Civitanova Marche

Seconda domenica con "Caro Teatro": grande affluenza per l'inaugurazione

Seconda domenica con "Caro Teatro": grande affluenza per l'inaugurazione

Il dialetto torna a rallegrare il pubblico del teatro. Domenica 14 ottobre, all’Annibal Caro di Civitanova Alta (ore 17.30), nell’ambito della rassegna “Caro Teatro” organizzata dalla Piccola Ribalta in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune, andrà in scena la commedia in vernacolo "Che carogna la cicogna" di Pietro Romagnoli, con la compagnia Lucaroni di Mogliano. Un esempio di buon gusto, vivacità e comicità che esaltano la narrazione di esilaranti diatribe tra gruppi familiari che escogitano ogni sorta di stratagemma finalizzato all'arrivo di un erede. Un apprezzabile esempio di vernacolo molto gradito al pubblico, grazie alla valenza attoriale del gruppo, la brillantezza e il buon gusto che non scade nella battuta facile e volgare. Per l’esordio della prima domenica di ottobre, grande successo ha ottenuto la compagnia “Teatro Armathan” di Verona, con “Così e (se vi pare)” di Pirandello. L’interpretazione ha ottenuto 9 come media di voti da parte degli spettatori, chiamati ad esprimere il proprio gradimento.  “Gli attori hanno ringraziato il caloroso pubblico civitanovese – ha riferito il direttore artistico Luigi Ciucci – ed hanno espresso tanti complimenti per il nostro splendido teatro. E’ bello ospitare una compagnia con attori così bravi, entusiasti di questa rassegna; i loro complimenti ci rendono orgogliosi”.   

11/10/2018 11:21
Operazione Know Fish: la Guardia Costiera sequestra 360 kg di alici e 40 di lumache

Operazione Know Fish: la Guardia Costiera sequestra 360 kg di alici e 40 di lumache

Nell'ambito dell'operazione su scala regionale della Guardia Costiera denominata "Know Fish", sono stati intensificati i controlli sulla filiera ittica, dal mare ai principali mercati ittici delle Marche, fino alla tavola dei consumatori, al fine di scongiurare il consumo di prodotti ittici pescati e commercializzati illegalmente. Nelle attività di controllo, ancora in essere, sono stati sequestrati 360 kg di alici (engraulis encrasicolus) e 40 kg di lumachine di mare (nassarius mutabilis) privi della prevista etichettatura del prodotto e/o la sua rintracciabilità. Elevate sanzioni amministrative, per un importo complessivo di 1.500 euro.Le attività di controllo proseguiranno per assicurare il rispetto delle norme in materia di tracciabilità e rintracciabilità del prodotto ittico, nonché il corretto esercizio delle attività di pesca, garantendo la salvaguardia della salute pubblica e la tutela delle risorse biologiche.

10/10/2018 15:23
Teatri di Civitanova, record di abbonamenti e sold out per lo spettacolo d'esordio

Teatri di Civitanova, record di abbonamenti e sold out per lo spettacolo d'esordio

Non ci si poteva augurare miglior inizio. Per la prima volta l’Azienda dei Teatri “sfonda” quota 200 abbonamenti; non era mai successo per la stagione teatrale, una performance frutto di un lavoro di squadra. Un dato stupefacente se si pensa che nel 2015 erano soltanto dodici e nel 2016 trentacinque. Lo scorso anno, con il nuovo CdA c’è stato un primo rilancio con 66 abbonamenti fino all’exploit di questa settimana con 203: numeri triplicati in un anno.  Il successo è il risultato di una convincente programmazione che ha portato l’Azienda dei Teatri, l’AMAT e il Comune di Civitanova a presentare la stagione durante l’estate: in questo modo il cartellone ha avuto notevole visibilità non solo a Civitanova, ma anche sui territori limitrofi. Intanto l’avvio di stagione, andato in scena ieri sera con Lopez e Solenghi Show, ha regalato il primo sold out e per alcuni dei prossimi sei spettacoli al Teatro Rossini e all’Annibal Caro rimangono pochi biglietti a disposizione. Il CdA e i componenti dell’Azienda dei Teatri esprimono grande soddisfazione per questo avvio molto promettente, giusto premio per mesi di intenso lavoro. Da domani si riparte con il cinema. Al Cecchetti viene proiettato fino a domenica 14 ottobre Opera senza autore, del regista Henckel von Donnersmarck, che sarà in compagnia di Zanna Bianca da venerdì a domenica; mentre al Rossini c’è da domani a domenica The Predator, il progetto registico di Shane Black. Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.

