Dopo Civitanova, il tour elettorale di Matteo Salvini è proseguito a Corridonia e a Tolentino.
A Corridonia il leader della Lega Nord ha parlato nei locali del ristorante dell'Ippodromo, a sostegno del candidato sindaco Luigi Baldassarri, alla presenza del segretario della sezione di Macerata Stefano Migliorelli.
A Tolentino, introdotto dall'assessore uscente Giovanni Gabrielli e attorniato dai candidati della lista della Lega (assenti gli alleati che sostengono la candidatura di Pezzanesi a sindaco, compreso lo stesso Pezzanesi) Salvini ha puntato molto sulla questione terremoto.
"Ho letto i numeri del sisma e poi faccio due passi. Ci sono zone dove l'emergenza è stata affrontata meglio, in altre è tutto fermo. Ci sono ancora migliaia di famiglie che aspettano i rimborsi. La gente mi dice "noi ci siamo rimboccati le maniche, non abbiamo chiesto niente a nessuno, almeno ridateci quelle migliaia di euro, che ancora non arrivano" ". "Abbiamo fatto non so quante interrogazioni per Marche, Umbria, Abruzzo, Lazio - ha ricordato Salvini -. Le casette non ci sono, i Map non ci sono. Quindi torno a Roma e chiederò: quando? quando? Le casette non possono essere un terno al lotto. I rimborsi alle attività economiche devono arrivare subito e non tra sei mesi. Che magari uno tra sei mesi ha già chiuso. 'Nelle Marche ho avuto un bel riscontro, conto di arrivare ai ballottaggi per la prima volta in tanti Comuni che il Pd dava per cosa sua. Tolentino è un buon modello di amministrazione comunale, di gestione dell'emergenza terremoto, anche se la burocrazia, sia della Regione che dello Stato, ha complicato e allungato i tempi''. E poi giù una stoccata all'Europa, "visto che in Italia è più perseguibile penalmente lo spaccio di vongole che quello di droga".
In piazza ad applaudirlo circa 400 persone, alcune con cartelli su ''Salvini premier'', e nessun incidente, anche se un gruppetto di giovani è stato fermato dalla polizia mentre cercava di avvicinarsi alla piazza con in mano uno striscione. ''C'è interesse. Sono contento. Una volta, qualche tempo fa, piazze così nelle Marche non le avremmo neanche sognate'' ha commentato il leader leghista.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Massimo Ciocci, candidato consigliere nella lista "Corridonia futura" a sostegno del candidato sindaco Matteo Ceschini:
Mi candido perché voglio mettere la mia esperienza professionale e umana a servizio della mia città. La mia professione di allenatore di calcio professionista mi ha portato a girare per tutto il mondo. Ora ho deciso di fermarmi e di mettere in gioco le mie competenze maturate nel corso di tutti questi anni affiancando e sostenendo Matteo Ceschini, un amico, un uomo, un padre di famiglia con saldi valori, un uomo che unisce, che sa ascoltare e che riesce a intraprendere scelte lungimiranti e prive di interessi personali.
Questa nuova esperienza mi ha portato a conoscere un gruppo di donne e uomini veramente molto competenti, che sanno quello che vogliono, molto motivati, ma soprattutto liberi da ogni logica di partito e da quel che ne consegue.
Il nostro, fino adesso, è stato un lavoro di squadra all’insegna del confronto, della partecipazione e del rispetto e per questo spero che la gente di Corridonia ci dia la possibilità di metterlo in pratica.
La squadra di cui faccio parte è composta da uomini e donne liberi da ogni condizionamento esterno, liberi da ogni logica di partito e liberi da conflitti di interesse. Il nostro è, e sarà, un lavoro di squadra all’insegna del confronto, della partecipazione e del rispetto: così abbiamo fatto fino ad ora e così continueremo a fare, se i nostri concittadini ci daranno la possibilità. Appena maturata la scelta di scendere in campo al fianco di Matteo, mi sono messo subito all’opera incontrando molti dirigenti di Associazioni Sportive di Corridonia. La situazione nel complesso è molto problematica, rispetto l’operato di tutte le Amministrazioni precedenti, ma adesso è arrivato il momento di cambiare marcia, c’è bisogno di nuove persone, di nuove idee, di nuovi progetti, di competenza e soprattutto di un pizzico di passione per quello che si andrà a fare.
