Civitanova Marche

Torna la colletta alimentare in molti supermercati di Civitanova: ecco come donare

Torna la colletta alimentare in molti supermercati di Civitanova: ecco come donare

Dal 1997, Civitanova aderisce alla colletta organizzata dal Banco Alimentare, progetto finalizzato al recupero delle eccedenze alimentari dei supermercati e alla raccolta di beni di prima necessità da distribuire poi a strutture caritative che offrono pasti o pacchi alimentari a persone che vivono in difficoltà. Da quest’anno, l’amministrazione comunale ha voluto essere in prima linea accanto all'operosa attività quotidiana dei volontari del Banco, contribuirà alla riuscita della Giornata Nazionale anche attraverso e mezzi e i militi della Protezione civile. Giunta alla 26esima edizione, la colletta alimentare quest'anno sarà il 26 novembre 2022. L’evento è stato presentato dall’assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi, Barbara Moschettoni responsabile della Caritas diocesana e locale, Sara Conti responsabile della comunicazione del Banco Alimentare Marche, Roberto del Baldo responsabile dei rapporti con i supermercati del BAM, Angelo Gaglioppa referente locale per la colletta alimentare. I punti vendita dove sarà possibile contribuire alla raccolta di alimenti a lunga conservazione sono i seguenti: Spazioconad nel Cuore Adriatico, Eurospin a Fontespina, Eurospin in via Fontanella, Lidl in via Silvio Pellico, Coop in via Ungaretti, Superstore Coal in via Carducci, Conad in via Zavatti e Tigre in via Civitanova. “L’entità delle donazioni – ha spiegato Gaglioppa - non è proporzionata alla superficie del supermercato, né al numero di clienti presenti, né alla tipologia o al costo dei prodotti. Ciò che fa la differenza è il cuore delle persone: si raccoglie più cibo quando le persone danno fiducia della raccolta”. I dati sono allarmanti: le persone che chiedono aiuto per i pasti sono in aumento dopo la pandemia e la crisi energetica. Si registra un aumento del 30% cui si unisce la presenza dei rifugiati ucraini. “Nelle Marche – ha riferito Conti – ci sono 42mila bisognosi di beni alimentari. Il banco può contare sull’aiuto di 350 strutture, 4 mila volontari e 93 sono i punti aderenti nella provincia di Macerata. Il Banco Alimentare, da sempre, garantisce la catena della ridistribuzione ed è possibile seguire l’attività del Banco sul sito internet”. Per la Giornata della Colletta, sabato prossimo, 26 novembre, a Civitanova saranno presenti almeno 150 volontari per coprire tutte le ore di apertura dei punti vendita e la consegna degli alimenti al centro di raccolta provinciale. Nei locali della Caritas cittadina, sono oltre 500 le famiglie che ricevono il servizio solidale. “Chi può aiuta chi non può e si mettono in circolo le buone energie per la collettività – ha dichiarato Moschettoni. Il Comune, chi dona e i volontari danno una grossa mano a chi non ce la fa ad andare avanti con le proprie forze. Attraverso il pacco alimentare vogliamo arrivare al cuore delle persone, e valorizzare anche l’aspetto educativo del gesto. Crediamo molto nelle potenzialità della comunità e nell'aiuto reciproco perciò speriamo di continuare a lavorare con questa sinergia”. Accanto ai volontari appartenenti ai gruppi di Comunione e Liberazione, Scout, Vincenziane, Terzo Ordine Francescano, Salesiani, Rotary ci sono militari in congedo degli Alpini, dei Bersaglieri, dei Carabinieri, come pure gruppi di esperienze educative quali studenti delle scuole medie superiori con i loro insegnanti, catechisti con i relativi giovani, comunità di recupero ed anche genitori con i figli. Il 26 novembre sarà una data che significherà anche una prudente ripresa della normalità post Covid, in quanto i volontari saranno di nuovo presenti a pieno regime. Fino al 2019, il quantitativo raccolto è cresciuto negli anni arrivando fino a 77 quintali di alimenti. Nel 2020 non è stato raccolto cibo, ma donazioni e si è arrivati all’equivalente di 1/3 dell’anno prima. Nel 2021 si è ripreso con sei supermercati e, nonostante tutte le limitazioni, sono stati raccolti 42 quintali.

24/11/2022 17:42
Carenza di personale sanitario: al via corso di formazione per gli Oss

