Civitanova Marche

Covid e costi energetici, l'sos dei centri di riabilitazione: "Siamo in difficoltà, nessun accordo con la Regione"

Covid e costi energetici, l'sos dei centri di riabilitazione: "Siamo in difficoltà, nessun accordo con la Regione"

Il grido di allarme è stato lanciato dalle strutture private che assicurano, nella nostra Regione, le prestazioni di riabilitazione. Prima il Covid 19 che ha comportato una riduzione delle prestazioni a fronte di un incremento dei costi dovuti alla adozione di protocolli anti-pandemia, poi l’incremento dei costi delle fonti energetiche e di tutti i materiali di consumo. A parlare è Paolo Moscioni, presidente dell’Aris, l’associazione che rappresenta le strutture sanitarie e socio-sanitarie di matrice religiosa. All’Aris aderiscono le strutture del Santo Stefano facenti capo al Gruppo Kos, la Lega del Filo d’Oro, la Comunità di Capodarco, la Fondazione Don Gnocchi, il Villaggio delle Ginestre, la Buona Novella. Identica preoccupazione riguarda anche le altre strutture di riabilitazione come l’Asp “Paolo Ricci”, le strutture Anfass di Macerata e Grottammare, il Centro Montessori e l’Istituto Mancinelli. “Tutte queste strutture – prosegue Moscioni – hanno assicurato e assicurano ai cittadini della nostra Regione, una risposta qualificata e puntuale ai bisogni riabilitativi”. “Nel corso della pandemia di Covid 19, ad esempio, per venire incontro soprattutto ai pazienti in età evolutiva, per i quali una sospensione troppo lunga delle prestazioni avrebbe comportato perdita di autonomie raggiunte, le strutture hanno attivato percorsi di Teleriabilitazione, sostenendo il costo degli investimenti sia in materiale hardware che software”. Il presidente dell’Aris aggiunge poi che oltre alle problematiche sopra citate,”i centri di riabilitazione sono fortemente preoccupati non avendo ad oggi, non solo concordato e programmato con Regione ed Asur le attività dei prossimi anni ma addirittura non avendo sottoscritto con la Regione l’accordo relativo all’anno 2022, pur essendo ormai arrivati alla fine dell’anno”. L’Aris e tutte le altre strutture di riabilitazione auspicano, quanto prima,”l’apertura di un tavolo di confronto con al Regione per la programmazione delle attività del 2023 e seguenti e la chiusura degli accordi relativi all’anno 2022”.

28/11/2022 15:56
Pacchi di marijuana consegnati con il corriere: maxi sequestro in una ditta di  Civitanova

Pacchi di marijuana consegnati con il corriere: maxi sequestro in una ditta di Civitanova

Sequestrati dai finanzieri della Compagnia di Civitanova Marche, presso i magazzini di un’impresa di spedizione, oltre 37 Kg di marijuana contenuta in cinque unità di carico. Un nuovo consistente sequestro di marijuana messo a segno dalle Fiamme Gialle, frutto dell’ulteriore rafforzamento dei servizi di prevenzione e contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti . In particolare i finanzieri, con il costante ausilio del cane antidroga “Hanima” in forza al reparto, nel corso di due distinti interventi presso i magazzini di una società di spedizione, hanno sottoposto a controllo sommario esterno le unità di carico in attesa di essere consegnate i ai destinatari. Nel corso del primo intervento, in seguito all’insistente segnalazione  da parte del cane antidroga, i finanzieri  hanno aperto e  ispezionato i pacchi, rinvenendo al loro interno complessivamente circa 30 Kg di marijuana. La sostanza stupefacente è stata così sottoposta a sequestro probatorio. Analogamente, durante il secondo intervento, avendo il cane antidroga insistentemente segnalato un pacco, le Fiamme Gialle hanno sequestrato altri 7,5 chilogrammi di marijuana. Complessivamente ammontano a oltre 37 i chili di sostanza stupefacente sequestrata. I due destinatari dei plichi, univocamente individuati, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata.  

28/11/2022 14:04
Civitanova, presentata la giornata dell'inclusione "Gioca con me!"

Civitanova, presentata la giornata dell'inclusione "Gioca con me!"

In occasione della Giornata internazionale della disabilità, l’Assessorato alla Famiglia del comune di Civitanova Marche realizza, tramite lo Sportello Disabilità, una giornata dedicata all’inclusione domenica 4 dicembre, presso la palazzina Liberty del Lido Cluana. L’evento, dal titolo "Gioca con me!", è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, del presidente asp Paolo Ricci Alfredo Perugini, di Federico D’Annunzio e Michele Cocco (progetto Io Mislego), Kety Paglialunga (Omphalos), Gioia Di Chiara (pedagogista Paolo Ricci), Michela Picchio (assistente sociale Paolo Ricci).  Si tratta di un incontro formativo ed esperienziale tra genitori e figli, organizzato in collaborazione con i referenti del progetto Io Mislego, con professionisti che utilizzano i famosi mattoncini colorati come veicolo d’inclusione e d’apprendimento, al fine di favorire con il gioco lo sviluppo delle competenze socio relazionali. L’evento è accessibile nella lingua dei segni. "L’Assessorato alla Famiglia e all’Istruzione del comune di Civitanova Marche - ha spiegato l’assessore Barbara Capponi - accende servizi a beneficio della collettività, perseguendo una politica di ascolto, confronto diretto e attenzione alle esigenze delle famiglie che vivono la disabilità. Nel dicembre 2021, è stato di fondamentale importanza l’apertura dello Sportello Autismo, che rientra nel progetto 'Civitanova Città con l’infanzia' e che ora diventa Sportello Disabilità per abbracciare più richieste e promuovere una cultura inclusiva e di in-formazione, nella convinzione che siamo tutti diversamente capaci". L'appuntamento con "Gioca con me" è per le ore 15:30. Si inizia con un incontro formativo gratuito su: "La potenzialità educativa del gioco attraverso i mattoncini" dedicato a genitori, psicologi, pedagogisti, educatori, insegnanti e a tutti i professionisti del sociale. Dalle 17 alle ore 18 si terranno due laboratori ludici/esperenziali, rivolti a genitori e bambini dove insieme giocheranno con i famosi mattoncini cimentandosi in varie attività ludico-formative guidate dai facilitatori di "Io Mislego", Federico D’Annunzio e Michele Cocco. "L’asp Paolo Ricci segue da vicino le famiglie che debbono affrontare una diagnosi di disabilità – ha detto il presidente Alfredo Perugini -. Con questa bella iniziativa si vuole creare un’occasione di allegria, mettendo in moto attraverso il gioco le tante capacità di ognuno".  La responsabile dello Sportello Disabilità Kety Paglialunga ha sottolineato come si agisca con progetti mirati tra Ricci e Omphalos, per dare risposte ai bisogni di chi convive quotidianamente con la disabilità, che necessitano di conoscere i servizi pubblici e le associazioni del territorio. Ad illustrare lo Sportello Disabilità del Comune di Civitanova è intervenuta la pedagogista Gioia Di Chiara. Lo Sportello, gestito dall’asp Paolo Ricci e dall’ass. Omphalos, vuole informare, orientare e supportare tutte le famiglie attraverso il servizio gratuito garantito da un'equipe multi-professionale (assistente sociale, psicologa, pedagogista). Funge altresì da luogo di confronto incontro con le famiglie dell’associazione Omphalos per la condivisone di esperienze e per realizzazione di laboratori ludico-ricreativi. nonché di gruppi di condivisione e ascolto per genitori.  

