La sfida della settima giornata di SuperLega Credem Banca al Palasport di Cisterna di Latina premia un’indomita Top Volley contro i campioni d’Italia. La Cucine Lube cede in tre set (25-19, 25-19, 27-25) ai pontini e perde terreno dalla prime posizioni in classifica incassando la quarta sconfitta nella Regular Season 2022/23 (compreso l’anticipo dell’11° turno).
Nonostante il calore dei tifosi Predators in trasferta, si registra ancora un approccio difficile per i cucinieri, in un campo ostico, contro una formazione molto scrupolosa sia in attacco che nella correlazione muro-difesa.
Sensazioni dimostrate dal 48% pontino contro il 36% marchigiano nelle offensive e dai 9 muri vincenti a 2 per i padroni di casa. Un ispiratissimo Baranowicz, mvp della gara, apparecchia palloni invitanti per il top scorer Dirlic (20 punti) e per le folate di Sedlacek (13) e Bayram (10).
Il gioco della Lube, meno fluido del solito, è rispecchiato da un attacco poco incisivo, con il solo Nikolov in doppia cifra e con Garcia, impalpabile, uscito dal match.
Positivi l’impatto dalla panchina di Chinenyeze con 9 punti e il 69% e di Sottile in regia. Un pizzico di sfortuna ai vantaggi del set decisivo per una Lube reduce dalla maratona di Champions League contro il Benfica.
LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Garcia opposto, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Diamantini al centro, Balaso libero. I padroni di casa si dispongono con l’ex biancorosso Baranowicz al palleggio Dirlic, Sedlacek e Bayram in banda, Zingel e Rossi al centro, Catania libero.
LA CRONACA - Il match si apre con i team appaiati fino al doppio vantaggio di Dirlic (11-9). Poi allungo dei pontini sull’attacco out di Garcia e block di Baranowicz (14-10).
Gli assalti del solito Dirlic, intervallati dall’errore biancorosso e seguiti da un’infrazione, mettono nei guai la Lube (20-12). Blengini sceglie Sottile con Zaytsev e Gottardo. Nel finale entra Bottolo e sigla un ace, ma Cisterna passa con Dirlic alla terza palla set (25-19). Fatali gli 8 punti del croato e 12 errori marchigiani.
Nel secondo set, dopo pochi scambi, il sestetto laziale trova il +3 con i muri di Bayram e Dirlic (11-8). Blengini inserisce Chinenyeze per Diamantini e Bottolo per Yant. Anche Zaytsev torna in campo.
Il set resta in salita (16-13) fino al break civitanovese di 4 a 0 (16-17) con lo zampino degli attaccanti cucinieri e delle ingenuità dei rivali. Il controsorpasso della Top arriva a muro (18-17), il +6 con un parziale di 8 a 1 è frutto della palla a terra di Sedlacek (20-18), l’attacco out di Bottolo, l’ace di Bayram, il mani out di Sedlacek e l’attacco di Dirlic (24-18). Sedlacek chiude i giochi (25-19).
Nel terzo set, con Zaytsev in posto 2 e Yant in banda, Civitanova va sul +2 del cubano (6-8), ma Cisterna reagisce con Dirlic e Bayram (10-8). Sul primo errore di Chinenyeze e il mani out di Dirlic si fa dura (15-10).
La Lube gonfia il petto con 4 punti di fila chiusi da due giocate di Chinenyeze (15-14). Si procede a strappi: i pontini riallungano con Dirlic (18-15), Civitanova che resta aggrappata al set (18-17) senza trovare il guizzo (20-17) nei momenti salienti (20-19), come sull’attacco di Zaytsev murato da Rossi (22-20).
Servono il contributo di Sottile e il talento di Nikolov per l’aggancio (22-22), la carambola di Zaytsev vale il sorpasso (23-24). Una battuta a rete della Lube e l’ace della Top invertono la situazione (25-24), Chinenyeze rimedia (25-25). La giocata di Dirlic e l’ace di Sedlacek spengono l’ardore biancorosso (27-25).
Il tabellino
TOP VOLLEY CISTERNA: Zingel 6, Martinez ne, Catania (L), Sedlacek 13, Zanni ne, Mattei ne, Dirlic 20, Rossi 5, Staforini (L), Baranowicz, Bayram10, Gutierrez ne. All. Soli
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso (L), Zaytsev 7, Chinenyeze 9, Nikolov 14, Diamantini 1, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco, Anzani 6, Bottolo 2, Yant 5. All. Blengini
Arbitri: Cappello (SR) e Saltalippi (PG)
Parziali: 25-19 (29’), 25-19 (32’), 27-25 (36’). Totale 1h 37’.
Cisterna: 6 battute sbagliate, 3 ace, 9 muri vincenti, 48% in attacco, 42% in ricezione (26% perfette). Civitanova: 14 battute sbagliate, 4 ace, 2 muri, 36% in attacco, 41% in ricezione (20% perfette). MVP: Baranowicz.
Si torna a parlare di soste selvagge a Civitanova: sono molti gli automobilisti che, incuranti dei divieti di sosta e fermata, posteggiano irregolarmente il loro veicolo rendono invivibile la zona per i residenti nel fine settimana.
I fatti si sono ripetuti anche ieri sera, come un residente in zona via Marinetti, esasperato dal protrarsi della situazione, ha documentato sul gruppo Facebook "Civitanova Speakers' Corner", allegando al post alcune foto scattate dalla sua abitazione.
I principali responsabili parrebbero essere i clienti di una discoteca limitrofa alla zona, con urla e schiamazzi che incessanti proseguono sino alle 6 della domenica mattina. Come si legge nel post, questi episodi non turbano solo la tranquillità dei residenti, ma potrebbero risultare anche pericolosi per "pedoni e automobilisti (di cui parecchi ubriachi probabilmente)".
L'appello del cittadino è diretto al sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, affinchè intervenga per garantire la sicurezza e l'ordine pubblico nei fine settimana. I Carabinieri, intervenuti su chiamata ieri sera, non hanno potuto fare nulla non essendo di loro competenza la gestione parcheggi. C'è chi, tra i commenti, propone una possibile soluzione: quella di far parcheggiare le auto allo stadio e di mettere a disposizione dei bus navetta per il trasporto sino alla discoteca.
