Civitanova Marche

Civitanova, consegnate le bandiere blu ad autorità e associazioni

Civitanova, consegnate le bandiere blu ad autorità e associazioni

Il ritmo serrato dei tamburi del gruppo Gams e gli sbandieratori di Servigliano, preceduti dal corpo bandistico Città di Civitanova Marche al gran completo, hanno aperto nel pomeriggio la cerimonia di consegna della Bandiera Blu d’Europa, la sedicesima conquistata da Civitanova Marche, organizzata dall’Assessorato al Turismo negli spazi del lungomare nord addobbati a festa. Ospite d’eccezione, il presidente della Fee Claudio Mazza che è stato ricevuto dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore al Turismo Maika Gabellieri, saliti sul palco in rappresentanza dell’Amministrazione comunale tutta. “Civitanova è sicuramente una città sostenibile – ha sottolineato il presidente Mazza – che ha fatto negli anni un importante percorso ambientale coinvolgendo in maniera omogenea la sua popolazione, dai giovani agli operatori per arrivare a tutti i cittadini. Tanti anni di Bandiera blu sono un esempio da seguire per i comuni che ancora devono affrontare questo percorso con cui si  certifica acque e servizi eccellenti. Dovete esserne tutti orgogliosi”. Il sindaco Ciarapica, ringraziando tutte le autorità presenti, ha detto: “E’ per me un onore festeggiare per la seconda volta questa importante giornata che è anche un riconoscimento per la nostra Amministrazione e per tutti coloro che lavorano intensamente e tutto l’anno per il raggiungimento di questo importante vessillo che non è solo simbolico ma sostanziale.  Certamente ringrazio gli uffici comunali preposti, tutte le categorie economiche interessate a seguire una serie di indicazioni precise e in tutela dell’ambiente. Ma soprattutto ringrazio i miei concittadini. La 16ma Bandiera Blu si inserisce nel solco virtuoso della nostra Città che da anni è impegnata  nella conduzione sostenibile del territorio mettendo al centro degli obiettivi la connessione fra terra e mare. Esattamente la fotografia scattata alla nostra Città, la Città della costa e quella Alta della collina. La salute del mare è strettamente legata alla gestione del territorio e l’ambiente marino costiero è indubbiamente uno dei più minacciati e bisognoso di un’azione efficace da parte di tutti noi. Ma per raggiungere questi ambiziosi risultati è necessario, ripeto, l’impegno di ognuno di noi.  E’ di pochi giorni fa, la nostra ordinanza che vieta l’abbandono in terra e in mare e sulle spiagge dei mozziconi di sigarette e di altri piccoli rifiuti, comprese le gomme da masticare. L’ordinanza non vuole andare solo nel senso della repressione e della pena pecuniaria. Anzi, vuole sensibilizzare e dare un segnale ai cittadini per poter cambiare piccole sbagliate abitudini e riconvertirle in buone abitudini nel rispetto dell’ambiente e in un maggiore decoro della nostra città che tutti noi amiamo”. La cerimonia è stata anche l’occasione per l’assessore al Turismo per ringraziare il dirigente comunale Giacomo Saracco, oggi in pensione, che ha lavorato all’ottenimento dei vessilli e per dare visibilità ai dipendenti dell’ufficio Turismo: da Mariarosa Berdini, sempre in prima linea nell’organizzazione e anche lei prossima alla pensione, a Carla Paniconi, Laura Tittarelli e Alessandro Colò. “Ringrazio davvero chi lavora dietro le quinte per tutta la città – ha detto l’assessore Gabellieri. Non bisogna mai dare nulla per scontato e ogni volta si rinnova l’emozione quando è il momento di raccogliere il frutto del lavoro ed è possibile, come oggi, condividere i risultati ottenuti”. Un saluto particolare anche al comandante Piacentini che a luglio terminerà il suo servizio all’Ufficio circondariale di Civitanova. Un momento pieno di commozione c’è stato quando Mara Pini ha ritirato la bandiera per l’Abat, ed ha ricevuto l’applauso di riconoscenza dell’Amministrazione e della città in ricordo del marito Claudio scomparso recentemente, un pilastro tra gli operatori turistici. Premiati anche i bambini che hanno realizzato i castelli di sabbia: Margherita Cimadamore, Remo Romagnoli, Dajana Francia, Mariana Baldolescu, Cristina Sabbatini, Laura Dal Fiume, Ylenia Pierluigi, Rosita Cesarini. Una targa è stata consegnata anche a Luca Mobili, che ha realizzato il logo Civita Green, progetto realizzato e presentato dall’assessore al Decoro Urbano e Verde pubblico Giuseppe Cognigni.  La presentatrice Daniza Marziali ha chiamato poi le tante autorità presenti tra cui: la dottoressa Marinella Iodice (Prefettura), Francesco Micucci (Consigliere regionale), tenente Mario Giannella (Carabinieri),  dottor Andrea Innocenti vice Questore, il sostituto commissario Barbara Dolciotti (Polizia di Stato), Fausto Colotto (Vigili del Fuoco), Comandante Patrizio Piacentini (Capitaneria di Porto), Comandante Daniela Cammertoni (Polizia municipale), Polizia Stradale, Guadia di Finanza, Provincia di Macerata, Claudio Morresi (presidente Consiglio comunale), Camillo Nardini (Eco School), Tristano Leoni (Arpam), presidente Cristiana Mazzaferro (Club Vela), Giuseppe Giampaoli (Cosmari), Antonio Petillo (Civitas), Marco Galli (ass. soccorso litorale Adriatico), Elisabetta Biagiola (Croce Verde) Nazzareno Paolucci (centro civico Fontespina), Paolo Giannoni (Biblioteca), Borroni Alberto (Atac e Farmacie), Francesco D’Agostino (Camping Belvedere), Carlo D’Angelo (Cna), Giuseppe Emiliozzi (Confartigianato), Francesco Calderoni (Piccola pesca), Giorgia Belforte (Legambiente), Gabriele Gattafoni (Camping club), Aurelio Del Medico (Protezione civile), Giuseppe Vaccina (Gv service), Giuseppe Emili (casa del pescatore), Emanuela Bonifazi (Mercato ittico), Giordano Nasini (Coldiretti), Gianluca Petroselli e Manola Luchetti (ass. Gea), Gerardo Grondona (ass club Foce Chienti), Agostino Basile (Paolo Ricci), Luigi Bartolini (Assoittico), Paolo Nori (il Madiere), Olindo Juale’ (ass naz Carabinieri), Gianfranco Cerquetti (ditta pulizia spiaggia), Gianni Domizi ed Erika Cardelli (ass albergatori e Confcommercio), professor Alvise Manni per Eco school.

