Crolla una grotta in viale della Repubblica, nei pressi dell’abitazione al civico 37, e provoca una voragine sulla strada. Il Comune di Civitanova Marche ha subito emesso un’ordinanza per interdire l’accesso all’unità immobiliare coinvolta, seppur già inagibile e non utilizzata, ed invita tutti i proprietari dell’immobile di presentare, entro 5 giorni, un progetto a firma del tecnico abilitato per la chiusura delle cavità crollate e di effettuare l’intervento di ripristino del sottofondo e pavimentazione stradale.
I tecnici del comune, con l’ausilio della squadra di pronto intervento, hanno subito transennato l’area predisponendo la deviazione del traffico su via del Porto, la strada che all’altezza di Porta Zoppa si raccorda alla comunale San Domenico. In mattinata si è provveduto ad ispezionare il piano seminterrato che dà accesso alla grotta, per rilevare lo stato dei luoghi.
Il crollo non ha interessato le strutture portanti dell’edificio, né quelle degli edifici vicini. La cavità si estende dalla parete esterna dell’immobile verso nord, al di sotto del marciapiede e della carreggiata stradale.
Attualmente i tecnici dell’Atac stanno effettuando verifiche sulle reti tecnologiche per rilevare eventuali danneggiamenti. Viale della Repubblica resterà interdetta al traffico fino al ripristino e messa in sicurezza della sede stradale.
Entro il 31 dicembre del 2022 saranno consegnati i lavori e dovranno avere una durata di 3 mesi. Ingrana la marcia l’intervento di rimozione della copertura in cemento-amianto del cineteatro Rossini e per la ricopertura con efficientamento energetico tramite installazione di un impianto fotovoltaico con potenza nominale pari a 110,72 kWp. Ad aggiudicarsi i lavori, con un ribasso d’asta del 14.952%, è la ditta Consorzio Imprenditori Edili di Modena.
"L’ultimo spettacolo al teatro Rossini è previsto per il 6 febbraio 2023 - ha spiegato Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici nell’incontro con i responsabili della sicurezza del comune e dei Teatri, insieme all’ufficio tecnico e all'ingegnere Egidio Santucci, che ha redatto il progetto -. I lavori di approntamento del cantiere, infatti, non vanno ad ostacolare gli eventi".
"Quando il teatro verrà chiuso si procederà alla copertura delle poltrone e successivamente con lo smantellamento del manto - aggiunge l'assessore -. È prevista la posa in opera di pannelli sandwich, di color terra, come richiesto dalla Soprintendenza e struttura portante in corten. Sarà installata una linea vita e per la rimozione dell’amianto dovrà essere redatto un apposito protocollo di bonifica".
"La viabilità subirà delle modifiche su viale Trieste e lungo Vicolo Sforza che saranno comunicate a tempo debito. Si tratta di un intervento particolarmente importante - conclude Carassai - perché tende a eliminare un manto di copertura potenzialmente pericoloso e a realizzare una struttura atta a garantire un rilevante risparmio energetico sia per il teatro che per l’adiacente sede municipale".
Storico Marocco ai Mondiali in Qatar. La favola maghrebina ha vissuto oggi una nuova pagina grazie alla vittoria contro la Spagna arrivata ai calci di rigore, che vale la qualificazione ai quarti di finale. Un obiettivo mai raggiunto prima dalla formazione africana, l'unica rimasta in gara del continente.
L'eroe di giornata è il portiere del Siviglia Yassine Bounou, capace di ipnotizzare dagli undici metri tutti i tiratori spagnoli. Al rigore realizzato da Hakimi, col cucchiaio, è esplosa la gioia dei tifosi marocchini che hanno pacificamente invaso con i loro caroselli anche piazza XX Settembre, a Civitanova Marche.
Musica, bandiere, trombette e balli hanno contraddistinto la festa. Ora l'attesa sale per la giornata di sabato, quando il Marocco proverà a superare anche il Portogallo e accedere alla semifinale mondiale per sognare ancora.
Donare è una bella occasione per crescere, non solo perché si dà qualcosa di utile a qualcuno che ne ha bisogno, ma soprattutto perché il dono suscita un sorriso in chi lo riceve. Con questo spirito è nata la nuova iniziativa.
“Un dono sospeso”, una raccolta di doni nuovi per bambini e ragazzi ricoverati presso il reparto di oncoematologia pediatrica al Salesi di Ancona, promossa dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche nell’ambito della progettualità di Civitanova città con l’Infanzia e da “Progetto Gaia onlus”, avviato nel 2018 da genitori che hanno avuto esperienza di cura all’ospedale pediatrico.
Alla conferenza stampa per il lancio del progetto erano presenti l’assessore alla Famiglia Barbara Capponi, il presidente di Gaia Filippo Marilungo, il dottor Antonello Maraldo, direttore amministrativo dell'Azienda Ospedaliero Universitaria "Ospedali Riuniti Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi" di Ancona, la dottoressa Paola Coccia, direttore della SOsD Oncoematologia Pediatrica Ospedale Salesi e Giulia Palego, psicologa psicoterapeuta Fondazione Salesi.