(fonte foto: gruppo Facebook "Civitanova Speakers' Corner")
L'Agenzia delle Entrate Riscossione può procedere, sulla base dei debiti iscritti a ruolo e contenuti nelle cartelle esattoriali, con l'adozione di misure esecutive e cautelari in danno dei contribuenti morosi. I poteri dell'Agenzia sono piuttosto incisivi, ma sono comunque subordinati al rispetto di determinate regole procedurali e limiti sostanziali. Essa non è quindi libera di pignorare.
Limiti ipoteca Agenzia delle Entrate Riscossione
L'Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca su uno o più immobili del contribuente se e solo il debito complessivo iscritto a ruolo, per il quale si procede, supera i ventimila euro. Se si tratta di unica casa di abitazione e residenza, purché non di lusso, l'immobile può essere ipotecato ma non può essere pignorato ossia non può essere posto in vendita con un'asta pubblica.
Dunque, il fatto che si tratti di "prima casa" non esclude la possibilità di un'ipoteca, ma impedisce che ad avviare la successiva eventuale procedura esecutiva immobiliare sia l'Agenzia delle Entrate Riscossione.
Quindi l'Agenzia delle Entrate Riscossione può iscrivere ipoteca ma, prima deve obbligatoriamente notificare al debitore una comunicazione preventiva di iscrizione ipotecaria contenente l'avviso che in mancanza di pagamento delle somme dovute entro il termine di 30 giorni si procederà in tal senso.
L'omessa notifica della comunicazione preventiva comporta la nullità dell'ipoteca eventualmente iscritta, per violazione dell'obbligo prescritto dalla legge a tutela di diritto di difesa e di contraddittorio endoprocedimentale.
Pertanto, sintentizzando, l'Agenzia può iscrivere ipoteca quando è scaduto il termine:
- di 60 giorni dalla notifica della cartella di pagamento, entro il quale l'obbligato è tenuto ad effettuare il versamento delle somme richieste;
- di 30 giorni decorrenti dal termine per il pagamento delle somme dovute in base all'accertamento esecutivo, dopo i quali le predette sono affidate in carico all'Agente della Riscossione, anche ai fini dell'esecuzione.
Il mancato decorso del termine dilatorio di pagamento comporta l'illegittimità dell'iscrizione dell'ipoteca; per verificare il rispetto dei termini, è necessario che la comunicazione di iscrizione contenga l'indicazione della data di notifica della cartella di pagamento.
Resta comunque sempre la possibilità di proporre ricorso contro la notifica delle cartelle e degli accertamenti nei termini di legge e ricorrendone i requisiti, la richiesta della sospensione degli atti in questione – nulla opponendo, tali atti diventano esecutivi. Chi è intenzionato ad usufruirne, può contattare l'Associazione Tutela impresa ai seguenti recapiti: info@tutelaimpresa.org o telefonare al 800/931170.
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche, in collaborazione con l’associazione nazionale carabinieri, ha celebrato questa mattina il 19° anniversario della Strage di Nassiriya e la giornata del ricordo dei caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace nella piazza cittadina dedicata.
Dopo l’alzabandiera, gli onori ai caduti in cui sono stati letti tutti i nomi delle vittime nella strage del 2006, è stato il momento degli interventi. Il sindaco Ciarapica ha ricordato il sacrificio delle vittime e l’importanza dei contingenti di pace nel mondo che "hanno la finalità di garantire diritti: democrazia e assistenza materiale e non solo morale alle popolazioni martoriate da guerre e da totalitarismi, elogiando i militari italiani che sopra tutti si distinguono per umanità, tratto riconosciuto unanimemente da tutte le popolazioni assistite".
"Sono dispiaciuto per l’abbandono dei corpi di pace che lo scorso anno è stato effettuato dall’Afganistan facendo ritornare in quel paese una feroce dittatura e soprattutto una forte regressione dei diritti delle donne - ha proseguito il primo cittadino nel suo intervento -. Sono, invece, molto preoccupato per l’attualità e per il conflitto alle porte della nostra Europa, in Ucraina, dove è in atto una guerra che sta avendo echi in tutto il mondo. Il nostro Paese è uno di quelli che particolarmente stanno avendo maggiori esiti negativi a causa di problemi legati all’energia con conseguenze sulla tenuta sociale del Paese e che sta causando una ulteriore crisi economica".
"Il mio auspicio è che ci sia presto un’azione diplomatica forte che faccia cessare in fretta questa guerra che potrebbe avere ripercussioni tragiche in tutto il mondo" ha concluso Ciarapica. Il secondo intervento è stato quello dell'assessore ai servizi sociali e all'istruzione Barbara Capponi, che rivolta agli studenti ha affermato: "Bisogna soffermarsi sulla parola ‘eroi’, gli eroi non sono solo quelli che muoiono nei conflitti ma anche quelli che vivono da eroi come tutti quei giovani militari che svolgono la propria attività con grande senso del dovere. Eroi sono anche tutte le forze armate presenti qui".
Poi è stata la volta del colonnello Nicola Candido, comandante provinciale dell’Arma dei carabinieri, che ha ricordato la partecipazione del comandante dei carabinieri di Civitanova Marche, Massimo Amicucci, in una missione di pace nei Balcani per poi citare alcuni passi di un discorso recente di Papa Francesco sulla guerra in corso.
Significativi e molto toccanti gli interventi degli studenti delle due scuole medie che hanno anche suonato dei brani. Gli studenti dell’Annibal Caro hanno declamato poesie, incentrate sui valori umani, di Dacia Maraini, Erri De Luca e Mariangela Gualtieri, mentre l’Istituto Pirandello ha posto l’accento sulla parola 'pace' che, come da dizionario, è contraria al 'pregiudizio' e alla discriminazione.
Una manifestazione, quella di oggi, molto partecipata con la massima rappresentanza delle autorità civili e militari. Per la l'amministrazione, oltre al sindaco Fabrizio Ciarapica e all'assessore Barbara Capponi, sono stati presenti il vice sindaco Claudio Morresi, il presidente del Consiglio, Fausto Troiani, gli assessori Roberta Belletti e Giuseppe Cognigni.
Ben 551 persone identificate e 345 autovetture controllate: è il bilancio dei servizi straordinari di controllo effettuati dalla polizia nelle aree più rischio di Porto Recanati, Civitanova Marche e Macerata nelle giornate di giovedì e venerdì.
