Uno strappo alle regole per accontentare l'anziana madre e un inconveniente che si è concluso senza particolari conseguenze. E' successo oggi pomeriggio a Civitanova, dove un'automobile è rimasta insabbiata su un tratto di spiaggia, costringendo il conducente a chiedere l'intervento dei soccorsi. A spingerlo sulla sabbia, ha spiegato, il desiderio di consentire alla anziana madre di vedere il mare, portandola il più vicino possibile.
L'auto è stata rimossa da un carrattrezzi, sul posto anche personale del 118 per accertarsi delle condizioni della donna. Per madre e figlio nessuna conseguenza.
Arriva la prima vittoria in trasferta della Rossella Civitanova, che sconfigge Lamezia Terme a Catanzaro e si riprende subito dopo il passo falso di Nardò. Partita ben giocata dai ragazzi di coach Millina, il cui unico errore è stato forse quello di non chiudere la partita in anticipo, ma nel finale hanno alzato il livello e portato a casa i due punti. Stasera si disputeranno tutte le altre partite del girone, poi mercoledì si torna subito in campo al Pala Risorgimento (ore 21.00) contro la Teate Chieti.
La Rossella approccia bene la partita e, pronti via, va avanti 0-4 con Amoroso e Coviello. Lamezia inizia a giocare e va per la prima volta avanti 11-10 a metà quarto. Qui arriva, però, un mini break per gli ospiti di 6-0 con Amoroso e Burini, per un piccolo vantaggio che Civitanova si porta fino alla fine del primo quarto (16-20).Nella seconda frazione c'è l'unico vero allungo della Virtus: tripla di Coviello, un libero per un tecnico e canestro di Vallasciani per il +10 (18-28). Lamezia ovviamente non è d'accordo, aumenta l'intensità e riesce a ricucire fino al - 1 dell'intervallo (34-35) con Zampolli, Marsilio e Lazzarotti.Nel terzo quarto si segna a ripetizione, con la difesa ospite che concede un po’ troppo ai locali. I quali dopo due minuti tornano anche in vantaggio, rispondono però Andreani e Pierini dall'arco. Nel finale di quarto ancora Pierini e Amoroso sostengono l'attacco della Rossella, ma Lamezia segna ad ogni azione e arriva all'ultima pausa avanti 62-59.Si decide tutto negli ultimi dieci minuti ed è Felicioni-Pierini show. Segnano praticamente solo loro e rispondono colpo su colpo ai padroni di casa, limitati comunque da una buona difesa di squadra. A un minuto dalla fine siamo sul 79-79. La guardia civitanovese inventa un canestro in penetrazione, Lamezia non segna più e capitan Amoroso e Pierini sigillano il risultato dalla lunetta.Virtus Basketball Lamezia Terme - Rossella Virtus Civitanova Marche 79-85 (16-20, 18-15, 28-24, 17-26)Virtus Basketball Lamezia Terme: Gionata Zampolli 18 (4/6, 2/6), Franco Gaetano 15 (6/6, 0/1), Bruno Duranti 13 (3/4, 2/3), Stefano Marisi 12 (3/5, 2/3), Valerio Marsili 11 (5/10, 0/1), Raffaele Marzullo 7 (1/2, 1/3), Alfredo Lazzarotti 3 (0/0, 1/2), Edoardo Piccinini 0 (0/0, 0/0), Giovanni Ragusa 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Incitti 0 (0/0, 0/0), Federico Meliado' 0 (0/0, 0/0)Tiri liberi: 11 / 17 - Rimbalzi: 11 4 + 7 (Valerio Marsili 7) - Assist: 17 (Raffaele Marzullo 4) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 21 (5/8, 2/3), Attilio Pierini 19 (6/8, 2/3), Matteo Felicioni 14 (4/5, 2/2), Francesco Amoroso 13 (3/5, 1/2), Lorenzo Andreani 11 (3/3, 1/1), Federico Burini 5 (1/2, 1/4), Marco Vallasciani 2 (1/2, 0/0), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0)Tiri liberi: 12 / 14 - Rimbalzi: 15 5 + 10 (Riccardo Coviello, Lorenzo Andreani, Marco Vallasciani 3) - Assist: 11 (Riccardo Coviello 6)
Oltre cinquecento aziende, rappresentate da manager e capitani d’industria, all'alta scuola di formazione Facciamo31. L’organizzazione, riconosciuta tra le migliori in Italia, ha ricevuto richieste di partecipazioni che hanno sfiorato le 700 unità per l’annuale seminario a villa Gazzani. "Le belle conseguenze queste" dice Daniela Sensini, uno dei Direttori Facciamo31 di "applicare il metodo Efficacia Operativa, un format firmato Facciamo31, che insegniamo in organizzazioni di ogni ordine e grado per formare e performare le risorse umane".