22/06/2019 20:46
Civitanova, grande successo per la festa di fine stagione de "Il Grillo"

Civitanova, grande successo per la festa di fine stagione de "Il Grillo"

Circa 150 persone tra agonisti, appassionati di nuoto o fruitori dei corsi, amici, staff tecnico e dirigenziale, hanno preso parte venerdì sera alla spensierata cena organizzata da Il Grillo per la “quasi” conclusione della stagione. Questa volta la società che gestisce la piscina comunale di Civitanova ha scelto come location non uno chalet o una discoteca, bensì proprio il giardino davanti l’ingresso della struttura di contrada San Domenico. Ne è venuta fuori una conviviale in allegria, resa ancor più divertente dalla musica dal vivo suonata da una band composta proprio da collaboratori e atleti. Una serata oltretutto impreziosita da ben tre assessori comunali, Maika Gabellieri, Roberta Belletti ed Ermanno Carassai, seduti al tavolo con i vertici de Il Grillo, la presidentessa Antonella Citarella, il vice presidente Andrea Garbuglia e il consigliere Stefano Carletti. È stata ripercorsa e celebrata una stagione invernale che è stata ancora una volta eccellente in quanto a risultati in vasca e novità introdotte per gli utenti della piscina, proprio nei giorni scorsi c’è stato il bel debutto del team tutto femminile di fitness agonistico (una novità assoluta in provincia, una disciplina che ricorda il nuoto sincronizzato). Peraltro dal punto di vista agonistico e delle attività motorie la stagione griffata Il Grillo non è affatto terminata, anzi stanno per arrivare i Campionati Nazionali, il momento più importante. È in corso inoltre la 7° edizione del Campus estivo che quest’anno vede ben 60 bambini giocare, socializzare e “formarsi” tra la piscina e le aree intorno, così da potersi cimentare non solo nel nuoto ma anche basket, scherma, scacchi, biliardino, ping pong e altre attività ricreative tra le quali anche la musica. Infine il 7 luglio tornerà la “Nuotatona”, la gara di fondo che vedrà agonisti e Master sfidarsi nei 5km di mare che separano Porto Potenza e Civitanova.

22/06/2019 17:17
Civitanova, paura in spiaggia: giovane rischia di annegare (FOTO)

Civitanova, paura in spiaggia: giovane rischia di annegare (FOTO)

Il ragazzo, un 32enne di origini straniere, stava facendo il bagno in acqua quando i suoi amici si sono accorti che qualcosa non andava: sono stati loro a lanciare l'allarme al bagnino che ha subito soccorso il malcapitato, rimasto in mare privo di sensi. È successo nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:00, a Civitanova Marche, sul lungomare Nord, nei pressi del Balneare Attilio.  Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno prestato le prime cure del caso al giovane per poi decidere di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. L'elicottero dei soccorsi è atterrato in spiaggia e, dopo aver valutato le condizioni del ragazzo, hanno deciso per il trasporto in Ospedale con l'ambulanza. Il bagnante è stato trasferito presso il Pronto Soccorso di Civitanova Marche in codice rosso.

22/06/2019 15:42
Concerti d'autore a Civitanova: sul palco di Rive gli Avion Travel e Mirkoeilcane

Concerti d'autore a Civitanova: sul palco di Rive gli Avion Travel e Mirkoeilcane

Rive, il festival diretto da Giorgio Felicetti e organizzato da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova, svela in anteprima due grandi concerti, nel segno della musica d’autore, in programma alla prossima settima edizione. Sul palco che sarà allestito nell’area portuale, sabato 6 luglio, alle 21.45, saliranno gli Avion Travel con Peppe Servillo alla voce, Mimì Ciaramella alla batteria, Peppe D’Argenzio al sax, Flavio D’Ancona alle tastiere, Duilio Galioto al piano e tastiere, Ferruccio Spinetti al contrabbasso. Avion Travel vuol dire la storia della musica d’autore italiana: la prima formazione del gruppo di Caserta risale infatti al 1980. Lo stile particolarissimo della Piccola Orchestra, tra il jazz, la melodia italiana e la canzone d’autore, si chiarisce nel 1992 con l’album Bellosguardo, pubblicato nel 1992, e poi, con Opplà definito dalla critica “59 minuti di magia sonora”. Si presentano nel 2000 alla 50ª edizione del Festival di Sanremo e vincono la manifestazione con il brano Sentimento, aggiudicandosi anche il Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità. Segue un trionfale tour italiano e una tournée europea in Spagna, Germania e Francia. Nel 2000 pubblicano l’album Storie d’amore, un omaggio alla canzone italiana e alla grande musica degli anni Sessanta; nel 2003 Poco mossi gli altri bacini, nel 2007 Danson Metropoli, Canzoni di Paolo Conte. La scorsa stagione, a distanza di 15 anni dall’ultima pubblicazione di inediti, gli Avion Travel tornano con il nuovo album dal titolo Privé. Una carrellata di successi, gli omaggi a Modugno, Conte, Celentano, e il talento musicale della Piccola Orchestra capitanata dalla voce di Peppe Servillo, preannunciano un magico concerto sul porto di Civitanova. Domenica 7 luglio sarà la volta, sempre alle 21.45, di Mirkoeilcane, una delle migliori voci della nuova canzone d’autore italiana. Romano, classe 1986, inizia come chitarrista in studio e suona dal vivo con diversi artisti; compone colonne sonore come quella della web serie Forse sono io, dei corti Memories, Il Lato Oscuro, Quattro Battiti e del film I Peggiori. Nel 2016 decide di avviare una carriera musicale da solista, che viene consacrata dall’uscita del suo primo disco omonimo. Nello stesso anno, Mirkoeilcane vince il Premio Bindi, il Premio Incanto, il Premio Musica Controcorrente e il suo album è candidato al Premio Tenco. È il vincitore dell’edizione 2017 di Musicultura. Nel 2018 partecipa alla 68ª edizione del Festival di Sanremo, nella categoria Nuove Proposte, aggiudicandosi il secondo posto con Stiamo tutti bene. Sul palco dell’Ariston, Mirkoeilcane incanta e convince, ricevendo il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, il Premio della critica Mia Martini, il Premio Enzo Jannacci di Nuovoimaie e la Targa Pmi. A Rive Festival si esibisce con la sua band: Alessandro Luccioli alla batteria, Francesco Luzzi al basso, Domenico Labanca alle tastiere. I due concerti sono ad ingresso gratuito. Tutti gli aggiornamenti e il programma completo si trovano sulla pagina FB e sul sito web www.rivefestival.it.

