Civitanova Marche

Arriva Jomanda Rosier: primo volto nuovo in casa Infa Feba

Arriva Jomanda Rosier: primo volto nuovo in casa Infa Feba

L'Infa Feba Civitanova Marche piazza il primo colpo di mercato. Dopo i rinnovi di coach Alberto Matassini, di Silvia Ceccarelli e Kristina Ostojic, la società biancoblu continua a lavorare per allestire il roster della prossima stagione. Il primo volto nuovo in casa Feba è Jomanda Rosier, ala/pivot classe '89 nativa di Mirandola. Jomanda è un'ala grande, ottima rimbalzista, soprattutto in attacco, dotata di un buon tiro da tre. Dopo le esperienze in A3 con la Libertas Forlì, passa a Vigarano dove resta per tre stagioni, dal 2011 al 2014 tra A3 e A2 Un'annata con la PFF Group Ferrara in A2 e poi il ritorno a Vigarano in A1 negli ultimi due campionati. Nel campionato di A2 vanta buone medie a rimbalzo e anche in termini di valutazione. Un innesto importante che andrà a rinforzare il reparto lunghe delle momò. "Ho accettato di venire alla Feba perchè mi hanno parlato molto bene della società e di coach Matassini - dichiara la nuova giocatrice biancoblu - Ho visto che hanno fatto una bella stagione, con la partecipazione ai play-off e alla Coppa Italia, nonostante la defezione di Veronica Perini che ho affrontato in passato e che è un'ottima giocatrice. Non so com'è cambiata l'A2 in questi due anni, però credo che ci sia sempre un buon livello come in passato. Torno per fare bene ovviamente e spero di dare il mio contributo alla squadra per fare una stagione ancora migliore di quella appena terminata". Sensazioni positive da coach Alberto Matassini. "Sono molto soddisfatto per l'arrivo di Jomanda - commenta il coach delle momò - In mente avevo un identikit ben preciso del tipo di giocatrice che ci servisse per fare un ulteriore salto di qualità e lei risponde pienamente a quello che cercavo. Innanzitutto è una giocatrice matura, che conosce molto bene l'A2 e che insieme alle altre senior potrà indicare la strada alle più giovani, penso soprattutto a Giorgia Bocola con la quale si confronterà quotidianamente negli allenamenti. Dopo i due anni di A1 in cui non ha avuto molto spazio, avrà tutta la voglia di rimettersi in gioco in un contesto dove avrà un ruolo più importante. E' un numero 4 che corre molto bene in contropiede, ottima rimbalzista e che può difendere tranquillamente anche su un 5; va a rinforzare un reparto in cui ci mancava profondità. Mi aspetto molto da lei e sono sicuro che, una volta entrata nelle mie idee e nel nostro sistema, - conclude l'allenatore biancoblu - mi ripagherà con gli interessi".

09/06/2017 14:32
Civitanova, perché Sinistra Italiana non partecipa alle elezioni comunali

Civitanova, perché Sinistra Italiana non partecipa alle elezioni comunali

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Sinistra Italiana, gruppo di Civitanova Marche:   "In prossimità del voto civitanovese, ci corre l’obbligo di chiarire la posizione di Sinistra Italiana. La Sinistra Italiana (ex Sel) non si è presentata alle elezioni comunali civitanovesi. Non si è presentata perché non c’erano le condizioni politiche e programmatiche e non si può presentare una lista a dispetto dei santi. Per presentare una lista occorreva che a Sinistra vi fosse una base programmatica di forte stampo sociale, ambientalista, di attenzione al mondo del lavoro e in particolare alla costruzione di un programma scaturito dalla partecipazione e di forte condivisione. La Sinistra Italiana era interessata alla costruzione di una lista che avesse anche come base di discussione una forte discontinuità con il passato, la possibilità di indire le Primarie di coalizione, che il Centro Sinistra fosse tale, magari come nella passata tornata elettorale in cui non erano presenti forze centriste come l’UDC. Queste osservazioni non erano solo di Sinistra Italiana ma anche provenienti da settori dell’impegno sociale cittadino presenti a un incontro preelettorale. Sono venute meno condizioni minime che sono alla base del dibattito e della riorganizzazione in atto fra le forze politiche a sinistra del Pd in prossimità della prossima consultazione elettorale nazionale. Oltre a questo, c’è un giudizio negativo sull’Amministrazione di Corvatta a proposito di: gestione del territorio, urbanistica, partecipazione, proroghe di appalti scaduti, attenzione alle zone periferiche (a cominciare da Civitanova Alta), Piano Particolareggiato ex Ceccotti, Mobilità, abbandono del progetto Metro di Superficie a favore di un maxi sottopassaggio sulla SS16 che taglierà in due la città e marginalizzerà la zona Risorgimento, dismissione di immobili pubblici, vendita di Gas Marca, così facendo la Sinistra Italiana non ha potuto aderire a una Lista di sinistra nella coalizione del candidato a sindaco di Tommaso Corvatta. Aderire a una coalizione con i limiti elencati e la costruzione a livelli locale e nazionale di un soggetto unitario della Sinistra sarebbe stata una contraddizione inspiegabile e disorientante per gli elettori di sinistra che non può essere superata da invenzioni localistica dell’ultima ora. Infine, la Sinistra Italiana continuerà nel suo impegno in difesa dei diritti, degli interessi dei lavoratori e del bene comune. La nostra scelta non è stata isolata ma condivisa sui vari livelli politici. È comunque nostra intenzione ricercare sempre una vera unità delle forze di Sinistra cittadine e nazionali e siamo certi che l’elettorato di sinistra saprà individuare la migliore espressione di voto per il bene di Civitanova Marche".