Da Uomo di Sport a 360 gradi, lo faccio per la mia città, per i miei figli e per dare la possibilità a tutti di poter fare sport in Impianti Sportivi Nuovi, Efficenti e Sicuri.
L’avvocato Stefano Migliorelli, in qualità di coordinatore della Lega Nord Macerata, in lista nel comune di Corridonia a supporto del candidato sindaco Luigi Baldassarri, esprime lo sconcerto e la profonda delusione che emerge dal comportamento dell'attuale amministrazione di Corridonia in vista della visita di domani alle 15.00 del segretario federale della Lega Nord Matteo Salvini.
“Il partito aveva richiesto ed ottenuto per l’occasione l'autorizzazione per lo svolgimento dell'evento in piazza della Vittoria. Tuttavia per vari avvenimenti concomitanti la Lega ha dovuto spostare il luogo dell'evento al ristorante dell'Ippodromo”. Così racconta amareggiato l’avvocato Migliorelli.
“Oggi si sono presentate ruspe e mezzi iniziando lavori sulla via di accesso ed adiacente la piazza dell'evento, sono stati posizionati semafori volanti con difficoltà per la circolazione, si sono posti divieti di sosta sull'attiguo parcheggio con scritto "dal 5 giugno alla fine dei lavori" e dulcis in fundo sono comparsi adesivi ingiurianti la persona del nostro segretario. Inoltre sono state autorizzate due contromanifestazioni nella giornata di domani. Ma ciò che però più scandalizza è che il sottoscritto coordinatore si è sentito dire da un operaio che i lavori erano programmati da tempo ma che l'ordinanza per l'esecuzione è stata fatta ora!”.
E’ per senso civico ed agevolare il lavoro delle forze dell'ordine che la Lega ha prontamente spostato il luogo dell’evento ma il coordinatore di Macerata evidenzia che “non si può non sottolineare il tentativo di oscurare il messaggio salviniano che è sì identitario e sovranista ma che certo non ha a che fare con la storia passata dell'Italia. Le manifestazioni organizzate sono contro i "nuovi fascismi" e ciò, a parte la tristezza dell'ignoranza, fa trasparire la risibilità di chi le mette in atto”.
La visita di Salvini segue quella del capogruppo alla Camera della Lega, l’on. Massimiliano Fedriga che ha presentato la lista di Corridonia e quella di domenica scorsa di un'altra personalità di spicco della Lega Nord, il senatore Giacomo Stucchi, Presidente Copasir, il Comitato per la Sicurezza della Repubblica che vigila su eventuali azioni del Governo che possano mettere in pericolo la sicurezza della Repubblica e che istituzionalmente spetta ad un rappresentante dell’opposizione parlamentare. E proprio con Stucchi si è parlato di sicurezza e di certo, sottolinea Migliorelli, “le popolazioni marchigiane sono abituate a ben valutare ciò che accade senza farsi strumentalizzare! Siamo sicuri che i cittadini di Corridonia sapranno condannare queste azioni così negative per la città”.
La Lega Nord a Corridonia è molto attiva sul tema dell’integrazione culturale e lo scopo del sostegno al candidato sindaco Baldassarri è quella di poter ottenere, a seguito del ballottaggio e dell’appoggio al candidato più di destra, un assessorato all’integrazione e alla sicurezza.
Partirà domani, 6 giugno, il tour elettorale del segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini nelle Marche.
In mattinata sarà nel fermano: a Porto San Giorgio e Sant'Elpidio a Mare. Poi dopo le 12,30 il leader si sposterà nella provincia di Macerata: a Civitanova Marche, Corridonia e Tolentino.
Incendio questa notte, intorno alle 00.10, a Corridonia in località Voltesante. Per cause ancora da accertare, hanno preso fuoco 50 rotoballe di fieno.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con un'autopompa e un'autobotte e sono riusciti a scongiurare che le fiamme si propagassero alla zona circostante. Non ci sono stati feriti.
Una persona denunciata e due segnalate alla Prefettura come assuntori di stupefacenti dai carabinieri della Compagnia di Macerata in due operazioni distinte durante il fine settimana. I militari della Stazione di Corridonia hanno sorpreso un 35enne, già conosciuto alle cronache, trovato in possesso di alcuni flaconi di metadone. L'uomo è stato denunciato alla procura per detenzione di stupefacenti.
