Civitanova Marche

Civitanova, sfilate di moda al teatro Rossini: nuovo evento per lo shopping di Natale

Civitanova, sfilate di moda al teatro Rossini: nuovo evento per lo shopping di Natale

Domenica 4 dicembre, arriva la Moda sotto l’albero al cine-teatro Rossini (ore 17,30), evento promosso dall'assessorato al turismo del comune di Civitanova Marche nell’ottica di valorizzare il carattere ospitale della città e mettere in vetrina le attività del territorio che operano nel settore turistico-commerciale.  L’iniziativa debutta per la prima volta domenica nel cartellone natalizio "Civitanova…l’emozione del Natale" ideato dall’Amministrazione comunale, che si apre domani con l’accensione delle luminarie del centro. Il pubblico del Rossini vedrà sfilare in passerella collezioni moda, abbigliamento, borse, scarpe, accessori e abiti nuziali, alternati a momenti di danza e musica, per una serata ricca di intrattenimento che metterà in risalto le eccellenze della città e del territorio, valorizzandone eleganza e la sapienza artigiana. L’evento è presentato da David Romano di Radio Linea e Sky tv, ed avrà come ospite la Miss Blumare Regione Marche Alessia Settimi. Nel corso della serata si avvicenderanno le performance musicali di Sharin, del laboratorio musicale Il Palco, con esibizioni dei ballerini di Effort Danza. Inoltre saranno distribuiti regali a tutti i bambini partecipanti offerti dal negozio Natural Toys.    

02/12/2022 13:00
Civitanova, grande successo per le Giornate Fai per le scuole: 84 "apprendisti ciceroni"

Civitanova, grande successo per le Giornate Fai per le scuole: 84 "apprendisti ciceroni"

Si è chiusa con successo a Civitanova l’iniziativa delle Giornate Fai per le scuole, che da lunedì 21 a sabato 26 novembre ha aperto centinaia di luoghi in tutta Italia alle classi di ogni ordine e grado. A Civitanova Marche 84 studenti “apprendisti ciceroni”, preparati e accompagnati da dodici “insegnanti ciceroni”, hanno avuto la possibilità di scoprire e approfondire la conoscenza della loro città e hanno condiviso questo sapere con 497 studenti civitanovesi, ai quali vanno aggiunti 51 insegnanti ospiti. Un modo originale e stimolante per vivere un’esperienza di educazione tra pari alla scoperta dei luoghi dove viviamo. Alle Giornate Fai Scuole di Civitanova Marche hanno partecipato gli istituti scolastici comprensivi Via Tacito, Via Ugo Bassi e Sant’Agostino, in collaborazione con il comune  di Civitanova Marche (sostenitore Fai), l’Azienda Teatri di Civitanova, la Pinacoteca civica Marco Moretti e i volontari Fai: Giacomo Canullo, Luana Cardenà, Marisa Castagna, Maurizia Cirilli, Erika Mariniello, Paola Piaggesi, Annaluigia Rinaldi, Patrizia Sabbatini, Serenella Tullio e Silvia Volpe. Gli studenti “apprendisti ciceroni” si sono cimentati nel tenere visite esclusive e hanno aperto, ad altri studenti, le porte del Palazzo Cesarini Sforza, sede del comune, del teatro storico Annibal Caro nella città alta, dei santuari di San Marone e di Santa Maria Apparente, guidando i loro compagni e raccontando la storia e gli aneddoti legati a questi luoghi, mostrando così un risvolto inedito e a molti sconosciuto. Un’esperienza didattica e formativa originale che si ripeterà, un importante gesto concreto che, grazie al Fai, senza dubbio ha incoraggiato, arricchito, entusiasmato e coinvolto i giovanissimi nell’impegno a conoscere, valorizzare e tutelare il nostro patrimonio artistico e paesaggistico, simbolo della nostra identità, perché conoscere vuol dire amare.

02/12/2022 12:33
Civitanova, Giulia Ciarapica presenta il suo nuovo romanzo alla biblioteca Zavatti

Civitanova, Giulia Ciarapica presenta il suo nuovo romanzo alla biblioteca Zavatti

La Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” organizza per sabato 3 dicembre, alle ore 17:30, presso la Sala “Enrico Cecchetti”, la presentazione del libro “Chi dà luce rischia il buio” alla presenza dell’autrice Giulia Ciarapica. L’evento ha il patrocinio della Città di Civitanova Marche. Dopo il libro di esordio pubblicato nel 2019, la scrittrice Giulia Ciarapica affronta la seconda parte della saga dei Verdini, imprenditori marchigiani che cavalcano il boom economico delle calzature. Nel libro edito da Rizzoli vengono raccontati gli anni Sessanta e Settanta, l’industria calzaturiera, il boom economico, le prime lotte operaie di un Paese attaccato alla tradizione, ma con il desiderio di aprirsi al mondo e alle sue innovazioni.  Con una prosa limpida e nutrita della tradizione del Novecento, l’autrice porta il lettore nella provincia marchigiana tra i miti scintillanti del boom e le lotte operaie, e ci ricorda che ogni famiglia è un posto diverso, illuminato e oscuro. Ingresso libero  

01/12/2022 17:26
Civitanova - Cappotto termico, Carassai replica al Pd: "Solo retorica e bugie"

Civitanova - Cappotto termico, Carassai replica al Pd: "Solo retorica e bugie"

