ICA, il gruppo civitanovese della famiglia Paniccia, leader mondiale nella produzione di vernici per legno, mostra la sua solidarietà verso le comunità del maceratese in forte difficoltà a causa del recente sisma, donando centomila euro per la costruzione di un edificio polifunzionale nel comune di Fiastra. A seguito dell’accordo, siglato tra il presidente Sandro Paniccia e il Sindaco di Fiastra Claudio Castelletti, ICA Group coprirà gran parte delle spese per la realizzazione di questa struttura, che verrà realizzata totalmente in legno, mentre la restante somma verrà integrata dall’Amministrazione comunale stessa. L’edificio, destinato nell’immediato all’assistenza della popolazione, una volta usciti dall’emergenza, verrà utilizzato come centro di aggregazione sociale e per ogni situazione di eventuale calamità.“La scelta di questo progetto – sottolinea il presidente Sandro Paniccia – è frutto della volontà mia e dei miei fratelli di dare un segno concreto di speranza ad uno dei Comuni della nostra provincia coinvolto nel sisma. Fiastra rappresenta inoltre uno dei centri più importanti per il rilancio turistico del Parco dei monti Sibillini nel breve periodo”.ICA Group si unisce così ad altre aziende marchigiani che in questi giorni hanno adottato varie formule per aiutare la ricostruzione e rilanciare un territorio e una comunità profondamente ferita.La famiglia Paniccia ha comunicato ufficialmente questa iniziativa durante la cena di Natale di ieri sera a Civitanova Marche. Oltre 330 persone sono arrivate per questa occasione da tutti le sedi e le filiali italiane per scambiarsi gli auguri di Natale.In questa occasione i lavoratori si sono impegnati a loro volta a raccogliere ulteriori fondi a favore dell’Università di Camerino per la campagna #ilfuturononcrolla. Unicam è da sempre molto vicino al gruppo ICA, sia per i progetti di ricerca svolti in collaborazione, che per l’elevato numero di dipendenti che si sono laureati in questo ateneo. A questi ultimi durante la cena sono state regalate le t-shirt con l’hashtag #ilfuturononcrolla e molte altre t-shirt sono state messe in palio con simpatici giochi.Ogni dipendente che ha contribuito durante la cena a questa raccolta fondi ha ricevuto in omaggio il calendario 2017 edito da Picchio News dedicato a 12 paesi della provincia di Macerata fortemente colpiti dal terremoto.
E' stato presentato oggi il calendario 2017 “Civitanova si fa in 12”, stampato dal Comune, culmine di un progetto lungo quasi tutto l'anno, che ha regalato risultati entusiasmanti. Sono state 215 le foto scattate dai 64 partecipanti al contest. Una proposta che ha mosso la creatività di tante persone, fino a creare un'ulteriore sezione per i fuori concorso. Più che soddisfacente anche il richiamo sui social dove, a partire dal 27 febbraio, i fotografi hanno pubblicato foto singole e foto distribuite in album dedicati a Lube, Processione a mare, Civitanova Alta, Murales, Villa Conti, Fuochi, Mostre, Campagna, ricevendo 15059 i click “mi piace” tra pagina facebook e sito internet del turismo.“La pagina ha raddoppiato i fans, passando da 5271 di febbraio a 10.400 di novembre, di cui 21% di Civitanova, 42% della regione, 37% fuori regione (circa il 7% è straniero) – i dati della coordinatrice del progetto, Rosetta Martellini - I post relativi al progetto hanno raggiunto complessivamente circa 810.000 persone. Il profilo Instagram, attivato a metà maggio, ha superato i 1000 followers con 59 pubblicazioni, mentre le foto del contest sono state pubblicate anche sul sito. L'obiettivo era raccontare Civitanova e siamo pienamente soddisfatti. Gli scorci sono stati molti, ma sicuramente quello che più di tutti rappresenta la città, perché è il più immortalato, è l'area tra il mare, il porto, Cristo Re, il faro verde”. “Il contest è stato un'esperienza significativa per partecipazione e gradimento – il commento dell'assessore alla cultura e turismo Giulio Silenzi – Abbiamo raggiunto un interesse davvero notevole e scoperto un mondo attratto dalla bellezza. E' un segnale importante: il bello aiuta a vivere meglio, promuove il senso di comunità, si contrappone alla tendenza diffusa a guardare solo la negatività. Il calendario ha anche un fine solidale, dato che i proventi delle vendite saranno destinati alla ricostruzione delle aree terremotate”.La Giuria era composta da: Mauro Fini, Enrico Lattanzi, Arianna Moroni, Monica Palloni, Maurizio Pignotti, Claudia Profeta, Ivano Quintavalle, Alex Roibu, Francesco Russo, Sabrina Vinci, Emanuele Zallocco, del gruppo dei fotografi del progetto Civitanova si fa in 12, ciascuno dei quali, con un suo scatto, comparte in uno dei mesi del calendario 2017. A loro si aggiungono tra i giurati Francesca Iacopini della Fototeca Comunale, i fotografi Manuel Cafini, Federico De Marco, Ciro Lazzarini, il grafico Riccardo Ruggeri, la coordinatrice del progetto Rosetta Martellini. Al termine della presentazione, sono stati annunciati i vincitori. C'è un ex aequo, tra Pierdamiano Lucamarini ed Alberto Polonara. Il primo, con l'immagine “ Sciabica”, è stato scelto come copertina del calendario, l'altro, con “Tramontana”, è stato inserito nel mese di febbraio. Attestato speciale anche per Stefano Foresi, per “La luna sul molo”, foto più votata sui social. Menzioni di merito per chi è stato selezionato tra i finalisti con più di un'immagine: Francesco Iacopini, Michele Barbera, Romina Micucci. Questi i nomi di tutti fotografi selezionati. I primi 20 sono quelli selezionati tra i 40 più votati, tra pagina e sito, gli altri dieci sono stati scelti dalla Giuria. I loro lavori sono visitabili alla mostra inaugurata proprio stamattina all'atrio dei cineteatro Rossini. Rimarrà visitabile fino al 15 gennaio in giorni ed orari di spettacoli e proiezioni. Si tratta di Danilo Amaolo (Mare di stelle, Il buon rumore della città che dorme, Il viaggio), Michele Barbera (Il mare le barche le colline, Civitanova di notte), Diego Capozucca (Arancio dolce), Stefano Foresi (La luna sul molo), Francesco Iacopini (Barche al molo, L'albero della vita), Lorenzo Matè (Il molo di Civitanova), Pietro Menghini (Nebbia, Tramonto a Cristo Re, Tramonto su Cristo Re), Romina Micucci (Vita da spiaggia, A vela sotto la luna, Il profumo del mattino), Silvia Oberascher (Nel blu dipinto di blu), Alberto Polonara (La quiete tempesta, Tramontana), Miria Quarchioni (Temporale in arrivo), Massimo Savoretti (Spiaggia rosa), Sandro Scagnoli 8Senza titolo), Piergiorgio Bruno (Cristo Re con barchette), Giovanni De Santis (Faro verde by night), Pierdamiano Lucamarini (Sciabica), Gabriele Marinsalda (Senza titolo), Daniele Panichelli (Cristo Re alto), Ludovico Piccinini (Spiaggia senza tronco), Michele Savino (Civitanova da pedalare), Magdalena Sokolowska (Sagome familiari).
