Civitanova Marche

Civitanova, lavori di riqualificazione nel borgo marinaro: nuova pavimentazione in pietra

Civitanova, lavori di riqualificazione nel borgo marinaro: nuova pavimentazione in pietra

Nei prossimi giorni inizieranno i lavori per la realizzazione della nuova pavimentazione in pietra e per la sistemazione sottoservizi in via della Nave e via Carena, nel cuore del borgo marinaro, nei tratti che vanno da via Trento e vicolo Venere. Ne dà notizia l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai, dopo aver completato i passaggi in Giunta della pratica e le relative approvazioni del progetto. Si tratta di due vie parallele a corso Umberto I, che da anni attendono una riqualificazione adeguata e che da giugno saranno oggetto di lavori contestualmente al rifacimento di via Duca degli Abruzzi. Nello specifico, a causa delle scarse dimensioni della carreggiata andranno eliminati la sede stradale in asfalto e i marciapiedi per realizzare un unico piano viabile in pietra, con camminamenti differenziati laterali per i pedoni. Sarà inoltre realizzata la nuova fognatura per lo smaltimento delle acque piovane.  La parte centrale viabile sarà in pietra grigia arenaria, mentre la parte laterale in travertino bianco con piastrelle 20x20 cm. Come noto, via Carena non è accessibile alle auto, mentre via Nave è zona a traffico limitato. I lavori saranno eseguiti dalla Edilasfalti Camerino, per un importo 200 mila euro. Il direttore dei lavori è il geom. Maurizio De Florio e il responsabile del procedimento dell’Utc geom. Stefano Iacopini (D. C. n. 439 del 13 novembre 2018). Allo stato attuale sono state lastricate le vie della Nave, Carena, Conchiglia e Lido, nel tratto compreso tra il vialetto nord di Piazza XX Settembre e via Trento, oltre alle perpendicolari al corso Umberto I quali vicolo Venere, Vicolo Marte e via Trento sino all’intersezione con corso Dalmazia. “Nell’ottica di proseguire con la riqualificazione del borgo marinaro, ferma purtroppo agli interventi della Giunta Mobili - ha spiegato l’assessore Carassai - questa Amministrazione comunale ha espresso l’intenzione di proseguire con la pavimentazione di via della Nave e via Carena, in concomitanza con via Duca degli Abruzzi, in modo da eliminare le parti di degrado e ottenere un decoro omogeneo del centro cittadino. Ad oggi le porzioni di strada oggetto d’intervento risultano essere asfaltate, con la presenza di marciapiedi in avanzato stato di degrado e non complanari che rendono poco agevole il passaggio dei pedoni, una situazione che non potevamo lasciare inalterata sia per venire incontro ai residenti, ma anche in considerazione della valenza turistica della nostra città”.    

06/06/2019 14:35
Ai nastri di partenza il Civitanova Film Festival: i primi corti in gara

Ai nastri di partenza il Civitanova Film Festival: i primi corti in gara

Ottimo riscontro con sala gremita alla cerimonia d’apertura iniziata  con l’intervento dell’assessore Maika Gabellieri che ha sottolineato  l'importanza di un evento come il Festival in un settore che è in  forte crisi; ha inoltre enfatizzato quanto il cinema sia veicolo e  strumento di coesione per i giovani, in contesti scolastici e non.  All'intervento dell'assessore sono seguite le proiezioni delle sigle del “Progetto scuole”, con protagoniste le classi IV dell’I.I.S. - V.  Bonifazi, e dell’ applaudito lungometraggio, Bangla.  Il Civitanova Film Festival procede oggi alle 17.30 (cinema Cecchetti)  con UOMINI E FUOCHI - Il rito dei glorianti di Scanno, cortometraggio (fuori concorso) al quale seguirà un incontro con il regista, Andrea Zanna Frenguelli.  In linea con il filo conduttore del festival che tocca, IDENTITÀ, RADICI E SINGOLARITÀ, come tematiche principali, alle ore 18:30 verrà  proiettato il film DAFNE di Federico Biondi.  Per l'occasione saranno presenti le associazioni Amadown e Anffas Onlus Civitanova Marche.  In serata, nello specifico alle ore 21:30, inizierà il concorso di  cortometraggi, con la proiezione dei primi otto corti in gara. SINOSSI UOMINI E FUOCHI: In un posto come gli Abruzzi, dove i confini tra antico e moderno sono  labili, Uomini e Fuochi vuole essere un piccolo documentario sul  desiderio e sulla tensione umana che scaturisce dal volere assimilarsi  all'infinito tramite pratiche rituali. Le Glorie - tradizione popolare  Scannese che si tiene alla vigilia di San Martino - rappresenta  perfettamente questa tensione provata da un'umanità compressa dai dati digitali, dove il senso delle proprie azioni si perde nel tempo.  Uomini e Fuochi affronta questo confronto tra forze, combinando una  narrazione rispettosa nei confronti del contesto naturale ed  antropologico, con un'atmosfera concisa che solo apparentemente  inganna lo spettatore. SINOSSI DAFNE: Regia di Federico Bondi. Con Carolina Raspanti, Antonio Piovanelli,  Stefania Casini. Genere Drammatico - Italia, 2019, durata 94 minuti.  Distribuito da Cinecittà Luce Una trentacinquenne portatrice della sindrome di Down, esuberante e  trascinatrice, sa organizzare da sola la sua vita ma vive ancora  insieme ai genitori, Luigi e Maria. Quando Maria muore all'improvviso,  gli equilibri familiari vanno in frantumi. Luigi sprofonda nella  depressione e Dafne non è solo spinta a confrontarsi con la perdita,  ma deve anche sostenere il genitore. Finché un giorno accade qualcosa  di inaspettato: insieme decidono di affrontare un trekking in  montagna, diretti al paese natale di Maria. Lungo il cammino,  scopriranno molte cose l'uno dell'altra e impareranno entrambi a  superare i propri limiti.

