Un libro, accessibile a tutti, che "racconta" Civitanova Marche. È quanto presentato a "Più libri più liberi", la Fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria che si è tenuta a Roma la settimana scorsa, dagli studenti degli Istituti Comprensivi Ugo Bassi e Sant’Agostino. Con loro Barbara Capponi, assessore ai Servizi Educativi e Formativi, servizio organizzatore della iniziativa, insieme a Simone Forani e Claudio Bellandi dell'Anffas.
Il volume presentato è stato scritto ed illustrato dagli studenti di questi istituti comprensivi, nell’ambito dell’iniziativa editoriale "Una città da favola", ideato dalla Gemma Edizioni e rivolto a quei comuni, come Civitanova, che hanno ottenuto l’ambito riconoscimento 'Città che legge' dal Cepell (Centro per il libro e la lettura).
"Una bella esperienza per i nostri ragazzi - ha detto l’assessore Barbara Capponi - vedere presentati i loro lavori in un evento nazionale così importante, in forma totalmente accessibile, cosa che ha attratto l'interesse e il plauso anche di altri comuni presenti e di enti con cui ci siamo relazionati durante la giornata. I ragazzi hanno anche approfittato per conoscere e confrontarsi con diversi autori presenti. Un momento importante che li ha gratificati per il loro talento di autori, avvicinati sempre più alla lettura e offerto un momento di serenità e aggregazione tanto necessario dopo un lungo periodo di restrizione, che abbiamo voluto completamente sostenere per offrire a tutti la possibilità di partecipare".
Gli studenti nel volume hanno raccontato le vie, le strade, i luoghi del cuore e del divertimento della propria città. Da qui la presentazione a Roma, in una delle fiere dell’editoria più importanti. Il libro è accessibile a tutti: l'assessorato ha infatti delegato Anfass Civitanova, all'Interno del progetto Bookbox, che lo ha tradotto con voce narrante in lingua dei segni e con la comunicazione aumentativa, un sistema che utilizza tutte le competenze comunicative della persona (vocalizzazioni, gesti, segni ed immagini). Tale accessibilità viene resa possibile con un qr code all'interno del libro che, inquadrato, apre i filmati con tali linguaggi.
Il viaggio, la stampa del libro e la promozione sono stati finanziati dall’assessorato del Comune mentre la casa editrice ha messo a disposizione i suoi professionisti per l’elaborazione tecnica e progettuale. Anche l'ingresso alla fiera è stato gratuito per studenti e accompagnatori. Il libro, che è inserito in una collana che contiene i volumi di tutte le scuole aderenti al progetto, si può acquistare in libreria oppure dalla casa editrice.
Serrati controlli del territorio disposti dal comando provinciale dei carabinieri di Macerata per il fine settimana del ponte dell’immacolata, con la collaborazione dell’unità cinofili del nucleo di Pesaro. Denunciati due uomini che non avevano pagato il conto in un ristorante ed erano fuggiti.
A Civitanova Marche, i carabinieri della locale stazione hanno denunciato un 45enne italiano del Fermano e un cittadino ucraino di 32 anni, sempre della provincia di Fermo.
I due uomini, dopo aver cenato in un ristorante del centro di Civitanova Marche, si erano allontanati dallo stesso locale senza pagare il conto che ammontava a circa 90 euro.
A seguito della segnalazione inoltrata dall’esercente al 112, i due sono stati rintracciati dai carabinieri, che a seguito di perquisizione personale hanno rinvenuto cacciaviti, chiavi inglesi e altri attrezzi idonei allo scasso.
Negli indumenti del cittadino ucraino è stato trovato anche un coltello, che è stato sequestrato all’uomo, al quale è stato contestato anche il reato di porto abusivo di armi.
Sempre a Civitanova Marche i carabinieri dell’aliquota radiomobile hanno eseguito numerosi controlli alla circolazione stradale e deferito per guida in stato di ebbrezza un operaio 31enne dell’Anconetano e un’impiegata 23enne di Civitanova Marche.
Entrambi sono stati sorpresi alla guida della loro autovettura con un tasso alcolemico superiore al consentito. Per i due conducenti è stato ritirato il documento di guida.