“Civitanova all’Opera” nel nome del grande Sesto Bruscantini. La figura dell’illustre concittadino verrà celebrata con una ricca stagione dedicata principalmente all’opera lirica che prevede quattro prestigiosi appuntamenti al Teatro Annibal Caro. La rassegna, alla prima edizione, è stata promossa dall’Assessorato alla cultura di Civitanova Marche, insieme all’Associazione Musicale “Gilfredo Cattolica”; ideatore e direttore artistico è il maestro Alfredo Sorichetti.Il via ufficiale è lunedì 2 gennaio alle 21.30 con la tradizione del Concerto di Capodanno, con celebri pagine d’opera e valzer di J.Strauss. Ad esibirsi saranno il soprano Paola Antonucci, il tenore Paolo Lardizzone e il baritono Gianpiero Ruggeri; si esibiranno inoltre la pianista Koo Mijung e l’Orchestra del ‘700 Italiano diretta da Alfredo Sorichetti.Venerdì 27 gennaio, sempre alle 21.30, la rassegna entrerà nel clou con una serata tra musica, video, ricordi e testimonianze racconterà il grande baritono. “Omaggio a Sesto Bruscantini” avrà come ospiti all’Annibal Caro due cantanti tra i più rappresentativi della grande scuola del maestro Bruscantini, Alfonso Antoniozzi e Roberto De Candia, oggi star della lirica, accompagnati al pianoforte da Daniela Pellegrino; ospite d’onore la signora Angela Bruscantini, moglie del maestro.Sabato 8 aprile andrà in scena Suor Angelica, bellissima opera di Giacomo Puccini, con la partecipazione di talentuosi giovani cantanti del Laboratorio Civitanova all’Opera curato da Inés Salazar. La serata si realizzerà in collaborazione con il Lions Club Cluana. Soprano venezuelana di fama internazionale, Inés Salazar è presidente di giuria del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro.Domenica 14 maggio, dalle 17.30, il festival si chiuderà con un’altra chicca: il concerto finale del primo Concorso internazionale Luigi Boccherini per giovani violoncellisti. L’evento si realizzerà in collaborazione con l’Agenzia IMK che ha sede a Vienna e a Seoul ed avrà un respiro internazionale a sostegno dei giovani musicisti. Infatti i tre vincitori, oltre a ricevere premi in danaro per 8.000 € saranno ingaggiati per esibirsi in importanti teatri di Praga e di Vienna per suonare insieme ad orchestre di caratura internazionale.“Il maestro Bruscantini è stato un artista di straordinario talento e impareggiabile presenza scenica – il ricordo del maestro Sorichetti - Il suo recitar cantando ancora oggi è un punto di riferimento. Di lui ricordo l’umiltà dei grandi, trattava tutti nello stesso modo. Era giusto che Civitanova onorasse con una stagione lirica il suo grande concittadino”. “La rassegna che esordirà a gennaio avrà probabilmente carattere biennale ed è una manifestazione con una connotazione internazionale che pochi altri eventi possono vantare” ha osservato Flavio Rogani.“In questo festival c’è un compendio ideale di ciò che la cultura deve fare – la conclusione del sindaco Tommaso Claudio Corvatta – In una stagione si fondono l’omaggio ad un grande concittadino, un appuntamento ormai tradizionale come il Concerto di Capodanno del maestro Sorichetti, la sinergia con altre associazioni come il Lions Club, il respiro internazionale attraverso il concorso di violoncello”.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di Siria Carella di "Civitanova il nostro futuro":Considerato che "il Referendum ha dimostrato che il Governo centrale non intercetta i bisogni degli Italiani", e che" i Partiti Nazionali continuano a focalizzare la loro attenzione sui problemi di Roma", riversando sul territorio le loro difficoltà, causate dalla mancanza di leadership forti, Noi di "Civitanova il Nostro Futuro" invitiamo i Civitanovesi a concentrarsi, invece, sulle vicinissime elezioni per il Sindaco, perchè oramai è chiaro che la politica di Roma è lontana dal vivere comune, mentre la vera rivoluzione pacifica deve partire dalle nostre Città e, perciò, esortiamo i Civitanovesi a credere che il Nostro Futuro possa svilupparsi attraverso le risorse del nostro territorio, per niente valutate da chi ci ha amministrato fino ad oggi. Giusto e importante riempire Piazza XX Settembre con eventi estivi o per il fine anno, in particolar modo nell'anno delle elezioni, ma la Città ha bisogno di crescere e prosperare ogni giorno. Dall'alto dei loro vitalizi definiscono tendenziosamente "furbetti" i nostri negozianti, che invece non son riusciti a partecipare alle spese dello sfarzo delle luminarie del Centro perchè sempre più strozzati dalla grande distribuzione e dal commercio abusivo, che regna incontrastato in Città. E c'è Chi poi pensa di risolvere