Da ieri, primo luglio, l’Amministrazione comunale di Civitanova Marche ha provveduto a variare l’orario lavorativo di sei dipendenti comunali trasformando il part-time (18 ore) in tempo pieno (36 ore settimanali). Lo ha comunicato oggi il funzionario dell’Ufficio personale del Comune, dottoressa Paola Recchi, precisando i profili professionali in questione. Si tratta di tre collaboratori e tre esecutivi che hanno preso servizio tramite apposita selezione lo scorso anno: due con la qualifica di messi, una persona è responsabile dell’archivio, una lavora allo sportello anagrafe, un collaboratore è impiegato nel servizio Personale e un collaboratore amministrativo presso la palazzina tecnologica.
“Grazie alle nuove capacità di assunzione del Comune – ha spiegato il Segretario generale Sergio Morosi – l’Ente ha potuto trasformare i sei contratti già in vigore in rapporti di lavoro a tempo pieno. Inoltre, si è proceduto ad assumere un operaio con le funzioni d’imbianchino, figura che non c’era ma di cui si sentiva da tempo forte necessità e che si occuperà della manutenzione degli intonaci e degli infissi dei vari uffici/scuole comunali. Il Comune di Civitanova, come più volte detto, è da anni in carenza di personale, ed in special modo in questo 2019 sarà necessario integrare la dotazione organica con nuove figure professionali, dopo i diversi pensionamenti dovuti a quota 100 o trasferimenti. Per il prossimo 15 luglio entrerà nell’organico comunale anche la vincitrice del concorso per ingegneri-architetti che andrà ad integrare l’organico del settore urbanistica. Nello stesso tempo sono partite le operazioni del concorso per l’assunzione dei vigili urbani la cui prima prova pre-selettiva è prevista sempre il 15 luglio”.
Come se non bastasse la rabbia per aver subito un furto, sotto i propri occhi, anche la sciagurata caduta che ha provocato un labbro spaccato ed una frattura alla mano del figlio, nel tentativo di rincorrere uno dei due ladri.
L'episodio si è verificato sabato mattina al mercato, come scrive la titolare di una bancarella di abbigliamento in un post sui social, e la cosa che le preme maggiormente, a questo punto, è quella di ritrovare i documenti contenuti nella borsa per evitare lunghe trafile burocratiche e perdite di tempo per doverli rifare.
Questo è il suo messaggio: "Sabato mattina al mercato di Civitanova mentre stavo lavorando sono arrivati due individui, mi hanno preso la borsa e sono scappati. Mio figlio è riuscito ad inseguire uno dei due ma nell'inseguimento è scivolato, si è spaccato il labbro e rotto la mano. Vi chiedo cortesemente se la trovate su qualche angolo a Civitanova di avvisarmi. E' una borsa di Gherardini di colore marrone. Grazie per la vostra collaborazione".
(Foto di repertorio)
Quattro podi per l’Anthropos di Civitanova Marche, tra il 27 e il 29 giugno a Chianciano Terme, nelle gare dei Campionati Italiani Assoluti di Nuoto della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali).
Portacolori del team marchigiano erano Cristiana Cicconi di Porto Sant'Elpidio, Priscilla Schteingara di Porto Recanati, Danilo Baldinelli di Appignano, Matteo Settembri di Loro Piceno, Leonardo Fantuzi di Sant'Elpidio a Mare, Alex Cesca di Montegranaro e Alessandro Paglialunga di Porto Sant'Elpidio, accompagnati dai tecnici Mirian Della Longa, Eriberto Cavalieri e Luca Belardoni.
Tre giorni all'insegna del nuoto ad altissimi livelli, con prestazioni di assoluta rilevanza. I nostri atleti hanno saputo disputare ottime gare centrando piazzamenti di prestigio grazie alla doppietta d'argento di Cristiana Cicconi nei 100 e 200 metri dorso, al bronzo di Leonardo Fantuzi nella 200 metri mista e al bronzo della staffetta 4x100 mista composta da Alessandro Paglialunga, Matteo Settembri, Leonardo Fantuzi e Alex Cesca.
Il Presidente dell’Anthropos Nelio Piermattei: "Per noi è stata una discreta trasferta con belle performance dei ragazzi e quattro medaglie che migliorano il bottino di sole due medaglie dell'anno scorso. Il nuoto paralimpico ha raggiunto livelli di professionalità e prestazioni altissime. Da ormai un triennio abbiamo accumulato un gap rispetto alle migliori scuole natatorie nazionali. Da questa stagione abbiamo apportato accorgimenti alla nostra preparazione che spero diano frutti negli anni seguenti“.
A un'ora di distanza dell'incendio di sterpaglie a Camerino, i Vigili del Fuoco di Macerata sono stati chiamati a intervenire lungo la costa, a Civitanova Marche, in via Colombo, presso il Quartiere Fontespina.
I pompieri, giunti sul posto, hanno circoscritto il rogo, che aveva interessato alcune sterpaglie, e hanno spento l'incendio.
La colonna di fumo era visibile anche dalla spiaggia, affollata in questa ultima assolata domenica di giugno.
Nessuna persona è stata coinvolta.
Si è celebrata oggi pomeriggio, la cerimonia per il 75° anniversario della Liberazione di Civitanova Marche da parte delle truppe del II Corpo Polacco del Generale Wladyslaw Anders.
Una data che quest’anno il Comune ha voluto ricordare invitando una delegazione polacca di Skawina, città gemellata con Civitanova Marche dal 2005 e rappresentata per l’occasione dal sindaco Norbert Rzepisko e dal Console Onorario Cristina Gorajski.
Presenti autorità civili e militari tra cui il maggiore Enzo Marinelli, comandante della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova, il capitano della Polizia Municipale Eugenio Autiero, il deputato Mirella Emiliozzi. L’Amministrazione comunale era rappresentata dall’assessore ai gemellaggi Pierpaolo Borroni, con la fascia Tricolore nelle veci del Sindaco Ciarapica, dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi e dall’assessore Ermanno Carassai. Accanto al civico Gonfalone, gli agenti della Polizia Municipale in alta uniforme e gli uomini della Protezione civile con il coordinatore Aurelio Del Medico.