Successo prezioso, il 10° su 12 gare, per la Virtus Civitanova, che mantiene l’imbattibilità del PalaRisorgimento nell’ultima partita casalinga del 2022 piegando una coriacea Robur Osimo. Una partita sostanzialmente equilibrata, nella quale gli aquilotti hanno fatto la differenza con un break nel cuore del terzo quarto che consentito di accumulare quel tesoretto poi difeso con le unghie fino alla sirena.
Che il match vivrà sulla sfida tra i due tandem argentini, Bazani-Landoni (34 punti in coppia) da una parte e Suppi-Dubois (29 in due) dall’altra era previsto e prevedibile e infatti sono proprio loro a duellare, sostanzialmente ad armi pari, nei primi due quarti. Cardellini (21 punti con ben cinque bombe a referto) con un paio di triple prova a lanciare la Robur in avvio di terzo periodo, ma coach Schiavi trova l’antidoto nella difesa a zona e la Virtus scappa all’imbocco dell’ultimo periodo, che approccia avanti di 10 (70-60) grazie ai cesti di Bazani e Rosettani. Osimo non molla la presa aggrappandosi ai “soliti noti”, ma la Virtus non trema e Ciarpella e Rosettani chiudono i conti nel finale sigillando la vittoria biancoblu.
Una vittoria di peso per i biancoblu, che restano in vetta alla classifica con due punti di lunghezza sulle inseguitrici: un vantaggio minimo ma importante da difendere in vista della doppia, difficile trasferta che chiuderà l’anno solare: quella di sabato in casa del lanciatissimo Pisaurum e poi quella del 21 dicembre in terra umbra contro Valdiceppo.
È arrivata la tanto attesa conferma. Il comune di Civitanova, nell'ambito dei finanziamenti di settore previsti dal Pnrr, ha ottenuto, per il momento, finanziamenti per 6,7milioni di euro per realizzare tre nuovi plessi d'infanzia. Altri due, invece, saranno riqualificati.
Si tratta del nido d’infanzia Cavalluccio Marino, gestito dall’Asp Paolo Ricci, (1.100.000 euro) e dell'asilo in via Saragat (910.000) per i quali è prevista una riqualificazione mentre i tre nuovi asili saranno costruiti a San Marone (2.268.000 euro), a Fonte San Pietro a Civitanova Alta (1.008.000 euro) e uno nella zona ex Micheletti (1.442.700 euro).
"È decisamente una bella notizia e un grande risultato - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica -. In un primo momento avevamo presentato solo due domande di finanziamento poi il piano è stato rifinanziato dal Governo e così sono stati riaperti i termini per presentare ulteriori domande e noi non ci siamo fatti trovare impreparati”.
“La realizzazione di asili e plessi d’infanzia nuovi, di altri completamente riqualificati – continua il sindaco Ciarapica - ci consentirà di aumentare i posti disponibili e quindi di migliorare un fondamentale servizio educativo e sociale oltre a dare una risposta alle esigenze delle famiglie".
"Voglio rivolgere un sentito ringraziamento agli uffici del nostro Comune - ha concluso il sindaco - che stanno dando il massimo per cogliere tutte le possibilità che il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ci consente di avere. Il Pnnr è una grande sfida che ci consentirà di ampliare e migliorare le infrastrutture del nostro territorio".
T-shirt nera e fiocco azzurro per i maschietti; t-shirt bianca e fiocco rosa per le femminucce, proprio come i grembiuli di tanti anni fa. Si sono presentati così i classe ’72 di Santa Maria Apparente a Civitanova, che hanno festeggiato nei giorni scorsi, alla Locanda dei cavalieri, il traguardo dei 50 anni e i 40 anni dalla scuola elementare
Per la sezione A della scuola elementare di Santa Maria Apparente erano presenti: Paolo, Simone, Cristiano, Simone, Keti, Roberta, Teresa, Romina, Michela, Sandra ed Elisabetta; per la sezione B, invece: Lucrezia Monia, Giuseppe, Sara, Cristiano, Riccardo, Monia, Emanuele, Danila, Debora, Giuseppina, Milena, Sabrina e “dulcis in fundo”, il gruppo classe di “Filippandò”: Andrea, Riccardo e Gianluca.
Una serata trascorsa in festosa allegria e compagnia tra ricordi, foto dell’epoca, canti e giochi in cui i camerieri si sono dovuti districare per portare a tavola, ma, tanta era la festa e la gioia di ritrovarsi che tutti, veramente tutti, si sono divertiti e messi in gioco senza remore.
