Civitanova Marche

Ciarapica: " Con il Cosmari i conti non tornano"

Ciarapica: " Con il Cosmari i conti non tornano"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Fabrizio Ciarapica:Ammonta a quasi 7,6 milioni di euro la somma versata nel 2016 dai Civitanovesi per la TARI, ovvero per il servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, gestito dal Cosmari, che costa mediamente 180 euro pro-capite ad ogni cittadino. Cifra di gran lunga superiore ad altre realtà simili, come ad esempio Porto Sant'Elpidio, dove invece il servizio, gestito dal privato, ne costa solamente 140.Analizzando i conti però, si riscontrano importi che meritano degli approfondimenti in quanto la spesa per le famiglie è notevolmente aumentata negli ultimi anni, nonostante l'assessore al bilancio continui a sostenere il contrario.Infatti oltre ai costi di gestione legati al servizio, per 5 milioni di euro, il Comune carica ai cittadini altri 2,6 milioni di euro di “costi comuni”, dove le voci più significative sono:- 524 mila euro per l'accertamento e la riscossione del tributo, quindi quasi l'8% di aggio che rappresenta una percentuale esagerata se paragonata ad altri gestori- 234 mila euro per il servizio ambiente nonostante sia composto da pochissimi dipendenti- 1 milione e 363 mila euro come quota di partecipazione al costo del personale sostenuto dal Cosmari in quanto soci.E proprio su questa cifra che occorre fare maggior chiarezza, considerato che, dal bilancio del Consorzio, i costi totali per il personale ammontano a 8 milioni e 594 mila euro e pertanto in base alle quote detenute dal Comune, ovvero il 12%, la partecipazione di Civitanova dovrebbe essere di solo un milione di euro e non 300 mila euro in più!Numeri senz'altro da giustificare da parte dell'Amministrazione Comunale, ma soprattutto un rapporto, quello con il Cosmari, oramai troppo oneroso in termini di rapporto costi/benefici, che va senz'altro rimodulato e rivisto nell'immediato futuro, adottando soluzioni attuate da altri Comuni dove la spesa è inferiore a parità di servizio.Nel mio programma elettorale, c'è un capitolo specifico, studiato con consulenti di settore, su come far pagare meno tasse ai Civitanovesi, partendo appunto da una razionalizzazione e innovazione del servizio rifiuti!

23/12/2016 10:52
Civitanova Alta, inaugurata la Sala Ciarrocchi

Civitanova Alta, inaugurata la Sala Ciarrocchi

Inaugurata questa mattina la Sala Ciarrocchi, ampliamento della Pinacoteca civica Marco Moretti a Civitanova Alta, con la mostra retrospettiva dedicata al Maestro Arnoldo Ciarrocchi. Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, dell’assessore alle Pari opportunità Cristiana Cecchetti, della direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni, dell’architetto Marco Pipponzi, di Rinalda Ciarrocchi e di Sandro Paniccia, presidente ICA, una delle aziende che ha contribuito alla realizzazione del progetto. La mostra allestita ripercorre la vita creativa del Maestro Ciarrocchi, dagli inizi fino agli ultimi anni, passando per il periodo della scuola romana, i paesaggi, i ritratti. In esposizione anche la grande tela Annibal Caro e la Speranza che la Pinacoteca si augura di acquistare prossimamente e il Trittico degli Straccioni, ispirato alla commedia di Annibal Caro, letterato civitanovese celebrato nel 2016 per i 450 anni dalla sua morte.  Arnoldo Ciarrocchi, nato nel 1916, è stato un virtuoso, grande incisore, acquerellista, pittore, poeta, apprezzato e stimato dalla critica e dai suoi colleghi, amato e ricordato dai suoi concittadini. La mostra rimane allestita per un anno e, durante il periodo di feste natalizie, sarà aperta nei seguenti giorni: 25 e 26 dicembre 2016, 1, 6, 7 e 8 gennaio 2017. L’orario è dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18, l’ingresso è gratuito. La Sala Ciarrocchi è stata progettata dall’architetto Marco Pipponzi. “Si doveva realizzare un allestimento che permettesse di poter facilmente operare per nuove esposizioni temporanee - dichiara Pipponzi - e quindi è stata di prioritaria importanza la dinamicità, l’efficienza e la versatilità degli arredi studiati per un contesto espositivo fruibile e comodo. In pochi metri quadri la modernità si sposa con i linguaggi della storia”. La Sala Ciarrocchi è stata voluta dall'Ammistrazione comunale, Assessorato alla Cultura e Turismo, Assessorato Lavori Pubblici, Assessorato al Patrimonio, e dai Teatri di Civitanova, con la direzione dei lavori dell'Ufficio tecnico comunale, il sostegno di ICA s.p.a., ATAC, GAS MARCA, Rotary Club Civitanova e la collaborazione di Rinalda Ciarrocchi, Alessandra Mori e Domenico Marazzi.

22/12/2016 17:52
Civitanova, bilancio positivo per la Giunta arrivata all'ultimo Natale

Civitanova, bilancio positivo per la Giunta arrivata all'ultimo Natale

Tradizionale scambio di auguri stamattina a Palazzo Sforza tra i vertici dell'Amministrazione comunale, consiglieri comunali di maggioranza e opposizione, dirigenti e personale dipendente. La chiusura del 2016 va a coincidere di fatto con le ultime festività natalizie nel corso del mandato di questa Giunta e il momento ha assunto oggi, nelle parole di Sindaco e assessori, un valore aggiunto per fare un bilancio dell'esperienza avviata nel 2012.Un bilancio ritenuto molto positivo, che si è tradotto in parole di encomio da parte del presidente del Consiglio comunale Daniele Maria Angelini, che ha aperto l'incontro, dell'assessore al Personale Cristiana Cecchetti e dello stesso Primo cittadino.“Senza il vostro lavoro – ha detto Angelini – nessuna iniziativa potrebbe vedere la luce e quindi siamo qui innanzitutto per ringraziare chi fa il proprio lavoro con senso di responsabilità e onestà. Il vostro è un ruolo importante sia per la quotidianità della vita dei cittadini e che per ogni progettualità di sviluppo della crescita della città. Senza il vostro contributo fattivo ogni cosa sarebbe più difficile. Nonostante la pianta organica decimata, come diceva sempre il dirigente Salsiccia, Civitanova a differenza del capoluogo deve seguire anche zone fondamentali come il porto, la spiaggia, il mare, ma riusciamo a soddisfare tutto nonostante una burocrazia sempre più pesante. La vostra professionalità e dedizione sono sotto gli occhi di tutti, segno di consapevolezza del ruolo sociale che interpretate. Io penso di esprime a nome di tutti i consiglieri un grazie sentito per tutto ciò che fate, a volte al di sopra dei vincoli sindacali e di orario”.A rimarcate le parole di ringraziamento di Angelini è intervenuta l'assessore Cecchetti. “Ogni mattina sono in Municipio e giorno dopo giorno mi sono resa conto della situazione, di quello che ciascuno di voi fa e so che ci sono persone che lavorano e fanno molto di più del dovuto. Penso ad alcuni settori come quello dei Servizi sociali in cui si accolgono persone che sono sul lastrico, piene di dolore o nel caso del sisma in cui abbiamo lavorato per far fronte ad uno stato di criticità altissimo: le risposte ci sono sempre state con la generosità di fratelli che accolgono fratelli. Sapete che quando ci sono polemiche strumentali che vi vedono bersaglio facile sono pronta a difendervi e sono solo rammaricata dal fatto che spesso non arrivino anche le gratificazioni economiche per il lavoro extra che meritereste in pieno”.Al sindaco Tommaso Claudio Corvatta il compito dei saluti finali prima del brindisi. “Siamo una grande famiglia e voglio ribadirlo oggi a chiusura di un ciclo che non so ancora se potrà ripetersi, vedremo. Possiamo essere criticati, e succede a tutti, ma l'importante è essere orgogliosi del lavoro svolto e noi lo siamo. Penso a questi cinque anni e ai tanti eventi estivi, i festival, le manifestazioni culturali e ora al capodanno in diretta Mediaset, ma anche ai lavori pubblici, al palazzetto, la demolizione della fiera e purtroppo al dramma del terremoto... ogni volta il nostro Comune ha risposto prontamente e questo grazie a chi di fatto lavora e manda avanti le pratiche. La pianta organica è carente, occorrerebbero nuove assunzioni che però non si possono fare, e quindi il mio ringraziamento è doppio. Ognuno di voi ha lasciato un segno verso un cambiamento in positivo di questa città e meritate quindi le migliore feste”.

