Nel primo pomeriggio di oggi, 26 giugno, si è verificato un incidente all'interno del cimitero di Civitanova Alta. Un furgone per cause in corso di accertamento pare essersi sfrenato finendo contro un muro e subendo un ribaltamento. L'impatto è stato piuttosto violento e ha provocato il distaccamento parziale di alcuni mattoni che componevano il muro.
Il conducente presente all'interno del mezzo è stato immediatamente soccorso dai sanitari del 118. L'uomo è stato condotto per accertamenti all'Ospedale di Civitanova Marche, ma le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.
Da domenica 30 giugno, fino a domenica 25 agosto, si potrà parcheggiare gratuitamente l’auto in piazza XX Settembre nei giorni di domenica e festivi, dalla mattina alla sera. E’ stata firmata oggi dal comandante Daniela Cammertoni l’ordinanza di modifica temporanea della disciplina della circolazione stradale, relativa alla piazza centrale, in considerazione della crescente necessità di nuove aree di parcheggio nel periodo estivo in cui si registra un notevole incremento di persone che arrivano per trascorrere le giornate in spiaggia.
Il provvedimento arriva dopo la recente approvazione del progetto di realizzazione, in via sperimentale, di ulteriori parcheggi sull’area dell’ex Fiera, oggi “Varco sul Mare”, dove sono stati ricavati 38 posti a pagamento.
“Usufruire della piazza nel giorno di maggior afflusso alla spiaggia - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica – è un’opportunità in più per cittadini e turisti che potranno avere a disposizione 158 posti liberi, senza pagare un euro. Il nostro obiettivo è quello di rendere sempre più accogliente il soggiorno nella nostra città in cui cresce la vocazione turistica. La posizione della piazza è strategica sia per il lungomare sud che per quello nord, ma il provvedimento è pensato anche per coloro che vogliono godersi il centro con i suoi tanti locali”.
"È inaccettabile che la giunta Ciarapica, a causa della mancata applicazione di un’ordinanza del sindaco e per la pessima organizzazione della giornata della Bandiera blu, a Civitanova crei danni agli stabilimenti balneari, agli albergatori ed ai commercianti del lungomare nord! Disapprovo fermamente la cattiva organizzazione dell’evento ed esprimo il mio totale disaccordo con la gestione di scelte prive di programmazione che poi penalizzano fortemente intere categorie in termini di perdita economica e di afflusso turistico" non usa giri di parole Guido Frinconi, il Segretario del PD di Civitanova Marche nel commentare quanto successo alla viabilità sabato scorso, 22 giugno, in occasione della cerimonia della bandiera Blu nella città rivierasca.
"Non è la prima volta che la giunta Ciarapica prende decisioni che riguardano operatori della città ed, allo stesso tempo, non mette in campo con gli interessati, come dovrebbe, un confronto serio ed un percorso condiviso che ne ascolti le esigenze - prosegue Frinconi -. Sabato scorso è accaduto proprio questo, i titolari degli chalet e dei ristoranti del lungomare nord sono stati penalizzati non poco a causa della non applicazione da parte della polizia municipale di un’ordinanza del sindaco che cambiava la viabilità ed hanno perso clienti che si erano prenotati ma che, per l’impossibilità a raggiungere la destinazione, hanno cambiato meta e cancellato le prenotazioni. Ma la cosa che a mio avviso è assurda è data dal fatto che chi doveva coordinare gli agenti della polizia municipale non l’ha fatto correttamente, in quanto i vigili sono stati messi maldestramente a presidio della passerella di sindaco e assessori e non sono stati mandati, invece, a rimediare al caos viabilità."
"Io sto con gli operatori balneari che, a buon diritto, hanno fatto sentire le proprie ragioni! Come non rilevare poi che, nella sera della stessa giornata, abbiamo dovuto assistere all’ennesima incuria in centro ed alla inevitabile protesta degli interessati perché via Duca degli Abruzzi è piombata nel buio, con l’illuminazione pubblica in tilt che non ha funzionato per tutta la sera e per tutta la notte? Dinanzi all’ennesimo fallimento di questa giunta che ha provocato tanti danni ai cittadini, soprattutto per il cattivo coordinamento da parte di chi deve gestire le attività della polizia municipale, mi chiedo se sia possibile, ancora ad oggi, non possedere una programmazione degli eventi che preveda percorsi condivisi con le categorie interessate e se sia possibile che, in quasi vent’anni di festa della Bandiera Blu assegnata a Civitanova, non si riesca ad organizzare nella maniera migliore una festa così importante per la città" ha concluso il Segretario del PD di Civitanova Marche.