Ad aiutare lo svolgersi della allegra serata la presenza di Nicolas che ha avuto proprio per l’occasione due ospiti e “vallette” d’eccezione: le maestre Clara Cavalieri e Maria Streppa, dai suoi alunni meglio conosciuta come Marisa Pancotto.
Fiori, interrogazioni, dolc, piatti da mangiare, torta, saluti, foto, ricordi: esiste un modo migliore per festeggiare i propri 50 anni? Per i nati del 1972 probabilmente no.
"Natura e Poesia: La poesia degli alberi": con questa lectio magistralis del professor Umberto Piersanti prenderà il via la IX edizione della Scuola di cultura e scrittura poetica “Sibilla Aleramo”, patrocinata dal comune di Civitanova Marche (Assessorato alla Cultura) e biblioteca comunale.
L’evento inaugurale del nuovo anno, si svolgerà domenica 18 dicembre, alle ore 18, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” di Civitanova Marche, con possibilità di diretta Facebook.
In programma lezioni, laboratori di scrittura, pubblicazioni ed incontri con l’autore. Ingresso libero. Info e iscrizioni: lascuoladipoesiaibero.it - 3202530653
L’opposto della Cucine Lube Civitanova Gabi Garcia Fernandez è diventato papà ieri per la prima volta. All'ospedale di Rimini la sua compagna Francesca ha dato alla Luce il piccolo Noah Gabriel, maschietto di 50 cm per 2 chili e 700 grammi di peso. Alla coppia vanno le congratulazioni della società e di tutti i tifosi.
A fuoco autovettura in autostrada. È quanto avvenuto questa mattina, intorno alle 11:40, lungo lo svincolo dell’uscita A14 per Civitanova Marche, in direzione sud.
Lanciato l’allarme, i vigili del fuoco del distaccamento civitanovese, congiuntamente ai colleghi di Osimo, sono prontamente intervenuti sul posto e hanno provveduto allo spegnimento delle fiamme, tramite liquido schiumogeno antincendio, e alla messa in sicurezza dell'area dell'intervento. Non si segnalano persone coinvolte.
La Feba Civitanova Marche apre nel migliore dei modi il girone di ritorno imponendosi nettamente in casa della Pallacanestro Perugia per 50-68 e vendicando così la sconfitta di misura dell’andata.
Una prestazione convincente per le momò che hanno avuto un ottimo approccio al match, scrollandosi di dosso nel corso dei 40 minuti le padrone di casa.
Dopo un primo quarto equilibrato, 18-17, le biancoblù sono uscite fuori alla distanza scavando il solco vincente, riposo lungo sul 32-41, e gestendo bene il margine di vantaggio, prima di chiudere nell’ultima frazione sul +18.
Una bella prestazione collettiva in cui ci sono da evidenziare i 21 punti di Jaworska, top scorer di serata, i 17 di Binci e i 15 della rientrante Malintoppi. Le ragazze di coach Iris Ferazzoli hanno anche tenuto bene in difesa, concedendo poco alle “bocca da fuoco” delle umbre.
“Oggi le ragazze hanno avuto un approccio alla partita giusto - commenta coach Ferazzoli -. Abbiamo avuto buone percentuali al tiro, e anche sui tiri liberi. Per quanto riguarda la difesa siamo state brave a difendere sui loro terminali offensivi ed è da questa parte del campo dove la nostra squadra ha preso ritmo. È stata una vittoria che fa morale, dà forza e ci dà una bella spinta per la prossima partita contro Campobasso”.
PALLACANESTRO PERUGIA-FEBA CIVITANOVA 50-68 (18-17; 32-41; 44-52; 50-68)
PALLACANESTRO PERUGIA: Piedel 8, Olajide 9, Soli 5, Nanà, Ricci, Stefanelli, Aquinardi 8, Cragnolino 12, Manganello 6, Vescovi 2. All. Posti
FEBA CIVITANOVA: Lazzarini, Severini 5, Sciarretta, Angeloni, Medori, Secka 8, Trobbiani 2, Binci 17, Jaworaska 21, Malintoppi 15, Vigilia. All. Ferazzoli
Arbitri: Carmelo Morina di Perugia e Gianpaolo Fazzino di Orvieto (TR)
Come è ormai tradizione nel periodo delle feste natalizie, il Rotary Club Civitanova Marche è vicino alla Caritas Diocesana, donando generi alimentari che andranno distribuiti agli assistiti del territorio.