"I tempi cambiano ma la retorica e le bugie del consigliere Micucci e di alcuni suoi compagni del Pd, purtroppo restano, nonostante i vari esiti elettorali alquanto sconfortanti. Continuare a prendere in giro i cittadini con falsità o mezze verità al fine di ottenere consensi, è un metodo ormai superato e un comportamento deprecabile". È quanto afferma l'assessore ai lavori pubblici del comune di Civitanova Marche, Ermanno Carassai, replicando alle dichiarazioni degli esponenti del Pd cittadino in merito alla tassa sul cappotto termico (leggi qui).  "In merito all'atto deliberativo della giunta, tengo in primo luogo a precisare che lo stesso è finalizzato a disciplinare l'occupazione del suolo pubblico nell'eventuale posizionamento di strutture stabili, alterne agli edifici, aggettanti direttamente su spazi pubblici, fissando, altresì, delle condizioni generali per l'ammissibilità di tali interventi e nel contempo garantire la fruibilità dei marciapiedi pubblici - spiega Carassai -. Atto deliberativo, questo, resosi necessario per la mancanza di una disciplina di legge in tal senso e la volontà di consentire ai cittadini la possibilità di fruire delle agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica". "Nel caso specifico, sulla realizzazione di un cappotto termico su spazi pubblici, ricorrono anche gli aspetti di tipo tributario - dichiara l'assessore -. Il consigliere Micucci ancora una volta ha la memoria labile: la tariffa per l'occupazione del suolo pubblico è in vigore ormai da decenni, contrariamente a quanto da lui affermato sulla stampa, e quindi non entra in vigore dalla data dell'atto deliberativo". "Lo stesso Micucci, disconosce per convenienza, l'atto deliberativo 67 del 22/02/2013 avente per oggetto: 'Occupazione suolo pubblico cappotto coibentazione termica edificio in via de Pinedo'. All'epoca, in qualità di assessore, votò favorevolmente all'applicazione di una tassa di euro 50/mq. Tengo a precisare - conclude l'assessore Carassai - che l'attuale giunta municipale non vuol colpire nessuno, ma questa tassa sul cappotto termico rappresenta una questione di equità nei confronti di tutti i cittadini".   

01/12/2022 12:13
Serata no per la Virtus Civitanova: cade contro la Bramante Pesaro, ma resta al primo posto

Serata no per la Virtus Civitanova: cade contro la Bramante Pesaro, ma resta al primo posto

Una Virtus Civitanova spompata dagli acciacchi e dalle fatiche delle ultime settimane paga dazio sul campo del Bramante Pesaro, che ci mette voglia e qualità per riscattare le due recenti sconfitte consecutive e agganciare in vetta alla classifica proprio gli aquilotti.  Coach Schiavi recupera in extremis, seppur a meno di mezzo servizio, sia Ciarpella e Tyrtyshnik e l’impatto sul match è quello giusto. Un paio di triple di Monacelli lanciano i biancoblu anche a +12 in un primo quarto sulla scorta delle ultime prestazioni e a fine primo quarto sembra tutto apparecchiato per una sfida ad alta tensione (13-18 il punteggio alla prima sirena). Quando però iniziano le rotazioni, la profondità e la freschezza del Bramante vengono fuori: la Virtus non trova più vantaggi e percentuali che avevano aiutato nei primi 10’ e lentamente i padroni di casa prendono il controllo del match (33-25 al 20’). La Virtus sgasa di nuovo a inizio terzo quarto, piazzando un break di 0-9 che riporta gli aquilotti addirittura avanti, ma è un fuoco di paglia: Centis lancia il parziale di 18-3 che gira definitivamente il match mandando alle corde Felicioni e compagni. La Virtus non ne ha più, i pesaresi infieriscono salendo fino al +24 (61-37 al 33’), il resto del match è puro garbage time. Per Civitanova si tratta della seconda sconfitta stagionale, ma in ogni caso la Virtus resta in cima alla classifica appaiata proprio al Bramante. L'occasione del riscatto è fissata per sabato sera sul campo della Wispone Jesi nel match che chiude la settimana di fuoco civitanovese. BRAMANTE PESARO-VIRTUS CIVITANOVA 80-58 PESARO: Cavedine, Crescenzi 16, Ricci 1, Scavolini, Druda, Ferri 10, Nicolini E., Centis 14, Sablich 2, Pipitone 13, Panzieri 4, Giampaoli 20. All. Nicolini M. CIVITANOVA: Tyrtyshnik 3, Rosettani 8, Monacelli 6, Seri ne, Fermani ne, Ciarpella 5, Felicioni 2, Vallasciani 14, Abbate ne, Bazani 9, Landoni 11. All. Schiavi. ARBITRI: Uncini, Caporalini. PARZIALI: 13-18, 20-7, 21-12, 26-21  

01/12/2022 11:51
Civitanova, dalla Lombardia per l'accensione dell'albero di Natale: si rinnova il gemellaggio con Esine

Civitanova, dalla Lombardia per l'accensione dell'albero di Natale: si rinnova il gemellaggio con Esine

Anche quest’anno, l’amministrazione comunale accenderà le luminarie di Natale in compagnia dei gemelli di Esine. Come tradizione da diversi lustri, la cerimonia dell’accensione degli addobbi illuminati in città sarà condivisa con la delegazione lombarda, nel nome del primo gemellaggio con l’Avis di 51 anni fa, legame rafforzato poi dai due comuni nel 1989 e tra gli Istituti comprensivi nel 1996. La delegazione di Esine arriverà nel pomeriggio di sabato 3 dicembre e l’amministrazione comunale ha confezionato una giornata colma di eventi da mattina a sera, che vedrà quale momento più significativo lo scambio degli auguri sotto l’abete di piazza XX Settembre alle ore 18,30 circa. I rappresentanti dell’amministrazione di Esine saranno ricevuti nella sala del consiglio comunale intorno alle ore 17,00 dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dagli assessori, insieme ai referenti dell’Avis, Croce Verde e Avis Manfredonia, alla presenza di una rappresentanza delle scuole cui saranno assegnati i premi per i diplomati meritevoli a.s. 21/22. Alle ore 18,30 si scende in piazza XX Settembre, per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dai lombardi, momento allietato dalla musica del Corpo bandistico città di Civitanova Marche. A seguire alle ore 21,30, al Rossini, si svolgerà il concerto della band “No Time”, omaggio a Lucio Dalla: “La sera dei miracoli”, a cura dell’Avis, in collaborazione con Aido ed Admo. Infine, domenica ci sarà la santa messa presso la chiesa di San Pietro in piazza XX Settembre, prima del pranzo conviviale e dei saluti alla delegazione.