Una giornata che si deve alla determinazione di George Dernowski e della sua famiglia, che hanno donato la lapide che ricorderà per sempre quei tragici eventi e il legame indelebile tra due popoli e due città. Ma dai quei giorni di guerra, drammatici e pieni di sofferenza, sono emersi nei ricordi storie di toccante umanità che legano il popolo polacco a quello delle Marche e a quello civitanovese in particolare.
Nelle parole del console e del sindaco polacco un profondo ringraziamento alla famiglia Dernowski e all’Amministrazione comunale per questa cerimonia alla cui realizzazione hanno collaborato il professor Alvise Manni del Centro studi civitanovesi, l'Archeoclub, l'Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, la Biblioteca comunale Silvio Zavatti, il Consolato polacco di Ancona e la nuova associazione Italo polacca delle Marche.
“L’amicizia con Skawina nasce formalmente nel 2005 – ha ricordato Borroni. Civitanova ringrazia e ringrazierà sempre il popolo polacco che ha lottato per la liberazione. Riconoscenti per il passato, volgiamo lo sguardo ad un futuro di pace e fratellanza in Europa”.
La giornata si è aperta con il convegno presso la Biblioteca comunale Zavatti e la presentazione del libro di Claudio Bernacchia "E venne la guerra...”. Nel pomeriggio, al Monumento ai Caduti sul Lungo Mare Sud la deposizione della corona d’alloro, l’adunata generale e la scopertura della lapide in memoria alle truppe del II Corpo Polacco comandate dal Generale Władysław Anders, dopo le musiche degli inni nazionali eseguiti dalla banda della Città di Civitanova Marche presso i giardini di piazza Gramsci, che ha chiuso le celebrazioni con la Marcia di Civitanova.
Domenica mattina, la delegazione di Skawina andrà a Loreto per visitare la Santa Casa e il cimitero Polacco. Alle ore 18,00 a Civitanova Alta santa Messa in Piazza della Libertà per celebrare la Festa di San Paolo. Alle ore 21,15, presso il Teatro Anibal Caro, concerto di musiche Polacche “I Papaveri Rossi” con il mezzo soprano Laura Marzola e pianista Danilo Torquati. Il Concerto sarà preceduto dal Canto “Gaude Mater Polonia” interpretato da Dawid Kownacki e Aneta Kownacka. Durante l’intervallo del concerto gli stessi interpreti intoneranno il Canto “Czerwone Maki Na Monte Cassino”.
"Non pensate al voto con cui uscirete all'esame. Scrollatevi dagli occhi e dal cuore le paranoie e le ansie. Voi non siete e non sarete mai un voto. Voi siete e sarete sempre i sogni che fate e farete". La speciale dedica ai maturandi, alle prese in questi giorni con l'esame orale, arriva dallo scrittore civitanovese Matteo Pirro, autore dei libri "Resta in piedi anche se in piedi non resta nulla" edito dalla Booksprint edizioni e di "Per ogni lacrima che scende esprimi un desiderio" uscito a Gennaio, edito da Giaconi Editore. Il messaggio è apparso su uno striscione appeso davanti all'ingresso dell'istituto Da Vinci, sede dei licei.
Direttamente dalla pagina ufficiale di Instagram del Liceo Da Vinci, è apparso lo Striscione con il messaggio "Trattati da cavie, dimostrate che siete molto di più, buona fortuna maturandi". Lo scrittore, seguitissimo sui social, ha ringraziato ufficialmente il liceo con un post sulla sua pagina Facebook: "Ringrazio in prima persona il Liceo Leonardo da Vinci per aver colto in pieno il mio messaggio, il mio pensiero, la mia riflessione. Che non è assolutamente riferita ai soli studenti ma soprattutto anche ai professori. Iniziate a parlare di più con i vostri ragazzi. Iniziate ad entrare in classe partendo da una semplice domanda: "Come state ragazzi?". Si parla sempre troppo di programmi. E sempre troppo poco di sogni. Sono le piccole cose a rivoluzionare gli occhi e il cuore delle persone."
Solo una brusca frenata e una sterzata improvvisata hanno evitato lo scontro in prossimità dell'incrocio tra via Regina Margherita e via Rossini, quando una Volkswagen nera proveniente a tutta velocità ha trovato sulla propria strada una Fiat che si immetteva su strada.
L'episodio si è verificato verso le 2:30 della scorsa notte a Civitanova Marche quando il ragazzo che guidava la macchina tedesca ha fatto un primo giro di riscaldamento sul lungomare, percorso la rotatoria, via Regina Margherita, via Rossini e poi di seguito un secondo passaggio con la rotonda a velocità abbastanza sostenuta ed una forte accelerazione finale nella viuzza, resa più stretta dalle auto parcheggiate in divieto di sosta, fino all'incidente sfiorato per un pelo all'intersezione.
Episodio da segnalare anche nel lungomare sud, dove degli scooter parcheggiati dietro ad un auto, su uno stallo riservato ai disabili, ne rendevano complicata l'apertura del portellone per riporre la carrozzina. Il proprietario dell'auto, su tutte le furie, in un primo momento ha pensato di farsi giustizia da solo abbattendoli con una retromarcia, pronto ad affrontare i proprietari qualora si fossero presentati a reclamare. Per fortuna non ha dato seguito alla minaccia e faticosamente, dopo aver fatto sedere l'anziana madre nell'auto, è riuscito a riporre la carrozzina e tornare a casa.
Massimiliano Domizioli è il nuovo coach della Rossella Virtus Civitanova Marche. Il tecnico nativo di Macerata arriva da Teramo e vanta una carriera con trascorsi in A2 e A1 nel ruolo di assistente allenatore alla Sutor Montegranaro.
Con essa ha disputato quattro stagioni, ottenendo una promozione in A1, due final-eight di Coppa Italia in A1 ed un quarto posto in classifica. Da capo allenatore ha guidato per quattro stagioni la Supernova Montegranaro in serie B, dopo aver vinto il campionato di Serie C.
Nei tre anni successivi ha ricoperto il ruolo di responsabile del settore giovanile della Poderosa Montegranaro, mentre nelleultime due stagioni è tornato in Serie B alla guida di Porto Sant'Elpidio e Teramo.