Nel servizio, come disposto dal questore Vincenzo Trombadore, è stato impegnato il personale della Questura di Macerata, tra cui poliziotti dell’ufficio immigrazione, con il concorso di personale del reparto prevenzione crimine di Perugia e dell’unità cinofila antidroga della questura di Ancona.
A Porto Recanati è stato rintracciato un cittadino di origini albanesi risultato inottemperante ad un provvedimento di espulsione emesso alcuni giorni prima dal prefetto di Macerata. Per questo motivo il giovane, 22 anni, è stato accompagnato presso la frontiera marittima di Ancona per poi essere rimpatriato in Albania.
A Civitanova marche, personale del locale commissariato coadiuvato da un'unità cinofila antidroga della guardia di finanza, ha sottoposto a controllo un giovane, residente nel Maceratese, trovato in possesso di alcuni grammi di hashish. Il ragazzo è stato, pertanto, segnalato alla competente autorità quale assuntore di sostanze stupefacenti.
È arrivata una bella vittoria per il pilota di Civitanova Marche, Giammarco Marzialetti, impegnato quest’anno nel campionato italiano Gran Turismo Sprint, la massima espressione dell’automobilismo sportivo GT in Italia.
In coppia con Eliseo Donno, nella seconda gara del 4° round della serie tricolore disputato nello scorso weekend all’autodromo del Mugello, Marzialetti si è imposto al volante della Ferrari 488 Challenge della Best Lap sull’impegnativo tracciato toscano cogliendo la sua prima vittoria nella serie tricolore.
L’impresa riveste un certo prestigio anche perchè la coppia Marzialetti-Donno, oltre ad aver conquistato la vittoria nella GT Cup, ha colto uno splendido ottavo posto assoluto, precedendo vetture ben più potenti e piloti con importanti palmares che ha permesso loro di prendere punti anche nella classifica assoluta.
La vittoria in gara-2 è arrivata al termine di una gara difficile della durata di circa un’ora, caratterizzata da incidenti e dall’ingresso di un paio di satefy car nel secondo stint che hanno neutralizzato la gara, tuttavia Marzialetti, sempre al comando dopo aver preso la vettura dal suo coequipier, è riuscito a contenere gli attacchi degli inseguitori, tagliando per primo il traguardo davanti ai campioni di categoria, Di Leo-Poppy, al volante della Porsche 991 GT3 Cup.
"È stato fantastico - ha dichiarato Marzialetti sul gradino più alto del podio - l’impresa odierna sarà per me indimenticabile, io sono un gentleman driver alla prima stagione in un campionato così impegnativo ed essere qui è per me un sogno, concludere la gara davanti a grandi campioni mi riempie di orgoglio. I miei ringraziamenti vanno al mio coequipier Eliseo, al mio team Best Lap, alla mia famiglia e a tutte le aziende e gli Enti che stanno appoggiando la mia partecipazione al campionato, sto portando nel GT italiano un nuovo modo di fare impresa e questo ben si concilia con l’aspetto sportivo".
"Con la gara del Mugello abbiamo terminato la stagione 2022, ma siamo già al lavoro per pianificare il 2023 che ci vedrà impegnati ancora di più. A breve sveleremo i nostri piani sportivi, ma ci tengo a precisare sin d’ora che questi saranno di altissimo profilo nella migliore tradizione delle nostre aziende" ha concluso Marzialetti. Ora per lui potrebbero riaprirsi le porte del Gran Turismo 2023, campionato che prenderà il via da Misano Adriatico il prossimo 7 maggio per concludersi a Imola il 29 ottobre, ma non è da escludersi altri impegni da affiancare alla serie tricolore.
La segnalazione è arrivata intorno alle ore 20.45: uno tamponamento in Superstrada (SS 77) è avvenuto all'altezza dell'area di servizio di Montecosaro verso le ore 19, provocando forti rallentamenti in direzione monti fino alla zona industriale di Civitanova. Sul posto sono sopraggiunti in poco tempo i sanitari del 118 e le forze della polizia stradale: non sono stati registrati feriti o altre gravi conseguenze per i conducenti.
Sono tuttora in corso le operazioni per far defluire il traffico di automobili e gli accertamenti da parte degli agenti per risalire all'esatta dinamica dei fatti.
La Street Art si fa green, a Civitanova Roberta Belletti, assessore alla Transizione ecologica lancia il primo eco-murales per l'ambiente. La firma è di Giulio Vesprini, nell'ambito del percorso museale "Vedo a Colori". Il luogo prescelto, è la sede di via De Pinedo dell’istituto comprensivo di via Regina Elena.
"Non solo eleviamo il livello di pulizia e decoro urbano, riqualificando un'area civica, ma sono convinta che salvaguardare l'ambiente e quello che ci sta a cuore deve rientrare, oggi più che mai, nelle nostre priorità. L'immagine - dice l'assessore Roberta Belletti - è sicuramente uno dei metodi migliori per far restare più impresso nella mente e nel ricordo di chi guarda ciò che si vuole trasmettere. Una rappresentazione grafica può avere più impatto di mille parole".
In programma anche l'organizzazione di un convegno "i cui dettagli sono in via di definizione - continua l'assessore - E' mio impegno coinvolgere persone di ogni generazione, a partire dai giovani, invitandole a modificare i loro comportamenti e abitudini”.
“Questo murales - conclude - è uno dei progetti che come assessore alla Transizione ecologica sto elaborando. Riflessione e azione è il miglior binomio per vivere in un ambiente sempre più sano".
“Vedo a Colori" è venuto alla luce dal 2009 con l’intento di portare l’arte all’interno di uno dei luoghi più iconici della città: l’area portuale. Inizialmente, i muri che hanno preso vita si sono concentrati sulla zona dei cantieri navali, poi il progetto è decollato ancora più in alto, arrivando ad interessare il molo sud, coprendo così 600 metri del braccio est del porto, con oltre 2000 mq di muro dipinto.
In questi anni il progetto si è notevolmente evoluto, iniziando anche ad interessare le scuole cittadine, con l’intento di moltiplicare le incursioni e non solo.
Dopo il grande successo di Tananai, il Donoma si prepara per un’altra serata esplosiva. Sabato 12 novembre, in esclusiva nazionale, arriverà il gruppo di ballerine e ballerini “Habitat” dell’Old fashion Milano. Il corpo di ballo animerà la serata con musica latina, hip hop e reggeaton.