28/11/2022 13:00
Serie B, la Feba Civitanova travolge Porto San Giorgio nel derby: Jaworska top scorer

Serie B, la Feba Civitanova travolge Porto San Giorgio nel derby: Jaworska top scorer

La Feba Civitanova Marche fa suo il derby contro il Porto San Giorgio per 85-40 e allunga la serie positiva di risultati. Grazie ad una bella prestazione corale, le momò piegano la resistenza delle sangiorgesi e continuano la rincorsa alle prime della classe. Una partita che è vissuta sui binari dell’equilibrio solamente nel primo quarto, (18-16) quando le biancoblu in difesa non sono riuscite ad essere incisive mentre in attacco hanno trovato le giocate decisive di Jaworska, top scorer di giornata. Nel secondo periodo le ragazze di Iris Ferazzoli hanno alzato l’intensità in difesa, costringendo le ospiti ad uno sterile gioco perimetrale, tanto da concedere solamente sei punti alle rivali. In attacco Binci e Severini sono riuscite a trovare continuità, oltre ad alcuni tiri dall’arco dei 6.25, che hanno permesso alle momò di creare il primo importante break di serata, 38-22. Dopo l’intervallo lungo, con la gradita visita del Presidente FIP Marche Davide Paolini che ha premiato Alice Malintoppi per il suo Europeo con l’U16 vista la sua assenza causa partita il giorno del galà di premiazione delle società vincitrici dei campionati 2021/22, le biancoblu hanno continuato a spingere sull’acceleratore in attacco, con Jaworska nuovamente sugli scudi, e a tenere botta in difesa. Alla fine del terzo quarto la partita era virtualmente chiusa, 60-33, con l’ultima frazione che ha visto le ospiti cedere anche moralmente mentre la panchina biancoblu ha dato spazio a tutte le effettive con le giovanissime Streni, Lazzarini e Sciarretta che sono andate anche a segno. “Dobbiamo migliorare l’approccio al primo quarto perché contro avversarie di livello non ce lo possiamo permettere – commenta coach Iris Ferazzoli – Non è la prima volta che ci capita e dovremo lavorare su questo aspetto in vista anche dei prossimi impegni. Detto questo le vittorie consecutive che sono arrivate ci danno morale e fiducia anche se oggi è stata una vittoria di squadra, molto importante. Ci ha dato anche la possibilità di continuare a dare minutaggio alle giovanissime del nostro settore giovanile e quindi siamo contenti di questo terzo successo consecutivo”.

28/11/2022 12:10
Lube, rimonta e vittoria al cardiopalma contro Piacenza: svanisce il fantasma degli ex

Lube, rimonta e vittoria al cardiopalma contro Piacenza: svanisce il fantasma degli ex

Squillo da 2 punti della Cucine Lube a Piacenza nella nona giornata di SuperLega Credem Banca. In lizza per un posto privilegiato nella griglia di Coppa Italia c’è anche Civitanova. Sottoposti all’esame degli ex, i biancorossi rispondono con una prestazione di orgoglio e grande intensità centrando in rimonta la vittoria esterna al fotofinish (25-21, 21-25, 25-16, 15-25, 13-15) e portandosi a quota 14 punti in classifica. Sotto 1-0 e 2-1, Civitanova impatta per due volte il match e mette la freccia al tie break. Speculari il primo e il secondo parziale, piuttosto combattuti, ma anche il terzo (comandato dalla Gas Sales) e il quarto (dominato dalla Lube). Nella resa dei conti decisivi i quattro punti recuperati da capitan De Cecco e compagni sul 12-8. A fare la differenza è stato il grande cuore dei biancorossi, capaci di reagire al naufragio del terzo set con una prova maiuscola nel successivo, grazie anche all’innesto di Bottolo e alla serata positiva del top scorer Zaytsev (21 punti con il 53% di efficacia e 3 block). A corrente alternata nella prima fase della gara, De Cecco alza il livello e sale in cattedra meritandosi il titolo di Mvp della serata. Per coltivare le ambizioni di un ingresso da testa di serie in Coppa Italia gli uomini di Chicco Blengini dovranno capitalizzare la sfida esterna del 10° turno con Milano, in programma lunedì 5 dicembre (ore 19.30) e il recupero dell’8° turno in casa con Siena fissato per mercoledì 21 dicembre (ore 20.30). Prima però c’è la Champions League, mercoledì la Lube sarà impegnata in Belgio nella Pool C. LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Yant in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso libero. Piacenza si dispone con l’ex biancorosso Brizard al palleggio per l’opposto Romanò, Leal e Lucarelli in banda, Alonso e Cester al centro, Scanferla libero. Atleti con un segno rosso sulle guance per appoggiare la campagna contro la violenza sulle donne. LA CRONACA - Difese ermetiche in avvio. Sul servizio di Romanò gli emiliani pungono con Cester e Leal (13-9). Il laterale ex Lube colpisce anche dai nove metri (15-10) spingendo Blengini a impiegare anche D’Amico. I campioni d’Italia reagiscono (15-12), ma la Gas Sales rimette il turbo e sul muro di Alonso vola sul +6 (19-13). Con Gottardo in campo e De Cecco al servizio i biancorossi dimezzano il divario (19-16), mentre l’ace di Yant vale il -2 (20-18). Il mani out di Romanò e i colpi di Leal smorzano la risalita biancorossa (24-19). Civitanova annulla due palle set, ma si fa male da sola (25-21). Rivali efficaci in attacco (56% contro il 52%) e concreti a muro (3 a 1), campioni sofferenti in ricezione. Secondo set al via punto a punto con Yant e Zaytsev più determinati (10-11). Piacenza non molla nulla, ma la Lube cresce in ricezione e risponde con Yant (14-15) per poi sfruttare l’attacco out di Leal (14-16). Il solito Yant porta Civitanova in triplo vantaggio (15-18) e si dimostra costante con la prodezza del +4 (16-20). Blengini cura la difesa inserendo D’Amico, i campioni d’Italia rispettano il proprio compito sia in posto 2 che al centro e ricevono un regalo piacentino (18-23). L’innesto di Gironi, il muro di casa, la mano calda di Alonso e i servizi di Brizard riaprono il set (21-23), ma lo Zar ci mette una pezza con il suo quinto punto (21-24). Mattia Bottolo entra al servizio e colpisce (21-25). Ospiti più concreti in attacco (62% contro il 54%) e a muro (2-1). Nel terzo set i padroni di casa prendono le redini del parziale con una serie al servizio infinita di Romanò che viene chiusa dal tocco di Brizard, l’ace dell’opposto campione del mondo e il muro di Cester (13-7). Sul 16-10 si vedono in campo Bottolo e Garcia. Sulla giocata di Romanò la Lube è sotto 20-13. Gli animi si surriscaldano, in 2 minuti beccano il giallo Cester da una parte e Chinenyeze dall’altra. La Gas Sales fa il vuoto sull’ace di Leal (23-14). Alonso sigla il punto decisivo (25-16) legittimando il 67% in attacco degli emiliani. Nel quarto set ci sono Zaytsev in posto 2 e Bottolo in banda al posto di Nikolov. La Lube imprime il ritmo proprio con il laterale campione del mondo al servizio (2-7). Piacenza si rifà sotto con Brizard (6-9), ma gli ospiti si sfogano al servizio con Yant (6-11). Nel miglior momento della Lube (7-14), Piacenza si rialza e infila due ace con Lucarelli (10-14), ma il successivo turno al servizio di Bottolo si rivela ancora impattante (11-18). Sul mani out di Zaytsev, il suo muro (settimo punto nel set) e il primo tempo di Diamantini c’è già aria di tie break (15-25). Il set si chiude con l’ingresso di Garcia che sigla l’ace (15-25). Al tie break l’inerzia è per Piacenza che sfodera un muro importante in avvio e va sul 6-4 con l’attacco di Alonso. Si cambia il campo sull’errore al servizio del nuovo entrato Garcia (8-6) e si riprende a giocare con l’errore di Chinenyeze (9-6). Piacenza mette l’ipoteca sul set con il muro del nuovo entrato Gironi (12-8). L’errore al servizio di Leal e le stoccate di Zaytsev e Diamantini riaprono il set (12-11). L’ingresso di Nikolov al servizio, il muro di Diamantini e il mani out dello Zar valgono il sorpasso (13-14). Il match si chiude con un altro block di Diamantini (13-15). GAS SALES BLUENERGY PIACENZA: Basic 1, Hoffer (L) ne, Recine, Gironi 3, Alonso 14, Brizard 8, Lucarelli 15, Leal 12, Scanferla (L), Cester 8, Romanò 13, Caneschi, De Weijer. All. Bernardi CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 2, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 21, Chinenyeze 7, Nikolov 10, Diamantini 7, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 3, Anzani ne, Bottolo 7, Yant 13. All. Blengini Arbitri: Cesare (RM) e Canessa (BA) Parziali: 25-21 (26’), 21-25 (27’), 25-16 (24’), 15-25 (23‘), 13-15 (21’). Totale 2h 01’. Piacenza: 24 battute sbagliate, 9 ace, 8 muri vincenti, 50% in attacco, 45% in ricezione (24% perfette). Civitanova: 19 battute sbagliate, 5 ace, 8 muri, 55% in attacco,37 % in ricezione (15% perfette). Spettatori: 3.008. MVP: De Cecco (Credit foto: Gas Sales Bluenergy Piacenza)