08/06/2017 17:00
Nuova SS77, Ghio: "Fatta la strada, ora cerchiamo di fare anche comunità"

Nuova SS77, Ghio: "Fatta la strada, ora cerchiamo di fare anche comunità"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del candidato sindaco di Civitanova, Stefano Massimiliano Ghio:   "Ieri, 7 giugno, il candidato sindaco Stefano Massimiliano Ghio ha voluto percorrere la nuova SS77 fino a Foligno per incontrare, in un lunch di lavoro, alcuni tra gli esponenti del mondo dell'associazionismo e del commercio della città umbra. L'occasione è stata favorevole per raccogliere delle sensazioni e delle proposte che arrivano da chi comincia a frequentare la nostra città ormai da un anno in termini di ospitalità, ricettività, occasioni di incontro e collaborazione. Oggi di certo le città di Civitanova Marche e Foligno svolgono un ruolo importante anche per le aree colpite dal sisma, di ricovero e sicurezza di tanti cittadini che stanno vivendo il dramma del post-terremoto. In quest'ottica, la collaborazione e la condivisione di risorse e strategie comuni va ricercata lungo tutti i Comuni che si affacciano sulla nuova 77. Come dire: fatta la strada, ora cerchiamo di fare anche comunità, intesa come sentire comune di un percorso che vede qualche centinaia di migliaia di persone muoversi lungo questo nuovo tragitto. Opportunità per le imprese, per il commercio, per chi offre ospitalità, ma anche per i giovani, per le scuole, per lo sport. Non solo, ma anche nuovi orizzonti per la promozione dei territori, dei prodotti agricoli e della natura, dal mare alla montagna. Si è espressa in modo forte la volontà di aggregare, mettere insieme, coinvolgere, sapendo che solo così la strada realizzata troverà un senso superiore alla mera realizzazione dell'opera viaria e potrà essere occasione di rilancio di tutti i Comuni della 77, anche quelli che in questo momento soffrono a causa del sisma".  

08/06/2017 16:14
Telecamere a Civitanova: in sostituzione quella della rotonda di San Marone

Telecamere a Civitanova: in sostituzione quella della rotonda di San Marone

Dopo il recente fatto di cronaca che ha visto una signora in scooter investita domenica mattina, all'interno della rotonda del Trialone a San Marone, con la fuga dell'investitore, in città è scoppiato il caso telecamere. Sembra infatti che alla richiesta di visionare le immagini di quella presente sul posto da parte dei familiari della signora sia stato risposto che purtroppo non era funzionante. Memori delle dichiarazioni pubbliche fatte dall'amministrazione, in cui si annunciava l'entrata in funzione di 32 nuove telecamere digitali di ultima generazione (link: https://picchionews.it/varie/civitanova-32-telecamere-per-una-citta-piu-sicura), in molti sui social si sono posti degli interrogativi: funzionano o no queste telecamere? Abbiamo girato la domanda a Paolo Cingolani, il responsabile tecnico della Tiemme Service, la ditta di Macerata che ha in appalto la gestione del circuito video cittadino che ci ha riferito quanto segue: "La telecamera installata nella rotonda di San Marone non era funzionante domenica mattina, quando c'è stato l'incidente". C'era stata una segnalazione del malfunzionamento nel fine settimana e non ricordando bene l'orario del sinistro ci ha detto che probabilmente si è tratto di una questione di ore. Ha funzionato fino a poco tempo prima dell'investimento. Ci fa sapere inoltre che la telecamera del Trialone era un modello non recentissimo che, anche se perfettamente funzionante, non aveva le stesse caratteristiche delle ultime installate. Il motivo per cui era disattivata è perché si stava, e si sta tutt'ora, lavorando alla sua sostituzione con due di ultima generazione, dotate tra l'altro del riconoscimento ocr, in grado di leggere automaticamente le targhe. L'entrata in funzione delle nuove è questione di ore, manca veramente poco. Il circuito di video sorveglianza di Civitanova è altamente all'avanguardia e nessuno dei paesi limitrofi può vantarne uno simile. Le telecamere di cui è dotata la città sono state utilissime per le indagini sulla rapina di Centioni e hanno permesso anche di risolvere il caso di un pensionato rapinato e malmenato nella propria abitazione di Fontespina da parte di alcuni malviventi, rintracciati e arrestati proprio grazie alle immagini. Per concludere, il signor Cingolani ci parla del software a corredo del circuito video, chiamato "Police Street", in grado, inserito un numero di targa, di tracciare il percorso del veicolo all'interno delle zone monitorate dalle nuove telecamere che, nel caso queste vengano installate anche nei comuni vicini, estenderebbe di molto il raggio copertura e le informazioni a disposizione delle forze di Polizia.

08/06/2017 16:05
Civitanova, ennesimo furto in appartamento. La figlia della vittima: "Cittadini, state in campana"

Civitanova, ennesimo furto in appartamento. La figlia della vittima: "Cittadini, state in campana"

"Spero che non basti asfaltare strade che fino a qualche settimana fa erano percorribili solo con i cingoli o dipingere di discutibili azzurri un sottopassaggio, con il ferro scoperto tutto arrugginito, bloccando la viabilità di una cittadina ridotta al degrado più totale. La lista è lunghissima e termina con il furto in casa di mia madre alle 10, nel pieno fermento mattutino. Deliziosi esseri da integrare. Lo fanno di sicuro per sopravvivere. Spero che seguano l'amministrazione uscente". È con queste parole che una cittadina residente a Civitanova Marche, Deborah Ruani, lamenta quanto accaduto a sua madre nella mattinata di oggi, giovedì 8 giugno. "Un grazie speciale - prosegue Ruani nel suo post pubblicato su Facebook nel primo pomeriggio - ai ragazzi del commissariato di Civitanova che dopo un minuto e mezzo dalla mia chiamata erano già sul posto. State in campana cittadini: questa mattina via Castelfidardo, e tra qualche ora dove?".

