In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, “Onda” (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna) dedicherà la settimana dal 22 al 28 Novembre.
Attraverso gli Ospedali con i Bollini Rosa che aderiranno all’iniziativa, gli Ospedali di Macerata e di Civitanova Marche, già detentori di tali riconoscimenti, aderiranno all’ (H) Open Week dal 21 al 26 novembre con l’obiettivo di supportare coloro che sono vittime di violenza e incoraggiarle a rompere il silenzio, fornendo strumenti concreti e indirizzi a cui rivolgersi per chiedere aiuto. I nosocomi delle due città promuoveranno inoltre iniziative multidisciplinari gratuite, inerenti la tutela della salute psicofisica che la presa in carico di coloro che ne avranno bisogno.
Ospedale di Macerata.
Sportello di Ascolto il 21/11/2022 ed il 24/11/2022: sportello di ascolto e di orientamento nella rete dei servizi offerti in AV3 per la tutela e la presa in carico della donna vittima di violenza ( codice rosa). i colloqui saranno in presenza della Psicologa e Assistente Sociale Ospedaliere.E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare il lunedì, mercoledì, giovedì ed il sabato dalle 9,00 alle 13,00 telefonando al numero 07332572458. E’ garantito l’anonimato.
Visite Ginecologiche ed Esami Ecografici 22/11/2022: si potranno effettuare visite ginecologiche ed esami ecografici, presso l’ U.O. di Ostetricia e Ginecologia (piano rialzato ala vecchia). E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare dal lunedì al venerdi dalle 9,00 alle 12,00 telefonando al numero 07332572393
Visite Senologiche 23/11/2022: verranno eseguite, presso gli ambulatori Brest Unit (piano III° ala vecchia) visite senologiche con indicazioni pratiche sull’autopalpazione e l’ iter da seguire nella diagnosi precoce del tumore al seno ed eventuale presa in carico ospedaliera. E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30telefonando al numero 07332572371 o inviando una mail a giorgia.scaloni@sanita.marche.it
Consulenze Nutrizionali Oncologiche 23/11/2022: verranno fornite informazioni sulla prevenzione primaria e secondaria (patologia correlata) e sul corretto stile di vita. Presso U.O.C di Oncologia (piano DH). E’ obbligatoria la prenotazione che si potrà fare dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 12,00 telefonando al numero 07332572272 o inviando una mail a miriam.caramanti@sanita.marche.it
Ospedale di Civitanova Marche.
Consulenze Gratuite: presso il Dipartimento di Salute Mentale, saranno a disposizione, sia in presenza che telefonicamente, delle psicologhe per colloqui e consulti a tutte le donne che lo richiederanno. Per usufruire di questo servizio si potrà prenotare telefonicamente o tramite posta elettronica a: D.ssa Antonella Crisoliti, nei giorni 23/11 dalle 9.00 alle 10.00 ed il giorno 24/11 dalle 9.00 alle 11.00 tel. 0733823353 e-mail antonella.crisoliti@sanita.marche.it; D.ssa Serena Ferrara, nei giorni 21/11 dalle 19.00 alle 20.00, nella giornata del 22/11 dalle 9.00 alle 10.00 e nella giornata del 23/11 dalle 14.00 alle 15.00 tel. 0733823348 e-mail serena.ferrara@sanita.marche.it
Convegno Sulla Violenza. In data 23/11, dalle ore 10.30 alle ore 12.00 presso la biblioteca dell’Ospedale di Civitanova Marche (piano terra) i cittadini sono invitati alla conferenza dal titolo “Il sottile confine tra Amore e Violenza” con la partecipazione in qualità di relatori, il Dott. Di Prospero Filiberto, Dir. UO Ostetricia e Ginecologia, la Dott.ssa Rosalba Zannini, Psicologo-Psicoterapeuta Dirigente UOS Consultorio AV3, la Dott.ssa Rita Curto, Direttore UOC Medicina e Chirurgia d’Accettazione ed Urgenza Ospedale di Civitanova Marche e l’Assistente Sociale, della DMO Civitanova Marche. Dr.ssa Italia Gismondi. Darà il Benvenuto, per l’avvio dei lavori, la Direzione Medica del Presidio Ospedaliero- ASUR-AV3 di Civitanova Marche.
Il comune di Civitanova si farà carico dell'aumento delle tariffe dell'acqua deliberato oggi pomeriggio dall’assemblea Aato 3 e imposto per legge dall’ Arera. L’autorità di regolazione per Energia Reti e Ambiente prevede che tutti i costi legati al servizio idrico, dalla gestione alle perdite fino agli investimenti, vengono coperti totalmente dalle tariffe.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, al termine dell'assemblea in merito all'aumento delle tariffe dell'acqua deliberato dall'Aato 3 (assemblea di ambito territoriale ottimale), ha dichiarato: “Vista l’attuale emergenza economica, Civitanova ha deciso di azzerare l’aumento del 4% con uno sconto in bolletta per tutte le utenze domestiche dei residenti".
"Quindi non ci sarà nessuna variazione rispetto alle attuali tariffe- continua il sindaco- La spesa sarà coperta con l’istituzione di un fondo per un totale di 150mila euro. Un aiuto concreto e immediato per far sì che quanto deliberato oggi non gravi sulle famiglie già provate dal caro energia”.
I ragazzi delle Tribù, il progetto di lavoro protetto dell’Anffas Sibillini, sono tornati a far visita alle Cantine Fontezoppa: giovedì 17 novembre i componenti del gruppo e i loro accompagnatori sono arrivati a Civitanova Marche per una mattinata trascorsa tra botti e bottiglie.