22/06/2019 14:22
Cani in spiaggia: stabilimenti "Dog friendly 2019" a Civitanova ed effetti della sentenza del Tar del Lazio

Cani in spiaggia: stabilimenti "Dog friendly 2019" a Civitanova ed effetti della sentenza del Tar del Lazio

Dopo la recente sentenza del Tar del Lazio, accolta con molto clamore e che sembrava aver rivoluzionato la normativa riguardante l'accesso dei cani in spiaggia, bollando come "irragionevole e illogico" vietare l'ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione, abbiamo fatto il punto della situazione con Marco Scarpetta, vicepresidente dell'Associazione Balneari. "Con le attuali norme - afferma il titolare dello stabilimento Raphael's Beach -, a Civitanova la situazione è la seguente: l'ingresso dei cani in spiaggia è permesso dal 16 ottobre al 14 marzo (periodo invernale) mentre dal 15 Marzo al 15 ottobre (stagioni calde), si può accedere esclusivamente nelle aree autorizzate dal comune". Attualmente le aree autorizzate ad ospitare gli amici a quattro zampe sono le seguenti:  Balneare Antonio (conc. n.1); Solemar (conc. n.5); Kite Surf (tra le concessioni n. 5 e n. 6); Lido Cristallo (conc. n.6); Gianfranco (conc. n.9); Marebello (conc. n.11); I due Re (conc. n.12);  Gigetta (conc. n.13);  Arturo (conc. n.15); Cala Maretto (conc. n.16); Giovanni e Anna (conc. n.17); Ippocampo (conc. n.35); Caribean (Conc.n.40); Virgolazerouno (conc. n. 43). Il fatto di aver ottenuto la concessione non significa però che tutti ne usufruiscano, è bene quindi chiedere al gestore prima accedere alla spiaggia ed è comunque sempre vietato l'ingresso dei cani in acqua. "Circa la sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio riguardo i cani in spiaggia - conclude Scarpetta -, al momento non sortisce effetti sulle nostra normativa comunale che si basa su regolamenti e leggi regionali".  

22/06/2019 14:12
Lutto nel Volley, muore a 46 anni coach Miguel Angel Falasca: la Lube si unisce al cordoglio

Lutto nel Volley, muore a 46 anni coach Miguel Angel Falasca: la Lube si unisce al cordoglio

Lutto nel mondo del Volley.  L' allenatore del Monza femminile Miguel Angel Falasca è morto nella mattinata odierna all'età di 46 anni. Il coach argentino della squadra che milita in A1 è mancato a seguito di un arresto cardiaco. Anche la A.S.  Lube Volley si unisce al cordoglio per la scomparsa del tecnico. "Alla famiglia Falasca e alla Società Vero Volley Monza giungano le nostre più sentite condoglianze in questo difficilissimo momento", scrive in una nota la società.   

22/06/2019 13:30
Civitanova, Presidente Coop. "Il Nodo": "Abbiamo revocato i due licenziamenti"

Civitanova, Presidente Coop. "Il Nodo": "Abbiamo revocato i due licenziamenti"

Il Presidente della Cooperativa sociale "il Nodo" Francesco D'Ulizia  è intervenuto in merito alla lettera di licenziamento fatta pervenire ai due dipendenti , ed in seguito al botta e risposta dei giorni scorsi tra il consigliere di minoranza Stefano Ghio e l'assessore Barbara Capponi.  “Comunichiamo che – a seguito di intese raggiunte con l’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche – abbiamo provveduto a revocare in data odierna i due licenziamenti per i quali avevamo avviato le procedure di legge - afferma in una nota - . Il tutto in attesa di un incontro con il Sindaco Ciarapica che dovrebbe avvenire il prossimo 26 giugno  e nel corso del quale verranno esaminate tutte le possibili strategie e soluzioni per il mantenimento dei livelli occupazionali della Cooperativa. Ringraziamo l’Assessore Barbara Capponi - continua -  per la fattiva collaborazione. Ringraziamo anche tutti coloro che hanno manifestato solidarietà alla Cooperativa Sociale Il Nodo con la speranza che alle dichiarazioni seguano fatti concreti. Per questo siamo a disposizione e ci rivolgiamo a chiunque voglia dare una mano alla Cooperativa per assicurare continuità alla funzione sociale svolta dal Nodo da oltre 25 anni a beneficio di tutta la Comunità e del territorio" - conclude il presidente della Cooperativa "Il Nodo"- . 