06/06/2019 10:40
Il Gruppo LUBE festeggia il primato nello sport e nel settore arredamento cucina

Il Gruppo LUBE festeggia il primato nello sport e nel settore arredamento cucina

Dopo essersi laureati Campioni d’Italia contro Perugia e Campioni d’Europa contro i russi dello Zenit Kazan grazie alle eccellenti performance della LUBE Volley; il Gruppo LUBE continua nei festeggiamenti grazie ad un altro importante primato: quello nelle vendite che vede l’azienda di Treia al primo posto per il terzo anno consecutivo in Italia. (fonte: dati Csil) Se il 2018 è stato un anno da record per il Gruppo marchigiano produttore di cucine, con una chiusura d’anno in positivo e un fatturato di 198.610.000, una crescita del + 4,5% rispetto al 2017 e una quota di mercato Italia che si aggira intorno all’11%; il 2019 si prospetta un anno altrettanto memorabile, con numeri da record tanto nello sport quanto nel settore merceologico di riferimento: un 2019 tutto da festeggiare. E’ il 14 maggio 2019 quando la Lube Volley scuce dal petto di Perugia lo scudetto laureandosi Campione d’Italia per la quinta volta nella sua storia; la squadra riesce finalmente ad interrompere l’incantesimo maledetto della finale salendo così sul gradino più alto del podio. E solamente pochi giorno dopo i ragazzi capitanati da Fefè De Giorgi travolgono i russi dello Zenit Kazan, vincitori delle ultime quattro edizioni, nella “Super Final” della Champions League andata in scena a Berlino sabato 18 maggio davanti a 9 mila spettatori di cui ben 500 provenienti dalle Marche, vincendo così anche la massima competizione europea. Una soddisfazione incredibile che arriva alla fine di un campionato perfetto, messo a punto a gennaio dall’arrivo del nuovo allenatore che ha saputo ricompattare la squadra e guidarla, con calma e determinazione, al successo. Un successo che si riflette anche nelle vendite dove il Gruppo LUBE con i suoi brand CUCINE LUBE e CREO KITCHENS è leader di mercato; un primato che l’azienda vanta anche nel numero di addetti occupati che sono aumentati di circa 200 unità negli ultimi 5 anni, salendo a 652 dipendenti più l’indotto, 240 negozi al mondo e oltre 320 cucine prodotte ogni giorno; a riprova che Gruppo LUBE è prima di tutto una grande famiglia. Continuano anche gli investimenti industriali che si attestano a 19,5 milioni di euro per l’anno in corso e gli investimenti in comunicazione che saranno di 14,2 milioni di euro totali e riguarderanno anche le aperture dei nuovi Store monomarca LUBE e CREO Kitchen. Le nuove aperture sono al centro della strategie del Gruppo che per il 2019 vede l’apertura di 150 nuovi Store, 50 in più del 2018, equamente distribuiti su tutto il territorio nazionale. E’ stato inoltre siglato un accordo di programma tra Gruppo LUBE, il Comune di Treia e la Provincia di Macerata per l’ampliamento dell’azienda. Una crescita costante e continua che ha bisogno dei giusti spazi; il quartier generale infatti verrà esteso di circa 26mila metri quadri, sorgerà nelle adiacenze di quello già esistente e prevede anche un miglioramento della viabilità stradale. La ristrutturazione riguarderà anche il nuovo magazzino automatico che sarà operativo dal prossimo autunno e permetterà al Gruppo LUBE di esser ancora più performante ed efficiente.  

06/06/2019 10:14
Civitanova, pitbull attacca cagnolino e proprietaria

Civitanova, pitbull attacca cagnolino e proprietaria

È successo un autentico finimondo nel tardo pomeriggio di ieri, in via Piave a Civitanova, quando un pitbull, che testimoni riferiscono essere portato a spasso dal proprietario senza guinzaglio,  ha attaccato prima un cagnolino e successivamente la proprietaria che tentava di strapparlo dalla furia del molosso. Sembra che per tentare di mettersi in salvo, la donna sia salita addirittura sopra il cassone di un camioncino presente sul posto, ma che abbia comunque rimediato lo stesso un morso che l'ha costretta ad essere medicata dal 118 e portata al pronto soccorso. Non è andata meglio nemmeno al suo cane, un meticcio, che testimoni riferiscono aver visto sanguinate in braccio alla signora. Una scena davvero terribile quella vissuta da quanti si sono trovati a passare in quel momento e dalla proprietaria del cagnolino in prima persona, le cui urla disperate hanno fatto accorrere per fortuna un signore che stava tinteggiando la parete esterna di un edificio, che è riuscito a far staccare il pitbull dalla presa lanciandogli la vernice contenuta nel secchio che stava utilizzando.  La via dove è successo il fatto è rimasta bloccata per qualche decina di minuti, creando parecchi disagi alla circolazione e sul posto, come abbiamo detto, è intervenuta la polizia e i sanitari del 118.