Anche quest’anno entreranno in vigore gli accordi tra l'Assessorato ai Servizi Sociali e l'Associazione balneare aziende turistiche (Abat) per la concessione in uso agli Stabilimenti Balneari di sedie JOB utili a consentire l'accesso in spiaggia ai diversamente abili.
Grazie al progetto “Abbattere le barriere al mare si può”, le sedie sono disponibili su tutto il lungomare civitanovese, posizionate presso i seguenti Stabilimenti Balneari: lungomare sud: Antonio, CSLA ( Centro Litorale Soccorso a Mare), Marebello, Arturo; lungomare nord: G7, Galliano, Federico, Aloha, La Bussola e da quest'anno anche dal Veneziano. Possono usufruire delle sedie Job anche per coloro che frequentano altri stabilimenti e sulle spiagge libere telefonando a ABAT - tel 349-4033765 dalle ore 10,00 alle ore 24,00 e CSLA - tel. 3312509152 dalle ore 8,00 alle ore 18,00.
Grazie ai mezzi dell'Abat la sedia in brevissimo tempo sarà a disposizione del richiedente con personale abilitato ed istruito in grado di spiegarne le modalità di utilizzo. In tutti gli stabilimenti dove sono posizionate le sedie è presente personale abilitato all'uso grazie al corso effettuato negli anni precedenti da personale del 118. Sono abilitati anche i volontari del Csla.
Si precisa che il servizio è garantito a chiunque ne faccia richiesta, ma non è un servizio esclusivo. Non è quindi possibile tenere la sedia per più giorni. Al termine dell'utilizzo giornaliero la sedia deve essere riconsegnata per essere poi eventualmente richiesta il giorno seguente.
Inoltre, tra lo stabilimento “Aloha” e lo stabilimento ”Ippocampo” e nel lungomare sud tra “Solemar” e “Kite Surf”, c’è una passerella per l'accesso alla spiaggia libera, a disposizione di chi abbia problemi di deambulazione.
L'intervento congiunto, questa mattina, al porto di Civitanova Marche della Questura di Macerata e della Capitaneria di Porto di Civitanova Marche ha di fatto permesso lo smantellamento della pescheria abusiva di proprietà di Leonardo Annacondia.
L'attività abusiva del pesce sorgeva tra il Club Vela e la Lega Navale. La proprietà era appunto di Leonardo Annacondia, di origini pugliesi e fratello del più noto Salvatore Annacondia, detto "Manomozza". Nel suo passato l’armatore ha una condanna a 21 anni per un omicidio che risale al 1990.
Un'attività portata avanti da anni senza alcuna autorizzazione e che oggi è stata chiusa grazie all'intervento del Questore di Macerata, il Dottor Antonio Pignataro che aveva annunciato il fatto che l'operazione di smantellamento si sarebbe dovuta tenere nel più breve tempo possibile. Così è stato.
Già dal tardo pomeriggio di oggi infatti le installazioni in metallo che permettevano la vendita del pesce sono state portate via dallo stesso proprietario della pescheria abusiva.
Linea ferroviaria Civitanova – Macerata - Albacina chiusa dal 1 luglio al 25 agosto e pullman sostitutivi nelle tratte Civitanova - Macerata e Macerata – Fabriano per tutto il periodo
Questo in sintesi quanto necessario alla costruzione della nuova fermata “Macerata Università” che cambierà radicalmente la mobilità su rotaia di pendolari e studenti.
Come illustrato dall’assessore Angelo Sciapichetti nel corso della presentazione dei programmi degli interventi all’Università di Macerata alla presenza del Rettore dell’Università di Macerata Francesco Adornato e del Direttore Commerciale Centro Sud Adriatica di RFI Roberto Larghezza.
“Un bellissimo traguardo per la Regione, questa infrastruttura cambierà radicalmente il sistema logistico dei trasporti nella provincia di Macerata e non solo. – sono le parole di Sciapichetti - Sono interventi che danno slancio e migliorano la qualità della vita di tutto il territorio e di tutti coloro che lo vivono, non solo i residenti ma anche studenti, docenti e personale della prestigiosa Università di Macerata”.
Al cantiere della fermata di Vallebona, effettuato nel periodo estivo per ridurre al minimo il disagio a pendolari e studenti, si aggiungeranno lavori propedeutici alla futura elettrificazione della tratta oltre ad interventi alle stazioni di Corridonia e Morrovalle per la realizzazione dei sottopassi pedonali con rampe per disabili e l’innalzamento delle banchine per uniformarle allo standard europeo.