21/06/2019 13:22
Sedicesima bandiera blu per Civitanova, sabato al via i festeggiamenti: il programma

Sedicesima bandiera blu per Civitanova, sabato al via i festeggiamenti: il programma

La città di Civitanova Marche festeggia la sua sedicesima Bandiera Blu d'Europa, sabato 22 Giugno al Lungomare Centro. Dalla mattina a tarda sera, il programma contempla un susseguirsi di eventi per festeggiare la prestigiosa certificazione delle acque e dei servizi per il mare conferita dalla FEE (Foundation for Environmental Education), tanto che quest’anno la manifestazione si pregerà di ospitare il Presidente Nazionale, Claudio Mazza.  Spettacoli, musica e attrazioni per i bambini si svolgeranno nel litorale centrale dove ogni giorno arrivano migliaia di persone per vivere la spiaggia e trascorrere la sera nei locali.  “La cerimonia – ha detto il Sindaco, Fabrizio Ciarapica - è un momento importante che dà formalmente il via all'estate e vuole premiare il lavoro di tutti coloro che operano nel settore turistico. La Bandiera Blu è uno strumento che si presta ad interpretare in maniera dinamica ed efficace le nuove sfide per la gestione sostenibile del territorio per un ambiente migliore e funzionante e la nostra Amministrazione, nel solco delle precedenti, vanta risultati veramente straordinari visto che Civitanova ne ha conseguite 16. Un lavoro di squadra importante, dove anche ogni singolo cittadino può fare bene e sempre meglio”.  La giornata si apre alle ore 10 con la costruzione dei castelli di sabbia, evento ideato in collaborazione con gli stabilimenti balneari. Alle ore 16 c'è l'opportunità per i bambini di giocare con Naturaltoy’s. Dalle ore 17 si entra nel clou della Festa, che sarà inaugurata dalla banda Città di Civitanova con l’esibizione del gruppo G.A.M.S. di Servigliano a partire dallo stabilimento Batik. Alle ore 18 spazio agli interventi delle autorità comunali per la cerimonia di consegna dei vessilli agli operatori balneari e ad enti e associazioni del territorio. Come tradizione, molte le autorità invitate, provinciali e regionali, insieme ai titolari degli stabilimenti balneari, degli alberghi e B&B, e alle Forze dell’ordine. Ad accogliere autorità e operatori ci saranno il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l'Assessore al Turismo Maika Gabellieri. Arrivo del corteo alle ore 18 sul Lungomare Centro. Cerimonia con interventi del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del Presidente della FEE, Italia Claudio Mazza, dell’Assessore alla Crescita culturale e del Turismo, Maika Gabellieri, del Presidente Regionale FEE, Camillo Nardini e consegna bandiere. Ore 19 rilascio degli attestati ai partecipanti dei costruttori di castelli di sabbia. Gli Sbandieratori concluderanno la cerimonia. Alle ore 21, dalla Bandiera Blu alla notte Blu presso gli stabilimenti balneari, con aperitivi e cene in blu. (Immagine di archivio) 

21/06/2019 12:14
L'economista Ettore Gotti Tedeschi a Civitanova per un incontro pubblico

L'economista Ettore Gotti Tedeschi a Civitanova per un incontro pubblico

Sabato 22 giugno alle ore 18,15 presso la Sala Consiliare del Municipio, l’economista Ettore Gotti Tedeschi sarà impegnato in una lectio magistralis su “L’attuale crisi economica e le conseguenze su povertà, ambiente, immigrazione”.  Un incontro pubblico patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e moderato dalla giornalista Raffaella D’Adderio. L’iniziativa, dopo la lectio magistralis, sarà aperta alle domande del pubblico.  Ettore Gotti Tedeschi, è un economista di lungo corso e ha ricoperto moltissimi incarichi cominciando dal notissimo studio internazionale Sema e McKinsey con sede a Milano. È stato Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato Esecutivo del San Paolo di Torino. Ha ricoperto un incarico pubblico come consigliere economico del Ministro del Tesoro.  Per tre mandati è stato consigliere della Cassa depositi e Prestiti. E’ stato presidente di F2i, il  Fondo che si occupa di infrastrutture (distribuzione gas, aeroporti, rete banda larga) . E’ stato Presidente dello Ior (la Banca Vaticana). Docente in tre Università italiane. Ha scritto quattro libri di economia morale in economia, di cui è il più importante conoscitore italiano. Attualmente rappresenta in Italia una delle più importanti Banche del mondo e collabora con diversi quotidiani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ‘La torre che ride”. L’associazione culturale che promuove e organizza rassegne teatrali, manifestazioni culturali, musicali, di animazione e artistiche, convegni, dibattiti, stage, conferenze.

21/06/2019 11:56
Civitanova, la Prosilas lancia un crowdfunding per la medicina rigenerativa

Civitanova, la Prosilas lancia un crowdfunding per la medicina rigenerativa

L’azienda, leader nel settore della manifattura additiva, punta a raccogliere da 1 a 3 milioni di euro. Oggi il lancio della campagna su www.nextequity.it. Gli obiettivi: potenziare la capacità produttiva di prototipi e progetti complessi e conquistare un posto da protagonista nella costruzione di parti in 3D impiantabili nel corpo umano. Modelli tridimensionali che ricostruiscono l’anatomia degli organi malati, progettati amisura di paziente e studiati per far crescere le cellule staminali. Supporti realizzati con una miscela di idrossiapatite e policaprolattone: un composito di due materiali bioriassorbibili e biocompatibili, ben tollerato dal corpo umano e capace di dissolversi nel giro di pochi anni. Prosilas, Pmi innovativa di Civitanova Marche, leader in Italia e in Europa nel settore della manifattura additiva, si prepara ad entrare in sala operatoria con la stampa in 3D. In fase di studio c’è un progetto all’avanguardia, la produzione di “scaffolds”, frutto della lavorazione di materiali difficili, con i quali l’azienda, in collaborazione con alcune Università ed istituti ospedalieri, si propone di ricreare nei pazienti malati le parti danneggiate da lesioni o tumori.  La volontà di evolversi nel comparto biomedicale, ma anche negli altri settori in cui l’utilizzo della stampa in 3D offre vantaggi chiave ha spinto la visionaria impresa, fondata nel 2003 dall’ingegner Giulio Menco ed oggi amministrata dalla figlia Vanna Menco, ad avviare una campagna di equity crowdfunding per raccogliere capitali sul web. Questa mattina l’evento di lancio dell’operazione, affidata alla piattaforma www.nextequity.it.  La sfida è di raccogliere da un minimo di 1 milione fino a un massimo di 3 milioni di euro per rafforzare la ricerca in campo medico ed aprire alla produzione di massa di progetti complessi, unici e futuristici, da sviluppare nei tanti settori in cui Prosilas vanta un’esperienza decennale. Dall’automotive all’illuminotecnica, dall’aerospaziale al fashion, sino all’arredamento, al design e ai giocattoli.    “Puntiamo sul crowdfunding – ha affermato Vanna Menco, amministratore unico di Prosilas – per restare con le spalle più forti sulla cresta dell’onda. I servizi della stampa in3D sono sempre più richiesti e noi vogliamo riuscire a raggiungere tutti. Contemporaneamente intendiamo consolidare il lavoro avviato nel biomedicale, il più innovativo e quello su cui scommettiamo maggiormente. Sinora abbiamo sostenuto la ricerca da soli, ma credo sia arrivato il momento di portare avanti questi progetti corposi con un’attrezzatura più idonea”. Presenti all’evento di lancio della campagna il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, il direttore di Confindustria Macerata, Gianni Niccolò, e il presidente della Banca di Macerata Ferdinando Cavallini. Tutti hanno sottolineato come Prosilas, orgoglio marchigiano ed azienda all’avanguardia, valorizzi il territorio, offrendo valore aggiunto, innovazione e prospettive professionali di altissimo livello.  Soddisfazione è stata espressa da Domenico Formica, fondatore di Next Equity, il portale on line al quale Prosilas si è appoggiata per la raccolta di capitali: “Ciascun investitore –ha spiegato - potrà versare un importo minimo di 10 mila euro e beneficiare della detrazione fiscale al 40%”. La cifra è in linea con le performance dell’azienda che, con 500 clienti all’attivo, nel 2018 ha registrato un volume di fatturato di circa 3 milioni di euro, con un utile netto del 10%.  Con il conseguimento del target minimo, Prosilas provvederà ad ampliare il parco macchine con tecnologie in fortissima evoluzione e ad investire in pubblicità, partecipazione a fiere e nel miglioramento del posizionamento del proprio brand. Investimenti che, secondo le stime, porteranno ad un raddoppio del fatturato entro il 2022.  Una raccolta di capitali superiore al milione consentirebbe all’azienda di dotarsi di una camera bianca, un ambiente sterile adatto a proseguire sulla strada della medicina in tre dimensioni.