10/10/2018 15:09
Minaccia e perseguita la ex: arrestato 34enne per stalking

Minaccia e perseguita la ex: arrestato 34enne per stalking

La Polizia di Stato nella giornata di ieri ha arrestato un giovane civitanovese, classe 1984, con precedenti di polizia, accusato di atti persecutori nei confronti della sua ex fidanzata. L’uomo, a seguito della rottura della relazione sentimentale con la vittima ha iniziato a tormentarla con gravi minacce, continui messaggi, telefonate, approcci con i suoi familiari, con le sue amiche fino a renderle la vita un vero e proprio inferno durato più di cinque mesi. La ragazza, a causa degli assurdi e violenti comportamenti del suo ex fidanzato, ha vissuto mesi di paura dovendo cambiare tutte le sue abitudini di vita.  L’indagine, condotta dagli uomini del Commissariato di Civitanova Marche coordinati dal Dott. Lorenzo Sabatucci, coadiuvati dal supporto operativo dalla Squadra Mobile diretta dalla Dott.ssa Maria Raffaella Abbate è stata molto complessa ed intensa in quanto ha visto impegnati gli operatori giorno e notte al fine di ricostruire tutte le fasi delle minacce e scongiurare eventuali aggressioni nei confronti della donna da parte del pericoloso ex fidanzato in preda ad un folle delirio. Nella serata di ieri, dopo cinque mesi di incessante attività investigativa consistita in lunghe ore di appostamenti, pedinamenti e varie attività tecniche, gli investigatori, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, hanno tratto in arresto il giovane stalker. Ogni giorno si consumano numerosi atti persecutori e violenze nei confronti delle donne. In prima linea a contrastare questi gravi fatti criminosi ci sono operatori specializzati della Squadra Mobile che, incessantemente, indagano su tali odiosi reati. Tante donne trovano il coraggio di liberarsi da soprusi, violenze e persecuzioni per ritrovare la loro serenità perduta ma alle volte non vi è il coraggio sufficiente, per questo Il Dirigente della Squadra Mobile, impegnata anche in convegni pubblici sul tema contro la violenza di genere, esorta tutte le donne che siano vittime di violenze a rivolgersi alla Polizia di Stato ricordando che per ottenere aiuto non è necessario denunciare.    

10/10/2018 11:53
Record di iscritti alla ginnastica cinese a Civitanova Marche

Record di iscritti alla ginnastica cinese a Civitanova Marche

Un progetto storico quello della ginnastica cinese, nato nel 1998 grazie alla sinergia tra l’Assessorato ai Servizi sociali del Comune di Civitanova e il dottor Lucio Sotte, esperto in Medicina cinese, pioniere dei rimedi del Sol Levante e dell’agopuntura a Civitanova Marche.   I corsi, inizialmente tenuti dal dott. Sotte gratuitamente, sono successivamente stati affidati alla sua allieva Fernanda Biondi. Da allora, tutti gli anni in primavera ed autunno, le lezioni sono state costantemente organizzate e frequentate da centinaia di anziani che ne usufruiscono in maniera gratuita: quest’autunno gli iscritti sono 176: 98 a Fontespina e 78 alla palestra Risorgimento. Chi volesse iniziare ha ancora tempo per fare domanda fino al 31 ottobre, compilando i moduli disponibili all’Urp di Palazzo Sforza. “L'Amministrazione comunale – ha detto l’assessore Barbara Capponi nel corso di una sua visita in palestra - è orgogliosa di sostenere un progetto storicamente così importante per la città. Welfare significa anche prevenzione per la salute e favorire occasioni di relazione. Stiamo lavorando su tutti questi aspetti: per la prima volta sono stati attivati corsi sul potenziamento della memoria insieme alla Consulta dei Servizi sociali, e molto altro è in cantiere. Siamo orgogliosi che eccellenze civitanovesi collaborino con noi creando valore aggiunto alla quotidianità e al benessere delle persone, pensando a progetti destinati alle differenti fasce di età". I corsi di ginnastica cinese tenuti a Civitanova sono stati occasione di studio e di ricerche che hanno portato alla pubblicazione di tesi di Laurea in fisioterapia e nel 2012 sono stati analizzati in collaborazione con l’Istituto di Igiene della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Ancona e della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Urbino. Da questi studi è emerso che dopo la pratica della ginnastica medica cinese tutti i parametri vitali esaminati sono costantemente migliorati: in particolare i dolori articolari e lo stato generale di salute, ma si è anche ridotto il livello del cortisolo, l’ormone dello stress. “È veramente una grande soddisfazione aver dato avvio a questi corsi più di 20 anni or sono e sapere che sono stati frequentati da centinaia di civitanovesi – ha dichiarato Sotte. Esercitare la professione del medico significa in primo luogo prevenire le malattie e mantenere lo stato di salute dei propri pazienti e solo alla fine curare le loro malattie”. Questi esercizi sono anche diffusi in tutta Italia tramite numerosi libri pubblicati dal dott. Sotte su questo argomento con la UTET diTorino a la Zanichelli di Bologna.    

10/10/2018 11:41
Depuratore, parla Ciarapica: "Il benessere dei cittadini è una priorità: vi chiediamo pazienza e fiducia"

