Civitanova Marche

"CivitArcana": le leggende di Civitanova rivivono tra i vicoli della città alta

"CivitArcana": le leggende di Civitanova rivivono tra i vicoli della città alta

Dai racconti su leggende e misteri di Civitanova, che un tempo si tramandavano di padre in figlio, nasce “CivitArcana”, evento che animerà Civitanova Alta sabato 27 ottobre (ore 21,15) unendo letteratura popolare, teatro di strada ed enogastronomia. L’appuntamento con il folklore pensato per il borgo storico e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è stato illustrato questa mattina, in conferenza stampa, dall'assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, alla presenza di Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione Enrico Cecchetti, dello scenografo Paolo Squadroni e dello scrittore Enrico Tassetti, autore di libri di successo sui misteri locali. Si tratta di un evento itinerante tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta dove saranno rappresentate le leggende della tradizione popolare civitanovese estrapolate dai libri dello scrittore, originario della Città alta. “Proseguiamo nell’intento di sviluppare nuove idee insieme ad associazioni e talenti del territorio – ha detto l’assessore Gabellieri. Da un gruppo di esperti in regia, scenografia e scrittura nasce questa serata magica, una camminata di notte nel fiabesco borgo storico, abbinata a buon cibo e prodotti enogastronomici locali. L’obiettivo è quello di fare festa e attirare sempre più persone nel cuore medievale”. Il progetto è quello di coinvolgere il pubblico attraverso un racconto completo, cioè strutturato in modo tale che lo spettatore, oltre ad ascoltare, possa essere partecipe di una visione suggestiva tra teatralità, parole ed impatto scenico nella splendida cornice dei vicoli del borgo. Le leggende saranno interpretate dalla Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti, con la regia di Vanessa Spernanzoni, mentre la scenografia sarà affidata a Paolo Squadroni con la realizzazione di costruzioni artistiche ispirate ai soggetti inerenti ai racconti. “I gruppi saranno divisi in una trentina di persone – ha spiegato Spernanzoni – che verranno guidate in un percorso da piazza della Libertà al chiostro di sant’Agostino. Abbiamo coinvolto il ristorante Mangia e cantine Fontezoppa, la Società operaia e la Pro Loco in modo da offrire una serata completa in cui non manca proprio nulla. Gli allievi della scuola Cecchetti sono entusiasti di potersi esibire in questo scenario, e ringraziamo l’Amministrazione comunale che sta avendo una particolare attenzione per la nostra realtà che conta 150 iscritti”. Tornano in vita quindi mazzamurelli, streghe e mostri conosciuti dai nostri nonni che, Tassetti ha sapientemente narrato nella nuova edizione di “Leggende e misteri di Civitanova” per la casa editrice Ventura edizioni di Senigallia (disponibile da lunedì nelle librerie di Civitanova e Megacomics). Presente alla conferenza stampa anche Luca Pantanetti dell’agenzia letteraria Scriptorama.      

25/10/2018 16:43
Civitanova, prosegue "La filosofia in città": serie di incontri per esplorare il rapporto tra individuo e società

Civitanova, prosegue "La filosofia in città": serie di incontri per esplorare il rapporto tra individuo e società

Dopo la grande partecipazione della prima serata, prenderà il via questo sabato il secondo appuntamento della nuova rassegna: “La filosofia in città”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e Sfi Ancona, in occasione della Giornata mondiale della filosofia promossa dall’Unesco. I caffè filosofici sono organizzati in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica Italiana e vedono protagonisti la professoressa Bianca Maria Ventura, presidente Sfi Ancona, Davide Dodesini, Vittorio Mencucci e la filosofa Roberta De Monticelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che nel 2012 ha ricevuto il Premio Art.3 "per il suo quotidiano impegno di testimone attivo ed autorevole dei valori civili e morali che spettano, senza compromessi, eccezioni o sospensioni, all'uomo". «Il 27 ottobre, con il secondo caffè filosofico – spiega la prof.ssa Gaetani - prosegue la riflessione condivisa sui grandi temi che le persone affrontano nella loro quotidianità. Questa volta al centro del dibattito c’è il rapporto tra l’Io e l’Altro. Già nel primo caffè filosofico era emersa l’idea che nessuna scelta personale resta chiusa alla dimensione dell’io e che al contrario tutto ciò che decidiamo di fare in qualche misura investe la realtà dell’altro. Ora si tratta di approfondire il senso e  le forme di questa Alterità nella nostra vita». La chiusura è in programma sabato 17 novembre2018, con la lectio “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica, che vedrà protagonisti Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, in dialogo con la filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, che insegna Filosofia della Persona. Gli incontri sono accreditati al Ministero per i docenti e sono tutti ad ingresso gratuito. Si svolgeranno alla Palazzina Liberty (sud) del Lido Cluana di Civitanova Marche a partire dalle ore 17,30.  