Sul palco Lorenzo Braconi, tra i più apprezzati consulenti di direzione aziendale nonchè fondatore di Facciamo31, un’organizzazione composta dai migliori esperti di competitività aziendale, che ha chiamato ben sei speaker di indiscussa fama: Pino Mercuri, direttore risorse umane di Microsoft Italia, Simone Santini, vice president sales Italia di adidas, Nicola Palmarini, global manager Intelligenza Artificiale for Healthy Aging di Ibm, Riccardo Tiranti, direttore finanziario di Rainbow, Enrico Vanin, amministratore delegato di Aon, Fabio Peloso, direttore marketing e vendite Pmi di Vodafone Italia. Con loro anche alcuni imprenditori marchigiani che hanno presentato la loro esperienza diretta alla folta platea.
Il seminario, dal titolo “Aumentare i fatturati, ridurre i costi e aumentare il valore del brand”, ha registrato anche gli interventi di saluto del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, e del consigliere comunale Monia Rossi.
L’evento è stata una grande occasione per parlare di attività che determinano il successo in un mercato sempre più competitivo aprendo orizzonti innovativi nello scenario globale. Sono stati poi forniti agli imprenditori gli strumenti efficaci per lo sviluppo della propria attività, senza tralasciare il prestigiosissimo networking, una grande occasione per conoscere e farsi conoscere.
“Sono stati forniti decine e decine di stimoli e chiavi operative dal valore inestimabile. Solo applicandone una, si potrebbe rivoluzionare migliorativamente la propria organizzazione.” - sottolinea con soddisfazione Lorenzo Braconi, anche docente universitario.
“Nel mercato c’è poco da inventare, dobbiamo saper rigenerare quello che sappiamo fare bene e di cui noi marchigiani, in molti settori, siamo maestri - ha spiegato il senigalliese Simone Santini, vice president sales Italia di adidas, aggiungendo - Il futuro oggi è nelle speed factory, le fabbriche che producono su richiesta, mentre la vera innovazione sta nell’anticipare la domanda del cliente”.
Su una “scommessa che parta dalla nostra cultura” - ha focalizzato attenzione e intervento, invece, Pino Mercuri di Microsoft Italia, lanciando un invito alla platea di imprenditori: “Se non studiate le nuove frontiere della tecnologia il vostro futuro sarà molto ridotto”.
“Oggi arrivare dopo può significare sparire dal mercato perché ormai tutto viaggia a mille”, è stato invece il richiamo di Riccardo Tiranti, direttore finanziario della marchigianissima Rainbow, la casa di produzione delle Winx e di tanti altri marchi conosciuti dai bambini di tutto il mondo.
Controlli contro le stragi del sabato sera lungo le strade di Civitanova. Nel corso dei controlli disposti la scorsa notte, i carabinieri del Nucleo operativo radiomobile hanno effettuato decine di controlli sulle auto in transito, finendo per denunciare a piede libero, per guida in stato di ebbrezza un 29enne di Pollenza, un 42enne di Romagnano (VC), un 27enne di Tolentino e una ragazza di 26 anni di Jesi. Alle verifiche sono risultati con un tasso superiore anche del doppio al limite imposto per legge.
Ritirate le patenti.
Mai un detto popolare fu più azzeccato di quello che dice "avere sette vite come i gatti", anche se, nel nostro caso, riferito alla storica discoteca civitanovese e non ad un animale in carne ed ossa. Il Gatto Blu, infatti, riaprirà i battenti i primi di novembre, come annunciato dal "deus ex machina" Aldo Ascani, che ne curerà la gestione.
Sul proprio profilo social, nel frattempo, campeggiano da diversi giorni sia il logo che il claim del rinato locale: Gatto Blu Rewind - Brivido Felino", con fotomontaggi di Aldo Ascani insieme ai suoi principali amici e collaboratori, che ridaranno lustro alla discoteca del lungomare Piermanni.
