In occasione della commemorazione dei defunti, il Comando della Polizia municipale ha emesso un’ordinanza per la parziale modifica delle ordinanze vigenti.
Dalle ore 08,00 alle ore 19,00 dei giorni 30 e 31 Ottobre e dal 01 al 4 Novembre 2017, la viabilità nelle zone e vie afferenti il Cimitero di Civitanova Alta è regolata nel seguente modo:
Senso unico di circolazione con direzione di marcia Est-Ovest sulla strada del cimitero, esclusi i veicoli del servizio di trasporto urbano (Atac), di soccorso, di polizia e delle nettezza urbana; Senso unico di circolazione direzione di marcia Ovest-Est sulla strada comunale Margherita e sulla strada vicinale del Pozzetto; divieto di sosta con rimozione sul lato sinistro della strada comunale Margherita; divieto di sosta con rimozione ambo i lati sulla strada vicinale del Pozzetto; divieto di fermata nel piazzale antistante l’ingresso principale del cimitero; Senso unico di circolazione nei tre parcheggi sottostanti il cimitero, con ingresso lato ovest ed uscita lato est.
Inoltre scattano i divieti di sosta con rimozione sulle rampe di ingresso e di uscita dai tre parcheggi, per la lunghezza strettamente necessaria per garantire le manovre dei veicoli circolanti in condizione di sicurezza e comunque per almeno 5 metri e i divieti di accesso per tutti i veicoli, esclusi quelli dei residenti, nella strada comunale Margherita, nel tratto intersezione via Del Pincio con la Strada Vicinale Del Pozzetto. Divieto di fermata con rimozione su ambo i lati anche sulla strada del cimitero, a partire dall’area di intersezione con via Del Pincio fino al Piazzale antistante l’ingresso principale e divieto di transito per tutti i veicoli, eccetto quelli i residenti, in via Borgo Casette, nel tratto che va dal Piazzale dell’entrata secondaria fino a via Del Pincio.
Infine ingresso consentito nell’area cimiteriale ai veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno dalle ore 12,30 alle ore 14,30.
Grande successo per CivitArcana, serata di teatro e trekking urbano, con le storie di paura e streghe raccolte da Enrico Tassetti. Più di 600 partecipanti per l'evento teatrale itinerante per le vie di Civitanova Alta, sulle tracce di leggende e misteri, andato in scena lo scorso sabato 27 ottobre. Patrocinato dal comune di Civitanova Marche, che ha da subito creduto nella bontà dell'iniziativa, sostenuta con entusiasmo dall'assessore Maika Gabellieri, ha avuto come partner la Pro Loco e la Società Operaia, le cantine Fontezoppa e il ristorante Mangia, con stand enogastronomici in piazza.
Lo spettacolo CivitArcana è stato realizzato dalla scuola di recitazione Enrico Cecchetti, per la regia di Vanessa Spernanzoni, e arricchito dalle scenografie di Paolo Squadroni. Autore dei testi delle sette rappresentazioni, che hanno guidato gli spettatori in altrettante suggestive location del borgo alto, lo scrittore civitanovese Enrico Tassetti, studioso di storia locale e folklore e della saggezza popolare. Storie raccolte in oltre dieci anni di ricerche, dalla viva voce dei protagonisti di questi “incontri” con streghe, lupi mannari e mazzamurelli, che popolavano le notti di un tempo in cui i sentieri rurali, privi di illuminazione elettrica, erano i luoghi in cui la suggestionabile fantasia dei nostri nonni trovava terreno fertile.
Le storie di Enrico Tassetti sono oggi raccolte nel prezioso volume “Leggende e misteri di Civitanova – Fantasmi, streghe, lupi mannari e altri paurosi incontri” (Ventura edizioni) che è stato presentato in anteprima durante la serata. Disponibile a partire da oggi, lunedì 29 ottobre, presso tutte le librerie della città, sarà al centro di nuove iniziative, tra cui una presentazione, il prossimo sabato 3 novembre alle ore 17 presso la Libreria Ranieri in Pizza XX Settembre. Si tratta della più completa raccolta ad oggi pubblicata del folklore e delle leggende del territorio civitanovese; una vera e propria eredità storica per tutta la città. Il volume è ordinabile presso ogni libreria e sugli store online, al prezzo di copertina di 13,00 euro.