“Sono grata di poter sostenere questa raccolta di doni per chi sta affrontando una dura quotidianità dentro l’ospedale – ha detto l’assessore Capponi. L’assessorato vuole sensibilizzare le famiglie a coinvolgere anche i propri figli nella scelta di un regalo, che sarà vissuto come un gesto di vicinanza e solidarietà da chi affronta la malattia".
"Non importa l’entità del dono, è importante che sia accompagnato da un biglietto di saluto e speranza. Questo gesto è sicuramente una occasione per crescere insieme. Grazie a chi si impegna per essere accanto ai pazienti e a chi saprà essere vicino a loro anche da lontano”.
I regali potranno essere consegnati all’hotel Cosmopolitan che ha messo a disposizione la sede per la distribuzione che avverrà dopo il 6 gennaio. “L’ospedale regionale esce dal territorio per cercare di mettere tante persone in rete – ha spiegato il dottor Maraldo – Senza un circolo virtuoso di aiuti non si va da nessuna parte, c’è bisogno di progetti che ci colleghino e ci connettano per crescere tutti insieme. A Civitanova Marche abbiamo trovato una bella risposta, un grazie all’assessore: serve la giusta determinazione per avere risultati efficaci”.
“Gaia – ha sottolineato Marilungo - è una realtà composta dai genitori che hanno vissuto e vivono in prima persona la vita del reparto e continuano a lavorare per aiutarsi reciprocamente. È fondamentale organizzare eventi solidali perché grazie alla generosità delle donazioni raccogliamo fondi per le attività e i progetti che sosteniamo, compresi la ricerca nelle Università. Ringraziamo l’assessore Capponi per la sensibilità dimostrata”.
La dottoressa Coccia ha messo in luce come il percorso di cura non sia solo farmaci e terapia, ma anche un clima familiare e di serenità che aiuta sia i giovani malati che la famiglia che viene stravolta dalla diagnosi di tumore. Sono dodici i posti letto in reparto, tante le donazioni che arrivano e che permettono ai ragazzi di vivere un momento diverso della quotidianità.
“Ricevere un dono è un momento che tutti aspettano – ha riferito la psicologa che si occupa del sostegno e anche dell’accoglienza. L’ospedale non fa mancare nulla, ma i gesti che arrivano da casa sono quelli che danno più emozioni e aiutano a non pensare solo ai momenti difficili”.
Lo scorso anno la città di Civitanova ha ricevuto dall’associazione Gaia una targa di riconoscimento con la scritta “Comune dal cuore d’oro” perché figura tra gli Enti pubblici e le comunità che sostengono il progetto.
Si possono acquistare e donare giocattoli nuovi, abbigliamento, trucchi, ed accessori vari per bambini aedolescenti fino a 18-19 anni. Non è necessario incartare i doni con carta-regalo.
Vittoria cruciale nell’ultima trasferta del girone di andata della Regular Season per i campioni d’Italia. Sul neutro di Monza, nel posticipo della 10ª giornata della SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova centra un successo corsaro contro l’Allianz Milano in quattro set (21-25, 25-22, 22-25, 21-25) e blinda la qualificazione ai Quarti di Del Monte di Coppa Italia.
Una grande impresa, anche se per accedere agli spareggi del trofeo tricolore da testa di serie, entrando tra le prime quattro formazioni in classifica al giro di boa, i biancorossi dovranno capitalizzare la sfida interna con Siena, valida come recupero dell’8° turno e in programma mercoledì 21 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum.
Nel primo set Milano naufraga per i propri errori, mentre Civitanova sfrutta il servizio e un buon muro-difesa (21-25). Al rientro l’Allianz aggiusta la mira in battuta, attacca con il 62% e si porta sull’1-1 con 7 punti di Ishikawa contro una Lube più fallosa (25-22).
Nel cuore del terzo set sembra tutto facile per i campioni d’Italia (64% in attacco), avanti di 6 punti (17-23) con Garcia e Bottolo in campo dall’inizio. Poi Milano trova un’arma in più nella freschezza di Bonacchi e Lawrence (22-23), ma Chinenyeze e De Cecco chiudono i giochi (22-25). In avvio di quarto set i marchigiani sembrano incontenibili (12-17). Anche questa volta Milano non si arrende (16-18), ma gli uomini di Blengini non sbagliano più nulla e chiudono i conti con Garcia (21-25).
Decisivo ancora una volta il collettivo. La forza di un gruppo in cui, a seconda delle situazioni e grazie alla lettura del proprio tecnico, tutti i giocatori riescono a dare il proprio contributo nei momenti cardine. Se il top scorer è sul fronte opposto, l‘ex centrale biancorosso Vitelli con 18 sigilli, il man of the match in grado di riportare serenità in un momento difficile è Bottolo, premiato MVP dalla giuria di giornalisti. Con le due squadre pimpanti in attacco ed entrambe ampiamente sopra il 50%, il muro-difesa biancorosso gioca un ruolo determinante nei finali.
Civitanova ha già disputato il match dell’11ª e ultima giornata di andata della Regular Season, ma devono recuperare il match casalingo con Siena per definire il piazzamento al termine della prima parte di Regular Season. La classifica sarà decisiva anche per l’abbinamento nei Quarti di Del Monte® Coppa Italia.
