Civitanova Marche

Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa

I familiari non riuscivano a mettersi in contatto con l’uomo da un po' e hanno lanciato l’allarme: uomo trovato morto nella sua abitazione. Il fatto è avvenuto, intorno alle 18 di oggi, in una casa sita in Dante Alighieri a Civitanova Marche. La vittima è Giuseppe Bruscantini, pensionato 66enne, che collaborava da qualche tempo con l'Academy Civitanovese per la quale faceva da autista ai ragazzini della società di calcio. L'uomo viveva da solo nell'abitazione. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 hanno trovato il 66enne riverso a terra sul pavimento. Fatale probabilmente un infarto che non gli ha lasciato scampo.  Sul luogo è intervenuta anche la Polizia per gli accertamenti del caso.

20/12/2022 19:59
Civitanova, auguri di Natale in Comune: 15 nuovi assunti nel 2022, va in pensione l'usciere Zucchini

Civitanova, auguri di Natale in Comune: 15 nuovi assunti nel 2022, va in pensione l'usciere Zucchini

Bella e calorosa atmosfera, dopo due anni di saluti virtuali a distanza, in occasione dello scambio di auguri per le feste di Natale organizzato come tradizione dall’Amministrazione comunale per il personale di palazzo Sforza. In moltissimi hanno accolto l’invito del sindaco Fabrizio Ciarapica e si sono ritrovati per un brindisi nella Sala del Consiglio comunale, occasione anche per un bilancio del lavoro annuale svolto. Presenti insieme al primo cittadino Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, gli assessori Roberta Belletti, Manola Gironacci, Giueseppe Cognigni, Barbara Capponi, Ermanno Carassai, i consiglieri comunali Pietro Croia e Lavinia Bianchi, Silvia Squadroni, Niccolò Renzi, Paola Fontana, Paola Campetelli e il pluridecorato Sergio Marzetti, salutato dalla platea con un grande applauso. In aula anche il segretario generale Sergio Morosi, la comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, e i dirigenti Concetta Moroni, Andrea Castellani, Paola Recchi, Antonella Castellucci, il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e i funzionari di ogni settore. Con un caloroso affetto, i colleghi hanno salutato anche l’usciere Lorenzo Zucchini, che ad inizio 2023 inizierà a godere della pensione dopo 42 anni di lavoro, di cui la maggior parte in una ditta privata. In apertura, l’assessore al personale Claudio Morresi ha voluto riservare una speciale accoglienza ai neoarrivati. “Non ho avuto ancora occasione di conoscere le nuove risorse – ha detto Morresi - e vorrei approfittare proprio di questa bella occasione per chiamare per nome i neo assunti del 2022 e dare loro il benvenuto da parte di tutti. “Sono in totale 15 persone, tre arrivate nel 2022 con mobilità e 12 per concorso, in diverse posizioni D1, C1 e B3. Auguro loro, e a tutti voi qui oggi, buon lavoro e soddisfazioni per il futuro”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica si è detto soddisfatto del saldo positivo tra assunzioni e cessazioni, ma non ha mancato di sottolineare che la pianta organica è ancora in carenza in relazione al numero della popolazione. “A due anni dalla pandemia – ha detto il primo cittadino - ci tenevo fortemente ad organizzare di nuovo questa tradizione e finalmente siamo qui. Questi momenti di condivisione sono importanti, sono poche le occasioni per vedersi fuori dall’ufficio e scambiare momenti di vita e di umanità”. “Voglio ringraziarvi di persona per il prezioso lavoro che ogni giorno portate avanti con passione, dedizione e senso di responsabilità: un impegno da cui dipende non solo il buon funzionamento dell'ente, ma la stessa qualità dei servizi erogati alla nostra città, professionalità che in molti anche da fuori città mi riferiscono di aver ricevuto”. “Certo sono stati anni difficili, il vostro lavoro è stato indispensabile e oggi vi chiedo un impegno ancor più forte in questo momento difficile per tutti. Ci attende un anno impegnativo, dove siamo chiamati a far fronte alla crisi economica ed energetica e a confrontarci con una città che cambia ed ha sempre più necessità”. “Non dobbiamo mai perdere di vista l’obiettivo: lavorare per rendere Civitanova più bella e più attrattiva, per offrire più servizi, disponibilità e vicinanza al cittadino. La burocrazia purtroppo allontana, quindi è importante saper fornire aiuto e risolvere le questioni”. L’invito è quello di guardare sempre avanti con speranza e fiducia. Perché al di là di tutto, l’organizzazione comunale è davvero una grande famiglia che deve essere d’esempio e di riferimento per tutti; una famiglia fiera ed orgogliosa di essere al servizio di questa bellissima città, in prima linea ed ogni giorno. Buon Natale a voi e ai vostri familiari”. Al termine tradizionale brindisi con le specialità del bar Maretto.      

