Venerdì 26 ottobre 2018 alle ore 18,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Civitanova Marche si terrà la terza edizione del Forum per trattare un tema di estrema attualità e rilevanza come “Il Lavoro”. L’attuale dibattito politico, unitamente alla disoccupazione giovanile ed alla congiuntura economica, mettono il lavoro tra i temi più discussi nel nostro paese.
Con questo Forum, vogliamo interpellare tutti gli attori sociali che si interfacciano con il sistema del lavoro, analizzando il piano nazionale e quello locale.
I centri per l’impiego sono stati recentemente disposti sotto il controllo regionale e costituiscono il front office pubblico per tutto ciò che riguarda il lavoro.
La Dott.ssa Lambertucci, responsabile del centro per l’impiego di Civitanova Marche, porterà quindi la sua esperienza raccontando cosa accade nel nostro territorio in merito alle dinamiche del lavoro.
Un altro importante riferimento per l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro sono le agenzie interinali e le società di recruitment: a portare l’esperienza di questo settore sarà la Dott.ssa Barbara Maiani, direttore risorse umane del gruppo Arkigest cha ha recentemente aperto un ufficio a Civitanova Marche.
Le Marche, nello specifico la nostra zona, è caratterizzata dalla manifattura calzaturiera; il settore è in grande difficoltà ed i cambiamenti che lo coinvolgono richiedono una notevole flessibilità imprenditoriale e lavorativa. A raccontarci come si affrontano le sfide delle richieste professionali del settore ci sarà la Dott.ssa Rosy Scarlatta, responsabile della didattica in Tool.k Academy.
Come nella tradizione del forum, non mancherà la banca del territorio, che in questa edizione sarà la Banca Macerata. Infatti, la Dott.ssa Debora Falcetta ci racconterà quali sono i settori in cui i cambiamenti nel mondo del lavoro coinvolgono i servizi finanziari, dai contratti di lavoro fino alle richieste che le aziende rivolgono per finanziare piani di ampliamento.
A moderare le competenze di questo tableau di intervenuti, tutto al femminile, ci sarà il Prof. Rocco Ciciretti, docente di Politica Economica presso l’università di Roma – Tor Vergata, nonché uno degli ideatori del Forum e protagonista sin dalla prima edizione che dichiara:
“La continuità di questa iniziativa, arrivata alla sua terza edizione, mostra come il dialogo nel territorio può rappresentare il punto di partenza per comprendere come lo stesso possa proiettarsi all’esterno con le sue peculiarità ma allo stesso tempo possa ricevere dal mondo gli impulsi necessari per integrarsi e per creare una linea di continuità tra le persone e i luoghi che prescindono dalle estrazioni dei singoli. L’idea di globalizzazione cosi come di territorialità sono due concetti limitativi di per sé se non si tiene conto che l’integrazione, come idea di continuità, delle persone e dei sistemi economici è un concetto che va al di là dei confini politici del territorio. Il ruolo delle istituzioni private cosi come di quelle pubbliche, qui autorevolmente rappresentate, sono il collante all’interno del sistema economico locale per tenere presente che lo sviluppo sostenibile di un territorio non è in nessun modo un limite all’internazionalizzazione dello stesso bensì il modo migliore per proiettare il territorio nel mondo. I limiti di un territorio sono il centro delle scelte economiche e sociali per capirne le sue prospettive.
Questo appuntamento, organizzato da giovani intraprendenti, sembra essere il valore e l’identità che il territorio stesso vuole darsi per contribuire alla sua dinamica evolutiva temporale e spaziale per definire i principi fondanti di scelte attuali che diventeranno futuri valori per una realtà locale che non si pone limiti di conoscenza.”
Commenti