La gara
Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso libero. Milano si dispone con l’ex Porro al palleggio per l’opposto Patry, Mergarejo e Ishikawa in banda, lo schiacciatore Ebadipour adattato al centro con l’ex Lube Vitelli, l’ex biancorosso Pesaresi libero.
Avvio di personalità della Lube che serve bene e tocca molto a muro (7-9), ma Milano, non infallibile dai 9 metri, resta a contatto con mestiere. Dalla possibile palla del pari si arriva al +3 cella Lube (12-15) grazie a due block. I biancorossi rischiano, ma mantengono il doppio vantaggio con l’ausilio del Video Check sull’attacco di Yant toccato da Ishikawa (16-18).
I campioni d’Italia riallungano con il “rigore” di Nikolov, il muro di Zaytsev e l’attacco out dei rivali (17-22). Sul 18-22 Fusaro fa il suo esordio in maglia Allianz. Nel finale Milano ci prova con l’ace di Porro (20-23), ma la Lube passa alla seconda palla set sull’errore al servizio di Mergarejo (21-25). Nonostante gli straordinari dell’ex biancorosso Vitelli (6 punti con il 100%) e gli attacchi di Milano, la Lube sfrutta i 12 errori avversari e lavora bene sia dai 9 metri sia nel muro-difesa.
Il secondo set si apre punto a punto, ma Milano gira al servizio e va in doppio vantaggio, complice l’attacco out di Zaytsev (12-10). Civitanova rientra subito in gara con l’ace di Yant (15-15). Milano non la prende e va sul +3 (errore biancorosso al servizio, attacco out di Nikolov e ace di Porro per il 18-15). Sul 19-17 Blengini inserisce Garcia e Bottolo, ma Milano avanza con un grande contributo di Vitelli (22-17). I marchigiani rosicchiano qualche punto (23-20) e mettono paura ai rivali (24-22), ma Mergarejo chiude i conti (25-22). Decisivi i 7 punti di Ishikawa, il 62% di efficacia di Milano e i 7 errori della Lube.
Nel terzo set tra i biancorossi partono Garcia opposto e Bottolo con Nikolov. in banda. Dopo una fase di studio con imprecisioni da ambo le parti, con Nikolov al servizio la Lube firma tre break grazie a Chinenyeze, che si esalta a muro contro la sua ex squadra, e a Bottolo, bravo a finalizzare (12-16). Applausi a scena aperta anche per le difese di Balaso e di D’Amico, inserito più volte nel match.
Piazza si gioca la carta Piano a muro, ma la Lube governa il set (16-19) e aumenta il divario trovando il vantaggio massimo sull’attacco di Nikolov (17-23). Per il team lombardo entrano Bonacchi e Lawrence, che si presentano bene. Sull’ace di Ishikawa e il colpo di Vitelli (21-23) Blengini si gioca il secondo time out in pochi minuti.
Civitanova si risveglia con un mani out, ma un controverso Video Check assegna il punto a Milano (22-23). Il primo tempo di Chinenyeze e il muro di De Cecco vanificano la rimonta milanese (22-25) in un set che vede Garcia siglare 6 punti con il 67% di efficacia.
Il quarto set si apre con Anzani nel sestetto e l’iniziativa costantemente per i biancorossi (6-9), che carburano subito con Garcia (7-11) e approfittano dei colpi forzati di Milano (8-13). Piazza punta ancora sui giovani Bonacchi e Lawrence, ma i cucinieri sono in palla (12-17). Nel suo miglior momento, Civitanova accusa un breve passaggio a vuoto (16-18). Il team lombardo si illude, ma i giovani biancorossi rialzano i giri e chiudono con un bolide di Garcia (21-25).
ALLIANZ MILANO: Mergarejo 8, Lawrence 1, Bonacchi, Vitelli 18, Fusaro, Patry 14, Piano, Ishikawa 17, Porro 3, Colombo ne, Pesaresi, Ebadipour 8. All. Piazza
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 10, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 14, Nikolov 14, Diamantini 3, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 4, Anzani, Bottolo 11, Yant 4. All. Blengini. Arbitri: Brancati (PZ) e Cerra (BO)
Parziali: 21-25 (27’), 25-22 (27’), 22-25 (30’), 21-25 (25‘). Totale 1 h 49’.
Milano: 22 battute sbagliate, 6 ace, 2 muri vincenti, 55% in attacco, 48% in ricezione (17% perfette). Civitanova: 15 battute sbagliate, 4 ace, 7 muri, 57% in attacco, 37% in ricezione (21% perfette). Spettatori: 2.462. MVP: Bottolo
Naska, il nuovo volto del pop punk italiano, porterà il suo live, "Rebel Unplugged" prodotto e organizzato da Vivo Concerti, sul palco del Teatro Rossini di Civitanova Marche il prossimo 24 gennaio alle 21.