25/10/2018 15:32
Basket, per la Rossella Civitanova un'ottima prestazione contro Chieti

Basket, per la Rossella Civitanova un'ottima prestazione contro Chieti

Prova di forza della Rossella Civitanova davanti al proprio pubblico: Chieti dominata 83-66, seconda vittoria consecutiva e una notte in testa alla classifica, aspettando le ancora imbattute San Severo e Senigallia che giocheranno stasera. Per la Rossella era un test importante, contro una squadra nuova ma costruita per vincere, e il gruppo di coach Millina lo ha superato, conducendo fin dall’inizio e ammazzando la partita nel terzo quarto. Non c’è tempo però per rilassarsi, perché domenica la Rossella è attesa da Bisceglie, altra corazzata del girone, finora sconfitta solo da San Severo e oggi impegnata a Campli. Chieti parte forte con le triple di Di Carmine e Gueye, ma trova un caldissimo capitan Amoroso che ne mette otto con due bombe in un amen (10-6 dopo 4’). Meluzzi e Di Emidio pareggiano per gli ospiti, ma si scalda anche Pierini con due canestri dall’arco per il 17-13, per Campli risponde Di Emidio, mentre Amoroso arriva a 10 nel quarto per il 19-17 della prima pausa. Nel secondo quarto Pierini rimane caldo e, con Coviello, porta la Rossella a +8 dopo due minuti (25-17), Campli cerca di ricucire ancora da tre con Gialloreto e Di Emidio, ma Vallasciani li tiene a distanza di sicurezza con sei punti di fila. Gli ospiti ci riprovano ancora con Di Emidio e Meluzzi per due volte a segno da 9 metri, ma la Rossella non si spaventa e colpisce con Felicioni, Andreani e Pierini, mantenendo così il massimo vantaggio all’intervallo (44-36). Al rientro dagli spogliatoi la Rossella continua a martellare: a metà quarto è a +13 con sei punti di Coviello, qui torna in scena Pierini con canestro in contropiede e bomba allo scadere dei 24 secondi per il 57-39 (parziale di 13-3 nel quarto). Chieti torna a muovere la retina con Meluzzi dalla lunetta, ma Felicioni e Andreani danno il +20 a coach Millina, vantaggio che dura fino alla fine della frazione. Inizia l’ultima quarto, Gueye con una tripla cerca di scuotere i suoi, ma trova la replica immediata di capitan Amoroso che di fatto chiude la partita. Chieti non reagisce più e Civitanova conduce senza patemi, conquistando due punti importanti e meritati. Rossella Virtus Civitanova Marche - Europa Ovini Chieti 83-66 (19-17, 25-19, 21-9, 18-21) Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 18 (4/7, 3/7), Francesco Amoroso 17 (3/5, 3/6), Lorenzo Andreani 15 (2/4, 3/5), Riccardo Coviello 15 (7/9, 0/1), Marco Vallasciani 6 (3/5, 0/1), Federico Burini 5 (2/2, 0/4), Matteo Felicioni 5 (2/2, 0/1), Lorenzo Attili 2 (1/1, 0/0), Simone Cimini 0 (0/1, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/1, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 8 / 20 - Rimbalzi: 36 10 + 26 (Attilio Pierini, Francesco Amoroso 8) - Assist: 19 (Federico Burini 10) Europa Ovini Chieti: Davide Meluzzi 16 (1/4, 4/8), Edoardo Di emidio 12 (1/3, 3/5), Gianluca Di carmine 11 (4/6, 1/1), Ousmane Gueye 11 (1/1, 3/8), Riziero Ponziani 8 (2/5, 0/0), Valerio Staffieri 5 (1/1, 1/4), Fabrizio Gialloreto 3 (0/1, 1/4), Bogdan Milojevic 0 (0/1, 0/1), Paolo Rotondo 0 (0/1, 0/0), Enrico Pappalardo 0 (0/0, 0/0), Luca Berardi 0 (0/0, 0/0), Emanuele Sigismondi 0 (0/0, 0/0), Daniele Cocco 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 7 / 13 - Rimbalzi: 33 9 + 24 (Riziero Ponziani 11) - Assist: 12 (Edoardo Di emidio 4)

25/10/2018 11:07
Banco farmaceutico: il punto con il Rotary Club di Civitanova Marche