Tutti questi lavori a medio termine (per la fermata “università” e le stazioni il termine lavori è stimato a fine 2019) con completamento previsto per il 2024 quando diventerà un tratta elettrificata mandando in pensione gli attuali locomotori diesel, è ricompresa nel contratto di programma 2017 - 2021tra RFI e MIT con un investimento di 110 milioni di euro. La fermata di “Macerata – Università” invece, prevede un investimento di 1.650.000 euro, 1.350.000 euro finanziati dalla Regione Marche e 300.000 euro da RFI.
“Risale al 2015 la richiesta dell’Università di Macerata alla Regione Marche per la realizzazione di una fermata dedicata all’Ateneo – prosegue Sciapichetti -, in località Vallebona del rione “Vergini” di Macerata sulla linea Civitanova Marche/Montegranaro- Albacina. Un progetto che mira ad accrescere i livelli di accessibilità dell’Università e ad innescare una significativa diversione modale dal trasporto individuale a quello collettivo con effetti benefici sulla congestione stradale, sull’inquinamento atmosferico, sulla sicurezza della circolazione e quindi, in ultima analisi, sulla qualità di vita della popolazione”.
È un’operazione di grande importanza con una ricaduta positiva per i nostri studenti e per la città tutta - il commento del Rettore Adornato - Il polo didattico Luigi Bertelli ospita uno dei Dipartimenti più popolosi dell’Ateneo, quello di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, e la Scuola di specializzazione in beni storici artistici, per un totale di quasi cinquemila utenti. Oggi per raggiungere la zona si utilizza prevalentemente l’auto privata, creando problemi di parcheggio, inquinamento e congestione. L’intervento, inoltre, insieme all’elettrificazione della linea, può trasformare il tratto ferroviario in una sorta di metropolitana di superficie, che collega il quartiere delle Vergini con il centro della città”.
Torna l’estate di Civitanova Marche e tornano i mercoledì sera dello shopping, presentati questa mattina in conferenza stampa. Quest’anno il contenitore che tiene aperte le attività commerciali dopo il consueto orario di chiusura, coniugandole con musica e divertimento, si rifà il look per la sua terza edizione: nasce così “Civitanova C’entro”, rassegna con base mobile nel centro cittadino, ideata dall’Associazione Commercianti Centriamo con il sostegno del Comune di Civitanova. La rassegna si svolgerà dal 3 luglio al 4 settembre, con otto mercoledì di divertimento, con partenza alle ore 21, tra shopping, concerti e un tocco di glamour. Ogni serata verrà introdotta da un dj set.
Il nome, richiamando l’associazione organizzatrice della rassegna, rimanda alla collocazione dell’evento che prevede attività esclusivamente nel centro cittadino e invita all’azione di entrare nei negozi aperti. L’immagine grafica è stata realizzata da Mario Makhoul, mentre il direttore artistico è Luca Orselli. Scatterà la ztl nelle vie interessate e in base a necessità di allestimento.
“Il centro offre il meglio di sé quando gli operatori si uniscono e fanno squadra per farlo vivere da mattina a sera – ha detto l’assessore al Turismo Maika Gabellieri. Vedere angoli della città, le piazzette addobbate a festa, illuminate in maniera particolare per una serata particolare è l’immagine più bella che si può dare a cittadini e turisti che qui trascorrono l’estate”. Soddisfazione è stata espressa anche dall’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni che ha sottolineato la volontà dell’Amministrazione comunale di sostenere le iniziative valide, che sviluppano il tessuto commerciale, economico e turistico della città: “Cerchiamo di riqualificare gli spazi più frequentati, ma chiediamo anche ai privati di collaborare con idee e di essere propositivi per il bene di tutti”.
Il presidente dell’associazione C’entriamo, Mauro Malatini, ha ringraziato gli amministratori comunali per il sostegno dato, senza il quale non sarebbe stato possibile organizzare un calendario così ampio. Da parte sua, il vice presidente Debora Pennesi ha rinnovato la disponibilità all’impegno nell’organizzare e ad unire i commercianti verso un obiettivo comune che è quello di fronteggiare la concorrenza dei centri commerciali offrendo una valida alternativa non solo per la qualità dei prodotti, ma anche da un punto di vista dell’intrattenimento e culturale. “Quest’anno – ha detto Pennesi – solo 50 negozi hanno aderito. Ci auguriamo una grossa riuscita delle serate in modo da far comprendere a tutti l’importanza di un cambiamento di mentalità, non più procrastinabile in una città turistica come Civitanova”.