Con Domizioli, dopo l'addio a Millina, la Virtus si affida ad un allenatore di grande esperienza e di provata capacità di sviluppareil talento dei giovani. L'obiettivo è senz'altro quello di riportare entusiasmo attorno alla squadra, che dovrà lottare non poco in un campionato sempre più difficile, caratterizzato dai 12 derby con le consorelle marchigiane che si preannunciano infuocati.
Con l'arrivo del tecnico maceratese, inoltre, la Virtus si propone di diventare un autentico punto di riferimento del basket provincialee di dare nuova linfa ad un settore giovanile con grandi margini di sviluppo. Promuovendo collaborazioni con altre realtà del territorio e favorendo una maggiore condivisione di obiettivi e metodologie di lavoro.
La Virtus dà il benvenuto e augura in bocca al lupo a Massimiliano Domizioli.
L'incidente si è verificato nel pomeriggio di oggi, quando erano le 17: 30, lungo la provinciale 485 che collega Santa Maria Apparente a Montecosaro.
Per cause in corso di accertamento, un furgone, guidato da un anziano di Morrovalle, ha tamponato una biciletta. L'uomo in sella alla bici, un pakistano di 36 anni, è caduto rovinosamente a terra.
Sul posto sono giunti prontamente i sanitari del 118, i quali hanno trasportato il ferito in codice giallo all'ospedale di Civitanova.
I rilievi del caso spetteranno ai carabinieri.
Jiri Kovar vestirà anche nella prossima stagione la maglia della Cucine Lube Civitanova. Lo schiacciatore italiano, classe 1989 per 202 centimetri di altezza, ha firmato un accordo annuale che lo legherà ancora al Club cuciniero nel 2019-20: sarà il nono anno di fila in biancorosso, diventando così di fatto il veterano della squadra. Arriva dunque un altro colpo a segno nell’estate dei campioni d’Italia e d’Europa, che si assicurano così una pedina fondamentale nello scacchiere a disposizione di Fefè De Giorgi.
Kovar avrà l’occasione di arricchire ulteriormente il suo palmares personale con la Cucine Lube Civitanova, dopo essere stato protagonista di tantissime vittorie con la maglia cuciniera: 4 Scudetti, 1 Champions League, 1 Coppa Italia e 2 Supercoppe italiane.
"Non posso che essere contento di restare alla Cucine Lube e di poter indossare ancora questa maglia - dice Jiri Kovar subito dopo la firma del contratto – come ho detto già tempo fa, a Civitanova posso dire di essere a casa mia. Sono pronto a ricominciare dopo una stagione esaltante che ci ha visto conquistare due bellissimi trofei in un finale indimenticabile, un anno davvero importante per me dopo essere rientrato nel gruppo a gennaio. Ovviamente non vogliamo fermarci: ripetersi è sempre più difficile”.
La carriera di Jiri Kovar
2015-2020 Cucine Lube CIVITANOVA (SuperLega)
2014-2015 Cucine Lube Banca Marche TREIA (SuperLega)
2011-2014 Cucine Lube Banca Marche MACERATA (A1)
2010-2011 Sisley TREVISO (A1)
2009-2010 Marmi Lanza VERONA (A1)
2008-2009 Esse-ti Carilo LORETO (A2)
2006-2008 Sisley TREVISO (A1)
2006-2007 Sisley TREVISO (B1)
L’Amministrazione comunale di Civitanova Marche intende rafforzare le misure di assistenza rivolte ai ragazzi disabili che frequentano i centri estivi nel mese di luglio e che durante l'anno frequentano le lezioni a scuola, ma che d'estate non hanno facilità ad uscire e partecipare a momenti di aggregazione e socializzazione, spesso per difficoltà delle stesse famiglie a gestirne la quotidianità.
A tal fine, la Giunta ha deliberato - nella giornata di martedì 25 giugno - di potenziare il progetto avviato lo scorso anno in maniera sperimentale con l’obiettivo di favorire le politiche di integrazione rivolte ai ragazzi diversamente abili frequentanti le scuole superiori per i quali è fondamentale incontrare persone, uscire all'aperto con il supporto di educatori che conoscono le loro necessità (G.C. n.241/2019).
“Lo avevamo detto e siamo di parola – ha detto l’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi: accendiamo i servizi tutto l'anno, non le luci un solo giorno. Civitanova città con l'infanzia diviene sempre più strutturata con servizi pensati e tarati sulle esigenze dei nostri cittadini. Il progetto pilota delle colonie estive per i ragazzi con disabilità oltre 14 anni, che ha visto la luce lo scorso anno, si riconferma e cresce, ampliandosi a tre settimane, e prevedendo in più la possibilità per i ragazzi di andare in vacanza con un progetto tessuto appositamente sulle loro esigenze".
"Ci siamo infatti confrontati costantemente durante l'anno con i genitori, - prosegue Capponi - ascoltando le loro richieste e i loro feedback, e abbiamo visionato personalmente la struttura delle Terme di Sarnano, accessibile e poco distante, incontrandone gli operatori, che hanno mostrato entusiasmo disponibilità e competenza anche nel pensare un accoglienza ad hoc per i nostri ragazzi".
"Mi è caro ringraziare per il costante confronto e contributo il presidente del Paolo Ricci dott. Basile che con la sua presenza e professionalità ha dato valore i nostri incontri con le famiglie e all'intero progetto e a tutti coloro che lo hanno sostenuto sponsorizzandolo in modi differenti. Continua dunque il nostro lavoro costante di interventi concreti stabili e di volontà di un cambio di passo culturale, volto a costruire una città davvero a misura di tutti” conclude l'assessore.
Lo svolgimento di attività di aiuto allo studio e d’integrazione e socializzazione rivolte ai diversamente abili viene gestita in convenzione con il Centro di aggregazione Kalimera gestito dalla coop. soc. "Il Faro”.
I ragazzi potranno svolgere attività ludico ricreative diurne al mare (dal 01 al 19 luglio presso lo stabilimento balneare G7 di Civitanova Marche) e il pomeriggio presso il maneggio “Cavalli delle Fonti" e un soggiorno residenziale a Sarnano presso la struttura Sarnano Terzo Millennio. C’è anche la possibilità di prevedere per i genitori che ne facciano richiesta di usufruire del servizio assistenziale per i propri figli nelle ore pomeridiane, in alternativa al Centro estivo del mattino.