I biglietti sono disponibili sui circuiti TicketOne www.tickeotne.it e Vivaticket www.vivaticket.com: online da oggi e nei punti vendita da sabato 10 dicembre alle 11. Diego Caterbetti, in arte Naska, inizia il suo percorso musicale da adolescente. Nel 2020 pubblica il suo primo EP "ALO/VE" (Sony Music) il cui primo brano estratto "Dormi" racconta la gelosia e la sfiducia nelle relazioni nei ragazzi di oggi.
Lo stesso anno, tornato indipendente, apre il suo canale Twitch per autofinanziarsi la musica, in cui offre contenuti legati principalmente al format dei talk show. Nel 2021 è il primo artista ufficiale firmato Thamsanqa.
Nel primo album ufficiale, "Rebel", Naska strizza l’occhio al punk rock dei Sum41, Blink182, Pixies, Nirvana e Green Day, ma non intende chiudersi alle influenze e alle possibilità del pop pur non dimenticando da dove proviene.
Grande successo dell’iniziativa “Gioca Con me! I mattoncini come veicolo di inclusione e apprendimento”, che si è svolta domenica 4 dicembre. Una giornata dedicata all’inclusione, realizzata dall’assessorato alla Famiglia e all’Istruzione e da “asp Paolo Ricci”, nell’ambito della progettualità Civitanova città con l’Infanzia, in collaborazione con l’associazione “Omphalos”.
L’evento, organizzato in occasione della giornata internazionale per le persone con disabilità, è stato aperto a tutti e pensato per promuovere una cultura inclusiva e di in-formazione. Ha visto protagonisti numerosi bambini e genitori, che hanno giocato insieme con i mattoncini colorati, partecipando ai laboratori ludico esperienziali, con la guida dei facilitatori del progetto “Io MiSlego”, Federico D’Annunzio e Michele Cocco.
“L’iniziativa è la prima ed importante iniziativa del nuovo “Sportello disabilità’”, ha dichiarato con soddisfazione l’assessore Barbara Capponi. Bello vedere tanta affluenza e partecipazione davvero inclusiva di tutti i bambini e la lis che ha permesso a tutti i partecipanti di godere a pieno dell'evento. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questo momento”.
“Lo sportello continuerà ad essere un servizio gratuito che avrà la funzione di informare, orientare e supportare tutte le famiglie, attraverso un'equipe multi-professionale del Ricci che, in sinergia con “Omphalos”, organizzerà incontri con le famiglie per la condivisone di esperienze e la realizzazione di laboratori ludico-ricreativi e gruppi di condivisione e ascolto per genitori”.
“Un traguardo importante” ha dichiarato Paolo Piccinelli, vicepresidente di “asp Paolo Ricci”, ringraziando l’assessore Capponi per il costante coinvolgimento dell’Ente nelle iniziative dell’assessorato, sottolineando la valenza pedagogica della costruzione con i mattoncini colorati e dello stare insieme senza distinzione e disparità.
Soddisfazione anche di Katy Paglialunga, per questa nuova iniziativa di supporto alle famiglie,” perché l’esperienza di condivisione può dare un contributo prezioso a madri e padri per sentirsi meno soli perché l’ascolto può fare la differenza”.
Ringraziamenti anche ai dipendenti dell’asp Paolo Ricci che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa: l’assistente sociale Michela Picchio, la pedagogista Gioia di Chiara e la psicologa Michela Tassotti. In sintonia con gli obiettivi dell’iniziativa è stata garantita l’accessibilità a tutti anche attraverso il linguaggio dei segni.
Le comunità Neocatecumenali di Civitanova Marche sono pronte a scoprire la loro nuova casa. Sabato 10 dicembre, dopo oltre quattordici anni dalla posa della prima pietra, sarà inaugurato il primo Catecumenion delle Marche nato da zero. A presiedere la cerimonia d’inaugurazione sarà monsignore Rocco Pennacchio, arcivescovo della diocesi di Fermo.
Una giornata di festa e preghiera, resa possibile dal lavoro incessante della fondazione Giovanni Paolo II, che negli ultimi anni ha raccolto grazie all’aiuto del mondo religioso e laico, cittadino e non solo, i fondi necessari alla realizzazione della struttura.
Il Catecumenion delle parrocchie di San Pietro e Cristo Re, sorgerà in via Carnia, nella zona sud della città a pochi passi dalla caserma dei carabinieri. All’interno due grandi saloni che saranno utilizzati nelle messe del sabato sera per l’eucarestia.
Ad essi si aggiungono le stanze per la vita religiosa settimanale, dove le comunità di Civitanova Marche potranno celebrare. L’obiettivo è quello di rendere il nuovo Catecumenion un centro di aggregazione, anche giovanile, restando vicini alla figura di Gesù Cristo e della preghiera.
Sono 136 le famiglie civitanovesi che riceveranno il rimborso sulla spesa che hanno sostenuto per consentire ai loro figli di frequentare i centri estivi. La somma stanziata ammonta a circa 57mila euro.
Il contributo, fortemente voluto dall’assessorato ai Servizi Sociali del Comune, nell’ambito del progetto "Civitanova, città con l’infanzia", è una delle misure messe in campo dall’amministrazione per sostenere in questo periodo di difficoltà, le famiglie.
