Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del vice capogruppo PD Francesco Micucci sulla mozione approvata all’unanimità per la salvaguardia dei lavoratori del Mercatone Uno.
Votata all’unanimità la mozione a firma del vice capogruppo, Francesco Micucci, e sottoscritta anche dal presidente dell’Assemblea legislativa, Antonio Mastrovincenzo, del vice presidente, Claudio Minardi, e dal consigliere, Andrea Biancani, sul Fallimento Mercatone Uno.
“Il documento vuole essere un sostegno all’azione già avviata dalla Giunta regionale per attivare tutte le modalità di salvaguardia sociali per i lavoratori – spiega Micucci – Quella del Mercatone Uno è stata un’operazione che definisco barbara da parte dei proprietari dell’azienda che con un sms hanno comunicato ai lavoratori il fallimento dell’azienda, con una modalità che rischiava di escludere i lavoratori anche dall’accesso agli ammortizzatori sociali. Rischio che ora sembrerebbe essere stato scongiurato, anche grazie all’intervento tempestivo delle Regioni presso il ministero dello Sviluppo economico”.
Nelle Marche sono 120 i lavoratori coinvolti nella vicenda, impiegati nei tre punti vendita: Pesaro, Monsano e Civitanova. Nella mozione il vice capogruppo, Micucci, invita a non abbassare la guardia rispetto questa drammatica vicenda ed impegna la Giunta ad attivare col Governo ed il Mise ogni possibile intervento al fine della salvaguardia dei posti di lavoro e valutare ogni alternativa possibile al fine di far proseguire l'attività economica e lavorativa dell'azienda.
Si è tenuta oggi la conferenza stampa a Palazzo Sforza per presentare tutti gli appuntamenti dell’estate civitanovese. Tante le novità, ma la più esaltante per l’amministrazione è stata quella di creare un proprio brand (vd foto in galleria) che finalmente identifica il turismo di Civitanova.
“Civitanova necessitava di un suo logo per poter far partire un marketing turistico mirato - dichiara l’assessore alla Cultura e Turismo Maika Gabellieri - Oggi il turista sceglie attraverso lo smartphone la propria destinazione, per cui era indispensabile brandizzarsi. Lanciamo così la nostra Civitanova”.
Un marchio che verrà utilizzato anche nel merchandising come tazze, teli da mare, posacenere, t-shirt e cappelli. A crearlo la Empix Multimedia srl, un’agenzia di comunicazione civitanovese che è riuscita a sintetizzare in un’immagine l’essenza della città, il “varco sul mare”. Un luogo che unisce i due mondi, quello della costa e quello della collina, che apre il dialogo con semplicità ma con una forte identità.
“L’idea di questo logo è nata da una poesia - spiega Marco Marilungo della Empix - che si intitola Citanoaccia mia. In tutto il testo si parla dell’alba e che la porta di uscita può essere anche una porta di ingresso. Ecco perché solo il sole, il mare e il varco potevano rappresentare idealmente Civitanova”.
“Il nostro è un lavoro corale - continua Matteo Malatini della Empix - Elemento guida della strategia di comunicazione è la semplicità, semplificare non significa banalizzare ma andare ad eliminare gli elementi non sostanziali per massimizzare il messaggio”.
Eventi estate Civitanova 2019: ecco quando vedere Giusy Ferreri e il Deejay Time
Tornando agli eventi, dal 14 al 16 giugno presso il varco dell’ex ente fiera ritornerà il Civitanova Wine Festival con 25 aziende che fanno parte dell’eccellenza enogastronomica maceratese. Il 22 giugno a lungomare centro sarà la volta della Festa della Bandiera Blu 2019, riconosciuta alla città rivierasca per la 16esima volta. “Simbolo di qualità, di attenzione all’ambiente e all’offerta turistica - sottolinea la Gabellieri - e la festa sarà organizzata in collaborazione con gli stabilimenti balneari che daranno vita a La notte più blu”.
Da giovedì 27 a domenica 30 giugno all’ente fiera si terrà il Festival Europeo Vespa vs Harley con tanti appuntamenti, performance e street food. Da sabato 29 giugno partirà anche la kermesse di Civitanova Danza e da mercoledì 3 luglio il Rive Festival fino al 7 luglio. Non mancheranno gli appuntamenti con la moda il 4 e 5 luglio e il 30 agosto in piazza XX settembre e ai giardini. Il 6 e 7 luglio Civitanova sarà lo scenario per il Raduno Nazionale Ducati del Centro Italia. E ovviamente torna Popsophia a Civitanova Alta dal 18 al 28 luglio, con mostre sul tema del Futurismo e della velocità.
Venerdì 26 luglio la città si illuminerà con La Notte dei Desideri e mercoledì 7 agosto ospite in piazza XX Settembre la cantante Giusy Ferreri in concerto. La piazza sarà un continuo palcoscenico, anche il 12 agosto con la novità Deejay Time. Imperdibili i fuochi d’artificio del 14 agosto al centro di una tre giorni al varco sul mare con street food e artisti. Il 16 agosto ci sarà la tradizionale processione al mare, il 19 il tributo a Lucio Dalla a Lido Cluana. A settembre tornerà anche Vita Vita in centro e dal 13 al 15 sarà la volta del Festival Bike.