22/12/2016 16:23
La vittoria dei No Crem: "Ora l'amministrazione ci ringrazi per i soldi risparmiati"

La vittoria dei No Crem: "Ora l'amministrazione ci ringrazi per i soldi risparmiati"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del presidente No Crem Alberto MobiliGià da molto tempo, oltre a sostenere la pericolosità e l'impatto ambientale disastroso del forno crematorio, per la qualità dell'aria, già pessima, e per le ricadute che i metalli pesanti e le nanopolveri avrebbero avuto sulla popolazione residente, abbiamo fatto notare che la realizzazione dell'opera sarebbe stata molto rischiosa anche dal punto di vista economico.Infatti come avevamo annunciato un anno fa, il project financing si reggeva su un castello di carte fatto di previsioni troppo lontane dalla realtàEra noto a tutti, che sia San Benedetto che Fano e Pesaro, erano in dirittura di arrivo con i loro progetti già in fase di realizzazione finale e con cantieri aperti, come verificato dal Comitato da sopralluoghi e dal confronto diretto con i responsabili del progetto.Come avevamo previsto, pur non essendo dotati di particolari poteri precognitivi, già alla fine di quest'anno il nostro Comune avrebbe preso una "cantonata epocale", mettendo in serie difficoltà i propri conti e quindi le tasse dei civitanovesi.Tutto il piano di rientro del finanziamento, era infatti basato su una grande provenienza di utenza proprio da quei luoghi che già erano in procinto di realizzare questi impianti e che quindi non avrebbero mai usufruito del nostro, lasciando al Comune l'onere di far fronte alle mancate entrate.San Benedetto infatti ha raddoppiato il suo vecchio impianto con una nuova camera di combustione, in attesa di dismettere il vecchio, con il calo della richiesta.Fano con Pesaro invece, hanno inaugurato il 16 dicembre, al cimitero degli ulivi di Fano, un impianto pubblico, raccogliendo così tutto il nostro bacino di utenza, come da noi sostenuto sin dall'inizio.Infatti questo impianto è progettato per ricevere non solo dalla nostra regione ma anche da Toscana, Umbria, Abruzzo  ed Emilia-Romagna.Il Sindaco, il Pd cittadino e buona parte di questa Amministrazione, che hanno sostenuto e portato avanti quel progetto, purtroppo solo accantonato ma ancora tenuto in vita dalla formula adottata in consiglio comunale, dovrebbero ringraziare oggi tutti quei cittadini, non solo di Civitanova Alta, che ci hanno dato mandato e sostenuto nell'opporci a quello che noi consideravamo e consideriamo tuttora una follia sotto ogni aspetto, risparmiando cosi all'intera città di pagare un conto salato per i prossimi 20 anni.Non mi faccio illusioni sul fatto che lo facciano, ma spero vivamente che con le elezioni ormai prossime, si possa mettere definitivamente la parola fine su questo progetto.Colgo l'occasione per ringraziare tutti coloro che in ogni modo anche il più piccolo ci hanno aiutato a raggiungere questo risultato e auguro buon Natale e buone feste a tutti quanti.

22/12/2016 15:42
Macerata, quattro scuole ricevono il riconoscimento di Unicef Italia

Macerata, quattro scuole ricevono il riconoscimento di Unicef Italia

Sono quattro gli istituti scolastici della provincia di Macerata che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, concesso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e dall’Unicef Italia, alle scuole che hanno messo al centro dell’attività educativa, nel corso dell’interno anno scolastico 2015/2016, la conoscenza e l’attuazione della Convenzione internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza.La Commissione provinciale di valutazione del progetto, composta dalla Dott.ssa Rosa Veneziani dell’Ufficio scolastico provinciale, da Roberto Di Fede Pilato, referente provinciale dell’Unicef e da Marco Castellani, rappresentante della consulta provinciale degli studenti, ha riconosciuto nel lavoro e nelle attività svolte dagli istituti comprensivi “Luca della Robbia” di Appignano, “Via Tacito” di Civitanova Marche, “Egisto Paladini” di Treia e dall’Istituto professionale “Filippo Corridoni” di Corridonia, metodi educativi partecipati che diffondono e attuano in concreto la Convenzione internazionale sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza. Gli attestati di riconoscimento sono stati consegnati dal referente provinciale dell’Unicef in occasione della presentazione del nuovo programma “Scuola Amica” per l’anno scolastico 2016/2017 tenutasi a Macerata nell’auditorium dell’Istituto “Matteo Ricci”. Il progetto “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, nato otto anni fa dalla collaborazione tra l’Unicef Italia e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è finalizzato ad attivare prassi educative volte a promuovere la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’adolescenza, il documento internazionale più importante in assoluto in tema di diritti dei bambini approvato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificato dall’Italia il 27 maggio 1991 con legge n. 176. Il progetto si pone l’obiettivo di realizzare una scuola in cui la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza sia non solo conosciuta nei suoi contenuti, ma soprattutto attuata concretamente rendendo i bambini e i ragazzi protagonisti della loro vita scolastica e del loro apprendimento.Con il progetto Scuola Amica, l’Unicef propone alle scuole percorsi per migliorare l’accoglienza e la qualità delle relazioni, per favorire l’inclusione delle diversità (per genere, religione, provenienza, lingua, opinione, cultura) e per promuovere la partecipazione attiva da parte degli alunni. In questa prospettiva la scuola, oltre a essere per definizione luogo preposto all’istruzione e alla trasmissione della cultura, diventa essa stessa esperienza di civile convivenza e crescita formativa per gli allievi. Anche per questi motivi il progetto Scuola Amica è stato ufficialmente inserito dal Ministero dell’Istruzione tra i progetti nazionali di prevenzione del bullismo/cyberbullismo. Il progetto è in linea, inoltre, con le indicazioni fornite dal Ministero dell’Istruzione per promuovere l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” le quali evidenziano come l’educazione alla cittadinanza e alla costituzione, alla partecipazione e alla cultura della legalità costituisca parte integrante dell’apprendimento, una dimensione trasversale a tutti i saperi.Per conseguire il riconoscimento “Scuola Amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti”, gli istituti scolastici devono prevedere un’attività di progettazione e realizzazione partecipata, che si sviluppi per l’intero anno scolastico e che veda alunne e alunni coinvolti fin dall’inizio in tutte le fasi delle attività; dalla rilevazione della situazione problematica fino alla condivisione dei risultati evidenziando cosa è cambiato davvero e in quale direzione.Il progetto Scuola Amica vuole accompagnare e sostenere tutti gli educatori, i dirigenti scolastici e i genitori che desiderano impegnarsi per la promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, riconoscendo i bambini e i ragazzi quali reali soggetti di diritto.

