachen, in Germania, totalmente diversa da quella francese, perché goticheggiante, avendo invece quella di San Claudio la stessa pianta della chiesa francese, Carnevale è arrivato alla conclusione che questa sia la cappella Palatina di Aquisgrana. Il sindaco ha ricordato infine che, sul giornale della Provincia di Macerata nel 1992 e successivamente con 12 libri scritti negli ultimi 25 anni, il professore ha ribaltato la collocazione degli avvenimenti dell’Alto Medioevo. Subito dopo ha preso la parola l’ing Alberto Morresi, Presidente del Centro studi San Claudio al Chienti, per congratularsi con il Consiglio Comunale di Corridonia che con lungimiranza ha attribuito a Giovanni Carnevale l’ambito riconoscimento. Il professore, nonostante il peso degli anni, sfida ancora il tempo lavorando e scrivendo ed è certo che prima o poi le sue tesi diverranno per tutti verità.  

13/03/2017 12:38
Corridonia, consegnata cittadinanza onoraria allo studioso Giovanni Carnevale

Corridonia, consegnata cittadinanza onoraria allo studioso Giovanni Carnevale

Oggi alle ore 16,30 nella sala consiliare il sindaco, Nelia Calvigioni, è stata consegnata la cittadinanza onoraria di Corridonia al prof. Giovanni Carnevale per i suoi rivoluzionari studi sull’abbazia di San Claudio. Il professore, laureatosi con una tesi in archeologia, già trent’anni fa, ha individuato un collegamento tra la chiesa di S. Claudio e quella di Germigny des Prés, universalmente riconosciuta come imitazione di quella di Aquisgrana, secondo quanto il vescovo Théodulf scrisse a Carlo Magno dopo averne completata lacostruzione: si tratta di una chiesa a pianta quadrata identica a quella di S. Claudio. Chiunque può invece constatare facilmente che l'attuale chiesa di Aachen in Germania, erroneamente identificata dai tedeschi nell’antica Aquisgrana, è, all'interno e all'esterno, totalmente differente da quella di Germigny des Prés. D’altronde gli stessi studiosi germanici nel 2010, in seguito ai loro scavi stratigrafici, hanno dovuto ammettere che non ci sono tracce di chiese precedenti e quindi il confronto può riguardare solo l'attuale edificio ottagonale. Nell’enciclopedia Treccani si legge, inoltre, che la chiesa di Germigny rivela un sicuro influsso orientale sassanide ed omayyade: “Tale influsso - ha sempre affermato Carnevale - si ritrova e si riconosce anche a S. Claudio ma non ad Aachen”. Isuoi studi nel 2011 sono stati visti con simpatia dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prof. Cosimo Semeraro, che, nel presentare il libro “The Schola Palatina And The Carolingian Renaissance in Val di Chienti” di Giovanni Carnevale, ne individua le finalità nel: “far chiarezza e rendere giustizia sull’esistenza, sul significato e sul ruolo di Aquisgrana in Val di Chienti”. Altrettanta simpatia ha mostrato il prof. Giulio Cipollone, docente di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana, intervenuto alla presentazione dello stesso libro. Ora, all’età di 93 anni, Carnevale riceverà un nuovo significativo riconoscimento, prezioso tributo a ricerche sempre più apprezzate in Italia e all’estero.

11/03/2017 18:25
Il prof. Giovanni Carnevale riceve la cittadinanza onoraria del comune di Corridonia

Il prof. Giovanni Carnevale riceve la cittadinanza onoraria del comune di Corridonia

Sabato 11 marzo alle ore 16,30 nella sala consiliare il Sindaco, Nelia Calvigioni, consegnerà la cittadinanza onoraria di Corridonia al prof. Giovanni Carnevale per i suoi rivoluzionari studi sull’abbazia di San Claudio. Il professore, laureatosi con una tesi in archeologia, già trent’anni fa, ha individuato un collegamento tra la chiesa di S. Claudio e quella di Germigny des Prés, universalmente riconosciuta come imitazione di quella di Aquisgrana, secondo quanto il vescovo Théodulf scrisse a Carlo Magno dopo averne completata lacostruzione: si tratta di una chiesa a pianta quadrata identica a quella di S. Claudio. Chiunque può invece constatare facilmente che l'attuale chiesa di Aachen in Germania, erroneamente identificata dai tedeschi nell’antica Aquisgrana, è, all'interno e all'esterno, totalmente differente da quella di Germigny des Prés. D’altronde gli stessi studiosi germanici nel 2010, in seguito ai loro scavi stratigrafici, hanno dovuto ammettere che non ci sono tracce di chiese precedenti e quindi il confronto può riguardare solo l'attuale edificio ottagonale. Nell’enciclopedia Treccani si legge, inoltre, che la chiesa di Germigny rivela un sicuro influsso orientale sassanide ed omayyade:“Tale influsso - ha sempre affermato Carnevale - si ritrova e si riconosce anche a S. Claudio ma non ad Aachen”. I suoi studi nel 2011 sono stati visti con simpatia dal segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, prof. Cosimo Semeraro, che, nel presentare il libro “The Schola Palatina And The Carolingian Renaissance in Val di  Chienti” di Giovanni Carnevale, ne individua le finalità nel: “far chiarezza e rendere giustizia sull’esistenza, sul significato e sul ruolo di Aquisgrana in Val di Chienti”. Altrettanta simpatia ha mostrato il prof. Giulio Cipollone, docente di Storia medievale alla Pontificia Università Gregoriana, intervenuto alla presentazione dello stesso libro. Ora, all’età di 93 anni, Carnevale riceverà un nuovo significativo riconoscimento, prezioso tributo a ricerche sempre più apprezzate in Italia e all’estero.