06/06/2019 09:37
Scontro nella notte tra camion e autobus sulla A14: traffico in tilt

Scontro nella notte tra camion e autobus sulla A14: traffico in tilt

Questa notte, intorno alle ore 4:00, si è verificato un incidente che ha coinvolto un autobus ed un camion lungo l'autostrada A14, in direzione nord. Il tratto interessato dal sinistro è quello compreso tra Civitanova Marche e Porto Recanati. Secondo una prima ricostruzione sarebbe stato il mezzo pesante ad urtare contro il bus.  L'autista del camion, rimastro incastrato all'interno dell'abitacolo, è stato estratto dai Vigili del Fuoco.  Alle ore 8:25 si segnala ancora un chilometro di coda, causa difficoltoso ripristino della normale circolazione a seguito dell'incidente.   (SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO) 

06/06/2019 08:48
Feba Civitanova, il punto sulle squadre giovanili

Feba Civitanova, il punto sulle squadre giovanili

Con l'interzona di Fucecchio dell'Under 16 femminile di Donatella Melappioni si conclude la stagione per le squadre giovanili della Feba. Le momò sono arrivate a questa fase forti di 18 vittorie ed una sola sconfitta subita nella regular season regionale. Le biancoblu hanno affrontanto con tanta determinazione le avversarie di turno: nella prima sfida è arrivata una sconfitta beffa contro la Pol. Giuseppe Rescifina per 56-57 che ha messo in salita il cammino delle momò. Nella seconda sfida,contro la vincitrice del concentramento Basket Academy La Spezia, finale per 58-45 a favore delle liguri. Nell'ultima sfida contro il Milano Stars è arrivato un altro stop per 52-62. Si chiude così una stagione comunque positiva ed intensa per le ragazze dell'under 16 che hanno dimostrato comunque di essere un gruppo interessante e con ancora margini di miglioramento, che potrà regalare future soddisfazioni alla Feba Civitanova Marche.  

05/06/2019 18:14
Civitanova, una pietra colpisce il vetro di un autobus: feriti 3 bambini di una scolaresca

Civitanova, una pietra colpisce il vetro di un autobus: feriti 3 bambini di una scolaresca

L'episodio è avvenuto nella mattinata odierna (intorno alle 11:30) in via Aldo Moro a Civitanova Marche.  Un autobus dell'Atac stava riportando nel proprio istituto scolastico una scolaresca della scuola elementare Zavatti che si era recata fuori sede per lo svolgimento di alcune attività, quando dal dececespugliatore di una ditta privata, che svolgeva manutenzione lungo le aiuole spartitraffico, è partita una pietra che ha mandato in frantumi il vetro antisfondamento del mezzo. Il sasso ha colpito violentemente il vetro che è rimasto intero, ma si è scheggiato e alcuni frammenti hanno ferito tre bambini.  Nel frattempo l'autista si è fermato e nell'autobus si è incominciato a creare un po' di panico. Sul posto è intervenuta subito la Polizia Municipale,  unitamente alle ambulanze della croce verde e al personale del 118. I 3 bimbi lievemente feriti sono stati trasportati in ospedale e curati prontamente.  Per la ricostruzione di quanto è accaduto ed eventuali responsabilità indaga la Polizia Municipale.             

05/06/2019 17:59
Aerei da combattimento in volo sul litorale marchigiano: esercitazioni dal 3 al 6 giugno

Aerei da combattimento in volo sul litorale marchigiano: esercitazioni dal 3 al 6 giugno

Aerei da combattimento sono in volo al largo delle coste marchigiane per la difesa da un attacco aereo e missilistico, ma niente allarmi. Sono infatti iniziate il 3 giugno e proseguiranno fino al 6 giugno le operazioni connesse all’esercitazione “Astral Knight 2019” che interessa l’alto Adriatico fin quasi a San Benedetto. L’operazione, sotto egida ONU, simula operazioni di difesa aerea e missilistica con operazioni di volo e scenari creati dal computer e rientra nelle regolari operazioni di allenamento e previsione in atto con cadenza regolare. Il sistema IAMDS consiste nell’integrazione di assetti aerei e missilistici per proteggere gli interessi nazionali, difendere le forze di terra e ottenere libertà d’azione impedendo a una forza nemica di usare le proprie armi aeree e missilistiche. La necessità di testare ed esercitarsi nell’uso di un sistema di difesa integrato è cruciale in un ambiente con una rapida evoluzione delle minacce aeree e missilistiche di un potenziale avversario. Molte le nazioni coinvolte, gli USA che partecipa con i suoi F16, F35 e aereocisterne KC135 e KC 10 (US Air Force) arrivati temporaneamente dallo Utah, la Croazia con i MIG-21 e E3 Sentry provenienti da Zagabria e l’Italia con i suoi F35A e gli Eurofighter Typhoon conosciuti come F-2000 oltre agli aerei radar g550 CAEW affiancati da aereo radar E3 “Lavorare con altre nazioni garantisce la cooperazione regionale degli alleati della Nato", sono le parole del capo delle forze aeree americane Robert Umholtz, US Air Forces in Europa - Aeronautica militare A37 in Africa -. Se integriamo la quinta generazione di aeromobili, man mano che andiamo avanti, meglio potremo operare come una forza aerea unica, una forza congiunta, una coalizione". Non sarà difficile quindi in questi giorni, imbattersi nel panorama di rifornimenti aerei, inseguimenti a bassa quota o passaggi di aerei da combattimento sul litorale marchigiano. 

