La Biblioteca Comunale "S. Zavatti" ospita da lunedì 15 ottobre a lunedì 12 novembre 2018 un Corso di CineFilosofia, tenuto dal prof. Marco Apolloni e articolato in 5 lezioni con cadenza settimanale dalle ore 18,00 alle ore 19,30 presso la sala “E. Cecchetti”.
La ricerca delle origini in Un’altra giovinezza, il tragicomico disagio nichilistico de Il grande Lebowski, la guerra con pace di Avatar, l’amore per la bellezza di Into the wild, la lotta tra il caos e l’ordine ne Il cavaliere oscuro, il problematico rapporto dell’uomo con il tempo ne Il curioso caso di Benjamin Button, il pessimismo illuminante di Midnight in Paris, l’anima nera del capitalismo in Wall street – Il denaro non dorme mai, infine la pulsione erotica (che tutto muove e tutto governa) di I segreti di Brokeback Mountain sono le pellicole e i temi che il prof. Marco Apolloni analizza in termini filosofici nel Corso di CineFilosofia.
Per l’iscrizione gratuita al corso ed informazioni contattare il prof. Marco Apolloni al numero: 333.3495829 o alla mail: marcoapolloni83@gmail.com.
Droga e un coltello trovati negli zaini: denunciati in due.
Nella mattinata di ieri personale del Commissariato di Civitanova Marche, collaborato da personale del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia e unità cinofile, ha eseguito una mirata attività in occasione del mercato settimanale.
Nel corso del servizio sono stati effettuati posti di controllo in zona centro, presso la Stazione ferroviaria e il capolinea Bus. Alcuni pregiudicati di etnia rom, la cui presenza molesta era stata segnalata, sono stati identificati ed allontanati. Due persone un uomo e una donna, con atteggiamento sospetto venivano fermati in centro e sottoposti a perquisizione.
Nello zaino dell’uomo è stato trovato un coltello a serramanico, il cui porto è vietato. L’uomo del fermano di 34 anni è stato segnalato all’autorità giudiziaria per porto abusivo di armi. Nello zaino della donna, 38 anni del maceratese, sono stati trovati 3 involucri di cellophane contenenti complessivamente 6 grammi di hashish e marijuana. La droga è stata sequestrata e la donna denunciata.
Si apre con una sconfitta la stagione 2018/2019 della Cucine Lube Civitanova. I biancorossi di Giampaolo Medei, a ranghi completi solo tanto da pochi giorni e dunque ancora in piena fase di rodaggio, dopo oltre due ore e mezzo di gioco si arrendono infatti al tie break all’Azimut Leo Shoes Modena nella semifinale della Del Monte Supercoppa 2018 (26-28, 28-26, 25-22, 19-25, 13-15), e domani dovranno accontentarsi di scendere in campo nella finalina che mette in palio il terzo posto nella manifestazione, di scena nel tutto esaurito del Pala Barton di Perugia.
L’appuntamento è domani alle 15.00 contro la Sir Safety Conad Perugia, sconfitta a sorpresa in tre set dall’Itas Trentino nella prima semifinale.
La partita
Con Sokolov non ancora al meglio causa la riabilitazione al ginocchio (ma verrà ampiamente utilizzato nel corso della gara), Medei schiera un sestetto pressoché scontato, con Simon a formare la diagonale palleggiatore-opposto con Bruno, Stankovic e Cester al centro, Leal e Juantorena schiacciatori di mano, Balaso libero.
Nessuna novità neppure nella metà campo modenese dove l’ex biancorosso Christenson viene schierato in cabina di regia in diagonale con Zaytsev, Urnaut e Bednorz giocano di mano, Mazzone e Holt al centro, e Rossini è il libero.
La Cucine Lube si lascia sfuggire il primo parziale dopo aver firmato un’incredibile rimonta: sotto 21-24, gli uomini di Medei piazzano un parziale di 4-0 con la battuta float di Cester, che dopo un muro di Juantorena su Urnaut consente a Stankovic di attaccare di prima intenzione per il primo e unico set point biancorosso, sul 25-24. Annullato senza patemi da Modena, che attacca col 61% di efficacia contro il 43% dei marchigiani (8 punti per Zaytsev, segue Anzani con 5), ed è brava a sfruttare con il servizio di Anzani l’ennesima distrazione della linea di ricezione Lube, che nell’occasione presentava anche Massari per Leal (26-28).
Il secondo set sembrava correre sui medesimi binari del primo: Lube avanti 19-16 trascinata dai suoi bomber caraibici (7 punti a testa per Juantorena e Leal, 6 per Simon), poi il recupero dei modenesi che infilano ben tre ace di fila sui turni al servizio rispettivamente di Bednorz (19-18), Holt (20 pari) e Christenson, che consente ai suoi di mettere il muso davanti per la prima volta nel parziale (21-22). Stavolta, però, nel punto a punto finale è la Cucine Lube (che attacca addirittura col 74%) a trovare la zampata vincente (al suo secondo set-ball), grazie ad un muro a uno di Juantorena su Zaytsev (28-26).
La vittoria regala linfa ai cucinieri, che anche nel terzo parziale continuano ad attaccare con buone percentuali (56% di squadra), staccando gli avversari ancora sul velenosissimo servizio float di Cester, autore di due ace. Il 14-17 convince Velasco a sostituire Urnaut con Kaliberda, e con il tedesco in campo gli emiliani acciuffano la parità a quota 20 (muro di Christenson su Leal). Ma la Cucine Lube ha un’altra marcia, e trascinata da Leal trova immediatamente un nuovo break (22-20), poi chiude sul 25-22 con un muro vincente di Stankovic.
Biancorossi avanti 2-1 nel computo dei set, dunque, ma nel quarto la squadra di Medei si scioglie letteralmente (32% in attacco, 42% in ricezione, 4 muri subiti e 7 errori punto), consentendo all’Azimut di guidare in scioltezza prendendo subito un largo vantaggio (7-12, poi 13-19 con un ace di Holt), e costringendo l’allenatore dei marchigiani a gettare nella mischia pressoché tutta la panchina (dentro il regista belga D’Hulst, oltre a Massari per Leal e Sokolov per Simon) per provare ad invertire la rotta. Senza riuscirci: un muro vincente di Bednorz chiude in favore dei modenesi sul 25-19, rimandando tutto al tie break.