08/06/2017 15:30
A Futura la prima edizione del premio letterario Annibal Caro

A Futura la prima edizione del premio letterario Annibal Caro

Come già anticipato lo scorso 2016 durante le celebrazioni dei 450 anni dalla morte del poeta civitanovese e traduttore dell’Eneide, ogni anno il 6 giugno, data del compleanno di Caro, si è deciso di assegnare un riconoscimento agli scrittori che traducono opere importanti dall’italiano ad un’altra lingua e viceversa.  Il premio, quest'anno posticipato a luglio a causa della tornata elettorale, viene conferito per la traduzione dall'italiano all'inglese a Franco D’Intino, professore di Letteratura Italiana moderna alla Sapienza di Roma. Nel 2013 ha tradotto in inglese Lo Zibaldone, opera che Leopardi cominciò a scrivere proprio duecento anni fa (luglio 1817) e tra gli argomenti della prossima edizione di Futura Festival, in programma a Civitanova Alta dal 26 al 30 luglio. E proprio all'interno della manifestazione diretta da Gino Troli, il 27 luglio, si svolge la cerimonia di consegna dei premi Annibal Caro 2017 con due Lectio magistralis tenute dai premiati su Leopardi e su Joyce. Quella del prof. D’Intino è la prima traduzione integrale dello Zibaldone in inglese, sono stati necessari sette anni per completare l’opera, da parte di una squadra di traduttori professionisti inglesi e americani che hanno collaborato tra loro, diretti da Franco D’Intino e Michael Caesar docente all'University of Birmingham, sotto gli auspici del Centro Nazionale di Studi Leopardiani di Recanati, del Leopardi Centre di Birmingham e dell’Arts and Humanities Research Council. L'opera è pubblicata negli Stati Uniti dalla casa editrice Farrar Straus and Giroux ed è distribuita in Gran Bretagna da Penguin Books. Non si tratta soltanto una traduzione, ma di una vera e propria edizione in lingua inglese, che comprende apparati critici e filologici, note, indici e una lunga introduzione.  Oggi si può dire quindi che lo Zibaldone sia diventato patrimonio dell'umanità. Nella stessa cerimonia viene premiata anche l’innovativa versione in italiano di un'opera straniera di assoluto valore: la scelta è caduta sul recentissimo lavoro di traduzione del terzo libro del Finnegnas Wake di James Joyce a cura di Enrico Terrinoni, docente di letteratura inglese all’Università per Stranieri di Perugia, e Fabio Pedone, critico letterario e fine studioso della poesia italiana. I due traduttori si sono cimentati in un'impresa epica, affrontando uno dei testi più complessi e sperimentali del Novecento, con risultati lusinghieri e il plauso generale degli esperti del grande autore irlandese. Del libro e della sua unicità Terrinoni ha detto "Il più difficile da rendere in traduzione: il libro è scritto come una partitura musicale. E andrebbe letto ad alta voce, due righe al giorno, per tutta la vita".  

08/06/2017 12:59
Civitanova: estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership

Civitanova: estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di leadership

Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere mirato a fornire tutte le conoscenze gestionali e di marketing strumentali a disporre di collaboratori qualificati ed organizzati al meglio, migliorare il livello del servizio offerto e differenziarsi dalla concorrenza, oltre che aumentare la clientela, le vendite e il fatturato, arrivando ai più alti standard qualitativi. A condurre la giornata, alla quale hanno partecipato molti imprenditori del settore benessere di tutta la provincia di Macerata, è stato Silvano Di Bello, coach "Beauty Training", azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura. Durante il corso i presenti hanno appreso moltissime nozioni relative a come motivare i collaboratori e selezionare le proprie risorse, alla gestione del proprio personale, allo stile di vendita e quello dei collaboratori, alle strategie di negoziazione, alle tipologie di comunicazione, al linguaggio del corpo, alla gestione ottimale del team. Hanno avuto modo di lavorare inoltre sul proprio stile di leadership e acquisire tecniche psicologiche molto utili alla gestione ottimale del proprio staff e della propria azienda. "In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Responsabile del settore Benessere di Confartigianato dott.ssa Eleonora D’Angelantonio - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale rivista ed applicata alla psicologia della comunicazione, è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre più la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato". "Il prossimo impegno di Confartigianato Benessere – continua Eleonora D’ Angelantonio - sarà lo show “Trucco e parrucco open air in Rosso Oriente”, che si svolgerà per la terza edizione consecutiva nell’ambito della Notte dell’Opera maceratese, un evento questo, in cui gli operatori potranno lavorare su modelle mostrando le proprie creazioni al pubblico, una straordinaria occasione per dare visibilità e promuovere la propria attività".

08/06/2017 11:58
"Fiera del mare": a Civitanova torna lo storico appuntamento sul lungomare Piermanni

"Fiera del mare": a Civitanova torna lo storico appuntamento sul lungomare Piermanni

Ritorna domenica 11 giugno la storica "Fiera del mare", giunta quest’anno alla sua 32esima edizione. La rassegna si svolgerà dalle 8 alle 20 sul lungomare sud “Piermanni” di Civitanova Marche, dove saranno presenti più di cento bancarelle con prodotti diversi, dall’abbigliamento alle calzature, dall’oggettistica ai prodotti alimentari. In occasione della fiera, domenica 11 giugno, dalle ore 05.00 alle ore 24.00 scatta il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli su entrambe le corsie del lungomare Sud Piermanni, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con Largo Italia e nelle aree di parcheggio con ingresso sul tratto di strada interessato al divieto. Si ricorda che con l'arrivo della stagione estiva è stata sospesa la zona a traffico limitato nel centro che vige durante il periodo autunnale ed invernale.