05/06/2019 16:59
Jake Clemons in concerto: a Civitanova arriva il sassofonista di Springsteen

Jake Clemons in concerto: a Civitanova arriva il sassofonista di Springsteen

Jake Clemons venerdì 14 giugno al Mind Studios di Civitanova Marche (Via Leonardo Da Vinci, 15 / 17). Il sassofonista di Springsteen, nipote dell'indimenticabile Clarence Clemons e dal 2012 suo sostituto nella E-Street Band di Bruce Springsteen, fa tappa nelle Marche dove presenterà il suo album di prossima uscita, "Eyes On The Horizon", che ospita anche Tom Morello dei Rage Against The Machine. Jake Clemons ha dimostrato il suo innato talento a partire dal primo EP pubblicato nel 2013, Embracing Light. L’artista ha poi realizzato il suo primo album Fear & Love (BMG Rights Management) nel 2017, lavoro che gli ha permesso di farsi conoscere ed apprezzare in tutto il mondo. Tornerà quest’estate con Eyes On The Horizon, di cui non si conosce ancora la data di pubblicazione e che sarà distribuito da Sony Music/The Orchard. Ad anticipare l’uscita di questo nuovo lavoro discografico sono già stati lanciati due singoli: Democracy lo scorso 22 marzo, una reinterpretazione in chiave rock e moderna del meraviglioso classico del 1992 di Leonard Cohen; e Consumption Town, il 17 maggio, brano in cui il sassofonista è accompagnato alla chitarra da Tom Morello, musicista statunitense, celebre componente dei Rage Against The Machine. Dopo il concerto, Jake incontrerà il pubblico, approfittando dell’atmosfera intima ed esclusiva dell’evento. POSTI LIMITATI. Biglietti 18 euro + d.p. Ecco il link dove acquistare i biglietti: clicca qui  Apertura cancelli: ore 21:30Inizio spettacolo: ore: 22:30

05/06/2019 16:41
Civitanova, Silenzi sul presunto incarico da direttore sanitario: "Notizia infondata e propagandistica"

Civitanova, Silenzi sul presunto incarico da direttore sanitario: "Notizia infondata e propagandistica"

"Da qualche giorno gira la notizia di un mio possibile “incarico da direttore” in una struttura sanitaria di prossima apertura a Campofilone. Notizia questa ripresa, senza essere prima verificata, dal consigliere Pizzicara e che naturalmente è infondata. Mi risulta infatti che per la direzione della struttura in questione sia già stata da tempo individuata la figura di un medico". Si è espresso così in una nota Giulio Silenzi, ex vicesindaco di Civitanova Marche, in merito alla notizia di un suo presunto incarico da direttore sanitario in una struttura privata e alle conseguenti dichiarazioni del consigliere Vincenzo Pizzicara (Leggi qui). "Per quanto mi riguarda, dopo una lunga esperienza di amministratore pubblico, essendo ormai libero da impegni amministrativi, ho avviato una attività professionale regolarmente iscritta per la quale opero ovviamente con diverse aziende private, con le quali non ho nessun conflitto di interesse - continua Silenzi - . Si metta l’anima in pace Pizzicara, e con lui quanti sperano che le menzogne possano avere effetto. La macchina del fango messa in moto nei miei confronti non solo non mi fermerà dal denunciare il malgoverno di questa città ma, anzi, mi è da stimolo nel continuare a farlo, supportato dai documenti". "Penso poi che Pizzicara sia affetto da grave amnesia quando parla dell’ospedale di Civitanova, visto che è stato proprio Ciarapica a regalare l’ospedale unico a Macerata parlando di “giorno felice” quando la decisione fu presa dalla Conferenza dei Sindaci ed io per combattere questa scelta sono stato in prima linea. Pizzicara farebbe meglio ad occuparsi dei problemi dei civitanovesi, che richiedono impegno e competenza. Il tempo della propaganda è finito" - conclude nella nota il capogruppo del Partito Democratico- .

05/06/2019 16:27
Civitanova, domenica appuntamento con la Fiera del Mare

Civitanova, domenica appuntamento con la Fiera del Mare

Ritorna domenica 9 giugno la storica Fiera del mare, giunta quest’anno alla sua 34a edizione. La rassegna si svolgerà dalle 8 alle 20 sul lungomare sud “Piermanni” di Civitanova Marche, dove saranno presenti più di cento bancarelle con prodotti diversi, dall’abbigliamento alle calzature, dall’oggettistica ai prodotti alimentari. In occasione della fiera, domenica 9 giugno, dalle ore 5:00 alle ore 24:00 e comunque fino al termine delle operazioni di pulizia della strada scattano le seguenti misure: - Il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli degli operatori commerciali partecipanti alla manifestazione autorizzati e quelli degli operatori ecologici, in Lungomare Sud Piermanni, entrambe le corsie, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Santorre di Santarosa e l’intersezione con Largo Italia e nelle aree di parcheggio con ingresso sul tratto di strada interessato al divieto. - L’inversione del senso di marcia, con direzione sud-nord, del tratto di strada compreso tra Via T. Speri e Via S. di Santarosa. Il divieto di fermata sul perimetro dell’aiuola spartitraffico ubicata di fronte all’ “ex Gatto Blu”, tra via S. di Santarosa e Via T. Speri. - Il divieto di fermata nell’area compresa tra via T. Speri e l’ingresso est dell’ex ente fiera. Il divieto di fermata in Via Santorre di Santarosa tra Via C. Menotti ed il Lungomare Piermanni. Si ricorda che con l'arrivo della stagione estiva è stata sospesa la zona a traffico limitato nel centro che vige durante il periodo autunnale e invernale.