Che è un monologo dell’Azimut Modena, a dispetto dell’equilibratissimo 15-13 finale.
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 1, D’Hulst, Marchisio n.e., Juantorena 19, Massari, Stankovic 10, Diamantini n.e., Leal 19, Sander n.e., Cantagalli n.e., Cester 10, Simon 15, Bruno Rezende 3, Balaso (L). All. Medei.
AZIMUT LEO SHOES MODENA: Bednorz 17, Benvenuti n.e., Pierotti, Van Der Ent n.e., Rossini (L), Pinali, Zaytsev 21, Christenson 5, Holt 17, Anzani 14, Urnaut 16, Mazzone, Kaliberda, Keemink n.e.. All. Velasco.
Parziali: 26-28 (32’), 28-26 (33’), 25-22 (30’), 19-25 (25’), 13-15 (18’).
Una mattinata grigia ma ancora abbastanza calda, ha visto il centro cittadino particolarmente affollato per il tradizionale mercato del sabato e come spesso accade, con tante auto che circolano, capita che qualcuna venga posteggiata in maniera non proprio ortodossa.
Tralasciando gli ormai rituali parcheggi selvaggi nei pressi di bar e pasticcerie, con la scusa di rimanere solo il tempo per una fugace colazione o aperitivo, questa mattina è stato il centralissimo Corso Umberto I ad ospitare un filotto di auto in divieto di fermata che ha reso un'intera corsia di fatto inutilizzabile.
Sul lato sinistro del viale, dal cartello di divieto fino all'incrocio, si potevano contare ben sei auto (non c'era spazio per altre) che arrivavano fino sotto il semaforo e almeno un paio dall'altro lato. Qualcuno sarà rimasto probabilmente per poco tempo, dato l'auto lasciata con gli indicatori di direzione accesi, ma altri sono stati posteggiati per buona parte della mattinata e la cosa curiosa è che nel parcheggio Ceccotti dietro la stazione, c'era spazio per tutti, dato il suo scarso utilizzo.
Nelle prime ore di ieri gli agenti del Comm.to di P.S. di Civitanova Marche, hanno portato a termine un’operazione grazie alla quale sono stati sequestrati circa 20 grammi di cocaina purissima che un cittadino tunisino deteneva nel giardino della propria abitazione.
Da alcune settimane gli investigatori avevano notato alcuni tossicodipendenti aggirarsi nei dintorni dell’abitazione di uno straniero. Ieri mattina è scattata l’operazione degli agenti del Commissariato diretto dal Commissario Capo Dr. Lorenzo Sabatucci, i quali, a seguito della minuziosa perquisizione dell’abitazione e delle sue pertinenze, nascosto in giardino hanno rinvenuto un barattolo contenente sostanza stupefacente che, analizzata dai tecnici del laboratorio di Polizia Scientifica, è risultata essere cocaina. Dall’operazione è scaturita altra attività di Polizia ancora in corso.
E' accaduto questa mattina nei pressi del Mariò, in zona Villa Pini, quando ad un operaio preso dal lavoro, nonostante fosse a poca distanza dal proprio camion, sono stati rubati il portafogli e lo smartphone.
Il ladro è riuscito ad intrufolarsi con destrezza all'interno della cabina e si è impossessato di un iPhone8 bianco e di un portafogli in pelle di colore grigio con all'interno, oltre ai soldi, purtroppo anche i documenti.
L'appello della moglie dell'operaio affidato ai social, invita quanti dovessero trovare un portafogli che corrisponde alla descrizione in quella zona a contattarla, nella speranza di ritrovare almeno i documenti.
E’ ora di scendere in campo. Sabato (ore 19.30, diretta Rai Sport) la Cucine Lube Civitanova fa il suo esordio stagionale nella Semifinale di Del Monte Supercoppa al Pala Barton di Perugia contro la Azimut Leo Shoes Modena. Subito una grande sfida contro gli ex Christenson, Kaliberda e Zaytsev per conquistare la Finale che mette in palio il primo trofeo della stagione. In caso di vittoria, per il Club cuciniero si tratterebbe della quinta Supercoppa italiana.
Di fronte si troveranno due formazioni in buona parte rinnovate e al completo solamente da pochi giorni, a causa degli impegni dei Nazionali nei Mondiali andati in scena in Italia. Chi vincerà affronterà domenica (ore 18.00, Diretta Rai Sport) la vincente tra Sir Safety Conad e Itas Trentino, in campo sabato alle 17.00 nella prima Semifinale. E’ prevista anche la Finale per il 3° posto, in programma domenica alle ore 15.00 (diretta Lega Volley Channel).
Parla capitan Dragan Stankovic
“Siamo carichi e determinati ad iniziare la stagione nel modo migliore. Pensiamo subito alla prima gara con Modena, sarà un esordio con la Lube per molti dei miei compagni di squadra e stiamo tutti insieme soltanto da alcuni giorni. Ma la stessa cosa vale per il nostro avversario in Semifinale. Cercheremo quindi di dare il massimo per sfruttare al meglio il grande lavoro fatto in fase di preparazione. Guardiamo ad una gara alla volta, prima c’è Modena poi, se vinceremo, penseremo all’avversario in Finale”.
Parla Julio Velasco, allenatore Azimut Modena
“I nazionali sono appena rientrati dal mondiale e ho optato per una pausa mentale, oltre che fisica, per i ragazzi. Oggi e domani sarà un po’ come dirigere un allenamento di “All stars” in vista della Supercoppa. In più il palleggiatore nuovo è una cosa tutta da scoprire, non si può gestire in un paio di allenamenti. Modena deve giocare sempre per vincere e l’unica cosa che serve è avere una squadra che in campo cerchi sempre la vittoria. Dovremo dimostrate di possedere un livello tecnico e tattico alto, ma soprattutto una mentalità vincente. Una mentalità da Modena. Non dovremo avere paura di nessuno”.