Si inizia il 3 luglio presso il Vialetto Sud con Lucio Matricardi, e un viaggio tra jazz, samba, musica folk e classica. Si continua poi mercoledì 10 in Piazza Abba con “Tra musica e Poesia”, spettacolo musicale e teatrale che fonde in un'unica partitura musica dal vivo, canto e parole.
La stella della GoldenPlast Potenza Picena brillerà sempre più in alto nell’orbita della Lube Volley. Il club biancazzurro ha raggiunto l’intesa con i Campioni d’Italia e d’Europa per rinforzare un legame già stretto e lanciare in sinergia i giovani talenti con particolare attenzione agli emergenti locali.
Nel quarantesimo anniversario della nascita, nell’ambito di una ristrutturazione societaria, il Volley Potentino unirà le forze con la Lube Volley cedendo il titolo sportivo ai cugini, pur mantenendo la denominazione di GoldenPlast Potenza Picena e l’autonomia organizzativa nel Campionato di Serie A3 Credem Banca. L’operazione servirà a massimizzare il valore dei settori giovanili di entrambi i club. L’istanza sarà esaminata giovedì 27 giugno dal Cda della Lega Volley.
Dichiarazione congiunta Carlo Muzi, dg GoldenPlast Potenza Picena e Albino Massaccesi, ad Lube Volley: “Dopo tre anni di convivenza all’Eurosuole Forum, l’alchimia tra le due dirigenze e la costante collaborazione ci hanno spinto a unire le forze in maniera fattiva. I due club si uniranno per un unico obiettivo, valorizzare i giovani. I profitti del nostro lavoro con i baby talenti e l’eccellenza della Lube Volley ai vertici della Serie A saranno il biglietto da visita di un progetto innovativo, destinato a essere imitato da altre realtà.
Intervento congiunto questa mattina al porto di Civitanova Marche della questura di Macerata e della Capitaneria di Civitanova Marche per smantellare una pescheria abusiva e multarne il proprietario.
Quella che era una bancarella del pesce abusiva sorgeva tra il Club Vela e la Lega Navale. La proprietà era di Leonardo Annacondia, origini pugliesi e fratello del più noto Salvatore Annacondia, detto "Manomozza". Nel suo passato l’armatore ha una condanna a 21 anni per un omicidio che risale al 1990.
Annacondia vendeva il pescato da anni in quella pescheria abusiva, da lui stesso realizzata, il tutto senza nessuna autorizzazione.
"Appena rilevato quanto accadeva al Porto di Civitanova siamo intervenuti subito e questa mattina abbiamo proceduto all'operazione. Qui a Macerata c'è una squadra che lavora per la legalità, coordinata dal Procuratore Giovanni Giorgio, dal Prefetto Iolanda Rolli e da tutte le forze di polizia che ogni giorno garantiscono che ogni cittadino possa, in ossequio della normativa della legge, agire in piena libertà" questo il commento del Questore di Macerata, il Dottor Antonio Pignataro, intervenuto personalmente questa mattina intorno alle ore 10:00, insieme al Capo della Mobile, la Dottoressa Abbate, per chiudere una pescheria abusiva nel porto della Città rivierasca.
"Nessuno può arrogarsi il diritto di fare ciò che vuole ed è importante che la cittadinanza sappia che noi siamo sempre presenti e attivi sul territorio - ha proseguito il Questore Pignataro -. Il nostro compito è quello di far rispettare la legge e anche questa mattina, nel contesto di difendere tutto il tessuto sociale della provincia di Macerata, insieme alla Capitaneria di Porto, abbiamo ripristinato la legalità all'interno dell'area portuale constatando una sanzione amministrativa, come previsto dalla normativa, di 1.500 euro al proprietario della struttura, e la diffida a rimuovere, nel più breve tempo possibile, tutte le suppellettili di metallo."
"I cittadini devono sentirsi tranquilli perché qui c'è una squadra che funziona perfettamente e che mira a tutelate la legalità di ognuno di loro, come dimostrato dai concreti risultati che ogni giorno realizziamo - ha continuato il Questore -. Il contrasto a ogni forma di illegalità e a ogni forma di violazione di qualsiasi norma che possa pregiudicare il vivere civile, sarà sempre portato avanti. Noi saremo sempre attivi per incrementare e rinsaldare la fiducia dei cittadini della provincia di Macerata."