05/06/2019 14:52
Terzo botto di mercato della Lube Civitanova: ingaggiato l'opposto iraniano Amir Ghafour

Terzo botto di mercato della Lube Civitanova: ingaggiato l'opposto iraniano Amir Ghafour

Terzo colpo di mercato in pochi giorni per la Cucine Lube Civitanova: l’opposto iraniano Amir Ghafour vestirà la maglia dei campioni d’Italia e d’Europa. Classe 1991 (compirà 28 anni proprio giovedì prossimo) per 202 cm di altezza, arriva in biancorosso dopo aver disputato la sua prima stagione in Italia con il Vero Volley Monza. Atleta di grande esperienza a livello internazionale grazie alle tante gare disputate con la maglia della Nazionale iraniana, tra cui le Olimpiadi di Rio 2016, il Mondiale 2018 e, arrivando ai nostri giorni, la recentissima vittoria sull’Italia (3-1) nel primo weekend di VNL in Cina, Ghafour ha siglato un accordo annuale con il Club cuciniero. L’arrivo di Ghafour, dunque, completa il reparto opposti della Cucine Lube Civitanova 2019-2020 che già poteva contare sull’ingaggio del giovane talento lussemburghese Rychlicki.  “Sono felice di essere approdato in un grande Club mondiale come la Cucine Lube Civitanova – queste le prime parole in biancorosso di Amir Ghafour, direttamente dal ritiro della Nazionale iraniana in Giappone – e il mio obiettivo è naturalmente conquistare con questa maglia un trofeo importante, grazie al sostegno dei tifosi che so essere sempre molto presenti e appassionati. Dopo una stagione nel campionato italiano disputata a Monza grazie alla quale ho preso confidenza con il torneo, sono orgoglioso di vestire la maglia più prestigiosa della Superlega e pronto a dare il mio contributo. E sono contento di giocare con tanti campioni a fianco per fare grandi cose insieme”.  La carriera di Amir Ghafour 2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2018-2019 Vero Volley MONZA (SuperLega) 2017-2018 Saipa TEHRAN (IRI) 2015-2017 Paykan TEHRAN (IRI) 2014-2015 Matin VARAMIN (IRI) 2009-2014 Barij Essence KASHAN (IRI)

05/06/2019 10:27
Civitanova, bidoni e frigoriferi abbandonati in via del Casone

Civitanova, bidoni e frigoriferi abbandonati in via del Casone

Una vera e propria discarica con materiale vario è stata segnalata nei pressi della sede dell'Atac, in via del Casone. Dalle foto pubblicate sul gruppo social cittadino si vedono, in parte nascosti dalla vegetazione, dei grossi bidoni metallicci e dei secchi, tutti coperti e di cui non si conosce il contenuto, nel caso ve ne fosse, e i resti di uno o due frigoriferi. La cosa sconcertante, come scrive qualcuno tra i commenti, è che la discarica comunale dista solo qualche centianaio di metri ma soprattutto: "Possibile che non riescano a capire che poi un domani si ritroveranno tutta sta merda nel piatto, nell'aria e nell'acqua?!". Della questione è stato portato a conoscenza anche l'assessore Borroni che si è detto incredulo delle fotografie pubblicate.

05/06/2019 10:11
Civitanova, Premio Annibal Caro: il 6 giugno la cerimonia di premiazione

Civitanova, Premio Annibal Caro: il 6 giugno la cerimonia di premiazione

Tre traduttori, tre libri, un prestigioso Comitato Tecnico, una folta Giuria di Lettori,  hanno dato animato,  in nome del grande umanista civitanovese Annibal Caro, la seconda edizione del Premio alla traduzione che lo omaggia. Giovedì 6 Giugno, nel giorno della sua nascita avvenuta a Civitanova Marche nel 1507 si svolgerà presso la Sala Ciarrocchi della Città Alta,  alle ore 18.00, la cerimonia di premiazione che annuncerà il vincitore dell’edizione 2019, alla presenza dei Rita Baldoni e Giovanni Giri, in rappresentanza del Comitato Tecnico, di Silvia Pareschi, finalista e di Gino Troli, tra i promotori della prima edizione. Gli altri due finalisti, Bruno Arpaia e Luca Fusari, saranno collegati in video conferenza. Durante la cerimonia sarà annunciato anche il vincitore del contest #BuonCompleannoCaro e alla fine sarà possibile visitare la Pinacoteca Moretti accompagnati dalla Direttrice Enrica Bruni. Tre i finalisti, scelti dal Comitato Tecnico per le migliori traduzioni in lingua italiana del 2018: Bruno Arpaia, Luca Fusari, Silvia Pareschi. Bruno Arpaia, scrittore, giornalista. Vince tra gli altri il Premio selezione Campiello e il Premio Bagutta ed è finalista del Premio Strega nel 2011. Tra i maggiori traduttori in Italia dalla letteratura spagnola e latinoamericana, è la voce italiana tra gli altri di Carlos Ruiz Zafon. E’ in finale al Premio Annibal Caro con la traduzione di “Anni lenti” dello scrittore spagnolo Fernando Aramburu di cui ha tradotto anche il pluripremiato “Patria”, pubblicato sempre da Guanda editore.   Luca Fusari, traduttore editoriale dal 2003. Annovera una lunghissima serie di titoli tradotti dall’inglese, sia di narrativa contemporanea che di saggistica. John Grisham, Thomas Ligotti, Joyce Carol Oates, John Cage, sono solo alcuni degli autori a cui ha dato la voce italiana. E’ in finale al Premio Annibal Caro con la traduzione di “Ossa di sole” dello scrittore irlandese Mike McCormack, vincitore dell’International Dublin Literary Award., pubblicato da Il Saggiatore. Silvia Pareschi, tra le più note traduttrici dalla lingua inglese. Ha dato voce italiana a scrittori come Jonathan Franzen, Don De Lillo, Cormac McCarthy a al Premio Nobel Alice Munro. E’ anche autrice di “I jeans di Bruce Springsteen e altri sogni americani”. Vive tra san Francisco e il Lago Maggiore. E’ in finale al Premio Annibal Caro con la traduzione di “Jesus’Son” dello scrittore statunitense Denis Johnson, vincitore del National Book Award.  La Giuria dei Lettori nell’arco di quattro mesi ha letto i tre libri finalisti e sta esprimendo in questi giorni, la propria preferenza. Hanno votato sinora 84 giurati su 120 iscritti. Un numero considerevole in controtendenza rispetto ai dati italiani sulla lettura che ci vede sempre meno amanti dei libri e che suggerisce che una modalità condivisa potrebbe essere una strada da intraprendere per riavvicinare gli italiani al mondo dei libri. Il Premio Annibal Caro ha ricevuto il Patrocinio della Regione Marche e del Comune di Civitanova Marche. È realizzato grazie al contributo del Banco Marchigiano, delle Farmacie Angelini e della ClinicaLab di Civitanova. Ha il sostegno dell’Hotel Dimorae, della Cantina Boccadigabbia, del BeBop Centenario. Si è avvalso della collaborazione dell’ISS Da Vinci, delle Librerie Giunti al Punto, Il Maestro e Margherita, Ranieri, Ubik di Civitanova e del Mondadori Store di Porto sant’Elpidio. È organizzato dalla Associazione Culturale La Fabrica Teatro. Del Comitato promotore fanno parte Maria Grazia Baiocco, Anna Maria Domenella, Rosetta Martellini, Lorella Quintabà.  