A Cingoli, invece, i carabinieri hanno trovato due giovani della provincia di Ancona con addosso modeste quantità di “ketamina”. I due sono stati solo segnalati alla Prefettura per uso personale di sostanze stupefacenti.
I militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, infine, hanno denunciato un 46enne della provincia di Macerata trovato al volante in stato di ebbrezza. L’uomo, al controllo con l'etilometro, è risultato avere un tasso superiore a 2,30 grammi per litro di sangue.
Nell’ambito del progetto “Diffusione della legalità”, l’Arma dei Carabinieri quest’anno ha lanciato l’idea di un cortometraggio su un tema sempre più attuale: il femminicidio.
Di concerto con la professoressa Ninfa Contigiani del “Consiglio delle donne” di Macerata, la proposta è stata portata prima all’attenzione del Provveditorato agli studi nelle persone delle professoresse Maria Teresa Baglione e Rosa Veneziani e poi agli Istituti superiori “Liceo classico” di Macerata e “I.P.S.I.A.” di Corridonia le cui dirigenti, rispettivamente Annamaria Marcantonelli e Francesca Varriale, hanno aderito con entusiasmo.
Per qualche mese, i ragazzi degli Istituti coinvolti hanno lavorato sulla sceneggiatura del corto teatrale dal titolo “La stessa fermata” del regista Alessandro Migliucci di Bologna e, autonomamente, hanno realizzato il cortometraggio sul tema.
La rivisitazione, la regia, le scene e il montaggio sono opera degli studenti dei due Istituti superiori, unici e veri protagonisti capaci di sciogliere ogni nodo, organizzativo e tecnico.
L’idea è di dare un messaggio per sensibilizzare le coscienze di tutti: dei giovani, su un fenomeno che negli ultimi anni, come in un crescendo boleriano, ha visto una triste escalation di tragici episodi; le donne coinvolte, perché sappiano della disponibilità di servizi e professionalità che possono ascoltarle e accoglierle; indirettamente, del legislatore, che non perda di vista le politiche di prevenzione necessarie come l’impianto normativo repressivo mirato a colpire quelli che sono, anche prima di uccidere, violenze criminali.
Il breve filmato "Vietato morire" verrà presentato alle ore 18 del 6 giugno prossimo nella splendida cornice del cortile di Palazzo Conventati, messo gentilmente a disposizione dell’Amministrazione comunale di Macerata.
Nell’occasione i protagonisti esprimeranno le loro impressioni sull’opera realizzata e sul tema affrontato.
È stata archiviata dal Tribunale Penale di Macerata la querela per diffamazione e calunnia sporta dal Sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni nei confronti di Luigi Morresi.
Si è dunque conclusa favorevolmente per il professore la spiacevole vicenda giudiziaria. Morresi, assistito dagli avvocati Michela Forti e Laura Illuminati, ha dimostrato che le frasi che egli riferì alla polizia giudiziaria come persona informata sui fatti, nel corso delle indagini aventi ad oggetto il trasferimento dell’antenna telefonica dalla zona Cappuccini Vecchi di Corridonia al convento degli Zoccolanti, e per le quali il Sindaco lo aveva denunciato, non avevano contenuto diffamatorio e/o calunnioso.
La stessa Procura della Repubblica di Macerata, alla luce della difesa di Morresi, ha chiesto l’archiviazione del procedimento poi disposta dal GIP.
“A conclusione di questa amara vicenda" ha commentato Morresi "devo ringraziare i numerosi concittadini di Corridonia che mi hanno sempre espresso la loro solidarietà. In democrazia il libero pensiero e il dissenso, devono essere rispettati anche se non sono condivisi soprattutto se si basano su motivi fondati”.
Il 2 giugno 2017 la Repubblica italiana compie 71 anni. Ma com'è nata questa ricorrenza?
La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale, istituita per ricordare la nascita della Repubblica. Si festeggia ogni anno il 2 giugno,data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma. Il cerimoniale della manifestazione organizzata nella capitale d'Italia comprende la desposizione di una corona d'alloro all'Altare della Patria e una parata militare lungo via dei Fori Imperiali. La Festa della Repubblica Italiana è uno dei simboli fondamento del nostro Paese.