Gli arbitri della Final Four di Supercoppa
Marco Braico (Torino) dal 2003
Gianluca Cappello (Monti Iblei) dal 2004
Mauro Goitre (Torino) dal 2008 – Internazionale dal 2016
Dominga Lot (Treviso-Belluno) dal 2010 – Internazionale dal 2017
Andrea Puecher (Padova) dal 2003 – Internazionale dal 2013
Armando Simbari (Milano-Monza-Lecco) dal 2007 – Internazionale dal 2016
Alessandro Tanasi (Monti Iblei) dal 2002
Marco Zavater (Roma) dal 2008
Match numero 89 con Modena
Torna la sfida più classica nella storia recente del volley italiano: gara numero 89 tra Lube e Modena. Bilancio di 48 vittorie biancorosse contro le 40 gialloblù. E’ il secondo incrocio in Supercoppa dopo la Semifinale di un anno fa vinta 3-1 dai cucinieri all’Eurosuole Forum.
Gli ex in campo
Jacopo Massari a Modena nel 2016-2017, Bruno Mossa De Rezende a Modena nel 2010-2011 (dall’1 aprile 2011), dal 2014 (3/01) al 2016 e nel 2017-2018; Micah Christenson a Civitanova dal 2015 al 2018, Denys Kaliberda a Civitanova nel 2016-2017, Ivan Zaytsev a Civitanova dal 2012 al 2014.
Come seguire la Final Four di Supercoppa
Diretta Rai Sport per le due Semifinali e per la Finalissima con la telecronaca di Marco Fantasia e Claudio Galli. Finale 3° posto in diretta web su Lega Volley Channel con la telecronaca di Walter Astori. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche sul profilo Twitter @VolleyLube. Radio RAI tornerà a parlare di volley all’interno di “Domenica Sport”, grazie all’inviata Manuela Collazzo in diretta da Perugia per la Finalissima.
Il programma delle gare
Del Monte® Supercoppa - Semifinali
Sabato 7 ottobre 2017, ore 16.00
Cucine Lube Civitanova - Azimut Modena Diretta Lega Volley Channel
Sabato 7 ottobre 2017, ore 19.00
Diatec Trentino – Sir Safety Conad Perugia Diretta Lega Volley Channel
Del Monte® Supercoppa - Finali
Domenica 8 ottobre 2017, ore 15.00
Finale 3° posto Diretta Lega Volley Channel
Domenica 8 ottobre 2017, ore 18.00
Finale 1° posto Diretta RAI Sport + HD
Diretta streaming su raiplay.it
L’albo d’oro della Del Monte Supercoppa
1996 Alpitour Traco Cuneo
1997 Casa Modena Unibon
1998 Sisley Treviso
1999 TNT Alpitour Cuneo
2000 Sisley Treviso
2001 Sisley Treviso
2002 Noicom Brebanca Cuneo
2003 Sisley Treviso
2004 Sisley Treviso
2005 Sisley Treviso
2006 Lube Banca Marche Macerata
2007 Sisley Treviso
2008 Lube Banca Marche Macerata
2009 CoprAtlantide Piacenza
2010 Bre Banca Lannutti Cuneo
2011 Itas Diatec Trentino
2012 Cucine Lube Banca Marche Macerata
2013 Diatec Trentino
2014 Cucine Lube Banca Marche Treia
2015 DHL Modena
2016 Azimut Modena
2017 Sir Safety Conad Perugia
La Feba Civitanova Marche attesa dal test contro la Cestistica Azzurra Orvieto. Dopo il brillante successo casalingo contro Savona, le momò vanno in trasferta in terra umbra per cercare di confermarsi. Il successo contro le liguri ha messo in mostra un bel gioco corale da parte della compagine di coach Nicola Scalabroni, confermato dal fatto che ben cinque giocatrici sono andate in doppia cifra, oltre ad un piglio decisamente offensivo con ben 80 punti realizzati. Le biancoblu cercano di ripetersi contro le umbre che nella prima di campionato hanno perso d’un soffio in casa del San Salvatore Selargius.
“Domenica è stata una bella vittoria, tutte le ragazze hanno dato il 100% in campo ed ognuna ha dato il suo contributo – commenta coach Nicola Scalabroni –. Questo è merito del nostro gioco di squadra che ci permette di valorizzare al meglio tutte le nostre cestiste. Il successo ci ha dato una bella iniezione di fiducia e ci ha fatto lavorare bene in palestra durante la settimana. Adesso ci attende una partita insidiosa, su un campo difficile: ci troveremo di fronte una squadra giovane che ha molto entusiasmo e l’ultima partita di campionato ne è stata la conferma. Comunque andremo a giocarcela e proveremo a tornare a casa con i due punti”. Nel roster biancoblu buona parte delle giocatrici hanno fatto la trafila nel settore giovanile della Feba e questo è un aspetto importante, come evidenzia l’allenatore delle momò. “Stiamo raccogliendo i frutti del lavoro svolto dalla società nel corso degli anni, fatto di programmazione e di attenzione al vivaio – continua coach Scalabroni – Abbiamo in rosa diverse giovani di prospettiva, come Orsili e Bocola che hanno fatto esperienza con le nazionali giovanili, ed il fatto di far giocare delle atlete cresciute nel settore giovanile è sicuramente un aspetto importante.
Questo conferma come il nostro vivaio lavora bene e valorizza le cestiste, portandole a giocare nella prima squadra dell’A2. Per questo tutte le ragazze che si vogliono iscrivere nel nostro settore giovanile o minibasket devono farlo con grande entusiasmo perché hanno davanti un bell’obiettivo ovvero arrivare in serie A dove poter essere protagoniste”. Palla a due domenica 7 Ottobre alle ore 18.00 alla Palestra Comunale di Porano (TR). Dirigono l’incontro i signori Simone Settepanella di Roseto degli Abruzzi e Marzia di Tommaso di Pescara. Forza Feba!