27/11/2022 20:40
Virtus Civitanova, arriva la settima meraviglia: piegata Foligno e primo posto

Virtus Civitanova, arriva la settima meraviglia: piegata Foligno e primo posto

Vittoria consecutiva numero 7 per la Virtus Civitanova, che pur non brillando piega alla distanza l’ostica Lucky Wind Foligno. Trascinati dal tandem argentino Bazani-Landoni (43 punti in coppia), gli aquilotti, accorciati nelle rotazioni dallo stop di Tyrtyshnik (fermo precauzionalmente per la botta al ginocchio patita domenica scorsa), prendono in mano la gara nella parte centrale e rintuzzano i tentativi di rimonta umbri nel finale senza rischiare granché. Si inizia su ritmi vertiginosi, ma lo spettacolo non è dei più edificanti, tra forzature ed errori da ambo le parti. Foligno fa appena meglio trovando il canestro con Garcia e Tosti per lo 0-5 che apre il match, mentre la Virtus ci mette oltre 4’ prima di fare gol con Bazani. Si procede a singhiozzo a causa di un malfunzionamento del tabellone elettronico, ma ancor più a singhiozzo procedono gli aquilotti, che rincorrono per tutto il primo quarto scendendo anche a -6 (12-18 al 9’ su canestro nel traffico di Pandolfi). I biancoblu cambiano marcia nel secondo periodo e lo fanno primariamente in difesa. Col volume dell’intensità ai massimi, la Virtus costruisce canestri in transizione a ripetizione e mette la freccia. Sono Vallasciani e Landoni a suonare la carica, anche se la Lucky Wind pare tenere botta: solo il canestro a fil di sirena di Bazani spedisce gli umbri oltre i due possessi di distacco (41-34). Ti aspetti lo stesso copione nella ripresa e invece la Virtus scappa via. La difesa morde, in attacco Bazani e Landoni colpiscono a raffica e i biancoblu dilatano il vantaggio, arrivando fino al +17 (62-45 al 28’ con due liberi del pivot argentino della Virtus). Sembra fatta e invece coach Pierotti trova insperate energie sul fondo della panchina da Finauro e Metalla, che con difesa e canestri riportano la Lucky Wind fino al -8 (70-62 a 5’ dalla sirena con la firma dall’arco di Metalla). A evitare guai, però, arriva la classe di Bazani: due triple in fila da distanza siderale ammutoliscono la ripresa dei folignati, che lottano fino in fondo senza però riuscire più ad avvicinarsi sul serio. La Virtus si prende così la vetta solitaria della classifica, approfittando del secondo scivolone in fila del Bramante Pesaro, ma mercoledì ci sarà già il primo momento-verità della stagione: in terra pesarese, infatti, andrà in scena lo scontro diretto tra le prime due della classe. VIRTUS CIVITANOVA-LUCKY WIND FOLIGNO CIVITANOVA: Tyrtyshnik ne, Rosettani 4, Monacelli 3, Fermani ne, Ribichini ne, Ciarpella 11, Felicioni 9, Vallasciani 12, Abbate ne, Bazani 26, Landoni 17. All.: Schiavi. FOLIGNO: Pandolfi 6, Metalla 8, Gandolfo 18, Tosti 10, Finauro 3, Mariotti, Garcia 11, Zmejkoski ne, Guerrini, Cimarelli 5, Donati 12. All.: Pierotti. ARBITRI: Talotta, De Carolis. PARZIALI: 15-21, 26-13, 23-13, 18-26.  

27/11/2022 20:00
Cuneo fiscale, Ercoli incalza il governo Meloni: "Undici euro in più in busta paga, una presa in giro"

Cuneo fiscale, Ercoli incalza il governo Meloni: "Undici euro in più in busta paga, una presa in giro"