01/12/2022 10:14
Incontinenza urinaria femminile: evento sanitario a Civitanova

Incontinenza urinaria femminile: evento sanitario a Civitanova

Incontinenza urinaria femminile: un sintomo invalidante e molto comune che coinvolge le donne a tutte le età e ne modifica in senso negativo la qualità di vita. Nella popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni la prevalenza fra le donne marchigiane va dal 30 al 60%, e il problema è tanto più evidente quanto maggiore è l’età della paziente. È questo l’argomento del nuovo convegno che si terrà venerdi 2 dicembre all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, organizzato dal dottor Filiberto di Prospero, direttore della unità operativa complessa di ginecologia ed ostetricia dell'ospedale di Civitanova Marche e presidente del convegno insieme alla ginecologa e sua collaboratrice Elisabetta Garbati, responsabile scientifica. L’evento, di rilevanza regionale, che per la sua importanza riunisce in dibattito direttori delle U.o.c. e dirigenti medici di ginecologia, urologia e medicina fisica e riabilitativa, ostetriche e fisioterapisti delle Marche, affronterà l’argomento con una disamina delle tecniche diagnostiche e terapeutiche più moderne e porrà particolare attenzione alle strategie preventive. All’apertura dell’evento parteciperanno l’assessore alla sanità regionale Filippo Saltamartini, il sindaco della città Fabrizio Ciarrapica, la direttrice sanitaria di Area Vasta 3 Daniela Corsi, il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Macerata Romano Mari. Per l’occasione sono stati coinvolti anche i rappresentanti delle più importanti istituzioni e società scientifiche del settore, come il professor Andrea Ciavattini, direttore clinica ostetrica e ginecologica Ospedali Riuniti delle Marche- Ancona, il dottor Gianluca Grechi direttore U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Jesi e responsabile regionale AIUG (Associazione Italiana UroGinecologia), e il dottor Mario Massacesi, direttore U.O.C di Ginecologia ed Ostetricia Ospedale di Senigallia e Responsabile regionale AOGOI (Associazione Ostetrici Ginecologi Ospedalieri Italiani). "Il nostro reparto si avvale di una Unità operativa semplice di Uroginecologia, della quale è Responsabile la dottoressa Elisabetta Garbati, che si inserisce in un progetto complessivo più ampio che parte dall’assistenza e prevenzione in gravidanza e puerperio fino ad approdare alla chirurgia vaginale e del pavimento pelvico - spiega il dottor Di Prospero -. Grazie a questo riconoscimento, siamo riusciti ad istituire un servizio ambulatoriale che supporta le donne con incontinenza urinaria, e che le accompagna nel percorso di prevenzione, diagnosi e terapia medico-chirurgica”. L'appuntamento sarà occasione per un Up to Date di settore sull’incontinenza urinaria femminile, una problematica molto diffusa e sentita che merita oggi più che mai un confronto multidisciplinare. 

01/12/2022 09:30
La Lube cala il tris in Champions: vittoria d'autorità in Belgio contro il Roeselare

La Lube cala il tris in Champions: vittoria d'autorità in Belgio contro il Roeselare