Carenza di personale sanitario: al via corso di formazione per gli Oss

Partirà il prossimo giovedì 1° dicembre il primo corso del gruppo KOS aperto a tutti e destinato alla formazione di operatori socio-sanitari (OSS). L’obiettivo dell’iniziativa che si svolge negli spazi della KOS Academy presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena è quello di contrastare con nuovi percorsi formativi mirati la carenza di personale sanitario sul territorio.  Il corso ha ricevuto l’accreditamento da Regione Marche e prevede 550 ore di formazione in aula e 450 ore di tirocinio nelle strutture del gruppo KOS della provincia di Macerata: l’Istituto Santo Stefano di Porto Potenza Picena, la Casa di cura Villa dei Pini di Civitanova Marche, la Residenza Anni Azzurri Santa Maria in Chienti di Montecosaro. “Il gruppo KOS ha da sempre investito nella formazione, realizzando negli anni oltre 380 corsi dedicati: nel 2021 l’attività formativa ha coinvolto oltre 10.880 persone, per 46.690 ore di formazione erogate e oltre 1.170 crediti ECM, si legge in una nota. “Per la prima volta l’esperienza del Gruppo, grazie all’accademia di formazione KOS Academy, viene messa a disposizione di tutti”.   Giuseppe Vailati Venturi, amministratore delegato del gruppo KOS commenta l’iniziativa: “L’obiettivo di questo corso è quello di migliorare la qualità del servizio verso gli ospiti, trasferendo ai futuri operatori socio-sanitari, attraverso una formazione multidisciplinare e continuativa, le competenze tecniche in ambito clinico che da oltre 60 anni sono patrimonio dei professionisti del Santo Stefano. “È grazie al lavoro svolto nell’ambito della formazione che oggi avviamo questa iniziativa che garantisce un efficace e moderno sistema di formazione, anche in risposta ai bisogni di salute e assistenza che sono in continuo cambiamento”. Il corso si rivolge a giovani che abbiano compiuto il diciassettesimo anno di età, in possesso di diploma dell’obbligo e, per i cittadini stranieri, di un documento che attesti il valore del titolo di studio. La durata complessiva è di circa 12 mesi, comprensivi di lezioni, tirocinio ed esame finale. Gli allievi, a seguito del conseguimento della qualifica professionale, potranno effettuare un colloquio di lavoro per valutare eventuali opportunità di assunzione nell’ambito delle strutture del Gruppo. È possibile iscriversi al corso entro venerdì 25 novembre 2022 visitando il sito www.sstefano.it/corso-oss. Le lezioni si svolgeranno, a partire dal mese di dicembre, presso l’Istituto di Riabilitazione Santo Stefano di Porto Potenza Picena, in via Aprutina 194.   Il corso è valido anche per riconoscimento di punteggio per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) degli istituti e scuole di istruzione primaria e secondaria, delle istituzioni educative e degli istituti e scuole speciali statali e permetterà di partecipare ai concorsi pubblici per posizioni in strutture ospedaliere. La Regione Marche ha fornito autorizzazione con decreto del dirigente del settore formazione professionale, orientamento e aree di crisi complesse n.209 del 31 marzo 2022.  

24/11/2022 16:54
"Questo non è amore": la polizia e il centro antiviolenza incontreranno i cittadini

"Questo non è amore": la polizia e il centro antiviolenza incontreranno i cittadini

Il 25 novembre, nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato maceratese e il Centro Antiviolenza, nell'ambito della campagna nazionale di sensibilizzazione "Questo non è amore", incontreranno i cittadini. Gli incontri previsti saranno a Civitanova presso il centro commerciale Cuore Adriatico e a Macerata presso il Valdichienti, i cittadini che vorranno informarsi sugli strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e ai modi per riconoscere i segnali della violenza di genere. Personale del Commissariato a Civitanova Marche e della Polizia Anticrimine a Macerata nel pomeriggio di venerdì, insieme alle operatrici dei Centri Antiviolenza, distribuiranno materiale informativo e saranno disponibili ad indicare le modalità per segnalare le situazioni di violenza che le donne spesso vivono in silenzio.

24/11/2022 12:52
Civitanova, invito in Vaticano per il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Pierpaolo Turchi

Civitanova, invito in Vaticano per il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Pierpaolo Turchi

Invito in Vaticano per il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il consigliere comunale Pierpaolo Turchi. Sabato 26 novembre parteciperanno alla presentazione della Miscellanea di Studi pubblicata per il 50esimo di Ordinazione presbiterale di Padre Bernard Ardura O. Praem., presidente del Pontificio Comitato di Scienze Storiche.  Coordinatore dell’evento "Libellus quasi speculum. Studi offerti a Bernard Ardura" è il professore, civitanovese di adozione, Pierantonio Piatti, marchigiano dell'anno per il 2020, che da anni lavora nel Pontificio Comitato di Scienze Storiche. Molte le personalità che interverranno: a tutti porgerà i saluti Sua Eccellenza la signora Florence Mangin, ambasciatrice di Francia presso la Santa Sede. Introduce e modera il dottor Andrea Monda, direttore de "L'Osservatore Roman"o; presiede Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Card. Paul Poupard, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura. L'evento si concluderà con l’Elevazione Musicale, esecuzione di brani polifonici eseguiti dall’ensemble vocale della Chiesa Confraternale del Sacro Cuore di Gesù in Tolentino: Mauro Carloni, Michele Carloni, Diego Minnozzi, Alessandro Pucci, Claudio Sagretti e Stefano Stella. Al termine del concerto sarà eseguita la composizione del giovanissimo compositore teramano Federico Verrigni: "Je vous salue, Marie", composta appositamente in onore del festeggiato.   

24/11/2022 12:30
Civitanova, scuole sempre più green: premiati sei istituti con le Bandiere Verdi