La conferenza stampa tenutasi questa mattina presso l'Ospedale di Civitanova (leggi qui) si è trasformata rapidamente in un dibattito politico e sociale che poco aveva a che fare con il tema dell’incontro, coinvolgendo principalmente il patron dell'Eurosuole Germano Ercoli e il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini.  Dopo i convenevoli di rito della subcommissaria di Area Vasta 3 Daniela Corsi e del primario del reparto di Ostetricia Di Prospero, la discussione è virata su argomenti quali la guerra in Ucraina, la crisi energetica, la nuova legge di bilancio e le numerose, annose, questioni che da oltre due anni minano la stabilità dell'Italia e gettano un’ombra preoccupante sul futuro.  Ercoli, visibilmente coinvolto e preoccupato per le questioni di cui sopra, ha colto l’occasione per rivolgere direttamente le proprie impressioni all'assessore Saltamartini e all'onorevole Leonardi. In prima battuta, auspicando una risoluzione pacifica dell’aggressione russa (definendo Zelensky “un eroe a tutti i costi”); successivamente, esponendo tutti quei fattori che secondo lui segneranno la prossima recessione nel 2023 (caro bollette, crisi sanitaria, stipendi bassi, crisi dei consumi e delle aziende).  “La questione più urgente che questo governo avrebbe dovuto affrontare subito era quella del costo dell’energia - ha sottolineato Ercoli -. Non si può continuare a rimanere proni all’Europa, accettando un tetto al prezzo del gas appena inferiore alla già altissima soglia raggiunta a causa delle speculazioni. Sono entrato in contatto con i vertici dell’Enel grazie al ministro dell’Interno Crosetto e posso dire per esperienza diretta che se lo scorso anno eravamo arrivati a pagare 1,3 milioni di euro per le bollette, a partire dal gennaio 2023 i costi schizzeranno fino a 5 milioni”. “Dopo 46 anni di attività onesta, oggi rischio come tanti altri di dover chiudere. Per quanto riguarda l’ultima finanziaria, trovo un presa in giro gli 11 euro in più al mese garantiti in busta paga dal governo Meloni. È dal 2007 che lotto per un aumento concreto negli stipendi dei dipendenti: dovrebbe essere di almeno 500/600 euro perché i consumi ritornino a crescere. Il reddito di cittadinanza, nonostante le palesi mancanze dimostrate, ha aiutato i quasi 12 milioni di Italiani sotto o immediatamente prossimi alla soglia di povertà”. Breve riepilogo: il governo Meloni con la finanziaria ha scelto di tagliare il cuneo contributivo (quindi il costo del lavoro) a favore dei lavoratori dipendenti. La manovra è la stessa già prevista dal governo presieduto da Mario Draghi, con garanzia agli 8 milioni di lavoratori fino a 200 euro lordi in più nel 2023, 144 euro netti: 11 euro puliti al mese extra, tredicesima compresa. Nel frattempo, il Reddito di Cittadinanza veniva depotenziato e condannato a sparire entro il 2024.  Poche le risposte da parte dell’onorevole Elena Leonardi, che ha scelto di declinare ogni responsabilità dando la colpa ai governi precedenti e al poco tempo a disposizione per il neonato esecutivo: “La tutela delle imprese è una priorità assoluta del governo Meloni. Ma in soli 35 giorni questo è quello che siamo riusciti finora a fare”. A rispondere più profusamente è stato il vicepresidente della Regione Marche Filippo Saltamartini fra una citazione di Tocqueville, una considerazione sulle donne in quanto “le macchine più complesse e indispensabili per la specie umana”, e un aneddoto sulla proprietà privata. "Stamattina al bar ho incontrato una dottoressa dichiaratamente di sinistra col suo bambino, il quale stava giocando con tre macchinine. Quando gli ho chiesto di darmene una mi ha risposto «No, è mia». Allora mi sono girato verso la dottoressa e le ho detto «Vede che la proprietà privata è un diritto naturale?». Una presa di posizione netta, che in termini filosofici merita un accostamento alle argomentazioni di Rousseau nel "Discorso sull'origine e i fondamenti delle disuguaglianze tra gli uomini", da cui la celebre frase “Quando il primo uomo ha recintato una terra ed ha detto «questo è mio», dà lì sono nate le diseguaglianze". Saltamartini ha preso posizione anche sullo svilimento di un sistema sanitario in ginocchio dalla pandemia: “La situazione che ci siamo trovati ad affrontare era talmente compromessa che ora è difficile uscirne. Solo fra due anni si vedranno gli effetti delle nostre manovre (come l’aumento delle borse di specializzazione per i medici, salite dalle 5 del 2019 a 160 ndr). Ma ora dobbiamo continuare a navigare in questa palude finchè non torneranno medici di base e operatori di pronto soccorso”. Fra le soluzioni proposte dall’ex sindaco di Cingoli ci sono la tipizzazione degli ospedali pubblici, l’istituzione di più CUP provinciali in sostituzione dell’unico regionale ora attivo e l’aumento dei salari per il personale sanitario. “Concordo con ogni critica mossa da Ercoli – ha aggiunto Saltamartini –. Se un dipendente guadagna 1300 euro al mese, al datore di lavoro può arrivare a costare anche 3000 euro per via della tassazione. I consumi rimangono fermi e la tassazione grava troppo sulle piccole e medie imprese, cuore pulsante dell'Italia”. Sul tema della crisi energetica, l'assessore alla Sanità ha puntato il dito contro l’Ue e nello specifico contro la Francia che avrebbe minato l’indipendenza dell’Italia già all’epoca dell’affare Gheddafi, quando Saltamartini stesso sedeva a Palazzo Madama (2009-2013). “Avevamo sviluppato degli accordi con la Libia per garantire al Paese un approvvigionamento di risorse costante e sicuro ma questi saltarono quando Sarkozy decise di bombardare Tripoli".  

26/11/2022 18:25
Civitanova, la scuola Rodari cambia volto con il primo murales dedicato alla transizione ecologica (FOTO)

Civitanova, la scuola Rodari cambia volto con il primo murales dedicato alla transizione ecologica (FOTO)

Ci siamo. Il primo murales dedicato alla Transizione Ecologica, curato da Giulio Vesprini nell’ambito del progetto “Vedo a Colori” nelle scuole e fortemente voluto dall’assessore Roberta Belletti, è pronto e da lunedì sarà a disposizione della città. L’istituto scelto è la scuola Gianni Rodari in via Bragadin (ICS di Via Regina Elena) e l’artista che ha realizzato l’opera è Etnik, di Torino.  "Una grande emozione - ha detto Roberta Belletti, assessore alla Transizione Ecologica - vedere negli occhi dei piccoli alunni, la meraviglia e lo stupore nel guardare quest’opera. Segno tangibile che utilizzare l’immagine, per trasmettere un messaggio importante, è sicuramente un metodo vincente. Ho voluto questo murales perchè, oggi più che mai, è necessario sensibilizzare i cittadini di domani al rispetto per l’ambiente che ci circonda". "Il loro futuro è nelle nostre mani e noi stiamo operando per consegnare loro una città migliore. Vogliamo farlo - ha concluso - anche con il murales, perchè l’arte è emozione ed educazione. L’opera di Giulio Vesprini, che ringrazio, ci ha anche permesso di riqualificare una facciata della scuola, e ricorderà a tutti noi, e alle future generazioni, l’importanza di incentivare un cambio di prospettiva nel nostro modo relazionarci con il pianeta".  È stato proprio Giulio Vesprini a presentare ed illustrare, agli alunni della scuola, il murales. "Al centro abbiamo dipinto il modello urbano di una città che via via sta uscendo dal suo grigiore perchè è circondato dalla circolarità della natura che si sta riappropriando dei propri spazi. Abbiamo disegnato degli elementi grigi che si stanno inglobando dentro il floreale e una serie di foglie che cambiano colori in base alle stagioni". "Vuole essere un murales che ci porta a ragionare proprio su come sta cambiando la città e come dovrebbe cambiare la città - ha precisato Vesprini -. Per me è una grande soddisfazione e motivo di orgoglio aver realizzato questa opera e ancor più averlo fatto in una scuola. Abbiamo centrato il tema e tutti i bambini ne sono rimasti entusiasti".  "Che sia una scuola ad ospitare quest’opera - ha detto la dirigente Pamela Tomassi - è davvero significativo e dimostra l’importanza di parlare ai giovani attraverso i nuovi linguaggi. E’ stato accolto molto positivamente dai bambini e dalle famiglie e ci siamo sentiti al centro di un progetto che tratta un tema molto sensibile, quello dell’ambiente, e che va a rafforzare un percorso che stiamo portando avanti anche in classe". Il messaggio di attenzione e sensibilità all’ambiente varcherà i confini scolastici. Il murales infatti sarà visibile a tutti, dalla strada e dai palazzi vicini.

26/11/2022 14:29
Macerata e Porto Recanati, la polizia passa al setaccio le aree a rischio: identificate 232 persone

Macerata e Porto Recanati, la polizia passa al setaccio le aree a rischio: identificate 232 persone

Controlli all'Hotel House di Porto Recanati e a Macerata: identificate complessivamente 232 persone e ispezionati 104 autoveicoli. A disporli, a partire dalla giornata di giovedì, è stato il questore della provincia di Macerata Vincenzo Trombadore, in seguito alle tematiche approfondite nel comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura.   Nell'ambito dell'attività è stato impiegato il personale della questura di Macerata, tra cui poliziotti dell’ufficio immigrazione, congiuntamente al personale del reparto prevenzione crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.  I controlli sono stati effettuati nelle aree più a rischio, caratterizzate da fenomeni di illiceità e degrado urbano. In particolare, sono stati passati al setaccio parchi pubblici, terminal bus e stazioni ferroviarie. Nel corso del servizio effettuato il 24 novembre a Porto Recanati, l’attività è stata estesa anche all’Hotel House dove sono state controllate alcune decine di persone. Verificata, inoltre, la presenza all'interno delle rispettive abitazioni, di dieci persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale.      