Issata la bandiera biancorossa in una Tomabel Hall di Roeselare invasa dai tifosi. La Cucine Lube Civitanova non sbaglia un colpo in Cev Champions League e centra in Belgio la terza vittoria in altrettante gare della Pool C consolidando il primato solitario grazie al successo in quattro set (19-25, 25-21, 23-25, 27-29) sui padroni di casa dello Knack. Un exploit che conferma ancora una volta lo stato di grazia e la grande concentrazione della Lube nel massimo torneo continentale. Curioso il siparietto dei 100 supporter francesi accorsi per sostenere il proprio beniamino Barthelemy Chinenyeze. Essenziale ancora una volta la capacità di Chicco Blengini di centrare le mosse giuste con il contributo della panchina e l’abilità dei suoi giocatori di trovare l’equilibrio ideale nei momenti più difficili, nonostante l’opposizione di un Roeselare insidioso al servizio e coriaceo nel muro-difesa. Dopo un set a senso unico per la Lube, arriva la reazione prepotente del sestetto belga, che non esce più dal match e lotta punto a punto piegando le gambe solo nelle volate, con i biancorossi concreti ai limiti del cinismo nel finale del terzo set e più lucidi nel pericoloso braccio di ferro del quarto parziale. Se a chiudere da top scorer con 22 punti è l’opposto avversario Koukartsev, a fare la differenza nei momenti topici sono le bordate di Zaytsev (21 punti con il 51% di efficacia e 3 muri) e di Yant (20 punti con il 63% di positività e un muro), imbeccati alla grande da De Cecco, Mvp della serata. Il merito va esteso a tutta la squadra per il contributo degli atleti entrati in campo all’inizio e nelle varie fasi della contesa. Strepitoso il Nikolov del primo set, provvidenziale il passaggio del testimone con Bottolo durante la gara. Nella quarta giornata del raggruppamento, mercoledì 14 dicembre (ore 19.00) i cucinieri giocheranno tra le mura amiche dell’Eurosuole Forum contro il Tours. Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso opposto. Sestetto dello Knack in campo con l’ex biancorosso D’Hulst al palleggio per l’opposto Koukartsev, in banda Verhanneman e Tammearu, al centro Coolman e Fasteland, libero Deroey. Bella Lube in avvio con il muro onnipresente e un’ottima circolazione del pallone in grado di chiamare in causa tutti ed esaltare Nikolov, autore di 5 punti nei primissimi minuti (7-11). Lo Knack punge al servizio, ma Civitanova ribatte con un muro solido e con l’abilità di De Cecco nell’alzare anche i palloni impossibili (14-18). D’Hulst resta a galla con i centrali, ma è proprio il centrale biancorosso Chinenyeze a tenere le distanze (16-20). Yant mette il turbo e confeziona punti in serie (17-23). La ciliegina è di Zaytsev (19-25). Lo Knack si ferma ai 2 ace e a una ricezione dignitosa, ma in attacco e a muro la Lube è dominante. Spiccano gli 8 punti di Nikolov (100% di efficacia) e i 7 di Yant Il secondo set si apre punto a punto, ma con lo Zar carico (8-9). Il team di casa trova il primo vantaggio su ace di Koukartsev (10-9). Nel momento migliore dei rivali, la Lube opta per attacchi tattici (12-12), ma i campioni d’Italia staccano la spina in tutti i fondamentali spingendo Blengini al time out sul 15-12. Yant, provato da una pallonata in faccia, spara fuori (18-14) e lascia il campo per Bottolo. Lo Knack batte il ferro finché è caldo e si concede un muro pesante (19-14). I blitz di D’Amico rendono meno vulnerabile la Lube, ma Blengini vuole una ventata d’aria fresca anche in attacco e inserisce Garcia, che accorcia a muro (21-17) e riaccende le speranze con un ace (23-20). Il sesto punto del capitano belga Verhanneman chiude i giochi (25-21). Reset di Civitanova che recupera Yant e Zaytsev trovando uno sprint nel terzo atto (4-8). Fase di stanca per Nikolov, meno performante in attacco (7-8) e destinato a uscire per Bottolo. Ci pensa lo Zar a mettere il pallone a terra (7-10), ma lo Knack piazza un parziale di 4 a 0 con 2 ace finali di Tammearu (11-10). D’Hulst gioca palla in mano e apparecchia giocate invitanti per il 16-13. Blengini getta nella mischia l’esperto Anzani e la Lube reagisce (16-15) e impatta a muro (18-18) per poi mettere il naso avanti con il terzo punto di fila su invasione belga (18-19). La Lube tiene nel punto a punto e cala il break con due ace di Bottolo (20-23), ma manca i colpi del kappaò (23-23). Il riscatto arriva con la bordata di Yant e l’ace del nuovo entrato Garcia (23-25). Decisivo il cambio di ritmo dai nove metri in un set rocambolesco contro uno Knack ostico nel muro-difesa. Nel quarto set restano in campo Anzani e Bottolo. Si gioca punto a punto fino all’erroraccio di Verhanneman e alla giocata vincente di Chinenyeze (9-11). L’iniziativa è sempre dei cucinieri, che però non riescono a scrollarsi di dosso il Roeselare, sempre nel set e in grado di acciuffare il pareggio su un’infrazione biancorossa (19-19). Si vede anche Gottardo in campo. Il team belga è insidioso in attacco, ma spreca l’impossibile al servizio (22-23). Bottolo s’inceppa sul più bello (23-23). La pipe di Yant regala un déjà vu (23-24), ma Fasteland impatta (24-24). Continua il botta e risposta tra Yant e Fasteland (25-25). Su un’azione confusionaria lo Knack va avanti, ma stecca al servizio (26-26). I padroni di casa sbagliano una pipe, poi rimediano (27-27). Lo Zar decide che è ora di chiudere e lo alternando un attacco e un muro arrivando a 18 punti nel match (27-29). Il tabellino KNACK ROESELARE: Deroey (L), D’Hulst 1, Coolman 9, Ahyi 2, Plaskie, Verhanneman 17, Leite Costa, Tammearu 13, Rotty, Depovere, Koukartsev 22, Fasteland 10. All. Vanmedegael CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 21, Chinenyeze 10, Nikolov 12, Ambrose (L) ne, Diamantini 1, Gottardo, De Cecco 1, Anzani 1, Bottolo 8, Yant Herrera 20. All. Blengini.

30/11/2022 22:50
Civitanova, la giunta mette la tassa sul Cappotto termico: "Altra picconata alle promesse elettorali"

Civitanova, la giunta mette la tassa sul Cappotto termico: "Altra picconata alle promesse elettorali"

“La giunta di destra del sindaco Ciarapica mette la tassa sul cappotto termico, un’altra picconata a una delle promesse elettorali con cui ci sono fatti eleggere (abbasseremo le tasse) e un colpo anche a quella filosofia della transizione ecologica che vorrebbe un ente pubblico sostenere tutti i progetti che, anche grazie agli incentivi statali, producono risparmio energetico”. A dirlo sono i consiglieri del Partito Democratico civitanovese Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati. “A ben vedere, la nuova tassa – aggiungono - colpisce non solo i cittadini ma anche una strategia ambientale che vede tutto il mondo andare verso comportamenti e provvedimenti che favoriscano nuove politiche energetiche”. “Invece il provvedimento della giunta è vecchio perché mira a lucrare anche sull’innovazione ambientale e su chi mette a nudo i vuoti slogan che gli amministratori civitanovesi pronunciano su tasse e ambiente salvo poi fare l’unica cosa in cui eccellono: mettere le mani nelle tasche della gente, addirittura facendo versare subito l’intero importo della tassa di occupazione del suolo pubblico dovuta per tutto il periodo autorizzato, 29 anni, per incamerare un gruzzolo che utilizzeranno per spendere e spandere su giochi e cotillon”. “ La nostra proposta è annullare questa delibera e fare quello che altri comuni hanno deciso di fare: rendere gratuita l’occupazione del suolo pubblico derivante dalla realizzazione dei cappotti termici. Il bilancio del Comune di Civitanova – concludono - a può sicuramente sopportare un mancato introito derivante da questa nuova tassa”.