I ragazzi, infatti, si sono rimboccati le maniche per svolgere alcune mansioni, sotto la supervisione dei collaboratori di Fontezoppa: hanno partecipato alle fasi di sboccatura del vino e hanno seguito l’etichettatura di un Pepato (uno dei vini rossi protagonisti di casa Fontezoppa), in un’edizione davvero speciale. Durante i laboratori d’arte grafica e creativi dell’Anffas Sibillini, la Tribù ha creato tramite collage delle opere d’arte da cui è stata ricavata un’etichetta per il Natale, che è utilizzata per una limited edition di Pepato.
Durante le feste natalizie, una parte dei ricavi della vendita di queste bottiglie Fontezoppa/Tribù verrà donato dall’azienda civitanovese all’Anffas Sibillini. La bottiglia è acquistabile direttamente nel punto vendita di Cantine Fontezoppa, a Civitanova (c.da San Domenico 38) e nei pacchi dono dell’Anffas Sibillini.
La Tribù è il progetto portato avanti da due anni dall’Associazione Onlus di San Ginesio, che promuove lo sviluppo delle autonomie di ragazzi con disabilità intellettive e/o relazionali grazie alla realizzazione di varie attività, anche di tipo lavorativo.
“Questo progetto coinvolge diverse aziende amiche, tra cui Cantine Fontezoppa - ha spiegato Giuseppe Monaldi, coordinatore Anffas Sibillini -. I ragazzi percepiscono l’importanza di un lavoro e questa loro serenità viene trasmessa poi alle famiglie. La Tribù è un’iniziativa di prospettiva, perché il fine è proprio quello di dare ai ragazzi strumenti che possano trasformare il “lavoro protetto” in un futuro lavoro vero e proprio, capace di renderli più autonomi nel momento in cui noi genitori non potremo più prenderci cura di loro”.
“La collaborazione che abbiamo aperto con l’Anffas Sibillini ci onora - le parole di Mosè Ambrosi, amministratore di Cantine Fontezoppa -. La loro energia è travolgente ed è un piacere lavorare fianco a fianco con i ragazzi dell’Associazione. È un’esperienza che ripeteremo e invito gli imprenditori del territorio ad entrare in questo progetto e allargare così la community della Tribù”.
La giornata si è conclusa con un pranzo offerto dalla Locanda Fontezoppa.
Prodotto ittico non tracciato sequestrato in tre ristoranti. Nei giorni scorsi i militari della Guardia Costiera di Civitanova Marche hanno effettuato diverse operazioni finalizzate alla repressione e al contrasto della pesca illegale su tutto il territorio della provincia maceratese.
In particolare il personale dipendente, coordinato dal comandante del porto Ylenia Ritucci, ha effettuato numerose attività ispettive su tutta la filiera commerciale della pesca (controlli su motopesca allo sbarco, grande distribuzione, supermercati, ristoranti, pescherie, ecc..), all’esito delle quali sono state elevate cinque sanzioni amministrative e altrettanti sequestri, per un valore di circa 7.500 euro ed un totale di 40 kg di prodotto ittico sequestrato di diversa tipologia e specie.
Durante i controlli sono stati sequestrati in 3 noti ristoranti di Civitanova Marche 23 kg di prodotto ittico, pronto per essere servito alla clientela, ma privo di documentazione attestante la provenienza e la data di cattura, ragione per la quale si è proceduto all’immediato sequestro dello stesso.
L’Ufficio Circondariale Marittimo invita i consumatori a prestare la massima attenzione nell’acquisto dei prodotti ittici, facendo particolare attenzione alle informazioni poste sulle etichette,
Luigi De Magistris ospite a Civitanova Marche per un incontro pubblico alla sala consiliare del Comune. L’evento, in programma il prossimo martedì 22 novembre, fa parte della rassegna "informazione trasparente”, promossa dal gruppo Civitasvolta
L’ex magistrato, già sindaco di Napoli, nella stessa giornata risponderà alle domande degli studenti del polo scolastico Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio e nel pomeriggio visiterà Civitanova Alta e il museo Magma.
Per l’occasione presenterà il suo nuovo libro "Fuori dal sistema", che narra della sua storia e di come la politica si possa e si debba concretizzare anche fuori dal sistema.
L’avvocato Giuseppe Bommarito e Dimitri Papiri dialogheranno con De Magistris su temi specifici, il pubblico potrà intervenire con Civitasvolta, l'associazione che li ospita.
“Si pensa che si possa creare una coscienza collettiva sui temi e problemi della quotidianità di tutti noi cittadini informati”, dichiara l’associazione civitanovese. La rassegna "informazione trasparente" si coniuga con quella denominata "La cultura vien di notte", entrambe promosse da Civitasvolta
Blitz antidroga della Compagnia di Civitanova Marche. Sequestrati, presso i magazzini di tre imprese di spedizione, circa 42 Kg di marijuana, contenuta in sette colli insistentemente segnalati dai cani antidroga in forza al Reparto. Identificati e denunciati i tre destinatari.
Nell’ambito dei servizi di prevenzione e contrasto ai traffici illeciti, i militari della Compagnia di Civitanova Marche hanno dato esecuzione ad una serie di attività di controllo presso i magazzini di alcune società di spedizione.
In particolare, i finanzieri, con il costante ausilio delle unità cinofile in forza al reparto, hanno sottoposto a controllo sommario esterno le unità di carico dei beni ivi giacenti, in attesa di essere consegnate ai destinatari.
Nel corso di tre distinti interventi, in seguito all’insistente segnalazione di svariati colli, da parte del cane antidroga, ritenendo che gli stessi potessero contenere sostanze stupefacenti, li hanno aperti e ispezionati, rinvenendo al loro interno, complessivamente, circa 42 Kg di marijuana. La sostanza stupefacente è stata così sottoposta a sequestro probatorio.