Nell'ambito dei serrati servizi finalizzati alla prevenzione e repressione dei reati legati allo spaccio di droga indirizzato in specie ai giovani civitanovesi, spesso anche minorenni, gli agenti del Commissariato di P. S. diretti dal Commissario Lorenzo Sabatucci, hanno individuato e denunciato due soggetti alle procure competenti.
Alle ore 16:30 di ieri 5 ottobre in via Matteotti, nei pressi del parcheggio dei pullman sito davanti alla Chiesa di Cristo Re, meta di ritrovo dei giovani della zona e di acquirenti di sostanze stupefacenti, prevalentemente marijuana e hashish, i militari hanno effettuato dei controlli nei confronti di due ragazzi, un 16enne di origine indiana e un 19enne, M. A., residente in provincia, che si aggiravano con fare equivoco.
I due sono stati perquisiti e identificati: dalla perquisizione sono stati rinvenuti un bilancino di precisione e 60 grammi di hashish.
A causa delle avverse condizioni meteorologiche verrà rimandato l’evento “Tesori in volo” con le mongolfiere in Piazza XX Settembre. L’evento, inizialmente previsto per sabato 6 e domenica 7 ottobre è stato rimandato al 27 e 28 ottobre. Ironizza così l’assessore Borroni: “E' evidente che misteriose forze dall’alto non amano le mongolfiere e quindi non possiamo fare altro che accettare la loro volontà e rimandare l’evento. Appuntamento al 27 e 28 ottobre per veder volare le mongolfiere”.
Avvenuto ieri mattina l’incontro tra il Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il sottosegretario alla Sanità Maurizio Fugatti.
Presenti anche il vicesindaco Fausto Troiani e l’On. Giorgia Latini, della Lega. Il Sindaco Ciarapica e il Vicesindaco Troiani si sono recati ieri mattina a Roma al Ministero della Salute, per parlare col sottosegretario Maurizio Fugatti della situazione della Sanità nelle Marche, ponendo un accento particolare sulla questione “Ospedale Unico” e Piano Sanitario Regionale.
La delegazione ha portato all’attenzione del sottosegretario la reale situazione della sanità nella Regione Marche, evidenziando i problemi che ha un territorio tanto particolare e le perplessità inerenti il luogo scelto per costruire l’Ospedale Unico.
“Ho ritenuto opportuno difendere gli interessi dei cittadini civitanovesi e della costa, senza tralasciare alcuna possibilità - ha dichiarato Ciarapica. La costa raccoglie due terzi della popolazione e già solo questo basterebbe a non penalizzare un territorio strategico sotto molti punti di vista, considerando anche tutte le infrastrutture viarie (autostrada, superstrada) presenti qui e i collegamenti con i mezzi di trasporto. Sarebbe un errore costruire un ospedale periferico, in una zona con gravi problematiche ambientali, con costi e tempi incerti. Lo scopo dell’incontro, dal mio punto di vista, era quello di garantire i servizi sul territorio. E anzi, si corre il rischio di privatizzare la sanità”.
Il Sindaco ha dunque ribadito il concetto di centralità della costa, per posizione e popolazione, per tutelare il diritto alla salute dei cittadini ed evitare penalizzazioni. Affrontato infine il tema del Piano Sanitario Regionale che manca all’appello da ormai troppi anni.
Una donna di 45 anni è rimasta gravemente ferita a seguito dell'incidente che si è verificato questa notte nel tratto della A14 tra Civitanova Marche e Loreto. La donna, residente a Potenza Picena, era al volante della sua auto quando durante una manovra di sorpasso ha perso il controllo del mezzo impattando violentemente contro un camion.
Sul posto sono intervenuti i sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati che hanno prestato i primi soccorsi e provveduto al trasporto della donna presso l'ospedale Regionale Torrette di Ancona. L'autista del camion coinvolto è invece rimasto illeso.
Fusione con la Bcc pesarese di Suasa; le aperture nei nuovi territori; ingresso nella holding nazionale guidata da Cassa Centrale Banca; nuovo nome e logo. Quello che attende la BCC di Civitanova e Montecosaro è un autunno davvero entusiasmante.
“Ci apprestiamo a diventare una Banca regionale di sistema – dice il Direttore Generale Marco Moreschi – una sfida epocale per questa Banca che affrontiamo davvero pronti e con grandissime motivazioni”.
Il nuovo nome, logo e veste grafica verranno ufficialmente presentati nel corso dell’Assemblea straordinaria dei Soci dell’11 novembre.
“Un passaggio necessario ed utile – continua il DG riferendosi al cambio di nome e logo – perché con le aperture a Castelfidardo, Osimo e Loreto e con l’attività che avvieremo nel pesarese usciremo dai confini territoriali storici e acquisiremo a tutti gli effetti quella dimensione regionale che è giusto che si rispecchi anche nella ragione sociale”.
Da gennaio, inoltre, entrerà in vigore il nuovo assetto con l’aggregazione di Bcc di Suasa (Istituto di credito cooperativo con sede a San Michele al Fiume, provincia di Pesaro Urbino).
Anche questa storica aggregazione sarà oggetto dell’Assemblea di novembre.
Per la Banca vorrà dire arrivare ad avere 24 Filiali (dalle attuali 16) distribuite in 4 provincie; i dipendenti arriveranno ad essere 160, mentre i Soci dai 5 mila attuali a circa 10 mila.
Anche i dati aggregati economici e patrimoniali vedranno mostrare i muscoli nel perimetro Marche la nuova Banca che si costituirà, con circa 2 miliardi di euro di montante per oltre un miliardo di euro di mezzi amministrati.
Infine, sempre da gennaio, l’attuale Bcc di Civitanova entrerà a far parte, così come previsto dalla riforma del Credito Cooperativo, di un grande Gruppo Nazionale che farà capo alla trentina Cassa Centrale Banca.