Civitanova, scuole sempre più green: premiati sei istituti con le Bandiere Verdi

Scuole cittadine sempre più green ed attente alle buone pratiche a favore dell’ambiente. Gli istituti della città che nel 2021 hanno aderito al programma Eco-Schools promosso dalla Fee (Foundation for Environmental Education) sono stati premiati con sei Bandiere Verdi e certificati per i lavori svolti dagli alunni nel corso dell’anno scolastico sui temi dell’ecosostenibilità e tutela del pianeta. I riconoscimenti sono stati assegnati agli istituti: Via Ugo Bassi, Via Tacito, Via Regina Elena, Sant’Agostino, all’I.I.S. Bonifazi e al Liceo delle Scienze Stella Maris. Mercoledì si è svolta la cerimonia di consegna dei vessilli da parte della delegazione istituzionale formata dall’assessore Barbara Capponi (Servizi Educativi e Formativi del Comune di Civitanova Marche) e dalla referente Fee per le Marche Patrizia Servizi che hanno incontrato una rappresentanza degli studenti, presenti docenti e referenti dei progetti e i dirigenti scolastici Maurizio Armandini, Edoardo Iacucci, Pamela Tomassi. Nel corso della mattinata, l’assessore Capponi ha portato i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e dell'amministrazione comunale, congratulandosi con ragazzi e insegnanti per l’ottenimento della Bandiera Verde. Da parte loro gli studenti hanno illustrato gli elaborati sui temi ambientali ed hanno declinato i temi esaminati dalla Commissione, che ha scelto di premiare le scuole civitanovesi per le attività realizzate e le buone pratiche attuate di concerto con Comune e associazioni, misurandone i risultati concreti.  "Siete voi giovani i migliori ambasciatori dell’ambiente - ha detto l'assessore Capponi rivolgendosi ai ragazzi in occasione della consegna dei vessilli - perché spesso agite da traino virtuoso per le buone pratiche ecologiche all’interno della vostra famiglia. La bandiera verde è un traguardo e un riconoscimento vostro personale, ma anche dei vostri insegnanti, dirigenti, della scuola e di tutta la città. Vi chiedo di portare lo stesso impegno e messaggio di salvaguardia ambientale nelle vostre case, tra i vostri amici: solo agendo insieme si possono ottenere grandi risultati".  "L’Eco Schools - ha spiegato Servizi - è un programma mondiale. Voi ragazzi delle scuole grazie a questo progetto siete parte di una grande squadra internazionale, un'eco-scuola che affronta tematiche ecologiche non solo a livello teorico, ma anche adottando comportamenti sostenibili e lanciando messaggi educativi che coinvolgano l’intera comunità. Vi porto i saluti del presidente Camillo Nardini, che spesso si è occupato della consegna dei riconoscimenti in prima persona e che a Senigallia ha ideato un bellissimo progetto di bosco urbano che vi invito a visitare".   L’assegnazione della Bandiera Verde contribuisce anche all’ottenimento della Bandiera Blu Fee, in quanto i progetti ambientali che la città mette in atto rivestono un ruolo di fondamentale importanza anche ai fini della conferma del bollino blu.  

24/11/2022 11:23
Civitanova, gli studenti diventano "Apprendisti Ciceroni": giornate Fai all'Istituto "Tacito"

Civitanova, gli studenti diventano "Apprendisti Ciceroni": giornate Fai all'Istituto "Tacito"

Nel mese di novembre all'Istituto "Tacito" di Civitanova Marche si sono svolte le "Giornate Fai per la scuola" con lo scopo di far conoscere agli alunni i beni culturali e artistici presenti nel territorio maceratese e accrescere, allo stesso tempo, il loro amore per l’ambiente.  Gli studenti delle classi prime della scuola secondaria sono stati per un giorno "Apprendisti Ciceroni" illustrando ai bambini di classe quarta primaria storie, tradizioni e leggende legate a particolari monumenti civitanovesi, descrivendone le caratteristiche architettoniche e artistiche.  Nelle mattine del 22 e 23 novembre i volontari del Fai e alcuni docenti della scuola secondaria hanno fatto scoprire e riscoprire i tesori nascosti nel Santuario Mariano di S.M. Apparente, presente nella zona rurale del quartiere, un piccolo, ma incantevole scrigno, immerso nel verde, ricco di suggestive tradizioni e leggende; e il santuario di San Marone, nell'omonimo quartiere di Civitanova Marche, che custodisce le reliquie del Santo, primo apostolo del Piceno e patrono della città.  Qui hanno ascoltato, con interesse e curiosità, il racconto della straordinaria vita di San Marone e la suggestiva storia del santuario, uno dei luoghi più amati dai civitanovesi e cuore pulsante del quartiere.  In entrambi gli incontri i ragazzi, guidati dalle loro insegnati, hanno saputo comunicare, ai loro amici più piccoli, tutto il loro sapere, ma soprattutto hanno trasmesso l’amore e il senso di responsabilità che ciascun cittadino dovrebbe sentire per ciò che di bello è stato ereditato dal passato e di cui c’è da avere la massima cura.  Grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei Beni Fai, i ragazzi hanno avuto l’occasione di accompagnare il pubblico di alunni della scuola primaria alla scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale, culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.  Il dirigente scolastico Iacucci sottolinea, con soddisfazione, l’importanza dell’evento “che ha permesso di approfondire alcune nozioni fondamentali quali paesaggio, beni culturali, patrimonio culturale materiale e immateriale”.  “La scuola - aggiunge - ha il compito di contribuire a formare le coscienze dei giovani sui temi della conoscenza, del rispetto, della salvaguardia e della valorizzazione del patrimonio d'arte e natura italiano, così da stimolare l'assunzione di responsabilità e la condivisione dell'impegno ambientale e a fornire strumenti di lettura del paesaggio e di indagine del territorio di appartenenza”, ha aggiunto Iacucci.    

23/11/2022 18:45
Civitanova, il Natale 2022 con pista sul ghiaccio e Planetario: luminarie accese dal 3 dicembre

Civitanova, il Natale 2022 con pista sul ghiaccio e Planetario: luminarie accese dal 3 dicembre