Alla luce delle evidenze emerse i tre destinatari della droga, tutti giovani fra i 20 e i 30 anni residenti a Civitanova Marche, sono stati segnalati alla Procura della Repubblica.
A Civitanova Marche modifiche alla viabilità in occasione della sfilata della ‘Fanfara dei carabinieri a cavallo’, prevista per sabato 19 novembre. L'amministrazione comunale informa, a parziale modifica delle ordinanze vigenti, che la circolazione stradale sarà modificata come segue:
- Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, dalle ore 14 alle ore 19 e comunque fino a fine manifestazione in Corso Umberto I, dall’intersezione con Via Lauro Rossi a Piazza XX Settembre, Fratelli Rosselli, piazza Don Minzoni, piazza XX Settembre, e nel tratto antistante il Palazzo Comunale. Divieto di sosta anche sul Lungomare Piermanni, corsia est e corsia ovest, nel tratto compreso tra via Cavour e via Santorre di Santarosa;
- Divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli partecipanti alla manifestazione, dalle ore 14 alle ore 19 in Corso Umberto I, F.lli Rosselli, piazza Don Minzoni, piazza XX Settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale, Vialetto Nord (esclusi i residenti), via Duca degli Abruzzi (esclusi i residenti).
- Divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli partecipanti alla manifestazione, limitatamente al passaggio della sfilata in Lungomare Piermanni, corsia est e corsia ovest, Santorre di Santarosa, viale Matteotti, nel tratto compreso tra vialetto Sud e via L. Rossi.
- Divieto di sosta con rimozione dalle ore 14 alle ore 19, e comunque fino al termine della manifestazione, per tutti i veicoli, esclusi quelli autorizzati dall’organizzazione della manifestazione e i veicoli al servizio di disabili muniti di contrassegno, in via Buozzi, nel tratto antistante il Cine Teatro Rossini;
- Divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli dalle ore 14 alle ore 19 e comunque fino al termine della manifestazione, in Via Trieste, ambo i lati del tratto compreso tra via Buozzi e l’intersezione con Vicolo Sforza; Via Venezia, lato nord, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e quella con Corso V. Emanuele;
Sono state disposte, inoltre, le seguenti deviazioni del traffico dalle ore 14 alle ore 19: in via Zara, per i veicoli circolanti in Corso Umberto I; in via Trieste per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi; in corso Vittorio Emanuele per i veicoli provenienti da via Vela.
L’accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi; l’istituzione del capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via San Luca e via San Marco; l’apposizione di specifica segnaletica in corrispondenza delle principali intersezioni della Ss16 che indichi la chiusura del centro città l'installazione di transenne completa di segnaletica indicante il divieto di transito in tutte le vie afferenti a quelle interessate dal percorso della manifestazione.
È sempre difficile per una vittima di stalking denunciare il proprio persecutore, specie quando questo, come accade nella maggior parte dei casi, è una persona con cui la vittima ha o ha avuto una relazione sentimentale significativa. A vent’anni questo tipo di difficoltà aumentano: ed è proprio ciò che è successo ad una ragazza ventenne di Civitanova Marche.
Nell’ottobre del 2021 aveva denunciato l’ex fidanzato, un 28enne civitanovese, per stalking e lesioni, producendo certificazione medica e documentazione fotografica a sostegno della sua narrazione dei fatti. Poco prima di Natale era però tornata dai carabinieri, per ritrattare; per questa ragione è stata denunciata per calunnia, mentre l’iter processuale per il ragazzo, con l’attivazione del Codice Rosso, è proseguito.
Nella giornata di ieri si è celebrata l’udienza preliminare a suo carico, in cui l’ex si è costituito parte civile, e la ventenne ha riconfermato la prima versione dei fatti, spiegando di aver ritirato la querela perchè voleva aiutare l’ex fidanzato ed anche perchè sarebbe stata da lui intimorita. "Ero completamente soggiogata da lui", ha riferito. In base a tali dichiarazioni, il pm ha contestato alla ragazza il favoreggiamento personale, mentre il giudice ha disposto il non luogo a procedere per il reato di calunnia.
Parte sabato 26 novembre, a titolo sperimentale, la modifica alla circolazione stradale per il miglioramento del traffico e della sicurezza durante il mercato del sabato, a Civitanova Marche.
La giunta comunale, infatti, al fine di agevolare lo scorrimento del traffico nella giornata del sabato mattina in cui si svolge come tradizione il mercato settimanale, ha deliberato di avviare una sperimentazione consistente nella deviazione del Vialetto Sud in corso Garibaldi e di quello di viale Vittorio Veneto in via Cavour nell'orario 9-13.
"Misura volta a realizzare una pedonalizzazione del tratto di strada più congestionato durante il mercato, consentendo di raggiungere gli obiettivi di sicurezza prefissati. L'attraversamento pedonale tra i Giardini di piazza XX Settembre e il Lido Cluana, provoca rallentamenti alla circolazione stradale in quanto viene utilizzato da molti pedoni che debbono raggiungere i parcheggi del lungomare sud" spiega il sindaco Fabrizio Ciarapica.
La modifica del percorso non riguarda autobus urbani ed extraurbani, i veicoli di emergenza e di soccorso. L’amministrazione comunale si riserva di valutare in qualsiasi momento l'efficacia della sperimentazione e la conseguente decisione sulle misure da porre in essere per il progressivo miglioramento della sicurezza del mercato del sabato.
Trebien Cucine Lube! Trasferta francese da ricordare per i campioni d’Italia, che si prendono la vetta solitaria della Pool C di CEV Champions League grazie alla seconda vittoria in altrettante partite stagionali nel massimo torneo continentale.