Banco farmaceutico: il punto con il Rotary Club di Civitanova Marche

Un punto sul Banco farmaceutico, a tre anni dal suo avvio nel Maceratese. A proporlo, nei giorni scorsi al centro congressi del Ristorante Orso, è stato il Rotary Club di Civitanova in un partecipato seminario. “Dopo l'incontro dello scorso anno sul tema – ha introdotto il presidente del Rotary Club Civitanova Dino Gazzani – vogliamo informare tutti sui risultati che il banco ha ottenuto sia in ambito locale che nazionale e internazionale. Risultati che hanno superato le attese di un'iniziativa promossa dal Rotary ma che è in simbiosi con vari soggetti e con la società civile”. Tanto che dall'ottobre 2015 sono stati raccolti e ridistribuiti 8600 farmaci per un valore globale complessivo di 108mila euro (di cui 94mila a Civitanova). Coinvolgendo sei farmacie (tre a Civitanova, una a Gagliole, Tolentino e Castelraimondo) e quattro enti ai quali sono stati consegnati i prodotti. Soddisfatto il delegato della Onlus per la provincia di Macerata Pierluigi Monteverde, che ha detto: “C'è una forte richiesta di aprire nuovi punti – le sue parole -, come a Recanati, San Severino e Macerata, e la Regione è molto interessata al progetto, che produce valore a fronte di pochissime spese. Un'esperienza quindi positiva”. I farmaci sono stati pure ridistribuiti, oltre che nel Maceratese, in Venezuela (per un valore di circa 24mila euro). Nel corso del seminario c'è stata infatti la testimonianza di Edoardo Leombruni sullo stato di emergenza alimentare e sanitaria del Paese sudamericano. Marco Malinverno, direttore del fundraising della Onlus, ha inoltre sottolineato che “a breve aderiranno sei nuove città, tra cui Ancona”, evidenziando anche i problemi legati alla logistica nella conservazione dei farmaci, specie in emergenze. Chiedendo quindi la massima collaborazione delle istituzioni. Al seminario erano presenti, tra gli altri, l'assessore al Welfare del Comune di Civitanova Barbara Capponi, Tiziana Bentivoglio, dirigente medico del Dipartimento di Prevenzione dell'Asur Area Vasta 3 sede di Civitanova e molti presidenti e delegati di Rotary Club, provenienti da tutte le Marche.

25/10/2018 10:23
Lube, coach Medei verso il match di Verona

Lube, coach Medei verso il match di Verona

Operazione Verona nel mirino. La Cucine Lube Civitanova è da ieri al lavoro all’Eurosuole Forum con l’obiettivo della seconda trasferta stagionale di SuperLega Credem Banca, in programma domenica (ore 18) nella città scaligera. Dopo le vittorie in tre set ottenute con Padova e Ravenna, i cucinieri proveranno a proseguire il percorso netto fin qui intrapreso nella primissima parte del massimo campionato. La gara con i veneti della Calzedonia, inoltre, inaugurerà un vero e proprio tour de force che vedrà gli uomini di Medei scendere in campo per ben 11 volte in un mese, dal match con Verona fino all'ultima gara del girone del Mondiale per Club in programma il 29 novembre. Praticamente una gara ogni 3 giorni per i biancorossi, attesi da un novembre caldissimo e ricco di impegni fondamentali per la stagione, compresi i due big match della prossima settimana all'Eurosuole Forum contro Perugia e Trento. Proprio in preparazione dell'intenso periodo in arrivo, la Cucine Lube Civitanova è al lavoro per cercare di sfruttare al meglio le poche occasioni concesse dal tempo tra una gara e l'altra. Dopo la seduta di pesi e tecnica effettuate ieri, coach Medei allenerà Stankovic e compagni all’Eurosuole Forum tutti i pomeriggi fino a sabato, giorno della partenza per Verona. In programma anche un’altra seduta di pesi per venerdì mattina. “Ho una rosa completa di ottimo livello e questo ci permette di lavorare e allenarci molto bene – dice coach Giampaolo Medei – In una squadra come questa tutti i giocatori a mia disposizione sanno di essere utili, è un nostro punto di forza. Ho ottenuto ottime risposte da tutti gli atleti ogni volta che sono stati chiamati in causa in campo, un aspetto davvero molto importante. Ora ci concentriamo su Verona, formazione che ha esordito bene vincendo lontano da casa per poi cadere abbastanza nettamente contro Perugia. Sicuramente vorranno rifarsi con noi, dunque massima attenzione e concentrazione in questi giorni di lavoro che ci porteranno verso la gara”.  

24/10/2018 18:37
Civitanova, odg su Villa Eugenia: esposto alla procura dei consiglieri di opposizione

Civitanova, odg su Villa Eugenia: esposto alla procura dei consiglieri di opposizione

È stato depositato oggi, presso la procura della Repubblica del Tribunale di Macerata, l’esposto firmato dai Consiglieri di opposizione Tommaso Corvatta, Mirella Franco, Stefano Ghio, Stefano Mei, Marco Poeta, Yuri Rosati, Pier Paolo Rossi, Giulio Silenzi, "avente ad oggetto il mancato inserimento, da parte del presidente del consiglio Morresi, all’ordine del giorno del consiglio comunale tenutosi il 12 ottobre scorso, della mozione su Villa Eugenia, prot. N. 55813", richiesta dai consiglieri di opposizione unanimemente. Nell’esposto si evidenziano le presunte responsabilità in capo a Morresi che, sostengono i consiglieri di opposizione, avrebbe compito "un abuso di potere non applicando la normativa vigente e neppure il regolamento del Consiglio comunale che all’art. 55 prescrive l’obbligatorietà da parte del presidente del consiglio di iscrivere le proposte di deliberazioni, mozioni ed interrogazioni presentate dai consiglieri comunali. Una responsabilità derivante da un abuso di potere ancor più grave se si pensa che, in sede di conferenza dei capigruppo, svoltasi in data 9 ottobre scorso, tre giorni prima del consiglio, lo stesso Morresi ha depennato dall’ordine del giorno da presentare in consiglio, dinanzi ai presenti, la mozione su Villa Eugenia, senza dare spiegazione, se non un parere negativo del segretario non contemplato dalla legge su tale questione. Morresi è solito trasgredire il regolamento pur di penalizzare l’opposizione, ma stavolta l’abuso commesso è più grave del solito in quanto ha vietato l’espressione di un diritto democratico da parte della minoranza".