"L'amministrazione – fa sapere l’assessore Barbara Capponi - prosegue concretamente nel sostegno alle famiglie in diversi frangenti della quotidianità. Con questo intervento abbiamo voluto perseguire diversi obiettivi come sollevare i beneficiari con un contributo economico, facilitando loro la conciliazione dei tempi di lavoro e famiglia e incentivando per i piccoli momenti di benessere, aggregazione, inclusione e crescita attraverso la partecipazione a percorsi estivi a loro dedicati". Gli avvisi di pagamento sono stati inviati dagli uffici alle famiglie e in questi giorni riscuoteranno il contributo.
Prosegue il cartellone natalizio "Civitanova...l’emozione del Natale" programmato per le festività dall'amministrazione comunale. Dopo la festa di accensione delle luminarie di sabato, con l’accoglienza della delegazione di Esine, e la sfilata di moda al Rossini, gli appuntamenti riprendono mercoledì 7 dicembre, stavolta nella chiesa di San Pietro, con la quarta edizione del concerto dell’Immacolata intitolato: "Note di luce".
L’evento è organizzato dalla città di Civitanova Marche in collaborazione con Avis e Aido e vede protagonisti musiche e canti della tradizione classica e popolare nazionale ed internazionale, eseguite dal maestro Sauro Argalia all’Organo e Silvia Morresi (Mezzosoprano). Il concerto è ad ingresso libero, con inizio alle ore 19:00 ed è preceduto dalla Santa Messa delle ore 18:00.
Pronto riscatto per la Virtus Civitanova. Dopo il ko di mercoledì a Pesaro, gli aquilotti riprendono il filo del discorso sbancando il PalaTriccoli contro una Wispone Jesi che è riuscita a restare in partita per non più di un quarto e mezzo. Troppo il divario tra le due formazioni, acuito dalle assenze tra le fila dei tori (Fracasso, Paoletti e Tartaglia out per infortunio).
La Virtus parte al piccolo trotto, soffrendo la pressione e il brio di una Taurus per nulla intimorita al cospetto della capolista. I biancoblu provano il primo mini allungo cercando molto il gioco interno e collezionando liberi su liberi (14-20 al 9’), ma la Wispone risponde colpo su colpo, macina rimbalzi d’attacco e solo uno scatenato Landoni (12 punti nel primo quarto) con la tripla a fil di sirena tiene a distanza i padroni di casa (17-23).
Jesi, ruotando praticamente in sei, si sbatte con grande vigore ma scarsa lucidità, sprecando tante occasioni per restare in scia agli aquilotti, che al contrario, evidentemente non nella loro miglior giornata, riescono comunque a dilatare man mano il vantaggio: è una fiammata della coppia Felicioni-Bazani a certificare la fuga dei virtussini, che con un parziale di 2-18 spaccano la partita doppiando gli jesini (25-50 al 19’).
La Virtus pensa di averla già vinta, ma la Wispone non ci sta a concedere un lungo garbage time ai ragazzi di coach Schiavi. Un parziale di 9-0 chiuso da due squilli di Kraljic per il -17 (37-54 al 23’) suona la sveglia ai civitanovesi, che lasciano sfogare i padroni di casa e poi ripristinano le distanze sul finire del terzo periodo.
La pazzesca bomba dalla sua metà campo di Angeletti a fil di sirena è di fatto l’ultimo squillo del match, che nel quarto periodo non offre altri sussulti. Gli aquilotti toccano anche il +26 (rubata e contropiede firmati Monacelli a 9’ dalla sirena per il 46-72), uno scatenato Terenzi tiene in piedi Jesi ma la partita è già ampiamente in ghiaccio.
Per la Virtus ora qualche giorno di riposo dopo una settimana molto dispendiosa e poi si tornerà in campo per preparare il ritorno al PalaRisorgimento di domenica prossima, quando l’avversaria sarà la Robur Osimo.
WISPONE JESI-VIRTUS CIVITANOVA 62-87
JESI: Cognigni 3, Angeletti 4, Tartaglia ne, Grifoni 2, Kraljic 10, Terenzi 19, Figueras 12, Pellegrini ne, Anibaldi 10, Buscarini 2. All.: Masini.
CIVITANOVA: Tyrtyshnik, Rosettani 6, Monacelli 6, Seri, Fermani 1, Ciarpella 10, Felicioni 11, Vallasciani 15, Abbate, Bazani 17, Landoni 21. All.: Schiavi.
ARBITRI: Ciaralli, Ricci.
PARZIALI: 17-23, 11-29, 18-15, 16-20.
Da stasera resterà illuminato nella piazza centrale di Civitanova Marche l’abete che sulle vette di Pancogno aveva cessato il suo ciclo vitale e che ora trova nuova vita con addobbi e luci grazie al dono del gemellaggio storico tra i comuni di Esine e Civitanova. Sotto l’albero, a dare il là alle luci, la musica del corpo bandistico Città di Civitanova.
Tre sindaci si sono riabbracciati per festeggiare il legame annullando finalmente le distanze dovute alla pandemia: Fabrizio Ciarapica per Civitanova, Emanuele Moraschini per Esine e Francesco Sangalli per Pancogno. Gli amministratori hanno rinnovato questo pomeriggio il rito di accensione delle luminarie natalizie in nome della fratellanza e del dono.