30/11/2022 18:04
A Civitanova arriva Roberta Morise per la "Fishion week": tanti eventi nella città portuale

A Civitanova arriva Roberta Morise per la "Fishion week": tanti eventi nella città portuale

Da sabato 3 al 10 dicembre, si accende nella città portuale, insieme all’illuminazione natalizia, la Fishion Week, versione autunno-invernale di GustaPorto, un’opportunità per conoscere le tante sfaccettature golose del pescato reperibile in questo periodo dell’anno. L’iniziativa è organizzata dal comune di Civitanova Marche, selezionata e cofinanziata dal Programma Operativo FEAMP Italia 2014-2020 ed è tappa speciale del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso da Tipicità ed ANCI Marche, con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking. Si comincia sabato 3 dicembre a partire dalle 11.00 con “Lo spettacolo del mare”, allestito all’interno del Mercato Ittico comunale, un vero e proprio défilé del pesce di stagione che sarà presentato dai ristoratori della città in proposte tradizionali, ma anche rivisitate. A raccontare il mondo del mare e della pesca saranno gli stessi protagonisti della filiera. Pescatori, commercianti, operatori del mercato saranno intervistati da una conduttrice d’eccezione, Roberta Morise da Rai1, che dialogherà con loro per ricostruire la trama della pesca in Adriatico. Nel pomeriggio, a partire dalle 16.30 spazio alle degustazioni guidate con la “Venere nera”, innovativa postazione di cucina mobile posizionata nell’area antistante il Mercato Ittico. La narrazione sarà curata dai gastronomi di Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino. Ad alternarsi nella preparazione delle degustazioni, gratuite su prenotazione (www.gustaporto.it), saranno quattro alfieri della cucina locale: Barbara Settembri, con ravioli di razza, scarola, pinoli e olive; Caterina Marchetti, con triangolino di crescia sfogliata alla salsa di canocchie al profumo di maggiorana; Andrea De Carolis, con polenta al sugo di pesce stagionale, denominato “di Fraimma”; Simone Scipioni, con polentina al ragù di furbi co l’abbiti, ricetta che più di ogni altra contraddistingue Civitanova Marche, al punto da essere protagonista di un’Accademia dedicata. Sempre nel pomeriggio di sabato 3, nell’area portuale sono programmate speciali attività di educazione divertente per i bimbi e l’iniziativa “Moletti aperti per GustaPorto”, chiacchiere marinare in amicizia, degustando un buon vino ed assaporando pesce locale di stagione. La Civitanova Fishion Week continua fino al 10 dicembre nei locali della città aderenti all’iniziativa. Moscardini, naselli, triglie e tanti altri pesci, caratteristici di questo periodo, saranno protagonisti di ricette sfiziose ed anche di un apposito “manuale per l’uso” che potrà essere consultato all’interno dei locali stessi.

30/11/2022 13:00
Arrestato per aver ucciso il cugino a Civitanova, ora è indagato per spaccio

Arrestato per aver ucciso il cugino a Civitanova, ora è indagato per spaccio

Dopo l'arresto con l'accusa dell'omicidio di un cugino per questioni di droga a Civitanova Marche, l'8 agosto scorso (leggi qui), un nuovo ordine di custodia cautelare, questa volta per spaccio di eroina, a carico di un 26enne tunisino, Saidi Haitem, dimorante nel Fermano dove si trovava agli arresti domiciliari ed è stato rintracciato. Ad eseguirlo il 25 novembre scorso la Polizia di Stato del Commissariato di San Benedetto del Tronto, con l'ausilio di unità cinofile della Guardia di Finanza. L'ordinanza di custodia ha raggiunto anche un 30enne sambenedettese; sono entrambi ritenuti responsabili, a vario titolo, di concorso in detenzione ai fini di spaccio e spaccio di sostanze stupefacenti del tipo eroina. Oltre alle due ordinanze di custodia cautelare emesse dal Gip di Ascoli su richiesta della Procura, sono state denunciate a piede libero altre cinque persone. Nel corso delle indagini è emersa l'esistenza di una redditizia attività di spaccio di eroina a favore della quasi totalità dei tossicodipendenti gravitanti a San Benedetto da parte dell'italiano che, con frequenza quasi quotidiana, si recava nel Fermano per gli approvvigionamenti necessari, acquistando dal tunisino la droga purissima da rivendere, previe accurate operazioni di taglio. Le accurate indagini hanno fatto luce sulla disponibilità, da parte dello straniero, di ingenti quantitativi di eroina a volte trasportata dal medesimo mediante compiacenti autisti identificati nel corso dell'inchiesta. Nell'ambito delle indagini sequestrati ieri e in altre occasioni, un totale di circa 1,5 kg d'eroina.

29/11/2022 19:50
Macerata, inquilini impossibilitati a pagare l'affitto: arriva un aiuto dal Comune. Come accedere al fondo

Macerata, inquilini impossibilitati a pagare l'affitto: arriva un aiuto dal Comune. Come accedere al fondo

Al via le domande per il sostegno dei canoni di locazione per l’anno anno 2022 da parte di soggetti che, pur non essendo destinatari di provvedimenti esecutivi di sfratto, hanno subito, anche per motivi connessi all’emergenza da covid-19, una perdita del proprio reddito Irpef superiore al 25% e sono in possesso di ISee non superiore a 35.000,00 euro. Il bando scadrà il 20 gennaio 2023. Tra i requisiti richiesti ci sono quelli di sono essere residenti nel Comune di Macerata, essere cittadino italiano o di un paese dell’U.E., ovvero, essere cittadino non appartenente alla U.E. in possesso di un regolare titolo di soggiorno, essere titolare di un contratto di locazione di unità immobiliare ad uso abitativo regolarmente registrato e non essere titolare, come tutti gli altri componenti il nucleo familiare, del diritto di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nella provincia di residenza di altro immobile fruibile ed adeguato alle esigenze del nucleo familiare. "La domanda completa della documentazione obbligatoria - ricorda l'Ente - dovrà essere presentata, pena di esclusione, entro il 20 gennaio 2023 tramite raccomandata A.R. all’indirizzo Comune di Macerata, viale Trieste n. 24, consegnata a mano in busta chiusa direttamente all’Ufficio Protocollo Generale del Comune di Macerata, viale Trieste n. 24, aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13,  martedì e giovedì dalle 15 alle 17, tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it. Le domande di contributo presentate oltre il termine ultimo sopra indicato verranno automaticamente escluse. Può essere presentata una sola domanda per nucleo familiare".  