Intanto nei giorni scorsi si è chiuso il ciclo di inaugurazioni (che ha segnato lo “storico sbarco” nell’anconetano per la Bcc di Civitanova) delle tre nuove Filiali, la sede distaccata di Castelfidardo (in via Perosi) e gli sportelli di Osimo (in via Vittorio Bachelet 13, a Campocavallo) e Loreto (in via Donato Bramante 41), partite subito molto bene con circa 500 nuovi conti correnti attivati e con circa 20 milioni di euro di masse gestite.
Tutti del territorio, così come tradizione della Bcc civitanovese, i collaboratori delle tre nuove Filiali: per Castelfidardo Maurizio Foglia (titolare di filiale), Mauro Conocchioli, Michele Colombati, Rossana Ginevri ed Elisa Fiordomo; per Loreto Stefano Santoro (titolare della Filiale), Luca Ballini, Angela Galassi e Marco Cannuccia; per Osimo Alberto Leonardi (titolare della Filiale), Alessandro Mengarelli e Loris Giuliodori.
Da registrare nel frattempo i dati molto positivi con cui si è chiusa la semestrale di giugno.
I risultati patrimoniali al 30/06/2018
“Al 30 giugno – illustra i dati il DG – il totale dei mezzi amministrati ammonta a 654 milioni di euro in crescita del 2,4% caratterizzati da una raccolta diretta stabile e una indiretta in crescita dell’8,5%; forte la crescita della voce risparmio gestito per un +20%.
Gli impieghi, pari a 297 milioni di euro, crescono del 4,1% con la parte a breve che si caratterizza per la prima volta per una crescita del 13,3%.
I numeri segnano pertanto una crescita armonica di tutte le componenti legate all’attività caratteristica.
Si richiama come l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa hanno indotto la Banca ad adottare una politica estremamente rigorosa nella valutazione dei crediti deteriorati. Al 30 giugno 2018 la percentuale di copertura di tutto il credito deteriorato è del 65%; a tal proposito si evidenzia come dopo il perfezionamento della cessione di un importante stock di sofferenze nello scorso mese di luglio la Banca abbia raggiunto una percentuale di credito deteriorato sul totale degli impieghi vicino al 10%, in linea con i migliori standard di riferimento del sistema bancario nazionale.
Il rapporto tra impieghi e raccolta è pari al 70%.
I risultati economici al 30/06/2018
Il margine d’interesse da attività caratteristica segna un andamento in crescita dell’11% ed, unitamente ad una crescita del 5% dei ricavi da servizi, oltre a confermare un quadro di assoluta positività evidenzia la volontà della banca di porsi come interlocutore di riferimento dei propri territori.
Il margine d’intermediazione pari 10,8 mln è in crescita del 14% così come il risultato netto della gestione finanziaria è in crescita dell’11%.
In flessione le spese amministrative grazie all’importante lavoro di revisione di tutti i centri di costo che porta ad una contrazione delle spese ordinarie del 3,3%; in flessione anche le spese per il personale del 7% quale risultato del recente efficientamento della struttura organizzativa e del nuovo modello distributivo.
L’utile dell’operatività corrente al lordo delle imposte ammonta a 3,4 milioni di euro.
L’utile netto si attesta a 2,8 milioni di euro.
Un'iniziativa, anzi, un duplice evento con un unico obiettivo: raccogliere fondi da donare all'associazione PizzAut Onlus per il progetto di un laboratorio di inclusione sociale e lavorativa per ragazzi con autismo (ovvero l'apertura di una pizzeria-ristorante, gestita da ragazzi con autismo affiancati da professionisti della ristorazione e della riabilitazione). Si partirà venerdì 6 ottobre, presso il ristorante Primo Piatto, con una cena benefica, che ha già fatto registrare il sold-out, con incasso interamente devoluto all’associazione presieduta da Domenico Acampora.
Quindi si proseguirà con l’amichevole di calcio a 11 che andrà in scena, sabato 7, allo stadio La Croce di Montegranaro, con ingresso gratuito. A scendere in campo saranno una rappresentativa dei genitori della Scuola San Liborio e una selezione dei campionati TEC, diretti dal Gruppo Arbitri Marche, che metterà a disposizione la terna composta da Patrick Di Lupidio, Moreno Illuminati e Ciro Trinetta.“A cena con gli angeli...un sogno in campo” è il nome della manifestazione, ideata da Francesco Pietroforte e Roberta Mariani, genitori della piccola Mia, e sostenuta dalla Trementozzi Eventi Comunicazione e dalla Polisportiva Sport Communication
La presentazione è avvenuta nell'ufficio del Sindaco Ediana Mancini, che ha così commentato: “È per noi un onore patrocinare questa iniziativa che ha a cuore l'interesse dei ragazzi colpiti da autismo. Parliamo di famiglie che per esperienza diretta o indiretta vivono la difficoltà, ma anche la bellezza, che un bambino con autismo può presentare. E quando i cittadini si spendono per una causa come questa, sensibilizzando l'opinione pubblica, l'Amministrazione comunale non può che essere al loro fianco”.
“C'è stato un grandissimo lavoro - ha rimarcato l'Assessore Giacomo Beverati nel ringraziare i promotori Roberta Mariani e Francesco Pietroforte, genitori di una bambina di 7 anni affetta da autismo - non solo per la storia familiare che li tocca, ma anche come questione civile per tutti coloro che sono affetti da questa patologia. Parlo anche a nome dell'assessore Cristiana Strappa, che ha la delega per il sociale: da parte nostra in questi anni c'è stato uno sforzo costante per dare corso a politiche attive per aiutare chi è più sfortunato, dall'assistenza scolastica alla domiciliare, con un grande sforzo logistico ed economico”.
In collegamento telefonico è intervenuto Domenico Acampora, presidente della PizzAut Onlus. “Siamo orgogliosi di venire ospiti nelle Marche e anche di un papà come Francesco che ha voluto fortemente organizzare questo evento. Il nostro è un progetto che attraverso il lavoro punta sull'inclusione di ragazzi con autismo, ragazzi che arrivati a 18 anni vengono dimenticati dalle istituzioni. Questo progetto vuole invece ridare loro dignità attraverso il lavoro”.