Quest’anno il Rotary civitanovese ha donato 360 bottiglie di olio extra vergine di oliva, che verranno consegnati all’interno dei pacchi famiglia, distribuiti dalla Caritas cittadina.
Il Rotary collabora con il Banco Alimentare e nel corso dell’ultima raccolta è stato constatato che l'olio è il meno donato, nonostante sia il genere di prima necessità.
È stato quindi deciso dal sodalizio di provvedere alla fornitura di un’adeguata quantità da mettere a disposizione della Caritas. Lo spirito del Rotary è quello di servire la comunità e anche questo genere di iniziative è la rappresentazione.
"Il sovraffollamento dei pronto soccorso marchigiani va avanti da alcuni giorni e non solo all'ospedale di Torrette di Ancona. È dovuto a influenza stagionale e Covid". Così l'assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini ha riferito agli organi di stampa sulla situazione dopo l'impennata di pazienti registrati.
"Secondo gli ultimi dati - ha proseguito l'assessore - a Civitanova Marche l'accesso è stato oggi di 50 pazienti, a Senigallia di 40 e a Jesi di 50. Al Torrette di Ancona, la media odierna degli accessi è stata di 80 pazienti, di cui 30 in attesa di ricovero. Dieci di loro sono pazienti Covid”.
“Quando si devono effettuare ricoveri - ha aggiunto - si riuniscono i primari. La soluzione è stata trovata, vengono sospesi per tre giorni gli interventi programmati. C'è un’urgenza nei pronto soccorso, ma non siamo in emergenza per gli acuti. Purtroppo è un problema di tutti i pronto soccorso in Italia in questo momento". Saltamartini, infine, ha escluso per ora una riconversione dei reparti per creare reparti Covid come nelle fasi più intense della pandemia.
"Un segnale di attenzione da parte del Consiglio di Amministrazione nei confronti del personale della Banca per sottolinearne l’apprezzamento per l’operato e l’impegno quotidiano e per andare loro incontro, fornendo un concreto segnale di sostegno, visto anche il significativo incremento del costo della vita registrato in particolar modo nella seconda metà dell’anno".
Con queste parole il presidente del Banco Marchigiano, Sandro Palombini, presenta l’iniziativa appena deliberata dal Cda dell’Istituto di credito finalizzata a erogare voucher ai propri dipendenti con cui poter affrontare le spese di una quotidianità diventata sempre più costosa.
Oltre che per il caro bollette e per l’aumento generalizzato dei prezzi, l’omaggio deliberato dal CdA della Banca è considerabile tempestivo e opportuno anche perché arriva in un periodo dell’anno in cui, notoriamente, le spese aumentano notevolmente per regali ed acquisti natalizi. I voucher corrispondono ad un valore di 1.200 euro.
“Il tema dei fringe benefits – evidenzia il vice presidente Marco Bindelli - ovvero quei compensi che vengono erogati al personale dipendente sotto forma di beni e servizi, è di grande attualità ed è considerato uno degli strumenti con i quali andare incontro ai cittadini per consentire un alleggerimento del costo della vita”.
D’altronde, dopo un primo intervento in questa direzione da parte del passato Governo lo scorso agosto, che aveva portato fino a 600 euro la soglia defiscalizzata dei fringe benefit, l’attuale Governo ha attuato una nuova misura prevedendo un incremento della soglia di esenzione fiscale fino a 3.000 euro, in via eccezionale.
Nuova vita per il sottopasso di Viale Indipendenza, a Civitanova Marche, grazie al murales realizzato nell'ambito del progetto "Vedo a Colori" di Giulio Vesprini. Un'esplosione di colori e forme dal forte impatto visivo che si ispira alle grafiche di Depero.
"Un altro luogo della nostra città si è trasformato in un vero e proprio spazio d’arte - ha commentato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Attraverso i murales vogliamo rendere Civitanova sempre più bella e più moderna, dando vita ad una sorta di itinerario artistico a cielo aperto e restituire, al contempo, un panorama cittadino rivitalizzato e vivace. Ringrazio Giulio Vesprini e l'assessore Giuseppe Cognigni per il lavoro che stanno facendo e che continueranno a fare per Civitanova".