Davvero tanti gli eventi e le novità di Civitanova Estate 2019 che promettono una stagione di relax e divertimento a tutti.
A.S. Volley Lube comunica di aver rinnovato per la stagione 2019-2020 l’accordo con il palleggiatore Stijn D’Hulst, classe 1991 per 187 centimetri di altezza. Il regista belga, campione d’Italia e d‘Europa in carica, vestirà ancora la maglia biancorossa e sarà dunque nuovamente a disposizione di coach Fefè De Giorgi.
D’Hulst si è rivelato in numerose occasioni, nel corso della trionfale stagione appena conclusa, una pedina importante nello scacchiere cuciniero, al suo primo anno nel campionato italiano, ed è pronto a bissare la sua esperienza con la Cucine Lube Civitanova.
“Avevo la possibilità di andare a giocare in diversi Club, anche di SuperLega – dice Stijn D’Hulst dopo la firma del contratto che lo lega ancora alla società biancorossa - ma la stagione appena vissuta con questa maglia mi ha regalato tante soddisfazioni e sento di essere cresciuto molto grazie al lavoro fatto insieme al coach e al mio compagno di reparto Bruno. Club, città, pubblico: tutto mi è sembrato perfetto e sin dalla fine di marzo ho stabilito con il ds Giuseppe Cormio di rimanere alla Cucine Lube anche nella prossima stagione”.
La carriera di Stijn D’Hulst
2018-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2017-2018 Powervolleys DUREN (GER)
2010-2017 Knack ROESELARE (BEL)
L’assessore Capponi e il dottor Agostino Basile intervengono in merito al caso della cooperativa "Il Nodo", attraverso una nota stampa, precisando la situazione. (Leggi qui per saperne di più)
"Relativamente alla questione della cooperativa sociale “Il Nodo”, questa Amministrazione già da 2 anni, ossia da quando si è insediata, è in costante contatto con i responsabili della cooperativa sociale ed ha cercato con forza e volontà di sostenere la sua attività di alta valenza sociale - affermano nella nota - .
"L'Assessorato alle Politiche sociali, fin da luglio 2017 ha infatti mantenuto un filo diretto di collaborazione e confronto con la cooperativa; inoltre io stessa, insieme al dottor Basile, all'epoca uno dei promotori del Nodo, di concerto col Sindaco Ciarapica abbiamo già incontrato in settimana, in un appuntamento programmato precedentemente i vertici del Nodo per confrontarci nuovamente sulla situazione e verificare cosa possa essere ipotizzabile. L'incontro è servito per studiare eventuali piani di azione per arrivare a delle risposte concrete ed attuabili.
Nei prossimi giorni - continuano - ci saranno ulteriori incontri per valutare ogni possibile azione utile di concerto con la cooperativa e tutti coloro che vorranno contribuire concretamente".
Grande soddisfazione in casa de La Boca Girl che, attraverso l’autorizzazione concessa dal Comitato Regionale Marche della F.I.G.C., organizzerà nella giornata di sabato 15 giugno la festa finale del calcio femminile Under 10 e Under 12 per il centro sud.
L’evento, promosso dal Settore Giovanile Scolastico, si terrà presso gli impianti di Santa Maria Apparente dalle 16 alle 20 e vedrà la partecipazione di sei compagini, doppia per le xeneizes, raggruppate in due gironi da tre con gare di sola andata. Il giorno dopo, al Dorico di Ancona, invece, la Konlassata Shakur si occuperà dell’organizzazione dell’evento per il centro nord.
Per l’Under 12 scenderanno in campo, oltre a La Boca, anche Recanatese e Afc Fermo; mentre, per l’Under 10 il Porto d’Ascoli, la Polisportiva Mandolesi e la seconda formazione delle gialloblu civitanovesi allenate da mister Andrea Carlocchia.
Saranno disputati, per ogni incontro, tre mini tempi da dieci minuti ciascuno e, a seguire, i divertenti shootout previsti dal regolamento federale. Non sono previsti risultati e classifiche ufficiali.
La manifestazione, organizzata dalla Polisportiva Sport Communication in collaborazione con la Trementozzi Eventi Comunicazione, prenderà il via intorno alle 16 con le foto ufficiali di rito delle compagini aderenti all’iniziativa e terminerà intorno alle 19. Una volta portate a termine le gare le piccole calciatrici si ritroveranno in campo per il classico terzo tempo, con un piccolo rinfresco offerto dagli organizzatori, che sarà anticipato da un piccolo omaggio a tutte le società presenti.
Prenderanno parte alla giornata anche il Macron Store Civitanova di Fabio Roscioli, storico partner della società gialloblu e la Pingu’s English che, insieme alla Polisportiva, stanno dando il via al Summer Camp da Moretti Country House.