08/06/2017 11:42
Civitanova, Poeta su concorso comunale: "Da amministrazione nessuna ingerenza"

Civitanova, Poeta su concorso comunale: "Da amministrazione nessuna ingerenza"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma dell’assessore ai lavori pubblici, Marco Poeta sul concorso per l’assunzione di un tecnico Cat. C: Ancora una volta, non è certo una novità, ma purtroppo una prassi frequente dell'ultimo quinquennio a Civitanova, la politica del sospetto, dell'insinuazione, dei processi sommari, avvelena il clima della città. Assistiamo all'alzata di scudi di candidati alle prossime elezioni, che vanno dalle vignette alle premonizioni, alle accuse di disprezzo delle regole. Faccio riferimento al concorso per l'assunzione di un tecnico di categoria C. Evidentemente non si sa, o si finge di non sapere, che le procedure concorsuali di una pubblica amministrazione rientrano nella sfera di autonomia dei dirigenti. Nella fattispecie c'è una commissione, presieduta dal dott. Passarelli, responsabile del servizio finanze del comune. Sta ai commissari il compito di espletare tale concorso. Grave sarebbe se l'organo politico andasse ad effettuare ingerenze in materie di loro competenza. Da parte dell'Amministrazione non vi è stata alcuna ingerenza. Le decisioni sono state prese in autonomia dalla commissione stessa.  È avvilente doversi difendere dallo scadimento del dibattito politico, che non riesce a far altro che infangare le azioni amministrative e l'onestà delle persone. Non accettiamo lezioni di trasparenza né patenti di moralità da nessuno, su etica e correttezza non abbiamo nulla da rimproverarci. È evidente che mi difenderò nelle sedi opportune ed ho già dato mandato al mio legale, avv. Laura Recchioni, di sporgere querela contro esternazioni che vanno ben oltre la critica politica e la satira, sfociando nella denigrazione personale e nell'offesa della reputazione.  

08/06/2017 11:24
A Civitanova nasce "CenTrIAMO": l'associazione dei commercianti del centro

A Civitanova nasce "CenTrIAMO": l'associazione dei commercianti del centro

I commercianti civitanovesi si sono uniti in una nuova associazione che raccoglierà i principali negozi del centro che si chiama “CenTrIAMO”. Ogni via del centro sceglierà il proprio rappresentate che entrerà a far parte del comitato direttivo. Le principali zone coinvolte saranno c.so Umberto I, c.so Dalmazia, c.so Matteotti, c.so Vittorio Emanuele, vialetti nord e sud, via Trento, via Duca degli Abruzzi, viale Vittorio Veneto. Mauro Malatini, titolare de “la Bottega Malatini”, neo-presidente eletto di “CenTrIAMO”, parla di un traguardo importante raggiunto ma anche di un punto di partenza per tentare di ridare nuova linfa al centro grazie ad iniziative speciali e concertate. Si inizia con “Un'estate al Mare”, un progetto promosso insieme all'Amministrazione comunale e coordinato da Sara Francia di "Esserci lab". Nove serate di aperture straordinaria dei negozi fino alle 24h in cui tutte le attività aderenti all'iniziativa si tingeranno d'azzurro preparandosi ad ospitare eventi ed iniziative speciali. Allestimenti, musica e i colori del mare e dell’estate costruiranno un setting d’atmosfera in tutte le vie coinvolte. Si parte eccezionalmente sabato 1° luglio, per festeggiare l'avvio dei saldi di stagione e si proseguirà poi per tutti i mercoledì di luglio ed agosto (ad esclusione di mercoledì 30 agosto) con negozi, bar, ristoranti aderenti aperti fino alla mezzanotte.

08/06/2017 10:48
Civitanova, sostegno a Ghio: "Le farmacie comunali al servizio della salute pubblica"

Civitanova, sostegno a Ghio: "Le farmacie comunali al servizio della salute pubblica"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma dei capilista delle civiche che sostengono Ghio nella candidatura a sindaco, l'altro relativo all'assemblea pubblica sulle politiche sociali integrate. "Le farmacie comunali sono un patrimonio della nostra città. Nel programma elettorale del Candidato Sindaco Ghio e del suo polo civico, l'ampliamento e l'efficientamento dei servizi delle farmacie comunali giocano un ruolo chiave nell'offrire e garantire il miglior livello di prevenzione, cura e informazione  a tutti  i Civitanovesi. Si è condivisa l'apprezzabile opportunità di promuovere campagne di educazione sanitaria, campagne di vaccinazione, prevenzione e screening. Si intende istituire il primo servizio ADI (assistenza domiciliare integrata) erogato dalle farmacie attraverso una cooperativa e un team di infermieri,  in accordo con la ASL provinciale. Al fine di garantire l'interesse diffuso riteniamo necessario migliorare la qualità e ampliare la gamma dei servizi esistenti: le prestazioni infermieristiche diventeranno un servizio erogabile anche dalle farmacie;  si avrà la possibilità di effettuare ogni giorno , senza lunghe attese e a costi decisamente più abbordabili per la cittadinanza, nuovi servizi di diagnostica avanzata e telemedicina quali ad esempio la presenza di dispositivi per la misurazione della capacità polmonare tramite auto-spirometria ; dispositivi per la misurazione della saturazione percentuale dell'ossigeno; dispositivi per il monitoraggio dell'attività cardiaca in collegamento con i centri di cardiologia accreditati dalla regione. Intendiamo organizzare anche servizi di assistenza al disbrigo delle pratiche amministrative perchè siamo convinti che le farmacie debbano investire nella loro funzione di avamposto sanitario sul territorio e sulla base di questa linea di impostazione e in accordo con la Asl , saranno aperti presso ogni farmacia comunale sportelli CUP e prenotazioni, ricezione e consegna referti visite specialistiche e non. Tutte queste prestazioni, unite ad altre già operative, saranno messe a disposizione dei civitanovesi con agevolazioni, grazie alla collaborazione dei servizi sociali, per i concittadini con particolari difficoltà. Tra le altre proposte, saranno istituite delle fidelity card, che permetteranno anche di operare una scontistica mirata e azioni di marketing programmate; Verrà inoltre intrapresa un'attività congressuale su specifiche problematiche socio-sanitarie di interesse pubblico. Tutto ciò può solo innescare un circolo virtuoso portando degli indubbi  vantaggi ai civitanovesi e maggiore profitto all' Ente Comune.   Pier Paolo Rossi “Civitanova Cambia” Luisella Cellini “Civitanova Vera” Caludio Morresi “Insieme per Civitanova” Siria Carella “Civitanova il nostro futuro” Fernanda Recchi”Cantiere lavori”  