22/12/2016 15:42
Vince Civitanova a lancia in resta contro Marinelli

Vince Civitanova a lancia in resta contro Marinelli

Leggiamo sui giornali che Marinelli, che di certo ha altre cose di cui occuparsi, commenta in modo pontificale la situazione del centrodestra locale, definendola sconfortante. Ha ragione; è sconfortante quello che ha lasciato, sia in termini di immagine con le questioni eticamente non edificanti su cui ancora indaga la magistratura e sulle quali ha i nostri migliori auguri, sia per come é ridotta la sua coalizione.I suoi fedelissimi, senza idee, senza programmi, con liste di cartone dietro alle quali si cela solo la manifesta voglia di occupare una poltrona dopo cinque anni di resa politica e di nessuna opposizione.Ha ragione! I resti del suo centrodestra sono politicamente sconfortanti.Poi ci siamo noi, cinque anni a studiare, a fare opposizione, ascoltare la gente per fare delle loro richieste il nostro programma. Noi non siamo sconfortati, noi siamo entusiasti, noi ci crediamo, abbiamo voglia di fare bene per rilanciare la citta. Chi é sconfortato si faccia coraggio, forse é solo passato il suo tempo.VINCE CIVITANOVA

21/12/2016 17:49
Giornata di celebrazione per Annibal Caro e Arnoldo Ciarrocchi

Giornata di celebrazione per Annibal Caro e Arnoldo Ciarrocchi

Una giornata che celebra la cultura attraverso figure prestigiose civitanovesi. Domani, 22 dicembre, viene presentato il documentario In nome di Caro e viene inaugurata la Sala Ciarrocchi, ampliamento della Pinacoteca civica Marco Moretti, con la mostra retrospettiva dedicata al Maestro Arnoldo Ciarrocchi. Si inizia alle 10.30, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Alta, con il saluto del sindaco Tommaso Claudio Corvatta, la presentazione e la visione del documentario che riassume la ricerca e il lavoro svolto su Annibal Caro durante le celebrazioni dei 450 anni dalla morte. Il 2016 è stato caratterizzato da numerosi eventi realizzati dal Comitato creato per l’occasione e che ha visto anche la collaborazione di Futura Festival per svelare i numerosi aspetti culturali e letterali dell’artista civitanovese. A seguire è prevista una breve introduzione sulla nuova sala e sulla vita artistica di Arnoldo Ciarrocchi, prima del taglio del nastro e della visita guidata nel nuovo spazio. Arnoldo Ciarrocchi è stato un virtuoso, grande incisore, acquerellista, pittore, poeta, apprezzato e stimato dalla critica e dai suoi colleghi, amato e ricordato dai suoi concittadini. La sua vicenda creativa è riassunta nella curata retrospettiva che propone opere pittoriche dove sono manifesti i temi cari al Maestro: i ritratti, le vedute, i paesaggi. Tra i lavori anche la tela Annibal Caro e la Speranza che doveva essere acquistata con i proventi dell’ultima mostra su Annibal Caro che, purtroppo a causa del sisma, è stata chiusa con molto anticipo riducendo la possibilità di raccolta fondi. La Sala Ciarrocchi, progettata dall'Architetto Marco Pipponzi, è stata voluta dall'Ammistrazione comunale, Assessorato alla Cultura e Turismo, Assessorato Lavori Pubblici, Assessorato al Patrimonio, con la direzione dei lavori dell'Ufficio tecnico comunale, il sostegno di ICA s.p.a., ATAC, GAS MARCA, Rotary Club Civitanova e la collaborazione di Rinalda Ciarrocchi, Alessandra Mori e Domenico Marazzi. Agli Istituti Scolastici che domani partecipano e ai professori che accompagnano gli studenti viene data in omaggio una copia del documentario In nome di Caro, anche in vendita al prezzo di 5 euro. La manifestazione è a ingresso libero. L'Amministrazione comunale di Civitanova Marche, Assessorato alla Cultura e al Turismo, in collaborazione con la Pinacoteca civica Marco Moretti, l'Azienda dei Teatri e il Comitato celebrazioni In nome di Caro, ha il piacere di invitare i giornalisti alla cerimonia di presentazione del documentario In nome di Caro e all'inaugurazione della Sala Ciarrocchi.

21/12/2016 13:26
Primo torneo Maracanà Sport: appuntamento con il calcio giovanile a Civitanova

Primo torneo Maracanà Sport: appuntamento con il calcio giovanile a Civitanova

Grande appuntamento con il calcio giovanile a Civitanova Marche, con la splendida location della Moretti Country House a fare da cornice, da mercoledì 21 a venerdì 23 dicembre, agli incontri che vedrà la partecipazione delle categorie Esordienti annate 2004-2005-2006.Nove contro nove la formula di gioco, distribuita in due gironi all’italiana con gare di sola andata e scontri diretti di semifinale e finale (della durata complessiva di trenta minuti ndr), alla quale prenderanno parte società del calibro della Sambenedettese. Le gare, distribuite nell’arco del’intero pomeriggio, prenderanno il via alle 15 e si protrarranno fino alle 19.30. Nella giornata di venerdì, atto conclusivo della manifestazione, previsto al termine delle sfide un ricco buffet per le formazioni finaliste e gadgets offerti dal negozio di abbigliamento sportivo Maracanà Sport, organizzatore ed ideatore del torneo, con la collaborazione di Simone Cammoranesi ed Emanuele Trementozzi.Previste coppe per le prime quattro squadre classificate e premi individuali per: Miglior portiere Capocannoniere Miglior giocatore L’assegnazione dei trofei avverrà ad esclusivo ed insindacabile giudizio dello staff organizzativo.“Ci piace sottolineare l’importanza ludica e sportiva della manifestazione – fanno sapere dall’organizzazione – Dobbiamo, nel nostro piccolo, promuovere sempre più i valori dello sport e del calcio in particolare, rivolgendoci a coloro che sono i veri protagonisti: i bambini. Sarà un torneo all’insegna dell’amicizia e del rispetto, che speriamo faccia da apripista ad ulteriori manifestazioni future rivolte ai più piccoli”.Questi i gironi sorteggiati:A: Sambenedettese, Porto Potenza, Torrione, Academy (1)B: Civitanovese, Santa Maria Apparente, Real Viola, Academy (2)Aprirà ufficialmente la manifestazione l’incontro tra Academy e Sambenedettese alle ore 15, al quale faranno seguite le altre sfide del girone A nei seguenti orari: 15.45, 16.30, 17.15, 18.00, 18.45.Gli stessi orari si ripeteranno, nella giornata di giovedì 22 dicembre, per il girone B.Infine, venerdì 23 dicembre, semifinali e finali a partire dalle ore 15, con intervalli di sessanta minuti tra una sfida e l’altra.