Come annunciato da qualche giorno, le aperture saranno il sabato e la domenica, cercando, grazie anche agli storici collaboratori della discoteca di Porto Recanati, di ricreare un ambiente stile Green Leaves, riproponendo un format di grande successo, dedicato ad una clientela adulta. Per tutte le info è attiva la pagina Facebook GattoBluCivitanovaMarche.
Applauditissima anteprima l’altra sera al cinema SUPER8 di Fermo per il film “Leonardo Da Vinci - il Ritratto ritrovato” del regista civitanovese Luca Trovellesi Cesana. Si tratta di una coproduzione internazionale Italo-francese nata da un’idea originale dello stesso regista, responsabile della Sydonia Production con sede a Sant’Elpidio a Mare, scritta da Flore Kosinetz. Sappiamo ancora tutto del grande genio? E’ l’uomo Leonardo che ancora ci sfugge. Ci sono voluti anni di lavoro e una accurata ricerca storica e scientifica per disvelare quello che non conosciamo ancora della vita di Leonardo Da Vinci: un’opportunità quasi rivoluzionaria per comprendere meglio la sua straordinaria eredità.
Un’indagine da CSI dell’arte che vede al centro il ritrovamento nel 2008 di un dipinto che raffigura il ritratto di Leonardo. Una scommessa del regista e della Sydonia Production in collaborazione con Zed per il canale Arte Francia. L’anteprima mondiale nelle Marche?
“Sebbene la docufiction in più lingue sia destinata ai canali internazionali - spiega Luca Trovellesi Cesana - la presentazione qui a Fermo è stato un gesto d’amore per la mia terra e di ringraziamento per un territorio dove sono state girate gran parte delle scene. Un set straordinario da valorizzare”.
Domenica 21 alle 18.00 la nuova Cucine Lube Civitanova si presenta al proprio pubblico in occasione della seconda giornata di andata di SuperLega Credem Banca, prima gara della stagione all’Eurosuole Forum: avversario di turno la Consar Ravenna, capace di vincere nettamente contro Milano nel match di esordio del massimo campionato. Sfida dunque tutt’altro che semplice per gli uomini di Medei, che arrivano dalla Final Four di Supercoppa e dalla bella vittoria ottenuta a Padova nella prima uscita di SuperLega. Per tutti i presenti sarà l’occasione di vedere da vicino la nuova Lube, che ovviamente avrà bisogno sin da subito del massimo sostengo in una stagione che si prospetta entusiasmante.
Procedono i lavori per la sistemazione di via Seneca a San Marone, dopo la riqualificazione dell’area antistante la nuova chiesa. L’Ufficio tecnico comunale, che si sta occupando del progetto, in primo luogo ha realizzato il collegamento tra la pista ciclabile esistente con il piazzale del complesso della nuova chiesa; opere ultimate che permettono anche ai residenti del quartiere di poter accedere alla struttura religiosa evitando l’uso dell’automobile. L’Amministrazione comunale ha provveduto al completamento dell’illuminazione e alla realizzazione di uno scivolo per permettere un agevole accesso alle persone con disabilità.
Ulteriore intervento in fase di realizzazione è la sistemazione definitiva di via Seneca. Il progetto prevede la sistemazione della carreggiata stradale, la rimozione delle radici degli alberi tagliati in precedenza, essenze arboree che avevano determinato il rigonfiamento dell’asfalto e danneggiato i cordoli e la pavimentazione dei marciapiedi.
I marciapiedi esistenti vengono demoliti e rifatti inserendo nuovi cordoli in cemento precompresso e una nuova soletta in cemento armato con rete metallica e in superficie saranno pavimentati con asfalto. Si eliminano così i ceppi delle piante tagliate di recente le cui radici hanno danneggiato sia i marciapiedi che la sede stradale. Vengono sostituite le caditoie stradali oramai vetuste e danneggiate in più punti. Una volta rifatti i marciapiedi verrà eseguita la fresatura della sede stradale e successiva ripavimentazione con conglomerato bituminoso (tappetino). Infine si procederà al rifacimento della segnaletica.
Nei prossimi giorni la Giunta approverà un ulteriore progetto di completamento per una somma di 30 mila euro per portare a compimento le opere di urbanizzazione in quella zona.
La direzione lavori è affidata al geom. Marco Schiavoni e il responsabile del procedimento è Federico Burini.