07/06/2017 22:20
Civitanova, Centioni: "Un'amministrazione scandalosa che insabbia ciò che doveva rendere trasparente"

Civitanova, Centioni: "Un'amministrazione scandalosa che insabbia ciò che doveva rendere trasparente"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Carlo Centioni, Uniti Per Cambiare  Si sta concludendo nel modo peggiore la vicenda amministrativa del governo Corvatta: le battaglie per la trasparenza, la legittimità degli atti, e per un diverso rapporto con i cittadini, nel 2012 fecero vincere a Corvatta prima le primarie e poi le elezioni. Corvatta oggi smentisce tutto questo e finisce con l'insabbiare le commissioni che aveva voluto, con l'anticipare concorsi di dubbia legittimità e con il totale distacco dal sentire della gente comune e dei suoi problemi. Costamagna ha sollevato tale questione, ma è stata una battaglia di tutti: Uniti per Cambiare si costituì anche intorno alla raccolta di firme per chiedere l'istituzione di queste commissioni; è una vergogna che Corvatta dimentichi chi aveva costruito la sua candidatura sfidando come Davide e Golia, l'allora gigante PD. Abbiamo ricevuto dichiarazioni di solidarietà da parte di coloro che pur non essendo più dentro Uniti per Cambiare,  ci hanno espresso totale sostegno su questi temi, e siamo convinti che con loro ci ritroveremo sicuramente al ballottaggio. Dovremmo ringraziare Corvatta perchè è riuscito nel capolavoro di riunirci tutti perchè siamo in buona fede e ci siamo battuti lealmente non certo come dice il PD per conservare le poltrone, ma per difendere ad esempio quelle municipalizzate che consideriamo i gioielli di famiglia di questa città (vedi farmacie e gas marca) per questo siamo stati colpiti e Corvatta si è unito a chi voleva svendere come avvenuto per gas marca. Tutto si lega, tutto è finalmente completamente chiaro. Altro che centrosinistra! Questo è il goverrno dei potentati ... "de noantri" e rispetto a questo, ventre a terra, in questi 4 gg che restano faremo di tutto per spiegare alla città che noi ci siamo sbagliati nel fare eleggere questa amministrazione e alcuni hanno fatto un passo indietro; ma chi invece vuole restare per forza (cioè in primis Corvatta e Silenzi), sono coloro che i danni li hanno fatti alla città senza realizzare praticamente nulla oltre a feste e festini (lasciando da parte solo il palazzetto, su questo torneremo) e finendo molto peggio della precedente amministrazione. Allora protestavamo perchè Mobili inaugurava verdi di quartiere in campagna elettorale; ieri questi hanno inaugurato... un giardino di casa  (fosse anche casa di Annibal Caro, ma sempre un cortile è). Infine tornando alle commissioni due chiarimenti: 1 – un consiglio di urgenza, come affermato anche dal Segretario Comunale, si convoca in 24 ore e si poteva fare anche oggi; 2 – Angelini, che aveva dato assicurazione sui giornali che garantiva lui lo svolgimento dei consigli, non ha mantenuto l'impegno ma non solo, ha messo in discussione il principio (che ci ha insegnato Einaudi, conoscere per  deliberare) per cui per i cittadini sia opportuno e necessario che sappiano prima di votare. Altro che clima sbagliato – i cittadini devono decidere sapendo. Concorderemo con Ivo Costamagna che ringraziamo per averci sempre messo la faccia in prima persona su queste battaglie, eventuali ulteriori iniziative di disubbidienza civile.   

07/06/2017 19:40
Silenzi: "Blocchi di cemento negli spazi di sosta in Piazza Nassiriya per impedire stazionamento dei rom"

Silenzi: "Blocchi di cemento negli spazi di sosta in Piazza Nassiriya per impedire stazionamento dei rom"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Giulio Silenzi "Nella zona commerciale sono comparsi i panettoni in cemento per impedire alle roulotte l'ingresso negli spazi di sosta adiacenti Piazza Nassiriya. Da ieri i blocchi sono stati posizionati nei varchi di accesso ai piazzali e si tratta di una misura che vuole impedire lo stazionamento delle carovane rom. Il provvedimento è stato disposto dall'amministrazione comunale e risponde alle esigenze espresse dalle attività commerciali che si sono confrontate con il vice sindaco Giulio Silenzi esponendo il problema della convivenza con quei nomadi che si sono resi responsabili di furti e danneggiamenti. Visto che le pressoché quotidiane operazioni di allontanamento delle carovane effettuate dai vigili urbani di Civitanova non bastavano, il Comune ha provveduto a posizionare i blocchi di cemento dando una soluzione definitiva al problema".