"Nessuno è al di sopra della legge" ha continuato il Questore Pignataro ricordando il motto della Polizia di Stato "Sub lege libertas". "Come Questura siamo sempre disponibili a ogni segnalazione e i cittadini devono sapere che troveranno sempre una risposta. Saremo attenti, sotto ogni punto di vista, a rilevare ancora in forma maggiore situazioni di anomalia che possono minare la fiducia nelle istituzioni. Questo perché i cittadini devono sapere che ogni giorno la loro sicurezza è garantita, 24 ore su 24, da uomini che svolgono il proprio lavoro con disciplina e onore contrastando ogni forma di criminalità e mettendo a disposizione, se dovesse essere necessario, anche la propria vita per difendere e tutelare la libertà del tessuto sociale di Macerata" questa la promessa del Questore alla comunità.
Pignataro si è poi rivolto a "tutti coloro che svolgono funzioni pubbliche, i quali devono adempiere con disciplina e onore al loro dovere perché dalla loro condotta dipende la nostra sicurezza, la nostra libertà, ma soprattutto il futuro dei nostri figli e dell'interno Paese. Qui a Macerata ho trovato amministratori pubblici che, a prescindere dal colore politico, sono sempre stati vicini e collaborativi con le forze dell'ordine e hanno sempre lavorato in sinergia con la Polizia di Stato, con l'Arma dei Carabinieri, con la Guardia di Finanza e con la Capitaneria di Porto" ha concluso il Questore. (Leggi qui per gli aggiornamenti)
La CEV ha ufficializzato la lista delle formazioni che parteciperanno alla 2020 Volleyball Champions League, la massima competizione continentale per Club. Saranno 28 le squadre ai nastri di partenza, in rappresentanza di 19 diverse nazioni europee, tra cui la Cucine Lube Civitanova, campione d’Europa in carica.
La formula
Confermata la nuova formula che vede 18 squadre già qualificate di diritto alla fase a gironi in base ad un ranking Nazionale formato sui risultati ottenuti dai vari Club nelle ultime tre edizioni del prestigioso trofeo continentale: tra loro c’è anche la Cucine Lube Civitanova, insieme alle altre due squadre italiane Perugia e Trento. Oltre all’Italia, anche Russia e Polonia avranno 3 squadre già qualificate alla fase a gironi, seguono con 2 squadre Turchia, Germania e Belgio e con 1 squadra Francia, Slovenia e Repubblica Ceca (vedi elenco a seguire). Le ultime 2 squadre che completeranno le 20 della fase a gironi usciranno dai tre turni preliminari in programma (sorteggio per la fase preliminare mercoledì 26 giugno in Lussemburgo), che coinvolgeranno 10 squadre di Nazioni europee con ranking più basso.
La strada verso le Super-Finals
Confermate anche le Super-Finals, la finale in gara secca che assegnerà il titolo: per decidere le due finaliste, dopo la fase a gironi (5 raggruppamenti da 4 squadre) che qualificherà 8 formazioni (le 5 prime e le 3 migliori seconde) si disputeranno i Quarti di Finale e le Semifinali, con la formula ad eliminazione diretta con gara di andata e gara di ritorno.
Quattordicesima volta per la Cucine Lube Civitanova
Per il Club cuciniero sarà la quattordicesima partecipazione alla CEV Volleyball Champions League. Due i titoli conquistati finora, quello recentissimo vinto a Berlino e il primo storico nel 2002 ad Opole, oltre ai tre podi dal 2016 al 2018 (argento a Kazan, bronzo a Cracovia e a Roma).