i problemi andando ad ascoltare associazioni di categoria, che ormai, invece, vengono percepite più come apparati di sistema che come reali rappresentanti di chi mette energia nel lavoro. Mentre dal centrodestra arrivano critiche invece di autocritiche, dopo aver bloccato proprio loro lo sviluppo turistico negli anni in cui hanno amministrato, e dopo aver definito allarmisti chi denunciava i furti all'epoca dei loro governi cittadini, sempre loro oggi prospettano soluzioni, dichiarandosi in tal modo incapaci ancora prima di incominciare, dato che invocano la presenza di mamma Stato attraverso l'esercito e con Tali Altri che, invece, si ergono a guida del cdx, quando, invece, non riescono neanche a trovare una linea condivisa al proprio interno.L'unità va trovata sulle idee: Noi di "Civitanova Il Nostro Futuro", per la sicurezza della Città, proponiamo che si assumano e si addestrino al controllo del territorio nuovi uomini per la Polizia Locale, dislocandone 24H due per ogni quartiere. Per il rilancio del commercio del Centro, proponiamo che lo spazio ex Fiera diventi una struttura talmente innovativa da fare attrazione da sola . Si creino offerte turistiche in grado di intercettare le navi da crociera che risalgono l'Adriatico per andare a Venezia. Si valorizzi il Santuario di San Marone che, con l'apertura della Super strada, si viene a trovare sulla direttrice Assisi -Loreto. E per ovvviare alle file al terminal della Superstrada, si creino itinerari turistici a partire già dalle uscite di Morrovalle, Montecosaro e dalla Zona Industriale, attraversando le nostre belle colline, creando percorsi che passino vicino ai nostri spacci aziendali ad alle nostre attività eno-gastronomiche.E gli Assessori allo Sport e al Turismo, nel mese di novembre di ogni anno, convochino tutte le associazioni sportive, insieme agli operatori turistici e balneari, per programmare eventi che creino turismo tutto l'anno; per "fare squadra" in sinergia, pensando, dunque, veramente al Nostro Futuro.Noi le alleanze le cerchiamo così, parlando apertamente. "Idee chiare e scadenze predeterminate" e ai cittadini chiediamo di seguirci sulla nostra pagina FB "Civitanova il Nostro Futuro", dalla quale faremo partire, a breve, un referendum sul "cosa realizzare negli spazi dell'ex Fiera".Perciò invitiamo tutti i Professionisti interessati a pubblicare sulla nostra pagina Facebook i loro progetti: il progetto più votato sarà quello che la nostra lista si impegnerà a realizzare.Queste in sintesi le nostre idee...
Furto in auto a Civitanova, zona del porto. Nella notte ignoti sono riusciti a forzare la serratura di una macchina e ad aprirla.I ladri hanno portato via un borsone che si trovava all’interno dell’abitacolo, lasciando solo un paio di tutine per neonato e poco altro. Il borsone, infatti, era lì perché i proprietari dell’auto sono in attesa di diventare genitori e, come consigliano tutti i ginecologi, allo scadere del tempo bisogna tenere pronto la valigia per il parto. Purtroppo i malviventi non hanno avuto alcun rispetto di tutto ciò e hanno preso quello che interessava loro.Nessuno ha visto nulla. È stata sporta denuncia contro ignoti.
Per lo shopping di Natale: vai in treno! Non è solo uno slogan quello lanciato da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali, in collaborazione con Trenitalia, promotore di un'iniziativa natalizia a Macerata e Civitanova Marche nata con l'obiettivo di favorire gli spostamenti in treno durante lo shopping natalizio anche per valorizzare il centro commerciale naturale della città e per riportare le persone a fare acquisti nei piccoli negozi diffusi delle città senza avere l'assillo del posto auto da trovare a tutti i costi.Ai clienti che faranno shopping nei negozi aderenti all'iniziativa, riconoscibili da un'apposita vetrofania affissa in vetrina e elencati con aggiornamenti continui on line nel sito www.confcommerciomarchecentrali.it, e che presenteranno un titolo di viaggio Trenitalia, sarà applicato uno sconto del 5% sulla merce in negozio (del 15% se la spesa supererà i 100€ sempre all’interno dello stesso negozio). Gli sconti saranno applicati dai negozianti nelle giornate di shopping fino al 15 gennaio 2017 (ovviamente tale promozione non sarà cumulabile con altri sconti). Si tratta dunque di un'ulteriore opportunità fortemente voluta da Confcommercio Imprese per l'Italia Marche Centrali che mira ad incentivare gli acquisti di Natale ma che in questo modo dimostra anche un'attenzione importante per la sostenibilità ambientale e per l’inquinamento atmosferico dovuto alle troppe auto.