In una gremitissima Sala del Consiglio comunale, sono intervenute le delegazioni Avis Civitanova Marche ed Esine, con i rispettivi presidenti Chiara Cesaretti e Riccardo Gianni, ma anche gli ex presidenti Donati, Canistro, Stoffler che hanno ricordato il co-fondatore Enzo Ranieri, e i referenti della Croce Verde, Ambulanze Esine, le rappresentanze delle scuole, anche esse strette in gemellaggio da moltissimi anni.
Presente anche per la prima volta l’assessore al turismo e gemellaggi Manola Gironacci, e il vicesindaco Claudio Morresi, l’assessore Ermanno Carassai, i consiglieri comunali Roberto Pantella e Niccolò Renzi.
Presenti inoltre Luigi Spada dell’Avis Lombardia, Maria Gianuario dell’Avis regionale, Morena Soverchia e Letizia Gianuario dell’Avis provinciale Macerata, il presidente Avis Manfredonia Lello Castriotta, mentre il sindaco di Manfredonia, Gianni Rotice si è collegato telefonicamente per i saluti, il dirigente dell'Istituto Sant’Agostino Civitanova Gloria Gradassi.
“Il nostro ultimo incontro – ha detto Ciarapica - è avvenuto da voi nei primi giorni di aprile, dopo lo stop obbligato dovuto alla pandemia, dove abbiamo avuto un’ospitalità incredibile nel giorno della Domenica delle Palme, con una cerimonia bellissima in cui sono stati benedetti i ramoscelli di ulivo. Ora ci ritroviamo qui per rinnovare i 33 anni del nostro gemellaggio fra comuni, i 51 anni fra le nostre Avis, oltre che con Manfredonia, che si è arricchito negli anni anche con il gemellaggio della Croce Verde e Ambulanze Esine”.
“Oggi è anche il giorno dell’avvio ufficiale del Natale in città - ha aggiunto il sindaco di Civitanova - di tutto il significato che questa festa rappresenta per i più piccini ma anche per noi adulti. Un momento d’incontro speciale, di commozione e di magia che viene celebrato nell’aula consiliare la più significativa del nostro palazzo comunale e poi, nell’incontro pubblico, presso la nostra piazza principale. Quella del rito dell’accensione dell’albero natalizio è un momento molto atteso dalla cittadinanza, che unisce e fa condividere emozioni, soprattutto fra i più piccoli ed è sicuramente accresciuto per la vostra presenza”.
Il sindaco Moraschini, ringraziando il Comune di Civitanova per l’ospitalità, ha detto: “Fuori dalle etichette istituzionali ci sono rapporti di amicizia e fratellanza tra le due realtà, una lunga storia condivisa. Voglio citare la Lettera sulla felicità di Epicuro, un testo che ben fa comprendere il significato dell’amicizia, che ogni volta ci rinnoviamo incontrandoci. Buone feste a tutti”.
Per Manola Gironacci si tratta della prima cerimonia ufficiale in veste da assessore. “E’ un grande onore per me essere qui con voi – ha detto – Abbiamo curato un cartellone natalizio e le luminarie per dare una piacevole atmosfera in città, e mi auguro proprio possano piacere e rendere la nostra città ancora più accogliente”.
Una lunga stagione di trattative, iniziate dal mese di settembre e corroborati da opportuni sopralluoghi. Ma finalmente è arrivata la conferma per via ufficiale: il Donoma di Civitanova ha raggiunto l’accordo in società con il Cocoricò di Riccione.
Nello specifico, la rinomata discoteca di Daniele Maria Angelini ha previsto - a partire dal 17 dicembre 2022 e fino al 23 marzo 2023 - una serata al mese nella quale sarà coinvolto direttamente anche lo staff ed entourage del locale romagnolo, insieme ai suoi 500 mila follower. La firma del contratto è di poche ore fa, a titolo dello stesso Angelini e del Bardo general manager del Cocoricò.
In occasione della preannunnciata stagione, verrano inoltre organizzati degli appositi autobus che partiranno direttamente da Rimini e Riccione. Al via la prima serata il 17 dicembre con il "Memorabilia On Tour". Ospiti: Cirillo, Saccoman, Ricci Jr, Principe Maurice, Claudio Di Rocco e Federica Baby Doll.
Domenica 4 dicembre, alle 17:30, al Teatro Rossini di Civitanova va in scena “La moda sotto l’albero”: Davide Romano, conduttore di Radio Linea e di Sky Tv, presenterà la sfilata dei negozi di Civitanova Marche. All’evento sarà presente Miss Blumare Regione Marche 2022, la modella civitanovese Alessia Settimi, reduce dalla finale nazionale del prestigioso concorso nazionale di bellezza. La cantante Sharin e i ragazzi del laboratorio musicale "Il Palco", di Civitanova, vi ammalieranno con interventi canori toccanti ed emozionanti. A rendere questo pomeriggio unico, ci penseranno i ballerini della Effort Danza di Civitanova Marche e Montecosaro.