Sarà un "Natale di Emozioni" quello che Civitanova si appresta a vivere. L'emozione di un abbraccio, di una stretta di mano. L'emozione di stare insieme e tornare a respirare quell'aria di normalità dopo un lungo e difficile periodo per tutti legato alla pandemia. È questo il messaggio che l'amministrazione vuole diffondere con il titolo scelto per il cartellone natalizio 2022 intitolato "Civitanova... l'emozione del Natale", e presentato questa mattina nella sala giunta del Comune. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l'assessore al Turismo Manola Gironacci, il consigliere comunale Maria Luce Centioni insieme a Proloco, associazioni e quanti hanno contribuito alla realizzazione del cartellone. "Con le luminarie e un cartellone ricco di eventi - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Civitanova vuole lanciare un messaggio di rinnovata condivisione ma anche di fiducia. La scelta di questa amministrazione di accendere il Natale e quindi di rendere ancora più accogliente e attrattiva la nostra città, è il miglior aiuto che possiamo dare ai commercianti in questo periodo così difficile ma anche un segnale di ritrovata normalità". "Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a realizzare questo cartellone frutto di un lavoro di squadra, e la vostra presenza qui oggi ne è una testimonianza, che ha permesso di proporre un calendario condiviso e di qualità. L’auspicio è quello di poter vivere un Natale diverso rispetto allo scorso anno che ci porti verso una nuova rinascita fatta di emozioni e ritrovati incontri" ha aggiunto il primo cittadino.  "Anche se il periodo che stiamo attraversando è duro e difficile, non possiamo rinunciare all'incanto, all'entusiasmo e alla gioia del Natale. Quest'anno Civitanova sarà illuminata dalle Lanterne - ha detto l'assessore Gironacci - che sono il simbolo di buon auspicio e del calore umano. Tra le novità il Planetario astronomico, la danza acrobatica, il violinista gigante in Piazza XX Settembre, Marameo Crismas, animazioni itinerante in tutte le vie di Civitanova, Gustaporto, lo spettacolo della pesca. Torna la pista sul ghiaccio, i laboratori di Babbo Natale e poi teatro, danza, sfilata di moda e anche cultura". "Quest'anno - ha ricordato il consigliere comunale Maria Luce Centioni - ci saranno molti mercatini, non solo natalizi, che animeranno la città. Ricordo anche il varco sul mare vestito a festa con la pista del ghiaccio e varie attrazioni". Si inizia il 3 dicembre alle ore 18.30 con l'accensione delle luminarie e dell'albero donato da Esine in piazza XX Settembre. Nello stesso giorno, alle ore 11, al Mercato Ittico si terrà l'evento Gustaporto. Sarà presente Roberta Morise, conduttrice della trasmissione di Rai Uno "Camper", a cui sarà affidata la presentazione de "Spettacolo della Pesca". A seguire nel pomeriggio degustazione di pescato di stagione della marineria civitanovese, gratuito su prenotazione. Alle 17.30, alla Biblioteca Comunale “S.Zavatti” presentazione del libro "Chi dà luce rischia il buio, incontro con l’autrice Giulia Ciarapica. Alle 21, al teatro Annibal Caro, Premio Carlo Gargioni 2022 mentre alle 21.15 al Teatro Rossini, Concerto omaggio a Lucio Dalla “La sera dei miracoli” a cura di Avis Civitanova Marche in collaborazione con Aido e Admo, in occasione del 51° gemellaggio con Esine. L'8 dicembre invece sarà la volta di Civitanova Alta. Alle ore 15 inaugurazione Presepi e Casa di Babbo Natale, Artisti di strada per le vie del borgo. Alle 17.30 accensione delle luminarie dell’albero di Natale di Piazza della Libertà con la partecipazione della Banda Musicale di Civitanova Marche. Visita guidata alla Pinacoteca Moretti e alle 18.30 Concerto Gospel nello spazio Multimediale San Francesco.  

23/11/2022 15:40
Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Maltempo, vento forte nelle Marche: via guaina dal tetto della chiesa, vigili del fuoco al lavoro

Sono una trentina gli interventi effettuati nella mattina dai vigili del fuoco nelle Marche per l'ondata di vento che ha colpito la regione, di questi la metà effettuati nella provincia di Ancona. Le richieste sono state soprattutto per alberi spezzati o caduti sulla sede stradale e persiane pericolanti. A Porto San Giorgio, le raffiche hanno staccato parte della guaina di copertura del tetto della chiesa della Sacra Famiglia, che è caduta tra le auto, senza provocare ulteriori danni. Non si segnalano particolari criticità. In provincia di Macerata gli interventi dei vigili del fuoco si sono concentrati a Civitanova Marche: si è trattato, perlopiù, della rimozione di rami finiti sulla carreggiata stradale e del monitoraggio di alberi pericolanti. 

22/11/2022 17:29
Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Civitanova, la mostra "Peace" alla palazzina Liberty del Lido Cluana

Si avvia a conclusione la tappa cittadina del progetto organizzato dai Lions club in tutto il mondo, con l’intento di far realizzare poster ai giovani per dar loro la possibilità di esprimere il proprio modo di vedere la pace, offrendo al mondo l’ispirazione tramite l’arte e la creatività. Il concorso internazionale denominato: "Un poster per la pace", si concluderà a Civitanova Marche con una mostra dei lavori degli alunni delle scuole secondarie di primo grado degli istituti comprensivi Via Ugo Bassi e Via Tacito, scuole Annibal Caro e Mestica. Organizzano i Lions club International distretto 108/A Italy, Lions club Civitanova Marche Cluana e Lions club Civitanova Marche Host. Questa mattina, i presidenti dei Lions cittadini Anna Maria Vecchiarelli del club Civitanova Marche Cluana e Roberto Giannoni del Lions club Civitanova Marche Host, sono stati ricevuti a Palazzo Sforza dall’assessore ai Servizi Educativi e Formativi Barbara Capponi per definire gli ultimi dettagli dell’organizzazione dell’evento che si svolgerà venerdì prossimo.  "Si tratta di un’iniziativa internazionale dei Lions - ha spiegato il presidente Vecchiarelli - Il tema di quest’anno è 'Guidare con compassione' ed è stato declinato magistralmente dai ragazzi che potranno esporre le loro opere grazie alla disponibilità dell'amministrazione comunale, che ha messo a disposizione la sala dove si svolgerà anche la premiazione". L’inaugurazione avrà luogo venerdì 25 novembre, alle ore 17, alla presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica e delle autorità lionistiche e scolastiche. La mostra, patrocinata dal comune di Civitanova Marche, rimarrà aperta fino a domenica 27 novembre, dalle ore 17 alle ore 20.      