Le sorprese non si fermano qua, il locale civitanovese ospiterà il Vip party di Novella 2000, con il direttore Roberto Alessi e la showgirl Ainett Stephen, “la gatta nera” della tv italiana. Infine, direttamente da Toronto arriverà la cantante italoamericana Dia che presenterà al pubblico il suo ultimo singolo di musica dance: "Limonata".
Continua il progetto di riqualificazione urbana dell'amministrazione comunale. Dopo il restyling in via Cecchetti, la giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori di manutenzione straordinaria di via Ugo Bassi che prevede il rifacimento della sede stradale e dei marciapiedi.
"Un'altra strada, molto trafficata, in avanzato stato di degrado - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - via Ugo Bassi, infatti, consente di raggiungere la scuola elementare e numerosi edifici che offrono servizi centrali per la cittadinanza. Intervento dunque necessario a cui ne seguiranno altri."
"Nostro obbiettivo - aggiunge il sindaco - è di provvedere alla sistemazione di strade che maggiormente necessitano di interventi con lo scopo di garantire prima di tutto la sicurezza di pedoni e automobilisti, ma anche quello di riqualificare, centimetro dopo centimetro, la viabilità della città".
L'intervento, per un importo totale di 130mila euro, rientra nel progetto "programmazione triennale delle opere pubbliche 2022-2024" e prevede il rifacimento dell'asfalto e la ricostruzione dei marciapiedi esistenti da via Martiri di Belfiore sino ai marciapiedi posti in prossimità della sede scolastica.
La gara di appalto sarà indetta entro il 2022 e ad inizio anno partiranno i lavori.
Debutto a teatro, sabato 12 novembre, per quindici ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, che in cinque mesi hanno scritto, ideato ed interpretato uno spettacolo sul tema dell’amicizia e che ora sono pronti a proporlo al pubblico dell’Annibal Caro con il titolo: “Pane e nutella, ovvero la nascita di un’amicizia”. Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è in programma alle ore 21.15.
Il progetto nasce dall’assessorato alla famiglia e all’istruzione del comune di Civitanova Marche, tramite il centro per la famiglia “Famiglie al Centro” gestito dall’ASP Paolo Ricci, all’interno del "Progetto civitanova città con l’Infanzia".
“Il corso di improvvisazione teatrale e scrittura creativa per adolescenti – ha detto l’assessore Barbara Capponi in conferenza stampa - è iniziato a giugno con la direzione dell’autore e regista Leonardo Accattoli e della performer e formatrice Laura Marziali, ed ha avuto una risposta molto importante a livello di iscrizioni."
"L’obiettivo- continua l'assessore- è offrire occasioni sane di socializzazione ed intrattenimento ai ragazzi unendo la valenza formativa ed educativa propria del teatro, che aiuta a scoprire capacità individuali, a conoscere meglio se stessi nel rapporto con gli altri e a mettersi alla prova. Lavoriamo in un’ottica di rete ed inclusione, portando avanti diverse iniziative per il sociale, come il “Teen Star”, programma di educazione affettivo-sessuale per ragazzi 13-14 anni che inizia mercoledì”.
Sono stati all’incirca trenta gli incontri organizzati con cadenza settimanale da giugno a novembre, nei locali all’aperto del Tiro a volo Cluana di Civitanova e presso il teatrino della parrocchia di Santa Maria Apparente, ed ora l’amministrazione comunale e i teatri mettono a disposizione il teatro vero e proprio per la finale, per valorizzare e rendere ancora più autentica l’esperienza maturata.
“I ragazzi sono molto cresciuti in questi mesi – ha spiegato il regista Accattoli – hanno imparato a conoscersi e a comunicare a tutto tondo, ad ascoltare e valorizzare l’altro, sviluppando un senso di fiducia. Altro obiettivo è quello di far esplorare stati d’animo e gestire le emozioni, collaborare nella creazione di scene improvvisate e scrittura creativa personale e di gruppo. Ringrazio il comune, nella persona dell’assessore Capponi e il Paolo Ricci, anche per aver dato la possibilità di frequentare i corsi a tutti in maniera gratuita, come succede raramente”.
In occasione della presentazione dello spettacolo, in conferenza stampa erano presenti esponenti del CdA del Paolo Ricci: il presidente Alfredo Perugini, il vice Paolo Piccinelli, la consigliera Monica Rendina insieme alla pedagogista Vania Giorgetti.
“Un bellissimo progetto questo del teatro scritto e recitato dai ragazzi, che il nuovo consiglio d'amministrazione ha voluto sostenere con convinzione in un’ottica di continuità del buon lavoro svolto dai predecessori in collaborazione con l’assessorato – ha dichiarato il presidente Perugini. Dare ai ragazzi opportunità formative come queste, ha risvolti positivi sia in un’ottica di prevenzione ma anche di formazione perché il teatro è un’esperienza che serve tantissimo a crescere e acquisire capacità utili nella vita. Invitiamo la cittadinanza a sostenere con la presenza a teatro i ragazzi al loro debutto”.
Parte con un mezzo passo falso l'avventura della Cucine Lube Civitanova in Cev Champions League: tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum arriva la seconda vittoria in tre giorni, ma c'è da soffrire più del preventivato. Dopo il successo di domenica in quattro set contro Verona in campionato, arriva quello contro i portoghesi dello Sport Lisboa e Benfica al tie-break nella prima giornata della pool C.
I cucinieri lasciano per strada un punto che potrebbe rivelarsi decisivo ai fini della classifica del girone. In ogni caso il lieto fine è da assaporare con gusto, visto che i biancorossi si sono trovati sotto di due set prima di procedere alla rimonta (23-25, 21-25, 25-19, 25-22, 15-13).
Mvp viene eletto Gabi Garcia (22 punti, con il 43% in attacco). Bene anche Nikolov (17 punti) e Yant (19 punti). Da sottolineare anche la prova di Anzani (8 punti con 3 muri). Tra le fila portoghesi il top scorer è Raphael con 20 punti, seguito da Gaspar (13 punti) e Ryuma Oto (10 punti).