07/06/2017 18:25
La Lube Under 18 tenta l'assalto allo Scudetto nelle Finali Nazionali

La Lube Under 18 tenta l'assalto allo Scudetto nelle Finali Nazionali

Ancora una formazione giovanile della Cucine Lube Civitanova va caccia dello scudetto di categoria. Stavolta tocca alla Under 18, da domani (giovedì) in campo per il tricolore, nella Finale Nazionale in programma proprio nelle Marche, a Fano. I ragazzi allenati da Gianni Rosichini e Alessandro Paparoni tentano l'assalto al titolo, sostanzialmente con la stessa squadra argento nella Junior League Under 20 tranne due elementi classe 1998 che non saranno della spedizione perché ovviamente fuori quota. Si tratta della quarta e ultima finale nazionale della stagione a cui partecipa la società biancorossa: oltre alla Under 18, infatti, il settore giovanile dell'A.S. Volley Lube è stato protagonista a livello nazionale anche con la Junior League, la Under 16 e la Under 19.  Giovedì pomeriggio la prima delle tre gare della fase finale a gironi, dove insieme ai biancorossi sono inserite Modena, Modica (RG) e la vincente del girone di qualificazione tuttora in corso tra Agnone (IS), Ostuni (BR), Saronna (VA) e Sempione Roma. Le prime due formazioni di ogni girone della fase finale si qualificheranno ai quarti di finale, in programma sabato mattina. Le semifinali si disputeranno nel pomeriggio di sabato, mentre la finalissima sarà domenica alle 10.30.  Di seguito la rosa dei giocatori dell'Under 18 di Rosichini e Paparoni, che si avvalgono della preziosissima collaborazione di Mariano Ercoli nel ruolo di dirigente accompagnatore: Alessio Bernacchini, Francesco Recine, Filippo Santambrogio, Tommaso Larizza, Manuel Bussolari, Alberto Di Silvestre, Filippo Federici, Davide Gardini, Daniel Furiassi, Diego Cantagalli, Giammarco Storani, Stefano Trillini, Stefano Crispiani, Stefano Ferri.  

07/06/2017 18:10
Civitanova, Ghio: "È necessario iniziare a parlare di politiche sociali integrate"

Civitanova, Ghio: "È necessario iniziare a parlare di politiche sociali integrate"

Il 06/05/2017 scorso presso il centro pastorale di San Marone si è tenuta un'assemblea pubblica dal tema “le politiche sociali integrate”organizzato dalla coalizione del candidato a sindaco Stefano Massimiliano Ghio e moderato dalla dottoressa Sabrina Tosi, psicologa e psicoterapeuta. Sono intervenuti al dibattito Luisa Fulvi, socio fondatore della onlus “Lavoriamo Insieme” e candidata della lista civica “Civitanova Vera”; Moira Giusepponi, ex presidente della Consulta dei Servizi Sociali di Civitanova e candidata della lista civica “Civitanova Cambia”; Silvia Spinaci in rappresentanza della CISL; Manuel Broglia in rappresentanza della Federazione Nazionale Pensionati. Si sono condivisi spunti e riflessioni rispetto alle varie problematiche riguardanti la coesione sociale e le realtà associative, si è discusso di sostegno alla genitorialità e in generale di prevenzione della disgregazione dei nuclei familiari, di politiche abitative, di educazione alla legalità, di integrazione e inclusione sociale, di assistenza agli anziani, di salute e lavoro.  Ghio afferma che è necessario iniziare a parlare di politiche sociali integrate perchè l'evoluzione del nostro sistema è caratterizzato da cambiamenti sociali enormi, assistiamo alla terziarizzazione dell'economia, fenomeno che rende più complesso il sistema economico e  porta inevitabilmente a delle situazioni di difficoltà e a dei cambiamenti di genere nei ruoli all'interno delle famiglie. Lo sviluppo demografico determinato dall'immigrazione è sempre più complesso e crea molte problematiche a causa del cambiamento dei meccanismi dei flussi migratori: oggi assistiamo ad una immigrazione che non è determinata dalle esigenze di un paese, ma dalle esigenze dell'individuo e siamo in difficoltà perchè questo determina gravi tensioni sociali. Rispetto a tutte queste complessità, la priorità di   un'amministrazione pubblica è la realizzazione di una mappatura del rischio sociale: Civitanova è una città di frontiera, oggi l'Ente Comune ragiona solo sulle emergenze in quanto manca un coordinamento, una razionalizzazione tra le varie associazioni di volontariato e l' Amministrazione, pertanto andrebbe favorito maggiore dialogo per arrivare alla risoluzione dei problemi e non disperdere un' importante ricchezza come quella delle realtà associative.  Le politiche abitative sono il fulcro di tutto il discorso, perchè centrale è la politica della famiglia e primario è l'obiettivo della conservazione del nucleo familiare. L'amministrazione comunale può farsi promotrice, attraverso appositi progetti, di una innovativa politica sociale orientata alla prevenzione e quindi alla formazione di giovani coppie, alla costituzione di una rete di giovani famiglie che sostenga la soluzione preventiva delle occasioni di disgregazione familiare e genitoriale.  Il progetto, può essere di  sicuro ausilio ai servizi sociali tradizionali perché prevenendo i problemi e creando una rete sociale di sostegno ha il compito di alleggerire il quadro problematico che coinvolge un settore che viene percepito negativamente da coloro che dovrebbero invece valersene. La prevenzione è l’ambito di intervento sociale primario per evitare l’insorgere di manifestazioni sintomatiche quali la violenza domestica, le gravi situazioni di indigenza e le separazioni coniugali traumatiche; è lo strumento attraverso cui le risorse sociali debbono essere ottimizzate. La famiglia, continua Ghio, deve essere supportata nelle sue criticità anche nella scelta dell'assistente familiare per favorire la permanenza degli anziani nelle famiglie e per questo è auspicabile la realizzazione, da parte dell' Ente Comune, di un “albo delle badanti”: un elenco certificato delle assistenti che rispondano ai requisiti necessari per assistere gli anziani malati. Sempre con l'imprescindibile ausilio delle associazioni di volontariato, va favorita e strutturata l'offerta dei micro-nidi per aiutare le madri lavoratrici. Anche sul fronte delle politiche giovanili va impostata una società che sia accogliente per  i ragazzi perchè la cura, il sostegno e la promozione delle nuove generazioni sono elemento fondamentale per gli Enti che intendono promuovere uno stato di benessere generale che consenta ai giovani di divenire cittadini attivi. Ghio ribadisce che la prevenzione è lo strumento attraverso cui le risorse sociali debbono essere ottimizzate.  