Depuratore, parla Ciarapica: "Il benessere dei cittadini è una priorità: vi chiediamo pazienza e fiducia"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa a firma del sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica Il benessere dei cittadini è una priorità inderogabile per me e per la mia Amministrazione, pertanto non sottovaluto il disagio e l'esasperazione di coloro che convivono con i miasmi emanati dal depuratore.   Comprendo che la pazienza sia messa a dura prova, ma faccio sempre il possibile per non far cadere nel vuoto le legittime proteste dei cittadini e anche stavolta  voglio spiegare, con la massima trasparenza, qual è la situazione. A testimonianza di quanto questo argomento sia importante, è bene sottolineare che l’importo stanziato per le opere necessarie ad ottimizzare il processo di depurazione dei fanghi, inizialmente fissato a 750.000 euro sia stato integrato a 1.070.000 euro, a seguito dell'introito derivante dall'operazione di Gas Marca. Lo stato di avanzamento del progetto di ottimizzazione della linea fanghi del depuratore, ad oggi, risulta rispettato e precisamente è stato trasmesso all’Amministrazione Provinciale il giorno 6 settembre 2018 ed è in corso l’iter di approvazione che comprende l’ottenimento del rilascio dei pareri da parte dei seguenti ENTI: ATO3 Marche Centro (nulla osta già rilasciato); Ufficio Ambiente Comune di Civitanova Marche (nulla osta già rilasciato); ARPAM - Dipartimento di Macerata (nulla osta atteso dalla Provincia entro 20 ottobre p.v.); Provincia di Macerata seguirà con proprio parere sulla base dei suddetti nulla osta. Ricevuto il parere della Provincia, salvo eventuali prescrizioni modificative del progetto, il medesimo progetto verrà sottoposto all'Amministrazione Comunale per l’approvazione della variante dell’opera pubblica (progetto principale già approvato Giunta Comunale n. 348 del 30 luglio 2010), seguirà l’approvazione del progetto esecutivo e l’autorizzazione a contrattare da parte del CdA di questo gestore (previsto per dicembre 2018) . Perciò indicativamente a febbraio 2019 dovrebbe esserci l'esperimento della gara d'appalto, ad aprile 2019 l'aggiudicazione dei lavori, che dovrebbero iniziare verso maggio. I tempi possono sembrano lunghi, ma bisogna tenere conto delle tempistiche burocratiche per il completamento dell'iter di approvazione e aggiudicazione lavori e della complessità degli interventi che si andranno a fare, ma che sono l'unica strada percorribile. Per questo chiedo ai cittadini di avere ancora un po’ di pazienza e soprattutto fiducia, perché questi lavori, una volta ultimati, permetteranno di avere una risoluzione pressoché definitiva dei problemi olfattivi causati dal depuratore. Prometto di tenervi aggiornati sullo stato di avanzamento dei lavori e assicuro la mia disponibilità all'ascolto di chiunque abbia necessità di un confronto.    

10/10/2018 11:16
Studiare all’estero durante il liceo: incontro gratuito a Civitanova Marche

Studiare all’estero durante il liceo: incontro gratuito a Civitanova Marche

WEP, organizzazione internazionale che promuove scambi culturali e linguistici nel mondo, presenterà a Civitanova Marche i Programmi Scolastici dedicati agli studenti di scuola superiore che desiderano trascorrere un trimestre, un semestre o un anno scolastico all’estero. L’incontro si svolgerà giovedì 11 ottobre a partire dalle 16:30 presso Biblioteca Comunale “Silvio Zavatti” (Viale Vittorio Veneto 124). La giornata, gratuita, si rivolge a tutti gli studenti interessati a trascorrere parte della loro carriera scolastica all’estero, imparando in modo approfondito la lingua del posto, tipicamente l’inglese, ed entrando in contatto con una diversa realtà studentesca. Attraverso l’High School Program, infatti, gli studenti saranno inseriti in una scuola superiore locale e ospitati da una famiglia del posto per tutto il periodo di soggiorno per permettere un’immersione integrale nella cultura e nello stile di vita del paese. Nel corso dell’incontro saranno fornite tutte le informazioni necessarie di carattere tecnico e burocratico per scegliere durata, destinazione e partenza. La destinazione maggiormente scelta sono gli Stati Uniti, ma è possibile scegliere mete dislocate in tutti e cinque i continenti come Australia, Nuova Zelanda, Canada, Regno Unito, Irlanda, oppure, fuori dall’area anglofona, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Germania, Argentina, Brasile, Messico, Giappone, Cina, Tailandia e Sudafrica.    

10/10/2018 11:04
Civitanova: muore al volante della sua auto a seguito di un malore (Foto)

Civitanova: muore al volante della sua auto a seguito di un malore (Foto)

È accaduto poco dopo le 22 nella rotonda del Trialone a Civitanova Marche. Alla guida dell'auto un uomo (Ercoli Carlo) che dopo il malore improvviso è andato ad urtare sulla recinzione di fronte al distributore Agip.Quando sul posto sono arrivati i soccorsi, ogni tentativo di rianimarlo si é rivelato vano.

10/10/2018 09:38
Civitanova, “La filosofia in  città”: tre incontri per esplorare il rapporto tra individuo e società

Civitanova, “La filosofia in città”: tre incontri per esplorare il rapporto tra individuo e società