22/11/2022 15:00
Civitanova parla umbro: siglato patto d'amicizia con Foligno per far crescere cultura e turismo

Civitanova parla umbro: siglato patto d'amicizia con Foligno per far crescere cultura e turismo

Un'alleanza strategica per far crescere turismo, cultura e non solo. Civitanova Marche e Foligno hanno firmato ieri pomeriggio nella sede del Parco di Colfiorito un patto d’amicizia lanciando un messaggio importante di grande condivisione. Presenti i rispettivi due primi cittadini, Fabrizio Ciarapica e Stefano Zuccarini insieme ed una delegazione del comune di Foligno: Lorenzo Schiarea, presidente del Consiglio comunale, Michela Giuliani, assessore al Turismo e al Commercio, Agostino Cetorelli, assessore ai Servizi Sociali e alla Montagna e Domenico Lino, consigliere comunale con incarico allo sviluppo delle aree montane. "Sono onorato di sottoscrivere questo patto di amicizia con Foligno - ha detto Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche -.Il nostro è un legame profondo iniziato con l'inaugurazione della nuova strada statale 77 "Val di Chienti" e con il tempo si è consolidato sempre di più. A partire anche dalla partecipazione di Foligno a “GustaPorto”. Sarà per noi un grande piacere promuovere le vostre eccellenze nella nostra città e viceversa così da trarne tutti dei benefici dal punto di vista economico, sociale, culturale, turistico ed enogastronomico". Il sindaco Ciarapica ha mostrato ai presenti il video della recente realizzazione alla fine della superstrada raccogliendo applausi e consensi. Poi ha aggiunto: "Quando si uniscono le forze e le idee per raggiungere obiettivi comuni, in questo caso far crescere insieme la propria destinazione turistica e renderla più appetibile agli occhi dei visitatori, possiamo davvero raggiungere risultati ambiziosi". "Siamo orgogliosi ed emozionati di sottoscrivere questo con una città prestigiosa ed importante come Civitanova - ha detto Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno - Con questa firma formalizziamo un legame profondo che ci unisce già da tempo, e non a caso abbiamo scelto come sede il Parco, luogo simbolo delle bellezze culturali e naturalistiche della nostra montagna". Zuccarini ha voluto sottolineare "l'amore" dei folignati per la città rivierasca. "Civitanova è il nostro mare. Migliaia di cittadini raggiungono Civitanova d'estate ma anche d'inverno. Abbiamo appreso della realizzazione della rotatoria alla fine della superstrada e di questo siamo molto contenti. Questa firma - ha concluso - ci stimolerà a fare ancora di più al fine di rafforzare un rapporto fra due città simili, tra due popoli che si amano e legati da prospettive e visioni strategiche su tanti aspetti". Subito dopo la firma dell'atto, uno scambio di omaggi e la dedica del sindaco Ciarapica nel Libro d'onore della città di Foligno dove Presidenti della Repubblica, Ministri, Cardinali e molti altri hanno lasciato il loro pensiero: "Che questo patto di amicizia sia l'inizio di una proficua e lunga collaborazione".  La serata è terminata con una visita guidata al Parco naturalistico di Colfiorito ed un brindisi augurale alla nuova amicizia.  

22/11/2022 15:00
Prevenzione tumorale genitale maschile: visite gratuite a Macerata e Civitanova

Prevenzione tumorale genitale maschile: visite gratuite a Macerata e Civitanova

La Lilt Macerata organizza visite gratuite in occasione della campagna nazionale "Nastro Azzurro", volta a sensibilizzare la popolazione sulle patologie tumorali della sfera genitale maschile. Grazie alla collaborazione con l'Asur e alla disponibilità del dirigente Carlo Di Falco, si potranno effettuare visite gratuite mirate alla prevenzione tumorale genitale maschile (rene, prostata, testicoli), esclusivamente previo appuntamento. Le giornate dedicati saranno due: venerdì 25 novembre, presso l'ospedale di Macerata, saranno a disposizione dei pazienti la dottoressa Lucilla Servi e il dottor Fabiani; lunedì 28 novembre, presso l'ospedale di Civitanova Marche con il direttore Willy Gianubilo e la dottoressa Luciani Mariani. Per prenotazioni rivolgersi al seguente recapito telefonico: 333/9155086.

21/11/2022 19:28
Banco Marchigiano, secondo incontro del ciclo dedicato alle allergie: focus sugli alimenti

Banco Marchigiano, secondo incontro del ciclo dedicato alle allergie: focus sugli alimenti

Giovedì prossimo, 24 novembre, alle ore 18 presso la sala conferenze del Banco Marchigiano, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dedicati a informare la cittadinanza e sensibilizzarla sui temi legati alle allergie.  Giovedì si parlerà di “diagnosi: individuare gli alimenti responsabili e i possibili fattori che scatenano le reazioni”, e poi di “false” allergie alimentari con esempi di casi clinici. E poi delle norme comportamentali da seguire, infine dell’allergia alimentare grave: conoscere e saper utilizzare i farmaci per autogestire la terapia di emergenza. Il terzo e ultimo incontro sarà invece focalizzato sulle allergie dermatologiche. Chi fosse interessato a partecipare all’incontro può comunicarlo a info@noiallergiciodv.it. Gli appuntamenti, un ciclo complessivo di tre date, sono promossi dall’associazione civitanovese NoiAllergici, in collaborazione con l’equipe della Unità Operativa Complessa di Allergologia dell’Ospedale di Civitanova Marche e con il contributo del Banco Marchigiano. "Ci siamo posti l’obiettivo di sensibilizzare e informare la cittadinanza sui vari aspetti legati alle allergie – dice Stefano Torresi, presidente di NoiAllergici con sede a Civitanova Marche – perché sono temi di grande attualità e importanza. Basta considerare che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha posizionato le malattie allergiche al quarto posto tra le patologie più diffuse nei paesi industrializzati".  L’incontro di giovedì seguirà il primo appuntamento del ciclo che si era tenuto lo scorso 13 ottobre ed era stato incentrato sulle allergie respiratorie. Tutti gli incontri sono coordinati, oltre che da Stefano Torresi, da Stefano Pucci, primario di allergologia dell'ospedale di Civitanova.  