Le 18 squadre qualificate alla fase a gironi
Cucine Lube CIVITANOVA (ITA)
Sir Colussi Sicoma PERUGIA (ITA)
TRENTINO Itas (ITA)
Kuzbass KEMEROVO (RUS)
Zenit KAZAN (RUS)
Fakel NOVY URENGOY (RUS)
Zaksa KEDZIERZYN-KOZLE (POL)
Onico WARSZAWA (POL)
Jastrzebski WEGIEL (POL)
Fenerbahce Sk ISTANBUL (TUR)
Halkbank ANKARA (TUR)
BERLIN Recycling Volleys (GER)
VfB FRIEDRICHSHAFEN (GER)
Grenyard MAASEIK (BEL)
Knack ROESELARE (BEL)
TOURS VB (FRA)
ACH Volley LJUBLJANA (SLO)
Jihostroj CESKE BUDEJOVICE (CZE)
Le 10 formazioni che affronteranno il turno preliminare
Sk Zaddruga AICH/DOB (AUT)
Shakhtior SOLIGORSK (BLR)
IBB Polonia LONDON (ENG)
Vojvodina Ns Seme NOVI SAD (SRB)
C.S. Municipal Arcada GALATI (ROU)
Benfica LISBONA (POR)
VaLePa SASTAMALA (FIN)
Mladost BRCKO (BIH)
Ok BUDVA (MNE)
Mladost ZAGABRIA (CRO)
L’assessore Gabellieri aveva illustrato il 20 giungo, presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza, due appuntamenti organizzati in collaborazione con il manager e ideatore Riccardo Gubbiani. Il primo appuntamento in calendario ‘VESPA VS HARLEY FEST’, si sarebbe dovuto svolgere dal 27 al 30 giugno 2019 presso il Palazzetto dello Sport Eurosuole Forum ma è stato riprogrammato con le stesse modalità di svolgimento dal 12 al 15 di settembre 2019. Il secondo ‘Civitanova Marche veste la moda’. Per due serate consecutive, nei giorni 4 e 5 luglio sarebbero dovute andare in scena due sfilate serali presso i Giardini Bruscantini di Piazza XX Settembre, realizzate anche in collaborazione con la rivista di moda online ‘Donna Impresa, diretta da Valeriana Mariani. Questo evento, al momento non è riprogrammato. Purtroppo gravi problemi hanno colpito improvvisamente la famiglia di Riccardo Gubiani che è stato costretto a disdire gli appuntamenti civitanovesi e con essi sta annullando moltissimi altri impegni sul territorio italiano.
“Oggi pomeriggio ho appreso con una telefonata del manager e ideatore Gubiani che gli eventi non potranno essere più realizzati nella nostra Città a causa di gravissimi problemi familiari”. Così Maika Gabellieri, Assessore alla Crescita culturale. “Sono sotto schock per la triste notizia che mi ha raggiunto e addolorata per la caducità di questa nostra vita che rimane appesa ogni giorno ad un tenue filo. Auguro a Gubiani che quel filo di speranza rimanga teso e saldo con l’augurio che le cose, radicalmente e in brevissimo tempo cambiate per lui, possano avere un epilogo positivo e ritornare alla normalità. La collaborazione, con Riccardo, era stata salutata dalla nostra Amministrazione con molto favore, poiché ci aveva presentato eventi di grande professionalità ed insieme innovazione. Auguro a Gubiani di ritornare al più presto in pista per collaborare ancora insieme. Un abbraccio affettuoso a sua moglie che mi è nel cuore e prego per la sua famiglia” ha concluso la Gabellieri.
Si sta per alzare il sipario sull’attesa campagna abbonamenti 2019-2020 della Lube Volley per vivere la prossima stagione dei campioni d’Italia e d’Europa in carica. Mercoledì 26 giugno alle ore 12.00, presso l’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, sarà presentata nei dettagli dai dirigenti del Club cuciniero.
Da scoprire alcune importanti novità in arrivo, che permetteranno di seguire tutti i match della Cucine Lube Civitanova nel campionato di SuperLega e nella 2020 CEV Volleyball Champions League.
Oltre 200 persone hanno partecipato, ieri, allo Yoga Day organizzato dal Coordinamento asd Yoga Marche al Varco sul Mare di Civitanova. L'evento pubblico, patrocinato dal Comune, ha riunito nove scuole marchigiane, presenti con i relativi insegnanti sotto la suggestiva cornice del Varco.
Tanti anche i curiosi che si sono avvicinati per seguire le dimostrazioni degli allievi e che hanno chiesto informazioni. La giornata si è snodata su cinque ore di attività sportiva non competitiva finalizzata alla salute e al benessere, con metodologia Yoga propedeutica a tutte le attività sportive. Piena soddisfazione è stata espressa dal Maestro Felice Vernillo dell’associazione yoga "Shakti", autore di diverse pubblicazioni sulla materia. “Civitanova – ha detto - ha risposto molto bene al nostro invito a conoscere da vicino questa antica disciplina. Lo spazio dell'ex Ente Fiera si presta molto bene per queste giornate a 'porte aperte' che ci consentono di dare indicazioni a tutti su come allenare corpo e mente ed ottenere pace ed equilibrio”.
La manifestazione è stata inserita nel calendario estivo dell'Amministrazione comunale. A portare i saluti della Giunta ai praticanti, era presente l'assessore Ermanno Carassai.
A.S. Volley Lube comunica di aver stretto un accordo di collaborazione della durata di 3 stagioni, a partire dal 2019-2020, con la società lombarda Volley Montichiari A.S.D., importante realtà nazionale nel mondo della pallavolo giovanile.