24/10/2018 18:31
Civitanova, i ragazzi dell'Ugo Bassi in visita all'elisoccorso

Civitanova, i ragazzi dell'Ugo Bassi in visita all'elisoccorso

L'iniziativa "Montagna sicura, sempre" continua. Ieri 23 ottobre le 2 classi di 5 elementare Istituto Comprensivo Ugo Bassi di Civitanova hanno fatto visita alla base di elisoccorso di Fabriano (in zona Melano). Sono stati accompagnati all'interno dell'hangar dove staziona l'elicottero del 118 denominato Icaro 2 in forza al servizio Sanitario Regionale. I piloti hanno accolto le maestre ed i ragazzi ed hanno spiegato come funziona l'apparecchio, quali sono le mansioni, come si svolgono le missioni di soccorso del Team che è composto dai 2 piloti, da un tecnico vericellista, da 2 sanitari ed 1 tecnico di Soccorso Alpino e Speleologico. Molto bella la reazione dei ragazzi e soprattutto la curiosità e le domande che sono state rivolte al personale della base operativa. Sono poi ripartiti alla volta di San Vittore di Genga e poi in Gola della Rossa. I ragazzi accompagnati dagli insegnanti hanno continuato l'esperienza nel vedere operare in diretta la squadra di Soccorso Alpino e Speleologico di Macerata che ha simulato una calata con recupero di un ferito attraverso una barella movimentata su terreno impervio, con corde appositamente allestite dai soccorritori predisposti lungo una linea di calata delle pareti rocciose presenti nella Gola. Una giornata intensa e ricca di emozioni per i ragazzi di questa scuola elementare che porteranno sicuramente nel cuore questa bella esperienza vissuta insieme ad i nostri tecnici di Soccorso Alpino e Speleologico regionale.

24/10/2018 17:25
Civitanova: ruba abbigliamento in un negozio del centro, individuato e denunciato

Civitanova: ruba abbigliamento in un negozio del centro, individuato e denunciato

Nel primo pomeriggio di ieri, un cittadino extracomunitario, dopo essere entrato in un negozio di abbigliamento del centro (in Corso Umberto I a Civitanova Marche), si era impossessato di alcuni capi di vestiario che portava fuori facendo scattare il sistema di antitaccheggio con l’attivazione dell’allarme sonoro. L’uomo si era dato poi alla fuga a piedi per le vie del centro. Il titolare del negozio, accortosi di quanto accaduto, unitamente agli agenti della “Volante” nel frattempo giunta sul posto, si dava alle ricerche del fuggitivo che veniva rintracciato nella vicina Piazza Gramsci seduto su una panchina. Gli agenti della “Volante”,  bloccavano subito il soggetto, il quale era ancora in possesso dei capi di abbigliamento appena sottratti con le placche antitaccheggio ancora attaccate ai vestiti. La merce è stata subito restituita al titolare del negozio mentre l’uomo, 25 anni, residente in provincia,  veniva accompagnato in Comm.to per le procedure del caso e deferito all’A.G. per il reato di Furto Aggravato.