Un ringraziamento al pittore Marco Sciame, amico della Lube Volley, che ha voluto celebrare con un dipinto la spettacolare doppia impresa della nostra squadra in campionato ed in Europa.
Dal titolo "L'Opera dei campioni", la tela misura 80x120 e presenta una tecnica mista di acrilici e chine. Marco Sciame, già conosciuto come vincitore del Premio Arte e Premio Biffi, è anche l'autore di D'Annunzio a fumetti distribuito dal quotidiano Il Giornale. Pittore noto in Italia, nel quadro dedicato alla nostra squadra ha unito la sua conoscenza del disegno d'autore con le sue frammentazioni pittoriche realizzate nell'originale tecnica del divisionismo lineare.
La Lube Volley diviene con questo omaggio anche soggetto artistico, che consacra storicamente ed eccezionalmente, un'annata indimenticabile.
Il dipinto potrà essere visionato dal vivo durante la festa dei tifosi di "Lube nel Cuore" che si terrà il 1 luglio al ristorante La Serra di Civitanova Marche. In tale occasione, per tutte le info ed un eventuale acquisto dell'opera, si potrà parlare direttamente con Marco Sciame, presente alla manifestazione.
"L'Opera dei campioni" sarà altresì riprodotta in un numero limitato di serigrafie, che potranno essere prenotate durante la serata.
"È mai possibile che si costruisca un Brand utilizzando un Simbolo del Cuore della bella Città che fa da collante tra la piazza e il mare, che ha fatto la storia di un'epoca civitanovese, che si è voluto a tutti i costi rimanesse in piedi, e ancora oggi stiamo a discutere su fare parcheggi in quell'area?" È intervenuto così in un post social Simone Iualè, Presidente dell’ Associazione Albergatori Civitanova, in merito alla realizzazione del nuovo brand turistico del Varco sul Mare, promosso dall’assessore Maika Gabellieri, e all’idea che lo stesso Varco diventi un'area parcheggio.
“Il Contrario di quanto espresso nelle volontà dell'assessore, ritengo sia un progetto molto valido, quello di aver realizzato un brand per la promozione unilaterale turistica Civitanova. Un brand Turistico – continua Iualè - che dovrebbe girare il mondo non può rappresentare un parcheggio, penso che chi ha queste fantascientifiche idee, non debba assolutamente occuparsi dello sviluppo turistico civitanovese, forse, credo non sappiano neanche di cosa stiano parlando. Il turismo è un motore dell'economia, oggi, vista come prima forza lavoro in tantissime regioni Italiane, non abbiamo niente di meno di esse, ma è inaccettabile che si possa ancora discutere sulla realizzazione di parcheggi al Varco.
Ritengo che sia un'offesa alla Città – sottolinea il presidente dell’ AACM - che merita di stare tra le prime mete turistiche, un’'offesa a chi investe nel settore turismo, deve essere un'offesa per coloro che amministrano, ed un'offesa per tutta la cittadinanza” - conclude Iualè - .
Un piccolo incidente verificatosi nel primo pomeriggio sulla Provinciale 485, che nulla ha a che vedere con eterni problemi che affliggono contrada Piane Chienti, è stato però l'evento che ha riacceso la rabbia dei residenti sulle loro richieste rimaste inascoltate.
"I problemi - come ci racconta una residente - sono sempre gli stessi, da anni, e finché non ci lascia la pelle qualcuno sembra che non ci sia l'intenzione di porvi rimedio. La stradina è una vera e propria groviera con alcune buche che sono delle voragini. Siamo forse cittadini di serie b, non paghiamo le tasse come gli altri? Non abbiamo diritto di percorrere in sicurezza la strada di casa?"
Il secondo problema, come ci riferisce la signora abbastanza alterata, riguarda il passaggio dei mezzi pesanti, sul quale vige un divieto che puntualmente viene infranto senza che sia mai stato elevato verbale. Stesso discorso per i mezzi che imboccano la strada in senso vietato e "ogni volta che si esce di casa è una lotteria".
"Se solo qualche vigile si appostasse nella via - conclude la donna -, in poche ore finirebbe diversi blocchetti di verbali. Qualche giorno fa, per togliermi uno sfizio, mi sono messa a contare le auto che passavano in senso vietato e in un'ora sono state diverse decine. È ora che qualcuno ci ascolti e ponga un argine a questo malcostume".
Rive, il festival diretto da Giorgio Felicetti e organizzato da Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova, dedica questa settima edizione al paesaggio e ai suoi personaggi che hanno saputo raccontare quel territorio che si muove tra l’Appennino e la costa.
“Si tratta di un festival di alta qualità che coinvolge la città intera - afferma il sindaco Fabrizio Ciarapica in conferenza stampa - . Parla di Civitanova e si svolge in un luogo simbolo come il porto; inoltre ogni anno ha sempre aspetti di novità”.
Prosegue Maika Gabellieri: “Dal mare vengono sprigionate tutte le energie della nostra città, con numerosi linguaggi e modalità. Grande attenzione alle tematiche e competenza, come assessore alla Cultura sono molto soddisfatta di questo Festival. Felicissima per l’anteprima dedicata alla poesia”.
Felicetti sintetizza in pochissime parole l’anima della manifestazione: “Rive è un viaggio di andata e ritorno, che riporta sempre alla nostra casa, e come in una transumanza, come in uno stagionale spostamento umano, il festival 2019 collega la costa dell’Adriatico con l’Appennino e le sue comunità, le quali, dopo il traumatico cambiamento subìto nel 2016, si sono ancor più avvicinate alla gente di mare. Rive unisce i due luoghi simbolo del territorio: i Sibillini col porto di Civitanova. È un percorso nel teatro, nella musica, nel cinema, nella poesia, nella fotografia, nel cibo, alla ricerca di quelle stesse radici, quel linguaggio fatto di terra, di acqua di mare, di roccia e di carne che suda, e quell’identico sguardo verso la vita, che ci fanno riconoscere come appartenenti allo stesso paesaggio umano. Rive 2019 è tutto nella bellezza di questo paesaggio, dentro la memoria del territorio, nelle parole e nelle storie dal cuore antico, ma con un pensiero già futuro”.