04/06/2019 19:33
Civitanova,  "Archiviamente aperti": tesori cittadini svelati in una due giorni

Civitanova, "Archiviamente aperti": tesori cittadini svelati in una due giorni

Scorci e stimoli di vecchie carte e tesori d’arte verranno alla luce, sabato 8 e domenica 9 giugno a Civitanova Alta, nel corso di un convegno organizzato dal Comune di Civitanova Marche - Assessorato alla Crescita Culturale - nell’ambito dell’"International archives week 2019" - promosso dal Consiglio Internazionale degli Archivi (ICA) e curato dalla dottoressa Mara Pecorari del direttivo ANAI Marche. Presso lo spazio multimediale San Francesco della Città Alta si svolgerà infatti sabato 8, dalle ore 9,00 alle 18,00, “Archiviamente aperti. Le stanze della memoria: scorci e stimoli dalle "carte morte", con relatori di fama internazionale affiancati da ricercatori e storici cittadini quali Enrica Bruni, Pierluigi Cavalieri, Roberto Domenichini, Gabriele Dondi, Antonio Eleuteri, Enrico Garavelli, Roberto Giannoni, Mara Pecorari, Marcello Verdenelli. Testimonial d’eccezione Umberto Piersanti. Interverranno inoltre l’attore Roberto Marinelli e la Corale Bizzarri del Maestro Luigi Gnocchini. L’evento è stato presentato questa mattina, nella sala Giunta, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e dalla curatrice Mara Pecorari. “La città ospita questo importante convegno con intellettuali di calibro internazionale – ha detto l’Assessore Gabellieri. Si tratta di un’occasione imperdibile per tanti appassionati di storia, arte e letteratura, ma anche una preziosa vetrina per omaggiare Annibal Caro, di cui si festeggia il 6 giugno il compleanno. L’Amministrazione comunale ha voluto creare un Osservatorio sul letterato civitanovese i cui nove componenti sono stati individuati garantendo una pluralità delle competenze disciplinari, una qualificata e comprovata competenza, per studi, ricerche e attività su tematiche pertinenti alle attività, con riferimento prioritario alle attività svolte all’interno di Enti o Organismi Pubblici e Privati in ambito educativo, artistico, accademico e nell’ambito dei Beni Culturali”.  Questo il programma del convegno:  Dopo il saluto delle autorità e l’intervento del testimonial d’eccezione Umberto Piersanti seguirà il recital della corale Bruno Bizzarri con il M° Luigi Gnocchini. Prima sessione (ore 10-12,45)  “I cassetti delle meraviglie: omaggio ad Annibal Caro per il suo compleanno”. Pierluigi Cavalieri, professore e ricercatore: “Annibal Caro da Civitanova e la sua famiglia attraverso l ricerca di archivio”. Enrico Garavelli, docente Università Helsinki: “Annibal caro epistolografo. Ricerche d’archivio, collezionismo, orizzonti digitali”. Marcello Verdenelli, già docente Università di Macerata: “A far le lettere col compasso in mano”. Roberto Marinelli, attore: Lettura brani scelti dalle Lettere Pierluigi Cavalieri: “Il fondo Annibal Caro della Biblioteca Zavatti”. Seconda sezione: “Pietro Tedeschi a Civitanova Alta”.  Enrica Bruni, direttore Pinacoteca Moretti: “Le pale d’altare della chiesa di Sant’Agostino a Civitanova Alta”. Roberto Domenichini, direttore archivio di Stato di Pesaro: “Contributo ad una biografia del pittore Pietro Tedeschi”. Terza sessione  “Mostra archivio storico parrocchia San Paolo Civitanova Marche Alta”. Antonio Eleuteri, architetto e responsabile archivio parrocchiale e Gabriele Dondi, restauratore: “Il restauro conservativo dei registri dell’archivio storico parrocchiale San Paolo di Civitanova Alta”. Quarta sessione  “La narrazione archivistica e la promozione del territorio” Roberto Giannoni, architetto e ricercatore “Le chiese dismesse e la trasformazione di alcuni luoghi sacri a Civitanova”. Enrica Bruni, “Illustrazione del fondale storico nel teatro Annibal Caro” e visita guidata alla Pinacoteca civica Marco Moretti. Domenica 9 giugno, visita guidata al Poltrona Frau Museum di Tolentino. Ingresso libero