20/06/2019 20:19
Civitanova,  la squadra femminile di fitness agonistico è la migliore esordiente ai Campionati Italiani

Civitanova, la squadra femminile di fitness agonistico è la migliore esordiente ai Campionati Italiani

Migliore tra le squadre che partecipavano come debuttanti e pure elogiata dalla Federazione Italiana Nuoto. La prima volta de Il Grillo in una competizione nazionale di fitness agonistico è stata un successo. Ad Arezzo, per i Campionati Italiani del Criterium Estivo, si sono radunate 31 società da tutta la penisola e l’associazione civitanovese ha fatto esordire la sua squadra femminile (primo esempio in provincia). In tutto 6 donne che si sono cimentate in un’esperienza inedita ed entusiasmante, gare che si sono svolte sia in acqua alta che in acqua bassa e i team partecipanti hanno presentato coreografie divertenti, colorate e dinamiche sulla falsa riga del nuoto sincronizzato. Esibizioni nelle quali sono state premiate originalità e creatività, il risultato de Il Grillo è stato incoraggiante perché, nonostante rivali “veterane” di queste manifestazioni, quindi con un ottimo livello tecnico nell’esecuzione, le civitanovesi hanno conquistato la prima posizione tra le squadre debuttanti nella kermesse. Il Grillo ha saputo brillare insomma, confermando così non solo la sua alta competitività, ma anche la capacità di migliorarsi sempre, aprendosi alle attività nel settore Propaganda. Questa del fitness agonistico è pensata per tutti coloro che amano il fitness in acqua e vogliono mettersi in gioco confrontandosi con team di altre regioni in esibizioni sì impegnative, ma realizzabili e sicuramente coinvolgenti.     

20/06/2019 17:43
Nuovi appuntamenti importanti nel calendario estivo civitanovese

Nuovi appuntamenti importanti nel calendario estivo civitanovese

L’assessore Gabellieri ha illustrato oggi presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza tre appuntamenti che andranno in scena a partire da questo fine settimana in Città. Il primo per gli appassionati delle due ruote, il secondo di moda e, infine, il terzo di sport. Il primo appuntamento in calendario è ‘VESPA VS HARLEY FEST’, dal 27 al 30 giugno 2019 che avrà luogo presso il Palazzetto dello Sport Eurosuole Forum. “Una novità assoluta nel panorama europeo – ha dichiarato l’Assessore Gabellieri – che ben si addice alla vivacità e ai prodotti di qualità e alta gamma che la nostra Città vuole rappresentare, come la Vespa, la due ruote iconica italiana e l’Harley Davidson, marchio storico americano”. “Abbiamo anche inventato insieme al promotore di questa iniziativa, Riccardo Gubiani, una formula che consente ai civitanovesi di avere uno sconto per l’ingresso”. “Sempre con Gubiani abbiamo ideato per due serate consecutive, nelle serate del 4 e 5 luglio, presso i Giardini Bruscantini in centro, sfilate di moda. I Giardini diventeranno la passerella di ‘Civitanova Marche veste la moda’, griffe d’eccezione sfileranno in uno show nato con la collaborazione degli stilisti”. Le sfilate sono realizzate in collaborazione con la rivista di moda online ‘Donna Impresa, diretta da Valeriana Mariani, presente alla conferenza stampa. “L’evento delle due ruote è stato creato per festeggiare i ricordi più belli degli anni ‘60 attraverso due miti assoluti nel panorama delle due ruote”. Ha dichiarato Riccardo Gubiani, ideatore di entrambe le manifestazioni. “L’intento è quello di far incontrare tutti gli amanti e i nostalgici Vespa e Harly di tutta Italia e non solo. In questa occasione ci saranno momenti di divertimento puro con intrattenimenti musicali e artistici di fama nazionale: Musica live, Dj set, Paolo Belli Big Band, il comico Dado. Poi angoli di body painting, tattoo e infine buon mangiare e buon bere, con 4 birrifici artigianali di pregio e il campione mondiale di porchetta”.  Le sfilate di moda, invece, saranno una novità assoluta in cui Civitanova Marche diventerà il trait d’union fra il mondo della moda e l’eccellenza dello stile italiano.  Gli appassionati di sport potranno assistere, domenica 23 a partire dalle ore 9.00, alla 45° Coppa Marche di Tennis  che si svolgerà sempre al Palazzetto dello Sport Eurosuole Forum gratuitamente. L’organizzazione è affidata alla Società Sportiva di Tennis Tavolo Quadrifoglio  nata nel ‘96. Uno degli scopi principali fu quello di aggregare un numero sempre crescente di giovani (e meno giovani) con la passione del tennis tavolo (comunemente conosciuto come ping pong). “Lo spirito che ha sempre spinto i componenti del Quadrifoglio - ha dichiarato il Presidente, Leandro Bloise Diana, è quello della diffusione del gioco del Tennis Tavolo ma anche dell’aggregazione di persone e dello sviluppo di attività socialmente utili. E’ anche per questa ragione che si è pensato di organizzare un evento così importante a livello regionale per questa disciplina con la collaborazione delle associazioni Anffas e Anthropos di Civitanova Marche. Grazie all’Assessore Gabellieri che ha colto immediatamente la nostra proposta, all’organizzazione e collaborazione delle associazioni, alla disponibilità di un impianto così bello ed attrezzato, messo a disposizione dal Comune”. I cittadini di Civitanova Marche e delle zone limitrofe potranno assistere dal vivo a delle gare di altissimo livello, da parte di atleti provenienti da tutta la regione Marche e da San Marino che pur essendo stato indipendente, ha scelto di poter prendere parte ai campionati regionali delle Marche.  È già partita l’estate civitanovese e dal prossimo fine settimana entrerà nel vivo degli eventi. Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età.