Il prossimo appuntamento per Civitanova è in Superlega dove ad attenderla c'è la sfida esterna contro la Top Volley Cisterna domenica 13 novembre (ore 18:00).
La cronaca
LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Garcia, Nikolov e Yant in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, con Balaso libero. Il Benfica risponde con la diagonale composta da Tiago e Gaspar, in banda Ryuma Oto Aleixo e Rapahel, al centro Lucas Santos e Wohlfahrtstatter, Bernardo libero.
PRIMO SET - Inizio contrassegnato dagli errori per la Lube. Gabi Garcia e Nikolov non appaiono in una delle loro serate più ispirate (solo il 23% e 12% di efficacia in attacco), mentre i primi tempi architettati da De Cecco vengono ben intercettati dal muro portoghese. Il Benfica esce anche vincente dagli scambi lunghi sino ad accumulare un vantaggio massimo di cinque punti (9-14).
Con una reazione d'orgoglio Civitanova riesce a rientrare in carreggiata, sino ad agguantare la parità sul 19-19. I portoghesi, però, non si fanno irretire e danno una nuova spallata al parziale giungendo a doppio set point. La seconda chance è quella buona: a mettere a terra il pallone dello 0-1 è l'ex Loreto Raphael (23-25).
SECONDO SET - I cucinieri cominciano sott'acqua anche il secondo set. Un ace di Gaspar spedisce il Benfica sino al +3 (4-7). Gli attacchi di Yant vengono sistematicamente anestetizzati dalla ricezione ospite sino a quando Blengini non opta per il cambio inserendo in campo Bottolo. Un nuovo servizio vincente del centrale Lucas Santos spedisce i portoghesi sino al +6 (6-12).
A dare il là all'operazione recupero dei padroni di casa sono i due turni al servizio di Gabi Garcia e Nikolov, che contribuiscono a erodere lo svantaggio sino al -3 (14-17). La Lube si spinge fino al meno uno, ma ancora una volta si perde proprio sul più bello. Il Benfica si assicura anche il secondo parziale chiudendo in bellezza con l'ace di Westermann, entrato proprio per far male al servizio (21-25).
TERZO SET - Portoghesi più bravi a trovare il break. Raphael e Gaspar, con la loro esperienza, restano un rebus insolubile per la ricezione civitanovese (5-7), ma la reazione della Lube stavolta non tarda arrivare (10-10). Civitanova riesce, finalmente, anche a mettere il naso avanti sul 14-13. L'essere tornati a condurre fa acquisire qualche certezza, prima smarrita, ai ragazzi di Blengini.
A beneficiarne è, in particolare, Yant. Lo schiacciatore cubano fa intravedere i suoi colpi, dopo essere sin lì apparso come l'ombra di sé stesso. Nikolov e Diamantini, preferito da Blengini a Chinenyeze sin dal secondo set, sono perfetti nelle loro scelte in attacco quando chiamati in causa da De Cecco (entrambi con il 100% di efficacia). Si va al quarto set (25-19).
QUARTO SET - La Lube, scacciati i fantasmi, gioca con la testa sgombra mostrando tutta la sua superiorità. Yant e Anzani fanno la differenza a muro, mentre Gabi Garcia torna ferale con l'attacco in parallela. In men che non si dica i punti di vantaggio diventano cinque (11-6). Scattano gli applausi del Forum dopo un'incredibile difesa di Yant che regala un extra-possesso d'oro, che si tramuterà poi anche in punto (12-7).
L'allenatore portoghese Matz, comprese le difficoltà, rivoluziona il proprio sestetto e la mossa paga. Un mega parziale di 5-0 dei portoghesi vale il contro-sorpasso grazie alla serie al servizio dello specialista Westermann (15-16). A rimettere le cose a posto ci pensa ancora Yant. Il cubano è letteralmente straripante alla battuta. Due suoi ace portano di nuovo i cucinieri a +3 (20-17). Gabi Garcia non vuole essere da meno, e imita il compagno con altrettanti servizi vincenti. Si va al tie-break.
QUINTO SET - Civitanova ha il vento in poppa, mentre il Benfica concede qualche errore di troppo: l'attacco lungo di Gaspar fa volare la Lube sul 3-0. Yant sente il braccio caldo e va a segno con il pallonetto e poi con l'attacco potente (8-4). Prima di arrendersi il Benfica tenta il colpo di coda riportandosi in parità (12-12), ma a silenziare le velleità ospiti ci pensa il solito Yant (15-13). Vittoria cruciale per i ragazzi di Blengini, che possono tirare un sospiro di sollievo dopo un avvio di partita da incubo.
Il tabellino
Cucine Lube Civitanova - Sport Lisboa e Benfica 3-2 (23-25, 21-25, 25-19, 25-22, 15-13)
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 22, Sottile, D’Amico (L) ne, Balaso, Zaytsev, Chinenyeze 1, Nikolov 17, Diamantini 6, Gottardo, Ambrose ne, De Cecco 2, Anzani 8, Bottolo 1, Yant 19. All. Blengini.
SPORT LISBOA E BENFICA: Wohlfahrtstatter 8, Thales De Souza Falcao 1, Lucas Franca Dos Santos 9, Carlos Arthur Silva Puron, Raphael Thiago Oliveira 20, Pablo Nathan Ventura Machado 5, André Ryuma Oto Aleixo 10, André Reis Lopes, Silva Bernardo (L), Tiago 3, Gaspar 13, Bernardo Westermann 2, Aaro Nikula 3. All. Matz
Spettatori: 1321
L’amministrazione comunale di Civitanova Marche celebrerà, sabato 12 novembre alle ore 11, il 19° anniversario della strage di Nassiriya e la Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace che fu istituita con legge del 2009, nella piazza volutamente intitolata: Piazza Nassiriya in zona commerciale Aurora.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri (ANC) di Civitanova Marche presieduta da Roberto Ciccola e prevede anche la partecipazione di una rappresentanza di studenti dei vari istituti comprensivi cittadini.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme alle altre autorità militari e civili, esprimeranno l’omaggio alla memoria delle vittime italiane in Iraq, deponendo una corona d’alloro sul monumento presente nella piazza dedicata.
Oltre alle massime autorità civili della città di Civitanova Marche, saranno presenti anche le massime autorità militari: il Generale Tito Baldo Honorati, Ispettore regionale ANC, il Colonnello Nicola Candido, Comandante provinciale dell’Arma dei Carabinieri e la Signora Giovanna Paolone Piermanni, portatrice della Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria.