La direttrice Giosy Sampaolo non teme di essere smentita quando afferma che: «Effort è da sempre un luogo per sognatori, appassionati e amanti della danza nella sua totalità». Le boutiques in mostra nel salotto bello della città offriranno spunti interessanti per lo shopping natalizio, visto che Civitanova è sicuramente il polo d’attrazione per chi vuole andare per negozi a caccia di un look originale e che soddisfi ogni gusto.
«Tutto quello che dà impulso al commercio promuove anche la città e quindi il turismo. – sottolinea l”assessore al turismo del Comune di Civitanova Marche Manola Gironacci - In qualità di assessore al turismo non posso che essere favorevole ad iniziative come questa. È una narrazione della varietà delle proposte moda e delle tendenze del momento suggerite dai negozi di Civitanova. Una città che sa esaltare il fashion e il gusto. Inoltre, non bisogna dimenticare che il nostro territorio è la sede di prestigiose griffes che esportano in tutto il mondo calzature, borse e abbigliamento. Sarei molto contenta di vedere la città partecipare numerosa per osservare in anteprima i prodotti moda dei negozi di Civitanova. Ci possiamo godere, dal vivo, una sfilata delle nostre eccellenze, con modelle del territorio e in uno spazio accogliente e importante come il teatro Rossini, il cuore culturale della città».
L’iniziativa che ha il patrocinio del Comune di Civitanova Marche, di Civitanova Turismo, della Proloco, dei Teatri di Civitanova Marche e dell’ Atac porta la firma di Manuela Flamini, della Full Service di Civitanova, con la collaborazione di Fabrizio Scagnoli che per dare ancora più eleganza a questo evento moda hanno deciso di “bagnare la serata” dando la possibilità ai partecipanti di gustare le bollicine offerte dalle Cantine Fontezoppa e cocktail a base di Varnelli.
La pelle e le varie tipologie di dermatiti e allergie della cute. Sarà questo il tema dell’incontro di martedì prossimo, 6 dicembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, terzo ed ultimo appuntamento di un ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie.
Gli incontri sono stati promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’ospedale di Civitanova Marche e con il contributo e l’ospitalità del Banco Marchigiano.
Dopo il primo incontro in cui si è parlato di allergie respiratorie e quello successivo con focus sulle allergie alimentari, questa volta l’attenzione si sposterà come detto sulle dermatiti da contatto, orticaria e dermatiti atopiche. Un focus molto interessante sarà dedicato anche alle allergopatie complesse come quelle da farmaci e da ipersensibilità al veleno di insetti.
Gli allergologi presenti in sala, guidati come al solito da Stefano Pucci, primario di allergologia dell’ospedale di Civitanova, e coordinati da Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici, daranno indicazioni chiare e divulgative sui vari aspetti gestionali, dalla diagnosi alle cure appropriate di queste patologie. Gli interessati sono invitati a comunicare la propria partecipazione all’indirizzo email info@noiallergiciodv.it.
Controlli all'Hotel House di Porto Recanati e a Macerata: identificate complessivamente 171 persone e ispezionati 71 autoveicoli. A disporli, nelle giornate del 30 novembre e del primo e due dicembre, è stato il questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.
Nell'ambito dell'attività è stato impiegato il personale della questura di Macerata, tra cui poliziotti dell’ufficio immigrazione, congiuntamente al personale del reparto prevenzione crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.
I controlli sono stati effettuati nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e degrado urbano. In particolare, sono stati passati al setaccio parchi pubblici, istituti scolastici, terminal bus e stazioni ferroviarie. Nel corso dei controlli effettuati a Porto Recanati, l’attività è stata estesa anche all’Hotel House dove sono state controllate alcune decine di persone.
Nell’ambito dei servizi sono state inoltre elevate 4 contravvenzioni per violazioni a norme del Codice della Strada con conseguente sequestro amministrativo di un’auto e il ritiro di una patente di guida e due carte di circolazione.
Domenica 4 dicembre, arriva la Moda sotto l’albero al cine-teatro Rossini (ore 17,30), evento promosso dall'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche nell’ottica di valorizzare il carattere ospitale della città e mettere in vetrina le attività del territorio che operano nel settore turistico-commerciale.
L’iniziativa debutta per la prima volta domenica nel cartellone natalizio "Civitanova…l’emozione del Natale" ideato dall’Amministrazione comunale, che si apre domani con l’accensione delle luminarie del centro.
Il pubblico del Rossini vedrà sfilare in passerella collezioni moda, abbigliamento, borse, scarpe, accessori e abiti nuziali, alternati a momenti di danza e musica, per una serata ricca di intrattenimento che metterà in risalto le eccellenze della città e del territorio, valorizzandone eleganza e la sapienza artigiana.
L’evento è presentato da David Romano di Radio Linea e Sky tv, ed avrà come ospite la Miss Blumare Regione Marche Alessia Settimi. Nel corso della serata si avvicenderanno le performance musicali di Sharin, del laboratorio musicale Il Palco, con esibizioni dei ballerini di Effort Danza. Inoltre saranno distribuiti regali a tutti i bambini partecipanti offerti dal negozio Natural Toys.