20/06/2019 17:42
A Civitanova il seminario di formazione antiriciclaggio (FOTO E VIDEO)

A Civitanova il seminario di formazione antiriciclaggio (FOTO E VIDEO)

Si è svolto ieri, all'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, il Seminario di Formazione 231/07 Antiriciclaggio, organizzato dalla Saev Srl in collaborazione con FIAIP e con l'Università degli Studi di Camerino. Durante l'incontro sono intervenuti la Professoressa Tiziana Croce, della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino e Presidente dell’associazione Lia tra Saev srl e UNICAM e uno dei massimi esperti di antiriciclaggio nelle agenzie immobiliari, il Prof. Avv. Ranieri Razzante - Docente di Legislazione Antiriciclaggio all'Università di Bologna, Presidente AIRA, Consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e del Prefetto Antiracket, Direttore Centro Ricerca su Sicurezza e Terrorismo. VIDEO-INTERVISTE AI PROTAGONISTI DEL CONVEGNO:

20/06/2019 11:42
Primo arrivo in casa Feba Civitanova: ingaggiata la giovane guardia Giulia Sorrentino

Primo arrivo in casa Feba Civitanova: ingaggiata la giovane guardia Giulia Sorrentino

Primi movimenti in entrata per la Feba Civitanova Marche. La società biancoblu ha ingaggiato la promettente guardia classe '98 Giulia Sorrentino nell'ultima stagione all'Orza Rent Nico Basket. Cresciuta nelle giovanili del Cus Chieti, dove ha anche esordito in A1, Giulia ha proseguito la sua carriera al Sarcedo, in B, per poi tornare in A1 con Napoli. Dopo l'esperienza partenopea per lei è arrivato l'approdo al Cus Cagliari, in A2, dove ha collezionato buone medie confermate anche nell'ultima stagione in terra toscana al Ponte Buggianese dove ha chiuso con quasi 10 punti di media a partita. Si tratta di una giocatrice offensiva, con buona visione del canestro ed abile nel giocare nell'uno contro uno.  È il primo tassello in entrata, dopo le conferme di Giorgia Bocola, Jessica Trobbiani e Maria Chiara Ortolani, con la società biancoblu al lavoro per completare il roster della prossima stagione.

20/06/2019 11:37
Lube Volley, Simone Anzani veste il biancorosso: ingaggiato per tre stagioni il centrale azzurro

Lube Volley, Simone Anzani veste il biancorosso: ingaggiato per tre stagioni il centrale azzurro

Simone Anzani è un giocatore della Cucine Lube Civitanova: il Club cuciniero comunica di aver ingaggiato per tre stagioni il centrale classe 1992 per 203 cm di altezza. L’arrivo dell’azzurro, attualmente inserito nel gruppo della Nazionale che sta disputando le tappe di VNL, è il quarto importante colpo di mercato messo a segno dalla società biancorossa in un mese dopo quelli di Rychlicki, Bieniek e Ghafour. Simone Anzani, comasco cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso, vestirà per la prima volta nella sua carriera la maglia della Cucine Lube Civitanova (un ritorno nelle Marche dopo la stagione 2011-12 in A2 a Loreto), dopo aver indossato quelle di Modena, Perugia, Verona e Sora. Nel suo palmares con i Club 1 Scudetto, 1 Coppa Italia, 2 Supercoppa italiana, 1 Challenge Cup. Con la maglia della Nazionale ha disputato il Mondiale 2018, e può contare su 65 presenze complessive in azzurro prima dell'attuale impegno in VNL. “Sono molto felice di entrare a far parte di questa grandissima e prestigiosa squadra – dichiara Anzani dopo la firma dell’accordo triennale - La mia volontà di arrivare alla Cucine Lube e quella della società si sono incontrate molto velocemente per trovare questo accordo. Sono entusiasta e do appuntamento a tutti i miei nuovi tifosi a Civitanova. Ci attende una stagione ricca di impegni, arrivo in una squadra che ha vinto tanto e so bene che confermarsi è molto faticoso e difficile ma penso che ci sia la possibilità di fare grandi cose. Sono cambiati vari elementi nel corso del mercato estivo ma la mentalità vincente di una squadra non cambia. Io voglio dare il mio contributo, insieme ai miei compagni, affinché gli obiettivi del Club si realizzino”. La carriera di Simone Anzani 2019-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega) 2018-2019 MODENA Volley (SuperLega) 2013-2017 Bluvolley VERONA (A1 - SuperLega) 2012-2013 Argos Volley SORA (A2) 2011-2012 Pallavolo LORETO (A2) 2010-2011 Sisley TREVISO (A1)

20/06/2019 11:34
Civitanova, momenti di tensione al pronto soccorso: donna aggredisce infermiera