“Per la nostra società è un onore ospitare a Civitanova Marche le altre società di calcio femminile della regione – afferma il presidente Emanuele Trementozzi – Ringraziamo in primis il Comitato Marche Figc e il coordinatore Paolo Mandolini per l’incarico e la fiducia riposta. Sarà una grande giornata di festa, tutta in rosa, che speriamo serva a promuovere ulteriormente il calcio femminile. Fortuna vuole che questo evento cada in pieno mondiale francese; avremo modo anche di celebrare la Nazionale Italiana per quest’avventura iniziata nel migliore dei modi contro l’Australia. Chiuderemo alla grande la stagione, mettendo come sempre il divertimento prima di ogni altra cosa e ringraziamo di cuore le società che hanno aderito e renderanno indimenticabile questa giornata. Avremo anche modo di scambiarci le visite di cortesia con il collega Alessio Abram della Konlassata Shakur, che il giorno dopo, ad Ancona, organizzerà lo stesso evento per le compagini del centro nord delle Marche. Due giorni di sani principi sportivi, dunque, che animeranno la nostra Regione grazie alla passione di tanti piccole giocatrici che, senza dubbio, rappresentano il nostro futuro”.
Nelle prime ore del pomeriggio ecco che compare un ospite a sorpresa al Batik, noto chalet del lungomare nord di Civitanova Marche. Giorgio Panariello, insieme alla sua compagna e a Nicola Verolini, arrivano in spiaggia, con stupore e felicità di Emilio, il titolare del balneare.
Un pranzo di pesce, un po’ di relax e qualche ora sdraiati sotto il sole. Una piacevole visita sulle spiagge della città rivierasca.
I manifesti e la carta stampata riconosciuti patrimonio culturale rappresentativo dell'ingegno e della storia del territorio marchigiano. E' uno degli obiettivi della proposta di legge “Valorizzazione delle arti visive e figurative e dell'attività del Museo Archivio del Manifesto”, approvata oggi all'unanimità dalla Prima commissione affari istituzionali e cultura, presieduta da Francesco Giacinti (Pd).
La pdl, a iniziativa del consigliere Francesco Micucci (Pd), accredita l'attività di valorizzazione e di conservazione svolta da Civitanova Marche per questa forma di arte visiva e figurativa, attribuendo al comune, sede dal 1998 del festival “Cartacanta”, la qualifica di “Città del Manifesto”.
Per il 2019 è previsto un finanziamento regionale di 50mila euro, destinato alle attività di ricerca e di archiviazione, agli eventi, alle attività formative e agli interventi migliorativi del Museo comunale.
"Esprimo soddisfazione per il voto unanime – ha detto Micucci, relatore di maggioranza – perché dimostra l'apprezzamento della Commissione per l'oggetto della proposta e per la modalità operativa seria nel formularla. E' una legge che prende spunto dal ventennale di Cartacanta, un festival patrocinato e sostenuto fin dall'inizio dalla Regione, ma che sviluppa i suoi obiettivi su scala regionale. Il Museo di Civitanova potrà fare da capofila per coordinare le iniziative e i progetti con altre realtà che si occupano di grafica, molte delle quali già collaborano con il Festival. E' molto importante nella legge – conclude - lo spazio dedicato alle scuole e ai giovani. Questa è una garanzia per il futuro, perché l'arte grafica, come tutte le arti, è in continuo movimento e coinvolgere gli studenti è un investimento nella crescita e nelle nuove sperimentazioni".
Voto favorevole anche per il relatore di maggioranza, il vicepresidente Gianni Maggi (M5s). "Dopo aver ascoltato il territorio – ha detto Maggi -, ho avuto la conferma che si tratta di un progetto importante che va sostenuto e valorizzato".
Grande festa in occasione della chiusura dell'attività sportiva della Feba Civitanova Marche. Sabato 8 Giugno è stato un pomeriggio all'insegna del divertimento, dello sport e della solidarietà al Palazzetto di Civitanova Alta a concludere un'annata come sempre intensa per i colori biancoblu.
Nella prima parte del pomeriggio spazio al settore giovanile con esibizioni ed un maxi torneo di 3vs3 misto con tutti atleti esordienti, under 13, 14 e 16. Dalle 19.00 spazio alla solidarietà con il secondo incontro promosso dall'ADMO di Civitanova Marche "Assistiamo la vita", che ha coinvolto tutti giocatori e giocatrici del settore giovanile e della prima squadra, insieme alla famiglie.
Un modo per sensibilizzare tutti all'importante tematica della donazione di midollo osseo, a conferma dell'attenzione della Feba per l'ambito solidaristico. A seguire la cerimonia di premiazione in cui si è rivissuta per intero l'annata agonistica appena trascorsa: un'annata ricca di successi per il mondo Feba a partire dalla prima squadra, che ha raggiunto per il secondo anno consecutivo la semifinale play-off partendo dall'ottavo posto ed eliminando la prima in classifica.
Poi è toccato all'under 13 maschile regionale che ha vinto il proprio girone e si è qualificata per il Titolo Regionale giungendo terza dietro solo alla Bees Pesaro ed alla Stamura Ancona. L'under 18 femminile che è entrata nelle prime 16 d'Italia giungendo ad un soffio dalle finali nazionali, l'under 14 che sono arrivate seconde in classifica, l'under 13 che ha vinto il Titolo Regionale, perdendo una sola partita, e le under 16 che hanno raggiunto un risultato straordinario, campionesse regionali con una sola sconfitta al passivo qualificatisi all'interzona.
Per premiare sono intervenute cinque ex giocatrici della Feba, attualmente nel direttivo ADMO di Civitanova Marche, che hanno consegnato la foto ricordo che rappresenta il percorso stagionale dei ogni squadra con un aforisma legato ad ogni singola formazione.