Cucine Lube Civitanova corsara anche all’Agsm Forum di Verona: i cucinieri superano 3-1 la formazione di Grbic e continuano la corsa a punteggio pieno in vetta alla classifica. Nonostante la falsa partenza nel primo set (il primo parziale perso in questa SuperLega) grazie anche ad una Calzedonia molto motivata e incisiva al servizio (9 ace nel match), gli uomini di Medei riescono a conquistare la vittoria piena arginando un super Boyer (31 punti) che nei finali di secondo e soprattutto terzo set da più di un grattacapo a Stankovic e compagni.
Simon mette giù ben 21 punti con 4 muri e il 62% in attacco, Sokolov ne fa 22 (3 muri) con il 54%. Doppia cifra anche per Juantorena (15).
I biancorossi ripartono dal sestetto visto contro Ravenna nell’ultima uscita: Bruno-Sokolov, Simon-Cester, Juantorena-Leal, Balaso libero. Nel Verona non è a disposizione Savani, bloccato all’ultimo momento da una distorsione alla caviglia.
Primo break Lube sul turno al servizio di Simon (3-6), grazie ad un ace del cubano e all’errore di Sharifi, ma Verona recupera subito spinta da Solè in attacco e al servizio (10-9). I veneti si confermano ancora fallosi in attacco (10-12 out Manavi), trovando però dai 9 metri la forza di restare attaccati ai cucinieri (13-13 proprio con l’iraniano). Si procede a strappi, stavolta è Alletti a mettere in difficoltà la ricezione Lube e Boyer ne approfitta (17-15), Leal agguanta subito (17-17), Sharifi riporta avanti i veneti (19-17): è il break decisivo, Verona tiene duro, i biancorossi soffrono anche in attacco nonostante i 7 punti di Sokolov e la Calzedonia chiude con un ace di Alletti (25-22).
Verona parte bene anche nel secondo set (8-6) contro una Lube titubante che però si ritrova sul turno al servizio di Bruno (8-9 Sokolov), Juantorena e Simon firmano poi il +3 (10-13). Gli uomini di Medei si sciolgono e sfruttano altre due occasioni di contrattacco grazie ad un servizio sempre più pungente per il 13-18, Simon domina sotto rete (16-23, 9 punti nel set per il cubano) e la Lube chiude 21-25 nonostante il fastidioso turno al servizio di Boyer dal 17-24. Verona perde Sharifi per un colpo al collo, dentro Marretta.
Subito break Lube anche nel terzo set (5-8), ma i veneti trovano un Boyer sugli scudi in attacco e anche a muro, l’ace di Solè vale il 10-9 per la Calzedonia, quello di Manavi il 13-11. Entra Massari per Leal e trova l’ace del 13-13, c’è così spazio anche per Stankovic al centro per Cester. Il doppio vantaggio arriva sull’errore di Marretta (14-16), il turno al servizio del neo entrato capitano serbo permette a Juantorena e Simon di mettere giù i contrattacchi del +5 (14-19). Verona non molla e risale dal 16-22 al 20-22 con Boyer scatenato, poi ancora il francese (che praticamente gioca da solo, 14 punti nel set) per il 24-24. A chiudere i giochi Juantorena che sfrutta al meglio una difesa proprio sull’opposto dei veneti.
Il quarto set è uno show della Lube a muro: Simon e Sokolov confezionano il 3-9 mettendo una serie ipoteca sul match, nonostante il solito Boyer che continua ad imperversare in attacco (9-13). Un vantaggio che però i cucinieri tengono stretto, Bruno sfrutta i centrali per dare maggiore efficienza al cambio palla, il finale è targato Juantorena che chiude 19-25.
CALZEDONIA VERONA: Pinelli, Giuliani (l) n.e., Alletti 10, De Pandis (l), Marretta 1, Birarelli n.e., Boyer 31, Grozdanov, Spirito 2, Manavi 8, Sharifi 6, Magalini n.e.. All. Grbic.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 22, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 15, Massari 2, Stankovic 4, Diamantini n.e., Leal 4, Sander n.e., Cantagalli, Cester 2, Simon 21, Bruno 2, Balaso (l). All. Medei.
ARBITRI: La Micela (Tn); Cerra (Bo).
PARZIALI: 25-22 ('31); 21-25 (30'); 24-26 (32'); 19-25 (28').
NOTE: 4012 spettatori, incasso non comunicato. Verona: 15 battute sbagliate, 9 aces, 8 muri vincenti. 44% in attacco, 38% in ricezione (15% perfette). Lube: 16 b.s. 3 aces, 9 m.v., 51% in attacco, 47% in ricezione (24% perfette).