Civitanova, momenti di tensione al pronto soccorso: donna aggredisce infermiera

Si sa, la pazienza è la virtù dei forti soprattutto quando ci si trova al pronto soccorso in attesa di una visita. Così non è stato per una paziente di Civitanova Marche che nel tardo pomeriggio di ieri (intorno alle ore 19:30, ndr), stufa per il tempo speso in ospedale prima di avere un responso definitivo sulle sue condizioni, ha perso il controllo aggredendo una giovane infermiera. La ragazza si è trovata ad essere strattonata e graffiata ad un braccio, tanto da richiedere - allarmata per quanto stava avvennendo -  l'intervento della Polizia. A nulla le è valso ricordare alla paziente come gli operatori fossero impegnati in altre urgenze.  Gli agenti giunti sul posto hanno contribuito a riportare la calma tra i corridoi dell'ospedale, placando le ire della donna: in seguito si è deciso di inoltrare una denuncia nei suoi confronti per quanto avvenuto.     

19/06/2019 20:19
Dubai 2020: a Civitanova l'incontro con il Consigliere dell'Ambasciata degli Emirati Arabi (FOTO E VIDEO)

Dubai 2020: a Civitanova l'incontro con il Consigliere dell'Ambasciata degli Emirati Arabi (FOTO E VIDEO)

Questa mattina, al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, si è svolta la conferenza stampa di presentazione di “Blue Green Region Economic Forum ESG89 Umbria Marche”. Presenti Ali Al Nuaimi, Consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti, Maika Gabellieri, Assessore alla Crescita Culturale, Roberto Luciani, Dirigente della PF Competitività, multifunzionalità ed internazionalizzazione dell’impresa agricola e agroalimentare della Giunta della Regione Marche, Giovanni Giorgetti, CEO di ESG89 Group, Riccardo Strano del Distretto Turistico dell’Appennino Umbro-Marchigiano e Vice Presidente del consorzio Grotte di Frasassi e l'avvocato Salvatore Piscitelli. L’iniziativa di carattere economico ideata da ESG89, che verrà realizzata a Civitanova Marche il prossimo 20 settembre, sempre all’Hotel Cosmopolitan, e che ha ricevuto il patrocinio del Comune, ha la finalità di mettere in connessione le aziende umbro-marchigiane e proiettarle verso l’internazionalizzazione e accompagnarle all’Expo di Dubai 2020”. “La volontà di questo progetto è quella di creare un evento di riferimento per il territorio a livello di internazionalizzazione – ha esordito Piscitelli -. Credo che Civitanova Marche sia la città più importante della nostra Regione a livello di internazionalizzazione e ringrazio oggi il rappresentante degli Emirati Arabi che ha deciso di sedersi al tavolo con noi.” “Sono felicissima di avervi ospiti qui e vi porto i saluti del Sindaco Fabrizio Ciarapica – ha aggiunto l’Assessore Gabellieri -. La nostra Città rappresenta un trampolino di lancio nel settore delle relazioni internazionali economiche: nostro intento è quello di portare avanti queste iniziative per far conoscere le imprese locali delle Marche e dell’Umbria, ognuna con le proprie speciali caratteristiche. Ben vengano idee di questo tipo se possono mettere in luce la competenza delle nostre imprese in un ottica di competitività mondiale. Sappiamo benissimo che le nostre realtà hanno prodotti di eccellenza e ognuna ha dietro un valore e una tradizione: abbiamo un grandissimo potenziale e siamo certi di poter competere anche a livello internazionale.” La parola poi a Riccardo Strano. “Le Marche e l’Umbria sono due regioni caratterizzate da contenuti di valore: la connessione tra le bellezze del territorio e le attività produttive, svolte in un contesto come questo, rappresentano un valore aggiunto e il fatto che siamo in grado di competere a livello mondiale. Per noi, esserci ed essere all’Expo Dubai 2020 è un gran bel successo.” Dello stesso avviso il Dottor Luciani, che ha portato i saluti della Regione Marche. “Unire le due Regioni negli aspetti produttivi e in quelli culturali, ad esempio le imprese manifatturiere con quelle alimentari, ci permette di avere quella spinta internazionale forte necessaria per il nostro sviluppo.” “Le Marche sono una regione fantastica – ha aggiunto Giorgetti -. Spesso ci si dimentica dei vicini di casa e si guarda fuori: noi di ESG89 abbiamo sempre lavorato in contesti internazionali. Poi abbiamo scoperto questa bella squadra, fatta di imprenditori seri e di gente che sa fare le cose. Uno dei nostri motti è questo ‘il futuro non si può prevedere ma  si può preparare’: ecco dobbiamo dare un messaggio positivo ai nostri giovani, non li dobbiamo lasciar scappare perché loro sono il ‘petrolio’ delle aziende vincenti. Avere Ali qui oggi è un grande privilegio: oggi sei riuscito (rivolgendosi al Consigliere, ndr.) a stringere due Regione e quindi due famiglie.” “Vi ringrazio tutti per essere qui oggi e per la vostra ospitalità senza precedenti – il commento del Consigliere per gli Affari Economici dell’Ambasciata degli Emirati Arabi Uniti Ali Al Nuaimi -. Sono felice di focalizzarmi sul focus del Dubai 2020 e siamo molto aperti a condividere con voi l’esperienza del nostro Paese, anche sulla base dello sviluppo delle infrastrutture. Sarò felice di essere qui anche per l’incontro che si terrà a settembre per poter continuare a sottolineare, tutti insieme, questi importanti temi.” “È bello vedere in questa Regione come la geografia cambia e si diversifica mano a mano che si percorrono le strade – ha concluso Ali Al Nuaimi -. C’è un collegamento con gli Emirati: da noi queste colline sono fatte di sabbia arancione e gialla e siamo riusciti, nonostante ciò, a creare la nostra biodiversità lunga la costa e abbiamo sviluppato la strategia per rendere più bello il nostro deserto. Perché per noi l’agricoltura non è solo importante ma è una questione di sopravvivenza. Tramite l’EXPO 2020 cercheremo di sottolineare le modalità con le quali abbiamo sviluppato le nostre risorse.” Quello di oggi è stato anche un momento per il illustrare anche l’evento rivolto alle imprese locali che si svolgerà il 20 settembre prossimo a Civitanova Marche presso l’Hotel Cosmopolitan dal titolo: “Infrastrutture e sviluppo economico, Umbria-Marche nel mercato globale ‘Direzione Dubai 2020’. “Gli investimenti infrastrutturali hanno fornito un notevole supporto allo sviluppo industriale, agricolo, rurale e urbano – ha spiegato Giorgetti -. Partendo dai nostri territori e facendo leva sul collegamento che dal luglio del 2016, con l’apertura del tratto Foligno-Muccia, ha unito definitivamente Umbria e Marche con una superstrada con caratteristiche autostradali così come prevedeva il progetto Quadrilatero, apriamo una discussione con alcuni dei maggiori stakeholders nazionali ed internazionali dei settori dell’impresa, delle istituzioni, e del mondo dell'associazionismo per capire come le infrastrutture cambino le economie dei luoghi e come l’economia globale possa crescere nei prossimi anni grazie all’impegno comune di investitori pubblici e privati.”    