“Con questo intervento si va a riqualificare una intera zona della città – ha detto l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai. L’obiettivo è quello di consentire un agevole accesso ai fruitori della ciclabile e della chiesa e restituire ai residenti una viabilità decorosa e funzionale. Nell’area antistante al complesso religioso, il Comune di Civitanova da alcuni anni sta provvedendo alla piantumazione di essenze arboree per realizzare un vero e proprio bosco urbano nel terreno di proprietà comunale, dove si svolgerà domenica la Festa dell’albero con le famiglie dei nuovi nati”.
Un civitanovese di 21 anni é stato arrestato e posto ai domiciliari dai carabinieri del luogo a seguito di una sentenza di condanna emessa dal tribunale dei Minori di Ancona. Il giovane, nel 2014, e quindi quando era ancora minorenne, aveva commesso alcuni furti sul territorio del Maceratese. Reati per i quali é stato condannato ad un anno circa di reclusione per furto aggravato e ricettazione
Un colpo messo a segno ai danni di un rappresentante di gioielli, avvenuto all'inizio dell'estate scorsa a Civitanova Marche, ha portato alla denuncia di due donne, entrambe residenti nel Napoletano. A seguito di quella rapina, infatti, i carabinieri erano riusciti a risalire all'auto e alla moto utilizzate dai malviventi, identificando le due donne come intestatarie dei due veicoli.
Quando i militari dell'Arma le hanno rintracciate, però, le due donne hanno detto di non avere nulla a che fare con il colpo e di aver ricevuto la somma di 50 Euro da uno sconosciuto per intestarsi i due veicoli.
Carabinieri e Croce Rossa sono intervenuti questa mattina a seguito dell'incidente che si é verificato a Civitanova Marche, in via Papa Giovanni XXIII. Un'auto, probabilmente a causa di una mancata precedenza, si é scontrata con un altro veicolo, ribaltandosi. All'interno di una delle auto coinvolte viaggiava anche una minore, con la sua mamma. Nessuno dei feriti, comunque, ha riportato gravi conseguenze.
Si rinnova la tradizione della Festa degli Alberi. Domenica 21 ottobre, il Comune di Civitanova Marche celebra gli alberi e il loro indispensabile contributo alla vita: assorbono anidride carbonica e restituiscono ossigeno, proteggono la biodiversità, hanno un ruolo fondamentale nella prevenzione del dissesto idrogeologico. L’Amministrazione comunale, insieme ai giovanissimi nati nell’anno 2017 (336 gli inviti diramati dal Comune ndr), invita tutti i cittadini a partecipare alla messa a dimora di 150 giovani alberi per fare più bella e verde la città, nell’area tra la nuova chiesa di San Marone e la pista ciclabile del Castellaro, a partire dalle ore 15. I bimbi riceveranno un attestato a ricordo della giornata.
Una legge del 1992 prevede che ogni Comune pianti un albero per ogni nuovo bambino nato e registrato all’anagrafe. Nel 2010 fu poi istituzionalizzata la “Giornata Nazionale degli Alberi” da celebrare il 21 novembre di ogni anno, con possibilità di deciderne la data.
“La Festa degli Alberi – ha detto l’assessore Maika Gabellieri – è un appuntamento istituzionale bellissimo perché lega la Terra al futuro dell’uomo, di cui l’albero è simbolo per eccellenza come ci narrano tutte le tradizioni. Condividere con le famiglie questa festa serve anche creare una sana coscienza ecologica: rispettare l’ambiente è rispettare la vita stessa”.
La festa è organizzata in collaborazione con Leisure YOUNGO del Cuore Adriatico, che organizza per tutti i piccoli partecipanti il laboratorio didattico ‘L’orto del bambino’ e tanti giochi con musica, sculture di palloncini e truccabimbi. Non mancherà anche Yo, la coloratissima mascotte YOUNGO che porta ovunque la sua allegria.
La Federazione Italiana Pallavolo ha assegnato ancora una volta alla A. S. Volley Lube Civitanova il Marchio di Qualità “Oro” per il proprio settore giovanile. E’ l’unica società marchigiana e una delle pochissime in Italia ad averlo ottenuto. Si tratta di un riconoscimento che regala il massimo prestigio nazionale all’intera struttura societaria, rendendo onore all’impegno da sempre profuso dalla stessa nei confronti dei giovani, sia sotto l’aspetto agonistico che sociale.