Infatti, vista anche la presenza dell'ADMO, lo scopo della premiazione è stata quella di far capire l'importanza del gioco di squadra: chi riesce ad essere un atleta bravo nello sport riesce ad esserlo anche nella vita di tutti i giorni mettendosi a disposizione del prossimo, chiunque esso sia. Al termine un incontro conviviale per chiudere questa bellissima giornata.
Lo sfogo di un avvocato o semplicemente la richiesta di un cittadino al suo sindaco per aiutare i lavoratori che troppo spesso in questo ultimo periodo vengono licenziati. Così su Facebook il legale Stefano Massimiliano Ghio si rivolge al primo cittadino della città rivierasca Fabrizio Ciarapica per dire la sua e con la speranza di fermare questa corsa ai licenziamenti che sta interessando anche un'altra realtà di Civitanova Marche: la Cooperativa il Nodo.
"Caro Sindaco, la perdita di un posto di lavoro è un evento drammatico che porta il lavoratore e la sua famiglia alla disperazione -così il legale al primo cittadino -. Non si lavora solo per produrre e contribuire alla ricchezza del Paese, ma per coniugare la persona con l’ambiente sociale dove vive, con ciò valorizzando la sua dignità misurandola con la sua utilità sociale. Ciò appare indiscutibile! È difficile fare una classifica delle disperazioni ma quando chi perde il lavoro perde anche la sua funzione, direi terapeutica, di reinserimento sociale i problemi si complicano ancor più. Ho sempre svolto la mia professione in modo riservato senza utilizzare i mezzi di informazione come cassa di risonanza per i risultati ottenuti, ma oggi, non so per quale motivo ho subito la esondazione delle emozioni percependo la sconfitta definitiva del sistema."
"Certamente la vicenda del Mercatone Uno è emblematica - prosegue l'avvocato -. La narrazione di un fallimento annunciato dalla superficialità con cui vengono affrontati i temi delle crisi aziendali che troppo spesso premiano i furbi in danno degli onesti lavoratori. Ma quello che mi ha fatto sbottare ancora di più, semmai ve ne fosse stato bisogno, è il silenzio con il quale si stanno consumando altre piccole grandi tragedie."
"La Cooperativa il Nodo di Civitanova Marche ha inviato alcune lettere di licenziamento a suoi dipendenti per ristrutturazione aziendale, in altre parole per insufficienza di lavoro. Alcuni di questi licenziamenti sono arrivati sul mio tavolo di lavoro e meritano di essere partecipati alla collettività non per i temi tecnico-giuridici che li caratterizzano e che saranno valutati riservatamente, ma per le conseguenze che portano con se, conseguenze che possiamo solo immaginare rispondendo a queste domande: cosa significa un posto di lavoro di qualche ora al giorno e per poche centinaia di euro per chi perdendolo non ha alcuna possibilità di trovarne un altro? Cosa significa per le persone più sfortunate poter essere impegnate qualche ora al giorno per sentirsi utili ed integrate con il sistema? Cosa significa per le famiglie di queste persone non avere più a disposizione la funzione terapeutica di un lavoro che colloca in uno spazio fisico la dignità personale? - si chiede Ghio -. Sto parlando degli ultimi, coloro che andrebbero aiutati a prescindere, coloro che sono italiani per caso, ma che se fossero stati stranieri sarebbe stato lo stesso!"
"Per un Sindaco tentare di risolvere i problemi occupazionali causati dal Mercatone Uno è una missione impossibile, mentre trovare una soluzione per alcuni lavoratori del Nodo è alla sua portata visto che il lavoro della Cooperativa a me sembra sia strettamente connesso con i servizi che fornisce al Comune. Chiedere con urgenza un tavolo di confronto con la Cooperativa, verificare quali sono le condizioni economiche della stessa e i suoi piani occupazionali, verificare quali sono i servizi di cui ha bisogno la nostra città, verificare la possibilità di salvare i posti di lavoro a coloro che dal lavoro hanno una utilità terapeutica oltre che economica - ha concluso il legale -. Sindaco se aveva già pensato di attivarsi in questo senso mi scuso dello sfogo, perché non c’è alcuna volontà politica rivendicativa solo la necessità di aiutare veramente chi ha bisogno. Se poi la politica non è in grado di fare ciò, se gli ultimi non potranno essere salvati, ci rimarrà solo il rammarico di aver perso tutti il senso dell’orientamento".
"La direzione generale per le dighe del ministero Infrastrutture ha comunicato alla Regione il riparto dell'Accordo integrativo del Piano di settore, finanziato dal Cipe con il Fondo sviluppo e coesione 2014-2020. Alle Marche vengono destinati 4,6 milioni di euro per gli interventi programmati negli invasi di Comunanza, Castreccioni (Cingoli), Mercatale (Sassocorvaro), San Ruffino (Amandola), Le Grazie (Tolentino)". Lo comunica la vicepresidente della Regione Marche Anna Casini, assessore alle Infrastrutture.
"Beneficiari sono gli enti gestori (Consorzio di bonifica delle Marche e la municipalizzata Assm di Tolentino). Sulla base della stima del costo degli interventi, la diga di Comunanza beneficerà di 1 milione di euro, Castreccioni di un altro milione, Mercatale di 500 mila euro, San Ruffino di 600 mila euro, Le Grazie di 1,5 milioni. "Il filo conduttore di questi finanziamenti, per cui ci siamo confrontati sui tavoli nazionali, è quello della sicurezza sismica", riferisce Casini.