Un regalo di Natale per tutti i tifosi e gli appassionati di volley. Al fine di potenziare la vendita degli abbonamenti a Lega Volley Channel, la web tv su Sportube.tv che permette di seguire in diretta tutte le gare del massimo campionato italiano e dunque anche della Cucine Lube Civitanova, la società biancorossa mette in vendita al vantaggioso prezzo di soli 14,90 Euro una scratch card prepagata che equivale in tutto al pacchetto abbonamento “SuperLega”: consente di abbonarsi a tutti i match della SuperLega UnipolSai, compresi i Play Off scudetto, e della Del Monte® Coppa Italia (escluse le gare trasmesse da Rai Sport).Dal punto di vista pratico, la scratch card prepagata (che sul retro ha una striscia argentata da grattare, rivelando una password monouso) risolve il problema per chi ha difficoltà a completare l’acquisto Internet con carta di credito e permette di accedere immediatamente alla visione delle partite inserendo il codice nella pagina dedicata sul sito Sportube.tv.L'offerta è limitata, a disposizione ci sono 300 scratch card. Sarà possibile acquistarle dal lunedì al venerdì presso gli uffici Lube Volley all'Eurosuole Forum di Civitanova Marche, oppure al botteghino del palasport durante la prevendita dei biglietti, oppure in occasione delle gare interne dei biancorossi presso lo stand del merchandising ufficiale Lube Volley.
Marco Postacchini, Flavio Boltro, Kelly Joyce e Fabio Zeppetella sono i protagonisti della quarta edizione di Cecchetti in Jazz. La rassegna diretta da Gianluca Diomedi e Luca Scagnetti e organizzata da Comune e Teatri di Civitanova, in collaborazione con AMAT e Made Again, è stata presentata questa mattina dall’assessore alla Cultura e Turismo Giulio Silenzi, dalla presidente TDC Rosetta Martellini e dai due direttori artistici.“Cecchetti in Jazz si è qualificata di anno in anno - dichiara Silenzi - e rappresenta una vera chicca per questa città. Ha trovato il giusto risalto e posizionamento nell’offerta culturale, grazie al lavoro e alla passione degli organizzatori. È una rassegna che guarda anche fuori del territorio locale”.Per il cartellone 2017, la manifestazione cala un poker d’assi. “Ci siamo concentrati sulla musica contemporanea - afferma Diomedi - cercando anche di dare spazio ai talenti della nostra regione. Quest’anno avremo Marco Postacchini”.Ed è proprio il musicista marchigiano a dare il via, giovedì 19 gennaio, a Cecchetti in Jazz, con un ottetto insieme a Fabio Zeppetella. Il sax di Postacchini incontra uno dei migliori chitarristi e compositori italiani affermatosi nell’attuale scena jazz nazionale ed europea.Con loro una nutrita schiera di artisti: Francesco Lando alla prima tromba, Samuele Garofoli alla seconda tromba, Simone La Madia al sax alto e soprano, Massimo Morganti al trombone, Emanuele Evangelista al piano e al fender rhodes, Gabriele Pesaresi al contrabbasso e Alessandro Paternesi alla batteria. La spiccata personalità dei singoli componenti, compagni di lunga data, si fonde all'interno di un lavoro collettivo volto alla ricerca di un risultato che sintetizzi, attraverso un approccio moderno, l’idea musicale di ognuno e la rielabori all'interno di un percorso laboratoriale e di ricerca.Il secondo appuntamento è giovedì 16 febbraio con Flavio Boltro BBB Trio. La nuova formazione di Flavio Boltro, uno dei maggiori trombettisti italiani della scena contemporanea, con Mauro Battisti al contrabbasso e Mattia Barbieri alla batteria, offre un viaggio tra atmosfere liriche e ritmi serrati, tra elettronica, jazz energico e improvvisazioni aperte.Ultima serata, giovedì 2 marzo, con Kelly Joyce quartet. La cantante francese, diventata famosissima nel 2000 nel mondo con la sua canzone Vivre la vie, ha aperto grandi concerti come quelli di Ben Harper, Norah Jones e gli Incognito. Kelly Joyce arriva al Teatro Cecchetti con Angelo Trabucco al piano, Nicola Di Camillo al contrabbasso e Alessandro Svampa alla batteria per proporre in chiave jazz e soul, contornati da sfumature esotiche, alcuni dei suoi più grandi successi: dalla reinterpretazione dei classici della canzone francese fino alle sonorità più moderne e funky, rivisitando repertori dell’R&B come Master Blaster e Superstion di Stevie Wonder.“Sono nomi di risalto nazionale e internazionale - sostiene Scagnetti -. Dai protagonisti degli anni precedenti ci arrivano dei feedback positivi e tra artisti c’è un passaparola che valorizza la nostra rassegna”.Il costo del biglietto è di 10 euro per l’intero; inizio concerti ore 21.15. Per maggiori informazioni rivolgersi al Teatro Cecchetti, tel. 0733/817550.