07/06/2017 17:39
Civitanova, BCC: torna il “Mundialito” Amadown per la solidarietà

Civitanova, BCC: torna il “Mundialito” Amadown per la solidarietà

  L’Amadown di Porto Potenza (Associazione Marchigiana Persone Down) ha organizzato  per sabato prossimo, 10 giugno, dalle ore 15 un pomeriggio tutto dedicato alla solidarietà ed al ricordo di tre vite di Porto Potenza troppo presto spezzate da un destino tremendo: Alessia Bianchini, Francesco Angeloni e Silvia Tinarelli. E ha deciso di farlo con la terza edizione di quanto già organizzato con successo negli ultimi due anni, ovvero attraverso un “Mundialito di calcio” presso lo Stadio Comunale di Porto Potenza Picena che vedrà in campo tanti giocatori, chi più bravo e chi meno, ma tutti nel perfetto spirito dell’iniziativa: mettersi in gioco per gli altri. In campo scenderanno le “Vecchie glorie del Porto Potenza Calcio” (che hanno vinto nella prima edizione), i “Commercialisti dell’Ordine di Macerata-Camerino” (che hanno vinto lo scorso anno), l’ “Ospedale di Civitanova Marche” e la formazione della “BCC di Civitanova Marche e Montecosaro”. E proprio l’Istituto di Credito civitanovese è non solo sponsor del Mundialito ma anche sostenitore delle realtà di eccellenza del territorio come, appunto, Amadown. D’altronde quella tra l’Istituto di credito e l’Associazione portopotentina è una collaborazione importante e che ha visto in passato il Trust per la vita “Carla Pepi”, fondo sostenuto dalle elargizioni della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, donare all’Associazione Amadown di Porto Potenza Picena una somma (15 mila euro, ndr) a supporto e sostegno della propria meritoria attività. Sorta pochi anni fa dall’intuizione dell’infaticabile Presidente, il Dottor Enrico de Conciliis, Amadown  si è già messa in evidenza per un’attività complessiva di grande spessore sociale, continuità e utilità non solo per i ragazzi affetti da sindrome di Down ma anche per le loro famiglia. Tantissime le attività con finalità ludica e terapeutica che i soci di Amadown svolgono per essere il più vicino possibile ai ragazzini e ragazzine con sindrome di Down, cercando di realizzare la massima inclusione possibile con il loro contesto sociale.   Per tornare all’evento di sabato, ricordiamo che nella scorsa edizione del “Mundialito” i Commercialisti batterono di misura, in finale, proprio la compagine della BCC di Civitanova.-Montecosaro. Chissà se quest’anno l’Istituto di viale Matteotti si prenderà la rivincita o se invece si metteranno le vecchie glorie o l’Ospedale?       Gli interventi in conferenza stampa   Il Mundialito è stato presentato in conferenza stampa presso i locali della Pro loco di Porto Potenza.   Il Sindaco Francesco Acquaroli ha detto “Per noi è un orgoglio ospitare nel nostro territorio questa manifestazione e l’Associazione Amadown. Dedicherei l’iniziativa a tutti gli altri ragazzi scomparsi prematuramente”.   Sandro Palombini, Presidente della Bcc Civitanova-Montecosaro: “Abbiamo subiti individuato e creduto nella bontà di questa iniziativa e, più in generale, dei progetti di Amadown. Noi abbiamo la finalità di intervenire a sostegno del nostro territorio e questi progetti ci piacciono particolarmente”.   Enrico De Conciliis, Presidente Amadown: “Abbiamo tanti progetti da voler sviluppare. Tra questi la creazione di una rappresentativa di calcio composta da ragazzi down.   Dobbiamo ringraziare vivamente la Bcc di Civitanova-Montecosaro per i tanti progetti che i consente di portare avanti con il loro supporto. Tra questi i tre laboratori di autonomia, emozioni e igiene personale, indirizzati a 15 ragazzini down che stanno facendo passi da gigante nell’apprendimento di nuove autonomie e nella cresciuta cognitiva, con grande gioia dei loro genitori”.   Andrea Costantini e Giuseppe Carbone, dell’Asd Porto Potenza Calcio: “Intendiamo installare un manto in sintetico al Comunale di Porto Potenza per consentire ai ragazzini down di giocare ed allenarsi anche nei mesi piovosi”.   Presente anche Mauro Sablone dell’Ordine dei commercialisti di Macerata.   Stefano Cecarini, responsabile Ufficio Marketing della Bcc Civitanova-Montecosaro: “Stiamo predisponendo una serie di prodotti e di attività utili per i genitori e i figli down. Stiamo collaborando con loro per individuare i loro fabbisogni e trovare un prodotto che sia più utile possibile”.       L’attività di Amadown   Sorta 3 anni fa, Amadown si è già messa in evidenza per un grande attivismo.   Lezioni di judo adattato tenute dall'Alfa Judo di Civitanova Marche e di pet-therapy con specialisti del settore; pomeriggi di clownterapia in collaborazione con i clowns-dottori de “Il Baule dei Sogni onlus” di Ancona; il laboratorio di lettura “Ama-la-lettura” quale progetto di inclusione e socializzazione di tutti i bambini con e senza sindrome di Down, in collaborazione con il personale della Biblioteca Comunale “D. Campana” di Potenza Picena.   Tutti interventi specialistici, seguiti da tecnici del settore.   Attivate anche lezioni di golf per diversamente abili, presso il Torrenova Golf Club di Porto Potenza Picena.   Avviata anche la collaborazione con l'Anffas di Civitanova Marche per i laboratori individuali di autonomia personale e di ausilioteca.   Tra le iniziative, anche le letture integrate in spiaggia tra bambini Down e non, tenute presso lo stabilimento balneare Solero di Porto Potenza, quale progetto estivo, già svoltosi nelle scorse estati, sempre in collaborazione con il personale della Biblioteca di Potenza Picena.   Non sono mancati, poi, eventi maggiormente a carattere divulgativo ma altrettanto preziosi nell’obiettivo della sensibilizzazione, conoscenza e informazione ma anche in un’ottica ludica per i ragazzi. Tra questi, appunto, il divertente “Mundialito”, e il convegno informativo organizzato in collaborazione con l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena presso l’auditorium della stessa struttura.   Molto importante, poi, il progetto rivolto a tutta la comunità, ideato dal Dottor de Conciliis e promosso da Amadown, di fare di Porto Potenza una cittadina cardioprotetta. Un progetto-pilota a livello nazionale e che vede la cittadina rivierasca coperta da un punto di vista della presenza di defibrillatori semiautomatici che sono stati dislocati in punti strategici della cittadina in modo tale da consentire, in caso di necessità, primi interventi tempestivi, in attesa dell’arrivo sul posto dei sanitari.  