24/10/2018 13:21
Terre In Moto: una serie di iniziative a due anni dal sisma

Terre In Moto: una serie di iniziative a due anni dal sisma

Le due giornate del 26 e del 30 ottobre del 2016 colpirono un territorio già gravemente ferito dalle scosse di due mesi prima arrivando ad interessare un’area imponente in quattro regioni diverse, l’intero Appennino centrale si era letteralmente spaccato in due.   Sono trascorsi due anni da quelle tragiche giornate e questo eterno post terremoto che forse non è mai veramente iniziato non riempie più le cronache dei giornali e delle televisioni, che salvo qualche rara eccezione, tornano stancamente sull’argomento solo in occasione di ricorrenze particolari. Nel frattempo la ricostruzione e la rassegnazione hanno andamenti opposti: la prima è immobile come le pietre su cui è oramai cresciuta rigogliosa l’erba, mentre la seconda aumenta associata ad una frustrazione che rischia di distruggere il patrimonio umano e immateriale di questi luoghi.  [...] Tutto questo in un contesto politico in cui il governo precedente ha lasciato macerie (e non in senso metaforico), mentre per quello attuale la ricostruzione sembra l’ultimo dei problemi [...]   Ma perché proprio Due? Perché non sono solamente gli anni trascorsi da quelle scosse, due sono anche gli schieramenti politici che si sono avvicendati nella gestione di quanto è accaduto, due sono gli eventi sismici (agosto e ottobre 2016) che ci hanno stravolto la vita, due sono le giornate di quell’autunno 2016 che nessuno di noi dimenticherà, due sono gli scenari possibili che il nostro territorio si trova davanti, ma soprattutto due sono le possibili reazioni tra cui scegliere: accettare lo stato delle cose come ineluttabile e inamovibile o provare a riprendere in mano il proprio futuro e quello del nostro Appennino. Il messaggio che vorremmo trasmettere è chiaro: non vogliamo arrenderci agli anni e ai governi che passano! Per questo crediamo sia necessaria una presa di parola collettiva, perché abbiamo il dovere di provare a smuovere questo immobilismo perenne che ci avvolge tutti. Per questo ogni incontro, ogni singola parola, ogni iniziativa non può prescindere da una forte critica della gestione passata e presente. [...] In lingua inglese due si traduce con “dovuto”, forse dovremmo far riferimento anche a questo per ricordarci che quando pretendiamo una ricostruzione ed un futuro degno non facciamo altro che chiedere qualcosa che ci spetta, che è doveroso, come collettività. Vi aspettiamo quindi, dal 26 al 30 ottobre, dalla costa adriatica che ha visto l’esodo forzato di migliaia di uomini e donne fino ai Sibillini, per raccontare il recente passato ma soprattutto per immaginare e riprendersi un futuro.   Nel link il programma integrale delle iniziative http://terreinmotomarche.blogspot.com/2018/10/due-non-arrendersi-agli-anni-e-ai.html

24/10/2018 12:26
A Civitanova Marche in scena "Novecento" di Alessandro Baricco

A Civitanova Marche in scena "Novecento" di Alessandro Baricco

Cambio di programma nel cartellone di Caro Teatro. Lo spettacolo in programma domenica 28 ottobre al teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta sarà sostituito da "Novecento" di Alessandro Baricco, con Sante Latini (Compagnia “La bottega de le Ombre” di Macerata). Dopo il tutto esaurito della commedia in vernacolo "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, con la compagnia Lucaroni di Mogliano, tornano le proposte della “Piccola Ribalta” con questa rappresentazione onirica e ironica, sottolineata da una colonna sonora trascinante e di grande coinvolgimento. Con una scenografia “visionaria”, sul palco si snoderà il racconto della fantastica storia di un pianista dalla tecnica strabiliante: Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, “Il più grande pianista che mai abbia suonato sull’Oceano”. La rassegna “Caro Teatro” è organizzata dalla Piccola Ribalta in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune. Inizio spettacolo ore 17,30.   Info biglietti: 339 7911162

24/10/2018 11:30
Civitanova: sospettato di furto riesce per due volte a sfuggire ai Carabinieri

Civitanova: sospettato di furto riesce per due volte a sfuggire ai Carabinieri

Doppio inseguimento, nel pomeriggio di ieri, a Civitanova Marche, con il sospettato ladro che é riuscito a darsi alla fuga prima a piedi e poi utilizzando una bicicletta. Il giovane era stato individuato dai militari dell'Arma a seguito di un furto in abitazione, dove ignoti erano riusciti a trafugare denaro e gioielli per un valore complessivo di circa 400 Euro. Nel corso dei successivi controlli, i carabinieri hanno notato il giovane (originario dell'est Europa) aggirarsi nella zona dove era stato commesso il furto e, quando gli si sono fatti avanti, il ragazzo é scappato, saltando una staccionata. Poco dopo é stato nuovamente rintracciato, questa volta in sella ad una bici. il sospettato é anche caduto, ma é riuscito comunque a rialzarsi e a fuggire nuovamente a piedi, favorito dall'oscurità.

24/10/2018 10:27
Civitanova Marche: banche, famiglie e territorio, un modello sostenibile