Alcuni comuni del maceratese hanno organizzato varie manifestazioni in programma il prossimo 2 giugno:
CINGOLI
A Cingoli il 2 giugno la Festa della Repubblica si celebra, per volontà del Sindaco Saltamartini, in forma “itinerante”: eleggendo una località del territorio comunale.
Dopo Avenale, S.Vittore, Troviggiano e Villa Strada quest’anno l’evento sarà celebrato nel capoluogo di Cingoli.
Alle ore 10.30 dalla piazza del Municipio muoverà il corteo, che passando lungo il Corso, raggiungerà il monumento ai caduti in S.Carlo dove sarà posta una corona d’alloro.
La cerimonia si concluderà con l’intervento del Sindaco Filippo Saltamartini. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.
COLMURANO
Il giorno della Festa della Repubblica,alle ore 18.30 presso la sala consiliare del Palazzo Municipale, l’Amministrazione Comunale donerà la Costituzione Italiana a tutti i giovani di Colmurano che compiranno il diciottesimo anno di età nel corso del 2017. Un gesto semplice, ma dall’alto valore simbolico, per riflettere insieme brevemente sui valori insiti nella nostra Costituzione.
É un modo per cercare di avvicinare da parte degli amministratori, i giovani alla vita sociale, politica e civile del nostro paese, quasi la necessità di tramandare di generazione in generazione, quello che di bello sono riusciti a fare i nostri padri costituenti.
In questa occasione è bello ricordare le parole di Piero Calamandrei nel 1955 agli studenti dell’Università di Milano: “La Costituzione non è una macchina che una volta messa in moto va avanti da sé. La Costituzione è un pezzo di carta, la lascio cadere e non si muove più; perché si muova bisogna ogni giorno rimetterci dentro il combustibile; bisogna metterci dentro l’impegno, lo spirito, la volontà di mantenere queste promesse, la propria responsabilità. Per questo una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica”.
CORRIDONIA
Sempre in questa ricorrenza,la Società Bocciofila di Corridonia organizzza Giovedì 2 giugno 2017 a partire dalle ore 9 presso il Bocciodromo della città la 11^ edizione del Trofeo “Festa della Repubblica”.
POLLENZA
Nel comune di Pollenza alle ore 10, presso il Monumento ai caduti a Casette Verdini, ci sarà la consegna della Costituzione ai diciottenni alla presenza delle autorità e in collaborazione con ANPI-Sezione Pollenza.
Parteciperanno il Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” e le classi 4°A e 4°B della Scuola Primaria “Carlo Urbani” di Casette Verdini.
I Consiglieri comunali, le Associazioni cittadine e politiche, i Comitati di Quartiere e tutta la cittadinanza sono invitati ad intervenire.
LORO PICENO
Presso il parco San Nikolai di Loro Piceno alle ore 16 ci sarà una dimostrazione pratica del recupero del patrimonio culturale dopo il sisma 24 agosto-30 ottobre.
A seguire, ore 17, un incontro con il sindaco e le autorità civili e militari presenti e la consegna della targa di ringraziamento al comando provinciale dei vigili del fuoco di Macerata e Tolentino.
Infine, ma non meno importante, la consegna della costituzione ai diottenni.
RECANATI
Raccontare la storia dell’Italia repubblicana attraverso le biografie dei personaggi della storia nazionale e locale che hanno dato corpo e vita alla nostra Costituzione: è il progetto promosso dal Comune di Recanati e dall'Istituto Storico di Macerata per celebrare la Festa della Repubblica. Con le scuole cittadine prende vita infatti un percorso di riflessione e di ricostruzione storica dal titolo "Biografia di una Repubblica". Il progetto, che è stato inviato in questi giorni alle scuole secondarie di secondo grado, verrà attuato a partire dal prossimo anno scolastico, con il supporto scientifico e didattico dell’istituto. I risultati dei lavori svolti dalle singole scuole verranno valorizzati e divulgati nel corso di un incontro pubblico che si svolgerà in occasione del 2 giugno 2018. Senza ombra di dubbio è il modo migliore per celebrare la prossima Festa della Repubblica: aiutare le nuove generazioni a diventare cittadini attivi, consapevoli della propria storia e capaci di trasformare la memoria in impegno e responsabilità. Il progetto si iscrive in una nuova strategia che il Comune di Recanati sta adottando, per coinvolgere sempre più i giovani nella celebrazione delle ricorrenze storiche e nella costruzione di un proprio calendario civile, mediante una pluralità di linguaggi espressivi.