21/11/2022 16:00
Civitanova si prepara al Natale: in piazza arriva l'albero

Civitanova si prepara al Natale: in piazza arriva l'albero

Aria di Natale a Civitanova Marche. Arrivato questa mattina in piazza XX Settembre l'abete donato da Esine. Con questo atto simbolico si rinnova il patto di amicizia che lega la cittadina lombarda gemellata dal 1989 a Civitanova, grazie alla precedente opera delle rispettive sezioni Avis delle due località, a cui si è aggiunta la Croce Verde locale. L'albero, come tutti gli anni, è posizionato all'ingresso dei giardini. Ora si provvederà agli addobbi e all'illuminazione. L'accensione è prevista per il 3 dicembre alle ore 18.  

21/11/2022 13:34
Civitanova, Giornate Fai per le scuole: studenti ciceroni nei luoghi culturali della città

Civitanova, Giornate Fai per le scuole: studenti ciceroni nei luoghi culturali della città

Anche l’Azienda dei Teatri di Civitanova e la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta prendono parte all’appuntamento delle Giornate FAI per le scuole, in programma da lunedì 21 al 26 novembre. Nei giorni scorsi, la direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni ha formato per l’occasione alcuni alunni della “Classi amiche” del FAI (partecipano al progetto di quest’anno gli istituti comprensivi via Ugo Bassi, Giuseppe Ungaretti eTacito),che faranno da ciceroni in alcuni dei luoghi più importanti della cultura cittadina: il Palazzo Sforza Cesarini (sede del municipio), il Santuario di Santa Maria Apparente, di San Marone e il teatro storico Annibal Caro. Proprio l’Annibal Caro, fiore all’occhiello tra i palcoscenici cittadini, resterà aperto martedì 22 e mercoledì 23 novembre e vedrà gli studenti protagonisti. La direttrice dell’Azienda Teatri Paola Recchi si è voluta complimentare con la direttrice Bruni per l’ottimo lavoro svolto con i ragazzi delle scuole ricordando che è interesse dell’Azienda “avvicinare i giovani alla cultura e alla storia cittadina”. “Il comune di Civitanova - ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica - è un iscritto speciale al FAI e quindi non può che essere orgoglioso di questa particolare esperienza formativa offerta alle scolaresche, che ne trarranno vantaggio e arricchimento. La nostra eredità storica e culturale, l’opera delle generazioni passate è una eredità che i giovani devono conoscere, apprezzare e tutelare per lo sviluppo futuro della nostra città e della nostra nazione”.

21/11/2022 10:39
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: laboratorio ed evento teatrale a Civitanova

Giornata internazionale contro la violenza sulle donne: laboratorio ed evento teatrale a Civitanova

Si apre martedì 22 novembre il calendario delle iniziative organizzate dall'assessorato alle politiche sociali e pari opportunità del comune di Civitanova Marche per la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza che vede attiva la rete di collaborazione coordinata dall'amministrazione comunale, con lo Sportello Antiviolenza, la cooperativa "Il Faro", il centro Kalimera e la Praxis. Due gli eventi in programma: un laboratorio dedicato ai giovani e un evento teatrale al Cecchetti, con racconti, canzoni e video intorno a Mia Martini. "L'amministrazione comunale - ha spiegato in conferenza stampa l’assessore Barbara Capponi - ha voluto organizzare iniziative congiunte con le realtà che quotidianamente si occupano di aiutare le donne che subiscono violenza. L'assessorato lavora in rete in tantissimi frangenti e lo fa tanto più nell’affrontare una tematica come quella della violenza sulle donne, potendo contare un efficace sistema integrato di interventi".  "Ogni tipo di violenza va condannata e prevenuta, nessun aspetto va sottovalutato perché oltre ai gesti fisici e alle forme agite, ci sono forme subdole e trasversali che richiedono interventi non meno importanti. Tutti insieme cerchiamo di intercettare le persone più fragili, che non hanno strumenti per contrastare la violenza e siamo qui ricordare i servizi territoriali che sono a disposizione" ha concluso Capponi.   In calendario domani, presso il centro Kalimera di via Ungaretti (zona Coop), un incontro di sensibilizzazione per adolescenti sul tema delle pari opportunità (ingresso libero, ore 16). Inoltre, in collaborazione con lo sportello Informadonna, si svolgerà un evento teatrale lunedì 28 novembre, alle 21, presso il Teatro Cecchetti, ad ingresso completamente gratuito, dal titolo: "Come un fiore raro, racconti canzoni e video intorno a Mia Martini", a cura dell'associazione culturale Creatività, di e con Davide Giandrini. A sottolineare l’importanza di eventi di sensibilizzazione aperti a tutti, è intervenuta l’avvocato Eleonora Tizzi, responsabile dello sportello Informadonna, che ha sede a Palazzo Sforza e aperto dal lunedì al giovedì.  "La violenza verbale si configura come reato - ha detto - ma non sempre è facile da dimostrare, spesso le stesse donne non la percepiscono immediatamente come tale, invece provoca danni gravissimi, spesso anche nei figli che ascoltano certe parole. Il linguaggio è sempre più volgare, violento, e lo si vede anche nel cattivo utilizzo dei social. Ma è importante non sentirsi sole e sapere che ci sono professionisti a disposizione e a cui si può chiedere aiuto". Presente alla conferenza stampa anche la dottoressa Irene Ortolani, coordinatrice "Il faro per i servizi antiviolenza e centro di aggregazione giovanile Kalimera". La responsabile servizi antiviolenza de "Il Faro", Elisa Giusti, ha sottolineato come dall’inizio dell’anno, sono 28 le donne civitanovesi che hanno chiesto aiuto, e ha fatto il quadro della situazione in provincia, ricordando l’esistenza dello sportello di via Trieste, dove si garantisce l’anonimato. Per info centro antiviolenza contattare: 0733 256487 – 1522. Nel comune di Civitanova è attivo anche lo sportello “Amare”, servizio innovativo per coppie e famiglie che si trovano di fronte a diagnosi infauste nel periodo della gravidanza, diagnosi di bambini con disabilità o che hanno vissuto il lutto pre o perinatale.  