(Fonte Ansa)
Incidente sabato notte nel centralissimo Corso Umberto I, quando, da quanto racconta la compagna, uno scooterista è stato tamponato e, perso il controllo del mezzo, è finito incastrato tra due auto parcheggiate. Questo è quanto ha potuto sapere da persone presenti ma, visto che il pirata è scappato, si sta cercando in tutti i modi di risalire al colpevole.
Il motociclista "si è fatto davvero tanto male ed ha subito un grosso intervento", da quanto riporta la compagna sui social, che aggiunge: "sono state ore lunghissime e le più brutte della mia vita. Hanno fatto il possibile e per come sono andate le cose ci reputiamo miracolati per l’esito che abbiamo fin ora ottenuto".
Il ragazzo è ancora semi incosciente dopo l'intervento e non ricorda cosa è successo, ma essendo un orario in cui la via era molto frequentata si spera che qualcuno abbia visto e sia in grado di riferire dettagli utili per risalire al colpevole.
"Congratulazioni ad Aimee Razaele Montales per aver conquistato la prestigiosa fascia di Miss Earth Philippines Europe, concorso di bellezza promotore della coscienza ambientale. Aime, 21 anni, risiede dall'età di 7 anni a Civitanova con la sua famiglia. La città è orgogliosa di questa giovane ragazza che porterà in giro per il mondo il nome di Civitanova. Auguriamo buona fortuna ad Aimee per la successiva fase del concorso che si terrà a Manila nelle Filippine il prossimo 13 luglio. Aimee facciamo il tifo per te!" con questo messaggio social il primo cittadino della città rivierasca Fabrizio Ciarapica ha voluto complimentarsi con la giovanissima miss e farle un grandissimo in bocca al lupo per la sua nuova avventura.
Serata ricca di spunti di riflessione quella andata in scena giovedì sera presso la parrocchia di San Gabriele a Civitanova Marche.
L’incontro sull’ approccio più corretto da parte di famiglia e Società verso i ragazzi che intraprendono il percorso del Settore Giovanile organizzato dall’Academy Civitanovese è stato un successo di pubblico e interesse.
A trattare in maniera appassionata ed esaustiva il tema è stato Massimiliano Zazzetta, ex calciatore professionista e già istruttore nello scorso Camp Estivo della Società rossoblù, che ha risposto volentieri ad alcune domande utili ad illustrare le dinamiche e le difficoltà più comuni nel percorso di crescita dei ragazzi.
Le parole della canzone “La leva calcistica della classe ‘68” sono state lo spunto per un proficuo dibattito tra Leandro Vessella, Responsabile Tecnico dell’Academy, ed il difensore ex Pisa, Como, Fano, Teramo, Samb e Viterbese, ora stimato tecnico e dirigente di settori giovanili.
"Il Settore Giovanile – ha esordito Zazzetta - è spesso un luogo d’attesa, dove tutti, specie i genitori, attendono la maturazione di un futuro campioncino. Il ragazzo però deve però prima diventare un futuro grande uomo. Per questo il Settore Giovanile ideale è quello in cui non ci si deve mai scordare di divertirsi e di giocare, oltre a ricevere le nozioni tecniche e comportamentali. Il Settore Giovanile ideale non imbriglia il ragazzo in un eccesso di tattica, tecnica e ossessività di schemi, ma lo lascia anche libero di esprimersi, muoversi e sperimentare, sviluppandone personalità, intelligenza e velocità di pensiero”.
“Per arrivare ad un positivo percorso condiviso tra famiglie e Società – ha proseguito Zazzetta – bisognerebbe che entrambi stabilissero e condividessero sin dal principio gli stessi valori, con il supporto anche della scuola. La cultura dell’attesa e non della soddisfazione istantanea, il rispetto di ambienti, società ed avversari, una certa cura nello stile di vita personale e familiare ed il concetto della responsabilità ne sono un esempio”.
“Il panorama dei Settori Giovanili in Italia – si è detto in chiusura - non vive un momento particolarmente felice, offre spesso purtroppo tanta improvvisazione ed incompetenza, non solo tecnica, ma anche organizzativa e strutturale in chi li gestisce. Questo vale anche nel mondo professionistico. Bisognerebbe invece cercare sempre di dare il meglio ai ragazzi, ed ecco perché mosche bianche come l’Academy e tutte quelle realtà che, anche nei dilettanti, offrono invece organizzazione e competenza, dovrebbero essere lodate. Il fulcro deve essere l’unicità del ragazzo: una individualità da sviluppare e da mettere solo poi in relazione con il gruppo attraverso il gioco di squadra”.
Gli innamorati di Shakespeare rivivono nel balletto della Royal Opera House. Domani 11 giugno, alle 20.15, al cinema Rossini è in programmazione Romeo e Giulietta, in diretta dal Covent Garden di Londra.
Il balletto di Kenneth MacMillan, caposaldo del repertorio del Royal Ballet, è ormai un classico moderno ispirato alla grande tragedia romantica di William Shakespeare ambientata nella Verona del sedicesimo secolo.