La settima edizione è gemellata con un nuovo Festival, che nascerà a fine luglio, proprio in dieci Comuni del cratere sismico, nei luoghi dell’epicentro: La Terra tremano. Lo spettacolo di Felicetti diventa un Festival della Memoria del territorio e verrà presentato nel giorno di chiusura.
Le sezioni di Rive, propongono anteprime assolute e prime esecuzioni
Rive Mostre è un appassionato primo omaggio al grande fotografo civitanovese Renzo Tortelli: i suoi scatti, nel tempo hanno saputo cogliere alla perfezione tutta la bellezza e la durezza di questo paesaggio. Rive Infanzia è il gioco dentro l’elemento portuale, sia a bordo di una fantomatica nave, sia davanti a un telo bianco da riempire di colori; Rive Letteratura è un viaggio nell’Appennino dal Montefeltro fino al Gargano; Rive Cinema – novità assoluta il cinema sul porto - conduce fino agli aspri sentieri della Lucania; Rive Fuori Orario, a tarda notte le sperimentazioni audiovisive di giovani artisti emergenti; Rive Poesia – molto presente quest’anno - traccia un percorso sinuoso nelle novità librarie di tre diverse generazioni, nate nelle Marche; Rive Cibo, è il privilegio di poter cenare sul porto, con i menù dei ristoratori di montagna e di mare.
E poi ci sono le onde: quelle onde sonore che viaggiano tra la musica d’autore degli Avion Travel e le nuove canzoni di Mirkoeilcane; le onde sismiche che sono meravigliosamente affrontate da Marco Scolastici, allevatore di Macereto, nel suo resistere sull’altipiano, come un moderno Ulisse sulla sua zattera a forma di yurta; e naturalmente ci sono le onde del mare, a rappresentare il mutamento continuo, perpetuo di ogni cosa, e di ogni luogo.
Il programma della settima edizione di Rive
La settima edizione di Rive si apre con un’anteprima, venerdì 5 luglio alle ore 19, al Lido Cluana, con l’inaugurazione della mostra fotografica Verso Tortelli - Sopra e sotto la pelle della fotografia, curata da Claudio Colotti e Simona Guerra, con scatti inediti del maestro Renzo Tortelli. “È la prima, importante mostra che la sua città tributa a questo grande artista dell’immagine, recentemente scomparso, e siamo felici di poterlo fare all’interno del Festival - afferma il direttore artistico - , grazie alla collaborazione con MarcheBestWay. A seguire, il brindisi d’apertura del festival”.
Sabato 6 luglio alle ore 18, si entra nel vivo, con due giorni fittissimi di eventi, tutti sul porto di Civitanova. Come sempre l’inizio di giornata è dedicato all’infanzia, perché è da lì che qualsiasi discorso ha inizio: laboratorio artistico per bambini Un mare d’arte dipinto di monti, a cura di Loris Pisciolini e Gloria Filippetti nello spazio suggestivo del Club Vela.
È al Moletto Medusa il primo appuntamento con l’autore: Lucia Tancredi, scrittrice, insegnante e direttrice di festival di Letteratura, presenta in anteprima Gargano negli occhi, 19 racconti di viaggio dalla sua terra d’origine, l'isola-montagna, luogo mitico-ancestrale, dove roccia e mare formano un paesaggio unico.
A seguire, il primo incontro con i personaggi dei Sibillini: Marco Scolastici, il pastore
che ha sconfitto il terremoto, con Una yurta sull’appennino – storia di un ritorno e di una resistenza. Anche il suo è un viaggio di ritorno verso casa, nel 2016, e quando pareva tutto a posto, la terra ha cominciato a tremare. Il buon senso gli suggeriva di scappare, ma quel meraviglioso altipiano delle Marche per lui era la nuova vita. Non poteva abbandonare le sue pecore, i suoi asini, i maremmani. Così ha montato una yurta mongola accanto alla propria casa inagibile e ci ha trascorso l’inverno. Il sisma non sarebbe stato la fine di tutto, ma l’occasione per un nuovo inizio. Un personaggio unico è Renato Marziali, il pastorello poeta, che ha vissuto l’intera esistenza sul Monte Bove, e recita a memoria la Divina Commedia, l'Odissea, la Gerusalemme Liberata. La carica umana di Renato sgorga tutta nella sua memoria orale e nelle poesie che riesce ormai a scrivere, da quando adulto, ha frequentato le scuole serali. Per la sua attività poetica, è stato insignito del titolo di Cavaliere Ordine al Merito della Repubblica Italiana. E seppur conclusa l’attività di pastore, e persa la sua casa per il sisma, Renato vuol rimanere nel suo Appennino.
Dalle ore 20, la suggestiva e tradizionale cena al porto con menù di tre ristoratori: menù dei Sibillini a cura del Ristorante Vecchio Molino di Pieve Torina, menù vegetariano a cura del Macrobiotico, menù di pesce a cura del Circolino della Vela. Alle 21.45 un magico concerto sul porto di Civitanova: Avion Travel, ovvero la storia della musica d’autore italiana. “Mi pare superfluo presentarli - prosegue Felicetti - posso solo aggiungere che da tempo cercavamo l’opportunità di sentir suonare a Rive questa straordinaria Piccola Orchestra, capitanata da Peppe Servillo. Quest’anno si è presentata l’occasione, e ne siamo ben felici, è uno di quegli appuntamenti da non perdere”. Alle 23.30, una nuova sezione, Fuori Orario, palcoscenico per le proposte più innovative: una audio visual live performance Onda, Nel cosmo dell’occhio viene mostrata dopo la prima assoluta al recente Pesaro Film Festival; il musicista Marco Fagotti attraversa le suggestioni visive dei filmmaker de La Camera Ardente, sonorizzando dal vivo le immagini proiettate sul grande schermo, invitando così lo spettatore ad una “immersione sincretica” nell’acqua.
