Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Siria Carella di "Civitanova il nostro futuro":
Considerato che "il Referendum ha dimostrato che il Governo centrale non intercetta i bisogni degli Italiani", e che" i Partiti Nazionali continuano a focalizzare la loro attenzione sui problemi di Roma", riversando sul territorio le loro difficoltà, causate dalla mancanza di leadership forti, Noi di "Civitanova il Nostro Futuro" invitiamo i Civitanovesi a concentrarsi, invece, sulle vicinissime elezioni per il Sindaco, perchè oramai è chiaro che la politica di Roma è lontana dal vivere comune, mentre la vera rivoluzione pacifica deve partire dalle nostre Città e, perciò, esortiamo i Civitanovesi a credere che il Nostro Futuro possa svilupparsi attraverso le risorse del nostro territorio, per niente valutate da chi ci ha amministrato fino ad oggi. Giusto e importante riempire Piazza XX Settembre con eventi estivi o per il fine anno, in particolar modo nell'anno delle elezioni, ma la Città ha bisogno di crescere e prosperare ogni giorno. Dall'alto dei loro vitalizi definiscono tendenziosamente "furbetti" i nostri negozianti, che invece non son riusciti a partecipare alle spese dello sfarzo delle luminarie del Centro perchè sempre più strozzati dalla grande distribuzione e dal commercio abusivo, che regna incontrastato in Città. E c'è Chi poi pensa di risolvere i problemi andando ad ascoltare associazioni di categoria, che ormai, invece, vengono percepite più come apparati di sistema che come reali rappresentanti di chi mette energia nel lavoro. Mentre dal centrodestra arrivano critiche invece di autocritiche, dopo aver bloccato proprio loro lo sviluppo turistico negli anni in cui hanno amministrato, e dopo aver definito allarmisti chi denunciava i furti all'epoca dei loro governi cittadini, sempre loro oggi prospettano soluzioni, dichiarandosi in tal modo incapaci ancora prima di incominciare, dato che invocano la presenza di mamma Stato attraverso l'esercito e con Tali Altri che, invece, si ergono a guida del cdx, quando, invece, non riescono neanche a trovare una linea condivisa al proprio interno.
L'unità va trovata sulle idee: Noi di "Civitanova Il Nostro Futuro", per la sicurezza della Città, proponiamo che si assumano e si addestrino al controllo del territorio nuovi uomini per la Polizia Locale, dislocandone 24H due per ogni quartiere. Per il rilancio del commercio del Centro, proponiamo che lo spazio ex Fiera diventi una struttura talmente innovativa da fare attrazione da sola . Si creino offerte turistiche in grado di intercettare le navi da crociera che risalgono l'Adriatico per andare a Venezia. Si valorizzi il Santuario di San Marone che, con l'apertura della Super strada, si viene a trovare sulla direttrice Assisi -Loreto. E per ovvviare alle file al terminal della Superstrada, si creino itinerari turistici a partire già dalle uscite di Morrovalle, Montecosaro e dalla Zona Industriale, attraversando le nostre belle colline, creando percorsi che passino vicino ai nostri spacci aziendali ad alle nostre attività eno-gastronomiche.
E gli Assessori allo Sport e al Turismo, nel mese di novembre di ogni anno, convochino tutte le associazioni sportive, insieme agli operatori turistici e balneari, per programmare eventi che creino turismo tutto l'anno; per "fare squadra" in sinergia, pensando, dunque, veramente al Nostro Futuro.
Noi le alleanze le cerchiamo così, parlando apertamente. "Idee chiare e scadenze predeterminate" e ai cittadini chiediamo di seguirci sulla nostra pagina FB "Civitanova il Nostro Futuro", dalla quale faremo partire, a breve, un referendum sul "cosa realizzare negli spazi dell'ex Fiera".
Perciò invitiamo tutti i Professionisti interessati a pubblicare sulla nostra pagina Facebook i loro progetti: il progetto più votato sarà quello che la nostra lista si impegnerà a realizzare.
Queste in sintesi le nostre idee...
Post collegati

Camila Giorgi sbarca all’Isola dei Famosi: ufficiale la partecipazione al reality, a un anno dal ritiro dal tennis

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti