Civitanova Marche

Civitanova, presentate in Comune la ventesima edizione di Carta Canta e la quattordicesima edizione di Giallo Carta

Civitanova, presentate in Comune la ventesima edizione di Carta Canta e la quattordicesima edizione di Giallo Carta

Carta Canta e Giallo Carta hanno una lunga storia. Venti anni fa il primo festival nato a Civitanova che ruota intorno a tutto ciò che è di carta e quattordici sono gli anni del concorso letterario che ha visto la scoperta di numerosi scrittori. Questa mattina l’ideatore Enrico Lattanzi ne ha parlato ai giornalisti insieme all’assessore alla Cultura Maika Gabellieri, sottolineando la ricaduta continua degli eventi sul territorio. “Dovremo dare una medaglia d’oro a chi ci ha sostenuto tutto questo tempo – ha detto Lattanzi – e continua a sostenerci. La deriva del digitale è preoccupante così come l’abbassamento culturale del nostro paese”. Carta canta si apre il 20 ottobre alla Locanda Fontezoppa (ore 18) dove si svolgerà anche la cena in giallo. Carta Canta valorizza una cultura dell’approfondimento e va contro la velocità del digitale – ha commentato gabellieri. E’ bello che si sia aperta al territorio ed abbia coinvolto altri comuni oltre che gli enti istituzionali quali la Regione Marche e il Consiglio regionale. Un plauso ai suoi organizzatori per la costanza e la competenza nel settore”. Le premiazioni avranno luogo durante il Festival GialloCarta nelle seguenti date e luoghi: GialloCarta Adulti, Premio “Giuseppina Vallesi” domenica 21 ottobre 2018ore 18.00 presso la Biblioteca Comunale “S. Zavatti” di Civitanova Marche, GialloCarta Junior, Premio “Tecla Dozio” e Sezione speciale “Pulcino Giallo” domenica 2 dicembre 2018 ore 17.00presso l’Auditorium “Della Valle” di Casette D’Ete. Il concorso è aperto a tutti prevede tre sezioni e premia due classi di età: sezione Adulti, Premio GIALLOCARTA “Giuseppina Vallesi”; sezione Junior, Premio GIALLOCARTA Junior “Tecla Dozio” (fino a 18 anni); sezione speciale PULCINO GIALLO (per classi delle scuole primarie). Presente alla conferenza anche Alessandro Vallesi, che ha ringraziato la Banca di credito cooperativo di Civitanova e Montecosaro per aver accettato di essere mainsponsor. Su www.cartacanta.it tutto il programma degli eventi dal 14 ottobre al 2 dicembre.

16/10/2018 15:39
Civitanova, presentato il progetto G.O.A.L.S.

Civitanova, presentato il progetto G.O.A.L.S.

Si chiama Goals (Giovani, orientamento, accompagnamento, lab e scuola) ed è stato presentato questa mattina nella Sala Giunta del Comune. Il progetto triennale è realizzato dalla Società Cooperativa Sociale “IL FARO” che punta su un modello innovativo d’intervento nato per contrastare il disagio giovanile e rafforzare il ruolo genitoriale. Presenti l’assessore all’Istruzione Barbara Capponi e i responsabili della coop. Il Faro dott. Marcello Naldini – resp. progetto; dott.ssa Monia Sabbatini - moderatrice e resp. attività extrascolastiche; dott.ssa Maristella Avallone - resp. zona Civitanova Marche; dott. Roberto Fiore - CDS Marche Sud - partner coproponente - resp. attività scolastiche.   Il progetto, selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile (secondo la disposizione di legge n. 208 del 27/12/2015, art 1 comma 392), propone una serie di azioni volte a prevenire e contrastare i fenomeni di dispersione e abbandono scolastici nei territori di Macerata, Civitanova Marche, Fermo-Porto San Giorgio, Grottammare, San Benedetto del Tronto intervenendo nella fascia di età 11 - 17 anni.   Gli interventi programmati si suddivideranno in azioni di potenziamento scolastico ed extra scolastico e vedranno il coinvolgimento a vario titolo di attori rilevanti per il futuro dei ragazzi (Enti no profit, Scuole, Enti Pubblici e Imprese).   Il modello proposto intende favorire la costruzione di una comunità educante capace di dimostrare che è possibile fronteggiare più efficacemente ed efficientemente i problemi evidenziati se gli attori chiamati a interagire coi ragazzi congiungono i propri sforzi, adottando approcci di "welfare comunitario".   A tal proposito verranno costituiti dei “tavoli di impatto collettivo” territoriali, tematici e “aperti” finalizzati alla supervisione delle attività e al confronto sistematico tra partner e stakeholder, in una collaborazione sinergica e sistematica per raggiungere gli obiettivi preposti.   Il budget totale previsto per gli interventi programmati ammonta a 894.632,99 €, di cui 800.000,00 € verranno erogati sotto forma di finanziamento dall’Impresa Sociale “Con i Bambini”. Il progetto avrà durata triennale.   “Dopo diversi incontri con i responsabili del progetto - ha spiegato l’assessore Barbara Capponi in conferenza – siamo orgogliosi di far parte di questa rete, con professionisti  che lavorano in sinergia con enti pubblici e privati. A volte si fanno tanti interventi, ma slegati tra loro. In questo caso abbiamo una visione di insieme e azioni condivise sul territorio che ricadono a scuola e in situazioni extra scolastiche”.   • Il Faro - Società Cooperativa Sociale • Ambito Territoriale Sociale XIX - Comune di Fermo capofila • Ass. Centro di Solidarietà Marche Sud • Ass. Compagnia delle Opere Marche Sud • Ass. Papa Giovanni Paolo II onlus • Capitani Coraggiosi s.c.s. • Comune di Civitanova Marche • Comune di Grottammare • Comune di Macerata • Comune di San Benedetto del Tronto • Cooperativa Sociale CONSAPEVOLmente a.r.l. • Elicos s.r.l. • Fondazione O.R.A.F.A.C. • Hobbit s.c.s. • Human Foundation • Ist. Comprensivo Dante Alighieri - Macerata • Ist. Comprensivo Nardi - Porto San Giorgio • Ist. Comprensivo Statale Giacomo Leopardi - Grottammare • Ist. Comprensivo Via Ugo Bassi - Civitanova Marche e Scienze Umane Stella Maris• Ist. Professionale Alberghiero Filippo Buscemi - San Benedetto • Istituzione Povera Costante Maria • Liceo Classico G. Leopardi - Macerata • Liceo Classico Statale A. Caro - Fermo • Ass. Osservatorio di Genere.  

16/10/2018 14:27
Villa Eugenia, ricorso al TAR verso la delibera comunale del luglio scorso

Villa Eugenia, ricorso al TAR verso la delibera comunale del luglio scorso

Sala piena ieri sera per l'assemblea indetta dal comitato pro Villa Eugenia pubblica, presso la sala riunioni del laboratorio analisi "Clinioca Lab". Cinquanta persone hanno sfidato il tempo incerto per prendersi cura del gioiello storico della città. Sotto la guida del coordinatore del comitato pro Villa Eugenia Nicola Lelli, il responsabile del settore di Lega Ambiente Marco Cervellini e l'avvocato Angelo Gattafoni hanno illustrato l'importanza della Villa per la città e la strada scelta dal comitato per opporsi alla volontà dell'amministrazione di cessare la causa per la prelazione: procedere con un ricorso al TAR verso la delibera comunale del 27 luglio scorso. C'è stata un'ampia partecipazione della gente al dibattito: tra chi ricordava i trascorsi della Villa e chi esprimeva i propri timori, si sono inframmezzati gli interventi dell'ex assessore Cecchetti che ha ribadito l'importanza della Villa per la città, del consigliere ed ex sindaco Corvatta che ha ricordato l'attività in favore della causa delle tre amministrazioni precedenti e del consigliere Ghio che ha spiegato come sia stata intensa ed a tutto campo l'attività di tutti i consiglieri di opposizione contro la delibera di consiglio che sostanzialmente regala Villa Eugenia al privato a due mesi dall'udienza decisiva in tribunale. Erano presenti tra gli altri i consiglieri comunali Silenzi, Mei ed il consigliere regionale Micucci, che ha insistito sull'anomalia di cessare l'azione legale, condivisa dalle amministrazioni di destra e di sinistra, a due mesi dall'udienza in tribunale, tanto più che il valore intrinseco per la città della Villa è enorme, ed il rischio nella causa limitato ai 10 mila euro. A conclusione dell’incontro il coordinatore ha chiarito quanto il ricorso sia uno strumento finalizzato all’esplicitarsi di una visione politica di gestione del patrimonio storico-culturale e botanico della città diversa e votata alla fruizione e all’aumento del benessere psicologico e fisico della cittadinanza, nonché del mantenimento di una radice culturale fondante la popolazione civitanovese. A riguardo il comitato tutto ha invitato i presenti ad aderire formalmente tramite email al seguente indirizzo villa eugeniapubblica@gmail.com o sottoscrivendo con le proprie generalità, la volontà di appoggiare anche economicamente i costi di prassi burocratica e d’ufficio del ricorso. Nell'assemblea c'è stata ampia condivisione su quanto esposto e sull’'azione legale da promuovere al TAR della regione Marche e si è conclusa con l'organizzazione di una rete di cittadini a favore delle iniziative del comitato.    

16/10/2018 12:07
Civitanova, ruba "Gratta e vinci" per oltre 13.000 euro: denunciata una 28enne

Civitanova, ruba "Gratta e vinci" per oltre 13.000 euro: denunciata una 28enne

I militari della stazione dei carabinieri di Montecosaro, insieme a quelli della stazione di Civitanova Marche, al termine di varie indagini, nelle prime ore di questa mattina hanno denunciato una donna 28enne, residente a Civitanova, per furto aggravato continuato. Dalle indagini, condotte anche attraverso l'utilizzo di telecamere nascoste piazzate nei locali e autorizzate dalla A.G., è risultato che la donna nell'anno corrente ha asportato da un bar in cui lavorava dei "gratta e vinci" per un totale di 13.859 euro.  L'indagine è nata da una denuncia contro ignoti da parte dei titolari del bar che dal controllo mensile degli incassi notavano sempre un ammanco di diverse centinaia di euro, ammanco che tra l'altro si registrava da un paio di anni ma veniva puntualmente addebitato ad un errore contabile. Pertanto venne chiesta l'autorizzazione a piazzare delle telecamere nascoste nel locale che hanno permesso di registrare che la donna, quotidianamente si impossessava di diversi "gratta e vinci" e riscuoteva anche i premi dei biglietti vincenti prendendo i soldi dalla cassa.

16/10/2018 12:03
Civitanova, ubriaco trasportato al pronto soccorso: crea panico in sala d'attesa

Civitanova, ubriaco trasportato al pronto soccorso: crea panico in sala d'attesa

Momenti di panico durante la notte appena trascorsa al pronto soccorso di Civitanova Marche a causa di un ubriaco che creava confusione. L'uomo era stato accompagnato al pronto soccorso dai sanitari del 118 poichè una pattuglia dei carabinieri l'aveva trovato a terra, in stato di ubriachezza, in viale Carducci.  Nella sala d'aspetto del pronto soccorso, insieme ad altri suoi amici ha creato una gran confusione tale che la guardia giurata si è trovata in serie difficoltà a gestire la situazione. Sono stati chiamati immediatamente i carabinieri ma nel frattempo l'uomo, dopo aver rifiutato di sottoporsi alle cure, si è allontanato insieme ad alcuni amici che erano andati a prenderlo.

16/10/2018 11:50
Civitanova, aggredisce l'ex fidanzata a testate e morsi

Civitanova, aggredisce l'ex fidanzata a testate e morsi

E' stato necessario l'intervento dei carabinieri in contrada Mornano a Civitanova Marche a causa di un'aggressione avvenuta ai danni di una ragazza da parte dell'ex fidanzato. Il ragazzo, di Falconara, durante una discussione, ha aggredito la donna con una testata ed un morso e successivamente si rifiutava di allontanarsi dal giardino dell'abitazione di questa. La donna, in preda al panico, ha chiamato i carabinieri e ha avvisato il ragazzo che è fuggito prima dell'arrivo della pattuglia. I militari hanno invitato la donna a denunciare l'ex fidanzato e a farsi assistere da associazioni a tutela delle donne vittime di violenza.

16/10/2018 11:39
One day Diabete Gestazionale: il 19 ottobre organizzato un convegno a Civitanova Marche

One day Diabete Gestazionale: il 19 ottobre organizzato un convegno a Civitanova Marche

Il Diabete Gestazionale (GDM) è un’alterazione del metabolismo glucidico che insorge per la prima volta in gravidanza e che nella gran parte dei casi tende a risolversi dopo il parto. Si associa ad una elevata morbilità materna e fetale: le donne colpite da diabete gestazionale hanno infatti un rischio maggiore di complicazioni ostetriche, inoltre i figli di madre diabetica tendono più facilmente a sviluppare ipoglicemia neonatale ed intolleranza glucidica, diabete ed obesità nella vita adulta. Sono questi gli argomenti che verranno trattati e discussi durante il convegno del prossimo 19 ottobre a Civitanova Marche organizzato dall’UOS Endocrinologia Ginecologica dell’Asur Marche AV3 di Civitanova Marche che vede responsabile scientifico il dott. Filiberto Di Prospero  e come presidenti del convegno il prof. Andrea Ciavattini ed il dott. Giuseppe Micucci. Non esistono in Italia stime precise riguardo l’incidenza di questa malattia e tantomeno nella Regione Marche ma è ragionevole pensare che oscilli tra l’8 ed il 14%.  Sicuramente si tratta di una malattia in incremento e ciò è legato da un lato all’innalzamento dell’età media delle gravide e dall’altro alla maggiore incidenza di sovrappeso ed obesità; sicuramente anche a fattori genetici ed etnici (alcune popolazioni immigrate da India, Pakistan, Caraibi, Medio Oriente hanno un rischio maggiore), aumentato da uno stile di vita sedentario e da una maggiore frequenza di errori alimentari. Nel marzo 2010 la Conferenza Nazionale di Consenso per il Diabete Gestazionale ha stabilito l’applicazione dello screening universale mediante i criteri della International Association of Diabetes and Pregnancy Study Group basati principalmente sulla individuazione di fattori di rischio  come età maggiore di 35 anni, eccessivo peso pre-gravidico, presenza di familiari diabetici. Attualmente la terapia è affidata ai Centri Anti Diabetici che lavorano in stretto contatto con gli Specialisti Ostetrici territoriali e gli Ospedali. Al Congresso del prossimo 19 ottobre parteciperanno infatti non solo Ginecologi ed Ostetriche ma anche i Diabetologi e Biologi Nutrizionisti perché questo problema richiede una indispensabile collaborazione mutidisciplinare. La dieta e la prevenzione sono molto importanti. Al Congresso si parlerà di tutto questo ma verrà posta l’attenzione anche sul ruolo spesso dimenticato che può avere l’attività fisica, è il Dott. Di Prospero ad affermare che: "Si pensa comunemente che la gravida non possa fare attività fisica ed invece non è così; l’attività fisica condotta nel rispetto di alcune semplici regole può essere uno strumento utilissimo di prevenzione, aumenta la captazione cellulare del glucosio e può aiutare anche i trattamenti già in atto. Può influire inoltre molto positivamente sull’esito generale della gravidanza. E’ stato infatti dimostrato che una corretta attività fisica riduce l’insorgenza di varici e trombosi venosa, riduce l’ansia e la depressione, migliora il flusso placentare ed il nutrimento del feto, riduce l’incidenza di prolasso genitale ed incontinenza urinaria”. Anche l’allattamento al seno può essere un formidabile strumento di prevenzione: le ostetriche dell’AV3 spiegheranno come potenziare questo strumento in una popolazione come quella diabetica che invece spesso ha problemi da questo punto di vista. Molto interessante sarà la parte del Convegno dedicata alla ricerca scientifica: si parlerà infatti di nuovi integratori alimentari che aiutano il metabolismo dell’insulina ma anche del ruolo sempre più evidente che può avere la Microflora Intestinale; l’intestino e le popolazioni batteriche in esso residenti hanno un ruolo importante nel metabolismo e sono fondamentali non solo per la regolare evoluzione della gravidanza ma anche per la salute futura del neonato.  

16/10/2018 10:38
Civitanova Marche, al via la rassegna Wall Movie con Giulio Vesprini

Civitanova Marche, al via la rassegna Wall Movie con Giulio Vesprini

Si chiama Wall Movie ed è la nuova rassegna cinematografica promossa dall’Azienda dei Teatri, ideata e curata da Giulio Vesprini, architetto civitanovese che dal 2005 si occupa di arte urbana in Italia e in Europa. Tre appuntamenti, uno al mese fino alla fine dell’anno, che attraverso il cinema apre un focus sulla street art, percorso creativo entrato anche nelle gallerie d’arte. Al via il 17 ottobre con Vedo a colori 2017, docufilm con interviste a pescatori e agli artisti protagonisti dei magnifici murales del molo Est realizzati nei 10 anni di lavori; quindi il  21 novembre c’è l’esclusiva di Boom for real sulla vita artistica di Jean Michel Basquiat per concludere l’11 e 12 dicembre con la pellicola dell’anno: The man who stole Banksy, narrato da Iggy Pop. Per questo ciclo saranno riconosciuti dei crediti formativi. L’inaugurazione vede quindi la proiezione del primo documentario ufficiale di Vedo a Colori-Street Art alle 21 al cinema Cecchetti. La pellicola, diretta da Caterina Marchetti, racconta l’esperienza di questo progetto di riqualificazione per il porto di Civitanova Marche: un museo a cielo aperto che restituisce ai cittadini questo luogo. Dal 2009, anno di inizio dei lavori, si sono alternati per Vedo a Colori circa 100 artisti, che hanno dipinto oltre 2000 metri quadri di muri, tra molo e cantieri navali, dando un nuovo aspetto alla città. L’ingresso al cinema Cecchetti è libero. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.    

15/10/2018 15:32
L'Infa Feba Civitanova Marche viene fermata da Bologna

L'Infa Feba Civitanova Marche viene fermata da Bologna

Prima sconfitta stagionale per la Feba Civitanova Marche. Le momò vengono battute a domicilio da Bologna per 60-65, dopo una partita equilibrata fino all'ultimo quarto. Le biancoblu, orfane di Gaskin, sono state sul pezzo per quasi tutta la partita, prima di cedere negli ultimi 4 minuti. Una sfida in cui le ragazze di coach Nicola Scalabroni hanno tenuto testa ad una squadra attrezzata per lottare per le posizioni di vertice, ed hanno messo in mostra grinta, intensità e tanto carattere. Purtroppo non è bastato ed è arrivato così il primo stop di questa nuova stagione. Prima frazione equilibrata, con Bologna che prova l'allungo in alcune circostanze senza riuscirci, con un vantaggio massimo di cinque punti, tuttavia le biancoblu rimangono in partita e chiudono la prima frazione sul 12-15. Nel secondo quarto la partita si mantiene sostanzialmente in equilibrio. Le momò trovano il primo vantaggio della serata sul 27-25 con De Pasquale, particolarmente ispirata visto che chiuderà con 24 punti, a 2'11'' dalla fine. La compagine di coach Giroldi impatta sul 30-30 ma la Feba ha l'occasione di chiudere in avanti negli ultimi secondi con Perini che fallisce il canestro da sotto. Nella terza frazione l'equilibrio si mantiene fino a 3’50’’ dal termine con Tava che realizza il canestro del +5, 38-43. Una straripante Bocola realizza in successione 6 punti e porta le biancoblu in vantaggio sul 44-43 ma Tassinari realizza la tripla del pari, 46-46, con cui si chiude la frazione. Nell'ultimo quarto dopo un equilibrio sostanziale, a 4' dalla fine Tava porta le emiliane sul 54-63. Le momo' non riescono a reagire ed alla fine chiudono sul 60-65. “C’è sicuramente un po’ di delusione per il risultato – commenta coach Nicola Scalabroni – però bisogna essere equilibrati sia nella vittoria che nella sconfitta e capire ciò che è andato bene e ciò che è andato meno bene. Sicuramente a livello caratteriale abbiamo fatto una grande gara perché siamo stati lì fino alla fine. Dobbiamo giocare un po’ meglio a pallacanestro, perché in alcuni casi abbiamo preso delle soluzioni affrettate che hanno un po’ avvantaggiato le nostre avversarie e hanno portato uno svantaggio a noi. Peccato per gli ultimi tre minuti che non siamo riuscite a rimanere con la testa in partita ma ci può stare. Dobbiamo giocare partita per partita e continuare il nostro buon percorso”.   FEBA CIVITANOVA – BASKET PROGRESSO BOLOGNA 60-65 (12-15; 30-30; 46-46; 60-65)   CIVITANOVA: Maroglio ne, Orsili 6, Ortolani 2, Paoletti 2, Perini 12, Bocola 10, Trobbiani 4, De Pasquale 24, Gaskin ne, Marinelli, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni BOLOGNA: D'Alie Raelin 12, Cordisco 2, Grandini, Tassinari 21, Dall'Aglio 5, Patera 1, Storer ne, Tava 14, Meroni 5, Tridello, Prisco ne, Nannucci 5 All. Giroldi Arbitri: Palazzo e Guarini    

15/10/2018 15:04
Buona la prima: la Lube espugna Padova in tre set

Buona la prima: la Lube espugna Padova in tre set

Buona la partenza della Cucine Lube Civitanova nell’esordio in SuperLega Credem Banca 2018-2019: nella prima giornata i cucinieri espugnano in tre set il campo della Kioene Padova. Arrivano i primi tre punti stagionali dopo un match inizialmente in salita per i cucinieri, bravi però a superare le fasi più calde della gara nel finale del primo set e nel cuore del secondo parziale, piazzando la spallata al momento giusto per mettere ko la resistenza dei veneti. Netta la superiorità a muro e servizio della Lube, fanno la differenza i 12 ace a fronte di sole 7 battute sbagliate e i 10 muri vincenti contro i 3 di Padova. Juantorena è l’MVP con 18 punti e il 57% in attacco, in doppia cifra anche Leal con 12 punti e il 54% in attacco. Nella Kioene Louati è l'ultimo a mollare con 12 punti a il 69% in attacco. La partita Coach Medei schiera come da previsioni la formazione già vista in Semifinale di Supercoppa contro Modena, ovvero Bruno-Simon, Stankovic-Cester, Juantorena-Leal, Balaso (ex di turno acclamato dal pubblico) libero. Padova parte bene grazie ad un servizio efficace e qualche colpo a vuoto dell’attacco Lube che non riesce a sfruttare i due muri messi a segno da Stankovic e Cester (da 4-5 ad 8-5). Il turno al servizio di Bruno prova a ribaltare il set: ace del brasiliano sulla riga e il terzetto Juantorena-Stankovic-Leal firma il +2 biancorosso (11-13), ma Padova reagisce con il servizio di Randazzo che mette in difficoltà la ricezione Lube e propizia il 17-14 per i veneti. I cucinieri tornano sotto (18-18) con il doppio cambio D’Hulst-Sokolov per Bruno-Simon e il super turno di Leal (8 punti nel set) al servizio firma il 20-22. A chiudere i conti ci pensano Sokolov e Stankovic, 21-25. Tre ace e 4 muri Lube fanno la differenza. I veneti ci riprovano partendo ancora una volta meglio della Lube nel secondo set (11-9 con Polo) ma Simon entra in partita trovando il primo punto del suo match, un ace e anche il contrattacco del 12-14. E’ il break decisivo, Torres sbaglia un palleggio e poi si fa murare da Juantorena (14-19). Al posto del portoricano entra Premovic che non trova il campo regalando il 15-21 alla Lube, il set scivola in mano biancorossa 18-25. L’attacco biancorosso è al 56%, Juantorena top scorer con 6 punti nel parziale. Senza storia il terzo set: la Lube scappa subito grazie al servizio pungente di Cester (8-13) e ad un Juantorena sopra le righe (11-21). Anche gli ingressi di Diamantini e Massari nel finale di set contribuiscono a conquistare rapidamente il successo finale che arriva con un secco 14-25. Il tabellino KIOENE PADOVA: Polo 4, Bassanello (l) n.e., Ferrato n.e., Louati 12, Cottarelli n.e., Cirovic, Sperandio n.e.,Volpato 6, Torres 5, Premovic 2, Travica 1, Lazzaretto n.e., Randazzo 9, Danani (l). All. Baldovin. CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 2, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 18, Massari, Stankovic 6, Diamantini 1, Leal 12, Sander n.e., Cantagalli n.e., Cester 7, Simon 5, Bruno 3, Balaso (l). All. Medei. ARBITRI: Pozzato (Bz); Gnani (Fe). PARZIALI: 21-25 (30'); 18-25 (24'); 14-25 (22').   NOTE: spettatori: 3345, incasso: 32.392,05. Padova: 15 battute sbagliate, 1 aces, 3 muri vincenti, 46% in attacco, 33% in ricezione (20% perfette). Cucine Lube: 7 b.s., 12 aces, 10 m.v., 54% in attacco, 45% in ricezione (40% perfette). Votato miglior giocatore: Juantorena.

15/10/2018 14:40
Civitanova: caccia al ladro delle felpe lasciate ad asciugare

Civitanova: caccia al ladro delle felpe lasciate ad asciugare

Una singolare richiesta di aiuto é giunta ai carabinieri di Civitanova Marche da un residente di via De Amicis. L'uomo, infatti, si é rivolto ai militari dell'Arma per denunciare l'ennesimo furto subito. Non denaro o oggetti di valore, ma felpe lasciate ad asciugare sul balcone. L'ultimo episodio é avvenuto ieri, con l'ennesima felpa rubata e il denunciante che ha riferito anche di tutti gli altri episodi precedenti. 

15/10/2018 13:12
Civitanova: buona la prima per "la Filosofia in città"

Civitanova: buona la prima per "la Filosofia in città"

Un grande successo di pubblico ha caratterizzato sabato, al Lido Cluana, l’apertura del ciclo di conferenze organizzate dal Comune di Civitanova Marche in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica Italiana, in occasione della Giornata mondiale della filosofia promossa dall’Unesco. Il secondo appuntamento si svolgerà sabato 27 ottobre con: “L’Altro accanto a me: risorsa o minaccia?”. Il Caffè filosofico sarà condotto da Bianca Maria Ventura e dalla professoressa Silvia Gaetani, vicepresidente Sfi Ancona. La chiusura è in programma sabato 17 novembre 2018, con: “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica, che vedrà protagonisti Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, in dialogo con la filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, che insegna Filosofia della Persona.   Gli incontri sono accreditati al Ministero per i docenti e sono tutti ad ingresso gratuito. Si svolgeranno alla Palazzina Liberty (sud) del Lido Cluana di Civitanova Marche a partire dalle ore 17,30.

15/10/2018 12:26
Civitanova, salta la corrente in diversi quartieri: mezza città al buio (Foto)

Civitanova, salta la corrente in diversi quartieri: mezza città al buio (Foto)

Dalle 19:15 di ieri sera si sono verificati alcuni distacchi di corrente a Civitanova, che hanno lasciato il centro ed alcuni quartieri della città con illuminazione parziale. Anche la notte precedente si era avuto un episodio del genere in Piazza XX Settempre, al buio per alcuni minuti, poco prima delle 2. Sul centralissimo Corso Umberto I, nel giro di mezz'ora, si sono susseguiti diversi sbalzi, con l'energia elettrica che andava e tornava nel giro di pochi istanti ma che ha lasciato i lampioni spenti per parecchio tempo, dato probabilmente il tempo necessario per riavviarsi piuttosto lungo. Nel frattempo sui social ci si interroga sul motivo delle interruzioni e c'è preoccupazione per elettrodomestici e caldaie che potrebbero subire danni da questi sbalzi. Le segnalazioni arrivano oltre che dal centro, anche da altri quartieri, come San Marone, San Giuseppe, Santa Maria Apparente, zona stadio per un problema che sembra molto esteso e di cui al momento si ignorano le cause.

15/10/2018 09:30
Civitanova, al Cecchetti da domani l’architettura di Renzo Piano

Civitanova, al Cecchetti da domani l’architettura di Renzo Piano

L’architettura di Renzo Piano arriva al cinema. Domani 15 ottobre e martedì 16 al Cecchetti viene proiettato Renzo Piano: L’architetto della luce, docufilm del regista spagnolo Carlos Saura sul genio e sul processo creativo di uno dei più grandi architetti viventi, autore del Centre Pompidou di Parigi, dell’Auditorium Parco della Musica a Roma e degli edifici del New York Times. La pellicola segue uno dei progetti più recenti di Piano, il centro Botín a Santander nel nord della Spagna, partendo dalla costruzione delle fondamenta fino ad arrivare all’inaugurazione dell’edificio. Il centro è uno stabile di vetro e acciaio affacciato sulla baia di Santander e sospeso sull’acqua, che ha restituito alla città la vasta area portuale di un tempo rendendo possibile il sogno della Fondazione dalla famiglia Botín, da sempre ai vertici del Banco di Santander.  Orari alle 18.30 e alle 21. Il prezzo del biglietto è 8 euro. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.    

14/10/2018 15:54
"Signorina da passerella" alla consigliere comunale: bufera rosa su Giulio Silenzi

"Signorina da passerella" alla consigliere comunale: bufera rosa su Giulio Silenzi

Riceviamo e pubblichiamo alcune dichiarazioni raccolte in seguito alla polemica scoppiata sulle parole utilizzate dall'ex presidente della Provincia di Macerata, Giulio Silenzi, all'indirizzo della consigliere comunale di Civitanova Marche, Monia Rossi: L'assessore Capponi è esterrefatta: "Viene purtroppo sottolineato con questa affermazione e con certi toni un concetto di donna immagine ed oggetto, il cui valore è dunque legato al suo corpo e non alle sue qualità personali, professionali ed umane. Come donna e assessore alle pari opportunità domando al consigliere, che fu persino assessore alla cultura, che concetto di donna abbia.Avrebbe usato la stessa definizione per apostrofare un collega uomo? Come mai non è riuscito ad esprimere un concetto senza scadere nei soliti pregiudizi?Mi confronterò sull'accaduto personalmente questa settimana anche con la consigliera regionale della commissione di pari opportunità con cui sto collaborando felicemente da mesi per la realizzazione di vari progetti che valorizzino e sostengano le varie sfaccettature dell'essere donna".L'assessore Gabellieri aggiunge: "Mi stupisce, lasciando senza parole, l'intervento del Consigliere Silenzi quando si rivolge ad una Consigliera comunale dandogli della "signorina da passarella" con l'enfasi inconfondibile e non affatto interpretabile di chi ha poca considerazione del suo interlocutore facendo leva sul fatto che sia donna. Mi indigna tale comportamento e mi offende come donna e come rappresentante politico di questo comune. Seppur tale affermazione sia avvenuta in un momento in cui nell'aula consigliare non si stava dando un esempio di buon comportamento da tenere per lo stesso nessun insulto o parola detta in tale sede può essere in nessun modo paragonata al l'espressione utilizzata dal Consigliere facendo chiaramente comprendere il suo pensiero sulle donne e sul ruolo sociale che loro rivestono. Lo schieramento politico a cui appartiene Silenzi è più volte intervenuto sul ruolo e sul valore della donna nella nostra società ed è oggi chiaro che per questi tale argomento è solo strumentale. Gradirei da parte del Consigliere scuse pubbliche e chiarimenti a tal proposito".Compatte le donne di maggioranza, unanimente colpite da tale affermazione e solidali alla consigliera Monia Rossi che dichiara:“Ritengo inaccettabile quello che oggi, 12 ottobre, si è detto durante la diretta in sala Consigliare nei miei confronti, in quanto offensivo in ogni caso, e soprattutto perché non mi sono mai permessa di usare parole giudicanti e denigratorie verso interventi o pensieri dei Consiglieri.Additarmi dandomi della “signorina da passerella” è stato oltremodo volgare sia per quello che è il contesto, sia nei confronti della mia persona. Questo termine, a prescindere dall’interpretazione, sembra far percepire una poca professionalità rispetto al mio ruolo come rappresentare dei cittadini. Ritengo di aver dimostrato tutt’altro.Non mi aspettavo una definizione del genere proprio da un veterano della politica come Silenzi, che fa del suo ruolo un’immagine di rispetto, cultura e professionalità. Lui che ha sempre sostenuto, come politico di sinistra, la lotta per la difesa della donna, le pari opportunità e tutte le polemiche riguardo l’evento di Miss Italia. Questa è la dimostrazione di come, da sempre, si usano parole solo per fare campagna elettorale senza che abbiamo, in realtà, valore etico e morale. Sono veramente sdegnata dal suo comportamento."Cristina Ruffini ci tiene a prendere posizione contro i termini usati ieri sera da un consigliere della minoranza verso una collega donna: “Non accetto nel modo più assoluto che passi il messaggio sbagliato che ci si possa rivolgere ad un consigliere, benché donna, usando termini come "signorina di passerella", quando il consiglio comunale è luogo ben diverso da una sfilata di moda. Ci si rivolga alle consigliere comunali con il rispetto che tal ruolo prevede e non si cada più in certi "scivoloni"".

14/10/2018 08:30
Civitanova, discussione all'autolavaggio: 50enne minaccia un ragazzo

Civitanova, discussione all'autolavaggio: 50enne minaccia un ragazzo

Brutta esperienza questa mattina per un giovane civitanovese, mentre era intento a pulire la propria auto in un lavaggio automatico cittadino, quando si è dovuto difendere da una vera e propria aggressione verbale che per poco non è diventata fisica, da parte di un signore impaziente che non sopportava di aspettare il proprio turno. Da quanto denunciato via social, il ragazzo, dopo aver lavato la propria auto nel box, scopre che sulla carrozzeria è rimasto un po' di sporco e decide di prendere uno straccio per tentare di eliminare quella imperfezione nel lavaggio. E' a quel punto che sente suonare un clacson al quale, in un primo tempo non dà peso, dato che c'erano anche altre postazioni. L'uomo al volante, invece, ce l'aveva proprio con lui, e credendo che il giovane stesse asciugando la macchina, operazione che avrebbe potuto fare all'esterno del box, suonava insistentemente per farlo andar via. "Io un po' allibito da cotanta ignoranza - scrive il ventenne - uscita fuori da un cinquantenne in giacca, rispondo di tutto punto: Mi scusi, non può aspettare il suo turno? Ci sono 4 box?". Ed è quì che le cose precipitano.   L'uomo scende dall'auto e continua a gridare, avvicinandosi minaccioso ed il ragazzo cerca di spiegare le sue ragioni, ma questo continua ad inveire e non vuole sentire scuse, togliendosi addirittura la giacca, come se fosse pronto a menare le mani e minacciando "o ti sposti o ti prendo a calci la macchina". Fortunatamente alle parole non sono seguiti i fatti ma il giovane, per evitare di trovarsi in una brutta situazione, ha deciso diligentemente di liberare il box e far accomodare il violento.      

13/10/2018 17:18
Civitanova: ruba tredici capi di abbigliamento, ma le telecamere lo inchiodano

Civitanova: ruba tredici capi di abbigliamento, ma le telecamere lo inchiodano

La commessa impegnata a servire altri clienti e lui che gira per gli scaffali del negozio e, ogni tanto, allunga la mano e nasconde sotto il giubbetto qualcosa. Le immagini delle telecamere di sorveglianza di un negozio di abbigliamento nel centro di Civitanova Marche sono inequivocabili. E hanno permesso ai Carabinieri della locale stazione di denunciare un marocchino di 42 anni, già noto alle forze dell'ordine, per furto aggravato. Complessivamente il valore della merce rubata si aggira intorno ai 13000 Euro.

13/10/2018 10:15
Civitanova, il cinema incontra la filosofia

Civitanova, il cinema incontra la filosofia

Il professor Marco Apolloni organizza un corso per indagare il rapporto tra filosofia e cinema. L’iniziativa “CineFilosofia” si svolgerà da lunedì 15 ottobre a lunedì 12 novembre 2018 in cinque lezioni con cadenza settimanale, dalle 18 alle 19,30, presso la sala “Enrico Cecchetti” della Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti”. La ricerca delle origini in “Un’altra giovinezza”, il tragicomico disagio nichilistico de “Il grande Lebowski”, la guerra con pace di “Avatar”, l’amore per la bellezza di “Into the wild”, la lotta tra il caos e l’ordine ne “Il cavaliere oscuro”, il problematico rapporto dell’uomo con il tempo ne “Il curioso caso di Benjamin Button”, il pessimismo illuminante di “Midnight in Paris”, l’anima nera del capitalismo in “Wall street – Il denaro non dorme mai”, infine la pulsione erotica (che tutto muove e tutto governa) di “I segreti di Brokeback Mountain” sono le pellicole e i temi affrontati nel corso. L’iniziativa è patrocinata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova.   Info: 0733 813837