07/06/2017 16:50
Civitanova, pochi minuti di pioggia e il nuovo sottopasso è un laghetto

Civitanova, pochi minuti di pioggia e il nuovo sottopasso è un laghetto

Sono bastati pochi minuti di pioggia ieri pomeriggio ed il nuovo sottopasso pedonale sul lungomare nord, inaugurato solamente l'anno scorso, si è completamente bagnato all'interno. Essendo abbastanza lungo, è singolare che l'acqua ne abbia ricoperto completamente il passaggio, segno che ne deve essere entrata abbastanza. Se piovesse per qualche ora ci vorranno le passerelle come a Piazza San Marco? Non essendoci fessure sulle pareti, come nell'altro sottopasso poco più a sud, la spiegazione è abbastanza semplice e va individuata nelle grate e nelle sottostanti canaline per la raccolta dell'acqua piovana che dal lato della statale sono completamente intasate e dall'altro sono funzionanti per metà e stanno iniziando ad ostruirsi. La cosa sarebbe abbastanza normale data la presenza di sabbia che con la pioggia viene convogliata negli scarichi, sono un po' meno normali i "santini" elettorali, i mozziconi di sigaretta e i cucchiaini di plastica dei gelati resta il fatto che con una manutenzione, anche abbastanza semplice, la cosa si può risolvere velocemente.

07/06/2017 15:50
Civitanova, rubano una Fiat Punto nella notte: preso uno dei malviventi

Civitanova, rubano una Fiat Punto nella notte: preso uno dei malviventi

Rubano una Fiat Punto e iniziano una folle corsa che viene interrotta dai carabinieri di Civitanova. È accaduto nella notte del 7 giugno intorno alle 2. Una corsa conclusasi nei pressi della chiesa dell’Annunziata a Montecosaro. I malviventi hanno sfondato parte della staccionata che protegge il perimetro della chiesa e, abbandonata l’automobile, hanno proseguito a piedi. Uno dei tre è stato preso. Si tratta di un civitanovese di trent’anni. L’uomo è stato denunciato, in concorso con gli altri due, per ricettazione, resistenza a pubblico ufficiale e danneggiamento. I carabinieri proseguono le indagini per scovare i suoi complici.

07/06/2017 14:20
"Totò nel cuore di Civitanova": grande festa alle premiazioni al Lido Cluana

"Totò nel cuore di Civitanova": grande festa alle premiazioni al Lido Cluana

Domenica 4 giugno è stata la giornata conclusiva dell’Art Contest "Totò nel cuore di Civitanova". La manifestazione ha avuto un totale di ventitre partecipanti tra artisti e appassionati. Numerose sono anche state le presenze dei visitatori della mostra dei manifesti dei film di Totò, in collaborazione con Carta Canta, e di spettatori che hanno assistito al lavoro dei partecipanti al concorso nello spiazzo del Lido Cluana. Unanimi sono stati i consensi all’iniziativa e unanime è stata la richiesta di ripetere questa esperienza, con temi nuovi ma sempre legati alla realtà civitanovese. Il tema di questa edizione ha fatto riferimento al grande cuore e alla nobiltà d’animo che Civitanova ha sempre mostrato nei confronti di chi ha bisogno, in primis i nostri conterranei colpiti dal recente terremoto e, sfruttando la ricorrenza del cinquantenario dalla morte, immediata è stata la correlazione con il Principe De Curtis la cui nobiltà d’animo, la generosità e la capacità di far divertire hanno trovato un parallelo inevitabile con la realtà civitanovese. Su questo hanno lavorato gli iscritti al contest, di cui è risultato vincitore, con un elaborato realizzato su una t shirt, Dimitri Papiri, seconda si è classificata Marina Tollero con la sua opera “Totò al lungomare Piermanni” e terza Ornella Rogani con “Totò”, la commissione di valutazione ha ritenuto di dover conferire una menzione particolare al giovane Daniele Radaelli. Al termine della premiazione è stata bandita l’asta dei migliori elaborati e di quelli degli artisti presenti raggiungendo la somma di 370,00 euro, riscossa in collaborazione con “Io non dimentico”. Nei prossimi giorni aggiorneremo la pagina fb “Totò Civitanova” con le foto degli elaborati dei partecipanti e delle opere degli artisti partecipanti rimasti invenduti, nella speranza che possano esserci ulteriori richieste e vendite che potranno incrementare la somma destinata agli aiuti per i nostri conterranei in difficoltà.             

07/06/2017 11:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.