"Fu un giorno molto triste per l’Italia intera quello del 12 Novembre del 2003 quando arrivò di prima mattina la notizia della strage avvenuta in Iraq contro i nostri connazionali che partecipavano alla missione militare denominata ‘Operazione Antica Babilonia’ che durò per ben tre anni, fino al 2006. Un ricordo che vogliamo rinnovare, e ricordare anche per tutti gli altri – militari e civili - che si sono sacrificati in nome della pace e della democrazia in paesi in cui questi diritti fondamentali sono negati" ha dichiarato il sindaco Fabrizio Ciarapica.
"Le perdite di quel giorno nella città di Nassiriya furono molto pesanti soprattutto per la nostra Nazione, 28 morti complessivi, di cui 19 italiani: 12 carabinieri, 5 uomini dell’esercito, 2 civili. Ricordare insieme e ringraziare i militari italiani, donne e uomini, impegnati sia dentro che fuori dai nostri confini nazionali è per noi un dovere e farlo insieme ai nostri studenti assume, sicuramente, un valore maggiore" ha concluso Ciarapica.
I onnazionali che persero la vita sotto le macerie nella mattinata del 12 novembre 2003 furono: 12 carabinieri della Msu, Enzo Fregosi, Giovanni Cavallaro, Alfonso Trincone, Alfio Ragazzi, Massimiliano Bruno, Daniele Ghione, Filippo Merlino, Giuseppe Coletta, Ivan Ghitti, Domenico Intravaia, Horatio Maiorana, Andrea Filippa; cinque uomini dell' esercito: Massimo Ficuciello, Silvio Olla, Emanuele Ferraro, Alessandro Carrisi e Pietro Petrucci; due civili, il regista Stefano Rolla, mentre faceva un sopralluogo per realizzare un film sulle missioni di pace e l'operatore della cooperazione internazionale Marco Beci.
“Emergenza droga, tutti zitti. Servono più investimenti e iniziative per la prevenzione. I dati dicono che la droga uccide nelle Marche (e in particolare in provincia di Macerata) più che altrove in Italia, il responsabile del Sert di Civitanova, il dottor Mario De Rosa, denuncia un 'consumo di cocaina aumentato vertiginosamente negli ultimi due anni', ma tutti zitti. Il silenzio regna attorno a questa emergenza sociale nonostante coinvolga, dice ancora De Rosa, sempre più giovanissimi”.
Al lanciare l’allarme i consiglieri Pd del comune di Civitanova Marche Francesco Micucci, Lidia Iezzi e Yuri Rosati che tornano sul tema in seguito ai recenti fatti di cronaca che hanno coinvolto soprattutto la città rivierasca (due casi mortali di overdose nel giro di poche settimane).
“Spaccio e consumo di droga – proseguono gli esponenti dem - non sono una priorità nel dibattito pubblico. Intanto però la cronaca dà conto dei decessi per overdose, intanto la scorsa estate un omicidio sul lungomare è maturato nell’ambiente dello spaccio, intanto circola droga in quantità ovunque”.
“Eppure, tutti zitti. Si parla di altro mentre dilaga un fenomeno che dovrebbe far tremare le vene e i polsi in ogni famiglia. Anche De Rosa infatti chiede che se ne parli di più e, soprattutto, che si faccia di più in termini di prevenzione. Un invito che cade nel vuoto come nel vuoto cadde la denuncia del procuratore capo di Macerata,Giovanni Giorgio, quando nel settembre del 2014, parlando di sicurezza, disse che a Civitanova era sottovalutato il fenomeno dello spaccio e del consumo di droga”.
“Lo definì ‘un fenomeno di notevolissima consistenza’. Dopo otto anni la situazione non pare migliorata e, nonostante i numeri dicano che c’è una emergenza overdose, una emergenza spaccio e consumo anche nei giovanissimi, continua a regalare l’indifferenza”.
“Lo abbiamo segnalato tante volte come partito – spiegano i consiglieri - abbiamo anche organizzato momenti di riflessione su questo ma è il momento che il consiglio comunale affronti il problema. Abbiamo chiesto al sindaco un consiglio comunale aperto sulla sicurezza, perché una città in cui è forte il fenomeno droga non è sicura e soprattutto non sono al sicuro i giovani, ma Ciarapica ha fatto orecchie da mercante”.
“È invece importante che tutta la politica senta la responsabilità di ragionare per mettere in campo fondi pubblici e proposte concrete così da poter dialogare con i soggetti (le forze dell’ordine, i presidi sanitari, le associazioni) impegnati sul territorio e con loro organizzare iniziative che possano incidere sul piano della prevenzione, perché questo deve fare una amministrazione”.
Si avvicina l'avventura numero 17 della Cucine Lube Civitanova nella Cev Champions League, la dodicesima di fila a partire dall’annata 2011/12. Domani, mercoledì 9 novembre (ore 19 con diretta Discovery+ e Radio Arancia), i biancorossi giocheranno all’Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica per la 1ª giornata della Pool C.
In SuperLega Credem Banca i campioni d’Italia sono terzi a quota 12 punti dietro alla capolista Perugia (18 punti) e a Trento (13). Finora quattro successi e tre sconfitte per i biancorossi nella regular season 2022/23. Chicco Blengini e i suoi uomini vogliono rifarsi in Europa dopo l’uscita di scena ai quarti di finale nelle ultime due edizioni della Champions League contro due squadre polacche.
Lo Sport Lisboa e Benfica, tra i team protagonisti del campionato portoghese, è allenato dal tecnico Marcel Matz. La “formazione tipo” si affida alla diagonale formata dal palleggiatore Tiago e dall’opposto Gaspar, conosciuto in Italia perché poco più che ventenne vestì la casacca della Sisley Treviso per una stagione. Spesso e volentieri Matz opta per il doppio cambio inserendo la diagonale di scorta composta dal brasiliano Bernardo Westermann e dal finlandese Aaro Nikula.