Sei gli atleti della Asd Roller Civitanova, pattinaggio corsa, che hanno trascorso il fine settimana a Salsomaggiore terme per prendere parte alla Finale nazionale dei Circuiti, meeting che vede scontrarsi tre formazioni ( circuito nord-ovest dell’Italia, nord-est e centro Italia) su gare di destrezza, sprint e lunghe. Gli atleti che vi prendono parte sono quelli che hanno chiuso la stagione agonistica con i migliori risultati e a lottare per il centro Italia c’erano i rollerini: Ludovica Ceroni e Rebecca Funari (categoria Giovanissimi), Leonardo Badino e Federico Pancotto (categoria Esordienti), Giulia Presti e Aurora Turtù (categoria Ragazze). L’intensa sessione di gara si è conclusa con la netta vittoria del CNO, al secondo posto il GPG del nord est e al terzo posto il CCI ma il più grande successo che questi eventi portano è la possibilità per giovani atleti di fare nuove amicizie e sperimentare nuove alleanze in ambienti sani dove prevale l’importanza dello stare insieme e dello sport in sé.
Così anche per questi sei atleti della roller Civitanova si conclude un anno di agonismo e la società approfitta come sempre per complimentarsi con tutti i suoi giovani pattinatori, con gli allenatori Moreno Monti e Flavia Martinelli, i genitori e tutto lo staff del Direttivo Roller…tutti coloro cioè che contribuiscono a rendere grande, anche a livello italiano, una piccolissima società sportiva.
Esplode due colpi in aria nella notte. È successo a Civitanova, all'uscita di una nota discoteca, nel corso della scorsa notte. A quanto appreso da alcuni testimoni l'uomo che ha sparato, un marocchino, ha trovato all'uscita del locale alcune persone che volevano aggredirlo.
A questo punto si sarebbe diretto verso la sua auto dalla quale ha estratto ha esploso due colpi in aria. Erano circa le 6 del mattino. Sul posto, dopo gli spari, sono arrivati gli uomini del Commissariato di Civitanova che hanno raccolto il bossolo e tramite le immagini delle telecamere e alla testimonianza oculare di una donna, sono riusciti a risalire all'uomo, residente a Civitanova.
Porta fuori il cane a fare una passeggiata, nel parco di via Saragat vicino al campo sportivo, e viene attaccato e morso da due cani lasciati liberi di scorrazzare dalla sua proprietaria, nota nel quartiere per questi comportamenti.
E' accaduto nella serata di ieri, come denunciato via social dalla compagna dell'uomo, e solo per puro caso non ci sono state gravi conseguenze, dato che il malcapitato indossava pantaloni lunghi e calzini. Come scrive la donna, però, "pensate soltanto se ci fosse stata una persona anziana o un bambino, cosa sarebbe potuto accadere".
"I due cani sono spuntati come frecce - scrive la compagna dell'uomo assalito - e quando hanno attaccato, la proprietaria era distante e non ha potuto vedere bene la loro ferocia". Sembra inoltre che quello di ieri sera sia solo l'ultimo episodio in ordine di tempo e la donna stessa abbia subito la stessa brutta esperienza la scorsa estate, con il suo cagnolino morso sul muso e alla spalla e una sua amica al ginocchio, riportando tra l'altro una brutta ferita.
"Questa famosa ragazza proprietaria di questi due cani - continua il post -maschio e femmina, frequenta insieme ad altri pazzi, tutti con cani senza guinzaglio che scorrazzano liberi nella zona, tutti gli spazi verdi di questo quartiere di Fontespina, causando molti problemi di sicurezza. E' ora di fare qualcosa di concreto, prima che accadano tragedie prevedibili".
Una famiglia di Civitanova Marche, residente nel quartiere di Villa Eugenia, si é vista rubare tutti i doni ricevuti pochi giorni prima dal figlio, che aveva ricevuto il sacramento della cresima. L'episodio é stato denunciato ai carabinieri, che ora indagano sull'accaduto. Ma questo é solo l'ultimo di una serie di furti analoghi messi a segno nel quartiere e che non ha risparmiato, nell'ultimo periodo, garage e palazzine della zona. Ne sanno qualcosa anche i proprietari di appartamenti di un piccolo condominio, che l'altro giorno hanno visto violati i locali al piano terra, da dove i ladri hanno portato via biciclette e attrezzi da lavoro.