Uno spaventoso schianto oggi pomeriggio in Autostrada, a 500 metri dall'uscita di Civitanova Marche in direzione sud. Coinvolte due auto, un'Audi A1 con a bordo un ragazzo e una ragazza dell'86 e una Renault con a bordo un uomo del '69. Nello schianto è rimasto coinvolto anche un camion il cui conducente non ha riportato gravi lesioni.Gravi i giovani che, insieme al cinquantenne, sono stati trasportati all'ospedale di Civitanova in ambulanza non essendo disponibile il servizio di eliambulanza.Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco, 118 e Polizia Stradale. Sono in corso gli accertamenti.Servizio in aggiornamento
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dalla lista Uniti per le Marche:L'UNIONE FA LA FORZA Un'importante occasione organizzata, a livello regionale, dal Coordinamento delle forze politiche e dei movimenti (riformisti e socialisti, civici ed ambientalisti) che hanno dato vita alla lista "Uniti per le Marche". Sono stati invitati il Presidente della Regione Luca Ceriscioli, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, i rappresentanti politici ed istituzionali delle altre forze, in particolare quelli con cui siamo al Governo, PD e Udc-Area Popolare. Un Convegno pubblico per parlare dei problemi dei marchigiani, a partire dal dramma del terremoto e dalla sanità, ed anche delle prossime elezioni comunali di Civitanova, che si terrà presso l'Hotel Cosmopolitan venerdì 16 dicembre alle ore 17.Sarà, infatti, presentata la proposta programmatica della lista ed avviato un percorso di confronto con le altre forze politiche (invitate), sociali e con i cittadini per costruire una coalizione tra riformisti e moderati, la stessa che governa a livello regionale e nazionale e l'unica in grado di competere con il populismo grillino e con la destra. Tutti sono invitati a partecipareLocandina Stati Generali
24 agosto e 30 ottobre 2 date che non dimenticheremo facilmente, sono trascorsi diversi mesi ma è evidente che l’emergenza non sia passata e che nei comuni coinvolti ci siano molte persone da dover aiutare e quale modo migliore, per un marchigiano, se non mettersi a tavola con degli amici per trascorrere una bella serata ed oltre a raccogliere fondi tener vivo l’interesse per queste zone e per la popolazione colpita ascoltando testimonianze e racconti di chi il sisma lo ha vissuto in prima persona?Oltre all’aiuto materiale serve a comunicare loro che non sono soli e che tutti insieme supereremo anche questo brutto momento.Per questo Next Exp, Cosmopolitan Hotel e Restaurant in collaborazione con SVAU (soccorritori volontari aiuti umanitari) organizzano domenica 18 dicembre una cena dove parte dell’ incasso andrà a favore della popolazione di San Ginesio colpita duramente dal Sisma.Ospite principale della serata sarà Cesare Bocci marchigiano e personalmente colpito dal terremoto. La serata sarà allietata dalle performance di Giordano show, cantante imitatore animatore musicale, Ginesino doc.Alla cena parteciperà una delegazione dell'amministrazione di San Ginesio. Durante la serata lo stilista civitanovese Donato Giannini presenterà il suo libro autobiografico arricchito da testimonianze di personaggi famosi come la prefazione di Pippo Baudo, che metterà in vendita e il ricavato sarà devoluto per la stessa causa.Il gruppo Giustozzi, proprietario della struttura Cosmopolitan di Civitanova Marche , sempre sensibile e partecipe alle iniziative benefiche e a supporto del volontariato, donerà anche parte del ricavato dal cenone di capodanno alle opere caritatevoli della SVAU.
L'appello accorato parte da Facebook dove si legge di un furto a Civitanova di una bici "speciale", di proprietà di un disabile che non ha possibilità di muoversi in modo alternativo.Il suo amico scrive: "Stamattina il mio amico Bruno ha avuto la sorpresa. Uscito di casa non si è più trovato la sua bici. Fregata da qualcuno, in Via F. Filzi ! Bruno è disabile e per lui questa bicicletta, così particolare (2 ruote dietro), rappresenta la possibilità di muoversi. Adesso è in casa senza possibilità di uscire come fa quotidianamente. Cortesemente se qualcuno l'avesse vista in giro per favore o lo scrive qui o mi manda un messaggio sul messanger. E' importante per lui. Chi è di Citanò, se può, la condivida sul suo profilo. Grazie".Pubblichiamo con la speranza che la bici venga riconsegnata al più presto.
Dopo il fermo dei Carabinieri scatta la perquisizione per tre uomini a bordo di un'autovettura. E' successo ieri pomeriggio in centro a Civitanova Marche.I Carbinieri hanno intimato lo stop e hanno perquisito tre uomini a bordo di un auto. Addosso ad uno dei tre, un rumeno di 28 anni (A.C.L. le iniziali del nome) è stato trovato un coltello a serramanico e per questo motivo è scattata la denuncia per porto abusivo di armi.L'uomo è residente nel teramano.
Ieri sera a Civitanova Marche un ciclista ha provocato un incidente non grave coinvolgendo anche un auto. L'uomo, I.A., un trentaquattrenne di origini pakistane, apparso alle autorità in stato di ebbrezza, si è rifiutato di sottoporsi al test dell'etilometro e per questo motivo è scattata la denuncia.Una seconda denuncia per possesso ingiustificato di chiavi alterate o grimaldelli, è scattata perché, perquisito dai Carabinieri, l'uomo è stato trovato in possesso di un grosso cacciavite e di una tronchese.
Venerdì 16 dicembre, alle ore 21.30, il Palasport Eurosuole Forum di Civitanova Marche ospita il Gala di Danza a cura delle scuole di danza della città. Ad arricchire la serata la presenza dei Vili Maschi, band musicale civitanovese che omaggia la musica di Rino Gaetano in collaborazione con Stake & WhiteSoldier, due straordinari cantautori che hanno composto una canzone proprio sul terremoto. L’evento, realizzato su iniziativa del Comune di Civitanova Marche in collaborazione con l’AMAT, nasce con il desiderio di offrire una serata di festa in danza alle persone che si trovano a Civitanova in seguito alle evacuazioni dalle proprie città per il sisma, e allo stesso tempo ha l’obiettivo di raccogliere offerte da destinare alle popolazioni terremotate (l’intera somma sarà aggiunta alla raccolta già promossa per questo fine dal Comune di Civitanova Marche). Grazie alla passione e alla generosità delle scuole di danza del territorio, la serata è un’occasione privilegiata per vedere all’opera gli artisti di domani, generazioni di ragazze e ragazzi che amano esprimersi attraverso l’arte per regalare emozioni attraverso le performance più diverse, dal balletto al contemporaneo all’hip-hop. Ad aprire la serata di danza sarà il gruppo musicale Vili Maschi. Partendo dalla fortunata partecipazione sanremese con Gianna, performance rimasta scolpita nella memoria di tutti gli italiani, la band civitanovese ripercorre in musica e parole la purtroppo breve parentesi musicale di Rino Gaetano. “Lo straordinario repertorio di Rino Gaetano oltre che essere riscoperto, va fatto conoscere ai più giovani in tutta la sua straordinaria ricchezza e attualità – commenta Paolo Petrini, voce dei Vili Maschi – perché tutta la sua opera è il frutto di una genialità rara da trovare all’interno della storia della musica italiana”. Molto attiva sotto il profilo dei concerti, la band vanta un disco dal vivo Vili maschi LIVE e diverse collaborazioni musicali, su tutte quella con Francesco FRY Moneti, violinista dei Modena City Ramblers. Ingresso gratuito, offerte devolute in beneficenza alle popolazioni terremotate.