26/11/2022 13:40
Civitanova, l'imprenditore Germano Ercoli dona un macchinario da 10mila euro al Poliambulatorio (FOTO e VIDEO)

Civitanova, l'imprenditore Germano Ercoli dona un macchinario da 10mila euro al Poliambulatorio (FOTO e VIDEO)

La generosità dell’imprenditore Germano Ercoli non conosce confini. Dopo il contributo durante la fase acuta della pandemia, oggi il patron di Eurosuole ha donato un macchinario al reparto di ostetricia e ginecologia del Poliambulatorio di Civitanova Marche. "Disponibilità e generosità sono quasi d'obbligo dopo anni di pandemia e guerra" ha dichiarato nel corso della cerimonia di inaugurazione tenutasi presso la sala riunioni dell'ospedale civitanovese.  Oltre ai medici del reparto, erano presenti anche l’assessore regionale alla sanità Filippo Saltamartini, il sub commissario dell'Area Vasta 3 Daniela Corsi e la senatrice Elena Leonardi, coordinatrice regionale di Fratelli d'Italia.  Lo strumento di ultima generazione, dal valore di 10 mila euro, è destinato alla riabilitazione pelvica andando a trattare le problematiche della sfera urologica, ginecologica e proctologica. La riabilitazione è rivolta soprattutto alle donne e, in particolare, alle donne pre e post parto per evitare un danneggiamento del pavimento pelvico e la genesi di disturbi urologici. Il primario del reparto di ostetricia e ginecologia Filiberto Di prospero ha dichiarato: "Si tratta di uno strumento moderno e smart utile non solo per il trattamento delle patologie pelviche, ma anche per la prevenzione. Il macchinario funziona tramite un elettrostimolatore collegato ad un software utilizzabile dalle ostetriche grazie ad un corso di formazione".  "Un passo in avanti per la salute delle donne - ha affermato la senatrice Elena Leonardi -. Grazie alle tecnologie moderne riusciamo ad impattare positivamente sulla sanità pubblica. Quello di oggi è un esempio di collaborazione fruttuosa tra imprenditori e pubblica amministrazione". 

26/11/2022 13:00
La Lube all'esame degli ex, trasferta insidiosa a Piacenza: come seguire la partita in tv

La Lube all'esame degli ex, trasferta insidiosa a Piacenza: come seguire la partita in tv

Conto alla rovescia per una delle trasferte più attese della regular season. Domani, domenica 27 novembre (ore 18 con diretta Volleyballworld.tv e Radio Arancia), la Cucine Lube Civitanova farà visita alla Gas Sales Bluenergy Piacenza con un nutrito gruppo di tifosi al seguito per la sfida della nona giornata di andata in SuperLega Credem Banca. I campioni d’Italia troveranno nel roster di Lorenzo Bernardi (alla Lube da giocatore nel 2004/05) ben quattro ex, ovvero Enrico Cester, Yoandy Leal, Ricardo Lucarelli e Robertlandy Simon, anche se il centrale cubano potrebbe non essere schierato per i postumi di una botta in allenamento comunicata ieri dai padroni di casa. Sono invece tornati tutti in palestra alla soglia del weekend i giocatori biancorossi dopo il via libera dello staff sanitario al termine degli ultimi accertamenti. I tamponi hanno infatti escluso positivi nel gruppo. Il faccia a faccia tra i due team conterà molto per entrambe le squadre anche in ottica Del Monte Coppa Italia. Chi vincerà aumenterà notevolmente le possibilità di una buona posizione nella griglia al termine del girone di andata. La Gas Sales Bluenergy Piacenza ha cambiato pelle con un volley mercato faraonico e un roster di grande qualità per coach Lorenzo Bernardi. Sono nove i volti nuovi, cinque i giocatori della scorsa stagione confermati tra cui due campioni del Mondo: Leonardo Scanferla e Francesco Recine. A questi si va ad un aggiungere un altro campione iridato: Yuri Romanò che è arrivato alla corte di coach Bernardi dopo aver salutato Milano. A rendere epico il mercato è l’arrivo dell’ex biancorosso Robertlandy Simon. Il Nazionale cubano dopo nove anni è tornato nella città che lo aveva accolto e fatto debuttare nel campionato italiano. A completare il reparto dei centrali i confermati Edoardo Caneschi e l’ex Lube Enrico Cester, a cui si è aggiunto il nuovo arrivato, anche lui nazionale cubano, Roamy Alonso. Volto nuovo anche nel reparto palleggiatori: il nazionale olandese Freek De Weijer è il vice del confermato Antoine Brizard alla sua seconda stagione in Italia. Al confermato Leonardo Scanferla a cui si affianca nel ruolo di libero Nicolò Hoffer, classe 2000 lo scorso anno in A2. Parecchi innesti tra gli schiacciatori di palla alta, solo Francesco Recine è rimasto dalla scorsa stagione. Sono arrivati Yoandy Leal da Modena e Ricardo Lucarelli da Civitanova, il giovane Fabrizio Gironi da Taranto, il francese Luka Basic da Vibo Valentia e il già citato Yuri Romanò che a Piacenza cerca la consacrazione in SuperLega dopo gli exploit in nazionale. "Ci sentiamo bene e siamo pronti a tornare in campo - dice l'opposto della Cucine Lube Civitanova Gabi Garcia -. Dopo così tante partite riavvicinate è arrivato il rinvio della sfida con Siena. Ci ha spezzato il ritmo, ma siamo riusciti a rifiatare e a recuperare le energie. Ora ci alleniamo forte in vista di domenica". "Siamo stati discontinui finora, mentre dovremo affrontare i rivali con l’idea di soffrire in ogni gara - aggiunge Gabi -. Le vittorie vanno costruite in campo. Questa Lube sta prendendo le misure, ma ha le potenzialità per togliersi grandi soddisfazioni. Sarà bello vedere i miei ex compagni, li saluterò volentieri e parlerò con loro... a partita finita".  COME SEGUIRE LA GARA - La partita sarà trasmessa in streaming su volleyballworld.tv. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radiocronaca sul proprio dispositivo. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.      

26/11/2022 12:58
Contro la violenza sulle donne, grande affluenza agli stand della Polizia nei centri commerciali

Contro la violenza sulle donne, grande affluenza agli stand della Polizia nei centri commerciali

Anche quest'anno i punti informativi della polizia di Stato, realizzati in collaborazione con il centro antiviolenza "Sos Donna", nell'ambito della campagna di sensibilizzazione del dipartimento di pubblica sicurezza contro la violenza sulle donne "Questo non è amore", hanno ottenuto la massima affluenza di pubblico nei centri commerciali di Piediripa di Macerata e Civitanova Marche. Tante le donne che sono state avvicinate dalle operatrici del Centro Antiviolenza a cui sono state fornite le indicazioni per rivolgersi alle strutture che sono sul territorio; i poliziotti della Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Macerata e del commissariato di Civitanova Marche hanno suggerito la strada per sporgere denuncia per i reati di maltrattamento e violenza domestica. Un saluto speciale presso i due distinti spazi è stato portato dal questore Vincenzo Trombadore, insieme ai vicesindaci Morresi, a Civitanova Marche, e D'Alessandro, a Macerata.