Gli uomini di Chicco Blengini partono contratti e vanno sotto di un set, ma si rialzano e spezzano la striscia positiva del Tours VB piegando in quattro set (25-20, 20-25, 22-25, 13-25) i transalpini con una prova concreta e lontana anni luce dalla prestazione di pochi giorni fa a Cisterna.
Menzioni speciali per i colpi di Yant (MVP, 19 punti con il 48%), le giocate di Nikolov e Zaytsev (entrato dalla panchina nel primo set e rimasto in campo), e l’estro di De Cecco, autore anche di 4 block. Sul fronte opposto si mette in evidenza Abouba, top scorer con 24 punti.
Nella terza giornata del raggruppamento, mercoledì 30 novembre (ore 20.30) i cucinieri saranno di scena in Belgio nel quartier generale dello Knack Roeselare.
La partita
Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso libero. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez.
Nel primo set i padroni di casa attaccano con il 45% e sfruttano la mano calda di Abouba (6 punti con il 67%) e, allo stesso tempo chiudono i varchi a muro contro una Lube poco precisa (10-4). Blengini dà spazio a Zaytsev per Garcia. I francesi ricevono e difendono meglio (14-7).
I biancorossi provano a risalire (15-10), ma i transalpini continuano a battere forte e restano compatti a muro (18-10). Tra i biancorossi in campo c’è anche D’Amico per aiutare in difesa, ma è Yant a riaccendere la luce con un tocco d’astuzia e un ace (20-15). Entrano in successione Gottardo e Bottolo. Chiude Joao con il suo quinto punto (25-20).
Zaytsev resta in campo nel secondo set. La Lube trova il +2 dopo il muro di Yant (3-5), ma il Tours pareggia con l’ace di Nascimento (5-5). Si procede a strappi, con i biancorossi aggressivi (5-7) e il Tours ostico al servizio con Joao (7-7). I padroni di casa rispondono colpo su colpo fino al break di 6 a 0 dei cucinieri aperto da una stoccata di Yant (7 punti nel set con il 75% e un block) e chiuso dall’infrazione degli avversari (15-21).
Tra i francesi entrano Derouillon e Monteiro. Nel finale i transalpini rosicchiano punti (19-23), ma capitolano sul servizio a rete di Coric (20-25). I 3 ace nel parziale non salvano il Tours contro una Lube che attacca con il 71% e mura meglio (3 a 1).
Nel terzo set la Lube vince il duello in attacco (67% contro il 62%). Il Tours è “Abouba-dipendente” (9 punti con 70%), ma deve fare i conti con il gioco arioso di De Cecco. Combattutissimo l’avvio, con la Lube che prova a tenere l’inerzia con Zaytsev e Yant (6-8).
L’uno-due di Abouba dai nove metri porta avanti il Tours (10-9). Si procede a braccetto fino al turno al servizio di Marlon che trova un due ace e altri servizi pericolosissimi (16-20). In una fase delicatissima, il Tours dimezza il divario (20-22). Nell’acceso finale di set il primo tempo di Chinenyeze regala tre palle set a Civitanova (21-24). Al secondo tentativo per la Lube è lo Zar a chiudere i conti in attacco (22-25).
In avvio di quarto set i campioni d’Italia mettono il turbo (2-8), ma il Tours rientra in gioco con il servizio (6-8). Le prodezze di Nikolov, un’infrazione dei padroni di casa e l’ace di Zaytsev riconsegnano a Civitanova un cospicuo vantaggio (9-16).
I padroni di casa sono nel pallone e non trovano più soluzioni convincenti. Yant ha vita facile a muro e Joao non trova il campo (11-19). Le prodezze finali di Zaytsev e l’attacco finale di Diamantini danno la vittoria alla Lube (25-13).
Il tabellino
TOURS VB: Joao 12, Derouillon, Nascimento Dos Santos 10, Palonsky 7, Chauvin, Abouba 24, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 4, Klajmon, Parkinson 4. All. Fronckowiak.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 12, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Ambrose (L) ne, Diamantini 2, Gottardo, De Cecco 4, Anzani 1, Bottolo, Yant Herrera 19. All. Blengini.
ARBITRI: Szabo-Alexi (ROU), Simic (SRB)
PARZIALI: 25-20 (26’), 20-25 (27’), 22-25 (30’), 13-25 (24’). Totale: 1h 47’.
Ieri mattina, dopo due anni di processo, i due avvocati Emanuela Stoppa e Claudio Monterotti hanno definito la loro posizione con il patteggiamento: i due erano stati accusati di circonvenzione di incapace e, solo Scoppa, di falso in testamento olografo e falsa attestazione di qualità personali (leggi qui). E' stata concordata con il pm, dopo il risarcimento alla vittima di 42.000 euro, la pena a due anni per Scoppa e a un anno e mezzo per Monterotti, per entrambi con la sospensione condizionale.
Tutto era iniziato con una segnalazione giunta dopo l’apertura del testamento di una anziana facoltosa civitanovese: l'unico erede doveva essere il figlio 60enne della donna, mentre in quell'occasione si è scoperto che la defunta aveva destinato, con un testamento olografo, all'avvocatessa Scoppa la metà del suo patrimonio, per averla assistita in alcuni affari. L'avvocatessa avrebbe immediatamente estromesso il figlio della donna, prendendo possesso esclusivo dei beni mobili ed immobili.
L'uomo, in gravi difficoltà dopo la morte della madre, sia da un punto di vista fisico che psicologico, si era fidato "dell'aiuto" offerto dai due legali che, per poter gestire autonomamente l'ingente patrimonio per intero, hanno indotto l'uomo a sottoscrivere una procura generale.
