"CivitArcana": le leggende di Civitanova rivivono tra i vicoli della città alta
Dai racconti su leggende e misteri di Civitanova, che un tempo si tramandavano di padre in figlio, nasce “CivitArcana”, evento che animerà Civitanova Alta sabato 27 ottobre (ore 21,15) unendo letteratura popolare, teatro di strada ed enogastronomia.
L’appuntamento con il folklore pensato per il borgo storico e patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune, è stato illustrato questa mattina, in conferenza stampa, dall'assessore alla Crescita Culturale Maika Gabellieri, alla presenza di Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione Enrico Cecchetti, dello scenografo Paolo Squadroni e dello scrittore Enrico Tassetti, autore di libri di successo sui misteri locali.
Si tratta di un evento itinerante tra i luoghi più suggestivi di Civitanova Alta dove saranno rappresentate le leggende della tradizione popolare civitanovese estrapolate dai libri dello scrittore, originario della Città alta.
“Proseguiamo nell’intento di sviluppare nuove idee insieme ad associazioni e talenti del territorio – ha detto l’assessore Gabellieri. Da un gruppo di esperti in regia, scenografia e scrittura nasce questa serata magica, una camminata di notte nel fiabesco borgo storico, abbinata a buon cibo e prodotti enogastronomici locali. L’obiettivo è quello di fare festa e attirare sempre più persone nel cuore medievale”.
Il progetto è quello di coinvolgere il pubblico attraverso un racconto completo, cioè strutturato in modo tale che lo spettatore, oltre ad ascoltare, possa essere partecipe di una visione suggestiva tra teatralità, parole ed impatto scenico nella splendida cornice dei vicoli del borgo.
Le leggende saranno interpretate dalla Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti, con la regia di Vanessa Spernanzoni, mentre la scenografia sarà affidata a Paolo Squadroni con la realizzazione di costruzioni artistiche ispirate ai soggetti inerenti ai racconti.
“I gruppi saranno divisi in una trentina di persone – ha spiegato Spernanzoni – che verranno guidate in un percorso da piazza della Libertà al chiostro di sant’Agostino. Abbiamo coinvolto il ristorante Mangia e cantine Fontezoppa, la Società operaia e la Pro Loco in modo da offrire una serata completa in cui non manca proprio nulla. Gli allievi della scuola Cecchetti sono entusiasti di potersi esibire in questo scenario, e ringraziamo l’Amministrazione comunale che sta avendo una particolare attenzione per la nostra realtà che conta 150 iscritti”.
Tornano in vita quindi mazzamurelli, streghe e mostri conosciuti dai nostri nonni che, Tassetti ha sapientemente narrato nella nuova edizione di “Leggende e misteri di Civitanova” per la casa editrice Ventura edizioni di Senigallia (disponibile da lunedì nelle librerie di Civitanova e Megacomics).
Presente alla conferenza stampa anche Luca Pantanetti dell’agenzia letteraria Scriptorama.
Commenti