I ballerini Matthew Ball e Yasmine Naghdi interpretano i giovani amanti in una danza che offre uno straordinario pas de deux, oltre a scene corali tra cui combattimenti mozzafiato a colpi di spada. La coreografia racconta le emozioni della sfortunata coppia, che si innamora nonostante gli ostacoli posti dalle rispettive famiglie che porteranno al tragico epilogo.
Biglietto unico al prezzo di 10 euro.
L’Anthropos si tiene stretto il tricolore. Questa mattina a Padova si sono conclusi i Campionati Italiani di Atletica Promozionale FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, valevoli anche per l'assegnazione della Coppa Italia per società. A salire sul gradino più alto del podio è stato proprio il sodalizio civitanovese, da venerdì in Veneto con 18 atleti, 4 tecnici e numerosi familiari al seguito.
Una due giorni intensissima di gare e successi anche a livello individuale dei nostri ragazzi che fin dalle prime prove del sabato mattina hanno dimostrato di puntare alla conferma del titolo che da due anni è stabile a Civitanova.
La mattinata di oggi non ha cambiato gli equilibri e i nostri portacolori si sono confermati i migliori ancora una volta: tripletta di successi consecutivi dopo le edizioni di Roma 2017 e Firenze 2018, anche Padova conferma l'Anthropos regina dell'atletica, non solo assoluta, ma anche promozione!
Quarto successo nel nostro palmares dopo Macerata 2014. La classifica finale recita Anthropos 13166 punti, al secondo posto Valcamonica con 12753 e al terzo posto la So Sport con 12278 punti.
I ragazzi in gara nella rappresentativa Anthropos per questo evento sono: da Civitanova Marche Erica Carlini, Annalisa Pela, Morena Marinelli, Giorgio Morresi e Pietro Ricci, da Potenza Picena Anna Bobnyeva, il tolentinate Matteo Marinsalda, da Recanati Alessandro Greco, da Ancona Davide Villanova, da Jesi Nicola Carletti, da Grottazzolina Davide Capponi, da Morrovalle Alessandro Mattei, da Monte San Giusto Leonardo Volatili, da Sant'Elpidio a Mare Paola Abbadini, da Appignano Cristina Rinaldi, da Fermo Paolo Catinari, da Castelfidardo Patrizia D'Elia e da Montecosaro Marco Facchino.
I tecnici al seguito del gruppo: Emanuela Passeri, Andrea Croia, Andrea Donninelli e Lucio Pescini, ma un plauso va tutti gli istruttori che quotidianamente seguono e preparano i ragazzi.
"Ancora un grande successo e un riconoscimento per il nostro lavoro, per l'attaccamento ai colori dei ragazzi, per la passione e competenza dei tecnici, per la presenza delle famiglie - ha commentato Nelio Piermattei, presidente dell’Anthropos -. Dopo la Coppa vinta nel nuoto due settimane fa, ci siamo confermati ai vertici anche nell'atletica. La stagione è solo a metà percorso. Ci attendono tanti impegni, ma sapremo affrontarli nel modo migliore con lo spirito dello sport, del divertimento e della socializzazione".
La Under 18 della Cucine Lube Civitanova ha chiuso la stagione del settore giovanile biancorosso conquistando la medaglia d’argento nelle Finali Nazionali 2019 andate in scena da giovedì ad oggi a Chianciano Terme, in Toscana. Nella Finalissima contro il Volley Treviso i ragazzi di Paparoni lottano su ogni pallone in particolare nel primo set perso sul filo di lana (24-26) e nel terzo set dove non riesce la rimonta (23-25) che avrebbe potuto riaprire il match e rimediare il passo falso del secondo parziale (11-25).
Una sconfitta che, però, non macchia il grande torneo disputato dai cucinieri, capaci di battere quotate formazioni come l’Azimut Modena nei Quarti di Finale (3-1) e soprattutto la favorita Itas Trentino grazie a una grande rimonta in Semifinale dallo 0-2 al 3-2 (16-14 nel quinto e decisivo set).
Dopo l’oro della Junior League e il bronzo della Under 14, la Cucine Lube Civitanova può quindi fregiarsi di un’altra medaglia grazie all’argento appena conquistato dalla Under 18, segno di una stagione vissuta ancora una volta ai vertici nazionali dal settore giovanile biancorosso.
Di seguito la rosa dell’Under 18 vice campione d’Italia
1 - Lucarini Mattia – Schiacciatore
2 - Giuliani Edoardo – Opposto
3 - Magnanini Federico – Centrale
4 - Poli Ian – Schiacciatore
5 - Esposito Lorenzo – Palleggiatore
7 - Gabrielli Lorenzo – Palleggiatore
8 - Risina Daniele – Schiacciatore
9 - Bartolucci Filippo – Centrale
10 - Carcagnì Alessio – Centrale
11 - Areni Andrea – Libero
12 - Montecchiari Elia – Libero
13 - Ciccarelli Matteo – Schiacciatore – Capitano
14 - Stefani Tommaso – Opposto
Allenatore – Alessandro Paparoni
Secondo Allenatore – Del Gobbo Francesco
Dirigente – Grassi Vincenzo
Dirigente – Montecchiari Massimiliano
Grandi emozioni ieri sera al Civitanova Film Festival, una giornata ricca di spunti e contenuti; nel tardo pomeriggio la visione del documentario "Questa è casa nostra" e l'incontro con i protagonisti e il regista, Manuele Mandolesi, hanno emozionato il pubblico del festival.
