Maltempo in arrivo sulle Marche: neve dai 300 metri, burrasche sulla costa e mareggiate
Un peggioramento marcato delle condizioni meteo interesserà le Marche nella giornata di sabato 22 novembre, a causa della formazione di un minimo depressionario nel basso Adriatico che richiamerà sulla regione aria fredda e instabile. L'avviso, valido dalla mezzanotte del 22 novembre alla mezzanotte del 23 novembre, prevede precipitazioni diffuse, venti forti da nord-est e mare molto mosso, con un quadro complessivo di criticità soprattutto lungo il litorale e nelle zone collinari.
Secondo le previsioni, le precipitazioni inizieranno già dal mattino sul settore settentrionale, per poi estendersi rapidamente al resto della regione. I fenomeni saranno diffusi e persistenti, localmente a carattere di rovescio. Nel pomeriggio si prevede un miglioramento a nord, mentre il maltempo continuerà a interessare in modo più insistente il territorio meridionale. I quantitativi di pioggia attesi saranno moderati, con accumuli che aumenteranno progressivamente fino a fine giornata.
L'elemento più significativo è l'arrivo della neve, favorita dall'ingresso dell'aria fredda. Oltre i 600 metri le precipitazioni saranno nevose fin dal mattino, con accumuli moderati. Tra i 300 e i 600 metri, invece, inizialmente cadrà pioggia o neve mista ad acqua, destinata a trasformarsi in neve nelle ore centrali della giornata. In queste fasce altimetriche gli accumuli previsti saranno deboli, localmente moderati.
Particolarmente critica la situazione sul fronte del vento: le raffiche di nord-est saranno insistenti lungo il litorale già dalle prime ore del giorno, soprattutto nel settore centro-settentrionale, dove potranno raggiungere intensità da burrasca. Una lieve attenuazione è attesa dal pomeriggio, mentre sulla costa centro-meridionale il picco della ventilazione arriverà tra tarda mattinata e pomeriggio, con raffiche da vento forte.
Il mare sarà molto mosso o agitato, con mareggiate estese lungo i tratti esposti del litorale. Condizioni che potrebbero causare disagi e rendere necessarie misure di prudenza nelle aree costiere.
Dopo il passaggio della perturbazione, la giornata di domenica vedrà un miglioramento temporaneo, con ampie schiarite e un generale esaurimento dei fenomeni. Le temperature minime saranno però in netto calo, con gelate nelle ore notturne nelle zone collinari e montane.
Da lunedì, infine, un nuovo cambio di scenario: il ritorno dei flussi sud-occidentali porterà un rialzo termico e un aumento della nuvolosità. La protezione civile invita la popolazione a prestare attenzione alle condizioni meteo, soprattutto durante gli spostamenti, e a seguire gli aggiornamenti nelle prossime ore.

pioggia leggera (MC)
Stampa
PDF