21/12/2016 12:24
Lube, ecco il primo successo europeo: netto 3-0 al Liberec

Lube, ecco il primo successo europeo: netto 3-0 al Liberec

La Cucine Lube Civitanova rispetta il pronostico superando in tre set i cechi del Dukla Liberec nella seconda giornata di League Round di fronte ai tremila spettatori dell'Eurosuole Forum. Bagnato dunque nel migliore dei modi l'esordio casalingo nella massima competizione europea: il successo di stasera regala agli uomini di Blengini i primi tre punti nel girone, riscattando così la sconfitta di quindici giorni fa a Berlino nella prima giornata.Netta la supremazia di Stankovic e compagni, evidenziata soprattutto dai numeri a muro (12) e al servizio (8 ace) e dai 22 break point messi a segno in soli tre set. Altra nota positiva della serata il ritorno di Jiri Kovar (a riposo Juantorena), titolare dall'inizio alla fine della gara e, tra l'altro, anche tra i migliori realizzatori Lube (12 punti) insieme al top scorer Cebulj (14, 53% in attacco). Risultato praticamente mai in discussione, tranne nella prima metà del terzo set dove il Liberec riesce a trovare una buona continuità in attacco e in ricezione arrivando fino al +4, per poi subire la secca rimonta biancorossa.Archiviato la vittoria europea, ora la Cucine Lube Civitanova si rituffa sul campionato: lunedì, nel giorno di Santo Stefano, si torna a giocare all'Eurosuole Forum contro Latina.La partitaNovità nella squadra di Blengini che sceglie in banda la coppia Kovar-Cebulj, per il resto confermata la diagonale Christenson-Sokolov, al centro ci sono Stankovic e Candellaro, Grebennikov è il libero.Dopo un primo scorcio di gara equilibrato (7-8 Liberec) senza break point, il primo strappo arriva grazie a Cebulj che piazza muro e contrattacco per l'11-8 Lube. Kovar tira fuori dal cilindro una gran pipe (13-8) chiudendo così un maxi parziale di 6-0 a favore dei biancorossi (Stankovic 100% in attacco). Il divario si allarga sul fallo di seconda linea dei cechi (17-11), il servizio dei cucinieri continua a fare male alla ricezione del Liberec (ace di Candellaro 19-13). Unici acuti del Dukla (penalizzato da 10 errori punto nel set) l'ace di Patucha con l'aiuto del nastro (21-17) e il primo tempo di Stanek (22-19), la Lube gestisce senza problemi e chiude con Sokolov 25-21.Cucine Lube Civitanova concentrata anche nel secondo set: Kovar fa subito il break al servizio (6-2) con l'aiuto del muro di Stankovic. Sokolov si fa sentire dai nove metri con due ace consecutivi (10-5), Christenson e Candellaro deliziano i tremila dell'Eurosuole Forum col primo tempo del 12-6. Patucha attacca out (16-9), Stankovic continua ad imperversare a muro (3 nel set) e la battuta Lube scava il 21-12 con Cebulj (ben 6 ace per i biancorossi nel parziale). Strada tutta in discesa per i biancorossi che chiudono con un muro di Kovar (25-15), il sesto di squadra in questo set.Prova una reazione in avvio di terzo set il Liberec (2-4) con Stolc, e i cechi arrivano anche al +3 grazie ad un cambio palla efficace sopratutto con i centrali e al muro di Leikep (5-8). L'errore in ricezione Lube favorisce il +4 Dukla (10-14) costringendo Blengini al time out: pausa che rigenera i cucinieri che si riavvicinano subito con Kovar e sorpassano grazie al doppio errore di Patucha (18-17). Il maxi parziale biancorossi si allarga ancora (20-17, 8-1 il break), Stolc spara out (23-19) e la Lube conquista il primo successo europeo della stagione con Kovar (25-20). Il tabellinoDUKLA LIBEREC: Kramar, Krisko n.e., Galabov 1, Kunc (L) n.e., Srb n.e., Stanek 6, Janouch, Vesely, Kopacek (L), Stolc 8, Duchac n.e., Patucha 7, Leikep 6, Spravka 5. All. Nekola.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 8, Candellaro 6, Pesaresi (L) n.e., Kaliberda n.e., Juantorena n.e., Casadei n.e., Stankovic 7, Kovar 12, Christenson 4, Cester n.e., Grebennikov (L), Corvetta n.e., Cebulj 14. All. Blengini.ARBITRI: Di Giacomo (BEL), Mokry (SVK)PARZIALI: 25-21 (24'), 25-15 (24'), 25-20 (26')NOTE: Spettatori 3045. Lube bs 19, ace 8, muri 12, ricezione 57% (38% prf), attacco 48%, errori 3. Liberec bs 16, ace 2, muri 5, ricezione 44% (30% prf), attacco 37%, errori 4. 

20/12/2016 23:57
Successo per il progetto scuola della Feba Civitanova

Successo per il progetto scuola della Feba Civitanova

Il Progetto Scuola, un progetto che va... a canestro. Anche quest'anno la Feba Civitanova Marche ha organizzato il Progetto Scuola un'iniziativa volta a far conoscere il basket, non solo come sport ma anche come "scuola di vita", ai giovanissimi delle scuole secondarie di primo grado. Nata nel 2011, l'iniziativa ha coivolto gli alunni delle classi 1° e 2° degli istituti "E. Mestica" e "Annibal Caro" di Civitanova Marche e come sempre ha riscosso grande successo. Il progetto si sviluppa con otto lezioni gratuite in cui i giovani atleti possono apprendere le basi di questo bellissimo sport, seguiti dai coach della Feba.Al termine di questo primo step va in scena torneo finale di basket, presso il Palazzetto di Civitanova Alta casa della Feba, che segue un pò le orme del "Join The game" organizzato ogni anno dalla Fip. Nella giornata di sabato 17 dicembre si sono affrontante le squadre, per ogni classe due maschili e due femminili, dell'istituto "Annibal Caro" con la formula del 3 contro 3 con gare da quattro minuti, mentre nella giornata di domenica 18 dicembre è stata la volta della "Mestica". In totale hanno preso parte 80 compagini e sono stati coinvolti ben 160 alunni. "Siamo arrivati al quinto anno di questo progetto, - rimarca Donatella Melappioni responsabile del settore giovanile biancoblu - un progetto in cui crediamo fortemente, e che mi vede anche coinvolta in prima persona, nel quale l'aspetto principale non è l'agonismo. Infatti il nostro obiettivo è quello di mettere alla prova gli studenti in un contesto per loro nuovo, come quello del basket, e di fargli apprendere le nozioni base di questo sport, con le lezioni, e di mettere in pratica ciò che hanno imparato attraverso il torneo e tutto questo rappresenta per loro anche un momento di crescita personale. Infatti vince il torneo chi è stato più bravo a mettere in pratica ciò che ha imparato nel corso di questo progetto. Anche questa edizione è stata un grande successo e ringrazio le dirigenti scolastiche, Antonella Marcatili dell'Annibal Caro e Mirella Paglialunga della Mestica, - conclude l'allenatrice biancoblu - per averci dato l'opportunità di portare il nostro progetto nelle loro scuole."

20/12/2016 19:08
"...questo non è amore": continua la campagna contro la violenza sulle donne

"...questo non è amore": continua la campagna contro la violenza sulle donne

“…questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al progetto contro la violenza sulle donne che ha visto impegnato il personale della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza durante la scorsa estate.Con un camper dedicato infatti, sono state predisposte delle postazioni mobili della Polizia di Stato nei comuni di Porto Recanati, Civitanova Marche e Macerata, con l’obbiettivo di creare un contatto diretto tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia.L’iniziativa, che  ha riscosso notevole successo, verrà riproposta  con nuove modalità per favorire una sempre maggiore sensibilizzazione da parte della popolazione, nelle giornate di sabato 17 e giovedi’ 22 Dicembre a Civitanova Marche.Il giorno 17 il punto informativo della Polizia di Statoe' stato presente a in C.so Umberto I° dalle ore 09.00 alle 13.00 dove e numerose sono state le persone soprattutto donne che si sono rivolte al personale specializzato della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza al quale sono state chieste informazioni e rsppresentati casi alcuni dei quali dovranno essere ulteriomente approfonditi.Il giorno 22 Dicembre dalle ore 10 alle ore 15, il punto informativo della Polizia di Stato sarà nuovamente presente a Civitanova Marche questa volta  all' ingresso del Centro Commerciale dell'Adriatico dove il personale rimarrà a disposizione delle persone.La Polizia di Stato ritiene fondamentale proseguire nel percorso avviato di avvicinamento alla cittadinanza per non lasciare che il triste fenomeno della violenza sulle donne sia dimenticato e non attendere nuovi cruenti episodi dalla cronaca.