29/11/2022 16:49
Civitanova, torna il premio Carlo Gargioni: ospiti il cantante Bungaro e Emilio Munda

Civitanova, torna il premio Carlo Gargioni: ospiti il cantante Bungaro e Emilio Munda

Torna il Premio Carlo Gargioni, che per la sua sesta edizione si riaffaccia in teatro e per la prima volta nella splendida cornice del teatro Annibal Caro, nella città alta. L’appuntamento, atto ultimo del concorso e ad ingresso gratuito, è in programma sabato 3 dicembre, a partire dalle 21.  Come sempre, il premio si divide in quattro categorie (colonne sonore, musica d’autore, jazz e pop/rock) e per ognuna si esibiranno i finalisti. Sarà una giuria di qualità a decretare il vincitore per ognuna delle categorie, composta quest’anno dal cantautore Bungaro, che sarà anche ospite della serata con una sua performance, Emilio Munda, produttore discografico, Andrea Mei, produttore discografico e musicista, Massimo Manzi, Michele Fofi  e Kristian Sensini. Oltre a Bungaro, si esibiranno nel corso della finale due vincitori della passata edizione: Alice Burani e Mauro Testatonda. La serata, presentata da Daniela Gurini, è come sempre a favore dell’Ail, l’associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma, e a tal proposito interverrà il dottor Riccardo Centurioni.    

29/11/2022 12:23
Civitanova, al via il piano potatura degli alberi: si inizia da Corso Umberto

Civitanova, al via il piano potatura degli alberi: si inizia da Corso Umberto

Al via il piano di interventi per la potatura degli alberi, elaborato dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. In programma ci sono le potature in Via D'Annunzio e casermette, Via dei Mille (asilo), Isola ecologica, Via Pisani, Campo San Gabriele, Viale del Pincio (Civitanova Alta), Via Guerrazzi (asilo), Piazza San Marone. "Si tratta di potature significative per il decoro urbano e per avere una visibilità maggiore sulle strade - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Più volte i cittadini ci hanno chiesto di intervenire per ridimensionare la vegetazione cresciuta in modo incontrollato in diverse zone della città".  "Il primo intervento è quello in Corso Umberto che sarà ultimato nei prossimi giorni. Il verde pubblico, insieme a strade e vie pulite - ha concluso il sindaco - è sinonimo di decoro, salute e di benessere per i cittadini in quanto migliora le condizioni di vita nelle città".  

29/11/2022 12:00
Civitanova, soldi della società usati per spese personali: nei guai due amministratori di chalet

Civitanova, soldi della società usati per spese personali: nei guai due amministratori di chalet

Usano i soldi della società per spese personali: denunciati per appropriazione indebita due amministratori di un noto chalet civitanovese, il Cala Maretto. Conclusa, con il sequestro di una polizza vita di oltre 280mila euro, un’articolata indagine della guardia di finanza di Civitanova Marche. Indagati a vario titolo anche quattro funzionari pubblici.  IL FATTO - Nell’ambito del costante monitoraggio delle variazioni degli assets societari e delle compagini sociali degli stabilimenti balneari insistenti lungo la costa maceratese, i finanzieri - avvalendosi anche dei poteri di polizia valutaria - hanno approfondito la posizione di uno chalet gestito da una società a responsabilità limitata. Gli approfondimenti di polizia valutaria, uniti alle rilevanze emerse dalla consultazione delle numerose banche dati in uso al corpo, hanno portato all’avvio di un’articolata indagine di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sviluppatasi tramite l'effettuazione di intercettazioni telefoniche ed ambientali, con l’acquisizione e la disamina di corposa documentazione contabile, amministrativa e finanziaria, nonché con l’assunzione di informazioni da persone in grado di riferire circostanze utili ai fini delle indagini. Le operazioni di servizio hanno permesso di rilevare, da parte dei due amministratori della società, succedutisi nel tempo, un abituale ricorso ai conti societari per l’effettuazione di spese del tutto personali come, ad esempio, la prenotazione di diversi soggiorni in hotel di lusso durante le festività natalizie o frequenti prelevamenti di denaro contante privi di qualsivoglia giustificazione correlata alla gestione dell’impresa.  A fronte delle uscite di cassa, sono state utilizzate causali correlate all’erogazione di compensi per l’attività di amministrazione che, tuttavia, non hanno trovato corrispondenza con i bilanci d’esercizio, né tantomeno sono risultate oggetto di delibera assembleare. I due amministratori sono stati segnalati alla Procura di Macerata per essersi appropriati indebitamente di denaro della società, di cui avevano il possesso, per 88.915 euro, abusando delle rispettive cariche e depauperando il patrimonio societario a scapito dei creditori e dei lavoratori dipendenti.  Alla luce del quadro indiziario delineato dalle Fiamme Gialle, su richiesta del Pubblico Ministero titolare delle indagini, il Gip presso il Tribunale di Macerata ha disposto il sequestro preventivo finalizzato alla confisca diretta della somma oggetto di appropriazione indebita. Lo screening patrimoniale conseguentemente condotto dai militari ha permesso di rilevare la sottoscrizione, da parte di uno dei due amministratori, di una polizza vita dal controvalore attuale di oltre 280mila euro, che è stata sottoposta a sequestro. Inoltre, a seguito di quanto emerso nel corso delle indagini, i finanzieri hanno segnalato all'autorità giudiziaria anche quattro funzionari pubblici, che avevano intrattenuto rapporti con i due amministratori, per fatti relativi ai reati di abuso d’ufficio, falsità ideologica e rilevazione e utilizzazione di segreti di ufficio.  Gli indagati sono l’attuale amministratore Valerio Merolla, originario di Nola, e Mauro Raschia, civitanovese, che è stato nella società fino all’inizio del 2021. Nei guai sono finiti anche un assessore del Comune di Civitanova, Giuseppe Cognigni. Gli viene contestata la rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio. Il motivo è legato al fatto che avrebbe detto di togliere l’immondizia dello chalet perché c’erano dei controlli e altrimenti avrebbero dovuto fare la multa.Indagati anche tre funzionari della Capitaneria per falsità ideologica e abuso d’ufficio. Nel corso di un controllo sarebbe stato trovato un trancio di tonno sottovuoto scaduto. Avrebbero omesso di contestare la sanzione. Per questa vicenda sono stati indagati il sottufficiale Pasquale Catapano e gli ispettori Michele Bottoni e Sharon Iuliano. Gli indagati sono difesi dagli avvocati Alessia Pepi, Francesco De Minicis, Riccardo Sacchi, Paolo Giustozzi, Giovanni Bora, Marco Romagnoli. Sulla questione è intervenuto il legale di Merolla, l’avvocato Paolo Giustozzi. “Sento il dovere di precisare -  ha detto il legale – che le sole condotte contestate a Merolla, (dal 2021 a socio unico) riguardano l’ammontare dei compensi erogati dalla società, perché ritenuti, soltanto dagli inquirenti, eccessivi". "In realtà tutti i compensi cui l’accusa si riferisce sono stati regolarmente indicati nella contabilità, e sono andati a remunerare il notevole lavoro svolto continuativamente da Merolla, il quale, anche con cospicui apporti di capitale personale, ha consentito al Calamaretto di essere riconosciuto come un locale di assoluta qualità nella costa maceratese”. “Le indagini, che abbiamo appreso essere state lunghe e complesse – ha aggiunto l’avvocato - hanno potuto escludere con riferimento alla gestione del Merolla, la mancanza di illeciti di alcun genere di cui pure si è riferito, considerato anche che le vicende che vedono coinvolti pubblici ufficiali non hanno alcun collegamento con Merolla. Si confida nell’operato della magistratura affinché vengano presto chiariti i fatti e restituita piena dignità al mio assistito”.  