La certificazione di qualità Fipav dei settori giovanili viene decretata annualmente dal Consiglio Federale valutando globalmente l’attività societaria (tesserati, attività di campionato, risultati), i progetti scolastici e di sviluppo, i dirigenti, i tecnici, la comunicazione e la promozione.
Nel caso della Lube Volley, dunque, oltre ai costanti ed ottimi risultati delle formazioni giovanili, che nelle varie categorie si attestano puntualmente ormai da tanti anni sui gradini più alti dei campionati nazionali, hanno avuto una forte rilevanza le iniziative riguardanti il Progetto Scuola, con cui la società cuciniera coinvolge da ormai 20 anni centinaia di bambini di Civitanova Marche e della provincia di Macerata nello svolgimento dell’attività motoria e di tante altre iniziative collaterali di vario genere, e naturalmente anche la Scuola di Pallavolo Lube.
Conferenza stampa oggi a palazzo Sforza per presentare il progetto “Voucher Family”: voucher cartacei erogati dal Comune in aiuto a famiglie con più figli.
Presenti alla conferenza per il Comune: il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Barbara Capponi e l’assessore Maika Gabellieri. A rappresentare la Lube Volley, invece, Simona Sileoni e Albino Massaccesi rispettivamente Presidente e Vice Presidente della squadra.
L’amministrazione comunale – Assessorato al Walfareha messo in bilancio un progetto dedicato alle famiglie: “Voucher Family”, stanziando un importo di 40.000€ ai quali si aggiungono i 25.000€ donati dalla Lube che aveva messo a disposizione del Comune questa cifra per destinarla a progetti di valore. I soldi donati provengono dall’incasso della finale di Scudetto della Lube contro il Perugia.Attraverso i voucher, si sosterranno le famiglie con due o più figli, tramite l'assegnazione di voucher di acquisto, cartacei per le seguenti categorie merceologiche: (prodotti alimentari e farmaci, testi scolastici e materiale didattico, articoli per la prima infanzia,prodotti per l'igiene della casa e della persona, con esclusione di alcolici, tabacchi, ricariche telefoniche, giochi e lotterie).
Forte l’apprezzamento del Sindaco per questa azienda sempre più presente nel territorio Civitanovese che dopo i ringraziamenti afferma:“Un progetto di solidarietà e di grande valore sociale a sostegno di molte famiglie civitanovesi.Grazie al contributo della Lube possiamo garantire sostegno per un numero maggiore di famiglie. Ci tengo a sottolineare il valore di questo progetto anche perché rappresenta un intervento importante di cooperazione tra pubblico e privato.”
Soddisfatta anche la Presidente Simona Sileoni: “Poter aiutare in un luogo in cui investiamo e stiamo crescendo è bellissimo, come è motivo di grande orgoglio restituire una parte di affetto e di amore che ci hanno riservato i civitanovesi in questi anni. Quello che ci auguriamo è di poter ripetere il prossimo anno questa esperienza!”
Concordi poi l’assessore Gabellieri e l’assessore Capponi nel riconoscere il valore della società non solo in campo, ma anche nel sociale. L’assessore Capponi ha sottolineato come sia la prima volta che un progetto sia esteso a famiglie che finora venivano sempre escluse da tali benefici.
Il vice Presidente Massaccesi, invece, ha sottolineato come, grazie ai progetti nelle scuole e al lavoro che fanno con i ragazzi giovanissimi, sia importante il coinvolgimento delle famiglie in questa realtà sportiva.
I criteri di ammissione per l’assegnazione sono i seguenti: due o più figli fiscalmente a carico di età compresa da 0 a 20 anni da compiersi entro il 31/12/2018; residenza nel Comune di Civitanova Marche da almeno 5 anni continuativi alla data di scadenza del bando; cittadinanza italiana o comunitaria, o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale; ISEE ordinario in corso di validità non superiore ad €.20.000,00.
Inoltre, non potranno accedere al bando: i nuclei familiari che hanno percepito l'assegno dei tre figli minori ex art. 66 L.448/98 per l'anno 2017; coloro che nell'anno 2018 alla data di scadenza del presente bando, hanno percepito contributi economici pari o superiore ad €. 300,00 per se stessi o per i componenti del proprio nucleo familiare, previa indagine sociale esperita dal S.S. Professionale.
Per la prima volta a Civitanova Marche, un inedito convegno di studi sul Tarot, il prossimo 20 ottobre alle 14.30 presso la sala conferenze della BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, organizzato dall’Associazione culturale no-profit “Simbolica”, realtà associativa civitanovese attiva sul territorio da poco più di un anno.
Sei le relazioni previste, tutte incentrate sul tema dei Tarocchi, di cui verranno affrontati aspetti mitico-archetipici, artistici, letterari e culturali in senso ampio. Informazioni più dettagliate alla pagina Facebook (“Simbolica”) dell’Associazione. Appuntamento a ingresso libero e gratuito.
Delta Motors Spa, concessionario Mercedes-Benz delle provincie di Ancona e Macerata, si schiera al fianco della Cucine Lube Civitanova per il secondo anno.
La partnership è stata ufficializzata nella serata di mercoledì 17 ottobre, nell'ambito di un evento di presentazione aperto a tutti presso la sede di Montecosaro, alla presenza degli amministratori delegati, Gerardo Savini di Delta Motors e Albino Massaccesi ad di A.S Volley Lube, del direttore sportivo Giuseppe Cormio e del capitano della squadra civitanovese: Dragan Stankovic (centrale). Insieme a lui, anche tutti gli altri giocatori e lo staff del Club cuciniero, presente al completo per onorare l’invito di Delta Motors.
Reason why del rinnovo è ancora una volta il sostegno per le eccellenze sportive del territorio marchigiano che lega il progetto a quelli promossi in precedenza dall'azienda dorica; l’iniziativa fa rientrare Delta Motors per il secondo anno tra i partner ufficiali del Club con benefit di visibilità sul campo da gioco e sugli strumenti di comunicazione della A.S. Volley Lube.
“Ringrazio tutti i presenti per l'attenzione rivolta a questo appuntamento – dice Gerardo Savini - L'amore per il territorio marchigiano ci spinge a rinnovare anche quest'anno la collaborazione con la Lube Volley che rappresenta un'eccellenza locale in termini di determinazione e di dedizione verso il raggiungimento di obiettivi ambiziosi. La sfida sarà, anche per quest'anno, giocare, ognuno su quello che è il proprio campo, da protagonisti. La Delta Motors punta ad accrescere la sua notorietà a livello nazionale tramite la Lube Volley e i valori che esprime nello sport. Valori che Delta Motors condivide all'interno della sua mission aziendale. Sono certo che giocheremo ambedue da protagoniste il nostro campionato ed il mio personale augurio non può che essere quello di conseguire entrambe risultati importanti.
“Avremo l’onore di abbinare anche nella nuova stagione il nostro marchio a quello di Delta Motors – dice l’amministratore delegato di A.S. Volley Lube, Albino Massaccesi – ovvero due importanti realtà della Regione Marche che si uniscono in una partnership d’eccellenza. Delta Motors si occuperà della mobilità dei nostri campioni e quindi, dopo la strada percorsa insieme nella scorsa stagione, rilanciamo: stavolta proveremo ad imboccare una vera e propria autostrada”.
Potrebbe essere domenica il giorno del rientro in campo da titolare di Tsvetan Sokolov? Sale l’attesa per la prima uscita in campionato di fronte al proprio pubblico per la Cucine Lube Civitanova: domenica 21 (ore 18.00, biglietti in vendita al botteghino dell’Eurosuole Forum e su Vivaticket) gli uomini di Medei scenderanno in campo contro la Consar Ravenna. Ed è proprio in quell’occasione potrebbe arrivare il rientro definitivo di Sokolov, dopo le positive apparizioni in campo nel corso della Final Four di Supercoppa e nella prima di campionato a Padova.
Ma cosa sta Tsvetan Sokolov? Niente di meglio che chiederlo a lui personalmente. “Sto bene – dice l’opposto bulgaro al terzo anno in biancorosso – mi sto allenando costantemente con la squadra e ho già avuto diverse occasioni per entrare durante la gara, sono felice di questo. Fisicamente mi sento a posto, il ginocchio non mi fa male e credo che tra pochi giorni potrò dire di essere rientrato totalmente. Dovrò essere pronto non solo fisicamente ma anche tecnicamente: in allenamento è un discorso, in gara un altro, è sempre più complicato quando si gioca per qualcosa. Ma mi sento bene anche con la testa e carico per iniziare, magari non ancora al 100%, so che dovrò ancora lavorare dal punto di vista tecnico".
“Una cosa, però, posso dirla: sto tornando – conclude Tsvetan Sokolov, che si rivolge poi direttamente a tutti gli appassionati Lube - Do l’appuntamento a tutti i nostri tifosi per il match con Ravenna, sento sempre che sono molto vicini a me e a tutta la squadra, vi aspetto al palasport per sostenerci dal vivo nella prima uscita all’Eurosuole Forum”.
Cestini divelti, un tappeto di immondizia per terra, giochi per bambini distrutti e panche e tavoli danneggiati. Si presentava così il parco di via Saragat, a Civitanova Marche, come denunciato da una residente sui social, nella giornata di ieri, dopo l'ennesima scorribanda di un gruppetto di minorenni.
La presenza di questi adolescenti è purtroppo nota nel quartiere, dove si segnalano quasi quotidianamente danni e sporcizia lasciata in giro, in particolare dietro la chiesa e sotto la pineta. "Spiace vedere l'assenza delle famiglie - come scrive qualcuno -, visto che si tratta di ragazzi e ragazze minorenni" e dato il ripetersi degli eventi, sarebbe auspicabile anche un maggiore controllo da parte delle forze dell'ordine.
I danneggiamenti di via Saragat, purtroppo, sembra siano solo l'ultimo episodio di una lunga sequenza che accomuna buona parte del territorio comunale, dato che si segnalano più o meno gli stessi problemi nel parco sotto il Pincio a Civitanova Alta e nei pressi della bocciofila in via Ginocchi.
Sabato 20 ottobre, dalle 9.30 al centro congressi del Ristorante Orso di Civitanova, il Rotary Club Civitanova terrà un seminario sul Banco farmaceutico. “Sarà occasione – ha detto il presidente del club Dino Gazzani – per discutere di tutti gli aspetti della raccolta dei farmaci non scaduti e del loro “riuso” tramite le varie associazioni di assistenza del territorio”.
Un'esperienza, in provincia, nata nell'ottobre del 2015: durante il workshop infatti si presenteranno tutti i dati del prezioso servizio, con il delegato della Onlus per la provincia di Macerata Pierluigi Monteverde che farà il punto della situazione, a tre anni dall'avvio di questa esperienza. Saranno presenti i dirigenti milanesi del Banco, oltre ai responsabili locali e regionali e alle varie autorità. Inoltre Edoardo Leombruni testimonierà sullo stato di emergenza alimentare e sanitaria del Venezuela, con il Banco farmaceutico provinciale che collabora con l'associazione latino americana in Italia. La cittadinanza è invitata a partecipare.
Riceviamo e pubblichiamo una nota a firma dell'avv. Roberta Pizzarulli
Un risparmiatore conveniva in giudizio la Banca delle Marche spa dinanzi il tribunale di Macerata nel marzo 2009, per ottenere la declaratoria di responsabilità dell’Istituto bancario per aver consigliato in data 14.12.98 l’acquisto di titoli argentini per un ammontare complessivo di £ 250.000.000 pari ad 129.114,21 €. A seguito del Default che aveva colpito l’Argentina aveva perso l’intero ammontare investito.
Il Tribunale di Macerata, con sentenza n. 785/12, depositata il 23.10.2012, ritenendo l’operazione di investimento non adeguata rispetto al profilo emergente dalle dichiarazioni rese dal cliente; dichiarava la nullità di protezione del contratto, per discrepanza tra contratto quadro e dichiarazione allegata. Disponeva quindi la restituzione al risparmiatore di tutte le somme da lui investite nell'acquisto dei Bond Argentini, oltre interessi, in misura legale, dalla data della erogazione dell'investimento, al saldo effettivo.
Avverso la richiamata sentenza, propone appello la Banca delle Marche S.p.A., lamentando l'erroneità della sentenza; ha osservato il Collegio dorico, ad integrazione della motivazione della pronuncia impugnata che, a fronte di tali circostanze, non doveva essere dato corso all’operazione di investimento, se non dietro ordine scritto riportante la segnalazione della inadeguatezza rispetto alla propensione al rischio espressamente dichiarata, secondo quanto previsto dall’art. 29 Regolamento Consob.
Ritenendo assorbiti gli ulteriori motivi di gravame proposti dalla nuova Banca Marche, ha rigettato totalmente l’appello condannando pesantemente l’Istituto bancario alle spese del giudizio di gravame, in favore del risparmiatore.