La Feba Civitanova Marche incappa in uno stop al fotofinish. Le biancoblu vengono battute a domicilio da San Salvatore Selargius per 56-57 dopo un match combattuto. Non è bastata una Feba generosa per riuscire ad avere la meglio delle ospiti: le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno pagato due primi quarti sotto tono che hanno condizionato l'andamento della gara. Purtroppo, nonostante la rimonta nel finale, è mancata alle biancoblu la lucidità in alcuni momenti topici della sfida. Buona partenza delle momo' che piazzano dopo tre minuti un break di 7-0, tuttavia le sarde dopo un inizio balbettante si riassestano. San Salvatore torna sotto e sorretta da Arioli supera le momo' e chiude la prima frazione sul 12-17 Nel secondo quarto le ospiti continuano a premere sull'acceleratore mentre le biancoblu fanno fatica a trovare la via del canestro. Ada de Pasquale si accende e ricuce sul 22-26 a meta' frazione, tuttavia San Salvatore con Ariola e Brunetti piazza un break di 0-11 che porta in avanti le sarde. Nel finale de Pasquale mette una tripla e si va al riposo lungo sul 26-37. Alla ripresa delle ostilita' le ragazze di coach Scalabroni partono forte e toccano il -5 e la gara si mantiene in equilibrio fino al termine della frazione che si conclude sul 42-48. Il match si mantiene sul binario dell'equilibrio fino a meta' frazione poi le momo' con Bocola toccano il -1, 49-50, e con Orsili siglano il sorpasso sul 51-50. San Salvatore arriva punto a punto nel finale: Gaskin ha l'ultima palla per tentare il sorpasso, che non va a segno, e le sarde vincono per 56-57. "I primi due quarti hanno condizionato la partita - commenta coach Scalabroni - Siamo andati sotto di 15 punti e li abbiamo pagati nel corso della gara. Non si possono vincere sempre le partite all'ultimo tiro, come contro Roma, e questa volta ci è andata male nonostante un gran recupero nel terzo e quarto periodo. Siamo andate in difficoltà tra il primo ed il secondo quarto e dobbiamo lavorare per non avere tutta questa fretta nel cercare le soluzioni d'attacco. Peccato perchè come contro Bologna siamo state sempre lì ed alla fine non siamo riuscite a vincere".
FEBA CIVITANOVA MARCHE - S. SALVATORE SELARGIUS 56-57 (12-17, 26-37, 42-48, 56-57)
CIVITANOVA: Maroglio 1, Orsili 2, Ortolani 2, Paoletti 3, Perini 16, Bocola 11, Trobbiani, De Pasquale 12, Gaskin 9, Marinelli ne, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni
SAN SALVATORE: Cicic 3, Lussu 3, Mura, Arioli 21, Pinna 5, Gagliano 2, Loddo ne, Brunetti 9, Manfre' 10, Stoichkova 4 All. Asunius
Arbitri: Spinelli e Tommasi
E' stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale di Civitanova un motociclista rimasto coinvolto oggi pomeriggio in un incidente. La moto che guidava si è scontrata frontalmente con un'automobile nei pressi del sottopassaggio di Fonte Spina.
Sul posto personale del 118 che ha disposto il trasferimento del ferito all'ospedale. Le sue condizioni non sono gravi.
Nel pomeriggio di ieri, sono stati effettuati da parte del commissariato di Civitanova Marche serrati servizi per la prevenzione e la repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti in città.
Particolare attenzione è stata dedicata ai giardini pubblici e alle aree verdi ove è maggiore la concentrazione di giovani ma anche di famiglie e bambini. Nel corso di uno dei controlli effettuato all’interno dei giardini pubblici di via Cimabue, l’attenzione degli agenti veniva richiamata dalla presenza di quattro soggetti che alla vista della Polizia si muovevano in modo circospetto cercando di allontanarsi dal luogo. Gli stessi venivano fermati e sottoposti controllo. Nella circostanza due di questi, rispettivamente di 18 e 19 anni, venivano trovati in possesso di un involucro ciascuno, contenenti entrambi alcune dosi di hashish che venivano sottoposte a sequestro. I due sono stati segnalati ala competente Autorità quali assuntori di sostanza stupefacente.
Nel corso dei controlli sono state identificate 42 persone e sottoposti a controllo 24 veicoli.
Rudolf Nureyev ha saputo rivoluzionare il concetto di danza, trasformandosi in un’icona della cultura pop del tempo. A lui è dedicato il film evento Nureyev che sarà proiettato lunedì 29 e martedì 30 ottobre al cinema Cecchetti, a Civitanova, città della danza.