Frequenti anche le rotazioni dei centrali in un reparto che si avvale dell’austriaco Peter Wohlfahrtstatter e di tre brasiliani, ovvero Thales De Souza Falcao, Lucas Franca Dos Santos e Carlos Arthur Silva Puron. Quest’ultimo sta trovando più spazio. In banda svettano l’ex Loreto Raphael Thiago Oliveira e il punto di riferimento di posto 4 Pablo Nathan Ventura Machado, ma anche André Ryuma Oto Aleixo e André Reis Lopes sono ben inseriti nei meccanismi. Il libero tirolare è il portoghese Silva Bernardo.
Nel Campionato Portoghese i lusitani hanno perso una gara su sei, l'ultima giocata, per 3-1 sul campo dell’Esmoriz GC, che al momento guida il torneo a punteggio pieno. Lo Sport Lisboa e Benfica occupa il terzo posto a -3 dalla vetta e a -2 dalla seconda piazza dell’AJF Bastardo.
La formula della Fase a Gironi: la Pool Phase prevede 5 mini-gironi da 4 squadre. Si qualificano ai quarti di finale le prime di ogni raggruppamento, mentre le seconde e la migliore terza affronteranno un turno preliminare per raggiungere i Quarti.
"Si apre una delle competizioni a cui abbiamo il privilegio di partecipare, la più prestigiosa per i Club europei. Al di là dei rivali che incroceremo nella prima giornata, per noi è imprescindibile partire bene in un girone a quattro - dichiara Chicco Blengini -. Solo la prima classificata di ogni Pool avrà la certezza di accedere ai quarti di finale. Nella fase a gironi servono un buon impatto e, ovviamente, la continuità. Non sarà semplice perché dovremo pensare anche al campionato. La Lube è abituata ai doppi impegni, alcuni dei nostri giocatori no, ma tutti metabolizzeranno questo ritmo. La Champions League ci dà più margine nel saldo ‘italiani-stranieri’. Ci faremo trovare pronti".
Come seguire la gara della Cucine Lube Civitanova
Diretta su Discovery+ la telecronaca di Gianmario Bonzi e il commento tecnico di Rachele Sangiuliano. Diretta in esclusiva radiofonica di Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Anche attraverso la App dedicata. Aggiornamenti live sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Biglietteria al botteghino e online
Disponibili, sia alla cassa del palas che online nel circuito Vivatcket, i biglietti per il match d'esordio nella pool C di Cev Champions League tra le mura amiche dell'Eurosuole Forum contro i lusitani dello Sport Lisboa e Benfica. I ticket si possono acquistare su https://lubevolley.vivaticket.it/e nei punti vendita Vivaticket in Italia, ma anche al botteghino nei seguenti orari: martedì 17-19, mercoledì 16-19. Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
(Credit foto: Spalvieri/Lube Volley)
"Il Ragazzaccio" arriva a Civitanova e la città risponde presente. Grande successo ieri sera, al Teatro Rossini per la proiezione dell'ultimo lavoro del regista Paolo Ruffini, un film che racconta i giovani dei tempi del Covid, tra Dad e lockdown, raccontandone il disagio profondo e dando loro una via d'uscita: l'amore.
In platea circa 500 persone, soprattutto ragazzi, "segno evidente - hanno detto gli organizzatori - che siamo arrivati dove volevamo arrivare". La serata è stata promossa dall'Azienda Teatri di Civitanova in collaborazione con Michele Fofi e l'associazione Veder Crescere con il Dialogo di Andrea Foglia, vicepresidente di Red Rete Educazione Digitale.
"Che impressione! Siete strepitosi - ha detto Paolo Ruffini - . Una comunità meravigliosa, che risponde presente. Dare valore al cinema è purtroppo difficile in un momento in cui la sala cinematografica ha problemi e i giovani ormai non riescono più neanche a guardare il Grande Schermo, abituati al monitor dello smartphone. Ma il cinema è un’esperienza sociale, che si vive spalla a spalla, anche con sconosciuti".
Presente, oltre ad alcuni consiglieri comunali, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica che si è complimentato con il registra e con la sua città per aver scelto di partecipare ad una serata così importante dove al centro c'erano temi come il Covid ed il bullismo.
"Ricordo perfettamente quel giorno quando l'allora Presidente del Consiglio dichiarò il lockdown generale - ha detto Ciarapica-. Fu un giorno che nessuno di noi dimenticherà mai. Improvvisamente la nostra vita cambiò. A partire da quella di tutti i giovani che si sono trovati ad affrontare il momento storico più difficile della loro generazione, con evidenti ripercusioni sociali causate dall’isolamento e dal distanziamento sociale".
"Il film - continua Ciarapica - ci invita anche ad aprire gli occhi sul bullismo. Ci troviamo sempre più spesso a leggere sulla cronaca terribili episodi, dove chi subisce non è in grado di difendersi da solo. Dove le vittime troppe spesso si sentono sole e si isolano in una prigione emotiva. Combattere questo fenomeno è un dovere delle istituzioni, delle scuole e delle famiglie. E' un percorso tutt'altro che facile, ma come vuole insegnarci il "Ragazzaccio" dobbiamo tutti essere consapevoli che la cosa più contagiosa non è il virus ma l'amore".
Dopo la proiezione del film, Ruffini ha risposto alle domande dei giovani presenti per poi salutare tutti tra strette di mano e selfie.
Nella giornata di ieri, un 59enne civitanovese munito di auricolari e telecamera nascosta ha tentato il quiz teorico per la patente. Nonostante l'aiutino, cinque sono state le risposte sbagliate: per un solo errore non è riuscito "nell'impresa" di ottenere il foglio rosa.
A scoprire il "trucco" è stata l'esaminatice della Motorizzazione civile di Macerata che, insospettita dalla luce proveniente dalla maglia del candidato, ha immediatamente allertato le forze dell'ordine che, giunte in aula, hanno perquisito il 59enne che ora rischia la denuncia.
Per l'uomo è anche stato necessario ricorrere alle cure dei medici del pronto soccorso per estrarre dalle orecchie gli auricolari, spinti in fondo al condotto uditivo.
Cala il sipario sul campionato italiano classi olimpiche (Cico) con due atlete sul podio per il Club Vela Portocivitanova (CVP) e il terzo posto nella speciale classifica per circoli dietro al gruppo velico della Marina Militare (seconda) e alla Sezione Velica Guardia di Finanza (prima). La chiusura della quarta e ultima giornata di regate, unitamente alla suggestiva cerimonia di premiazione pomeridiana avvenuta presso l'area archeologica di Caposele, accompagnata dalle note suonate dalla Fanfara della Polizia di Stato, ha concluso ieri la manifestazione.
