"...questo non è amore": continua la campagna contro la violenza sulle donne
“…questo non è amore” è lo slogan che la Polizia di Stato ha scelto di legare al progetto contro la violenza sulle donne che ha visto impegnato il personale della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza durante la scorsa estate.
Con un camper dedicato infatti, sono state predisposte delle postazioni mobili della Polizia di Stato nei comuni di Porto Recanati, Civitanova Marche e Macerata, con l’obbiettivo di creare un contatto diretto tra le donne ed una equipe di operatori specializzati pronti a raccogliere le testimonianze dirette di chi, spesso, ha paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia.
L’iniziativa, che ha riscosso notevole successo, verrà riproposta con nuove modalità per favorire una sempre maggiore sensibilizzazione da parte della popolazione, nelle giornate di sabato 17 e giovedi’ 22 Dicembre a Civitanova Marche.
Il giorno 17 il punto informativo della Polizia di Statoe' stato presente a in C.so Umberto I° dalle ore 09.00 alle 13.00 dove e numerose sono state le persone soprattutto donne che si sono rivolte al personale specializzato della Questura di Macerata e del Centro Anti Violenza al quale sono state chieste informazioni e rsppresentati casi alcuni dei quali dovranno essere ulteriomente approfonditi.
Il giorno 22 Dicembre dalle ore 10 alle ore 15, il punto informativo della Polizia di Stato sarà nuovamente presente a Civitanova Marche questa volta all' ingresso del Centro Commerciale dell'Adriatico dove il personale rimarrà a disposizione delle persone.
La Polizia di Stato ritiene fondamentale proseguire nel percorso avviato di avvicinamento alla cittadinanza per non lasciare che il triste fenomeno della violenza sulle donne sia dimenticato e non attendere nuovi cruenti episodi dalla cronaca.
Post collegati

Clima, Macerata nella top 20 città italiane: le Marche primeggiano nella classifica de "Il Sole 24 Ore"

Commenti