A ottanta anni dalla nascita e a venticinque dalla morte, i registi candidati al BAFTA, Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria del più grande ballerino di tutti i tempi. La pellicola racconta la vita dell’artista, unendo filmati mai visti prima, la colonna sonora originale del pluripremiato compositore Alex Baranowski e una serie affascinante di esclusivi tableaux di danza moderna, diretti da Russell Maliphant del Royal Ballett. Il biglietto costa 8 euro, gli orari sono alle 18.30 e alle 21.
Da mercoledì 31 ottobre a domenica 4 novembre, al Rossini, ci sarà Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni, nuova e incantevole versione dello Schiaccianoci che mescola il racconto fantastico scritto da E.T.A. Hoffmann nel 1816 e il gioioso balletto natalizio musicato da Čajkovskij, quasi un secolo dopo. Una nuova produzione della Walt Disney che vede insieme per la prima volta i registi Lasse Hallström e Joe Johnston. Tra i protagonisti Keira Knightley, Morgan Freeman, Matthew Macfadyen, Mackenzie Foy, Helen Mirren, Sergei Polunin.
Orario: mercoledì 18.30-20.30-22.30; giovedì 16.30-18.30-20.30; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.
I carabinieri di Civitanova Marche sono intervenuti verso le 21:30 di ieri sera in via Ungaretti a Civitanova per soccorrere un cittadino ucraino 30enne che era stato picchiato e rapinato. I primi accertamenti hanno verificato che l'uomo si era incontrato con un lituano 38enne, residente a Civitanova, con il quale aveva un debito pregresso di circa 300 euro.
Alla risposta che non aveva la possibilità di onorare il debito è stato colpito con pugni e calci e gli è stata sottratta l'autovettura, una Seat Leon. Immediate sono scattate le ricerche e dopo circa un'ora è stata rinvenuta l'autovettura parcheggiata. Gli ulteriori accertamenti hanno permesso di individuare lì vicino l'abitazione del lituano che è stata perquisita e vistosi scoperto l'uomo ha consegnato spontaneamente le chiavi dell'auto. L'ucraino medicato al Pronto Soccorso ha riportato lesioni giudicate guaribili in 20 gg. Il lituano è stato denunciato per rapina e lesioni. L'auto è stata restituita alla vittima.
Prende il via a Civitanova Marche presso il Cosmopolitan Business Hotel una tre giorni di alta formazione a cura dei Collegi FIAIP Macerata/Fermo ed Ancona. Si tratta del “CAMPUS sulla CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE"in collaborazione con lo Studio Lex Consult nella persona dell'avv.to Caterina Carretta. La durata del "CAMPUS sulla CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE" è di 3 giornate (dal lunedì mattina alle 09.30 al mercoledì mattina alle 13.00 circa), durante le quali verranno affrontati temi fondamentali per la gestione dell’affare dall’incarico di vendita alla proposta di acquisto, sino alla redazione di un valido contratto preliminare di vendita, attraverso l’analisi degli istituti giuridici e delle leggi in esso richiamate. Il Campus è aperto a tutti gli Agenti Immobiliari, sia Associati FIAIP che non Associati.
La tre giorni rientra nel quadro FIAIP di formazione qualificata dà diritto agli associati FIAIP ad un attestato, al riconoscimento di crediti formativi.
IlCollegio FIAIP Macerata/Fermoha improntato ed adottato un piano pluriennale che prevede un percorso unitario da svolgersi ogni anno, composto da più step, con docenti qualificati e collaborazioni di livello, predisposto al fine di fornire un adeguato percorso formativo che professionalizzando le risorse umane miri nel contempo a fornire al consumatore finale la fiducia e le garanzie dell’eccellenza e della professionalità degli Agenti Immobiliari FIAIP. Il progetto ha preso spunto da alcuni punti ideali e focali che il Collegio si è posto come obiettivo nelle sue svariate attività:
° Far conoscere agli utenti i molteplici e delicati compiti che caratterizzano l’attività dell’Agente immobiliare professionale, spesso non completamente percepiti.
° La sensibilizzare del consumatorea rivolgersi sempre a professionisti di settore qualificati ed abilitati, coperti da polizze assicurative obbligatorie per i rischi professionali, in grado di tutelare le parti in tutte le fasi della compravendita. Troppo spesso, consumatori inconsapevoli, si rivolgono ad abusivi della professione che, oltre a non operare a norma di Legge, danneggiano gravemente le parti contraenti in fase di compravendita e post-vendita.