L'artista scelta è Alice Lotti di Torino, una professionista del ramo della grafica minimale applicata al muro e legata alle Marche grazie agli studi effettuati all'Isia di Urbino. L'immagine, un vero e proprio manifesto grafico con riferimenti al mondo marino nella parte a nord, urbano e vegetale nella parte a sud. Nella parete centrale, il sole e la luna con il grande faro centrale tenendo allusioni all’universo umano in contrapposizione a quello marino, il mare e l’uomo che si mescolano insieme.
"Pian piano stiamo riqualificando molti punti della città - ha detto l'assessore al decoro urbano Giuseppe Cognigni - Dopo il parco della Fontanella, termineremo il lavoro nel sottopasso della Esso poi ci sposteremo in altre zone alcune delle quali già individuate. Quindi il progetto continuerà e coinvolgerà tutta la città, dal centro alla periferia".
"Sono estremamente soddisfatto dell'ottimo lavoro dell'artista - ha commentato Giulio Vesprini - che ha centrato l'obiettivo iniziale: ridare colore e luminosità, partendo da figure semplici, al sottopasso, permettendo così di immergersi in mille colori durante l'attraversamento e migliorandone la percezione".
"Il consenso del pubblico è stato grande, ringrazio tutti i cittadini che ci hanno accompagnato con gesti semplici giorno dopo giorno in questa maratona lunga 100 metri tra immagini grafiche e cromie eterogenee. Una città sempre più matura nell'ambito dell'arte urbana che abbraccia ancora una volta Vedo a Colori giunto al suo 13° anno di attività. Vedo a Colori dopo aver realizzato 3 nuovi interventi riprenderà le proprie attività nel 2023 in altre zone della Città" conclude Vesprini.
Doppio sold out pomeridiano per Carolina, che ha lanciato da Civitanova Marche il suo tour invernale che toccherà le principali città italiane. La star della tv è stata la prima ospite degli eventi fuori abbonamento della stagione del teatro Rossini, che ha preso il via per l’occasione.
Così, giovedì 8 dicembre, un folto pubblico di famiglie entusiaste ha applaudito un emozionate show musicale assolutamente inedito, che racchiude i più grandi successi di Carolina e dei suoi simpatici amici elfi, che hanno trasportato grandi e piccini in un’entusiasmante storia natalizia.
Spazio, alla fine, per foto e selfie con l’attrice e conduttrice televisiva, nel bellissimo set ideato per il meet and greet. Lo spettacolo è di Stefano Francioni Produzioni e Ventidieci, distribuito da Savà Produzioni Creative, per la regia di Morena D’Onofrio.
Soddisfatti di questa prima data il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e la direttrice dei Teatri Paola Recchi, che hanno sottolineato il piacere "di vedere il teatro Rossini riempirsi della gioia dei tanti bambini presenti: la stagione è iniziata con un travolgente family show di Natale".
Il prossimo appuntamento della stagione civitanovese è domenica 11 dicembre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, con il concerto di chiusura della 14° edizione di Civitanova Classica Piano Festival. Sul palco si esibirà l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Manuel Tevar con il duo pianistico Florian Kolturn & Xin Wang e il pianista Lorenzo Di Bella.
Ordigno esplosivo all'esterno del locale "La Serra” di Civitanova Marche: un collaboratore di giustizia è accusato di tentata estorsione e detenzione di materiale esplosivo. L’udienza preliminare relativa ai fatti verificatisi la notte del 24 gennaio del 2020, si è tenuta ieri davanti al gup Domenico Potetti e al pm Rita Barbieri.
L’uomo, un pentito calabrese 53enne, è accusato di aver piazzato il pacco da lui stesso realizzato (in collaborazione con un’altra persona, la cui identità è rimasta ignota, ndr), in via Aldo Moro, davanti al ristorante-discoteca civitanovese, come atto intimidatorio.
Secondo le accuse del pm Enrico Riccioni il collaboratore, insieme a un ignoto complice, avrebbe agito nel tentativo di costringere Emanuele e Moreno Ascani, titolari de "La Serra", a versare nelle sue tasche una somma di denaro o, in alternativa, a renderlo socio del locale.
L'ordigno era stato fabbricato artigianalmente, collegando in modo rudimentale una lunga miccia a un contenitore con all’interno un fertilizzante mescolato ad altre sostanze.