Il Sindaco Mancini ha ribadito la scelta di mantenere i servizi, portata avanti sin dall'inizio del mandato. “Per noi è prioritario, rinunciamo ad una strada da asfaltare piuttosto che togliere assistenza e sostegno a questi bambini. Una scelta doverosa nei confronti dei ragazzi e anche delle famiglie”.
“Ringrazio il Sindaco e tutta l'Amministrazione - ha proseguito Acampora -. Questo progetto ha tre gambe per camminare. La prima è l'apertura di un ristorante, come stiamo facendo in provincia di Milano. Poi vorremmo farne anche un'accademia formativa per persone con autismo. Infine, formeremo un gruppo di ragazzi che andrà in giro per l'Italia per fare eventi e contaminare le comunità locali su questo tema”.
Nel ribadire come in Italia ci siano tra i 500 e 600 mila soggetti colpiti da autismo, circa un ragazzo ogni 100, Acampora ha spiegato come il cibo, elemento che contraddistingue questa esperienza, consenta ai giovani di lavorare sulle proprie autonomie. “In questo modo lavoriamo sul presente e sul futuro di questi ragazzi, pensiamo all'oggi in modo da costruire un domani”.
Presente all'incontro anche la dirigente scolastica Anna Maria Isidori. “La scuola può fare molto ma raggiunge obiettivi solo se in integrazione con il territorio. Da parte nostra c'è la massima sensibilità, considerando anche che abbiamo un indice di presenza sempre più in incremento. Le difficoltà ci sono, ma sono sicura che la rete possa fare la differenza”.
Molto toccante l'intervento di Roberta Mariani. “Questo progetto nasce sì per sensibilizzare le persone all'esterno, ma vorremmo che fosse anche una luce per far capire che i genitori non sono soli, che ci sono altre famiglie accanto a loro. Il confrontarsi è la chiave per affrontare meglio questi problemi, avere persone che vivono la stessa esperienza e che possono consigliarti rende migliore il percorso. Perché siamo convinti che fare del bene ti faccia stare bene. La cosa che uccide famiglie e bambini è l'indifferenza. Chi ha disabilità da una parte ha dall'altra abilità che nemmeno immaginiamo, ma i genitori rischiano di rimanere soli perché si isolano. Noi invece vorremmo dare un segnale diverso. Penso a quel bambino autistico rimasto solo per la festa del suo compleanno: ecco, quel bambino è anche mio figlio”.
Emozionante e avvolto dalla lacrime l’intervento di Francesco Pietroforte:”Ringrazio di cuore tutti coloro che hanno sostenuto questa iniziativa:sponsor, amministrazione, genitori e Tec. E’ un piccolo passo, il primo, che anticiperà una serie di eventi futuri”.
“Ho dato una mano a Francesco - ha concluso Emanuele Trementozzi, presidente della A.S.D. Polisportiva Sport Communications di Civitanova - che è stato un giocatore della mia squadra e quando mi ha parlato dell'evento siamo partiti subito. Non potevamo non dare un appoggio ad un'iniziativa del genere, perché credo che attraverso lo sport si possa dare tanto: lo sport, infatti, sa trasmettere tanti valori e sa includere. E Francesco Pietroforte e Roberta Mariani rappresentano il vero senso della vita”.
IL PROGRAMMA
Venerdì 5 ottobreore 20.30Civitanova Marche (MC) Ristorante Primo Piatto, A CENA CON GLI ANGELIMenù: antipasto all'italiana con focaccia; tagliatelle al capriolo e tortellini alla norcina; brasato al forno con insalata mista e patate fritte, giro pizza; acqua; bibita; dolce; caffè (20 euro)Menù bambini (fino a 10 anni): tortellini al pomodoro; cotoletta; patate fritte (10 euro con sorpresa in omaggio)
Sabato 6 ottobre ore 16, Montegranaro (FM) Campo sportivo Località La CroceUN SOGNO IN CAMPOAmichevole di calcioRappresentativa genitori Scuola Primaria San Liborio (Montegranaro)Rappresentativa Campionati Amatoriali T.E.C. (Civitanova Marche)Ingresso gratuito
--
Si avvicina sempre più il primo importante appuntamento della stagione. Sabato e domenica la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo al PalaBarton di Perugia per la Final Four di Del Monte® Supercoppa, il tradizionale appuntamento che apre la stagione sportiva 2018-2019. Ieri gli uomini di Medei hanno disputato il primo allenamento al completo, in attesa di partire per l'Umbria nel pomeriggio di venerdì e disputare la Semifinale sabato (ore 19.30) contro la Azimut Leo Shoes Modena, esordio ufficiale per la rinnovata formazione cuciniera.
Oltre al fascino di vedere in campo le migliori quattro formazioni del prossimo campionato di SuperLega, l'evento che assegna il primo trofeo stagionale vedrà anche tante novità e curiosità tutte da scoprire.
Tablet, video check, radio digitali
Al Pala Barton i riflettori saranno puntati anche sul Video Check System, con la sua ultima versione software e una più alta risoluzione di alcune delle telecamere chiave. Saranno 19 le telecamere per controllare anche la linea dei tre metri, come avverrà in tutti i campi della SuperLega Credem Banca 2018/19 (saranno 14 in Serie A2, ma con gli stessi tipi di replay possibili). Il Video Check eliminerà i dubbi su palla dentro o fuori, invasioni o falli al servizio, tocchi del muro, falli d’attacco. Con la stessa modalità del Campionato, dal 6 ottobre gli arbitri potranno richiedere il Check per qualsiasi pallone e senza limiti numerici. La Del Monte® Supercoppa riproporrà tecnologie di ultima generazione per l’arbitraggio: la Lega Pallavolo, oltre alle radio digitali che collegheranno i giudici di gara fra loro per una migliore comunicazione, ha provvisto tutti i campi di SuperLega di un sistema di tablet ad hoc per facilitare le chiamate di time-out, i cambi dei giocatori e i Video Check, con l’immediata lettura da parte del refertista e degli arbitri stessi sul proprio terminale a disposizione. Proprio grazie ai tablet sarà possibile anche fermare l’azione in corso nel caso l’allenatore ravvisi una infrazione non fischiata.