20/12/2016 10:46
Eurosuole, prevenzione e salute dei dipendenti al centro del contratto integrativo - FOTO E VIDEO -

Eurosuole, prevenzione e salute dei dipendenti al centro del contratto integrativo - FOTO E VIDEO -

E' arrivata stamattina la firma ufficiale del contratto integrativo aziendale di Eurosuole. Tra le misure più importanti previste c'è un'importante accellerata verso il welfare dei dipendenti. Welfare che innazittutto prevede per i lavoratori uno screening a scelta tra quello senologico, quello prostatico e quello cardiopolmonare. Le novità, presentate stamattina da Germano Ercoli, titolare delle aziende di Civitanova e Porto Potenza, partono da un accordo con il gruppo Villa dei Pini - Santo Sefano che consentirà ad ogni dipendente di effettuare lo screening per la prevenzione, ma anche di avere scontistica e tempi di prenotazioni nella struttura sanitaria molto ridotti validi anche per i familiari.L'attenzione verso la salute dei dipendenti passa anche attraverso una serie di nuove normative introdotte dal contratto, prima fra tutte il divieto di fumo in tutto il perimetro dell'azienda e quello di utilizzo dei telefoni cellulari."Queste sono delle accortezze - spiega Germano Ercoli - che oltre a tenere conto della salute dei nostri dipendenti, sono mirate ad aumentare il grado di sicurezza nel quale i lavoratori operano, ma anche il loro livello di concentrazione e di conseguenza la qualità del lavoro. La nostra azienda, infatti, non sta mettendo in atto questa serie di normative perché è un'isola felice, ma per un preciso dovere morale nei confronti dei dipendenti. Quello che ci aspettiamo è però un riscontro positivo in termini di attaccamento al lavoro e rispetto delle regole".Un aspetto importante del contratto riguarda anche la formazione che nel 2017 ruoterà intorno alla sicurezza dei lavoratori"All'interno dell'azienda - continua il patron Ercoli - è stata creata un'aula permanente dove si farà formazione continua perché crediamo fermamente nel fatto che i dipendenti debbano essere formati al meglio non solo su quelli che sono gli impianti, ma anche sugli strumenti a loro disposizione in termini di sicurezza e prevenzione sul lavoro".Importante anche l'aspetto solidale che ha riguardato i recenti e tragici eventi sismici. Le aziende Eurosuole e Goldenplast, infatti, hanno rinunciato in accordo con i lavoratori alla tradizionale cena aziendale e, con l'apporto di un ulteriore contributo, si è destinata la cifra di 50mila euro al comune di Ussita che verrà utilizzata dal sindaco Marco Rinaldi per la ricostruzione di uffici e servizi per i cittadini.Apprezzamenti espressi anche da parte della rappresentanza dei sindacati dei lavoratori presenti all'incontro di stamattina.

19/12/2016 15:12
Torna la Champions League all'Eurosuole Forum: martedì con i cechi del Liberec

Torna la Champions League all'Eurosuole Forum: martedì con i cechi del Liberec

E' arrivato il momento dell'esordio casalingo in Europa per la Cucine Lube Civitanova: martedì (ore 20.30, diretta Sky Sport 3) all'Eurosuole Forum arriva la formazione ceca del Dukla Liberec per la seconda giornata di League Round della 2017 CEV Volleyball Champions League, la massima competizione europea a cui i biancorossi partecipano per l'undicesima volta. Dopo il ko a Berlino nella prima gara del girone giocata due settimane fa, gli uomini di Blengini cercano la prima vittoria in un match già molto importante in chiave qualificazione al turno successivo. Dall'altra parte della rete il Dukla già incontrato nel girone europeo della scorsa stagione, formazione sicuramente non di fascia alta ma capace nella prima gara di costringere al tie break la quotata Asseco Resovia. Dunque massima attenzione e determinazione per conquistare i primi tre punti in Europa, a sole 48 ore di distanza dal fondamentale successo ottenuto a Piacenza in campionato. Stasera e domani mattina doppia seduta di allenamento per Stankovic e compagni. Biglietti ancora disponibili Acquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova lunedì 15.30-19.30 e martedì (10-13 e 16.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell'avversario Dukla Liberec Lo storico club Dukla della Repubblica Ceca, è stato fondato nel 1948 e gioca a Liberec dal 1969. Ha fatto la storia del volley ceco, è la squadra più vincente con 17 titoli nazionali, 6 Coppe nazionali, e anche una Coppa dei Campioni nel lontano 1976. La formazione allenata da Michal Nekola è composta da quasi tutti atleti della Repubblica Ceca, tranne i due principali terminali offensivi, ovvero la coppia polacca Patucha (opposto) e Stolc (schiacciatore). L'altro martello è Spravka, al centro ci saranno Leikep e il veterano Stanek, la regia è affidata a Janouch, chiude la formazione il libero Kopacek. Parla Dragan Stankovic: "Dopo aver perso la prima gara in Germania, sappiamo che il nostro obiettivo tassativo è la vittoria in questo match di esordio europeo davanti al nostro pubblico. Tutta la pressione sarà dalla nostra parte, ma questo non ci spaventa perché sappiamo di poter contare su un roster molto ampio, che ci permette di trovare la miglior soluzione al momento giusto. Dovremo scendere in campo determinati, contro un avversario certamente alla nostra portata ma mai da sottovalutare. Arriviamo dalla bella vittoria a Piacenza, un'iniezione di fiducia in vista del delicato match di domani". La seconda giornata di League Round della 2017 CEV Volleyball Champions League sarà arbitrata dal belga Arturo Di Giacomo e dallo slovacco Juraj Mokry. Quinta volta con i cechi, l'ultimo precedente proprio nella scorsa stagione. Cucine Lube Civitanova e Dukla Liberec si sono incrociate nella scorsa stagione e sempre nel League Round della massima competizione europea: doppia vittoria per 3-0 per gli uomini di Blengini. Non è l'unico caso, c'è un doppio precedente risalente alla stagione 2003/04 in Champions League, le due squadre erano inserite nelle stesso girone (Pool C) della Main Phase. In entrambe le occasioni successo per i cucinieri, 3-0 in casa e 1-3 in trasferta.