° La formazione continuache permetterà di elevare la professionalità degli Agenti immobiliari FIAIP ad accrescere, nei clienti, la consapevolezza sull’importanza dell’attività svolta dalla nostra categoria.
Certificazione delle competenze per agenti immobiliari e Valutatori immobiliari
La Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali ricorda che dopo essersi fatta promotrice e realizzatrice di una prassi di riferimento specifica per gli Agenti Immobiliari, con la pubblicazione della UNI/PdR 40:2018 è ufficialmente “Centro di Esame Intertek” per la certificazione delle figure professionali dell’Agente Immobiliare, secondo la UNI/PdR 40:2018 e del Valutatore Immobiliare, secondo la UNI 11558:2014 ed UNI/PdR 19:2016.
Il Centro di Alta Formazione Fiaip è divenuto centro di esame Intertek e quindi organizza e promuove gli esami di certificazione su tutto il territorio nazionale per la certificazione delle competenze dell’agente immobiliare e del valutatore immobiliare.
L’ottenimento delle certificazioni rappresenta uno strumento di garanzia per lo svolgimento di un’attività professionale che presenta risvolti di estrema importanza anche nei confronti dei soggetti istituzionali.
Per informazioni sulla certificazione delle competenze per agenti immobiliari e valutatori immobiliari si può scrivere a fiaipformazione@fiaip.it oppure al Delegato Provinciale Fiaip Macerata Fermo
A coronamento del progetto pluriennale, partirà inoltre a breve, sempre a cura del Collegio FIAIPMacerata/Fermo in collaborazione con ilCentro Studi Minerva, ente di formazione accreditato, il I° Corso per agenti d'affari in mediazioneinteramente FIAIP e con importanti approfondimenti su ogni tematica comprese le normative privacy ed antiriciclaggio, con un taglio quindi prettamente studiato da e per gli Agenti Immobiliari.
Questa nuova importante iniziativa è infatti pensata soprattutto per coloro che già lavorano in agenzia privi di abilitazione (collaboratori a partita IVA, dipendenti, soci, etc) e desiderano affrontare con un’elevata efficacia formativa il corso preparatorio all’esame per agente d’affari in mediazione.
In arrivo la seconda trasferta della stagione in SuperLega Credem Banca per la Cucine Lube Civitanova. Domenica (ore 18.00, diretta Lega Volley Channel) gli uomini di Medei scendono in campo all’AGSM Forum di Verona per affrontare la Calzedonia della terza giornata di andata, a caccia del terzo successo consecutivo nel massimo campionato dopo quelli ottenuti a Padova e nella prima casalinga con Ravenna. Dunque, ancora il Veneto sulla strada di Stankovic e compagni, che stavolta dovranno incontrare una formazione sulla carta ancora più attrezzata delle due affrontate finora, anche se reduce da un pesante ko casalingo contro Perugia. Oggi e domani pomeriggio sono in programma gli ultimi due allenamenti di tecnica all’Eurosuole Forum, poi la partenza per Verona.
La Federazione Italiana Pallavolo ha disposto che in tutte le gare di sabato 27 e domenica 28 ottobre venga osservato un minuto di silenzio in memoria di Sara Anzanello, l’ex campionessa azzurra scomparsa ieri a soli 38 anni.
La formazione guidata da Nikola Grbic si affida al braccio pesante dell’opposto francese Boyer, in diagonale con il giovane regista italiano Spirito. Al centro l’ex Piacenza Alletti in coppia con l’argentino Solé, tornato così nel campionato italiano dopo gli anni a Trento, a disposizione anche l’esperienza di Birarelli e il giovanissimo bulgaro Grozdanov. In banda reperto affidati agli iraniani Manavinezhad e Sharifi, con le alternative Savani e Marretta. Il libero è De Pandis.
"Il calendario - Parla Enrico Cester - ha voluto che anche la nostra seconda trasferta di SuperLega Credem Banca sia in Veneto, dunque viaggeremo già domani verso Verona per affrontare la Calzedonia dopo aver giocato a Padova due settimane fa. Il nostro obiettivo, naturalmente, è di raccogliere i tre punti anche dal campo scaligero: veniamo da due vittorie secche per 3-0 ma non pensiamo che all'AGSM Forum sia facile, tutt'altro. Non ci facciamo ingannare dal risultato negativo raccolto dai veronesi contro Perugia, la Calzedonia è una formazione molto ben attrezzata e vorrà darci filo da torcere dal primo all'ultimo punto per riscattare l'ultima prestazione di fronte ai loro tifosi. Da parte nostra, concentriamoci sui continui miglioramenti nel nostro gioco e sulle grandi possibilità che abbiamo dopo il rientro di Sokolov che ha ulteriormente aumentato le frecce al nostro arco. Se scenderemo in campo con la determinazione giusta, palla dopo palla, sono certo che riusciremo a portare a casa un risultato importante anche da Verona".