La seconda giornata del Festival, domenica 7 luglio, si apre alle ore 18 ancora con il laboratorio creativo Montessoriano per bambini e genitori, a cura del Centro Victor. Poi gli incontri con tre poeti, di tre diverse generazioni: il giovanissimo Giorgio Maria Cornelio, fresco vincitore del premio Anterem Opera Prima, parla in anteprima assoluta della sua raccolta La promessa focaia, poesie tra due tinture di fuoco; Antonio Malagrida con il suo ultimo libro La sabbia e la neve, un viaggio poetico che in chiave allegorica traccia una rotta sulla nostra condizione esistenziale e sulla natura, tra il litorale, le onde del mare, lo sguardo verso le cime innevate dell’Appennino. È Umberto Piersanti, considerato tra le figure maggiori della letteratura italiana contemporanea, a chiudere questo trittico, in una presentazione a tre voci di Anime Perse, con l’attrice Valentina Bonafoni ed Antonio Malagrida, primo atto di quello che diverrà un progetto di drammatizzazione teatrale.
Alle 19.30 la compagnia Pandemonium teatro propone Tutti al mare!, uno spettacolo per 50 bambini a bordo di una nave, per lasciare a tutti i naviganti il ricordo di una bellissima giornata vissuta sul porto. Dalle ore 20 vengono aperti gli stand gastronomici per la suggestiva cena in riva al porto. Alle 21.30 l’atteso concerto di una delle migliori voci della nuova canzone d'autore italiana, già vincitore di Musicultura nel 2017, e secondo a Sanremo Nuove Proposte 2018: Mirkoeilcane con la sua band.
A chiusura del Festival, alle ore 22.30 proiezione in anteprima del film Lucania - Terra Sangue Magia, di Gigi Roccati, con interprete Pippo Delbono; una storia antica ambientata nel mondo moderno, che racconta di una terra, quella lucana e della sua gente. E con la magia delle bellissime immagini di questo film sul porto di Civitanova, si conclude il viaggio della settima edizione di Rive festival 2019.
Partner della manifestazione: Banco Marchigiano, Clinica Lab, Caffitaly, Adriatica Pubblicità e Cantine Fontezoppa.
RIVE MOSTRE
ANTEPRIMA DI RIVE 2019
VEN. 5 luglio ore 19.00
LIDO CLUANA – PALAZZINA SUD
VERSO TORTELLI
SOPRA E SOTTO LA PELLE DELLA FOTOGRAFIA
Inaugurazione mostra fotografica inedita e libro
A cura di Claudio Colotti e Simona Guerra
A cura di: Claudio Colotti e Simona Guerra
Un progetto di: Ass.ne MARCHEBESTWAY Official
In collaborazione con: Archivio Renzo Tortelli, Civitanova Marche
IL PROGETTO
Terminato il primo riordino voluto dalla famiglia, l’Archivio fotografico del civitanovese Renzo Tortelli (1926-2019) si è rivelato un immenso tesoro fotografico ancora in gran parte da scoprire. Migliaia di immagini di grande bellezza che raccontano il nostro territorio e l’Italia restituito al pubblico attraverso questa prima, corposa mostra nella sua città.
Verso Tortelli è un progetto ambizioso, che vede in questa esposizione di 50 stampe originali, il primo di una serie di passi verso la conoscenza (e la riconoscenza) del suo lavoro artistico da parte degli appassionati di fotografia e - auspichiamo - da parte delle istituzioni locali più sensibili al lavoro culturale di un fotografo di prima grandezza capace di restituire lustro non solo alla sua città ma a un territorio intero.
LA MOSTRA
Cinquanta stampe originali, in larga parte inedite. Dagli esordi degli anni ’50 fino ai lavori più recenti, Tortelli ha sempre vissuto il linguaggio fotografico a cavallo tra documento e arte. Il percorso espositivo mette in luce un fotografo sempre all’altezza delle piccole cose, attento al fluire della quotidianità, dallo stile classico e incredibilmente attuale.
Dalla serie di Agreste a quella di Scanno, dagli scatti all’interno di un centro di cura mentale e per disabili alle incursioni urbane a Milano e Napoli. Così come dalle istantanee di Monaco o nelle foto realizzate alle opere dei tanti artisti divenuti amici, osservando l’intera opera di Renzo Tortelli è possibile leggere in filigrana non soltanto le stagioni della grande fotografia del XX secolo, ma anche il cambiamento culturale e antropologico che ha investito il Paese dalla metà degli anni ’50 all’inizio del nuovo millennio.
La mostra è un inno alla storia della fotografia, tanto alla sua tradizione quanto alla sua avanguardia. Perché il cammino fotografico di Renzo Tortelli ha abbracciato l’intero ventaglio espressivo del più ambiguo dei media che, fin dagli albori, si è sempre diviso tra documento, storia e arte. Egli lo ha percorso con un passo tutto suo, lento meditato e mai ingenuo. Neppure negli scatti giovanili è possibili riscontrare quella creaturale innocenza, potente ma imprecisa, che è propria dei ragazzi. Rigore formale, equilibrio, plasticità ed eleganza sono da subito la cifra di uno stile che procede sicuro nel solco della tradizione e che, con altrettanta sicurezza, arriverà ad indagare il vibrante universo dell’astrattismo fotografico.
Verso Tortelli. Sopra e sotto la pelle della fotografia: una retrospettiva che getta nuova luce sull’esperienza fotografica di un artista straordinario, un fotografo di grande spessore umano fra i più illustri ed eccellenti delle Marche.
Sabato 29 giugno alle ore 21.15, presso il Varco sul Mare di Civitanova Marche, debutta il dramma storico “La mela d’oro”. Si tratta del resoconto degli ultimi giorni della Costantinopoli del 1453, ultimo baluardo dell’Impero Romano d’Oriente, assediata dai Turchi ottomani. Il dramma, scritto da Stefano Cosimi in piena aderenza alle fonti storiche disponibili, è messo in scena dall’associazione culturale “La Torre che Ride” con attori e attrici provenienti da varie compagnie del Maceratese e del Fermano; completano il cast due danzatrici e gli armigeri della Compagnia d’arme “Ferreo Core” che, divisi tra Turchi e Genovesi, daranno vita in diretta a scontri particolarmente spettacolari. La regia è di Sauro Savelli. L’evento ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
“Per la prima volta in città organizziamo un evento per raccontare in maniera particolareggiata cosa ha rappresentato per la cristianità questa vicenda – ha detto l’assessore Pierpaolo Borroni. Abbiamo inserito questo spettacolo nel cartellone estivo perché riteniamo fondamentale unire alle tante proposte di intrattenimento anche quelle culturali”.