In occasione della Giornata mondiale della filosofia, promossa dall’Unesco, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche organizza una nuova rassegna dal titolo: “La filosofia in  città”, tre incontri pomeridiani per riflettere su aspetti che riguardano l’individuo e il suo rapporto con la società. I caffè filosofici sono organizzati in collaborazione con la sezione di Ancona della Società filosofica Italiana e vedranno protagonisti la professoressa Bianca Maria Ventura, presidente SFI Ancona, Davide Dodesini, Vittorio Mencucci e la filosofa Roberta De Monticelli dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, che nel 2012 ha ricevuto il Premio Art.3 "per il suo quotidiano impegno di testimone attivo ed autorevole dei valori civili e morali che spettano, senza compromessi, eccezioni o sospensioni, all'uomo". “Un evento culturale pensato ex novoda questa Amministrazione comunale, ma che si riallaccia ad una gloriosa tradizione di Civitanova che ospitò un importantissimo convegno di filosofia – ha spiegato l’assessore Gabellieri. Il nostro è un invito a fermarsi a riflettere prima di agire, a ripensare il discorso educativo e formativo a partire dagli insegnamenti della filosofia; un progetto che ho voluto fortemente, condiviso pienamente con la presidente della Sfi di Ancona, con l’obiettivo di sviluppare una riflessione sui temi della persona e dell’etica”.  Il ciclo di conferenze prenderà il via sabato sabato 13 ottobre, con un incontro dedicato alle scelte. “Le scelte che faccio riguardano me soltanto?”: questo l’argomento introdotto da Bianca Maria Ventura, presidente SFI Ancona, insegnante di Filosofia e Scienze umane e ricercatrice per l’area filosofico-antropologica presso l’Istituto di ricerca educativa per le Marche. Ventura si confronterà sul tema insieme al docente Davide Dodesini. Sabato 27 ottobrel’appuntamento riguarda “L’Altro accanto a me: risorsa o minaccia?”. Il Caffè filosofico sarà condotto da Bianca Maria Ventura e dalla professoressa Silvia Gaetani, vicepresidente Sfi Ancona. La chiusura è in programma sabato 17 novembre2018, con la lectio “Le dimissioni di Socrate. Filosofia ed esperienza morale oggi”, una riflessione pubblica sul rapporto tra filosofia e dimensione etica, che vedrà protagonisti Vittorio Mencucci, laureato in Filosofia e Teologia, membro effettivo dell’Accademia Marchigiana di Scienze, Lettere e Arti, in dialogo con la filosofa Roberta De Monticelli, membro del Consiglio di Presidenza di Libertà e Giustizia, che insegna Filosofia della Persona. “La filosofia è un sapere per tutti – ha detto Ventura – deve muovere il pensiero e risvegliare le persone dal sonno e dall’apatia. Ogni essere vivente ha un significato e un ruolo nel cambiamento e questi incontri vogliono essere da stimolo per contrastare l’indifferenza disperata di chi dice che le cose non possono cambiare. Durante i caffè filosofici inviteremo i partecipanti a dialogare e sviluppare i concetti sull’orizzonte valoriale sempre più oscurato in questa società”. Presenza importante sarà quella di Roberta De Monticelli che ha studiato alla Scuola normale superiore di Pisa e all'Università di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Husserl. Si è specializzata alle Università di Bonn, Zurigo e alla Oxford University, dove è stata allieva di Michael Dummett e Raymond Klibansky (del Warburg Institute). Ha insegnato Filosofia moderna e contemporanea all'Università di Ginevra, alla cattedra che fu di Jeanne Hersch, contribuendo a farla conoscere in Italia con numerosi interventi in riviste e prefazioni e curandone un'antologia in francese. Sempre a Ginevra ha fondato la scuola dottorale interfacoltà "La personne: philosophie, épistémologie, éthique", insieme a medici, teologi e filosofi dediti all'etica, unendo nella stessa ricerca etica e ontologia, fenomenologia e storia della medicina ecc. ed è stata membro del "Comité pour les Rencontres Internationales de Genève" (1991-99). Dal 2009 è direttrice di Persona (Research Centre in Phenomenology and Sciences of the Person), di cui è espressione aperta il Phenomenologylab e collabora con le riviste Fenomenologia e società, Comprendre, aut-aut, Revue de Théologie et de Philosophie e con i quotidiani Il Sole 24 ORE, Il manifesto e Il Fatto Quotidiano. Le sue lezioni sono state registrate alla Fondazione collegio San Carlo di Modena (2000) e all'University of Illinois (2001). Ha partecipato al Festival Filosofia di Modena, al Festival della Mente di Sarzana, al Festival della Scienza di Genova e al Festivaletteratura di Mantova.   Gli incontri sono accreditati al Ministero per i docenti e sono tutti ad ingresso gratuito. Si svolgeranno alla Palazzina Liberty (sud) del Lido Cluana di Civitanova Marche a partire dalle ore 17,30. Nella foto: l'assessore Maika Gabellieri al centro con la presidente della SFI sezione di Ancona, prof.ssa Bianca Maria Ventura. A sinistra la segretaria della SFI, sezione di Ancona, prof.ssa Grazia Gugliormella e a destra la Vice Presidente SFI sezione di Ancona, prof.ssa Silvia Gaetani.

09/10/2018 14:51
Civitanova alla Fiera del Turismo di Rimini

Civitanova alla Fiera del Turismo di Rimini

Il Comune di Civitanova Marche parteciperà alla 55esima edizione di TTG, il principale salone del turismo Business to Business in Italia, che si apre domani 10 ottobre alla Fiera di Rimini. L’evento rientra nell’ambito della promozione turistica programmata dall’Assessorato al Turismo in collaborazione con il consorzio “Noi Marche”, con cui il comune è convenzionato da anni allo scopo di far conoscere il territorio e dare massima visibilità agli eventi. TTG Travel Experience è la manifestazione italiana di riferimento per la promozione del turismo mondiale in Italia e per la commercializzazione dell’offerta turistica italiana nel mondo. È l’unica fiera in Italia totalmente b2b che permette alle imprese pubbliche e private del settore di incontrare le più qualificate aziende che si occupano del prodotto turistico nazionale e internazionale ed è il più grande marketplace al mondo dell’offerta e della creatività italiana per i mercati internazionali. “Partecipiamo insieme ad altri comuni marchigiani a quella che è considerata una delle manifestazioni di riferimento per la promozione turistica – ha spiegato l’assessore al Turismo Gabellieri, che domani sarà presente a Rimini nel corner di Noi Marche dedicato al materiale promozionale di Civitanova. Al salone si trovano tutte le novità del mercato (oltre 65.000 le presenze stimate) e dell’industria dei viaggi quindi si tratta di un’ottima occasione per intrecciare scambi in questo settore. Fare squadra rafforza l'offerta dei territori; occorre diventare sempre più competitivi nell’accoglienza e offrire servizi qualificati per fidelizzare i clienti”.     