19/12/2016 13:33
Una solida Lube espugna Piacenza: è sempre più in vetta

Una solida Lube espugna Piacenza: è sempre più in vetta

La Cucine Lube Civitanova conquista una fondamentale vittoria sul difficile campo della LPR Piacenza, chiudendo in quattro set una vera e propria battaglia con la formazione guidata dall'ex coach Alberto Giuliani. Merito della gestione dei finali da parte degli uomini di Blengini, che piazzano la zampata nel primo, secondo e quarto set proprio nel momento più caldo, quando Piacenza sembra riuscire a mettere le mani sul parziale. Momenti decisivi che hanno spostato l'ago della bilancia dal lato Lube, in un match che mette in luce numeri abbastanza simili tra le due squadra, con 8 ace Lube contro i 7 di Piacenza, 12 muri LPR a fronte di 10 di Civitanova. Top scorer del match Hernandez (21 punti) ma l'MVP è Osmany Juantorena, 13 punti con 56% in attacco e un filotto al servizio decisivo nel finale del primo set. Fondamentale anche l'ingresso in campo di Candellaro con 2 muri nelle fasi conlusive del quarto set e il 75% in attacco. Miglior realizzatore biancorosso Sokolov con 17 punti.Con questa vittoria la Cucine Lube Civitanova rimane saldamente in vetta alla classifica, guadagnando anche un punto su Modena costretta al tie break da Milano: ora è +3 su Azimut e Trento.Blengini si affida alla diagonale Christenson-Sokolov, al centro Stankovic-Cester, in banda Juantorena-Kaliberda con Pesaresi libero. Piacenza deve rinunciare a Marshall infortunato, spazio dunque all'ex Parodi e al centrale Yosifov.Il primo break importante è di Piacenza grazie ai muri di Yosifov e Clevenot (8-4), ma tre errori consecutivi degli emiliani riportano la situazione in parità (10-10 sull'attacco di Parodi fermato dal nastro). L'ace di Christenson vale il primo vantaggio Lube (11-12), rafforzato dai colpi in contrattacco di Sokolov (ben 9 punti con il 75% in attacco per il bulgaro a fine set) e Kaliberda (12-15, 75% in attacco per il tedesco): Piacenza prova a rientrare ancora con un muro (16-17, 5 muri per gli emiliani), operazione agevolata dall'attacco out di Juantorena per il 20-20. Gli uomini di Giuliani spingono sull'acceleratore grazie al turno al servizio di Hernandez (21-20 Alletti primo tempo, 22-20 muro Hierrezuelo), ma dai nove metri ci pensa Juantorena a fare la differenza: va al servizio sul 22-21 e permette ai biancorossi di vincere il set sul 22-25 (parziale di 5-0) proprio con un suo ace finale.Inizia male il secondo parziale della Cucine Lube Civitanova, che subisce la battuta di Hernandez (4-0) prima della pronta reazione guidata dal turno al servizio di Christenson e dai primi due muri vincenti del match per i cucinieri con Stankovic (8-8). Juantorena (7 punti a fine set con 83% in attacco) piazza due ace consecutivi ed è 8-10 Lube, Hernandez (9 punti) risponde per l'11-11 e gli emiliani rimettono il naso avanti sfruttando l'errore in attacco di Sokolov (13-12). Christenson delizia con un attacco di prima intenzione (13-14), il vantaggio Lube si allarga sul doppio errore di Clevenot ed Hernandez (15-18), Stankovic sigilla in primo tempo il 16-20. Il solito Hernandez dai nove metri riporta lì Piacenza (20-21), un contestato mani out su contrasto a rete riporta a +3 la Lube (20-23). I biancorossi, però, non sfruttano il contrattacco del 20-24 e Piacenza ne approfitta grazie al turno al servizio di Tzioumakas ritrovando la parità (23-23). A risolvere la situazione ci pensa Kaliberda con il muro su Hernandez per il 23-25 finale.Nel terzo set c'è Zlatanov in campo per Parodi, la Cucine Lube Civitanova prova ad allungare subito per chiudere i conti, Stankovic guardagna subito il +2 (3-5) ma Yosifov ferma prima Juantorena (8-8) poi Sokolov (10-10, 20% in attacco nel set per il bulgaro) tenendo lì Piacenza. Il punto a punto prosegue, rotto dal muro di Alletti su Sokolov e dal successivo contrattacco di Clevenot (16-13). Blengini gioca la carta Candellaro per Cester, ma gli emiliani trovano al continuità giusta in cambio palla (60% in attacco di squadra) per tenere il +3. Sul 19-17 entra anche Kovar per Kaliberda, i cucinieri però non trovano più nemmeno un break point nonostante i 9 errori al servizio di Piacenza, anzi l'efficace gioco al centro degli emiliani porta la LPR sul 23-19, Clevenot chiude il set con l'ace del 25-20.Resta in campo Candellaro nel quarto set, la Lube trova finalmente un break sull'errore di Alletti (4-5) e torna a fare punti dai nove metri con Christenson (5-7). Zlatanov non ci sta, si torna in parità subito (7-7), Piacenza ritrova slancio e il doppio errore di Candellaro spinge a +2 la LPR (12-9). L'attacco cuciniero fa fatica, Hernandez piazza l'ace del 13-9: serve la reazione Lube e la confezionano Christenson e Sokolov per il 16-15. Piacenza torna a martellare dai nove metri (ace Clevenot 18-15), Juantorena risponde con la stessa arma (18-17) e il muro Lube sanisce la parità sul 19-19. Candellaro muro due volte Hernandez (21-22), il primo match ball è della Lube, Hernandez sbaglia e la Lube conquista 3 punti fondamentali (23-25). Il tabellinoLPR PIACENZA: Manià (L), Parodi 3, Alletti 10, Papi (L), Tzioumakis, Zlatanov 3, Yosifov12, Tencati n.e., Hierrezuelo 8, Hernandez 21, Clevenot 14, Cottarelli n.e. All. Giuliani.CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 17, Candellaro 5, Pesaresi (L), Kaliberda 6, Juantorena 13, Casadei, Stankovic 11, Kovar, Christenson 5, Cester 2, Grebennikov, Corvetta, Cebulj n.e. All. Blengini.ARBITRI: Puecher (PD), Sobrero (SV)PARZIALI: 22-25 (28'), 23-25 (29'), 25-20 (25'), 23-25 (25').NOTE: Spettatori 3071. Piacenza bs 22, ace 7, muri 12, ricezione 36% (%29 prf), attacco 52%, errori 12. Lube bs 14, ace 8, muri 10, ricezione 42% (35% prf), attacco 48%, errori 7.

18/12/2016 20:47
BCC Civitanova e Montecosaro, torna la tradizionale cena di Natale - LE FOTO -

BCC Civitanova e Montecosaro, torna la tradizionale cena di Natale - LE FOTO -

Una serata da trascorrere piacevolmente, per scambiarsi gli auguri e per vedersi al di fuori del contesto lavorativo.La Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, come ormai bella consuetudine, ha organizzato la tradizionale cena prenatalizia, alla presenza del Consiglio di Amministrazione e di tutto il personale della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro.Presenti anche alcuni esponenti storici dell’Istituto di Credito civitanovese, Presidenti del passato come Alberto Pistilli e Lorenzo Silenzi, amministratori come Sergio Foresi, Giuseppe Torresi, Mario Moroncini, Nazzareno Sagripanti, Pietro Micucci e dirigenti come l’ex vice direttore generale Alberto Zucconi.Nel corso della serata, che si è tenuta presso il ristorante “Il Gambero” di Porto Sant’Elpidio, hanno preso la parola il Dg Giampiero Colacito e il vice Dg Fabio Di Crescenzo: “Siamo una banca in ottima salute, fra le primissime in campo nazionale, frutto di un costante e professionale impegno di tutti i collaboratori, al quale va rivolto uno speciale ringraziamento anche da parte degli esponenti aziendali, perché hanno saputo fare “squadra” e perché tanto apprezzamento riescono ad avere dai soci e clienti appartenenti al territorio della Banca”.Il vice presidente Marco Bindelli, delegato ai rapporti con il Credito Cooperativo, ha aggiornato i presenti sullo status quo della riforma: “Come sapete già tutti, il processo di riforma ha portato alla formazione di più Gruppi, quello che sarà guidato da Iccrea Holding, quello delle Casse Raiffesen della Provincia di Bolzano e quello guidato da Cassa Centrale Banca, cui abbiamo aderito noi della Bcc di Civitanova. E da quanto stiamo valutando, Cassa centrale sta facendo un ottimo lavoro con un'impostazione di prossimità e di ascolto nei confronti di noi Banche. Inoltre dai dati che Cassa Centrale ci ha fornito, elaborati sulla base delle 95 Bcc che finora, come noi, hanno dato la loro preadesione, desumiamo che il costituendo Gruppo partirà con numeri di assoluto rilievo e con le spalle forti”.Sono stati inoltre consegnati dei premi di produttività e rendimento e l’ufficio marketing ha proiettato un video riassuntivo del 2016 e augurale per il nuovo anno.Ad allietare la serata, che ha visto anche il vice direttore generale Fabio Di Crescenzo esibire le sue qualità canore cantando al karaoke, la proposta musicale del socio Bcc Giuseppe Torresi e la performance di Adolfo Sebastiani, in versione sosia di Adriano Celentano.