21/11/2022 10:30
Basket, la Feba Civitanova espugna Senigallia: vittoria e rilancio in classifica

Basket, la Feba Civitanova espugna Senigallia: vittoria e rilancio in classifica

Una Feba Civitanova Marche battagliera riesce ad espugnare il parquet di Senigallia per 45-52 al termine di un match vivace e combattuto. Contro le padrone di casa, imbattute prima di questa sfida, le momò riescono a trovare un prezioso successo che le rilancia in classifica generale grazie a una partita attenta in cui non è mai mancata l’attenzione, contro un avversario che ha confermato di essere ostico specialmente tra le mura amiche.  “La partita è iniziata in maniera contratta da parte nostra, - commenta coach Iris Ferazzoli - con poca lucidità in attacco, lo dimostra il basso punteggio realizzato nella prima metà di gara. Nel terzo quarto abbiamo iniziato un po' meglio alzando il ritmo soprattutto in difesa che ci ha permesso di recuperare diversi palloni, facendo buoni canestri in contropiede e tenendo sotto controllo Duran (appena 8 punti realizzati fino a quel momento), trovando un coraggio diverso nell'altra metà campo". "Alternando la difesa a uomo a quella a zona siamo riuscite a fare un piccolo break che le nostre ragazze nel finale di partita hanno saputo gestire. Buon contributo di chi è entrato dalla panchina e buone conferme da parte di Binci, Jaworska, e Malintoppi, che ha stretto i denti per un piccolo infortunio" aggiunge Ferazzoli. "Bene Medori, Angeloni e Severini, con loro in campo è iniziata e si è mantenuto il trend positivo della partita, oltre al solito contributo da parte di Trobbiani e Secka - conclude il coach -. Chi non è entrato in campo ha dato il suo contributo con la voce dalla panchina, spingendo ed incoraggiando le compagne in ogni istante e questo è un'altra arma in più della nostra squadra. Vincere sempre fa bene, questo gruppo può solo crescere sia in attacco che in difesa e potrà togliersi delle belle soddisfazioni”. MYCICERO BASKET 2000 SENIGALLIA - FEBA CIVITANOVA 45-52 (9-13; 21-22; 34-36) MYCICERO BASKET 2000 SENIGALLIA: Bernardi 4, D'Amico, Cecchini 8, Pentucci 13, Duran 16, Borghetti 2, D'Avanzo 2, Angeletti, Nobili n.e. All. Luconi. FEBA CIVITANOVA: Medori, Angeloni 2, Secka 3, Trobbiani 1, Bini 14, Severini 4, Jaworska 13, Malintoppi 15, Lazzarini Sciarretta e Vigilia n.e. All. Ferrazzoli. Arbitri: Cisternino e Rupoli

20/11/2022 19:20
Civitanova, "Sogno": inaugurata la mostra collettiva al cineteatro Cecchetti

Civitanova, "Sogno": inaugurata la mostra collettiva al cineteatro Cecchetti

Taglio del nastro per Sogno, la nuova collettiva promossa dall’associazione culturale Arte al foyer del cineteatro Cecchetti di Civitanova. Undici artisti, provenienti da diversi luoghi delle Marche e del centro Italia, sono stati chiamati ad interpretare il tema della mostra, realizzando per l’occasione una propria opera da esporre. La presidente dell’associazione Arte Anna Donati, ringraziando la direttrice dei Teatri di Civitanova Paola Recchi per la partecipazione al taglio del nastro, ha detto: “Stiamo dimostrando che anche un piccolo luogo come il foyer del cineteatro Cecchetti può essere riempito d’arte. Gli artisti, con la loro umiltà, entrano negli spazi con passi lievi e fanno esplodere con forza tutta la propria espressività”. Sogno, infatti, fa da seguito alle personali di La pittura va al cinema, con sei artisti civitanovesi che avevano esposto le proprie opere, sempre al Cecchetti. La direttrice Recchi ha proprio sottolineato il suo apprezzamento “all’idea di valorizzare tutti gli spazi dell’Azienda Teatri, compreso il foyer del Cecchetti. Ringraziamo l’associazione Arte per questa ulteriore iniziativa”. Gli artisti che partecipano alla collettiva sono: Paolo Berti, Agostino Cartuccia, Alfredo Celli, Giancarlo Costanzo, Anna Donati, Fabrizio Mariani, Laura Martellini, Lucio Monaco, Massimo Pompeo, Anna Seccia, Franco Sinisi. L’esposizione, organizzata dall’Associazione Arte con la collaborazione di Comune e Azienda dei Teatri di Civitanova, è visitabile negli orari di apertura del cineteatro. Ricordiamo, inoltre, che l’associazione Arte sta organizzando la sedicesima edizione dei Martedì dell’Arte, il ciclo di incontri aperti alla cittadinanza con lezioni capaci di spaziare nei diversi campi della conoscenza. Martedì 22 novembre, alle ore 18 al cineteatro Cecchetti, è prevista la lectio del professor Alessandro Delpriori su “Federico da Montefeltro e il sogno del buon governo - Un palazzo e la città ideale”. Ingresso gratuito

20/11/2022 12:20
Superlega, rinviato per Covid il match tra Lube Civitanova-Siena

Superlega, rinviato per Covid il match tra Lube Civitanova-Siena

La Volley Lube informa che la Lega Pallavolo Serie A ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara tra Cucine Lube Civitanova ed Emma Villas Aubay Siena, match nel calendario di Regular Season alle 18 di oggi, valevole per l’8° turno di andata della SuperLega Credem Banca, a causa positività al Covid di alcuni giocatori biancorossi. La gara verrà recuperata nella prima data utile.     