Civitanova Marche: banche, famiglie e territorio, un modello sostenibile

Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 18,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà la terza edizione del Forum per trattare un tema di estrema attualità e rilevanza come “Il Lavoro”. L’attuale dibattito politico, unitamente alla disoccupazione giovanile ed alla congiuntura economica, mettono il lavoro tra i temi più discussi nel nostro paese. Con questo Forum, vogliamo interpellare tutti gli attori sociali che si interfacciano con il sistema del lavoro, analizzando il piano nazionale e quello locale. I centri per l’impiego sono stati recentemente disposti sotto il controllo regionale e costituiscono il front office pubblico per tutto ciò che riguarda il lavoro. La Dott.ssa Lambertucci, responsabile del centro per l’impiego di Civitanova Marche, porterà quindi la sua esperienza raccontando cosa accade nel nostro territorio in merito alle dinamiche del lavoro. Un altro importante riferimento per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro sono le agenzie interinali e le società di recruitment: a portare l’esperienza di questo settore sarà la Dott.ssa Barbara Maiani, direttore risorse umane del gruppo Arkigest cha ha recentemente aperto un ufficio a Civitanova Marche. Le Marche, nello specifico la nostra zona, è caratterizzata dalla manifattura calzaturiera; il settore è in grande difficoltà ed i cambiamenti che lo coinvolgono richiedono una notevole flessibilità imprenditoriale e lavorativa. A raccontarci come si affrontano le sfide delle richieste professionali del settore ci sarà la Dott.ssa Rosy Scarlatta, responsabile della didattica in Tool.k Academy. Come nella tradizione del forum, non mancherà la banca del territorio, che in questa edizione sarà la Banca Macerata.  Infatti, la Dott.ssa Debora Falcetta ci racconterà quali sono i settori in cui i cambiamenti nel mondo del lavoro coinvolgono i servizi finanziari, dai contratti di lavoro fino alle richieste che le aziende rivolgono per finanziare piani di ampliamento. A moderare le competenze di questo tableau di intervenuti, tutto al femminile, ci sarà il Prof. Rocco Ciciretti, docente di Politica Economica presso l’università di Roma – Tor Vergata, nonché uno degli ideatori del Forum e protagonista sin dalla prima edizione che dichiara: “La continuità di questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, mostra come il dialogo nel territorio può rappresentare il punto di partenza per comprendere come lo stesso possa proiettarsi all’esterno con le sue peculiarità ma allo stesso tempo possa ricevere dal mondo gli impulsi necessari per integrarsi e per creare una linea di continuità tra le persone e i luoghi che prescindono dalle estrazioni dei singoli. L’idea di globalizzazione cosi come di territorialità sono due concetti limitativi di per sé se non si tiene conto che l’integrazione, come idea di continuità, delle persone e dei sistemi economici è un concetto che va al di là dei confini politici del territorio. Il ruolo delle istituzioni private cosi come di quelle pubbliche, qui autorevolmente rappresentate, sono il collante all’interno del sistema economico locale per tenere presente che lo sviluppo sostenibile di un territorio non è in nessun modo un limite all’internazionalizzazione dello stesso bensì il modo migliore per proiettare il territorio nel mondo. I limiti di un territorio sono il centro delle scelte economiche e sociali per capirne le sue prospettive.   Questo appuntamento, organizzato da giovani intraprendenti, sembra essere il valore e l’identità che il territorio stesso vuole darsi per   contribuire alla sua dinamica evolutiva temporale e spaziale per definire i principi fondanti di scelte attuali che diventeranno futuri valori per una realtà locale che non si pone limiti di conoscenza.”

24/10/2018 10:00
Civitanova, 21enne tradita, picchiata e buttata in strada dal compagno

Civitanova, 21enne tradita, picchiata e buttata in strada dal compagno

Ha chiamato i carabinieri raccontando di essere stata picchiata e buttata fuori di casa, senza scarpe e con i soli vestiti che aveva addosso. E' accaduto nella notte appena trascorsa, a Civitanova Marche, con i militari dell'Arma che sono intervenuti per prestare soccorso alla donna: una ragazza di soli 21 anni. La giovane ha riferito di aver avuto una violenta discussione con il compagno, con cui conviveva da diverso tempo. Aveva scoperto di essere stata tradita e quando ha chiesto conto all'uomo del suo comportamento sarebbe stata picchiata e poi buttata fuori di casa. Quando i Carabinieri sono giunti sul posto, in effetti, l'hanno trovata senza scarpe e infreddolita, tanto da accompagnarla al Pronto Soccorso. Qui, i medici le hanno prestato le necessarie cure prima di stabilire una prognosi di dieci giorni. Non sufficienti, quindi, a procedere d'ufficio nei confronti dell'aggressore, con la ragazza che, almeno sul momento, si é rifiutata di denunciare il suo compagno. Gli accertamenti dei Carabinieri comunque proseguiranno e l'accaduto é stato segnalato alla competente autorità giudiziaria. 

23/10/2018 11:00
Civitanova, torna un classico dell'eco-inciviltà: il divano abbandonato in strada

Civitanova, torna un classico dell'eco-inciviltà: il divano abbandonato in strada

Ormai sembra quasi che la sfida degli incivili nell'abbandonare i rifiuti più improbabili nei luoghi meno indicati sia inarrestabile. Dopo lavelli, scatoloni e materiale vario, segnalato nei giorni scorsi in vari punti della città, dalla zona commerciale fino alla centralissima via Duca degli Abruzzi, ieri è tornato un grande classico: l'abbandono del divano. E' accaduto nella parte finale di Corso Garibaldi, in zona stadio, dove è stato segnalato un vecchio divano a due posti di colore chiaro, senza cuscini, che giaceva sul marciapiede vicino ai cassonetti dell'umido. Abbandonato nottetempo da qualcuno, che pur di risparmiare qualche euro per il prelievo a domicilio di oggetti ingombranti, ha deciso di rischiare un multa salata compiendo un gesto inqualificabile. Gesti che la maggiorparte delle volte rimangono impuniti ma che qualche volta vengono scoperti, come nell'aprile scorso, quando ad un commerciante del posto venne elevata una sanzione di 600 euro per lo stesso tipo di oggetto, lasciato nell'area portuale.