Cartellino Verde
La Del Monte® Supercoppa 2018 è anche l’esordio di una nuova idea della Lega: il cartellino verde. Con la sua introduzione, la Lega Pallavolo Serie A, in collaborazione con il settore Arbitrale della FIPAV, intende promuovere e sviluppare il valore del Fair Play oltre ad ottimizzare le pause di gioco sempre più numerose. Sarà premiato il comportamento degli atleti e delle Società improntato al rispetto delle regole, degli avversari e delle decisioni degli arbitri. In particolare, in occasione di una decisione arbitrale di “palla out” e conseguente richiesta di Video Check da parte della squadra in attacco, se l’atleta impegnato nell’azione di muro segnalerà immediatamente di avere toccato il pallone, evitando pertanto di andare ad effettuare il controllo al Video Check e sottrarre tempo al gioco attivo, sarà “premiato” dal primo arbitro con un “Cartellino Verde”. La Società che al termine della stagione avrà conseguito il maggior numero di Cartellini Verdi si aggiudicherà il Premio Fair Play di Lega, oltre ad una somma di denaro da destinare ad attività di beneficenza, stabilita di comune accordo tra giocatori e società.
Allenatori no limits e time out
Altra novità sul campo tricolore. Gli allenatori potranno avvicinarsi ancor più ai giocatori grazie alla abolizione della linea tratteggiata che fino ai Play Off 2018 non potevano superare. Per questo evento sarà in corso la sperimentazione, così come per la Coppa Italia, di un solo time out a set per squadra.
Numeri da 1 a 99
Esordiscono a Perugia anche le nuove numerazioni di maglia, che i giocatori possono scegliere oltre al classico numero 18. Solo tre fantasisti di due delle quattro squadre presenti hanno varcato la barriera della tradizione: Lisinac con il 20, Kaliberda con il 24, Kovacevic sulla schiena avrà il 93.
Finale 1° posto e anche le Semifinali in diretta Rai Sport
Le voci di Marco Fantasia e Claudio Galli accompagneranno le immagini in diretta delle Semifinali di sabato e della Finalissima di domenica su RAI Sport + HD.
La Finale 3° posto in esclusiva su Lega Volley Channel
Il canale web della Lega Pallavolo, disponibile sulla piattaforma di Eleven Sports, offrirà gratuitamente agli appassionati la diretta della Finale valida per il 3° posto. Non solo. La stessa sarà visibile su Facebook, come lancio della stagione.
Con Jack Sintini
L'Associazione Giacomo Sintini sarà ancora una volta protagonista alla Del Monte® Supercoppa grazie al sostegno della Lega Pallavolo di Serie A. L’Associazione, che si occupa della raccolta di fondi a favore della ricerca onco-ematologica, oltre che con il proprio logo nei led luminosi a bordo campo, sarà al Pala Barton con uno spazio dedicato. Jack incontrerà i tifosi per dare informazioni sulle attività future dell’associazione.
Terzo arbitro
Per un approccio più scrupoloso sarà operativo il terzo arbitro, che verrà poi riproposto nel corso di tutta la prossima SuperLega Credem Banca. Seduto al fianco della postazione Video Check, il terzo membro dello staff arbitrale valuterà l’esito dei replay comunicandolo via radio alla coppia titolare e assolverà, se necessario, al ruolo di arbitro di riserva.
Così sui social
L’hashtag #delmontesupercoppa accompagnerà tweet e foto dei tifosi. Grande risalto anche alla pagina Facebook “Lega Pallavolo Serie A” e al canale instagram @legavolley, che seguiranno la manifestazione con video, dirette, scatti curiosi e aggiornamenti continui.
Dal comitato spontaneo dei residenti del quartiere Fontespina riceviamo è pubblichiamo.
A causa delle condizioni in cui vengono tenuti gli scarichi a mare, il Quartiere di Fontespina domenica 2 settembre ha subito allagamenti in attività commerciali e abitazioni private. Nonostante che diversi cittadini, colpiti dall'evento, dopo aver costituito un Comitato Spontaneo, abbiano raccolto firme e protocollato in Comune e inoltrato richiesta, anche a voce, sia al Sindaco che all'Assessore alla Sicurezza e all'Ambiente di un incontro per chiedere provvedimenti, al fine di evitare nuovi eventi, ad oggi nessuna risposta è pervenuta.
Ieri, 1° Ottobre, solo il caso ha evitato un nuovo allagamento, infatti, per il casuale imprevedibile crearsi di correnti, il fronte nuvoloso che ha scaricato una pioggia fortissima al confine con Porto Potenza Picena, è poi salito scavalcando Fontespina e Civitanova Alta, per scaricarsi di nuovo in via Einaudi, allagando la zona.
Probabilmente, nella richiesta inoltrata, Sindaco ed Assessore alla Sicurezza ed Ambiente non hanno compreso l'urgenza della richiesta riunione e dell'intervento di manutenzione degli scarichi a mare (che poi sarebbero 10 mnt di lavoro, per la ruspa tanto cara ai seguaci di Salvini!!!). Assordante poi il silenzio delle opposizioni che, invece, sono molto attive per Villa Eugenia, parcheggi interrati e speculazioni edilizie varie, a dimostrazione di quanto la politica (anche locale) sia lontana dai problemi dei Cittadini. La richiesta è di nuovo la stessa: intervenite il prima possibile.
Va a fuoco un'auto nella notte. È accaduto a Civitanova, intorno alle 2.30 circa, in via Largo Castelfidardo.
Sul posto i vigili del fuoco che sono intervenuti per spegnere le fiamme.
La Cucine Lube Civitanova è da oggi al completo. Dopo la conclusione del Mondiale 2018 i tre atleti biancorossi impegnati nel torneo iridato, Osmany Juantorena ed Enrico Cester (Italia) e Bruno Rezende (Brasile), quest’ultimo reduce dalla medaglia d’argento conquistata ieri a Torino, sono arrivati a Civitanova e nel pomeriggio odierno hanno raggiunto i compagni di squadra al lavoro dallo scorso 20 agosto all’Eurosuole Forum.