La giornata terminata con un bellissimo incontro con il pluripremiato Alessandro Haber, ospite del Festival assieme ad Alessandro Capitani, regista del film "In viaggio con Adele", di cui Haber è protagonista.
Oggi, giornata di chiusura, la rassegna inizierà alle ore 21:30, con l’incontro con la Giuria Artistica a cui è stato affidato il compito di decidere quali saranno i corti vincitori della IV edizione del Civitanova Film Festival.
Si proseguirà con la proiezione dei corti finalisti, seguite poi, dalla premiazione dei vincitori.
Terminata la kermesse, si proseguirà la serata con il Dopo Festival, sempre in Piazza Conchiglia.
ll vento non tradisce le flotte civitanovesi impegnata nell’ORC World Championship a Sebenico, nell'ultima giornata di regate. Il mondiale ricordiamo ha preso il via lo scorso lunedì 3 giugno.
Nel Gruppo A con “Xio” Campione del Mondo e “Altair 3” secondo è finita nel migliore dei modi. Marco Serafini non perde la mano al timone del suo TP 52 e coadiuvato da Tommaso Chieffi alla tattica colleziona un secondo e 5 primi posti che gli valgono il secondo titolo iridato. Una grande medaglia d'argento per “Altair 3” di Sandro Paniccia (4-4-4-3-2-2) con parziali che gli consegnano un ottimo secondo posto grazie alla costanza nei punteggi
Il terzo posto se lo è aggiudicato il TP 52, “Air Is Blue”, con a bordo un altro membro del Club vela di Civitanova Luca Pierdomenico.
Nel gruppo B con 46 imbarcazioni : "MP 30 + 10", dei fratelli Pierdomenico, è 10° overall e vince il titolo CORINTHIAN (imbarcazioni con nessun professionista a bordo). A bordo i civitanovesi Armando e Francesco Pierdomenico, Luca Giampaoli, Mario Buccione, Domenico Cellini oltre all'olimpionico Finn Recanatese Filippo Baldassarri, e Carlo Barbieri.
Le altre imbarcazioni civitanovesi gareggiavano nel gruppo C (composto da 50 imbarcazioni) :
Folgore - !2° : armatore Piero Paniccia, Lorenzo Paniccia, Chicco Capecci, Michele Regolo
Cosixty 8 - 27° : armatore Stefano Cossiri, Pacifico D'ttorre, Oscar Monina, Chiara Recchioni, Andrea Cittadini, Federico Fontana
X BE - 35°: armatore Andrea Emili, Roberto Garbuglia, Giacomo Sabbatini,Dario Ciabattoni, Francesco Leombruno, Francesco Corsetti.
Sibilla - 41°: armatore Vittorio Palmieri.
ll Civitanova Film Festival cambia location, dopo il successo delle prime tre giornate, la manifestazione si sposta al Cine-Teatro Rossini.
Ieri sera si è conclusa la proiezione dei cortometraggi in concorso, preceduta dall’incontro-intervista a Pedro Armocida, critico cinematografico e direttore della Mostra Internazionale del Nuovo Ciinema di Pesaro, a cui, il pubblico del Festival, in una sala gremita, ha assistito con grande partecipazione.
La giornata odierna offrirà contenuti di spicco al pubblico del Festival: le proiezioni inizieranno alle ore 16:00 con la visione del film IL VENERABILE W. Barbet Schroeder (opera che denuncia le violenze di frange buddiste contro i musulmani in Birmania); alle ore 18:00
Manuele Mandolesi, regista nostrano, incontrerà il pubblico dopo la proiezione del suo film QUESTA É CASA NOSTRA (documentario sulla vita dopo il terremoto del 2016, della comunità di irriducibili, ribattezzata “Il Bronx”, che ha deciso di non abbandonare la propria terra).
La serata sarà dedicata ai grandi ospiti: alle ore 21:30 verrà proiettato il cortometraggio BELLISSIMA, con il quale il regista Alessandro Capitani ha vinto l’edizione 2016 del CFF e in seguito verrà proiettato il suo primo lungometraggio (ore 21.45) IN VIAGGIO CON ADELE, al termine del quale, interverranno lo stesso regista e il protagonista del film, il pluripremiato, Alessandro Haber.
Subito dopo, ci si ritroverà in Piazza Conchiglia per il dopofestival e la musica dal vivo del duo Rock'o & Swing'o 2et.
SINOSSI: IL VENERABILE W.
Regia di Barbet Schroeder. Genere Documentario - Francia, Svizzera,
2017, durata 100 minuti. Distribuito da Satine Film Il "Venerabile Wirathu" è un influente monaco buddista che, attraverso la pubblicazione dei suoi scritti e la diffusione dei suoi discorsi, per quanto "sacro" rappresentante della più pacifica delle fedi, ha fomentato l'odio dei suoi seguaci nei confronti dei musulmani, spingendoli alla lotta armata e convincendoli che la loro religione fosse minacciata di estinzione. Tutto questo in una paese, la Birmania, nel quale il 90% della popolazione è buddista e professa la necessità di amare tutti gli esseri. Il film di Barbet Schroeder è un documento doloroso dalle immagini a volte brutalmente insostenibili. Raramente la parabola di un disegno di genocidio è stata registrata con tanta chiarezza.