09/10/2018 12:45
"Imagine", il film evento di John Lennon al Cecchetti di Civitanova

"Imagine", il film evento di John Lennon al Cecchetti di Civitanova

Film evento al cinema Cecchetti. In occasione dell’anniversario della nascita di John Lennon, domani 9 ottobre e mercoledì 10 è in programmazione Imagine, il celebre film musicale del 1972, completamente restaurato in digitale con 15 minuti di contenuti inediti. Per i fan di uno dei più grandi interpreti e compositori della musica del Novecento è una pellicola da non perdere. L’innovativo lavoro presenta un trattamento visivo diverso per ogni canzone e segue John Lennon e Yoko Ono durante le sessioni di registrazione di Imagine sia nel Regno Unito sia a New York, come coproduttori del disco con Phil Spector. È un collage cinematografico di colori e suoni, che unisce scene di fiction a momenti reali di routine, tratti direttamente dalla mistica, visionaria, psichedelica vita dei due protagonisti. Hanno partecipato come guess star anche Fred Astaire, Andy Warhol, Dick Cavett, Jack Palance, Jonas Mekas e George Harrison. Biglietto unico a 8 euro. Orari 18.30 e 21. Per informazioni è attivo il numero TDiC informa: 351/5715757, dalle 11 alle 23, tutti i giorni ci sarà sempre un operatore a disposizione.     

08/10/2018 16:01
Lube da martedì al lavoro verso l'esordio in SuperLega: il programma

Lube da martedì al lavoro verso l'esordio in SuperLega: il programma

La Cucine Lube Civitanova tornerà al lavoro da martedì in vista dell’esordio in campionato, previsto per domenica prossima 14 ottobre a Padova, prima giornata di SuperLega. Archiviata la Final Four di Del Monte Supercoppa, conclusa con il terzo posto grazie alla vittoria ottenuta ieri contro i padroni di casa di Perugia, lo staff tecnico biancorosso ha deciso di concedere un giorno di riposo a Stankovic e compagni. Non ci saranno altri impegni infrasettimanali o test match ma in programma cinque allenamenti di tecnica consecutivi al pomeriggio, per preparare al meglio il via ufficiale al campionato di SuperLega Credem. Un percorso che inizierà lontano dall’Eurosuole Forum per i cucinieri, impegnati alla Kioene Arena di Padova: l’esordio casalingo è infatti programmato per domenica 21 ottobre. La partenza per il Veneto è prevista nel il pomeriggio di sabato 13 ottobre al termine dell'allenamento. Il programma della settimana dall’8 al 14 ottobre Lunedì: Riposo – Riposo  Martedì: Pesi - Tecnica  Mercoledì: Riposo - Tecnica  Giovedì: Riposo - Tecnica  Venerdì: Pesi – Tecnica Sabato: Riposo – Tecnica/Viaggio Domenica: Tecnica – Giornata 1 SuperLega VS Padova (Kioene Arena Padova - h.18.00)  

08/10/2018 13:38
A Civitanova domani arriva il Cosmob

A Civitanova domani arriva il Cosmob

Il centro tecnologico Cosmob sarà protagonista di un workshop a Civitanova Marche. Il punto di riferimento a livello nazionale ed internazionale per il settore manifatturiero e nello specifico del sistema arredo ha organizzato insieme a ICA Group, azienda vanto del Made in Italy, una giornata di formazione tecnica. Durante il seminario,in programma domani martedì 9 ottobre, dalle 9.30 nella sede della multinazionale civitanovese, si parlerà di bio, rispetto della natura, performance, best practices del processo di verniciatura e nuove tendenze delle vernici per il legno di origine biologica. Si inizia con l’intervento del Cosmob sul controllo e gestione del processo, quindi individuazione e verifica (test) delle variabili critiche di processo, verifica del prodotto finito (test prestazionali), presentazione del CQP (Cosmob Qualitas Praemium) controllo di processo e verniciatura. Seguirà il contributo di ICA che, grazie al suo centro di Ricerca e Sviluppo tra i più avanzati al mondo, affronterà il tema delle innovazioni nelle vernici. Nel pomeriggio sarà affrontato un case history con un altro grande gruppo marchigiano: Faer, della “famiglia” Lube.  La giornata di formazione si conclude con la visita ai laboratori ICA, dove verranno visionati i principali sistemi di applicazione delle vernici ed i metodi di prova.