26/11/2022 10:14
Civitanova, una nuova panchina rossa al Parco Baden Powell: "No alla violenza sulle donne"

Civitanova, una nuova panchina rossa al Parco Baden Powell: "No alla violenza sulle donne"

Una nuova panchina rossa in via Guerrazzi, nel Parco Baden Powell sulla quale è apposta una targa con una frase di Alda Merini: “Ma da queste profonde ferite usciranno farfalle libere”. Una visita alla panchina in Piazza Cecchetti. E tante rose rosse e bianche per dire no alla violenza contro le donne. Oggi, 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere, l’amministrazione comunale di Civitanova ha voluto lanciare un messaggio di sensibilizzazione su un fenomeno sociale in continua espansione. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del consiglio comunale Fausto Troiani, gli assessori Claudio Morresi, Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni, i consiglieri comunali Giorgio Pollastrelli jr. e Lavinia Bianchi, Fabiola Polverini e Letizia Murri, rispettivamente presidente e vice della commissione pari opportunità e la consigliera provinciale Laura Sestili, con delega alle pari opportunità. Prima tappa, la panchina in Piazza Cecchetti. “Oggi – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - vogliamo ricordare tutte le donne vittime di violenza. Vogliamo dire no a tutte quelle violenze e a quelle discriminazioni nei confronti delle donne sia nel mondo del lavoro che nella vita quotidiana”. Il sindaco ha ricordato “la signora Maria Pia Bigoni che nel 2013 è stata uccisa per mano del marito e Alina, che dopo essere stata aggredita con l’acido sul volto, è stata coraggiosamente salvata dal titolare del locale che è riuscito ad intervenire”. Poi ha citato alcuni dati sullo sportello anti-violenza nel maceratese: “Da inizio anno, sono 73 le donne che hanno avviato un percorso presso questo sportello, 28 a Civitanova. Numeri questi che ci invitano tutti a riflettere e a mantenere le luci accese su un problema grave e reale. E’ quanto mai necessaria un’azione di sensibilizzazione che ciascuno, nella diversità del proprio ruolo sociale, professionale ed istituzionale, ha l'obbligo di fare, iniziando dalla formazione dei giovani ai fondamentali principi del rispetto e della tolleranza di genere.” I presenti hanno poi raggiunto Parco Baden Powell per inaugurare la nuova panchina, benedetta da Edmond Nkeshimana, vice parroco della chiesa di San Pietro che ha letto una toccante preghiera per tutte le donne. Lunedì sera, sempre l’amministrazione comunale, ha organizzato al teatro Cecchetti, uno spettacolo teatrale “Come un fiore raro”, di e con Davide Giandrini: racconti, canzoni e video su Mia Martini.  

25/11/2022 18:12
Civitanova, corretto utilizzo dei fondi del Pnrr: accordo tra il Comune e la Guardia di Finanza

Civitanova, corretto utilizzo dei fondi del Pnrr: accordo tra il Comune e la Guardia di Finanza

Le Fiamme Gialle maceratesi e il Comune di Civitanova Marche hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, con l’obiettivo condiviso di implementare la reciproca collaborazione e garantire un presidio di legalità a tutela del corretto e puntuale impiego delle risorse rivenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il programma nazionale di riforme e investimenti discendente dal “Next Generation EU”. L’intesa protocollare – siglata presso il “Palazzo Ducale Sforza-Cesarini”, oggi sede del Comune di Civitanova Marche, dal sindaco della città, Fabrizio Ciarapica, con il comandante provinciale della Guardia di Finanza, il colonnello Ferdinando Falco -  pone le basi per rafforzare ulteriormente la tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea e nazionali e per prevenire potenziali frodi o altri illeciti impieghi delle cospicue risorse destinate anche al contesto territoriale maceratese. Il regolamento UE 241/2021, che ha istituito, a livello europeo, il dispositivo per la ripresa e la resilienza, prevede, infatti, che gli Stati membri, quali beneficiari di fondi, debbano adottare ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, di corruzione, di conflitti di interesse e di duplicazione dei finanziamenti, lesivi degli interessi finanziari dell’Unione, anche mediante il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode. Un intervento di portata epocale, come il Pnrr richiede, oggi come non mai, la più stretta sinergia tra le Amministrazioni non solo centrali, ma anche territoriali e locali chiamate ad assicurare - sulla base delle rispettive competenze istituzionali - un quadro di sistematici ed efficaci controlli nell’ambito di un disegno complessivo di transizione per far crescere il Paese e condurlo verso un’economia più sostenibile, innovativa e inclusiva. La mirata circolarità di qualificati input informativi e un canale strutturato di comunicazione tra l’Ente firmatario e la Guardia di Finanza, previsti dall’intesa odierna, rafforzano in concreto il dispositivo di prevenzione e contrasto delle eventuali irregolarità e delle potenziali condotte illecite connesse alle straordinarie misure di sostegno e finanziamento previste dal Piano. L’accordo di collaborazione, valido fino al completamento del PNRR e comunque non oltre il 31 dicembre 2026, prevede infatti - nello specifico - che il Comune di Civitanova Marche ponga a disposizione della Guardia di Finanza dati e informazioni circostanziati e notizie qualificate, di cui sia venuto a conoscenza quale soggetto destinatario finale, beneficiario o attuatore, ritenuti utili per la prevenzione e la repressione di illeciti nella specifica materia. L’importante sforzo organizzativo e di gestione richiesto a tutte le Amministrazioni beneficiarie di fondi e i recenti interventi normativi di semplificazione soprattutto in materia di appalti pubblici, vanno accompagnati da un’attività di vigilanza tempestiva, penetrante ed efficace. La Guardia di Finanza, quale forza di polizia economico-finanziaria a competenza generale, potrà utilizzare gli elementi così acquisiti per orientare efficacemente la propria azione verso quei soggetti e quei contesti connotati da più elevato rischio, avviando conseguenti analisi, approfondimenti e controlli. Il Comandante Provinciale, evidenziando la storica portata dell’intervento pubblico a sostegno dell’economia e dell’ammodernamento del Paese, sottolinea il primario impegno delle Fiamme Gialle in tale contesto. Il sindaco di Civitanova Marche, da parte sua, ha inteso rimarcare “come l’Amministrazione Comunale rappresentata abbia subito accolto positivamente la proposta di accordo formulata dalla Guardia di Finanza, nella piena consapevolezza che si tratti di uno strumento di assoluta valenza nella lotta agli illeciti della specie”.  

25/11/2022 17:36
Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Otto milioni di euro del Pnrr per le scuole della Provincia: nuove palestre e ampliamento di due istituti