Si è chiusa con successo a Civitanova l’iniziativa delle Giornate Fai per le scuole, che da lunedì 21 a sabato 26 novembre ha aperto centinaia di luoghi in tutta Italia alle classi di ogni ordine e grado.
A Civitanova Marche 84 studenti “apprendisti ciceroni”, preparati e accompagnati da dodici “insegnanti ciceroni”, hanno avuto la possibilità di scoprire e approfondire la conoscenza della loro città e hanno condiviso questo sapere con 497 studenti civitanovesi, ai quali vanno aggiunti 51 insegnanti ospiti.
Un modo originale e stimolante per vivere un’esperienza di educazione tra pari alla scoperta dei luoghi dove viviamo. Alle Giornate Fai Scuole di Civitanova Marche hanno partecipato gli istituti scolastici comprensivi Via Tacito, Via Ugo Bassi e Sant’Agostino, in collaborazione con il comune di Civitanova Marche (sostenitore Fai), l’Azienda Teatri di Civitanova, la Pinacoteca civica Marco Moretti e i volontari Fai: Giacomo Canullo, Luana Cardenà, Marisa Castagna, Maurizia Cirilli, Erika Mariniello, Paola Piaggesi, Annaluigia Rinaldi, Patrizia Sabbatini, Serenella Tullio e Silvia Volpe.
Gli studenti “apprendisti ciceroni” si sono cimentati nel tenere visite esclusive e hanno aperto, ad altri studenti, le porte del Palazzo Cesarini Sforza, sede del comune, del teatro storico Annibal Caro nella città alta, dei santuari di San Marone e di Santa Maria Apparente, guidando i loro compagni e raccontando la storia e gli aneddoti legati a questi luoghi, mostrando così un risvolto inedito e a molti sconosciuto.
Un’esperienza didattica e formativa originale che si ripeterà, un importante gesto concreto che, grazie al Fai, senza dubbio ha incoraggiato, arricchito, entusiasmato e coinvolto i giovanissimi nell’impegno a conoscere, valorizzare e tutelare il nostro patrimonio artistico e paesaggistico, simbolo della nostra identità, perché conoscere vuol dire amare.
La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” organizza per sabato 3 dicembre, alle ore 17:30, presso la Sala “Enrico Cecchetti”, la presentazione del libro “Chi dà luce rischia il buio” alla presenza dell’autrice Giulia Ciarapica. L’evento ha il patrocinio della Città di Civitanova Marche.
Dopo il libro di esordio pubblicato nel 2019, la scrittrice Giulia Ciarapica affronta la seconda parte della saga dei Verdini, imprenditori marchigiani che cavalcano il boom economico delle calzature. Nel libro edito da Rizzoli vengono raccontati gli anni Sessanta e Settanta, l’industria calzaturiera, il boom economico, le prime lotte operaie di un Paese attaccato alla tradizione, ma con il desiderio di aprirsi al mondo e alle sue innovazioni.
Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, l’autrice porta il lettore nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro. Ingresso libero
"I tempi cambiano ma la retorica e le bugie del consigliere Micucci e di alcuni suoi compagni del Pd, purtroppo restano, nonostante i vari esiti elettorali alquanto sconfortanti. Continuare a prendere in giro i cittadini con falsità o mezze verità al fine di ottenere consensi, è un metodo ormai superato e un comportamento deprecabile". È quanto afferma l'assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche, Ermanno Carassai, replicando alle dichiarazioni degli esponenti del Pd cittadino in merito alla tassa sul cappotto termico (leggi qui).
"In merito all'atto deliberativo della giunta, tengo in primo luogo a precisare che lo stesso è finalizzato a disciplinare l'occupazione del suolo pubblico nell'eventuale posizionamento di strutture stabili, alterne agli edifici, aggettanti direttamente su spazi pubblici, fissando, altresì, delle condizioni generali per l'ammissibilità di tali interventi e nel contempo garantire la fruibilità dei marciapiedi pubblici - spiega Carassai -. Atto deliberativo, questo, resosi necessario per la mancanza di una disciplina di legge in tal senso e la volontà di consentire ai cittadini la possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica".
"Nel caso specifico, sulla realizzazione di un cappotto termico su spazi pubblici, ricorrono anche gli aspetti di tipo tributario - dichiara l'assessore -. Il consigliere Micucci ancora una volta ha la memoria labile: la tariffa per l'occupazione del suolo pubblico è in vigore ormai da decenni, contrariamente a quanto da lui affermato sulla stampa, e quindi non entra in vigore dalla data dell'atto deliberativo".
"Lo stesso Micucci, disconosce per convenienza, l'atto deliberativo 67 del 22/02/2013 avente per oggetto: 'Occupazione suolo pubblico cappotto coibentazione termica edificio in via de Pinedo'. All'epoca, in qualità di assessore, votò favorevolmente all'applicazione di una tassa di euro 50/mq. Tengo a precisare - conclude l'assessore Carassai - che l'attuale giunta municipale non vuol colpire nessuno, ma questa tassa sul cappotto termico rappresenta una questione di equità nei confronti di tutti i cittadini".