18/12/2016 14:12
Cena di Natale per Vince Civitanova

Cena di Natale per Vince Civitanova

Si è svolta ieri sera  la tradizionale cena di Natale di Vince Civitanova. Presenti, oltre ad Agostino Basile, rappresentanti del Popolo della Famiglia e di Azione in Movimento, tantissimi amici e sostenitori, oltre 150; tanta partecipazione non può che essere testimonianza dell'apprezzamento per l’azione politica messa in campo in questi anni. Nel discorso, il candidato sindaco Fabrizio Ciarapica ha detto che il modo migliore di farsi gli auguri è  quello di impegnarsi  e fare il massimo per la nostra città attraverso una  buona politica, progetti concreti,  passione civile, entusiasmo e voglia di fare le cose per bene. Un progetto,  per far diventare Civitanova " la città che voglio", che raccoglie, ogni giorno di più,  manifestazioni di interesse e consensi. Ciarapica ha sottolineato come una  delle cose belle  di questa esperienza politica  è la qualità delle relazioni che si sono instaurate nel gruppo di Vince, con  la gente e adesso nella coalizione e che il  rispetto, l'ascolto, la collegialità, la condivisione saranno tratti essenziali del suo fare politica. Il Presidente di Vince Civitanova

17/12/2016 12:58
ICA Group vicina alle popolazioni terremotate

ICA Group vicina alle popolazioni terremotate

ICA, il gruppo civitanovese della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, mostra la sua solidarietà verso le comunità del maceratese in forte difficoltà a causa del recente sisma, donando centomila euro per la costruzione di un edificio polifunzionale nel comune di Fiastra. A seguito dell’accordo, siglato tra il presidente Sandro Paniccia e il Sindaco di Fiastra Claudio Castelletti, ICA Group coprirà gran parte delle spese per la realizzazione di questa struttura, che verrà realizzata totalmente in legno, mentre la restante somma verrà integrata dall’Amministrazione comunale stessa. L’edificio, destinato nell’immediato all’assistenza della popolazione, una volta usciti dall’emergenza, verrà utilizzato come centro di aggregazione sociale e per ogni situazione di eventuale calamità.“La scelta di questo progetto – sottolinea il presidente Sandro Paniccia – è frutto della volontà mia e dei miei fratelli di dare un segno concreto di speranza ad uno dei Comuni della nostra provincia coinvolto nel sisma. Fiastra rappresenta inoltre uno dei centri più importanti per il rilancio turistico del Parco dei monti Sibillini nel breve periodo”.ICA Group si unisce così ad altre aziende marchigiani che in questi giorni hanno adottato varie formule per aiutare la ricostruzione e rilanciare un territorio e una comunità profondamente ferita.La famiglia Paniccia ha comunicato ufficialmente questa iniziativa durante la cena di Natale di ieri sera a Civitanova Marche. Oltre 330 persone sono arrivate per questa occasione da tutti le sedi e le filiali italiane per scambiarsi gli auguri di Natale.In questa occasione i lavoratori si sono impegnati a loro volta a raccogliere ulteriori fondi a favore dell’Università di Camerino per la campagna #ilfuturononcrolla. Unicam è da sempre molto vicino al gruppo ICA, sia per i progetti di ricerca svolti in collaborazione, che per l’elevato numero di dipendenti che si sono laureati in questo ateneo. A questi ultimi durante la cena sono state regalate le t-shirt con l’hashtag #ilfuturononcrolla e molte altre t-shirt sono state messe in palio con simpatici giochi.Ogni dipendente che ha contribuito durante la cena a questa raccolta fondi ha ricevuto in omaggio il calendario 2017 edito da Picchio News dedicato a 12 paesi della provincia di Macerata fortemente colpiti dal terremoto.  

17/12/2016 12:27
"Civitanova si fa in 12": presentato il calendario stampato dal Comune

"Civitanova si fa in 12": presentato il calendario stampato dal Comune

E' stato presentato oggi il calendario 2017 “Civitanova si fa in 12”, stampato dal Comune, culmine di un progetto lungo quasi tutto l'anno, che ha regalato risultati entusiasmanti. Sono state 215 le foto scattate dai 64 partecipanti al contest. Una proposta che ha mosso la creatività di tante persone, fino a creare un'ulteriore sezione per i fuori concorso. Più che soddisfacente anche il richiamo sui social dove, a partire dal 27 febbraio, i fotografi hanno pubblicato foto singole e foto distribuite in album dedicati a Lube, Processione a mare, Civitanova Alta, Murales, Villa Conti, Fuochi, Mostre, Campagna, ricevendo 15059 i click “mi piace” tra pagina facebook e sito internet del turismo.“La pagina ha raddoppiato i fans, passando da 5271 di febbraio a 10.400 di novembre, di cui 21% di Civitanova, 42% della regione, 37% fuori regione (circa il 7% è straniero) – i dati della coordinatrice del progetto, Rosetta Martellini - I post relativi al progetto hanno raggiunto complessivamente circa 810.000 persone. Il profilo Instagram, attivato a metà maggio, ha superato i 1000 followers con 59 pubblicazioni, mentre le foto del contest sono state pubblicate anche sul sito. L'obiettivo era raccontare Civitanova e siamo pienamente soddisfatti. Gli scorci sono stati molti, ma sicuramente quello che più di tutti rappresenta la città, perché è il più immortalato, è l'area tra il mare, il porto, Cristo Re, il faro verde”. “Il contest è stato un'esperienza significativa per partecipazione e gradimento – il commento dell'assessore alla cultura e turismo Giulio Silenzi – Abbiamo raggiunto un interesse davvero notevole e scoperto un mondo attratto dalla bellezza. E' un segnale importante: il bello aiuta a vivere meglio, promuove il senso di comunità, si contrappone alla tendenza diffusa a guardare solo la negatività. Il calendario ha anche un fine solidale, dato che i proventi delle vendite saranno destinati alla ricostruzione delle aree terremotate”.La Giuria era composta da: Mauro Fini, Enrico Lattanzi, Arianna Moroni, Monica Palloni, Maurizio Pignotti, Claudia Profeta, Ivano Quintavalle, Alex Roibu, Francesco Russo, Sabrina Vinci, Emanuele Zallocco, del gruppo dei fotografi del progetto Civitanova si fa in 12, ciascuno dei quali, con un suo scatto, comparte in uno dei mesi del calendario 2017. A loro si aggiungono tra i giurati Francesca Iacopini della Fototeca Comunale, i fotografi Manuel Cafini, Federico De Marco, Ciro Lazzarini, il grafico Riccardo Ruggeri, la coordinatrice del progetto Rosetta Martellini. Al termine della presentazione, sono stati annunciati i vincitori. C'è un ex aequo, tra Pierdamiano Lucamarini ed Alberto Polonara. Il primo, con l'immagine “ Sciabica”, è stato scelto come copertina del calendario, l'altro, con “Tramontana”, è stato inserito nel mese di febbraio. Attestato speciale anche per Stefano Foresi, per “La luna sul molo”, foto più votata sui social. Menzioni di merito per chi è stato selezionato tra i finalisti con più di un'immagine: Francesco Iacopini, Michele Barbera, Romina Micucci. Questi i nomi di tutti fotografi selezionati. I primi 20 sono quelli selezionati tra i 40 più votati, tra pagina e sito, gli altri dieci sono stati scelti dalla Giuria. I loro lavori sono visitabili alla mostra inaugurata proprio stamattina all'atrio dei cineteatro Rossini. Rimarrà visitabile fino al 15 gennaio in giorni ed orari di spettacoli e proiezioni. Si tratta di Danilo Amaolo (Mare di stelle, Il buon rumore della città che dorme, Il viaggio), Michele Barbera (Il mare le barche le colline, Civitanova di notte), Diego Capozucca (Arancio dolce), Stefano Foresi (La luna sul molo), Francesco Iacopini (Barche al molo, L'albero della vita), Lorenzo Matè (Il molo di Civitanova), Pietro Menghini (Nebbia, Tramonto a Cristo Re, Tramonto su Cristo Re), Romina Micucci (Vita da spiaggia, A vela sotto la luna, Il profumo del mattino), Silvia Oberascher (Nel blu dipinto di blu), Alberto Polonara (La quiete tempesta, Tramontana), Miria Quarchioni (Temporale in arrivo), Massimo Savoretti (Spiaggia rosa), Sandro Scagnoli 8Senza titolo), Piergiorgio Bruno (Cristo Re con barchette), Giovanni De Santis (Faro verde by night), Pierdamiano Lucamarini (Sciabica), Gabriele Marinsalda (Senza titolo), Daniele Panichelli (Cristo Re alto), Ludovico Piccinini (Spiaggia senza tronco), Michele Savino (Civitanova da pedalare), Magdalena Sokolowska (Sagome familiari).