La terza giornata di andata sarà diretta da Sandro La Micela di Trento e Alessandro Cerra di Bologna.
La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Dopo la vittoria al cardiopalma in quel di Roma, le momò ritornano in casa per vendicare la sconfitta di Bologna. Si gioca di sabato contro San Salvatore Selargius, in una sfida interessante dal punto di vista della classifica. Infatti le sarde hanno raccolto finora 6 punti, come le biancoblu, e sono reduci anch'esse da una vittoria esterna, in quel di Savona. La compagine di coach Fabrizio Staico ha un buon potenziale offensivo, e può contare su diverse giocatrici d'esperienza: in cabina di regia c'è Anna Lussu insieme a Cinzia Arioli, sotto le plance invece c'è esperienza da vendere con Federica Brunetti e Giorgia Manfrè, mentre come esterne giocano le straniere Karmen Cicic e Katrin Stoichkova.
"Veniamo dalla vittoria in trasferta sul campo dell'Athena Roma - commenta coach Nicola Scalabroni - che è stata importante per confermare il fatto che abbiamo il giusto carattere per portare a casa partite difficili come in quel caso. Selargius è una buona squadra, di livello alto, e siamo pronte per affrontarle: ci giocheremo contro con la giusta determinazione, perchè vogliamo riscattarci dell'ultimo stop casalingo contro Bologna e per dare una bella soddisfazione al nostro caloroso pubblico. La squadra in settimana si è allenata bene sotto diversi punti di vista e il lavoro settimanale sarà importante per poter dire la nostra sabato". Palla a due sabato 27 Ottobre alle ore 18.00 al palas di Civitanova Alta. Dirigono l'incontro Matteo Spinelli di Roma e Emanuela Tommasi di Palestrina (RM).
Trasferta brasiliana quella compiuta dal professore di diritto privato dell'Università Politecnica delle Marche nonchè avvocato Gerardo Villanacci, dove è stato accolto con grande calore ed ospitalità in un momento storico di grande aspettattiva per un Paese da troppi anni disilluso.
Di questo viaggio resta il ricordo di un'accoglienza amichevole ed ospitale. Nella trasferta erano presenti con lui anche il Ministro Luiz Edson Fachin e il professore Guastavo Tepedino, nonchè Presidente dei giuristi civilisti del Brasile.
Controlli straordinari notturni dei Carabinieri in Civitanova Marche per la prevenzione dei reati. Impegnate 10 pattuglie per 20 carabinieri.
Controllati 4 locali e svolti posti di blocco all'ingresso autostradale e sulle strade principali. Identificate 84 persone e controllate 38 autovetture. Due contravvenzioni per uso telefono, 3 per mancato uso cinture di sicurezza. Un'auto, trovata senza assicurazione, è stata sequestrata. Un altro automobilista è stato multato per eccesso di velocità.
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della compagnia di Civitanova, diretti dal tenente Mario Giannella e coordinati dal maggiore Enzo Marinelli, in esecuzione di un ordine di custodia cautelare emessa dal gip del Tribunale di Macerata, Claudio Bonifazi, hanno arrestato un M. B., 29enne, tunisino, residente a Civitanova Marche. Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per un 36enne italiano, residente a Civitanova. A entrambi viene contestato il reato di detenzione ai fini di spaccio.
Le misure sono scaturite da investigazioni dell'Arma, dall’inizio dell’anno a seguito del sequestro ad alcuni tossicodipendenti di alcune dosi di eroina e che, oltre a servizi di osservazione, controllo e pedinamento, ha consentito il sequestro di stupefacente a carico dell’italiano di alcune dosi di stupefacente, dimostrando, da luglio 2017 ad aprile 2018, cinquecentosettanta cessioni di sostanze stupefacenti di tipo eroina e marijuana per circa duecento grammi e 11.000 euro di valore.
Per cercare di eludere le investigazioni, il tunisino si faceva chiamare nel mondo dei tossicodipendenti “Mario” e per effettuare le consegne, si faceva accompagnare dall’italiano a bordo della sua auto, che in cambio riceveva la dose oppure denaro, e trasportava le palline di eroina in bocca per poi consegnarle di volta in volta all’acquirente e in caso di controlli da parte dei Carabinieri era pronto ad ingoiarle così da non farle sequestrare.