20/11/2022 10:45
Civitanova Marche, grande festa nonostante la pioggia per la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo

Civitanova Marche, grande festa nonostante la pioggia per la Fanfara dei Carabinieri a Cavallo

La città di Civitanova Marche oggi è stata in gran festa per la presenza della Fanfara dei Carabinieri a Cavallo in occasione della ‘Virgo fidelis’, Patrona dell’Arma. Il programma ha subìto piccole variazione a causa del maltempo che ha dovuto svolgersi interamente sotto l’Arco di Caradonna, al Varco sul Mare, dovendo rinunciare alla sfilata nelle vie del centro addobbate con le bandiere tricolore e non ha potuto fare tappa in Piazza della Stazione per gli ‘onori ai caduti’. La città rivierasca si era preparata da diversi giorni a vestire i panni delle grandi occasioni per ospitare la Fanfara del 4° Reggimento del Comando centrale di Roma: una sfilata attesa da grandi e piccini per poter ammirare i 19 magnifici cavalli condotti dai Maestri per uno spettacolo unico in tutto il mondo ma, che hanno potuto esibirsi con molti brani suonati al Varco sul Mare. Ad accompagnare, il Vice brigadiere dell’Arma, Antonio Moretti. La manifestazione è stata condotta dal Presidente dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri, Roberto Ciccola con uno speakeraggio perfetto, con cui l’Amministrazione comunale ha organizzato da tempo la presenza dei carabinieri a cavallo. Sotto l’Arco di Caradonna i brani della Fanfara si sono avvicendati ai momenti istituzionali. Il primo intervento quello del sindaco Fabrizio Ciarapica, con alla sua sinistra la signora Giovanna Paolone Piermanni, portatrice della medaglia al 'valore militare' alla memoria al Maresciallo Capo Sergio Piermanni e alla sua destra il questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, dove ha ringraziato tutte le più alte cariche dell’Arma dei Carabinieri presenti e si è rammaricato per il cambio di programma dovendo rinunciare alla sfilata per le vie centrali della Città. Un pensiero particolare è andato al Maresciallo Piermanni, “che cadde valorosamente in un conflitto a fuoco nel piazzale della nostra stazione 45 anni fa, il nostro eroe che negli anni abbiamo sempre ricordato con una manifestazione dedicata insieme alla signora Giovanna Paolone Piermanni che, come oggi, ci accompagna con pazienza nelle manifestazioni ufficiali”. Ha dichiarato il Sindaco Ciarapica. Poi il ringraziamento finale "alla famiglia Mori che come nell’edizione del 2018 si è resa disponibile, anche in questa occasione, ad ospitare la Fanfara a Cavallo presso le proprie scuderie che sovrastano le colline civitanovesi con affaccio sul mare e che rappresentano un fiore all’occhiello per la nostra città". A prendere la parola dopo il sindaco, è stato il Generale Tito Baldi Honorati, ispettore regionale ANC che ha riservato anch’egli un pensiero a Piermanni. Nonostante la pioggia incessante è stata una grande festa a cui hanno preso parte tutti i vertici delle Forze dell’Ordine Locali, tanti cittadini che hanno accompagnato i propri figli, molte autorità comunali, fra cui, oltre al sindaco, il vicesindaco Claudio Morresi, gli assessori Belletti, Capponi, molti consiglieri ed, infine, Pierpaolo Borroni, consigliere regionale civitanovese di FdI. Per le autorità militari dei carabinieri sono stati presenti, oltre al generale Baldi Honorati, il neo comandante regionale, generale di Brigata, Salvatore Cagnazzo, il tenente Cristian Mucci del comando di Civitanova Marche. Presente anche tutta la Protezione Civile. La cerimonia si è conclusa alle 17.30 c.a. con la Fanfara che ha intonato l’Inno nazionale. Si ricorda, inoltre, che domenica, 27 Novembre alle ore 12 sarà officiata la Santa Messa presso la Chiesa di Cristo Re in onore della ‘Virgo Fidelis’ cui parteciperanno tutti i sindaci per i comuni di competenza della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova.

19/11/2022 19:55
Iginio Massari sceglie Civitanova: apre negozio di alta pasticceria in Corso Umberto I (FOTO)

Iginio Massari sceglie Civitanova: apre negozio di alta pasticceria in Corso Umberto I (FOTO)

Il maestro della pasticceria italiana, Iginio Massari, apre a Civitanova Marche. A dare l'annuncio sulla propria pagina Facebook è il sindaco Fabrizio Ciarapica. Lo store di alta pasticceria si trova in Corso Umberto I e da oggi sarà aperto (dalle 9:30) al pubblico. Iginio Massari negli ultimi anni è diventato anche un volto noto della televisione grazie alla sua partecipazione alla trasmissione "Masterchef Italia". "È un grande orgoglio per la nostra città che, giorno dopo giorno, conferma sempre più la sua capacità di attrarre i grandi nomi dell'alta moda e ora dell'alta pasticceri", commenta il primo cittadino. "È una notevole soddisfazione per l'amministrazione comunale che un'eccellenza della pasticceria italiana abbia scelto di aprire uno dei suoi tredici punti vendita in Italia nel corso principale della nostra città. È stato un progetto a cui abbiamo lavorato sotto traccia, affinché potesse concretizzarsi" dichiara l'assessore Manola Gironacci, presente questa mattina al taglio del nastro insieme all'assessore Roberta Belletti. 

19/11/2022 09:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.