16/12/2016 19:22
Tutto pronto per Civitanova all'Opera

Tutto pronto per Civitanova all'Opera

“Civitanova all’Opera” nel nome del grande Sesto Bruscantini. La figura dell’illustre concittadino verrà celebrata con una ricca stagione dedicata principalmente all’opera lirica che prevede quattro prestigiosi appuntamenti al Teatro Annibal Caro. La rassegna, alla prima edizione, è stata promossa dall’Assessorato alla cultura di Civitanova Marche, insieme all’Associazione Musicale “Gilfredo Cattolica”; ideatore e direttore artistico è il maestro Alfredo Sorichetti.Il via ufficiale è lunedì 2 gennaio alle 21.30 con la tradizione del Concerto di Capodanno, con celebri pagine d’opera e valzer di J.Strauss. Ad esibirsi saranno il soprano Paola Antonucci, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Gianpiero Ruggeri; si esibiranno inoltre la pianista Koo Mijung e l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta da Alfredo Sorichetti.Venerdì 27 gennaio, sempre alle 21.30, la rassegna entrerà nel clou con una serata tra musica, video, ricordi e testimonianze racconterà il grande baritono. “Omaggio a Sesto Bruscantini” avrà come ospiti all’Annibal Caro due cantanti tra i più rappresentativi della grande scuola del maestro Bruscantini, Alfonso Antoniozzi e Roberto De Candia, oggi star della lirica, accompagnati al pianoforte da Daniela Pellegrino; ospite d’onore la signora Angela Bruscantini, moglie del maestro.Sabato 8 aprile andrà in scena Suor Angelica, bellissima opera di Giacomo Puccini, con la partecipazione di talentuosi giovani cantanti del Laboratorio Civitanova all’Opera curato da Inés Salazar. La serata si realizzerà in collaborazione con il Lions Club Cluana. Soprano venezuelana di fama internazionale, Inés Salazar è presidente di giuria del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro.Domenica 14 maggio, dalle 17.30, il festival si chiuderà con un’altra chicca: il concerto finale del primo Concorso internazionale Luigi Boccherini per giovani violoncellisti. L’evento si realizzerà in collaborazione con l’Agenzia IMK che ha sede a Vienna e a Seoul ed avrà un respiro internazionale a sostegno dei giovani musicisti. Infatti i tre vincitori, oltre a ricevere premi in danaro per 8.000 € saranno ingaggiati per esibirsi in importanti teatri di Praga e di Vienna per suonare insieme ad orchestre di caratura internazionale.“Il maestro Bruscantini è stato un artista di straordinario talento e impareggiabile presenza scenica – il ricordo del maestro Sorichetti - Il suo recitar cantando ancora oggi è un punto di riferimento. Di lui ricordo l’umiltà dei grandi, trattava tutti nello stesso modo. Era giusto che Civitanova onorasse con una stagione lirica il suo grande concittadino”. “La rassegna che esordirà a gennaio avrà probabilmente carattere biennale ed è una manifestazione con una connotazione internazionale che pochi altri eventi possono vantare” ha osservato Flavio Rogani.“In questo festival c’è un compendio ideale di ciò che la cultura deve fare – la conclusione del sindaco Tommaso Claudio Corvatta – In una stagione si fondono l’omaggio ad un grande concittadino, un appuntamento ormai tradizionale come il Concerto di Capodanno del maestro Sorichetti, la sinergia con altre associazioni come il Lions Club, il respiro internazionale attraverso il concorso di violoncello”.

16/12/2016 17:58
Nuove proposte da Civitanova il nostro Futuro

Nuove proposte da Civitanova il nostro Futuro

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Siria Carella di "Civitanova il nostro futuro":Considerato  che "il Referendum ha dimostrato che il Governo centrale non intercetta i bisogni degli Italiani", e che" i Partiti Nazionali  continuano a focalizzare la loro attenzione sui problemi di Roma", riversando sul territorio le loro difficoltà, causate dalla mancanza di leadership forti, Noi di "Civitanova il Nostro Futuro" invitiamo i Civitanovesi a concentrarsi, invece, sulle vicinissime elezioni per il Sindaco, perchè oramai è chiaro che la politica di Roma è lontana dal vivere comune, mentre la vera rivoluzione pacifica deve partire dalle nostre Città e, perciò, esortiamo i Civitanovesi a credere che il Nostro Futuro  possa svilupparsi attraverso le risorse del nostro territorio, per niente valutate da chi ci ha amministrato fino ad oggi. Giusto e importante riempire Piazza XX Settembre con eventi estivi o per il fine anno, in particolar modo nell'anno delle elezioni, ma la Città ha bisogno di crescere e prosperare ogni giorno. Dall'alto dei loro vitalizi definiscono tendenziosamente "furbetti"  i nostri negozianti,  che invece non son riusciti a partecipare alle spese dello sfarzo delle luminarie del Centro  perchè sempre più strozzati dalla grande distribuzione e dal commercio abusivo, che regna incontrastato in Città. E c'è  Chi poi pensa di risolvere i problemi andando ad ascoltare associazioni di categoria, che ormai, invece, vengono percepite più come apparati di sistema che come reali rappresentanti di chi mette energia nel lavoro. Mentre dal centrodestra arrivano critiche invece di autocritiche, dopo aver bloccato proprio loro lo sviluppo turistico negli anni in cui hanno amministrato, e  dopo aver definito allarmisti chi denunciava i furti all'epoca dei loro governi cittadini,  sempre loro oggi prospettano  soluzioni, dichiarandosi in tal modo incapaci ancora prima di incominciare, dato che invocano la presenza di mamma Stato attraverso l'esercito e con Tali Altri che, invece, si ergono a guida del cdx, quando, invece, non riescono neanche a trovare una linea condivisa al proprio interno.L'unità va trovata sulle idee: Noi di "Civitanova Il Nostro Futuro", per la sicurezza della Città, proponiamo che si assumano e si addestrino al controllo del territorio nuovi uomini per la Polizia Locale, dislocandone 24H due per ogni quartiere.  Per il rilancio del commercio del Centro, proponiamo che lo spazio ex Fiera diventi una struttura talmente innovativa da fare attrazione da sola . Si creino offerte turistiche in grado di intercettare le navi da crociera che risalgono l'Adriatico per andare a Venezia. Si valorizzi il Santuario di San Marone che, con l'apertura della Super strada, si viene a trovare sulla direttrice Assisi -Loreto. E per ovvviare alle file al terminal della Superstrada, si creino itinerari turistici a partire già dalle uscite di Morrovalle,  Montecosaro e dalla  Zona Industriale, attraversando le nostre belle colline, creando percorsi che passino vicino ai nostri spacci aziendali ad alle nostre attività eno-gastronomiche.E gli Assessori allo Sport e al Turismo, nel mese di novembre di ogni anno, convochino tutte le associazioni sportive, insieme agli operatori turistici e balneari, per programmare eventi che creino turismo tutto l'anno; per "fare squadra" in sinergia, pensando, dunque, veramente al Nostro Futuro.Noi le alleanze le cerchiamo così, parlando apertamente. "Idee chiare e scadenze predeterminate" e ai cittadini chiediamo di seguirci sulla nostra pagina FB "Civitanova il Nostro Futuro", dalla quale faremo partire, a breve, un referendum sul "cosa realizzare negli spazi dell'ex Fiera".Perciò invitiamo tutti i Professionisti interessati a pubblicare sulla nostra pagina Facebook i loro progetti: il progetto più votato sarà quello che la nostra lista si impegnerà a realizzare.Queste in sintesi le nostre idee...

16/12/2016 15:48
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.