04/06/2019 19:20
Civitanova, nasce l'Osservatorio Annibal Caro

Civitanova, nasce l'Osservatorio Annibal Caro

L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha ideato l’Osservatorio Annibal Caro. Educazione, Ricerca, Valorizzazione - un organismo che ha per finalità sociale e culturale quella di essere  il vettore di nuove connessioni, interazioni e forme di sviluppo che onorino la figura di Annibal Caro attraverso attività educative, di promozione della ricerca scientifica in ogni ambito culturale, letterario, linguistico, artistico, storico e archivistico, favorendone la diffusione e la conoscenza in tutte le espressioni e forme, valorizzando anche il territorio e il suo patrimonio. L’Osservatorio è stato annunciato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa per la presentazione dela due giorni dedicata agli Archivi storici, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e da Mara Pecorari, studiosa di Archivistica componente Direttivo ANAI Marche. L’Osservatorio Annibal Caro programma e realizza con cadenza annuale corsi, convegni, conferenze, pubblicazioni, mostre e ogni altro tipo di attività culturale, artistica, teatrale, musicale, filmica, informatica, ecc., che sia idonea al raggiungimento e alla valorizzazione delle proprie attività e finalità anche favorendo dialogo e cooperazione fra tutti i centri di cultura, di ricerca e centri universitari d’Italia, d’ Europa e del mondo.   “Uno studioso del calibro di Annibal Caro necessita un’attenzione che non può essere di portata meramente locale – ha spiegato l’assessore Gabellieri. Era necessario allargare gli orizzonti in modo da valorizzare studi e ricerche intorno al letterato civitanovese per avere un taglio oltre che letterario, scientifico. Siamo molto soddisfatti di veder nascere questo nuovo progetto e ci auguriamo di portare avanti un lavoro encomiabile ed un livello molto alto di eventi”.  I componenti dell’Osservatorio Annibal Caro sono stati individuati garantendo una pluralità delle competenze disciplinari, una qualificata e comprovata competenza, per studi, ricerche e attività su tematiche pertinenti alle attività dell’Osservatorio Annibal Caro con riferimento prioritario alle attività svolte all’interno di Enti o Organismi Pubblici e Privati in ambito educativo, artistico, accademico e nell’ambito dei Beni Culturali.  I nove Membri dell’Osservatorio Annibal Caro sono stati individuati con una indagine accurata negli ambiti pertinenti alle attività dell’Osservatorio, attraverso l’analisi dei curricula, ma anche per aver già dato la loro collaborazione scientifica pertinente al Caro. I Membri dell’Osservatorio Annibal Caro presteranno la loro  opera  a titolo gratuito. I Membri dell’Osservatorio Annibal Caro sono:  Sindaco pro-tempore che può delegare all’Assessore alla cultura; Prof. Riccardo Scrivano, già docente Letteratura italiana Università Tor Vergata di Roma; Prof. Enrico Garavelli, docente di Filologia italiana Università di Helsinki; Prof. Marcello Verdenelli, già docente di Lingua letteraria e linguaggi settoriali Università di Macerata; Dott.ssa Enrica Bruni, Storico dell’Arte, Direttore della Pinacoteca Civica “Marco Moretti; Prof. Stefano Papetti, docente Museologia Università di Camerino, Consulente scientifico dei Musei di Ascoli Piceno; Prof. Giulio Ferroni, già docente Letteratura italiana Università la Sapienza di Roma; Dott.ssa Mara Pecorari, studiosa di Archivistica componente Direttivo ANAI Marche; Prof. Pierlugi Cavalieri, storico locale, docente dell’Istituto Istruzione Superiore “Filippo Corridoni”. Il prof. Enrico Garavelli, il prof. Marcello Verdenelli, la dott.ssa Enrica Bruni, il prof. Pierluigi Cavalieri saranno relatori al Convegno Archiviamente aperti. Le stanze della memoria: scorci e stimoli dalle carte morte, curato dalla dott.ssa Mara Pecorari che si terrà il giorno 8 e 9 giugno 2019 a Civitanova Marche Alta.            