Dalla situazione, finita all'esame del Tribunale attraverso l'amministratore di sostegno nominato per il figlio della defunta, erano emerse alcune anomalie e per questo il tribunale aveva segnalato il caso alla Procura.
Grazie ad intercettazioni telefoniche ed ambientali sono emersi ben presto i raggiri ai danni del 60enne. Il testamento olografo si è rivelato essere falso ed i due sono stati rinviati a giudizio insieme alla suocera della legale, di 77 anni, che materialmente lo aveva redatto a favore dell' avvocato Scoppa e del collega di studio di lei, l'avvocato Monterotti.
Lavori in corso, progetti già approvati o in attesa del via libera da parte della giunta. A fare il punto sul programma di sistemazione di marciapiedi e strade in diverse zone di Civitanova è Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici.
“Continua senza sosta il piano di manutenzione di strade e marciapiedi di questa amministrazione comunale – ha dichiarato Carassai –. Nostro obiettivo è quello di garantire maggiore sicurezza e viabilità ai cittadini oltre a restituire gradualmente decoro alla città. Consapevoli che sono diverse le strade che hanno bisogno di sistemazione, siamo al lavoro per cercare di dare risposte concrete anche alle innumerevoli segnalazioni dei cittadini”.
“Attualmente – spiega Carassai - sono in corso i lavori in via Crimea dove la Edil Asfalti di Camerino si è aggiudicata l’appalto con un ribasso del 5,70%. Saranno realizzati nuovi marciapiedi oltre al rifacimento del tappetino stradale, degli allacci della rete idrica e un tratto di fogne acque chiare per 40 metri con una spesa ulteriore di 25mila euro. L’importo complessivo dei lavori è di 180mila euro”.
“Asfaltatura e nuovi marciapiedi in via Ugo Bassi (130mila euro) i cui lavori partiranno ad inizio 2023 e anche in Via Romagna dove il progetto (115mila euro) è in attesa di approvazione da parte della giunta. Il piano di interventi – continua l’assessore Carassai - prevede anche nuova pavimentazione stradale in via Montello (60mila euro) il cui progetto è già stato redatto dagli uffici tecnici e presto arriverà in giunta”.
“È nostro obiettivo riqualificare piazza Conchiglia che sarà speculare con quella esistente, con pavimentazione in pietra. Al momento abbiamo un finanziamento di 100mila euro e stiamo predisponendo il progetto per verificare se la somma a disposizione è sufficiente”.
“In via Giusti il progetto per rifacimento marciapiedi e un tratto della sede stradale è in fase di elaborazione. L’importo dei lavori è di 150mila euro da finanziare con mutuo”.
“In via D'Annunzio è previsto un mutuo di 140mila euro per la sistemazione di tutto lo scarico di acque chiare in prossimità delle case popolari fino al cavalcavia dell'autostrada. Nel tratto iniziale, dalla rotatoria di San Marone fino a via Aristotele, procederemo con il rifacimento del collettore acque chiare. Poi sarà asfaltata. Stanziati 40mila euro per la manutenzione straordinaria delle strade comunali Celeste e Fontanaccia".
La Biblioteca comunale Zavatti e le volontarie del presidio "Nati per leggere", organizzano a novembre, due incontri speciali per la Settimana Nazionale" Nati per Leggere", che si apre sabato 19 novembre.
L’appuntamento con "Andiamo dritti alle storie", letture per bambini fino a sei anni, si svolgerà mercoledì 23 novembre in Biblioteca, alle ore 17:00. L’altro incontro è programmato per domenica 27 novembre, ma l’iniziativa si sposta al Centro civico del quartiere Risorgimento, alle ore 10.
La partecipazione è gratuita. Per info e prenotazioni: 0733 813837. La settimana nazionale "Nati per Leggere" nasce nel 2014 per tutelare il diritto alle storie delle bambine e dei bambini. Il Comune di Civitanova Marche ha aderito al programma attraverso la Biblioteca che si impegna a diffondere e a garantire la lettura ai più piccoli. Il programma prosegue a dicembre con altri tre appuntamenti.
Sempre alla Biblioteca comunale, sabato 3 dicembre 2022, alle ore 17:30, si svolgerà la presentazione del libro “Chi dà luce rischia il buio”, con l’autrice Giulia Ciarapica (Sala Cecchetti).
Il teatro Annibal Caro di Civitanova Alta ha ospitato sabato sera lo spettacolo “Pane e Nutella, ovvero la nascita di un’amicizia”, scritto e recitato da quindici ragazzi di età compresa tra 11 e 14 anni, risultato del percorso di Improvvisazione teatrale e scrittura creativa proposto dall’assessorato alla Famiglia del Comune di Civitanova Marche all’interno del progetto Civitanova città con l’infanzia e realizzato tramite il Centro per la Famiglia.
La messa in scena del copione recitato dai ragazzi attraverso la guida e la supervisione del regista Leonardo Accattoli e della performer formatrice Laura Marziali, ha ottenuto un notevole successo sia a livello di presenze che a livello di contenuti.
"Il percorso di scrittura creativa e improvvisazione teatrale del Centro per la famiglia – ha detto l’assessore Barbara Capponi - è stato molto più che una semplice attività pomeridiana: ha portato alla ribalta non solo talenti, ma ha anche fatto nascere nuove amicizie e riflessioni serissime sulle dinamiche in cui i giovani sono immersi quotidianamente. Ringrazio i ragazzi che hanno messo in scena, emozionandoci e parlando con semplicità e profondità disarmanti, il complesso rapporto con i pari nella vita reale e nei social, i loro sguardi su felicità, paura e molto altro ancora”.