La kermesse tricolore ospitata per la terza volta in assoluto nella sua storia dalla città di Formia - le precedenti edizioni erano targate 2010 e 2016 - è stata caratterizzata dalla presenza di 400 velisti su oltre 200 imbarcazioni che si sono dati battaglia nelle classi Ilca 6 e Ilca 7, 49er, 49erFX, Nacra 17, 470 Mix, iQFOiL maschile e femminile, Formula Kite maschile e femminile, 2.4m e Hansa 303 singoli e doppi.
Dopo due giorni di maltempo che ha costretto ai box diverse specialità, ieri è arrivata una domenica soleggiata con condizioni meteomarine perfette, vento tra gli 8 e i 12 nodi, che hanno ha permesso lo svolgimento delle prove decisive nello scenario invidiabile del Golfo di Formia e Gaeta, noto ai velisti locali come lo “Stadio del Vento”.
Il Cico formiano ha portato bene a due atlete del Club Vela Portocivitanova, entrambe a podio in due classi in cui il livello è stato altissimo e le competizioni serrate. Negli Ilca 6 sfiora la vittoria assoluta Alina Iuorio, finita terza ex aequo con la seconda classificata, Joyce Floridia (YC Olbia) e a una sola lunghezza dalla vincitrice Emma Mattini (FV Riva).
Alina ha ricevuto anche la medaglia d’argento come 2^ classificata Under21. Nel Formula Kite femminile, la terracinese Irene Tari (agonisticamente in forze al CVP) ha portato a casa il bronzo assoluto e l’oro Under 21, alle spalle delle due azzurre Tania Laporte (Chia YC) e Maggie Pescetto (YC Italiano), rispettivamente oro e argento assoluti.
Da segnalare anche l'acuto di Claudio Vallesi negli Ilca 7, che ha chiuso 6° overall, dopo essere stato terzo fino a ieri. Alle spalle di Vallesi, il compagino di squadra Paolo Freddi che, grazie a una buona prova finale, è finito in 10^ posizione. A seguire gli altri rosso-blu: 15. Edoardo Libri, 16. Pietro Giacomoni, 26. Marco Gambelli, 31. Filippo Vignola, 33. Nicholas Privitera 33°, Claudio Natale 39°.
"L’imprevisto febbre alta ha rovinato una festa ancor più grande - racconta Cristiana Mazzaferro, Presidente CVP - Fuori gioco Riccardo Pianosi, primo in classifica fino all’ultimo giorno nel Formula Kite e Maria Giulia Cicchinè negli ILCA 6, oltre al coach Giacomo Sabbatini. In ogni caso 4 medaglie al Cico sono sempre una bella soddisfazione, unitamente al risultato di tutto il gruppo portano la nostra società al terzo posto nella classifica per club di una manifestazione sempre tanto attesa dai velisti italiani".
Un altro cantiere in corso, nell’ambito degli interventi del piano strade e marciapiedi dell’amministrazione Ciarapica. Questa mattina sono iniziati i lavori in via Cecchetti, nel tratto che dalla rotatoria di San Marone fino al sottopasso Buozzi, vedrà il ripristino del manto stradale e l'installazione di una nuova segnaletica.
"Anche questa era una strada che necessitava di manutenzione - dice il sindaco Fabrizio Ciarapica - . Stiamo riqualificando arterie che non vedevano interventi da anni, dando priorità a quelle in condizioni più critiche. A breve partiranno anche i lavori in Via Verga i cui lavori saranno affidati entro metà novembre. Faremo tutto il possibile, dunque, per mettere in sicurezza molte zone della nostra città. L’esigenza di una Civitanova sicura è una priorità assoluta. Mi scuso per i disagi al traffico - conclude il sindaco - ma gli uffici mi hanno garantito che i lavori termineranno entro questa settimana".
“Continua incessante l’attività dell’amministazione per il ripristino della messa in sicurezza delle sede viarie in tutto il territorio – fa sapere Ermanno Carassai, assessore ai Lavori Pubblici -. Questa maggioranza ha già destinato una somma rilevante dell’avanzo di amministrazione per il rifacimento dei marciapiedi, dei tappetini bituminosi, per l’eliminazione delle barriere archietttoniche presenti e il rifacimento della segnaletica stradale. Segno tangibile della volontà di migliorare l’aspetto esteriore e la fruibilità della città”.
Per gestire la viabilità sarà garantito il doppio senso di marcia. L'importo dei lavori ammonta a circa 46mila euro e la ditta realizzatrice è la Edil Cerquetti di Civitanova.
Tutto facile per la Virtus Civitanova sul campo del fanalino di coda Infoservice San Benedetto. I biancoazzurri comandano dall’inizio alla fine e si prendono la quarta vittoria consecutiva di questo ottimo inizio di stagione. Gli aquilotti prendono in mano la gara sin dai primi minuti, cercando la fuga sin dai primi minuti (4-16 al 4’). I canestri di uno scatenato Rota (25 punti alla fine) rimettono in pista la Samb, che torna sotto la doppia cifra di svantaggio sul finire del primo periodo (21-28).
Ma lo 0-9 che apre il secondo periodo lancia la fuga della Virtus, che decolla a +18 (21-39 al 13’). I padroni di casa hanno il merito di non crollare e andare all’intervallo lungo sotto “solo” di 14 (32- 46), ma al rientro dagli spogliatoi la musica non cambia, anzi.
Landoni domina sotto le plance, le scorribande di Bazani fanno il resto e il vantaggio virtussino lievita oltre i 30 punti di vantaggio. Nel quarto periodo la Infoservice ha la forza di riaffacciarsi fino al -18 (55-73 al 32’), ma gli aquilotti riprendono quota con un paio di guizzi di Bazani e di fatto la gara si chiude lì. Nel finale c’è spazio anche per i giovani Seri e Fermani e la Virtus chiude i conti senza colpo ferire.
Complici i risultati favorevoli arrivati dagli altri campi, la Virtus si ritrova solitaria al secondo posto in classifica, alle spalle della capolista imbattuta Bramante Pesaro. E domenica prossima è tempo di derby: al PalaRisorgimento arriverà la lanciata Sutor Montegranaro.