04/06/2019 18:39
Civitanova, Pizzicara contro Silenzi: "Dica che legami ci sono con la sanità privata locale"

Civitanova, Pizzicara contro Silenzi: "Dica che legami ci sono con la sanità privata locale"

“La notizia circolata fra la popolazione da almeno due mesi, e pubblicata recentemente sui media, e mai smentita dal diretto interessato, il Consigliere Giulio Silenzi del PD civitanovese, secondo la quale sarà il prossimo direttore di una struttura privata assistenziale riconducibile a privati locali a Campofilone, sarebbe di una gravità inaudita” – si è espresso così in una nota il Consigliere Comunale e Capogruppo della lista ‘Noi con Ciarapica’, Vincenzo Pizzicara - . “Silenzi che normalmente attacca senza mezzi termini e con la solita violenza chi da politico va a ricoprire incarichi non propriamente di pertinenza diretta, questa volta tace, e il silenzio, di Silenzi, tanto per usare un giro di parole per nulla divertente, imbarazza evidentemente anche lui. Ma imbarazza soprattutto tutti i cittadini onesti che pagano le tasse e che dalla Sanità pubblica si aspettano in cambio legittimi e buoni servizi” – continua Pizzicara -  . “C’è da chiedersi che legami ci siano fra un politico di lungo corso del PD come Silenzi che, oltre i cinque anni in Provincia di Macerata, per tre legislature è stato in Regione Marche ricoprendo anche il ruolo di Assessore al Turismo e ai Lavori pubblici. Regione, peraltro, guidata da sempre dal suo partito, e la sanità privata molto presente sul territorio che sta occupando ogni spazio possibile drenando risorse importanti alla sanità pubblica locale”. “Che relazioni ci sono fra Silenzi, sanità privata locale e Regione visto che la sanità pubblica è decisa proprio da quest’ultima? Silenzi dovrebbe una risposta alla comunità intera e anche ai suoi elettori. C’è da pensar male se fino ad oggi non si era mai speso per difendere il futuro dell’ospedale pubblico di Civitanova Marche, messo in discussione quotidianamente dai suoi vertici e dalla Regione, o addirittura non si fosse mai espresso in favore della costruzione del nuovo Ospedale Unico a Civitanova, che alla fine, invece, andrà alla Pieve”. “Oppure il nuovo incarico è frutto della sfrenata ambizione del Consigliere che, rimasto alle ultime elezioni comunali con il cerino in mano a svolgere semplicemente un ruolo secondario di opposizione, e della mania di ‘poltronismo’ , mai sedata da parte sua, nonostante i tanti anni di politica, le cariche ricoperte e la raggiunta età di 68 anni? Non sarebbe ora che il Consigliere si facesse da parte, e in nome della tanto richiamata ‘rottamazione’ di cui egli si fece portabandiera aderendo al nuovo corso del PD renziano, per far ricoprire ruoli a persone di maggior competenza e di minor sospetto e vecchio inciucio politico? E aggiungo: tutto ciò ha il sapore di un opaco conflitto d’interesse che andrebbe approfondito e chiarito da tutte e tre le parti in causa, Silenzi, Regione (espressione del partito di appartenenza del Consigliere) e sanità privata locale” – conclude così nella nota Vincenzo Pizzicara -.

04/06/2019 17:34
Civitanova, rinviato il concerto di Anastacia: prevendita flop

Civitanova, rinviato il concerto di Anastacia: prevendita flop

Gli organizzatori del concerto di Anastacia a Civitanova annunciano il rinvio a data da destinarsi dell’evento con la cantante americana, previsto per sabato prossimo (8 giugno, ndr) allo stadio comunale di Civitanova Marche. Dopo una buona partenza - probabilmente anche a causa delle condizioni meteo sfavorevoli avute sino a qualche giorno fa - la prevendita stagnava (soltanto 13 i biglietti venduti tra i residenti di Civitanova Marche, ndr). Essendo a ridosso dell’evento, dopo aver vagliato altre strade che però sono risultate impraticabili, hanno deciso di cancellare la data civitanovese. I biglietti acquistati in prevendita saranno rimborsati nelle modalità previste in questi casi. “Abbiamo appreso che il concerto della cantante americana Anastacia, previsto per sabato 8 giugno prossimo nello stadio della nostra Città, non si terrà. La notizia ci è stata comunicata in tarda mattinata con una mail dall’agenzia privata, la Cheap & Chic Srl, motivando la scarsa adesione alla prevendita dei biglietti”. Così, il Sindaco Ciarapica, in merito alla disdetta del concerto della cantante Anastacia. “A pochi giorni dall’evento dispiace apprendere che il concerto non si farà più. C’era stato inizialmente un grande interesse da parte del pubblico per questo evento e purtroppo, nonostante la nostra Amministrazione si fosse resa disponibile con l’agenzia privata richiedente a mettere a disposizione lo stadio e a concedere gli spazi pubblicitari, oggi apprendiamo che è stato cancellato”.  “Un’occasione mancata – ha concluso il Sindaco - di visibilità e di promozione per la nostra Città, poiché sapevamo che in Italia erano stati programmati solo due eventi, di cui uno proprio a Civitanova Marche”.     

04/06/2019 15:51
Civitanova, revocata l'ordinanza per il divieto di balneazione

Civitanova, revocata l'ordinanza per il divieto di balneazione

Il sindaco ha revocato il divieto temporaneo di balneazione nelle acque marino – costiere corrispondenti ai tratti individuati in direzione Fosso Castellaro: precisando che queste acque sono state chiuse dal 31/05/2019 al 03/06/2019 e possono di nuovo essere aperte alla balneazione, dal momento che, a seguito di prelievo di campioni e relative analisi, il competente servizio ARPAM di Macerata ha comunicato ufficialmente a questo Ente la ristabilita conformità dei valori dei parametri microbiologici relativi a Escherichia coli e/o Enterococchi intestinali, riscontrando valori inferiori ai limiti di legge. Tali tratti costieri, quindi, sono riaperti alla balneazione con ordinanza sindacale, a seguito dell’esito favorevole delle analisi compiute dal competente servizio provinciale ARPAM.        

04/06/2019 14:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.