08/10/2018 12:49
Scippi a Porto Sant'Elpidio: i sospetti su una donna di Monte San Giusto e il suo compagno

Scippi a Porto Sant'Elpidio: i sospetti su una donna di Monte San Giusto e il suo compagno

Una donna di Monte San Giusto e il suo compagno, un trentasettenne di Porto Sant'Elpidio, sono stati portati in caserma dalla Polizia di Stato dopo un inseguimento lungo la Statale Adriatica. I due, secondo gli accertamenti, potrebbero essere i responsabili del doppio scippo messo a segno nei confronti di due anziane nella cittadina costiera. Ieri sera, durante un servizio di prevenzione e controllo, gli agenti hanno individuato un'auto sospetta. hanno tentato di inseguirla, ma il conducente dell'auto ha ignorato l'alt, andando poi ad infilarsi a fari spenti in un vicolo chiuso. A quel punto per i due é scattato il trasferimento in caserma, con le successive identificazione e perquisizione. Nel corso di quest'ultima, sono stati trovati oggetti simili a quelli sottratti nei due scippi denunciati.

08/10/2018 10:59
Civitanova: lo trovano a terra ferito, racconta di aver subito una rapina. Indagano i carabinieri

Civitanova: lo trovano a terra ferito, racconta di aver subito una rapina. Indagano i carabinieri

Lo hanno trovato riverso a terra, ferito e sanguinante, in zona Fratte tra Civitanova Marche e Porto Sant'Elpidio. Quando i sanitari dell'Ospedale di Fermo, dove é stato ricoverato, gli hanno chiesto conto dell'accaduto, ha riferito di essere stato rapinato in strada. ma sul racconto ci sono molte ombre e, ora, stanno indagando i carabinieri. Sembrerebbe che l'uomo, di origini rumene, sia giunto nelle Marche per fare visita ad alcuni parenti. 

08/10/2018 10:50
Esordio vincente per la Rossella Civitanova nel girone C di Serie B

Esordio vincente per la Rossella Civitanova nel girone C di Serie B

Esordio vincente per la Rossella Civitanova nel girone C di Serie B. Davanti al proprio pubblico capitan Amoroso e compagni sconfiggono Campli per 89-64, al termine di un match in cui l’equilibrio è durato solo per i primi minuti. La Rossella, tuttavia, ha commesso l’errore di non chiudere veramente in anticipo la partita, permettendo nel terzo quarto agli ospiti di tornare a -6. Qui i ragazzi di coach Millina, fresco ex del match insieme a Burini, hanno però reagito e rispedito Campli a distanza di sicurezza e poi condotto in sicurezza fino alla fine. Ora per la Rossella ci saranno due delle trasferte più lunghe del campionato in fila: Nardò e Lamezia Terme; si tornerà quindi al PalaRisorgimento mercoledì 24 ottobre alle 21:00 per affrontare l’ambiziosa Chieti, nuova società che ha acquisito il titolo in estate. Il match inizia col buon approccio di Campli che si porta prima sul 1-4 e poi sul 4-7 con Scortica, che sigla però l’ultimo vantaggio dei suoi. Coviello, Pierini e Mitt con la schiacciata, infatti, segnano a ripetizione e portano la Rossella in vantaggio fino al 17-11. Qui entrano in azione anche Burini e Andreani, per il 27-15 della prima sirena. Il secondo quarto si apre con Amoroso sugli scudi che con la tripla dà il massimo vantaggio per i padroni di casa: 31-15. Segue, però, qualche minuto di confusione in cui si segna poco da entrambe le parti, nei minuti finali si torna a segnare, con Coviello e Burini che permettono alla Rossella di mantenere il distacco, con il 44-30 con cui si va negli spogliatoi. Con l’intervallo, Civitanova perde un po’ la concentrazione e, grazie a una serie di palle perse, permette a Campli di rientrare sul 46-40 con due triple di Vona. Gli rispondono un Felicioni freddo dall’arco, appena entrato, e Pierini col suo semigancio; proseguono il lavoro Coviello e Amoroso che fissano il punteggio sul 62-46 all’ultima pausa. Campli prova a reagire con un paio di contropiede nell’ultima frazione, ma questa volta la Rossella non si fa sorprendere e gestisce con tranquillità, allargando anche il vantaggio nel finale, con cinque punti del giovane Bagalini per l’89-64 finale. Nel resto del girone tutti i pronostici rispettati: le tre probabilmente favorite, San Severo, Bisceglie e Pescara vincono piuttosto agevolmente, rispettivamente con Lamezia, Catanzaro e Nardò; vince con distacco anche Senigallia su Porto Sant’Elpidio (81-65), mentre si decidono sul filo di lana le altre parite: Ancona-Teramo 74-72, Fabriano – Giulianova 62 – 58, Corato – Chieti 59 -61. TABELLINO Rossella Virtus Civitanova Marche: Amoroso 15, Pierini 15, Coviello 20, Andrani 9, Burini 12, Vallasciani, Mitt 6, Cimini 4, Cognigni, Felicioni 3, Attili, Bagalini 5. All. Milina Globo Campli: Milosevic 16, Thiam Mame 10, Scortica 7, Raicevic 7, De Sanctis, Miglio 8, Acciaio, Dakraoui, Faragalli Serroni 2, Fasciotto 2, Vona 12. All. Montuori