La collaborazione tra i due Club riguarda a tutto tondo il settore giovanile maschile: in particolare la Lube Volley fornirà la sua esperienza e il suo appoggio per supportare la crescita del vivaio del Volley Montechiari, sostenendone gli aspetti tecnici organizzativi e logistici. In pratica, una vera e propria società “satellite” del Club marchigiano.
Prima concreta prova del rapporto di collaborazione è la partecipazione di un atleta del Volley Montechiari nella Boy League 2019 con la maglia della Cucine Lube Civitanova. Giocatore che, nella prossima stagione, si trasferirà nelle Marche per far parte della formazione Under 16 del Club campione d’Italia.
Nel corso delle 3 stagioni sportive oggetto dell’accordo, saranno comunicati altri importanti dettagli ed eventi della proficua collaborazione appena instaurata.
Pedali dorati per l’Anthropos nel fine settimana appena trascorso. Marostica e Bassano del Grappa hanno ospitato i Campionati Italiani di Paraciclismo su strada. Sabato si sono svolte le prove a cronometro e domenica le prove in linea con risultati di prestigio per il team marchigiano.
Il sodalizio civitanovese era presente con i suoi tre ciclisti: i campioni affermati Giorgio Farroni (Fabriano) e Giancarlo Masini (Pontevico - BS), capaci di coquistare 2 medaglie d’oro a testa nelle rispettive categorie, e l'esordiente Stefano Stacchiotti (Filottrano), strepitoso con un argento e un oro.
Sabato, nella prova cronometro, Giorgio e Giancarlo hanno confermato la loro supremazia in territorio nazionale vestendo la maglia tricolore rispettivamente nelle categorie MT1 e MC1, mentre Stefano ha esordito con un ottimo secondo posto nella categoria MT2.
Domenica i nostri atleti hanno dominato in lungo e in largo guadagnandosi tre maglie tricolore nella prova in linea.
Importanti conferme per Giorgio e Giancarlo, grandissimo esordio per Stefano che dimostra subito di avere possibilità di affermarsi in una disciplina nuova (è già pluricampione italiano nell'atletica leggera).
La stagione ciclistica continuerà per tutta l'estate con altri importanti appuntamenti.
Il Presidente Nelio Piermattei: "È un altro bel fine settimana di successi per la nostra associazione. Il ciclismo ci sta regalando tante soddisfazioni e per questo ringrazio ancora Giorgio e Giancarlo per aver scelto di vestire i nostri colori e mi complimento moltissimo con Stefano per aver investito tanta voglia e impegno. Le sue motivazioni lo hanno subito condotto al risultato mostrando anche margini di miglioramento. Per noi sarà un’estate piena di appuntamenti. Il primo è alle porte, con la nostra Bianca Marini in volo verso la Finlandia per partecipare ai Giochi Europei Paralimpici Giovanili 2019".
Altro sabato di controlli interforze a Civitanova Marche in occasione del mercato settimanale. La Polizia di Stato unitamente alla Guardia di Finanza e la Polizia Municipale, hanno operato controlli finalizzati a debellare i fenomeni legati all’abusivismo commerciale ed al contrasto di altri fenomeni di microcriminalità, legati alla presenza di malintenzionati che approfittano della folla presente in città in occasione del mercato settimanale per compiere reati.
I servizi hanno interessato oltre il mercato settimanale, anche la zona industriale di Civitanova Marche ove hanno sostato camper e roulotte di nomadi e la Stazione.
Nel corso dei servizi sono state identificate 65 persone e sottoposti a controllo 40 veicoli.
I massicci servizi di controllo da parte delle Forze dell'ordine proseguiranno anche nelle prossime settimane.
I finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche hanno arrestato in flagranza di reato due tunisini, trovati in possesso di circa 65 grammi di stupefacenti, tra cocaina e hashish.
L’operazione è stata condotta dalle Fiamme Gialle civitanovesi che, nel corso di un controllo nei pressi della stazione ferroviaria della città marinara, hanno fermato un cittadino tunisino, trovato in possesso di 41 dosi di cocaina.
La conseguente attività investigativa posta in essere ha portato alla perquisizione domiciliare dello stesso, dove veniva identificato e perquisito un altro connazionale del fermato. Con l’ausilio dell’unità cinofila della Compagnia di Civitanova Marche, i finanzieri hanno rinvenuto ulteriori sostanze stupefacenti, nella specie altra cocaina e hashish nonché sostanza da taglio.
Complessivamente, sono stati sequestrati 61 grammi di cocaina, circa 4 grammi di hashish e 55 grammi di mannite, oltre ad euro 3.625 in contanti, ritenuti provento dell’attività di spaccio. Trovato anche un brogliaccio riportante verosimilmente i proventi derivanti dall’attività di spaccio, una sorta di contabilità delle “entrate”.