La vicenda viene narrata dal cardinale cattolico Isidoro di Kiev, già importante prelato greco e ora plenipotenziario di papa Nicolò V, in un serrato e aspro confronto con la duchessa Caterina Asen, acerrima nemica dell’unione tra la Chiesa di Roma e quella ortodossa; Isidoro ha promesso l’aiuto militare dell’Occidente cristiano in cambio del rientro della chiesa ortodossa sotto quella cattolica. Vengono rievocati i piani di conquista del sultano ottomano Mehmet II e i disperati tentativi dell’imperatore bizantino Costantino XI, pronto a tutto pur di salvare quanto resta del suo regno. Il 2 aprile 1453 inizia l’assedio turco che si protrae sino al 29 maggio: oltre centomila soldati turchi, appoggiati da 160 navi attaccano in più ondate le mura possenti della città dopo averle martellate con i suoi potenti cannoni. Contro questa forza spaventosa si battono seimila soldati e un migliaio di cttadini e monaci armati alla meno peggio, appoggiati da 26 navi. Tra i difensori spiccano per valore e ardimento veneziani e genovesi, tra cui è stato scelto il comandante della difesa cittadina, Giovanni Giustiniani Longo.
Il fatto è avvenuto la scorsa notte allo Shada Beach Club di Civitanova Marche, sul Lungomare Piermanni.
Stando a una prima ricostruzione l'uomo, di nazionalità rumena, è entrato all'interno del locale per passare la serata. A quel punto però, notata la sua presenza, la proprietà del locale della città rivierasca si sarebbe infastidita e avrebbe chiesto ai buttafuori di accompagnare l'uomo fuori dallo Shada.
Questi ultimi avrebbero quindi avvicinato il cittadino rumeno chiedendogli di uscire. L'uomo, che voleva però continuare a passare la serata all'interno del locale, ha declinato l'invito fattogli dai buttafuori. Questi lo avrebbero quindi preso con la forza e portato in spiaggia. È qui che si sarebbe consumato il fatto: i buttafuori avrebbero infatti malmenato e picchiato il cittadino rumeno.
Sul posto sono subito intervenuti gli agenti del Commissariato di Polizia che si stanno occupando di ricostruire con esattezza la dinamica di quanto accaduto.
La campagna abbonamenti 2019-20 è realtà. Dal 27 giugno alle ore 17 scatta la corsa per assicurarsi le tessere per seguire tutta la prossima stagione dei campioni d’Italia e d’Europa della Cucine Lube Civitanova all’Eurosuole Forum.
LE NOVITÀ: ABBONAMENTO DI CURVA NON NUMERATO E SOLO TESSERE ALL-IN
Confermatissima la formula Abbonamento All-In che nella scorsa stagione ha incontrato le preferenze di oltre il 95% degli abbonati e che permette (a prezzo speciale, circa la metà di quanto si spenderebbe acquistando il biglietto per ogni singola gara) di seguire tutte le gare interne della stagione, comprese eventuali Semifinali e Finali Scudetto, Quarti e Semifinali di Champions League.
La novità, visto il grande successo, è che resterà l’unica modalità di abbonamento da sottoscrivere. Altra importante novità l’introduzione della possibilità abbonarsi nel settore Curva non numerato, per seguire la stagione in maniera conveniente a prezzo ancora più basso!
SCOPRITE NEL DETTAGLIO TUTTE LE INFO SULLA CAMPAGNA ABBONAMENTI 2019-20
- La campagna abbonamenti prenderà il via giovedì 27 giugno alle ore 17.00.
- Vendita tessere presso l'Eurosuole Forum dal lunedì al venerdì orario 17.00-19.30, sabato orario 10.00-13.00, domenica chiuso.
- Prelazione vecchi abbonati fino a mercoledì 17 luglio. Dal 18 luglio i posti non confermati saranno rimessi in vendita. I posti già liberi (quelli non in prelazione e tutti i settori Curva) sono in vendita sin dal 27 giugno. E’ possibile esercitare la prelazione all'Eurosuole Forum negli orari di apertura e anche online su Vivaticket.it (solo in caso di conferma del posto e della tariffa).
- Possibilità di acquisto dell'abbonamento online (lubevolley.vivaticket.it) e nei punti vendita Vivaticket in tutta Italia (escluso VIP, Pacchetto Famiglia e Lube nel Cuore). La ricevuta di acquisto dovrà essere cambiata con la relativa tessera di abbonamento presso l'Eurosuole Forum entro la prima gara in abbonamento.
- Per tutti gli abbonati possibilità di acquisto al prezzo di soli 5 euro della nuovissima maglia celebrativa delle vittorie in SuperLega e Champions League del 2019
- In caso di furto, smarrimento o deterioramento in base alle leggi vigenti la tessera di abbonamento non potrà essere sostituita
- Promozione pacchetto famiglia: il secondo abbonamento a prezzo ridotto a scelta per coniuge o figlio Over 18
I PACCHETTI E I PREZZI
- VIP (abbonamento colore celeste) ingresso a tutte le gare stagionali, posto nel settore B centralissimo dietro alle panchine, parcheggio riservato, ingresso privato, buffet pre-gara in sala hospitality, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 800 euro prezzo unico.
- PREMIUM (abbonamento colore rosso) settore B centralissimo dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 500 Euro Intero e 410 Euro Ridotto
- GOLD (abbonamento colore giallo) posto nei due settori laterali A-C dietro alle panchine, distanza tra i seggiolini più ampia: All-In 320 Euro Intero e 260 Euro Ridotto
- TRIBUNA (abbonamento colore blu) posto nei settori G-H-I della tribuna dietro al primo arbitro: All-In 250 Euro Intero e 210 Euro Ridotto
- GRADINATA (abbonamento colore verde) posto nel settore M nella parte centrale del lato corto del campo opposto all’ingresso: All-In 200 Euro Intero e 160 Euro Ridotto
- GRADINATA LNC (abbonamento colore verde riservato ad iscritti Club “Lube nel Cuore”) posto nel settore E nella parte centrale del lato corto del campo in zona ingresso: All-In 150 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
- CURVA (abbonamento colore arancione) posto non numerato nei settori D-F-N: All-In 160 Euro Intero e 130 Euro Ridotto
*PREZZO RIDOTTO: riservato a Under 18 e Over 65 (in tutti i settori)
I PREZZI DEI BIGLIETTI PER LE SINGOLE GARE
N.B.: La società si riserva la possibilità di modificare i prezzi per le gare più importanti della Regular Season e per le fasi dei Play Off di SuperLega e Champions League.