19/06/2019 18:16
Civitanova Plastic Free: mozione del PD contro l'abuso della plastica monouso

Civitanova Plastic Free: mozione del PD contro l'abuso della plastica monouso

Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Civitanova Marche ha elaborato una mozione per proporre alla maggioranza un'ordinanza comunale contro l'abuso della Plastica monouso: "Una sensibilità globale si sta diffondendo per ridurre il consumo della cosiddetta plastica monouso. Ogni anno, negli oceani, finiscono tonnellate di rifiuti e la stragrande quantità è rappresentata proprio dalla plastica. Un'emergenza che ci riguarda tutti e che impone comportamenti più ecosostenibili". "Molti Comuni - si specifica - hanno già adottato provvedimenti e in prima fila ci sono anche le città della riviera marchigiana e romagnola. Ancona, Senigallia, Rimini, e tante altre realtà tra cui anche il Comune di Macerata, hanno varato provvedimenti. I sindaci hanno firmato ordinanze per mettere al bando l'uso di piatti, bicchieri, forchette, cannucce di plastica monouso nei locali pubblici, negli stabilimenti balneari e sotto l'ombrellone". Viene anche esplicitata una critica all'atteggiamento mostrato nei giorni scorsi dall'assessore all'ambiente Giuseppe Cognigni: "Anche Porto Sant'Elpidio ha deciso di adottare comportamenti 'plastic free' durante le sagre, le feste ed gli eventi pubblici. Ovunque, i sindaci più sensibili stanno mobilitando anche il mondo della scuola. Chi non rispetta le ordinanze rischia sanzioni fino a 500 euro. Civitanova, al momento si segnala per un sostanziale immobilismo e silenzio su questo fronte. Anzi, cittadini volontari impegnati a ripulire la spiaggia dai rifiuti di plastica vengono addirittura redarguiti perché privi di autorizzazione e minacciati di sanzioni dall'assessore all'ambiente". "Considerato allora il pericolo per l'impatto ambientale che l'abuso e il non corretto smaltimento della plastica monouso rappresentano, abbiamo depositato una mozione per chiedere al sindaco di mettere apposita ordinanza perché anche Civitanova diventi un comune 'Plastic Free', perché anche qui si affermi sempre più la cultura del rispetto dell'ambiente anche con comportamenti consapevoli e contributi concreti alla riduzione della plastica e dei rifiuti in genere".

19/06/2019 17:41
Civitanova, si vieta di gettare cicche e scontrini ma qualcuno abbandona frigoriferi e cucine (FOTO)

Civitanova, si vieta di gettare cicche e scontrini ma qualcuno abbandona frigoriferi e cucine (FOTO)

È una due giorni sconcertante dal punto di vista dell'igiene e del decoro urbano, a causa di incredibili abbandoni di rifiuti in strada. Tra ieri e oggi, infatti, sono state segnalate delle vere e proprie discariche a cielo aperto in due vie cittadine. L'episodio di ieri, in via Bragadin, più o meno all'altezza della chiesa di Chiesa San Carlo Borromeo, ha visto depositare in strada, oltre a numerosi sacchi e scatoloni contenenti rifiuti indifferenziati, addirittura una mini moto. Fortunatamente il servizio di pulizia ha fatto egregiamente il proprio lavoro, come scrive l'autore del post, ma ciò è servito a poco, visto che a breve distanza di tempo sono comparsi altri rifiuti indifferenziati. Quello che è accaduto questa mattina in via Cesare Battisti, se possibile, supera qualsiasi limite di decenza. Accanto ai cassonetti, in strada, è comparso veramente di tutto e dalle foto pubblicate sul gruppo Facebook cittadino, si possono scorgere distintamente, tra le altre cose, un frigorifero, un rete del letto, una cucina a gas, un paio di casse di legno e quello che sembra essere un armadio smontato, il tutto condito da diversi sacchi e secchi vuoti di vernice. Una cosa a dir poso scandalosa, di fronte ad un condominio dove, a detta di qualcuno tra i commenti, non sono nuove situazioni del genere. Qualcuno, per cercare di risolvere questo scempio, propone all'amministrazione di "istituire una campagna d'informazione costante su come ci si disfa di ciò che non serve più", tra isola ecologia e centro del riuso, mentre altri non mancano ironicamente di accostare questi fatti alla nuova ordinanza contro le cicche di sigarette e gli scontrini buttati a terra, chiudendo con un laconico "Mi sa che la strada è molto lunga. Anzi lunghissima".

19/06/2019 16:11
Sospese per un anno le rate del mutuo ai dipendenti della Mercatone Uno

Sospese per un anno le rate del mutuo ai dipendenti della Mercatone Uno

UniCredit darà la possibilità ai propri clienti tra i 1.800 lavoratori di Mercatone Uno, in difficoltà a seguito del fallimento della società proprietaria,  di sospendere le rate dei mutui casa per un periodo fino a dodici mesi. La domanda di sospensione dovrà essere presentata dai dipendenti interessati presso la propria filiale UniCredit.  Il Gruppo ha voluto mettere in atto questo intervento a sostegno dei lavoratori e delle loro famiglie.     

19/06/2019 15:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.