10/03/2017 16:57
Corridonia, al via il secondo appuntamento del Progetto "Incontriamoci"

Corridonia, al via il secondo appuntamento del Progetto "Incontriamoci"

L’associazione culturale “Equazione" con il Patrocinio del Comune di Corridonia offre un ciclo di quattro incontri informativi gratuiti nell'ambito del Progetto INCONTRIAMOCI rivolti a tutta la popolazione. L'iniziativa si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulle tematiche della prevenzione del disagio psicologico e della promozione del benessere psicofisico nei contesti di vita (ambiente esterno, famiglia, lavoro).  Il 15 marzo si terrà il secondo appuntamento a Corridonia presso i locali dei Servizi Sociali in via Sant'Anna 6 alle ore 21.15. Il bilancio di competenze è un viaggio nelle proprie competenze e abilità. Un percorso che permette di ideare un progetto professionale attraverso l'analisi consapevole delle caratteristiche personali, delle esperienze personali e professionali, delle proprie potenzialità. Una serata per focalizzare le proprie motivazioni ed i propri obiettivi. La serata sarà condotta da: Dr.ssa Eleonora Strappato Psicologa e Dr.ssa Gilda Picchio Psicologa.

10/03/2017 15:57
La Nailsworld di Claudio Capparuccia al Global Nail Cup in Korea del Sud

La Nailsworld di Claudio Capparuccia al Global Nail Cup in Korea del Sud

Ritorna a testa alta il team italiano guidato da Claudio Capparuccia titolare della NailsWorld, distributore unico in Italia per l'azienda americana Odyssey Nail Systems leader al mondo per la formazione nel campo della ricostruzione delle unghie. Il team composto da Paola Cerfoglio Federica Lovascio Jessica Spurio Veronica Piccioni Lauria ha ottenuto ottimi risultati. Portano a casa titoli e trofei infatti la Odyssey nail systems nel 2017 ha riconosciuto al titolare Claudio Capparuccia e alla tecnica Federica Lovascio il titolo da di Advanced educator, e alle tecniche Jessica Spurio e Veronica Piccioni Lauria il titolo da Educator e confermano a Paola Cerfoglio il suo titolo da Educator. Inoltre proprio alla Coppa del Mondo 2017 portano a casa un terzo posto ottenuto alla gara greb bag (gara di nail art) da Federica Lovascio, il trofeo come best costume ottenuto dalla gara di team relay oltre ad essersi classificati VI nella gara di ricostruzione. Claudio Capparuccia collabora con la Ons dal 2010 . Il suo titolare Trang Nguyen riconosciuto come il numero 1, 7 volte campione del mondo, ultratitolato e pluripremiato, ha voluto riconoscere a Claudio Capparuccia uno dei titoli più ambiti e molto difficili da ottenere, per l'impegno e la serietà dimostrata nel suo percorso professionale con la ONS. Il team tutto rientra in Italia soddisfatto e fiero del lavoro fatto. Ora inizia la preparazione alla prossima sfida che si terrà a Londra ad Ottobre. In bocca al lupo al team ONS Italia.

08/03/2017 13:15
Fuori strada con la moto a Sarrocciano: donna trasportata in eliambulanza a Torrette

Fuori strada con la moto a Sarrocciano: donna trasportata in eliambulanza a Torrette

Incidente questo pomeriggio intorno alle 15.30 a Sarrocciano di Corridonia. Una donna a bordo di una moto, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo mentre viaggiava in direzione Macerata ed è finita fuori strada.  Immediatamente sono scattati i soccorsi e sul posto è stata chiamata ad intervenire l'eliambulanza. La donna lamentava traumi agli arti inferiori ed è stata trasportata all'ospedale regionale di Ancona. Non sarebbe in pericolo di vita. 

02/03/2017 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.