E’ il pubblico dell’Eurosuole Forum la cura migliore della Cucine Lube, che dopo due sconfitte di fila rimediate esternamente tra Modena e l’esordio europeo di Berlino, nella 1ª di ritorno della SuperLega UnipolSai andata in scena dinanzi al pubblico di Civitanova Marche (ancora imbattuta in casa) ritrova la vittoria utile a confermare il primato solitario in classifica sbarazzandosi della GI Group Monza con un secco 3-0 (25-23, 25-14, 25-20).La partitaMaturato con una prestazione votata alla sostanza seppur non priva di sbavature, da parte della squadra biancorossa (ancora imbattuta in casa),che ha comunque rischiato seriamente soltanto nel primo set, complici 9 errori (5 in attacco) e gli altrettanti muri vincenti firmati dalla formazione brianzola. Lube che parte 6-1 ma si fa riacciuffare subito con qualche regalo di troppo ed un ace di Jovovic (9-8), poi riprova di nuovo la fuga affidandosi al servizio del suo uomo più incisivo, Osmany Juantorena (6 punti col 75% in attacco), arrivando prima al 15-11 (contrattacco di Stankovic) e successivamente al 18-14 (ace di Sokolov). Ma quando l’1-0 sembrava ormai cosa fatta (24-21), nonostante la tanta fatica in attacco (38% di efficacia contro il 56% dei marchigiani) la GI Group riesce ad annullare due set point ai padroni di casa, arrendendosi solo dopo l’attacco di Kaliberda (confermato titolare, 6 punti col 62% sulle schiacciate nel parziale), che fissa il 25-23.Trama completamente differente invece, nel secondo, che registra un vero e proprio monologo della Cucine Lube. Gli uomini di Blengini prendono subito il largo grazie alle bordate al servizio di Juantorena, autore degli ace che scrivono rispettivamente il 6-3 in avvio, ed il 19-10 che convince il tecnico ospite Falasca a rovesciare completamente il suo sestetto per provare a raddrizzare la situazione, lasciando in campo il solo centrale Verhees dei giocatori partiti titolari. Finirà 25-14, con capitan Stankovic che sfodera un gran 100% di positività sui primi tempi (60% di squadra con Sokolov al 67%, 4 punti per lui), al cospetto di una Gi Group invece decisamente spuntata (28%).Falasca rimanda in campo il sestetto iniziale nel terzo set, che vede i suoi tornare a giocare punto a punto con Stankovic e compagni, che nel momento decisivo trovano il break vincente con un muro di Cester su Beretta (18-16) seguito da un attacco out di Hirsch e da un contrattacco vincente di Juantorena (22-18). A chiudere definitivamente le ostilità ci pensa Kaliberda (13 punti come Sokolov, 53% in attacco, 60% in ricezione, 3 muri vincenti), murando il connazionale Hirsch per il 25-20.Mvp della sfida il centrale serbo Dragan Stankovic, autore di 12 punti (alla pari di Juantorena), con il 79% di efficacia in attacco e un muro vincente.Il tabellinoCUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 13, Candellaro n.e., Pesaresi (L), Kaliberda 13, Juantorena 12, Casadei n.e., Stankovic 12, Kovar n.e., Christenson 2, Cester 3, Grebennikov, Corvetta n.e., Cebulj n.e.. All. Blengini.GI GROUP MONZA: Fromm 6, Dzavoronok 2, Daldello, Galliani, Rizzo (L), Forni n.e., Jovovic 4, Terpin, Botto 3, Verhees 4, Beretta 9, Hirsch 7, Brunett n.e.i. All. Falasca.ARBITRI: Piana (MO) – Goitre (TO).PARZIALI: 25-23 (29’), 25-14 (23’), 25-20 (25’).NOTE: Spettatori 2340, incasso Euro 21029. Lube bs 15, ace 5, muri 7, ricezione 59% (37% prf), attacco 59%, errori 8. Monza bs 10, ace 3, muri 7, ricezione 52% (22% prf), attacco 37%, errori 9.(Foto Spalvieri/Lubevolley.it)
L'Infa Feba Civitanova Marche cade a Castellammare di Stabia. Le momò purtroppo non riescono a chiudere il trittico di partite con un 3/3 che avrebbe voluto dire perfezione e 6 punti in cascina. Un match tosto per le ragazze di coach Alberto Matassini che hanno dovuto rincorrere nei primi due quarti per poi giocarsela punto a punto fino alle battute conclusive della gara. Alla fine hanno avuto la meglio le padrone di casa per 59-55, in cui è spiccata l'ex di turno Lucia Di Costanzo autrice di 15 punti, mentre tra le momò il capitano Veronica Perini, top scorer di serata, ha chiuso con 21 punti. Adesso la lunga sosta natalizia, visto che nella prossima giornata la Feba osserva il turno di riposo, e ritorno in campo previsto il 7 Gennaio, in quel di Viterbo, per chiudere il girone d'andata. "Dispiace dover salutare l'anno solare con una sconfitta, - commenta coach Alberto Matassini - sia perchè vincere voleva dire qualificazione alla Coppa Italia, che ora invece puó arrivare solo vincendo a Viterbo indipendentemente dalle altre squadre, sia perchè comunque leva un pò di serenitá al lavoro natalizio, che ora è una sorta di preparazione ad una finale da giocarsi fra quasi un mese: un'eternitá. Detto questo, non cerco nessun tipo di alibi per la mia squadra ma ci siamo trovati di fronte a problemi strutturali nell'impianto, sia a livello di spogliatoio che di campo, che a mio parere non si addicono a questa categoria. Per chi fa trasferte impegnative come questa, sotto diversi punti di vista, trovarsi una situazione del genere vuol dire dover mettere la pallacanestro in secondo piano, pensando a fattori collaterali che invece non dovrebbero condizionare le gare. Premesso ció, abbiamo pagato il grande sforzo di Giovedì, eravamo scariche mentalmente e nel secondo tempo anche fisicamente, la vicinanza delle due partite e le condizioni ambientali hanno provocato un 14/26 ai tiri liberi imperdonabile e senza il quale la partita sarebbe stata chiusa molto prima degli ultimi possessi, in cui invece Stabia ha dimostrato di averne di più, di essere più concentrata e si è portata a casa meritatamente la vittoria e alle loro giocatrici vanno i miei complimenti. Detto tutto ció, non eravamo fenomeni dopo Ferrara e non siamo da buttare dopo Stabia, siamo una squadra come tante altre in questo girone e ogni partita dobbiamo giocare alla morte per vincere ed è da qui che ripartiremo per Viterbo, oltre che dalla correzione degli errori. Bisogna mantenere questa rabbia fino al 7 Gennaio - conclude l'allenatore biancoblu - e conquistare ció che le ragazze hanno dimostrato di meritare, con umiltá e sacrificio". BASKET FEMMINILE STABIA – INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE 59 – 55 (19-17, 32-28, 39-40) BASKET FEMMINILE STABIA: Ortolani M. 5, Innocenti S. 6, De Rosa R. ne, Panniello M., Potolicchio R. 7, Gallo M. 4, Di Costanzo L. 15, Tagliafierro R. 2, De Rosa F. ne, Scala C. ne, O’Dwyer F. 20 All. Massaro INFA FEBA CIVITANOVA MARCHE: Orsili A., Zaccari L. ne, Perini V. 21, Bocola G. 6, Trobbiani J., Ceccarelli S. 11, Ostojic K. 8, Scibelli C. 2, Mataloni M. 7, Marinelli E., Stronati F. ne All. Matassini Arbitri: Pierluigi Marzo di Lecce e Denny Lillo di Brindisi Note: Basket Femminile Stabia tiri da due 13/35 (37,1%), Infa Feba Civitanova Marche tiri da due 16/34 (47,1%) Basket Femminile Stabia tiri da tre 4/14 (28,6%), Infa Feba Civitanova Marche tiri da tre 3/12 (25%) Basket Femminile Stabia tiri liberi 21/26 (80,8%), Infa Feba Civitanova Marche tiri liberi 14/26 (53,9%)
La Roana Cbf vince il secondo derby nel giro di una settimana e registra l'imbattibilità del Fontescodella per tutto il 2016. La vittoria vale doppio e lancia la squadra verso lo scontro al vertice di sabato prossimo contro la Pieralisi Jesi. Bella la cornice di pubblico, ma soprattutto bella la battaglia a suon di schiacciate in un primo set equilibrato, si gioca punto a punto e nessuna delle due squadre molla la presa. La Sacrata arriva prima a quota 24 ma un errore in battuta della Ricci e un'invasione della Lupidi danno l'opportunità alla Roana Cbf di portare avanti la testa, poi ci pensa la regista Peretti a chiudere il set con un ace che brucia. Nel secondo parziale le locali fanno la voce grossa fin dai primi punti. Paniconi è costretto a chiedere tempo sul 5 a 1 per dare la carica alle sue ragazze, ma Lombardi e compagne sono una macchina da guerra, fanno male dai nove metri e ancor di più nel sistema muro difesa. Si chiude 25 a 13. La Sacrata B-Chem scende il campo nel terzo set con un nuovo piglio. Il derby è una sfida che vale troppo per lasciarlo andare, per la Roana Cbf vale ancora di più, una squadra che vuol dare conferma del suo potenziale e non si impaurisce davanti gli attacchi di Pomili e Prestanti. Punto a punto, con break di due punti che subito vengono recuperati fino al 19 a 22 per le civitanovesi. Grizzo con una parallela superba riporta le maceratesi a fare punto, risponde dal centro Prestanti, poi è solo Helvia con cinque punti consecutivi in cui lo spettacolo e il batticuore non mancano. Terza vittoria in otto giorni, la Roana Cbf dopo i festeggiamenti con i tifosi Ubriachi di Helvia, si prepara ad una settimana di lavoro per affrontare la prossima battaglia. Nel mirino questa volta Jesi, un'altra marchigiana in grande forma. ROANA CBF HR MACERATA - Sacrata B-Chem Civitanova (MC) 3-0 // 26-24 // 25-13 // 25-23 // Roana Cbf Macerata: Grilli, Lombardi, Armellini, Tozzo, Foglia, Recine, Bellucci, Peretti, Grizzo, Giorgi, Pieristè, Micheletti. Allenatori: Giganti, Santoni Scarpata B-Chem Civitanova: Partenio, Andreani, Morgoni, Prestanti, Patrassi, Cardoni, Testella, Pomili, Lupidi, Pierantozzi, Ricci, Fontana. Allenatori: Paniconi, Carancini. Arbitri: Polenta, Brunelli ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ???????????????????????????????????? ????????????????????????????????????