Nella perquisizione operata contestualmente all’arresto, presso l’abitazione del Tunisino si rinveniva e sequestrava 13,5 grammi di stupefacente del tipo “hashish”, pertanto veniva ulteriormente denunciato per l’ennesima violazione dell’art. 73 d.p.r. 309/90 (detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente).
Dopo le operazioni di fotosegnalamento il Tunisino veniva tradotto presso la propria abitazione in regime degli arresti domiciliari.
Martedì 30 ottobre riparte a Civitanova Marche la quarta edizione del progetto CriminologicaMente, una serie di 15 incontri su tematiche riguardanti la Criminologia e la Psicologia Applicata. Il progetto nasce nel 2014 da un’idea del dottor Marco Pascarella, psicologo e formatore e dell’attuale assessore all’istruzione del Comune di Tolentino, Alessandro Massi.
Dopo il successo riscosso nei comuni di Tolentino e Treia, dal 2017 al progetto è stata aggiunta l’etichetta “junior”, adattandolo così, anche agli studenti delle classi terze del Liceo Da Vinci di Civitanova. L’evento è organizzato dall’associazione di promozione sociale Unitre di Civitanova in collaborazione con il Liceo Leonardo Da Vinci e Banca di Credito Cooperativo.
Gli incontri di CriminologicaMente junior si svolgeranno presso la sala riunioni della Bcc, tutti i martedì dalle 14.15 alle 15.30 fino al 19 febbraio. La presidentessa dell’associazione Unitre, Marisa Castagna, afferma “siamo davvero contenti e orgogliosi dei risultati che stiamo ottenendo sul territorio anche grazie a queste iniziative sociali. Ad oggi, le iscrizioni pervenute sono numericamente superiori rispetto a quelle dello scorso anno, passando da 147 a 190.Tra gli obiettivi presenti nel nostro statuto, c’è quello di collegare con un fil rouge tutte le generazioni, formando e informando anche i più giovani su tematiche sociali molto importanti”.
"Il corso - afferma il dottor Pascarella, responsabile scientifico del progetto - è molto utile per tutti i ragazzi, poiché attraverso la presentazione di alcune black stories, è possibile comprendere gli effetti del bullismo, delle droghe, delle dipendenze affettive e delle relazioni patologiche. È un modo alternativo per comprendere e prevenire i comportamenti a rischio in adolescenza: la curiosità ci porta nel luogo giusto e se lì le storie vengono ben raccontate, aumenta anche la nostra capacità di riflessione verso i fenomeni che vogliamo e dobbiamo contrastare, come per l’appunto il bullismo e la tossicodipendenza, per arrivare allo stalking e al femminicidio".
Sempre all’interno del progetto Unitre, martedì 18 dicembre, presso l’aula magna del Liceo da Vinci si terrà il convegno dal titolo “La chiamavano realtà”; interverranno in qualità di relatori il dott. Marco Pascarella che tratterà l’argomento “Libero arbitrio e Neuroscienze” e il dott. Valerio De Lorenzo, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, Università TorVergata e Humanitas di Roma, amministratore della ProMind e collaboratore del team Idego. Il convegno vedrà protagonista il Cervello: si passerà dalle nuove scoperte della Neurocriminologia all’osservazione e alla sperimentazione del software Cerebrum, lo strumento di realtà virtuale per la riabilitazione cognitiva. A differenza del progetto CriminologicaMente Junior il convegno del 18 dicembre è aperto a tutta la cittadinanza ed è gratuito. L’intero progetto è sponsorizzato da Grafiche Fioroni e dalla tigelleria Mille Lire.
Truffa la sorella attivando una rete telefonica a suo carico: denunciata 56enne. I carabinieri di Civitanova hanno denunciato la donna, di Serravalle Del Chienti, a seguito di accertamenti perché la stessa, nell'ottobre 2017, aveva attivato un'utenza telefonica intestandola alla sorella, residente a Civitanova, senza che questa ne desse il consenso a carico della quale, nel tempo, sono stati addebitati gli oneri.
La civitanovese, vedendosi arrivare dei solleciti di pagamento per un importo di circa 400 euro e senza capirne il motivo, ha sporto denuncia e richiesto al gestore la registrazione della richiesta di attivazione dell'utenza. La donna, invitata in caserma, ascoltando la registrazione ha riconosciuto la voce di sua sorella.