23/10/2018 08:41
Ladra a soli 17 anni: i carabinieri di Civitanova Marche riescono ad incastrarla

Ladra a soli 17 anni: i carabinieri di Civitanova Marche riescono ad incastrarla

Aveva commesso un furto di denaro e gioielli all'interno di una abitazione privata, ma nel suo raid non si era accorta di aver fatto un grosso errore: lasciare le proprie impronte palmari in giro per la casa. Così i carabinieri di Civitanova Marche, dopo una serie di accertamenti, sono riusciti a risalire all'identità di una diciassettenne residente a Monza. La ragazzina, di origini slave, é stata denunciata a piede libero.

22/10/2018 13:15
Derubava felpe: denunciato un marocchino di 28 anni

Derubava felpe: denunciato un marocchino di 28 anni

Ad incastrarlo sono state le immagini delle telecamere, che lo hanno ripreso mentre indossava una felpa Nike e si allontanava dal negozio, dopo aver asportato il cartellino antitaccheggio. Così i carabinieri di Civitanova Marche sono riusciti ad identificare e denunciare un marocchino di 28 anni, senza fissa dimora e con precedenti specifici di reati contro il patrimonio, che anche in altre occasioni aveva messo a segno furti analoghi presso un noto negozio di Civitanova. 

22/10/2018 13:10
"Klimt & Schiele. Eros e Psiche" al Cecchetti di Civitanova Marche

"Klimt & Schiele. Eros e Psiche" al Cecchetti di Civitanova Marche

Nuovo film evento legato all’arte al cinema Cecchetti. Domani 23 e mercoledì 24 ottobre viene proiettato Klimt & Schiele. Eros e Psiche, scritto da Arianna Marelli e diretto da Michele Mally, con la partecipazione straordinaria di Lorenzo Richelmy. Due spettacoli al giorno, alle 18.30 e alle 21, per una pellicola su scandali, sogni e ossessioni della Vienna dell’epoca d’oro attraverso le opere delle sale dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches Museum, del Leopold Museum, del Sigmund Freud Museum e del Wien Museum. Un racconto visivo poetico e musicale che non solo descrive il gruppo di artisti dei primi del ‘900 che ha rivoluzionato il mondo dell’arte, cambiando per sempre lo sguardo e la percezione canonica di un’opera pittorica, ma mette in luce il loro rapporto con l'epocale scoperta dell’inconscio di Sigmund Freud e le sue teorie psicanalitiche. Egon Schiele e il suo maestro e amico Gustav Klimt avevano fondato il nuovo gruppo - la Secessione viennese - e in questa pellicola vengono celebrati, a cento anni dalla loro scomparsa. Ingresso al prezzo speciale di 8 euro. Al cinema Rossini, invece, da domani a lunedì 29 ottobre c’è Soldado, ovvero Sicario 2, la serie action-thriller che segna il debutto americano del regista romano Stefano Sollima. Presentato in concorso al Festival di Cannes nel 2015, accolto con entusiasmo di critica e di pubblico portando a casa 90 milioni di dollari a fronte di un costo di 30, Sicario di Denis Villeneuve ha lanciato la carriera del regista canadese e ha generato l’attenzione necessaria a partorire un sequel. Soldado, infatti, torna a raccontare lo scottante confine fra Messico e Stati Uniti e i cartelli della droga. Benicio Del Toro, Josh Brolin e Jeffrey Donovan interpretano gli stessi personaggi, affiancati, nel cast del film, dalle nuove entrate Catherine Keener e Matthew Modine. Orario: martedì, mercoledì e giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.45; sabato 18.15-20.30-22.45; domenica 16.00-18.15-20.30; lunedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

22/10/2018 12:20
A Civitanova si parla della poesia dell’Adriatico

A Civitanova si parla della poesia dell’Adriatico

Sabato 27 ottobre alle ore 17 presso la Sala “Cecchetti” della Biblioteca Civica “Silvio Zavatti” a Civitanova Marche (MC) si terrà la presentazione al pubblico dell’antologia benefica curata dall’Associazione Culturale Euterpe di Jesi dedicata interamente al mar Adriatico. L’iniziativa si terrà con il Patrocinio Morale del Comune di Civitanova Marche e della Provincia di Macerata. Il volume, pubblicato a dicembre 2017 e curato da Stefano Vignaroli, Lorenzo Spurio e Bogdana Trivak, è stato presentato nei mesi scorsi a Pesaro, Ancona, Senigallia, Roseto degli Abruzzi, San Benedetto del Tronto, in eventi dedicati nei quali si è parlato a trecentosessanta gradi del nostro mare Adriatico. Un volume prestigioso, che ha ottenuto i riconoscimenti e i patrocini morali di numerosi Comuni, Province e dell’Ambasciata della Repubblica Albanese in Italia, oltre che dei Comuni croati di Spalato, Sebenico e Pola. Durante la nuova presentazione, che sarà aperta dai saluti e dalla descrizione del progetto per mezzo di due dei curatori, Lorenzo Spurio (Presidente Ass. Euterpe) e Stefano Vignaroli (Consigliere Ass. Euterpe) prenderà parte il cultore locale Stefano Bardi con un intervento sulla poesia del poeta locale Sandro Bella. Ad impreziosire la serata sarà la lettura del poemetto in dialetto messinese “Addiu Siracusa” scritto da Vincenzo Prediletto. Nel corso della serata si terrà un reading poetico con poeti della zona invitati dall’Associazione Euterpe e la performer Amneris Ulderigi eseguirà alcune letture scelte dall’antologia.   Il ricavato derivante dall’antologia in oggetto, detratti i costi di stampa, com’è avvenuto in precedenza, verrà donato all’Istituto Oncologico Marchigiano (IOM) sezione Jesi e Vallesina che l’Associazione Euterpe, con le sue iniziative, sostiene.