Moreno ed Emanuele Ascani, si sono costituiti ieri mattina parte civile rispettivamente con gli avvocati Gabriele e Massimiliano Cofanelli. L'imputato ha chiesto di valutare un patteggiamento o il rito abbreviato, ottenendo dal giudice il rinvio al primo marzo 2023.
Accese le luci del Natale anche nella città Alta. Oggi, festa dell’Immacolata Concezione, il borgo medievale ha dato il via ufficiale alle festività natalizie con l'accensione delle luminarie e dell’albero in piazza, la Casa di Babbo Natale e l’inaugurazione della "Città dei presepi".
Un borgo vestito a festa e gremito di giovani, bambini e famiglie animato per tutta la giornata dell'esibizione degli artisti di strada.
"Un momento sempre molto atteso - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica presente insieme agli assessori Claudio Morresi, Roberta Belletti, Giuseppe Cognigni, Ermanno Carassai e Manola Gironacci - che dà il via ufficiale alle festività anche nella città Alta".
"Quest’anno abbiamo voluto dedicare il cartellone natalizio all’Emozione. L’emozione di tornare a stare insieme dopo un lungo periodo di restrizioni - spiega il primo cittadino -. L’ Emozione di vivere una città viva ed accogliente. Ringrazio la Proloco di Civitanova Alta, il presidente Aldo Foresi per il suo prezioso contributo e tutte le associazioni che hanno lavorato alla sua realizzazione".
Prima tappa inaugurazione dei presepi allestiti in cinque punti della città: presso la Famiglia Broglia, all'Ex liceo classico, alla Chiesa Sant’Agostino, all'ex pescheria e al convento Frati Cappuccini.
Un vero e proprio viaggio nel mondo tradizionale e incantato dei presepi con capolavori dei maestri presepai, provenienti anche da Napoli. Poi è stata la volta dell’accensione delle luminarie e dell’albero in piazza. Tanti bambini hanno affollato la “Casa di Babbo Natale” al chiostro di San Francesco.
Successo anche per l’iniziativa "Mani in pasta e storie in festa" organizzata dell’associazione Sted. Ogni portone è stato decorato e abbellito grazie a "Ghirlandando", l’iniziativa delle "Sentinelle del Mattino" in collaborazione con Deva Ars, circolo fotografico Il faro e gli stessi cittadini di Civitanova Alta.
E per concludere la giornata di festa, visite alla Pinacoteca civica "Moretti" e concerto Gospel nello Spazio Multimediale San Francesco. A Civitanova porto, negli spazi del Lido, grande successo per l'inaugurazione della Casa di Babbo Natale allestita dalla Proloco.
Sarà Roma la casa della Del Monte Coppa Italia 2023: le porte della Città Eterna torneranno ad aprirsi al grande evento di SuperLega il 25 e 26 febbraio 2023 con la formula della Final Four.
“Obiettivo Capitale” per la Cucine Lube Civitanova. Già ammessa ai quarti di finale e intenzionata a presentarsi da testa di serie con un colpo di coda nel recupero dell’ottavo turno di Regular Season in casa con Siena (21 dicembre, ore 20.30), la formazione biancorossa giocherà il 29 dicembre la gara secca per l’accesso alla Final Four.
L’avversario di turno e il fattore campo saranno legati alla classifica finale del girone di andata, ancora in via di definizione. La volontà dei campioni d’Italia è riscattare l’uscita di scena prematura della passata stagione in coppa dopo annate memorabili da protagonista. Capitan Luciano De Cecco e compagni daranno tutto nel tentativo di staccare il pass per il Palazzo dello Sport di Roma, che ospiterà la 45ª edizione del trofeo.
Le semifinali sono in programma sabato 25 febbraio, domenica 26, invece, andrà in scena la Finale che assegnerà la Coppa con la coccarda tricolore al culmine della manifestazione organizzata dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione col Comitato Regionale Fipav Lazio e quello Territoriale Fipav Roma.
L’ultimo grande evento della Lega Pallavolo Serie A a Roma fu la Del Monte Coppa Italia nel febbraio del 2012, 11 anni fa, sempre al quartiere Eur. Un ricordo dal retrogusto amaro per la Lube, che riuscì a raggiungere la Finalissima.
I cucinieri sfiorarono solo la conquista del trofeo cedendo per 18-16 nel combattutissimo tie break contro l’Itas Diatec Trentino. Il club marchigiano si è poi rifatto con le tre finali vinte a Bologna e ora vanta in bacheca sette Coppe Italia.