Fervono i preparativi a Corridonia per accogliere Sua Eminenza il cardinale Angelo Comastri.
Occasione della visita è la benedizione di una nuova icona che è stata appena collocata all’interno della chiesa della zona industriale di Corridonia. Il luogo di culto, una costruzione moderna degli anni ’80, era sprovvista al suo interno, eccetto un quadro del maestro Balestrieri posto nel portico esterno, di una immagine della Sacra Famiglia cui la chiesa è dedicata.
Autore dell'icona è un giovane sacerdote e pittore di origine maltese, don Peter Paul Sultana, formato al Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater” di Macerata. Ha voluto raffigurare, su un pannello in legno che misura 3,70 x 3,16 metri posto al momento nella parete di fondo dietro l’altare, una Madonna in trono col Bambino con al lato la figura di S. Giuseppe. Il tutto è ispirato allo stile iconografico bizantino seguendo un canone che si tramanda da secoli e impreziosito da un fondo in oro. Si tratta di un’opera che ha in sé un alto valore catechetico, in quanto esprime una concezione teologica molto profonda che invita l’osservatore ad una ascesi e contemplazione del mistero. Vista la conformazione e lo stile della chiesa tipico degli anni ‘80, l’icona non fa fatica ad inserirsi in quel contesto moderno.
A causa del terremoto che ha colpito più volte il centro Italia, Corridonia ha perso ben 5 chiese tra le più amate dai fedeli che sono state dichiarate inagibili: la chiesa parrocchiale dei SS. Pietro Paolo e Donato del Valadier, il Santuario della Madonna di Guadalupe o detto anche di S. Croce, la chiesa parrocchiale di Colbuccaro, la chiesa ex parrocchiale di S. Maria in Pacigliano, la cappella di S. Giuseppe.
La chiesa della zona industriale si è rivelata a questo punto fondamentale per la vita della comunità così segnata dal sisma ed è stata oggetto di diversi interventi di miglioria tra cui gli impianti di climatizzazione e di illuminazione.
La visita del cardinale Comastri, arciprete della aasilica di S. Pietro e vicario di Sua Santità per la Città del Vaticano nonché presidente della Fabbrica di S. Pietro, è un segno di vicinanza della Chiesa e del Santo Padre Francesco verso queste nostre terre colpite dal sisma. La celebrazione eucaristica e la benedizione da parte di Sua Eminenza della nostra icona sarà l’occasione per ricevere una parola di speranza e soprattutto di vicinanza della Chiesa Universale. Sarà anche occasione di pregare, guardando al modello della Sacra Famiglia di Nazareth, per tutte le famiglie in quanto luoghi dove si costruisce il rispetto, il senso di condivisione, e dove si attua l’irrinunciabile compito della trasmissione della fede alle nuove generazioni.
Seduta in bilico sul guard-rail di un cavalcavia lungo la Strada Statale 77: è così che gli agenti della Polizia di Stato l'hanno trovata in via delle Conce a Corridonia, in evidente stato confusionale.
A lanciare l'allarme sono stati alcuni cittadini, che nel primo pomeriggio di ieri, lunedì 29 maggio, hanno segnalato al 113 la presenza di una giovane donna che si sporgeva pericolosamente.
Gli agenti della Volante hanno avvicinato la trentenne, di origini straniere, accompagnandola sulla carreggiata, al sicuro. Intervenuto anche il personale del 118 per accertamenti.
La donna è stata affidata al marito, allertato e giunto sul posto.
Abbandona l'auto dopo un incidente stradale. Succede a Corridonia dove i Carabinieri, nella notte tra mercoledi e giovedi,sono intervenuti per rilevare un sinistro stradale. Un’auto, un’utilitaria, era andata a cozzare contro un albero sul lato della strada, ma a bordo non c’era nessuno. Attraverso informazioni raccolte, i carabinieri hanno rintracciato il conducente, un soggetto cinquantenne il quale, di fronte all’evidenza dei fatti, ha ammesso di essere andato a cozzare contro l’albero mentre era alla guida del mezzo sul quale viaggiava da solo.
L’uomo, accompagnato in ospedale, è stato sottoposto a controllo alcolemico che è risultato oltre la soglia consentita. Inoltre, da ulteriori verifiche, è emerso che il soggetto era gravato da un provvedimento di “obbligo di dimora in macerata”. Pertanto l'uomo è stato denunciato per "guida in stato di ebbrezza" e "inosservanza ad un provvedimento dell’autorità".