22/10/2018 10:50
Lube, bene la prima in casa: 3-0 al Ravenna

Lube, bene la prima in casa: 3-0 al Ravenna

Aspettative rispettate nell’esordio stagionale della Cucine Lube Civitanova davanti al suo pubblico dell’Eurosuole Forum. I vice campioni del mondo allenati da Giampaolo Medei si impongono in tre set al cospetto di una buona Consar Ravenna (25-19, 25-23, 25-18), regalando ai 3 mila spettatori dell’Eurosuole Forum una vittoria figlia di una squadra che deve ancora rodare i propri meccanismi ma già carica di determinazione, griffata in attacco dal terzetto di fattura cubana Leal-Juantorena-Simon, con quest’ultimo che approfitta della prima da titolare del recuperato Sokolov per tornare nel suo ruolo naturale di centrale (a scapito di Stankovic), in diagonale con Cester.  Proprio il giocatore veneto è decisivo nel primo parziale per scardinare con la sua float la ricezione degli avversari, autori di una buona partenza (5-7) sulla scia di un ottimo Rychlicki (5 punti). Cester è velenosissimo dai nove metri, consentendo all’applauditissimo Bruno di pigiare sull’acceleratore affidandosi nelle rigiocate soprattutto a Juantorena (7 punti, 88% di efficacia sulle schiacciate), fino al 25-19 finale. Nel secondo parziale Ravenna tiene botta per bene fino al 16-17, poi sembra mollare quando Bruno mura a uno Raffaelli facendo esplodere l’Eurosuole Forum e lanciando un concreto tentativo di fuga della Cucine Lube. Che avanti 22-19, con un bel 4-1 nel parziale nel computo dei blocchi vincenti e Juantorena al 67% di efficacia in attacco, deve però rimboccarsi nuovamente le maniche dopo un ace del solito Rychlicki e il successivo errore di Sokolov, che tutto in parità sul 22-22. I biancorossi, infine, chiudono 25-23 dopo un mani-out vincente di Leal rilevato dal video check, ed un errore in attacco del bomber lussemburghese della Consar, autore di altri 6 punti (50% in attacco). E il copione non cambia neppure nel terzo set: Ravenna fa il suo, giocando a metà parziale anche la carta Lavia al posto di Raffaelli per provare a sistemare la ricezione. Ma nel momento decisivo è sempre la Cucine Lube Civitanova a trovare la zampata vincente, con le sue bocche di fuoco che risultano nuovamente infallibili sui contrattacchi. Juantorena firma il muro del +5 sul 21-16, un gap che costringe Ravenna a depositare definitivamente le armi. Finisce 25-18, con il bomber caraibico della Cucine Lube e della nazionale Italiana eletto Mvp della sfida: per Osmany 14 punti, con il 65% di efficacia sulle schiacciate e il 65% in ricezione su 17 palloni giocati, cui va aggiunto un muro vincente.   Il tabellino  CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 7, D’Hulst 1, Marchisio n.e., Juantorena 14, Massari n.e., Stankovic n.e., Diamantini n.e., Leal 13, Sander n.e., Cantagalli, Cester 5, Simon 11, Bruno Rezende 5, Balaso (L). All. Medei.  CONSAR RAVENNA: Russo 4, Rychlicki 13, Di Tommaso n.e., Pglajen 7, Raffaelli 6, Saitta 1, Verhees 5, Goi (L), Argenta n.e., Elia n.e., Smidl, Marchini n.e., Lavia. All. Graziosi. Arbitri: Braico (TO) – Giardini (VR).  Parziali: 25-19 (25-19), 25-23 (31’), 25-18 (26’). Note: spettatori 3047, incasso 29545 Euro. Cucine Lube: battute sbagliate 15, ace 3, muri vincenti 7, 59% in attacco, 53% in ricezione (14% perfette). Ravenna: battute sbagliate 11, ace 1, muri vincenti 3, 46% in attacco, 43% in ricezione (10% perfette)

21/10/2018 20:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.