(credits Alessandro Pizzi)
Si accende il weekend civitanovese con un grande evento all’insegna della dance anni ’90: sabato 10 dicembre saliranno sul palco del Donoma Club per un dj set unico gli Eiffel 65, il gruppo italiano oggi composto dal frontman Jeffrey Jey (alias Gianfranco Randone) e dal musicista Maurizio “Maury” Lobina.
La band, originariamente composta anche dal disc jockey Gabri Ponte, si era già resa protegonista lo scorso aprile presso il locale di Daniele Maria Angelini: dopo aver conquistato il pubblico della generazione millenials, gli E65 sono pronti a ricevere le legioni di giovanissimi che vorranno accostarsi ai loro grandi successi come “Blue (Da Ba Dee)”, “Move yuour body” e “Too much of heaven”, oltre ai lavori più recenti firmati insieme ad artisti della dance del calibro di Davi Guetta.
Gli Eiffel 65 hanno vinto nella loro carriera numerosi premi e riconoscimenti internazionali, fra i quali un “World Music Award” (2000) e la nomination ai Grammy americani per la categoria “Miglior artista dance”. Ad oggi, sono la band italiana che è riuscita a vendere più copie negli Stati Uniti, ottenendo il triplo disco di platino e numerose altre certificazioni in tutta Europa.
Sabato 10 dicembre non scatterà la sperimentazione che dal 26 novembre regolava la circolazione stradale per il miglioramento del traffico e della sicurezza durante il mercato settimanale. Lo rende noto il Comune di Civitanova Marche.
La Giunta aveva deliberato l’11 novembre scorso di avviare una sperimentazione consistente nella deviazione del traffico delle automobili dal vialetto sud in corso Garibaldi e di quello di viale Vittorio Veneto in via Cavour nell'orario 9-13.
Ieri l’amministrazione comunale ha deciso la sospensione del provvedimento e ha trasmesso al comando dei Vigili la comunicazione di predisporre il ripristino della situazione ex ante.
Sospesa anche la Ztl domenicale nel periodo delle festività natalizie e di fine anno e cioè nelle domeniche del 4,11,18,25 dicembre 2022 e 1 e 8 gennaio 2023. Sarà riattivata a partire da domenica 15 gennaio 2023.
La notizia dell’indagine condotta dalla Guardia di Finanza relativa allo chalet Calamaretto di Civitanova Marche è circolata ormai da giorni. Coinvolto nell’indagine anche l’assessore della giunta Ciarapica, Giuseppe Cognigni, cui è stata contestato il reato di “rivelazione dei segreti d’ufficio” riferiti al suo assessorato: avrebbe avvisato di togliere i bidoni dell’immondizia dallo chalet perchè sarebbe avvenuto un contollo della polizia locale a seguito di proteste e segnalazioni.
Ferma la presunzione di innnocenza sino alla sentenza definitiva, i consiglieri comunali di centrosinistra di Civitanova hanno chiesto al sindaco Ciarapica di "sospendere immediatamente e temporaneamente l’assessore Cognigni Giuseppe da qualsiasi incarico e di ritirargli di conseguenza tutte le deleghe fino al necessario chiarimento processuale. Ciò darà modo all'assessore di far valere le sue ragioni senza condizionamenti e alla città di avere un assessore nel pieno delle sue funzioni, su tematica delicate come ambiente e sicurezza".
"Non dobbiamo dimenticare",proseguono i consiglieri "che l’assessore in questione, fra le altre deleghe, ha anche quella della sicurezza e della cultura della legalità. L’assessore indagato non può più garantire la neutralità necessaria ad un uomo di governo della cosa pubblica".
"Respingo con fermezza la richiesta di sospensione del collega di giunta - così il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, in merito alla richiesta di sospendere l'assessore Cognigni -. Nel farlo stigmatizzo l'ipocrisia giustizialista degli autori, i quali, nel mentre professano osservanza al principio di presunzione d'innocenza, chiedono l'adozione di misure cautelari (la sospensione) che neanche la stessa autorità giudiziaria ha richiesto.
"Una nuova, palese dimostrazione della spregiudicata distorsione politica di cui sono capaci i nostri oppositori, doppiopesisti del garantismo" conclude Ciarapica.