08/10/2018 09:14
Civitanova, la Feba coglie la seconda vittoria consecutiva

Civitanova, la Feba coglie la seconda vittoria consecutiva

La Feba Civitanova batte Orvieto in trasferta per 51-79 e coglie la seconda vittoria consecutiva in campionato. Altra buona gara per le momo' che si dimostrano in crescita costante e continuano la loro striscia positiva. Buon avvio della Feba che piazza un break di 0-6 nei primi tre minuti confezionato da Bocola ed Orsili, tuttavia le padrone di casa rientrano in partita e la sfida si mantiene sul binario dell'equilibrio fino a tre minuti dal termine. Infatti le momo' trovano un altro break importante, 0-10, che distanzia Orvieto ed il canestro allo scadere di Presta fissa il punteggio sul 12-20 del primo quarto. Nella seconda frazione Civitanova parte forte e trova un altro parziale di 1-8 che incrementa ulteriormente il divario con le umbre. Negli ultimi due minuti le biancoblu, sorrette dal duo Orsili-Perini, sfiorano il +20 per poi andare al riposo lungo sul 23-40. Negli altri due quarti le ragazze di coach Scalabroni continuano a segnare a ripetizione, tenendo a debita distanza le locali, per poi chiudere sul 51-79. Sugli scudi il capitan Perini, alla fine 27 punti per lei, il duo giovane Bocola - Orsili, entrambe autrici di ottime prove, e l'inglese Gaskin. “Sono soddisfatto perchè abbiamo sfoderato un’altra prestazione positiva – commenta coach Nicola Scalabroni – Molto bene nei primi due quarti dove abbiamo trovato il canestro con diverse soluzioni. Dopo la pausa lunga abbiamo retto bene alla reazione di Orvieto che ha tentato il tutto per tutto per rientrare in gara, poi nell’ultimo quarto siamo riusciti a gestire il match. Abbiamo fatto ruotare tutte le ragazze, che hanno dato il loro contributo, e stiamo migliorando perchè abbiamo giocato la nostra pallacanestro per quasi tutta la sfida. Il nostro obiettivo è quello di giocare il nostro basket per tutti i 40 minuti di gioco e lavoreremo per migliorare questo aspetto”.  CESTISTICA AZZURRA ORVIETO – FEBA CIVITANOVA MARCHE 51-79 ORVIETO:Coffau 9, Cantone 14, Meroni 7, De Cassan 4, Grilli 11, Orsini, Corbani, Diouf, Cruccolo, Basili, Presta 2, Yancheva, Ceccanti 4 All. Dragonetto  CIVITANOVA:Orsili 11, Maroglio 2, Perini 27, De Pasquale, Marinelli ne, Ortolani 6, Bocola 12, Gaskin 16, Pelliccetti, Paoletti 5, D'Amico, Trobbiani All. Scalabroni Arbitri:Settepanella - Di Tommaso Parziali:12-20, 11-20, 20-24, 8-15

08/10/2018 09:11
Terzo posto in Supercoppa, la Lube batte Perugia 3-1

Terzo posto in Supercoppa, la Lube batte Perugia 3-1

Si chiude con una virtuale medaglia di bronzo l’avventura della Cucine Lube Civitanova nella Del Monte Supercoppa 2018, manifestazione di scena a Perugia che ha sancito ufficialmente l’inizio della stagione agonistica 2018/2019. I biancorossi hanno sconfitto per 3-1 i padroni di casa della Sir Safety Conad (16-25, 25-21, 25-23, 25-23), guadagnando dunque un terzo posto che dopo la battuta d’arresto in semifinale con Modena risolleva il morale de cucinieri in vista dell’esordio in Superlega, fissato per domenica prossima a Padova. La partita Rispetto alla sfida di ieri con l’Azimut il tecnico dei marchigiani Giampaolo Medei lascia a riposo Juantorena in favore di Jacopo Massari, mentre al centro schiera Enrico Diamantini al posto di Cester. Nel ruolo di opposto c’è ancora Robertlandy Simon. Il primo set è da dimenticare per i biancorossi, che soffrono oltre il dovuto il servizio avversario, consentendo agli umbri di prendere subito il largo: 4-7 dopo una battuta di Atanasijevic che coglie la riga, 8-13 dopo l’ace di Leon, che dai nove meri fa costantemente scattare l’allarme rosso in casa Lube. Proprio sul turno al servizio del cubano un inarrestabile Atanasijevic (100% di efficacia sulle schiacciate) firma due muri consecutivi, portando i suoi fino al +7 (8-15). La Lube? Balbetta troppo in tutti i fondamentali (in attacco solo 19%, contro il 63% dei padroni di casa), regala ben 11 punti alla formazione di Bernardi e soprattutto non riesce a risalire la china neppure quando Medei sceglie tatticamente di cambiare la diagonale d’attacco, inserendo D’Hulst e Sokolov, con il bulgaro in prima linea. Finisce 16-25. La musica non cambia ad inizio secondo set, quando la Sir Safety Perugia trova nuovamente un buon gap di vantaggio (3-7) facendo leva sempre sulla battuta. Ma stavolta la Cucine Lube reagisce, eccome: trova la parità a quota 10, poi mette per la prima volta il muro davanti firmando il break su un contrattacco di Leal (15-13), break che assume più sostanza dopo un errore in attacco di Atanasijevic (19-16). Medei opera nuovamente il doppio cambio palleggiatore-opposto, ed è proprio con la coppia D’Hulst-Sokolov in campo che i marchigiani legittimano la vittoria, guadagnandosi il set point dopo una strepitosa difesa del regista belga, tramutata in punto dal bomber bulgaro. Finisce 25-21, con i cucinieri che salgono al 50% di efficacia sulle schiacciate, trascinati da Simon (6 punti, 86%) e Leal (6 punti, 55%). Si gioca punto a punto dall’inizio alla fine il terzo set, deciso in favore della Cucine Lube Civitanova da due fiammate di Yoandy Leal. E’ infatti il cubano arrivato quest’anno nelle Marche dai brasiliani del Sada Cruzeiro a guadagnare il set point firmando l’ace del 24-23 sul connazionale Leon. Ed è ancora lui che nell’azione successiva, con Perugia ancora in difficoltà in ricezione (mentre al centro c’è Gallassi per Ricci), dopo la ricostruzione di D’Hulst mette a terra il pallone che vale il 25-23, quindi il 2-1 nel computo dei set per Simon (altri 8 punti per lui, con il 70% in attacco) e compagni. Nel quarto set resta precauzionalmente in panca Stankovic, alle prese con un sopraggiunto fastidio al ginocchio sinistro: al suo posto in campo Cester. Si continua a giocare sul binario del punto, come nel parziale precedente, e stavolta è un video check per invasione chiamato da Bernardi addirittura interrompendo un’azione, a regalare il break decisivo alla Lube. Che poi chiude al secondo match-ball con Leal (25-23). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 2, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena n.e., Massari 3, Stankovic 6, Diamantini 4, Leal 17, Sander, Cantagalli n.e., Cester 2, Simon 17, Bruno Rezende 2, Balaso (L). All. Medei. SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Piccinelli, Ricci 6, Hoogendoom, Della Lunga, Seif n.e., Leon 13, Lanza 11, Galassi 5, Berger n.e., Colaci (L), Atanasijevic 24, De Cecco 1, Podrascanin 6. All. Bernardi. Arbitri: Braico (TO) – Cappello (SR). Parziali: 16-25 (22’), 25-21 (25’), 25-23 (26’), 25-23 (31’). Note: spettatori 3912, incasso Euro 62.000. Cucine Lube: battute sbagliate 18, ace 4, muri vincenti 7, 50% in attacco, 39% in ricezione (23% perfette). Sir Safety: battute sbagliate 27, ace 5, muri vincenti 10, 59% in attacco, 42% in ricezione (29% perfette).