SINOSSI QUESTA È CASA NOSTRA:
Tre anni di terremoto… Tre anni della vita di Sara e della comunità di irriducibili, ribattezzata “Il Bronx”, che hanno deciso di non abbandonare la propria terra vivendo in roulotte per circa un anno e mezzo fino alla consegna delle SAE (soluzioni abitative di emergenza). Una comunità che nasce dopo il terremoto per andare avanti e sopravvivere, che rischia poi di smembrarsi alla consegna delle casette, ma che infine cerca di far rinascere il proprio territorio e si ritrova per condividere quel “vuoto dentro” che è rimasto e che ora, chiusi nei pochi metri quadri delle SAE, torna a farsi sentire più di prima.
SINOSSI IN VIAGGIO CON ADELE:
Regia di Alessandro Capitani. Con Sara Serraiocco, Alessandro Haber,
Isabella Ferrari, Patrice Leconte. Genere Commedia - Italia, 2018,
durata 80 minuti. Distribuito da Vision Distribution
Adele è una ragazza speciale. Libera da freni e inibizioni, indossa solo un pigiama rosa con le orecchie da coniglio, non si separa mai da un gatto immaginario e colora il suo mondo di post-it dove scrive i nomi di ciò che la circonda. Cinico e ipocondriaco, Aldo è un attore di teatro che, appoggiato da Carla - sua agente, amica e occasionale compagna di letto - si trova alla vigilia della sua ultima grande opportunità nel mondo del cinema. L'improvvisa morte della mamma di Adele sconvolge i piani di Aldo che scopre solo in quel momento di essere il papà della ragazza. Con il compito di dirle la verità e l'intento di liberarsene, Aldo parte con Adele, risalendo dalla Puglia verso il nord, su una vecchia cabrio per affrontare un viaggio dalla meta incerta. Alessandro Capitani, regista qui al suo primo film, ci racconta una storia a cui affezionarsi e che fa da antidoto al cinismo.
BIOGRAFIA MANUELE MANDOLESI:
Manuele Mandolesi, laureato in Scienze della Comunicazione e con un Master in Televisione e Cinema Digitale, si è specializzato nella realizzazione di docu-film attraverso i quali racconta conflitti e emergenze su tematiche di attualità e di rilevanza politico-sociale.
Come reporter del Corriere della Sera, ha raccontato con lo stile della “docu-diretta” tutto il periodo dell’emergenza immigrazione di Lampedusa, da cui nascono i successivi documentari “Lampedusa siamo noi” (2011-2013) e “Libera Espressione” (2014). I suoi lavori sono andati in onda su La7 (2008/9), MTVnews (2009/2011), Raitre (2014) e sul Corriere della Sera TV (2014/15). Nel 2017 ha lavorato a una docu-serie, "Storie in divisa", per Canale 5. Il suo ultimo lavoro,
“Questa è casa nostra” è ambientato nelle Marche e narra di alcune storie di resilienza dopo il terremoto del 2016.
BIOGRAFIA ALESSANDRO CAPITANI:
Alessandro Capitani è un giovane regista italiano. Ha esordito nel mondo del cinema come autore indipendente. Si è diplomato presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma nel 2009. Nel 2013, con il cortometraggio “La legge di Jennifer”, vince il Cinemaster ai Nastri d’Argento: una borsa di studio presso gli Studios Universal di Hollywood. Nel 2016 vince il David di Donatello come Miglior Cortometraggio con “Bellissima”. Nel 2018 dirige Alessandro Haber, Isabella Ferrari e Sara Serraiocco nel film “In viaggio con Adele” che segna il suo primo approdo nel lungometraggio.
Attualmente lavora come regista di programmi TV di Rai Tre, come “Insuperabili” (di cui è anche autore), “Sconosciuti” e “I Dieci Comandamenti”.
Dopo l'incontro di giovedì 9 maggio, in cui si è parlato osteoporosi con il dottor Marco Pozone, l'altro ieri, al Tavernacolo di Corso Vittorio Emanuele, si è tenuto il secondo appuntamento di informazione medica gratuita in collaborazione con gruppo medico associati Fisiomed, presente oltre che a Civitanova, anche Sforzacosta, Corridonia e Tolentino.
Titolo dell'evento "Sotto questo sole - consigli dermatologici per l'estate", in cui il dottor Massimo Cioccolini ha trattato un argomento particolarmente interessante in questo inizio di bella stagione, quali accortezze utilizzare e come preparare, proteggere e rigenerare la pelle dall'esposizione solare nei mesi estivi.
Il "format" degli incontri, che ricordiamo sono completamente gratuiti, prevede al termine la possibilità di rimanere per degustare un'apericena con prodotti tipici, come salumi e formaggi, di aziende dei Sibillini. "Quello che vorremmo trasmettere alle persone - afferma la signora Stefania, titolare dell'enoteca insieme al marito Andrea - è che si può fare informazione anche attraverso i locali, in modo molto informale e semplice".
La collaborazione tra il Centro Medico Associati Fisiomed e l'enoteca-osteria il Tevernacolo, proseguirà dopo la pausa estiva con altri interessanti argomenti, tra i quali: la mammografia 3D, la menopausa e consigli per una corretta alimentazione.