Comincia domenica (ore 18, diretta Lega Volley Channel) all'Eurosuole Forum il girone di ritorno di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova. Gli uomini di Blengini affrontano di fronte al proprio pubblico la Gi Group Monza, formazione attualmente al settimo posto in classifica, già battuta per 3-0 nella gara di andata lo scorso ottobre. Il punto conquistato domenica scorsa a Modena ha permesso ai cucinieri di restare in vetta alla classifica di SuperLega al giro di boa: dall'altra parte della rete ci sarà una formazione molto motivata come la Gi Group Monza, già capace di mettere in difficoltà altre big del campionato. Obiettivo, dunque, tenere la massima concentrazione per ottenere un risultato positivo da una gara in cui i cucinieri sono chiamati al riscatto dopo il ko di Berlino in Champions League di martedì scorso.Acquisto online, collegandovi al sito www.liveticket.it/lubevolley, oppure recandovi nei punti vendita Liveticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo o visualizzarlo sul proprio smartphone e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova venerdì 15.30-19.30, il sabato (10-13 e 15.30-19.30) e la domenica (10-13 e 15.30-inizio gara). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.La formazione guidata dallo spagnolo Falasca sembra aver ingranato la marcia giusta riuscendo a rientrare tra le prime otto squadre al giro di boa. La regia è affidata al serbo Jovivic, opposto è il tedesco Hirsch, terminale offensivo importante insieme allo schiacciatore connazionale Fromm. L'altra banda è Botto, al centro ecco la coppia Verhees-Beretta, Rizzo è il libero.La prima giornata di ritorno sarà diretta da Rossella Piana di Modena e Mauro Goitre di Torino. In Regular Season: Jiri Kovar – 15 punti ai 1000 (Cucine Lube Civitanova); Iacopo Botto – 10 punti ai 2000 (Gi Group Monza). In Campionato e Coppa Italia: Osmany Juantorena – 5 punti ai 2500, Denys Kaliberda – 21 punti ai 1000, Dragan Stankovic – 1 muro vincente ai 400 (Cucine Lube Civitanova); Christian Fromm – 1 battuta vincente alle 100 (Gi Group Monza).
La musica, il teatro, la danza, l’arte, il cinema migliorano la qualità di vita di tutti. Oltre ad avere un valore culturale, talvolta educativo/formativo, ha anche una funzione di intrattenimento per ogni fascia d’età. L’ascolto di una melodia, la visione di una commedia a teatro o al cinema ha anche l’indubbio vantaggio di rilassare le persone. Ed è proprio per questo scopo che l’Azienda dei Teatri, in collaborazione con l’Amministrazione di Civitanova, ha scelto di riservare numerose agevolazioni per i cittadini dei comuni terremotati ospitati nelle strutture civitanovesi. Già annunciati i 10 biglietti gratuiti a loro disposizione per le varie rassegne teatrali presentate come la prosa, la danza, A Teatro con mamma e papà e Civitanova Clssica Piano Festival. Previa prenotazione, coloro che soggiornano in questo periodo a Civitanova Marche, e che ritireranno da oggi la card consegnata dal Comune all’ufficio turistico, possono avere questo ingresso riservato per i vari eventi. Ma c’è di più perché l’Azienda dei Teatri ha promosso delle ulteriori agevolazioni, con un biglietto ridotto per il cinema Rossini e Cecchetti. Dopo la conclusione in grande della rassegna Cecchetti d’essai che ha registrato 1096 presenze in totale (183 di media per i 6 film in programmazione), il mese di dicembre è riservato alle ultime novità, le numerose pellicole di richiamo per il periodo festivo di Natale ed inizio nuovo anno. Ai possessori della card, per tutti i film in programmazione, verrà riservato il prezzo speciale di 3 euro. Un piccolo aiuto a tutti coloro che stanno vivendo un’esperienza traumatica perché distanti dalla terra in cui hanno sempre vissuto, dalla propria casa, resa inagibile dal terremoto e con una rete sociale oggi disgregata. La musica, il teatro, la danza, l’arte, il cinema migliorano la qualità di vita di tutti. Oltre ad avere un valore culturale, talvolta educativo/formativo, ha anche una funzione di intrattenimento per ogni fascia d’età. L’ascolto di una melodia, la visione di una commedia a teatro o al cinema ha anche l’indubbio vantaggio di rilassare le persone. Ed è proprio per questo scopo che l’Azienda dei Teatri, in collaborazione con l’Amministrazione di Civitanova, ha scelto di riservare numerose agevolazioni per i cittadini dei comuni terremotati ospitati nelle strutture civitanovesi.Già annunciati i 10 biglietti gratuiti a loro disposizione per le varie rassegne teatrali presentate come la prosa, la danza, A Teatro con mamma e papà e Civitanova Clssica Piano Festival. Previa prenotazione, coloro che soggiornano in questo periodo a Civitanova Marche, e che ritireranno da oggi la card consegnata dal Comune all’ufficio turistico, possono avere questo ingresso riservato per i vari eventi.Ma c’è di più perché l’Azienda dei Teatri ha promosso delle ulteriori agevolazioni, con un biglietto ridotto per il cinema Rossini e Cecchetti. Dopo la conclusione in grande della rassegna Cecchetti d’essai che ha registrato 1096 presenze in totale (183 di media per i 6 film in programmazione), il mese di dicembre è riservato alle ultime novità, le numerose pellicole di richiamo per il periodo festivo di Natale ed inizio nuovo anno. Ai possessori della card, per tutti i film in programmazione, verrà riservato il prezzo speciale di 3 euro. Un piccolo aiuto a tutti coloro che stanno vivendo un’esperienza traumatica perché distanti dalla terra in cui hanno sempre vissuto, dalla propria casa, resa inagibile dal terremoto e con una rete sociale oggi disgregata.