“Grande gratitudine anche per gli esperti che li hanno coadiuvati, e per tutta la cittadinanza, che li ha sostenuti con una partecipazione foltissima nello splendido teatro Annibal Caro voluto come cornice per celebrare il loro impegno e la loro "stoffa". Si è resa con naturalezza concreta quella Civitanova città con l'infanzia dove ognuno è artefice e responsabile del benessere degli altri. Siamo già al lavoro per camminare ancora accanto ai nostri ragazzi, valorizzandoli e sostenendoli come meritano".
Nella parte iniziale della serata, spazio ai saluti istituzionali da parte dell’assessore Capponi, del vicesindaco Claudio Morresi e del neo presidente dell’ASP Paolo Ricci Alfredo Perugini e ai registi, che hanno spiegato cosa è stato fatto e cosa è stato creato attraverso l’intera durata del corso. Poi il sipario si è aperto ed i ragazzi sono andati in scena e carichi di emozioni e, insieme agli spettatori, hanno intrapreso un viaggio nel tempo all’interno del quale sono stati affrontati diversi temi di notevole importanza. Tra i temi trattati, quelli della “solitudine” e dell’utilizzo dei social network, passando ai temi dell’amicizia, “paura”, “felicità” e “tristezza”.
La serata si è conclusa con altrettante esplosioni di emozioni da parte dei ragazzi e dei registi. L’assessore Capponi ha infine consegnato ai protagonisti un pensiero molto apprezzato da tutti.
In visita a Civitanova per il progetto "Europa a Civitanova" del Team Europa (composto dal vicesindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli), Caterina Moser, responsabile comunicazione e referente del progetto "Ambasciatori della Fondazione Antonio Megalizzi".
La Fondazione Antonio Megalizzi è l’istituzione intitolata ad Antonio Megalizzi, il giornalista che perse la vita a seguito dell’attentato avvenuto a Strasburgo l’11 dicembre 2018. L’iniziativa nasce dalla volontà di dare seguito alle idee e ai valori del cronista, per far conoscere e portare avanti la sua passione per il mondo del giornalismo, per le istituzioni europee e per la partecipazione attiva.
Un proficuo incontro, quello che si è svolto lo scorso venerdì nella sala della giunta del comune di Civitanova Marche, che ha prodotto molte idee per organizzare la programmazione culturale e civica su temi europei. Da gennaio 2023, si inizierà a promuovere eventi ed iniziative per favorire la crescita del senso critico, del confronto civile e del pluralismo, combattendo la disinformazione.
“La Fondazione – ha detto Caterina Moser - sarà per la città un aiuto prezioso, soprattutto per i giovani, per stimolare e promuovere il dialogo sul futuro dell’Europa. Con il 'Progetto Ambasciatori', infatti, la Fondazione ha selezionato 30 universitari che, dopo un percorso di formazione, si recheranno nelle scuole di tutta Italia per raccontare l’Unione europea e il suo funzionamento, a studenti e studentesse di tutte le età, contribuendo allo sviluppo della partecipazione attiva e del senso civico”.
Missione francese con sfida al vertice della Pool C per la Cucine Lube Civitanova in Cev Champions League. Nella seconda giornata, in programma domani, mercoledì 16 novembre (ore 20 con diretta Eurosport 1, Discovery+ e Radio Arancia), i biancorossi saranno di scena alla Salle Robert Grenon contro il Tours VB, che nella prima giornata ha violato con il massimo scarto il campo del Roeselare segnalandosi come squadra da battere nel raggruppamento. La formazione di Chicco Blengini raggiungerà Tours nel pomeriggio di oggi.
In Cev Champions League i biancorossi hanno vinto il primo turno della Pool C firmando una grandissima rimonta interna dopo essere stati sotto di due set con il Benfica. La reazione di orgoglio ha portato capitan De Cecco e compagni ad alzare il livello dopo un’ora di gioco e ad impattare la gara sul 2-2 per poi sfoderare il colpo di reni decisivo nel punto a punto del tie break.
In Superlega Credem Banca i campioni d’Italia sono quarti a 12 punti dopo il passo falso di domenica a Cisterna di Latina, con i pontini, ora terzi a quota 13, che si sono accaparrati la posta piena firmando il sorpasso in classifica nello scontro diretto casalingo. Finora quattro successi e quattro sconfitte per i biancorossi nella regular season 2022/23.
Il Tours, allenato da Marcelo Fronckowiak è una squadra esperta nelle manifestazioni europee. Lo scorso anno, dopo aver eliminato Modena negli ottavi di Cev Cup, ha raggiunto la finalissima perdendo contro Monza.
Molto affidabile il palleggiatore bosniaco Coric, di primissima fascia e vecchia conoscenza della SuperLega l’opposto ex Vibo Abouba, passerella italiana anche per i due schiacciatori Palonsky e Joao Rafael, entrambi ex Taranto. Il centrale Do Nascimento due anni fa aveva già sfidato la Lube insieme a Coric. Un roster di tutto rispetto che nella passata stagione ha sfiorato successi importanti in patria. Ora il sestetto francese è in stato di grazia, cime dimostra la recente sfilza di vittorie nette nel campionato francese e l’exploit in Belgio.
"Quella a Tours sarà una trasferta insidiosa - dichiara il centrale Barthelemy Chinenyeze (Cucine Lube Civitanova) -. Parliamo di un Club che lo scorso anno ha giocato due finali nazionali e una finale europea. La forza della prossima rivale è il gruppo. Ci attendono giocatori di valore che hanno militato in Italia, come l’opposto Aboubacar, mio compagno ai tempi di Vibo, ma è con il gioco di squadra che il Tours vince le partite. Noi dovremo stare molto attenti perché già il Benfica è riuscito a sorprenderci nella prima parte del match di esordio. In Francia servirà la massima concentrazione per tutta la gara".
Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
Diretta su Eurosport 1 e live streaming su Discovery+ con telecronaca di Gianmario Bonzi e commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la app dedicata.
Prodotti cosmetici pericolosi per la salute umana e capi di abbigliamento con marchi Gucci e Nike (tra gli altri) contraffatti: maxi-sequestro dei finanzieri di Civitanova Marche e denuncia per tre persone.
IL FATTO - La Fiamme Gialle hanno rilevato all’interno dei locali commerciali di un grande magazzino l’esposizione, per la vendita, di numerosi cosmetici contenenti il butilfenil metilpropionale, una fragranza pericolosa per la salute umana, meglio nota con il nome commerciale di "Lilial", annoverata dalla normativa comunitaria di settore tra le sostanze "Cmr" (Cancerogene, Mutagene, Reprotossiche), in quanto suscettibile di essere cancerogena, mutagena o tossica per la riproduzione, vietata a partire dal primo marzo 2022.
Nel dettaglio i militari hanno sottoposto a sequestro probatorio 8 confezioni di crema per smagliature, 46 confezioni di lacca e schiuma per capelli e 9 profumi, segnalando il legale rappresentante della società controllata alla competente Procura della Repubblica.
Nel corso di altre attività ispettive presso due esercizi commerciali, i finanzieri hanno inoltre sottoposto a sequestro 29 capi di abbigliamento recanti i marchi Nike, Gucci, Fendi, Dior e Chanel, risultati contraffatti segnalando, anche in questo caso, i due responsabili alla competente Procura della Repubblica.
Sabato 19 novembre, Civitanova, in occasione della ‘Virgo fidelis’, patrona dell’Arma, ospiterà la Fanfara dei carabinieri a cavallo del 4° reggimento di Roma. L'appuntamento è organizzato dall’associazione nazionale carabinieri di Civitanova e dall’Ispettorato regionale insieme all'amministrazione comunale.
"Il fascino della divisa e la solennità delle musiche si fonderanno con le movenze eleganti dei cavalli in un’esibizione di forte impatto, che offrirà a tutti i presenti un magnifico spettacolo – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Per l'amministrazione comunale che rappresento è davvero un onore ospitare questa manifestazione, legata alla memoria del maresciallo Sergio Piermanni, medaglia d'oro al Valor Militare".
I magnifici 19 puledri partiranno alle ore 16 dal Varco sul mare. Poi il corteo, da viale Matteotti attraverserà via Lauro Rossi verso il corso Umberto I dove le attività commerciali esporranno il Tricolore. Raggiunta la piazza, la Fanfara, dal vialetto sud, riprenderà viale Matteotti e proseguirà per via Duca degli Abruzzi, direzione Stazione, dove avrà luogo la cerimonia di "Onori ai Caduti " in omaggio alla M.O.V.M alla memoria del maresciallo Sergio Piermanni con deposizione della corona.
"Sabato prossimo- continua il primo cittadino - dunque sarà una giornata all'insegna del fascino, dell'eleganza e della bellezza dove grandi e piccoli potranno ammirare la suggestiva fusione tra musica ed equitazione che da sempre caratterizza le esibizioni della Fanfara a cavallo. Ringrazio l'organizzatore Roberto Ciccola, l'associazione carabinieri che collabora costantemente con il nostro comune e tutti coloro che stanno lavorando per la realizzazione della manifestazione".
Terminata la celebrazione, verso le ore 17, la Fanfara preceduta dalle autorità presenti e dal Gonfalone della città di Civitanova, riprenderà corso Umberto e arriverà davanti Palazzo Sforza dove avrà luogo l'esibizione finale e i saluti istituzionali da parte di sindaco, Arma carabinieri e ANC.
Corso Umberto, così come tutto il percorso sarà chiuso al traffico, con divieto di sosta in ambo i lati, per il solo tempo necessario alla sfilata. Nei prossimi giorni saranno forniti ulteriori dettagli sulla viabilità. Infine, domenica alle ore 12, presso la chiesa di Cristo Re si svolgerà la Santa Messa in onore della ‘Virgo Fidelis’.
E sono cinque. Continua il momento d’oro della Virtus Civitanova, che infila la quinta vittoria consecutiva spazzando via anche la Sutor Montegranaro in un derby che è stato un crescendo rossiniano da parte dei ragazzi di coach Schiavi.
Gli ospiti hanno retto l’urto per un quarto e mezzo, ma alla lunga l’intensità difensiva e l’ispirazione del duo argentino Bazani-Landoni (43 punti in coppia) ha fatto la differenza.
Gli aquilotti accettano il ritmo forsennato dei veregrensi in avvio. Landoni fa il vuoto sotto canestro, ma Rupil è altrettanto in palla e così il testa a testa vede le due squadre scambiarsi i vantaggi.
Quando anche Bazani inizia a prendere confidenza col match, la Virtus pian piano lo porta dalle sue parti. La zona 2-3 ordinata da coach Patrizio non infastidisce granché l’attacco della Virtus, che sul finire del secondo quarto fa già le prove di fuga (49-38 al 19’).
Capitan Felicioni e compagni spaccano la partita al rientro dagli spogliatoi. Le triple di Rosettani e Monacelli lanciano il parziale di 11-2 che fa schizzare la Virtus a +19 (62-43 al 22’), la Sutor si aggrappa a Falzon, che tiene praticamente in piedi la baracca da solo, ma non può bastare per impensierire gli aquilotti, che rispediscono al mittente tutti i tentativi di riavvicinamento sutorini senza rischiare alcunché.