Tre nuove palestre a servizio delle scuole e l’ampliamento di due istituti esistenti. Sono queste le opere, per un investimento complessivo di quasi 8 milioni di euro, che la provincia sta appaltando in queste settimane e che saranno finanziate grazie ai fondi messi a disposizione dal Pnrr per l’adempimento della Missione 4 “Istruzione e ricerca”. I progetti, approvati con decreto del presidente Sandro Parcaroli, assicurano corrispondenza e coerenza con i criteri ambientali minimi, la sostenibilità delle strutture con criterio “nZeb” (nearly Zero energy building), rispetto delle norme sulla sismica, assenza di barriere architettoniche e impianti che consentono elevata sostenibilità ecologica. Il primo progetto (investimento 1.210.000 euro) riguarda la realizzazione della nuova palestra all’istituto “Mattei” di Recanati. La struttura sarà organizzata su due livelli: al piano terra verranno sistemati gli spogliatoi di alunni/insegnanti e magazzino per il deposito degli attrezzi, mentre al  piano primo verrà realizzata la palestra. Il nuovo edificio sarà dotato di involucri ad elevato isolamento termico, impianti termici, elettrici e speciali ad alta efficienza, illuminazione al led, impianto radiante a pavimento e pompa di calore per climatizzazione estiva e invernale. Anche il secondo progetto (investimento 1.320.000 euro) riguarda la realizzazione di una nuova palestra di 700 metriquadri, ma questa volta all’istituto agrario “Garibaldi” di Macerata, la cui progettazione è stata affidata e realizzata in toto dalla Società Plan Ingegneria Società Cooperativa. L’opera sarà realizzata all’interno dell’ampia area di proprietà della scuola stessa, in corrispondenza del manufatto da demolire (accessorio stalla). “Per entrambi i progetti – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega all’edilizia scolastica – andremo a soddisfare le esigenze delle scuole che, in questi anni, hanno visto aumentare sensibilmente il numero degli iscritti. C’era necessità di nuovi spazi da mettere a disposizione degli studenti e la provincia ha lavorato per cercare di dare la migliore risposta”. Andrà a servizio dell’intero comprensorio di via Cioci, a Macerata, invece, la palestra che sarà realizzata all’interno dell’istituto “Matteo Ricci, a servizio anche del vicino Itg “Bramante”, dell’Ite “Gentili” e del liceo artistico “Cantalamessa”. Il progetto, per un investimento complessivo di 1.320.000 euro, è stato realizzato dalla società di ingegneria Exup srl. Per quanto riguarda, invece, l’ampliamento delle scuole, i progetti riguarderanno l’istituto “Leonardo Da Vinci” di Civitanova e l’istituto “Mattei” di Recanati. Nel primo caso l’ampliamento, la cui progettazione è stata affidata e realizzata dalla Società Fima Engeneering, avverrà su due livelli per un totale di 1.132 metriquadri in cui saranno realizzate 10 nuove aule e 10  bagni.  L’importo per la realizzazione dell’opera ammonta 2.647.488 euro. A Recanati, infine, l’ampliamento dell’istituto “Mattei” riguarda un recente manufatto realizzato tra la palestra e gli uffici (investimento di 1.320.000 euro), sviluppato su due piani, compreso di vano ascensore. La struttura sarà fornita di impianto fotovoltaico, elevata tecnologia degli impianti e nuovi infissi.

25/11/2022 17:27
Dramma a Civitanova, i vicini non lo vedono da giorni: uomo trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, i vicini non lo vedono da giorni: uomo trovato morto in casa

I vicini non riuscivano a mettersi in contatto con l’uomo da un po' e provano a citofonare: anziano trovato morto nella sua abitazione. La vittima si chiamava Ernesto Pezzola e aveva 70 anni. Il fatto è avvenuto, nella mattinata di oggi, in un’abitazione sita in via Piave a Civitanova Marche. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 hanno trovato l’uomo – che viveva da solo - riverso a terra sul pavimento della cucina della sua abitazione. Fatale probabilmente un malore che non gli ha lasciato scampo. In base ai primi riscontri, il 70enne era morto da giorni. Sul luogo sono intervenuti anche i carabinieri per gli accertamenti del caso.

25/11/2022 16:57
Violenza di genere nel Maceratese, un problema culturale. “Troppi stereotipi legati a donna e uomo”  (FOTO e VIDEO)

Violenza di genere nel Maceratese, un problema culturale. “Troppi stereotipi legati a donna e uomo” (FOTO e VIDEO)

“Chi dice donna dice danno”. Proverbi, battute, luoghi comuni. Ci si può ancora ridere sopra, volendo. Di fatto, però, frasi come questa sono frutto di stereotipi. Maschilisti, s’intende. Di quelli ben radicati nella nostra cultura e divenuti pericolosi, nel corso del tempo. Perché di fatto la lingua e il linguaggio assumono oggi più di ieri un ruolo fondamentale nell’indirizzare un certo modo di pensare. Il 25 novembre rappresenta ogni anno un giro di boa, un recinto temporale nel quale si concentrano tutte insieme dichiarazioni, manifestazioni e iniziative legate alla donna vittima di violenza (risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999). Un’occasione anche per provare a orientarsi attraverso i numeri e comprendere meglio il fenomeno all’interno dei nostri confini nazionali. Secondo i dati Istat 2019-2022, il 74% delle vittime non si confida nemmeno con un’amica. Il 45% di coloro che si sono rivolte a CAV, associazioni o gruppi raccontano di aver subito almeno una forma di aggressione (fisica, psicologica, verbale, sessuale, economica etc.). Sette donne su dieci ritengono che l’abuso verbale o fisico da parte di un partner sia diventato più comune. Sei su dieci affermano che le molestie nei luoghi pubblici sono peggiorate. Nell’ultimo anno ad oggi sono rimaste uccise 77 donne: la media è di un femminicidio ogni tre giorni. “Che cosa indossavi?” è la domanda che risuona più frequentemente nelle aule di tribunale piuttosto che negli uffici di polizia. Domanda che spesso fa la differenza al punto da scagionare l’imputato per abuso e/o violenza. Si tratta di uomini che sono espressione stessa della società in cui viviamo. I maltrattanti (coniuge, convivente o ex partner) che agiscono per lo più all’interno delle mura domestiche: il 70,1% dei casi. Il ritratto dell’abusatore corrisponde per il 90,6% delle segnalazioni all’uomo di nazionalità italiana appartenente alla cerchia familiare: nel 39,1% dei casi sono i mariti, nel 36,3% compagni/fidanzati. “La violenza di genere è a tutti gli effetti un problema culturale”, affermano Elisa Giusti (cooperativa Il Faro Sociale) e Valeria Pasqualini (Ambito Territoriale Sociale n.15), assistenti sociali e collaboratrici all’interno del Cav di Macerata. Ci segnalano che da gennaio a ottobre di quest’anno sono state 220 le donne italiane e straniere (a fronte delle 663 in tutta la Regione Marche, dato in aumento) che si sono si sono messe in contatto con loro usufruendo anche degli sportelli di Civitanova, Porto Recanati e Castelraimondo. Di queste, 181 (soprattutto nella fascia 40-50 anni) sono andate oltre il primo colloquio di accoglienza e hanno intrapreso un percorso di autodeterminazione ed emancipazione, fatto di supporto psicologico, sostegno economico e consulenza legale. “Il fatto di aver creato nell’ultimo anno una rete antiviolenza territoriale più efficace - proseguono Elisa e Valeria - ha incrementato il numero di invii e segnalazioni da parte di centri sociali, forze di polizia, enti pubblici e privati. Paradossalmente, è un dato positivo. Molte donne faticano ancora ad affidarsi a noi per paura di ritorsioni e per via della cosiddetta ‘vittimizzazione secondaria’: cioè chi recrimina a se stessa il non essere stata una brava moglie o una brava madre. Questo è il prodotto di uno stigma sociale”. “Per fronteggiare la violenza di genere - aggiungono - occorre un metodo culturale rivolto soprattutto ai giovani: trasmettere conoscenze, cambiare pensieri e che fino ad oggi sono stati per lo più maschilisti, sessisti, patriarcali, che hanno sempre considerato un forte divario fra i sessi. Questo vale tanto per l’uomo quanto per la donna”. Di seguito, l'intervista completa:

24/11/2022 19:00
Superlega, Lube-Siena sarà recuperata il 21 dicembre: come fare per i rimborsi