07/10/2018 18:00
La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo

La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo

La Nazionale Italiana di Pallacanestro Down si è laureata Campione del Mondo.Nella finale disputata ieri a Madeira, in Portogallo, la rappresentativa azzurra della FISDIR (Federazione Italiana Sport Paralimpici degli intellettivo relazionali), guidata dal Referente Tecnico nazionale Giuliano Bufacchi, ha sconfitto in Finale i padroni di casa con il punteggio di 13-22. E' la conferma dopo il successo negli Europei dello scorso anno. Nel sestetto azzurro figura anche il tesserato Emanuele Venuti, di Roma, capitano e principale realizzatore nella selezione (12 dei 22 punti in Finale sono suoi).  Emanuele, 34 anni, da molte stagioni gioca a pallacanestro. Nello scorso febbraio è stata avviata questa nuova disciplina tra quelle praticate. Ad oggi ci sono 7 praticanti di cui, ovviamente, Emanuele (Lele per gli amici) è la punta di diamante. Questo nuovo progetto è accompagnato, in sinergia, dalla Virtus Rossella Basket. Il Presidente dell'Anthropos Nelio Piermattei: "Lele è l'ennesimo campione che veste i nostri colori. Uno straordinario risultato che ci spinge a proseguire in questo nuovo progetto. La pallacanestro per ragazzi down è una disciplina veramente piacevole da vedere ed estremamente coinvolgente. Speriamo di essere pronti quanto prima per il nostro primo torneo ufficiale".  

07/10/2018 16:38
Civitanova, si riaccende la movida ma restano i problemi

Civitanova, si riaccende la movida ma restano i problemi

Si riaccendono i riflettori sulla stagione invernale civitanovese, che ormai da qualche anno, richiama giovani da tutta la regione e non solo, e la città torna ad essere un importante polo attrattivo, soprattutto per gli amanti della discoteca. Grazie all'effetto trainante della riapertura del Donoma, il centro cittadino ieri sera ha rivisto il tutto esaurito, con tanta gente a passeggio, locali super affollati ma con il rovescio della medaglia del traffico caotico, dei parcheggi selvaggi e di clacson, urla e schiamazzi che hanno allietato la nottata degli abitanti del quartiere. Con Piazza XX Settembre dove non entrava più nemmeno un motorino da quanto era piena, compresi alcuni stalli per i disabili occupati da auto senza il tagliando esposto, in molti hanno optato per un più comodo parcheggio all'esterno della stessa, di fronte a Palazzo Sforza, con una fuoriserie sportiva che occupava per intero le strisce pedonali, di cui ha fatto peggio solo una piccola Citroen di colore nero, che oltre ad essere sull'attraversamento pedonale, è stata lasciata per metà sopra il marciapiede. L'apice della serata si è toccato però poco dopo le 2, con l'arrivo di un pullman di giovani provenienti dal nord della regione, che scesi dal mezzo un po' su di giri, accompagnati da qualche colpo di sparacoriandoli, si sono esibiti in cori, fischi ed urla varie, per poi imboccare Vicolo dell'Ancora, trasformare il retro della Chiesa di San Pietro in un orinatoio a cielo aperto, e quindi concludere la serata in discoteca.

07/10/2018 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.