Una vittoria che rappresenta un’ulteriore iniezione sia di fiducia che di punti in classifica: la Virtus, infatti, resta solitaria al secondo posto alle spalle dell’imbattuta Bramante e si presenta nelle migliori condizioni a un’altra sfida tutt’altro che banale: quella di domenica prossima sul campo di Todi, salita al terzo posto in graduatoria.
VIRTUS CIVITANOVA-SUTOR MONTEGRANARO 92-73
CIVITANOVA: Tyrtyshnik 7, Rosettani 8, Monacelli 15, Seri ne, Fermani ne, Ciarpella, Felicioni 7, Vallasciani 12, Abbate ne, Bazani 22, Landoni 21. All.: Schiavi.
MONTEGRANARO: Lupetti 13, Verdecchia ne, Falzon 21, Facciolà 6, Migliorelli 2, Teirumnieks 6, Merlini 1, Barbante ne, Mariani ne, Mordini 9, Rupil 15, Catakovic. All.: Patrizio.
ARBITRI: Uncini, Marconi,
PARZIALI: 28-23, 23-18, 17-12, 24-20.
La sfida della settima giornata di SuperLega Credem Banca al Palasport di Cisterna di Latina premia un’indomita Top Volley contro i campioni d’Italia. La Cucine Lube cede in tre set (25-19, 25-19, 27-25) ai pontini e perde terreno dalla prime posizioni in classifica incassando la quarta sconfitta nella Regular Season 2022/23 (compreso l’anticipo dell’11° turno).
Nonostante il calore dei tifosi Predators in trasferta, si registra ancora un approccio difficile per i cucinieri, in un campo ostico, contro una formazione molto scrupolosa sia in attacco che nella correlazione muro-difesa.
Sensazioni dimostrate dal 48% pontino contro il 36% marchigiano nelle offensive e dai 9 muri vincenti a 2 per i padroni di casa. Un ispiratissimo Baranowicz, mvp della gara, apparecchia palloni invitanti per il top scorer Dirlic (20 punti) e per le folate di Sedlacek (13) e Bayram (10).
Il gioco della Lube, meno fluido del solito, è rispecchiato da un attacco poco incisivo, con il solo Nikolov in doppia cifra e con Garcia, impalpabile, uscito dal match.
Positivi l’impatto dalla panchina di Chinenyeze con 9 punti e il 69% e di Sottile in regia. Un pizzico di sfortuna ai vantaggi del set decisivo per una Lube reduce dalla maratona di Champions League contro il Benfica.
LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Diamantini al centro, Balaso libero. I padroni di casa si dispongono con l’ex biancorosso Baranowicz al palleggio Dirlic, Sedlacek e Bayram in banda, Zingel e Rossi al centro, Catania libero.
LA CRONACA - Il match si apre con i team appaiati fino al doppio vantaggio di Dirlic (11-9). Poi allungo dei pontini sull’attacco out di Garcia e block di Baranowicz (14-10).
Gli assalti del solito Dirlic, intervallati dall’errore biancorosso e seguiti da un’infrazione, mettono nei guai la Lube (20-12). Blengini sceglie Sottile con Zaytsev e Gottardo. Nel finale entra Bottolo e sigla un ace, ma Cisterna passa con Dirlic alla terza palla set (25-19). Fatali gli 8 punti del croato e 12 errori marchigiani.
Nel secondo set, dopo pochi scambi, il sestetto laziale trova il +3 con i muri di Bayram e Dirlic (11-8). Blengini inserisce Chinenyeze per Diamantini e Bottolo per Yant. Anche Zaytsev torna in campo.
Il set resta in salita (16-13) fino al break civitanovese di 4 a 0 (16-17) con lo zampino degli attaccanti cucinieri e delle ingenuità dei rivali. Il controsorpasso della Top arriva a muro (18-17), il +6 con un parziale di 8 a 1 è frutto della palla a terra di Sedlacek (20-18), l’attacco out di Bottolo, l’ace di Bayram, il mani out di Sedlacek e l’attacco di Dirlic (24-18). Sedlacek chiude i giochi (25-19).
Nel terzo set, con Zaytsev in posto 2 e Yant in banda, Civitanova va sul +2 del cubano (6-8), ma Cisterna reagisce con Dirlic e Bayram (10-8). Sul primo errore di Chinenyeze e il mani out di Dirlic si fa dura (15-10).
La Lube gonfia il petto con 4 punti di fila chiusi da due giocate di Chinenyeze (15-14). Si procede a strappi: i pontini riallungano con Dirlic (18-15), Civitanova che resta aggrappata al set (18-17) senza trovare il guizzo (20-17) nei momenti salienti (20-19), come sull’attacco di Zaytsev murato da Rossi (22-20).
Servono il contributo di Sottile e il talento di Nikolov per l’aggancio (22-22), la carambola di Zaytsev vale il sorpasso (23-24). Una battuta a rete della Lube e l’ace della Top invertono la situazione (25-24), Chinenyeze rimedia (25-25). La giocata di Dirlic e l’ace di Sedlacek spengono l’ardore biancorosso (27-25).
Il tabellino
TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Martinez ne, Catania (L), Sedlacek 13, Zanni ne, Mattei ne, Dirlic 20, Rossi 5, Staforini (L), Baranowicz, Bayram10, Gutierrez ne. All. Soli
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 9, Nikolov 14, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani 6, Bottolo 2, Yant 5. All. Blengini
Arbitri: Cappello (SR) e Saltalippi (PG)
Parziali: 25-19 (29’), 25-19 (32’), 27-25 (36’). Totale 1h 37’.
Cisterna: 6 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 42% in ricezione (26% perfette). Civitanova: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 36% in attacco, 41% in ricezione (20% perfette). MVP: Baranowicz.