I due tunisini sono stati tratti in arresto ed associati alla Casa Circondariale di Montacuto (AN), a disposizione della locale Autorità Giudiziaria.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza che mira alla salvaguardia della vita umana.
Oltre 400 atleti ai giochi nazionali per società “Bruno Tiezzi” che si sono svolti a Fanano (MO) da giovedì 13 a sabato 15 giugno 2019; 400 atleti tra gli 8 e gli 11 anni provenienti da numerose società di tutta Italia. Tutti hanno avuto la possibilità di gareggiare con coetanei di pari grado perché l’obiettivo di questi giochi è imparare a lottare mettendoci tutto l’impegno possibile per chiudere al meglio la prova.
L’allenatrice Flavia Martinelli ha portato con sé a Fanano ben undici atleti civitanovesi ottenendo anche ottimi risultati che hanno piazzato la Asd Roller Civitanova al sesto posto su 62 sodalizi italiani presenti. Per questo la società ringrazia i suoi atleti delle categorie Giovanissimi ed Esordienti: Badino Leonardo (un secondo, un terzo e un sesto posto), Frisoli Alessia, Martufi Sophia (un decimo e un quattordicesimo posto), Petinari Benedetta (un ottavo e un tredicesimo posto), Ceroni Ludovica, Germani Vittoria, Vacca Irene, Ciminari Alessia, Marcoaldi Benedetta, Presti Chiara (un primo, un terzo e un sesto posto) e Funari Rebecca (un secondo, un quarto, un quinto e un settimo posto).
I complimenti ovviamente ai giovani atleti, all’allenatrice .
Proseguono, nel territorio della provincia di Macerata, i controlli della Polizia di Stato, disposti dal Questore Antonio Pignataro con l’utilizzo sperimentale di nuove prassi operative e nuove tecniche di rilevazione, volti alla prevenzione della guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e in stato di ebrezza.
Durante la notte tra il 22 ed il 23 giugno 2019, nel territorio del Comune di Civitanova Marche, sono stati infatti attuati i controlli con modulo operativo.
Il servizio, finalizzato prevalentemente ad arginare il numero degli incidenti stradali causati dalla guida in stato di ebrezza alcolica o dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, ha interessato prevalentemente la fascia costiera.
Gli uomini e le donne della Polizia hanno proceduto al controllo di circa 150 veicoli con i relativi conducenti e trasportati.
All’esito del servizio 14 persone sono risultate positive all’alcool test e, due di queste, anche al test che rivela l’assunzione di sostanze stupefacenti, in particolare cocaina e anfetamine; ai contravventori sono state quindi ritirate le patenti di guida.
I guidatori sanzionati, 10 uomini e 4 donne, appartengono tutti ad una fascia di età compresa tra i 20 e i 35 anni.
Continuano e sono quasi quotidiane, purtroppo, le segnalazioni di siringhe usate lasciate in giro per la città. Ieri notte l'ultimo ritrovamento è stato segnalato all'interno del mercato ittico, dove, secondo la foto-denuncia di un cittadino, basterebbe chiudere con dei lucchetti due portoni ed evitare ai tossicodipendenti di entrare, dato che, da quanto scrive "alla sera se ne vedono di tutti i colori".
È del giorno prima, invece, la segnalazione di una signora che ne ha ritrovate più di una, davanti al supermercato Tigre di San Marone, definito da molti come "zona del buco". In questo caso, armata di grande senso civico, oltre alla segnalazione, la donna ha pensato anche alla bonifica, rimuovendole dal terreno. Scrive infatti la donna: "Pensavo di dover portare con me salviettine e sacchettini per raccogliere la cacca del mio cane e invece sono serviti per raccogliere altro. Bisogna riscoprire il senso civico, proprio per non soccombere a chi non ne ha".
Qualcuno tra i commenti social le fa notare che quella, a causa delle brutte frequentazioni, è definita "zona del buco" ma lei non ci sta e replica: "Quella non è solo 'zona del buco', ma è anche una zona dove vedo spesso, soprattutto la sera, gente a spasso con i propri cani e bambini che giocano con bici e pallone. Il mio era un invito a fare attenzione, la stessa attenzione che va fatta ovunque perché purtroppo “ritrovamenti” del genere vengono fatti quasi tutti i giorni e in tutta Civitanova, spiaggia e giardinetti compresi, e anche un invito a riscoprire il senso civico, proprio per far sì che chi non lo ha, non abbia il sopravvento su chi invece ancora ne ha".