Una festa davvero speciale sarà quella al centro di aggregazione giovanile "Pippo..per gli amici" a Corridonia. Sabato, 27 maggio, a partire dalle ore 16.30, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare all’evento conclusivo della stagione. L’ingresso è gratuito.
Il Cag è uno spazio realizzato due anni fa dal comune di Corridonia con la restaurazione dell'ex mercato coperto destinato a bambini e adolescenti, che si compone di un piano seminterrato dove si svolgono le attività del Cag e di un piano terra dove sono ubicati spazi dedicati alla cinematografia, incontri, convegni ed esposizioni a disposizione della cittadinanza. Il Centro è gestito dalla cooperativa sociale Pars onlus che attraverso operatori qualificati realizza attività per diverse fasce d'età: bambini tra i 3 e 5 anni, Bambini e ragazzi tra i 6 e 11 anni e Ragazzi e giovani tra i 12 e 18 anni .
“Quest’anno abbiamo avuto un aumento delle iscrizioni ed è sempre più richiesto l’aiuto ai compiti per i bambini dai 7 ai 14 anni” spiega l’operatrice Giulia Gentili. L’iniziativa prevede quattro momenti: musica con balli di gruppo, la premiazione dei 45 partecipanti al laboratorio di cucina Pippo Masterchef 2 e il gadget lab, un angolo allestito per creare con i bambini i portafortuna estivi con materiale riciclato.
Sono stati invitati i volontari del centro socio-ricreativo Mons. Raffaele Vita e le cuoche che hanno aiutato e supportato il progetto Pippo Masterchef 2. Si concluderà il pomeriggio con un ricco buffet di dolci e bevande per una merenda in allegria. “Siamo molto contenti, il bilancio è più che positivo - dice l’operatrice Giada Taglioni -. Sono stati realizzati tanti laboratori, tra quelli maggiormente apprezzati dai bambini: Emotion, alla scoperta delle emozioni), Action, movimento e ginnastica dolce, Art attack, laboratorio creativo, S.O.S. School, giochi e quiz di ripasso e approfondimento del programma scolastico, Pippo Masterchef 2, il corso di cucina, le visite guidate alla casa di riposo di Corridonia, la festa di Carnevale. Dalle famiglie è stato molto gradito l’apertura mattutina per accogliere bambini e ragazzi durante il periodo di chiusura delle sedi scolastiche nell'immediato post sisma di ottobre”. Per informazioni, contattare il Cag Pippo al 3402135634 oppure allo 0733-434861. La struttura si trova all’ex mercato coperto in via Cavour 65 e via Don Bosco 18/20.
Nell’ambito di preordinati servizi per la prevenzione dei reati, predisposti dalla Questura di Macerata, nella giornata di ieri, mercoledì 24 maggio, sono stati effettuati posti di controllo a Corridonia, Civitanova Marche e Macerata.
Nel corso delle attività sono state identificate 70 persone, delle quali 18 gravate da pregiudizi penali.
Inoltre, sono stati sottoposti a controllo 50 veicoli.
Ha telefonato a un anziano e, dopo essersi qualificato come carabiniere, ha detto più o meno così: "Suo figlio si trova in caserma. Ha avuto un 'problema penale'. Per risolverlo deve consegnare 4mila euro".
Sulle prime, l'anziano, di Corridonia, ha pensato che potesse essere vero e ha preparato la somma dovuta. Fortunatamente, però, prima di incontrare il presunto carabiniere si è recato alla caserma della città. I carabinieri, quelli veri, lo hanno messo in guardia e lo hanno riaccompagnato a casa, lì dove sarebbe dovuto avvenire l'incontro.
Incontro mai avvenuto. Probabilmente grazie proprio all'intervento dei militari.
"Prestate sempre attenzione e contattate il 112 al minimo segnale di qualcosa che non va o per qualsiasi consiglio": ricordano i carabinieri.
Subito uno straordinario successo per il nuovo contenitore del divertimento inaugurato al Corridomnia Shopping Center: il Koko's Mania.