Per Juantorena e Cester, che hanno giocato l’ultima partita in Nazionale venerdì scorso, subito appuntamento in palestra con una seduta di pesi. Per Bruno, invece, in campo anche ieri con il Brasile, soltanto una chiacchierata e un primo contatto con l’ambiente biancorosso: per il regista brasiliano sarà domani il primo allenamento con la maglia Lube.
Sono gli ultimi giorni prima dell’inizio ufficiale della stagione 2018-2019. Da sabato e domenica, infatti, si inizia a fare sul serio con la Final Four di Supercoppa italiana che vedrà Stankovic e compagni impegnati al PalaBarton di Perugia: sabato (ore 19.30) la Semifinale contro la Azimut Leo Shoes Modena.
Il programma della settimana dall’1 al 7 ottobre
Lunedì: Riposo – Pesi+Tecnica
Martedì: Tecnica - Tecnica
Mercoledì: Riposo - Tecnica
Giovedì: Pesi - Tecnica
Venerdì: Riposo – Tecnica/Viaggio
Sabato: Tecnica – Semifinale Supercoppa vs Modena (ore 19.30, PalaBarton Perugia)
Domenica: Tecnica – Finale 1° o 3° posto Supercoppa (PalaBarton Perugia)
Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha convocato questa mattina, a Palazzo Sforza, i sindaci della costa maceratese-fermana per affrontare insieme la questione della viabilità che insiste sulla statale 16. Una riflessione obbligata sulle future misure da adottare per arginare l’enorme mole di traffico è emersa a seguito dell’incidente che si è verificato il 23 agosto, quando un tir ha preso fuoco all’altezza di Grottammare, all’interno del tunnel in direzione sud. I lavori per ripristinare la galleria e l’asfalto danneggiati, come noto, hanno comportato la chiusura dell’autostrada da Civitanova a Grottammare ed hanno costretto i viaggiatori a percorrere la Statale Adriatica o a cercare vie alternative sulle provinciali tra fermano e piceno.
La situazione di caos generata dai problemi in autostrada è rimbalzata a livello nazionale ed ha indotto gli amministratori locali che stanno soffrendo questa situazione a riproporre il progetto di una variante alla statale 16; una proposta che è stata ufficializzata oggi sul tavolo del Comune di Civitanova, con la sigla di un documento concordato dai sindaci da inviare al Ministero, con la speranza che intervenga a supporto anche la Regione Marche.
“Abbiamo vissuto un inferno sulle strade con il blocco dei caselli – ha dichiarato Ciarapica. La statale non è più adeguata a supportare una tale mole di veicoli che triplicano nel periodo delle ferie. I Comuni sono in piena crescita e sviluppo e quello che è successo questa estate ha messo in evidenza i numerosi danni all’economia subiti dai territori oltre che alla sicurezza legati alla mancanza di bretelle alternative all’autostrada. Vogliamo unire le richieste, al di là dei colorazioni politiche, per cercare a Roma un interlocutore con cui parlare in maniera concreta, che porti ad un progetto serio per prevenire futuri disastri. Comuni, Regione, Province e Ministero possono aprire un tavolo per dare risposte ai cittadini, senza perdersi in lungaggini che non giovano a nessuno. Le code hanno sfiorato picchi di 20 chilometri e tempi di percorrenza tra i 70 e 150 minuti per bypassare il tratto autostradale chiuso: si configura una vera e propria urgenza di decongestionare la viabilità dell’Adriatica”.
All’incontro di oggi erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente Urbanistica Paolo Strappato, il Deputato Francesco Acquaroli, il sindaco di Pedaso Vincenzo Berdini, il sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira, l’assessore alla Viabilità di Fermo Mauro Torresi. Invitati anche i sindaci di Potenza Picena e Porto Sant’Elpidio.
“Ci sono opere che non possono più attendere – ha commentato il deputato Francesco Acquaroli. Siamo fermi ad una viabilità pensata per un territorio che in questi anni ha visto triplicare i numeri relativi a densità abitative e traffico. Oggi le infrastrutture che abbiamo sono diventate inadeguate, ed è impensabile non fare squadra per richiedere che vengano fatti interventi che portino ad una migliore qualità della vita e che tutelino la sicurezza di chi ogni giorno deve usufruire delle strade. Ed è naturalmente anche da queste opere che passa strategicamente lo sviluppo economico e turistico della nostra Regione”.
Michelangelo – Infinito è il documentario diretto da Emanuele Imbucci che domani martedì 2 e mercoledì 3 ottobre viene proiettato al cinema Cecchetti. Il film è un viaggio nella vita e nelle opere del genio rinascimentale, Michelangelo Buonarroti, tra Firenze, Roma, Città del Vaticano, Milano, le Cave di Marmo Carrara.
La pellicola con Enrico Lo Verso e Ivano Marescotti traccia un ritratto avvincente e di forte impatto emotivo e visivo dell’uomo e dell’artista, da una parte schivo e inquieto, capace di forti contrasti e passioni, ma anche di grande coraggio nel sostenere le proprie convinzioni e ideologie, di pari passo con il racconto cinematografico della sua vasta produzione artistica, tra scultura, pittura e disegni, con spettacolari riprese e da punti di vista inediti ed esclusivi, cui si aggiungono ricostruzioni sorprendenti attraverso evoluti e sofisticati effetti digitali.
L’opera entra nei luoghi che custodiscono la principale produzione dell’artista, tra cui la Galleria dell’Accademia, la Galleria degli Uffizi, la Fondazione Casa Buonarroti, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee a Firenze, i Musei Vaticani, il Palazzo Apostolico e San Pietro in Vincoli a Roma, il Museo della Pietà Rondanini a Milano. Il lavoro è stato realizzato in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana, Musei Vaticani e Vatican Media, con il riconoscimento del Mibac – Direzione Generale Cinema, e con il patrocinio dei Comuni di Firenze e di Carrara.
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.