29/11/2022 10:30
Civitanova, grande successo per l'evento "Come un fiore raro, racconti, canzoni e video intorno a Mia Martini"

Civitanova, grande successo per l'evento "Come un fiore raro, racconti, canzoni e video intorno a Mia Martini"

Bella affluenza ieri sera al teatro Cecchetti, che ha ospitato lo spettacolo teatrale “Come un fiore raro, racconti canzoni e video intorno a Mia Martini”, organizzato dall’Assessorato alle politiche sociali e pari opportunità del comune di Civitanova Marche insieme all'associazione culturale Creatività in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza che ha visto attiva la rete di collaborazione tra comune, Sportello antiviolenza, coop. Il Faro, centro Kalimera e Praxis. L’attore e regista Davide Giandrini, tra i più riconosciuti interpreti di teatro-canzone, ha raccontato ad un pubblico attento e di tutte le età la storia di Mia Martini, attraverso monologhi, video e canzoni tradotte nella lingua dei segni, aprendo una riflessione sulle gravi conseguenze della violenza verbale, amplificata da media e pregiudizi in ambito lavorativo. "Mi è caro ringraziare il pubblico e tutti coloro che hanno presenziato in vari ruoli in questa serata – ha detto l’assessore Barbara Capponi, rivolgendo ai presenti i saluti dell’amministrazione comunale, sottolineando la necessità e la volontà condivisa di un'ottica di rete costante che abbiamo potuto toccare con mano.  "La vera protagonista della serata, "Mimì", tra filmati, aneddoti e narrazione poetica, ci ha commosso e fatto riflettere su quanto le parole possano uccidere lentamente i vivi e infangare con forza i morti, con la leggerezza disarmante propria dell'ignoranza peggiore" ha continuato l'assessore. "Siamo grati della presenza alla serata - ha concluso Barbara Capponi - e dell'intervento dei nostri studenti, che ben hanno messo a fuoco quanta crescita sia necessaria attraverso ogni forma di comunicazione, presentandoci tramite la fotografia e la moda chiavi di lettura attente e profonde, che tanto possono dire anche in questi contesti". Presenti in sala la dottoressa Eleonora Tizzi per lo sportello Informadonna, Elisa Giusti e Irene Ortolani per la coop. Il Faro - servizio sportello antiviolenza e cag Kalimera, il dirigente del commissariato di Civitanova Marche Fabio Mazza in rappresentanza della Questura, il colonnello Claudio Brunetto del Comando militare delle Marche, il dirigente Gianni Mastrocola dell’istituto superiore Ipsia. Per l’istituto superiore Bonifazi erano presenti la vicepreside professoressa Patrizi , la professoressa Ionella Paterniti e le alunne Giorgia, Margherita del 5 t., Laura, Maria Vittoria, Anisa, Ilaria, Sofia dell’indirizzo moda e Alessia del grafico pubblicitario e il professor Giacomo Palma.

29/11/2022 09:00
Civitanova, il "Vecchio Caffè Maretto" inserito nella guida "Bar d'Italia" del Gambero Rosso

Civitanova, il "Vecchio Caffè Maretto" inserito nella guida "Bar d'Italia" del Gambero Rosso

Il "Vecchio Caffé Maretto" di Civitanova marche viene inserito per la prima volta nella prestigiosa guida "Bar d'Italia" del Gambero Rosso. Con due chicchi e due tazzine, il bar di piazza XX Settembre, uno dei più antichi delle Marche, ha ottenuto l'ambito riconoscimento.  "Una grande soddisfazione per tutta Civitanova che sta diventando sempre di più città delle eccellenze - ha sottolineato il sindaco Fabrizio Ciarapica -. Grazie a Luca Leonardi che gestisce il locale da 9 anni insieme alla famiglia e a tutto il suo staff per la qualità e la professionalità che mettono al servizio della nostra città".