Superlega, Lube-Siena sarà recuperata il 21 dicembre: come fare per i rimborsi

Dopo aver recepito l'annuncio ufficiale della Lega Pallavolo Serie A, la A.S. Volley Lube comunica che la gara tra la Cucine Lube Civitanova e l'Emma Villas Aubay Siena all’Eurosuole Forum, valida per l’8a giornata di andata di SuperLega Credem Banca, originariamente in programma lo scorso 20 novembre e poi rinviata, sarà recuperata mercoledì 21 dicembre alle ore 20.30. A.S. Volley Lube ricorda che quanti hanno acquistato i biglietti prima del rinvio potranno utilizzare i ticket per assistere al match del 21 dicembre. Chi preferisce usufruire del rimborso può seguire le procedure previste. Per i ticket acquistati online e nei punti vendita Vivaticket, fino alle ore 24 di giovedì 1° dicembre 2022 sarà attiva la piattaforma di rimborso al seguente link: https://shop.vivaticket.com/ita/rimborsi Le domande saranno elaborate al termine del periodo di richiesta, cioè dal 2 dicembre. I ticket emessi al botteghino verranno rimborsati alla cassa dell’Eurosuole Forum dal martedì al venerdì (ore 17-19) entro giovedì 1° dicembre 2022

24/11/2022 18:10
Torna la colletta alimentare in molti supermercati di Civitanova: ecco come donare

Torna la colletta alimentare in molti supermercati di Civitanova: ecco come donare

Dal 1997, Civitanova aderisce alla colletta organizzata dal Banco Alimentare, progetto finalizzato al recupero delle eccedenze alimentari dei supermercati e alla raccolta di beni di prima necessità da distribuire poi a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Da quest’anno, l’amministrazione comunale ha voluto essere in prima linea accanto all'operosa attività quotidiana dei volontari del Banco, contribuirà alla riuscita della Giornata Nazionale anche attraverso e mezzi e i militi della Protezione civile. Giunta alla 26esima edizione, la colletta alimentare quest'anno sarà il 26 novembre 2022. L’evento è stato presentato dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, Barbara Moschettoni responsabile della Caritas diocesana e locale, Sara Conti responsabile della comunicazione del Banco Alimentare Marche, Roberto del Baldo responsabile dei rapporti con i supermercati del BAM, Angelo Gaglioppa referente locale per la colletta alimentare. I punti vendita dove sarà possibile contribuire alla raccolta di alimenti a lunga conservazione sono i seguenti: Spazioconad nel Cuore Adriatico, Eurospin a Fontespina, Eurospin in via Fontanella, Lidl in via Silvio Pellico, Coop in via Ungaretti, Superstore Coal in via Carducci, Conad in via Zavatti e Tigre in via Civitanova. “L’entità delle donazioni – ha spiegato Gaglioppa - non è proporzionata alla superficie del supermercato, né al numero di clienti presenti, né alla tipologia o al costo dei prodotti. Ciò che fa la differenza è il cuore delle persone: si raccoglie più cibo quando le persone danno fiducia della raccolta”. I dati sono allarmanti: le persone che chiedono aiuto per i pasti sono in aumento dopo la pandemia e la crisi energetica. Si registra un aumento del 30% cui si unisce la presenza dei rifugiati ucraini. “Nelle Marche – ha riferito Conti – ci sono 42mila bisognosi di beni alimentari. Il banco può contare sull’aiuto di 350 strutture, 4 mila volontari e 93 sono i punti aderenti nella provincia di Macerata. Il Banco Alimentare, da sempre, garantisce la catena della ridistribuzione ed è possibile seguire l’attività del Banco sul sito internet”. Per la Giornata della Colletta, sabato prossimo, 26 novembre, a Civitanova saranno presenti almeno 150 volontari per coprire tutte le ore di apertura dei punti vendita e la consegna degli alimenti al centro di raccolta provinciale. Nei locali della Caritas cittadina, sono oltre 500 le famiglie che ricevono il servizio solidale. “Chi può aiuta chi non può e si mettono in circolo le buone energie per la collettività – ha dichiarato Moschettoni. Il Comune, chi dona e i volontari danno una grossa mano a chi non ce la fa ad andare avanti con le proprie forze. Attraverso il pacco alimentare vogliamo arrivare al cuore delle persone, e valorizzare anche l’aspetto educativo del gesto. Crediamo molto nelle potenzialità della comunità e nell'aiuto reciproco perciò speriamo di continuare a lavorare con questa sinergia”. Accanto ai volontari appartenenti ai gruppi di Comunione e Liberazione, Scout, Vincenziane, Terzo Ordine Francescano, Salesiani, Rotary ci sono militari in congedo degli Alpini, dei Bersaglieri, dei Carabinieri, come pure gruppi di esperienze educative quali studenti delle scuole medie superiori con i loro insegnanti, catechisti con i relativi giovani, comunità di recupero ed anche genitori con i figli. Il 26 novembre sarà una data che significherà anche una prudente ripresa della normalità post Covid, in quanto i volontari saranno di nuovo presenti a pieno regime. Fino al 2019, il quantitativo raccolto è cresciuto negli anni arrivando fino a 77 quintali di alimenti. Nel 2020 non è stato raccolto cibo, ma donazioni e si è arrivati all’equivalente di 1/3 dell’anno prima. Nel 2021 si è ripreso con sei supermercati e, nonostante tutte le limitazioni, sono stati raccolti 42 quintali.

24/11/2022 17:42
Carenza di personale sanitario: al via corso di formazione per gli Oss

Carenza di personale sanitario: al via corso di formazione per gli Oss

Partirà il prossimo giovedì 1° dicembre il primo corso del gruppo KOS aperto a tutti e destinato alla formazione di operatori socio-sanitari (OSS). L’obiettivo dell’iniziativa che si svolge negli spazi della KOS Academy presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena è quello di contrastare con nuovi percorsi formativi mirati la carenza di personale sanitario sul territorio.  Il corso ha ricevuto l’accreditamento da Regione Marche e prevede 550 ore di formazione in aula e 450 ore di tirocinio nelle strutture del gruppo KOS della provincia di Macerata: l’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena, la Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, la Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti di Montecosaro. “Il gruppo KOS ha da sempre investito nella formazione, realizzando negli anni oltre 380 corsi dedicati: nel 2021 l’attività formativa ha coinvolto oltre 10.880 persone, per 46.690 ore di formazione erogate e oltre 1.170 crediti ECM, si legge in una nota. “Per la prima volta l’esperienza del Gruppo, grazie all’accademia di formazione KOS Academy, viene messa a disposizione di tutti”.   Giuseppe Vailati Venturi, amministratore delegato del gruppo KOS commenta l’iniziativa: “L’obiettivo di questo corso è quello di migliorare la qualità del servizio verso gli ospiti, trasferendo ai futuri operatori socio-sanitari, attraverso una formazione multidisciplinare e continuativa, le competenze tecniche in ambito clinico che da oltre 60 anni sono patrimonio dei professionisti del Santo Stefano. “È grazie al lavoro svolto nell’ambito della formazione che oggi avviamo questa iniziativa che garantisce un efficace e moderno sistema di formazione, anche in risposta ai bisogni di salute e assistenza che sono in continuo cambiamento”. Il corso si rivolge a giovani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età, in possesso di diploma dell’obbligo e, per i cittadini stranieri, di un documento che attesti il valore del titolo di studio. La durata complessiva è di circa 12 mesi, comprensivi di lezioni, tirocinio ed esame finale. Gli allievi, a seguito del conseguimento della qualifica professionale, potranno effettuare un colloquio di lavoro per valutare eventuali opportunità di assunzione nell’ambito delle strutture del Gruppo. È possibile iscriversi al corso entro venerdì 25 novembre 2022 visitando il sito www.sstefano.it/corso-oss. Le lezioni si svolgeranno, a partire dal mese di dicembre, presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, in via Aprutina 194.   Il corso è valido anche per riconoscimento di punteggio per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali e permetterà di partecipare ai concorsi pubblici per posizioni in strutture ospedaliere. La Regione Marche ha fornito autorizzazione con decreto del dirigente del settore formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse n.209 del 31 marzo 2022.  

24/11/2022 16:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.