12/10/2018 11:28
"Facciamo 31", a villa Gazzani si terrà il seminario che ospiterà 560 aziende

"Facciamo 31", a villa Gazzani si terrà il seminario che ospiterà 560 aziende

Cinquecentosessanta professionisti, tra manager e capitani d’industria, a scuola di formazione. L’evento annuale di Facciamo31, organizzazione composta dai migliori esperti di competitività aziendale guidata da Lorenzo Braconi, uno dei più apprezzati consulenti di direzione italiani, arriva a Civitanova Marche venerdì 19 ottobre alle 15 per essere accolto nella splendida cornice di villa Gazzani. Titolo del seminario formativo, giunto alla terza edizione: “Aumentare i fatturati, ridurre i costi e aumentare il valore del brand”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Civitanova Marche, è stata presentata questa mattina a palazzo Sforza alla presenza dell’assessore comunale al Commercio e Attività Produttive, Pierpaolo Borroni, e dalla consigliera Monia Rossi, presidente della Commissione comunale Attività Produttive. Al confronto prenderanno parte molti speaker d’eccezione tra cui Pino Mercuri, direttore risorse umane di Microsoft Italia, Simone Santini, vice president sales Italia di adidas, Nicola Palmarini, global manager Intelligenza Artificiale for Healthy Aging di Ibm, Riccardo Tiranti, direttore finanziario di Rainbow, Enrico Vanin, amministratore delegato di Aon, Fabio Peloso, direttore marketing e vendite Pmi di Vodafone Italia. Il seminario si focalizzerà sulle attività che determinano il successo in un mercato sempre più competitivo e fornirà agli imprenditori gli strumenti operativi più efficaci per lo sviluppo della loro attività, senza tralasciare il prestigiosissimo networking, una preziosa occasione per conoscere e farsi conoscere. La sessione formativa verrà guidata da Lorenzo Braconi, docente universitario e fondatore di Facciamo31. “Forniamo alle aziende conoscenze che, se messe in pratica, producono risultati - sottolinea Braconi, che spiega – Siamo al terzo seminario annuale e la partecipazione degli imprenditori continua ad aumentare tanto che siamo ad un tutto esaurito a due settimane dall’evento. Si tratta di una tappa di un percorso annuale fatto anche workshop diretti con gli imprenditori e di altre attività”. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale sottolineano nei loro interventi l’importante tessuto economico ed industriale che caratterizza da decenni una città vitale come Civitanova e il ruolo chiave della formazione per il futuro. “Questo seminario fa finalmente di Civitanova Marche un vero punto di riferimento per l’intera regione in materia di formazione aziendale – ha dichiarato l’assessore al Commercio e Attività Produttive Pierpaolo Borroni. Le nostre industrie sono molto vive ed attente, la risposta alla proposta è stata fantastica. Ci aspettiamo anche altre edizioni in futuro”. Il consigliere Rossi esprime la propria soddisfazione per questo nuovo progetto formativo. “Siamo pronti ad ospitare i top brand nazionali e internazionali grazie a Facciamo31” – conclude Rossi – per dare anche a chi fa impresa a Civitanova l’opportunità di conoscere ed ascoltare le più alte professionalità del settore, in modo da cogliere nuove opportunità di sviluppo”.  

11/10/2018 15:49
Villa dei Pini, Massimo Lopez in clinica: sorpresa del popolarissimo comico

Villa dei Pini, Massimo Lopez in clinica: sorpresa del popolarissimo comico

Una visita del tutto particolare, ieri per i pazienti della Casa di cura Villa dei Pini. In tournée nel territorio, il comico Massimo Lopez è infatti passato in Clinica per salutare l’amico dr. David Mariani, oncologo della struttura. Il comico ha confermato non solo la sua simpatia ma anche la sua umanità e sensibilità intrattenendosi piacevolmente con il personale e i pazienti che, a sorpresa, si sono ritrovati accanto uno dei comici più popolari e amati dagli italiani.  Intanto la giornata di oggi della Casa di cura è anche dedicata a sensibilizzare la popolazione e ad informare circa le problematiche legate al sovrappeso e all’obesità. Stamane, dalle ore 9 alle 12, e nel pomeriggio, dalle 17 alle 20, la dott.ssa Federica Sanges, biologa nutrizionista della Casa di cura, riceverà i cittadini interessati ad avere informazioni e illustrerà loro i vari percorsi di cura per i quali è possibile avvalersi anche della consulenza, della diagnosi e dei trattamenti di un team di professionisti della casa di cura villa dei pini (cardiologo/internista, endocrinologo, gastroenterologo, pneumologo, psicologo e terapisti per l’attività motoria) per definire il percorso terapeutico nel modo più accurato. Con questa iniziativa, che cade nella settimana della Giornata mondiale dedicata all’obesità, Villa dei Pini intende informare e sensibilizzare la popolazione su uno dei principali problemi di salute pubblica in modo particolare perché rappresenta un importante fattore di rischio per varie malattie croniche, come il diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari e tumori. 

11/10/2018 12:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.