La fine del grande festival d’apertura del Koko's Mania, con la direzione artistica degli Inventori di Divertimento, ha di fatto consacrato la nuova realtà del Maceratese. Con passione e dedizione Marco, Giacomo e tutto lo staff (anche sfidando e vincendo la pioggia!) hanno posto le basi per far crescere e consolidare un nuovo punto di riferimento della movida notturna.
Lo staff di Inventori di Divertimento continuerà a seguire molto da vicino il nuovo locale già a partire dal prossimo venerdì con l’inaugurazione del venerdì Latino e tanti altri appuntamenti in cantiere per le prossime settimane.
"Un momento di rottura definitiva con la politica fatta di interessi di parte, che privilegia pochi a scapito di tanti": è così che si presenta agli elettori “Per cambiare Corridonia”, che in una nota spiega: "La candidatura a sindaco di Francesco Calia nasce dall’esigenza di ricercare una figura super partes svincolata da tessere di partito o da appartenenze dirette o indirette con interessi nell’economia della città di Corridonia. Parimenti, la lista è composta da persone prestate alla politica il cui unico scopo è servire e nulla ricevere. La lista, diversamente da altri che si nascondono, ha un chiaro e deciso orientamento di centrodestra. Il candidato sindaco non ha alcuna tessera di partito come la stragrande maggioranza dei candidati.
I valori che offriamo all’attenzione dell’elettorato sono:
- partecipazione organica dei cittadini (dopo aver votato il cittadino viene richiamato alla successiva elezione, noi invece proponiamo la costituzione di una consulta permanente in cui vi siano tutte le rappresentanze produttive, professionali, ricreative della città, che verranno singolarmente consultate allorquando il Comune delibera su argomenti attinenti la specifica categoria);
- tradizione (tutela del centro storico come memoria collettiva; tutela delle famiglie bisognose come tutela del primo nucleo della società, affermando però il principio secondo cui 'chi riceve un contributo comunale deve collaborare offrendo la propria disponibilità ad attività socialmente utili'; tutela dei minori ad iniziare dalla lotta alle c.d. teorie gender, mai genitore uno o genitore due, ma ora e sempre papà e mamma; iniziative atte al contrasto del consumo di stupefacenti, per noi chi dà la droga dà la morte);
- valorizzazione del ruolo dei dipendenti comunali, mediante una mirata contrattazione decentrata che ponga il principio del merito come strumento atto a valorizzare chi si distingue maggiormente nel lavoro pubblico; tutela del territorio, la lista Per Cambiare Corridonia parte dal principio 'Consumo netto di suolo zero', questo non significa congelare l’infrastruttura urbana impedendo in assoluto di occupare nuovo territorio; in pratica l’occupazione di spazi liberi deve avvenire 'a saldo zero, de-sigillando o ripristinando ad usi agricoli o seminaturali aree di pari superficie in precedenza urbanizzate e impermeabilizzate. Per noi l’ambiente è sacro e deve essere tutelato da qualsivoglia interesse speculativo; saranno favoriti quanto più possibile i percorsi pedonali in mezzo al verde e monitorati le condizioni di suolo, aria e acqua, con ampia possibilità per i cittadini di accedere alle risultanze delle analisi;
- sicurezza, un efficace controllo deve vedere coinvolti i soggetti istituzionali Prefettura ,Carabinieri e Vigili Urbani, privilegiando l’utilizzo delle banche dati dei residenti e delle comunicazioni di ospitalità negli immobili privati; saranno privilegiati pattugliamenti ed interventi notturni, mediante incentivi al personale dei Vigili Urbani anche in congiunta all’Arma dei Carabinieri e con altri Enti deputati ai controlli.
La lista "Per cambiare Corridonia" consapevole dei tagli dei trasferimenti di risorse da parte dello Stato si adopererà per la ricerca di fonti di finanziamento nell’ambito dei fondi europei o di strumenti alternativi (esempio emissione di obbligazioni comunali).
Massima trasparenza nelle spese correnti e strutturali (per esempio, si propone un controllo sugli appalti da parte di un consiglio di saggi formato da professionisti in pensione che possano controllare e riferire, per esempio, sulla realizzazione di opere pubbliche verificando la conformità ai capitolati di appalto i cui risultati verranno portati a conoscenza del cittadino contribuente).
Inoltre, gli assessori non saranno necessariamente indicati nell’ambito della lista, l’idea del candidato sindaco Francesco Calia è quella di delegare gli assessorati dei lavori pubblici, urbanistica e bilancio a professionisti provenienti dal mondo accademico o da autorità statali al fine di realizzare imparzialità e competenza".