28/11/2022 19:40
Civitanova, la polizia stradale festeggia il 75° anniversario dalla sua fondazione con gli studenti

Civitanova, la polizia stradale festeggia il 75° anniversario dalla sua fondazione con gli studenti

Oggi la Polizia Stradale ha celebrato il 75° anniversario della sua fondazione. Specificamente la Polstrada di Macerata ha deciso di condividere l’evento con circa 300 alunni presso l’auditorium del Liceo ”Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche, allo scopo di infondere nel mondo studentesco l’importanza del rispetto delle norme sulla circolazione stradale. L’evento, che si è svolto alla presenza di altre autorità civili e militari, è stato anticipato dai saluti del Questore di Macerata, Vincenzo Trombadore e del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Particolare attenzione è stata data poi ai servizi sulle “Stragi del sabato sera”, con un particolare cenno ai risultati relativi all’ultimo fine settimana, in cui sono state ritirate 16 patenti per guida in stato di ebrezza alcolica e sotto effetto di sostanze stupefacenti Nel corso della mattinata, sono state affrontate tematiche che hanno avuto l’obiettivo principale di responsabilizzare gli studenti sulla sicurezza stradale. Nello specifico è stato affrontato il tema della corretta condotta al volante  da parte dei neo-patentati ed alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti. La proiezione di video studiati appositamente per i giovani spettatori ha suscitato particolare attenzione ed interesse, risultando un elemento determinante della giornata formativa.  

28/11/2022 17:54
Covid e costi energetici, l'sos dei centri di riabilitazione: "Siamo in difficoltà, nessun accordo con la Regione"

Covid e costi energetici, l'sos dei centri di riabilitazione: "Siamo in difficoltà, nessun accordo con la Regione"

Il grido di allarme è stato lanciato dalle strutture private che assicurano, nella nostra Regione, le prestazioni di riabilitazione. Prima il Covid 19 che ha comportato una riduzione delle prestazioni a fronte di un incremento dei costi dovuti alla adozione di protocolli anti-pandemia, poi l’incremento dei costi delle fonti energetiche e di tutti i materiali di consumo. A parlare è Paolo Moscioni, presidente dell’Aris, l’associazione che rappresenta le strutture sanitarie e socio-sanitarie di matrice religiosa. All’Aris aderiscono le strutture del Santo Stefano facenti capo al Gruppo Kos, la Lega del Filo d’Oro, la Comunità di Capodarco, la Fondazione Don Gnocchi, il Villaggio delle Ginestre, la Buona Novella. Identica preoccupazione riguarda anche le altre strutture di riabilitazione come l’Asp “Paolo Ricci”, le strutture Anfass di Macerata e Grottammare, il Centro Montessori e l’Istituto Mancinelli. “Tutte queste strutture – prosegue Moscioni – hanno assicurato e assicurano ai cittadini della nostra Regione, una risposta qualificata e puntuale ai bisogni riabilitativi”. “Nel corso della pandemia di Covid 19, ad esempio, per venire incontro soprattutto ai pazienti in età evolutiva, per i quali una sospensione troppo lunga delle prestazioni avrebbe comportato perdita di autonomie raggiunte, le strutture hanno attivato percorsi di Teleriabilitazione, sostenendo il costo degli investimenti sia in materiale hardware che software”. Il presidente dell’Aris aggiunge poi che oltre alle problematiche sopra citate,”i centri di riabilitazione sono fortemente preoccupati non avendo ad oggi, non solo concordato e programmato con Regione ed Asur le attività dei prossimi anni ma addirittura non avendo sottoscritto con la Regione l’accordo relativo all’anno 2022, pur essendo ormai arrivati alla fine dell’anno”. L’Aris e tutte le altre strutture di riabilitazione auspicano, quanto prima,”l’apertura di un tavolo di confronto con al Regione per la programmazione delle attività del 2023 e seguenti e la chiusura degli accordi relativi all’anno 2022”.

28/11/2022 15:56
Pacchi di marijuana consegnati con il corriere: maxi sequestro in una ditta di  Civitanova

Pacchi di marijuana consegnati con il corriere: maxi sequestro in una ditta di Civitanova

Sequestrati dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, presso i magazzini di un’impresa di spedizione, oltre 37 Kg di marijuana contenuta in cinque unità di carico. Un nuovo consistente sequestro di marijuana messo a segno dalle Fiamme Gialle, frutto dell’ulteriore rafforzamento dei servizi di prevenzione e contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti . In particolare i finanzieri, con il costante ausilio del cane antidroga “Hanima” in forza al reparto, nel corso di due distinti interventi presso i magazzini di una società di spedizione, hanno sottoposto a controllo sommario esterno le unità di carico in attesa di essere consegnate i ai destinatari. Nel corso del primo intervento, in seguito all’insistente segnalazione  da parte del cane antidroga, i finanzieri  hanno aperto e  ispezionato i pacchi, rinvenendo al loro interno complessivamente circa 30 Kg di marijuana. La sostanza stupefacente è stata così sottoposta a sequestro probatorio. Analogamente, durante il secondo intervento, avendo il cane antidroga insistentemente segnalato un pacco, le Fiamme Gialle hanno sequestrato altri 7,5 chilogrammi di marijuana. Complessivamente ammontano a oltre 37 i chili di sostanza stupefacente sequestrata. I due destinatari dei plichi, univocamente individuati, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.  

28/11/2022 14:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.