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato singola partita: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto
GOLD (settori A-C):
Biglietto numerato singola partita: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato singola partita: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto
GRADINATA (settori E-M):
Biglietto numerato singola partita: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto
CURVA (settori D-F-L-N non numerata):
Biglietto singola partita: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto
Continua il mercato della Feba Civitanova Marche. La società biancoblu, dopo le conferme di Giorgia Bocola, Maria Chiara Ortolani, Jessica Trobbiani e l'arrivo di Giulia Sorrentino, inserisce un altro tassello per il roster della prossima stagione. Infatti sotto le plance arriva il centro Rachele Ceccanti. Il pivot classe '99 di 184 cm è cresciuta nelle fila della formazione toscana di Ghezzano, per poi approdare ad Alghero, in serie A2, giocando 24 minuti di media con 5 rimbalzi di media a partita.
Nell'ultima stagione ha vestito la casacca della Cestistica Azzurra Orvieto, sempre in A2, con cui ha giocato 30 gare, aumentando il suo minutaggio medio, con 7.2 punti di media e 5 rimbalzi a partita. Giocatrice molto fisica sotto canestro, nelle stagioni passate ha vestito la casacca azzurra in diversi raduni giovanili e darà man forte sotto canestro alle momò. Nel frattempo la società biancoblu comunica l'avvenuta iscrizione al prossimo campionato di A2.
Un traguardo importante per la Feba Civitanova Marche visto che si tratta del 7° anno consecutivo nella seconda serie nazionale, con risultati ragguardevoli nelle ultime tre stagioni, due semifinali play-off consecutive e la partecipazione per la prima volta alle "finals" di Coppa Italia.
Civitanova ricorda l’anniversario della Liberazione da parte dei sodati polacchi con un ricco programma di eventi. Le celebrazioni per il 75esimo, promosse da George Dernowski insieme ad Alvise Manni del Centro studi civitanovesi, vedono la collaborazione dell’Assessorato ai Gemellaggi del Comune, della sede locale dell'Archeoclub d'Italia, dell'Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona, Biblioteca comunale Silvio Zavatti, Consolato polacco di Ancona e la nuova associazione italo polacca delle Marche. Per l’occasione, l’Amministrazione comunale ha invitato una delegazione polacca di Skawina, città gemellata con Civitanova Marche.
Il convegno del 29 mattina presso la Biblioteca comunale Zavatti sarà l'occasione per rivivere quei giorni e presentare il libro di Claudio Bernacchia "E venne la guerra...”, che verrà regalato ai presenti fino ad esaurimento delle copie.
Molti comuni limitrofi (Porto Recanti, Montegranaro, Montecosaro, Potenza Picena, etc... ) stanno facendo manifestazioni per onorare i soldati che sotto la guida degli inglesi si sacrificarono per la nostra libertà 75 anni fa.
Il programma si apre sabato 29, ore 09:00, presso Sala Conferenza della Biblioteca Comunale “Zavatti”, proiezione DVD comitato di quartiere Santa Maria Apparente; alle 09,45 inizia conferenza con il moderatore prof. Alvise Manni e la presentazione dei relatori con i saluti delle autorità presenti. Per il Comune ci sarà l’assessore responsabile gemellaggio Pierpaolo Borroni. Ci saranno inoltre il Sindaco di Skawina Norbert Rzepisko che porterà i saluti della rappresentanza italo-polacca.
Ore 10:30 Manni illustrerà il periodo storico in cui versava Civitanova Marche nell’anno 1944; alle ore 10:50 il preside Claudio Bernacchia presenterà “E Venne La Guerra…” libro riguardante la liberazione delle Marche da parte delle truppe del II Corpo Polacco.
Alle ore 11:30 Maria Radozycka dell’associazione Italo polacca Nuova delle Marche, illustrerà la tragica battaglia sul fiume Chienti che precedette di qualche giorno la liberazione di Civitanova Marche. Alle 12:30 Fiorenzo Piangerelli presenterà la memoria degli eroi dimenticati, i Polacchi che liberarono Porto Recanati in particolare attraverso una raccolta di fotografica nel libro “Loro Nel Noi”.
Nel pomeriggio è prevista l’adunata e alle ore 16:00, a Santa Maria Apparente deposizione corona unitamente all’Anpi. Alle ore 16,45 al Monumento ai Caduti sul Lungo Mare Sud, deposizione corona e alle ore 17:30 adunata generale presso il monumento agli sfollati vicino alla Pescheria con deposizione corona, saluti dei rappresentanti istituzionali e militari, associazioni combattentistiche e non, con la presenza della Banda Cittadina Gioventù di San Gabriele. A seguire, 17:30, ai giardini di piazza Gramsci, omaggio ai caduti e scopertura lapide in memoria alle truppe del II Corpo Polacco comandate dal Generale Władysław Anders.
Domenica mattina, delegazione di Skawina, con accompagnatori, a Loreto per visitare la Santa Casa, Cimitero Polacco, mentre la sera partenza della delegazione ore 18,00 per Civitanova Alta per assistere alla santa Messa ore 19:00 in Piazza della Libertà per celebrare la Festa di San Paolo.
Alle ore 21:15, presso il Teatro Anibal Caro, concerto di musiche Polacche “I Papaveri Rossi” con il mezzo soprano Laura Marzola e pianista Danilo Torquati. Il Concerto sarà preceduto dal Canto “Gaude Mater Polonia” interpretato da Dawid Kownacki e Aneta Kownacka. Durante l’intervallo del concerto gli stessi interpreti intoneranno il Canto “Czerwone Maki Na Monte Cassino”.
Ingresso libero