Venerdì 19 maggio il Movimento 5 stelle di Corridonia ospiterà il parlamentare Luigi Gallo a sostegno della candidatura di Marina Grisei.
Gallo è ingegnere informatico e docente di elettronica, attualmente alla Camera dei Deputati in commissione VII (cultura, scienza e istruzione). Autore di tante battaglie a difesa dei docenti e della scuola pubblica, interverrà sul tema dell'istruzione.
L'incontro si terrà presso la sede del Movimento 5 stelle in centro storico, via Cavour 47.
Venerdì 19 maggio, la banda musicale Gian Battista Velluti di Corridonia esibirà al centro di aggregazione giovanile di Corridonia, musiche tratte da colonne sonore di film moderni e musiche per orchestra di fiati per il Progetto Va.li.co. di titolarità del Comune di Corridonia. L’appuntamento, dal titolo “Aperibanda”, inizierà alle ore 19.
La giovane banda musicale cittadina è costituita da 24 elementi, con strumenti a fiato e a percussione, e sarà accompagnata dai maestri Marco Morlupi e Sabrina Barboni che, insieme alle famiglie dei ragazzi, hanno avviato il progetto bandistico dal 2013, con l’intento di preparare una nuova generazione di musicisti. La banda Velluti nasce come naturale evoluzione dei corsi di orientamento musicale di tipo bandistico proposti dalla Provincia di Macerata ed attivati a Corridonia fin dal 2010 grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, alla collaborazione della prof.ssa Roberta Calafati e alla passione dei maestri Barboni e Morlupi.
“I ragazzi che si esibiranno venerdì, hanno appena cominciato a frequentare il corso di base - afferma la presidente dell’associazione, Luciana Ciocci -. Hanno preso subito familiarità con lo strumento che hanno scelto insieme al maestro, secondo le capacità e le potenzialità di ciascuno. Il metodo di avvicinamento alla musica è veramente particolare e sta affascinando tutti i nostri giovani musicisti”.
“Si alternano lezioni di strumento alla musica d’insieme. Questa banda ha partecipato a manifestazioni pubbliche civili e religiose, all’anniversario del 45° delle Fondazione Avis di Corridonia, al Memorial Laura Romagnoli”, spiegano gli operatori del Cag, Patrizia Santori e Andrea Cardinale -, dove hanno ricevuto la borsa studio come “Giovani promesse musicali”, e aderito al progetto “La Musica ci unisce” in collaborazione con le Associazioni Bandistiche di Civitanova Marche, Colmurano, Montelupone, Sarnano e Castel Sant’Angelo in Pontano”.
Per informazioni e per iscrizioni al corpo bandistico, si può scrivere all’email, bandacorridonia@libero.it.
Il progetto Va.li.co. dà l’opportunità ai giovani dai 18 ai 35 anni di avere una vetrina nella società organizzando eventi, corsi, workshop aiutati dagli operatori. Le idee possono essere inviate a valico.corridonia@gmail.com oppure inviando un messaggio alla pagina FB. Presto verrà attivata anche la WebRadio Valico, dove sarà possibile seguire in diretta o on demand interventi rilasciati dai giovani protagonisti degli eventi passati e futuri.
Il prossimo appuntamento sarà martedì 23 maggio alle ore 19.00 con la seconda sessione di Yoga della Risata con Barbara Nardi.
Si parte domani, giovedì 18 maggio, e si prosegue fino a sabato 20 maggio in una tre giorni dedicata all'inaugurazione di Koko's Mania, il nuovo contenitore del divertimento al Corridonia Shopping Center
Si inizia giovedì 18 maggio con la con la serata di apertura che vedrà esibirsi la "Family Affair Live Band" e a seguire un dj set che porterà in pista le hit dance del momento.
Venerdì 19, arriva il rock di "Mecò ed il clan dei balli dentro" che darà vita ad una notte a base di rock’n roll e carica esplosiva. Sabato, serata conclusiva, sarà la volta dell'hip hop e del reggaeton con lo spettacolo di "Mas Flow & Inventori del divertimento"
Ingresso libero per tutte le serate, food e drink a completare l'offerta degli appuntamenti. Tutta l'organizzazione degli eventi è a cura di Inventori di Divertimento.