20/12/2022 16:59
Civitanova, arriva la "Violinista gigante": show in piazza. Proseguono gli eventi del Natale 2022

Civitanova, arriva la "Violinista gigante": show in piazza. Proseguono gli eventi del Natale 2022

Riprendono domani le iniziative gratuite all'aperto nell’ambito del cartellone delle festività natalizie promosso dall'amministrazione comunale di Civitanova Marche. Nel pomeriggio si attende una spettacolare performance che avrà come teatro la piazza XX Settembre: l’esibizione scenografica musicale della "Violinista gigante", uno show acrobatico che da anni incanta le platee non solo italiane. Una spettacolare dama al violino suonerà a cinque metri di altezza melodie natalizie e brani tratti da colonne sonore di celebri film. La violinista vestirà gli abiti tipici di un'antica nobildonna e - suonando in altezza - si esibirà per il pubblico creando un indimenticabile in cui la scenografia maestosa, con la grande gonna illuminata, promette incanto per grandi e bambini dalle ore 17 alle 18:30. Nel pomeriggio di giovedì 22 dicembre, sempre nella zona portuale e piazza principale, torna la danza acrobatica aerea con tessuti e venerdì 23 dicembre, dalle ore 17:30, esibizione itinerante del Corpo Bandistico Città di Civitanova Marche. Pista di pattinaggio sul ghiaccio e planetario astronomico al Varco sul Mare aperti fino all’8 gennaio, mentre nella Città Alta prosegue “Segui la cometa”, l’iniziativa della Pro Loco di Civitanova Alta con oltre 100 presepi in esposizione.    

20/12/2022 12:00
Fondi Pnrr asili Civitanova, la replica di Carassai: "Le cifre citate non considerano gli aumenti di prezzo"

Fondi Pnrr asili Civitanova, la replica di Carassai: "Le cifre citate non considerano gli aumenti di prezzo"

"Gettare delle ombre sugli importi finanziati senza conoscere le reali situazioni e le disposizioni di legge, determina nel cittadino un'immagine non reale dell'attività amministrativa in essere. Il ruolo da consigliere comunale è sicuramente un ruolo importante, di controllo dell'attività amministrativa e di sollecitazione della giunta di portare a soluzione alcune tematiche che interessano la cittadinanza”. L'assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Civitanova, Ermanno Carassai, risponde alle consigliere comunali Mirella Paglialunga e Letizia Murri in merito all’intervento sui fondi Pnrr, per gli asili nido. “E dunque logico – continua Carassai - che il consigliere debba essere informato ma nel contempo che si informi. Mi chiedo, dunque, se era necessario predisporre un’ interrogazione per conoscere l'effettiva entità degli importi finanziati, la proprietà delle aree scelte e le tempistiche stabilite con la disciplina del Pnrr quando per acquisire tale informazioni era sufficiente un semplice colloquio, anche telefonico, con il funzionario preposto”. “Deduco, dunque, che il fine è sicuramente un altro.  Le cifre citate dalle consigliere sono diverse in quanto non considerano gli incrementi di prezzo comunicati successivamente all’approvazione della graduatoria, dal Ministero. Pertanto gli asili nido finanziati sono i seguenti: riqualificazione per Il Grillo Parlante (1.001.000 euro con incremento capienza per 7 bambini) e  Il Cavalluccio Marino (1.210.000 euro con incremento di 15 posti). Asili ex novo nella zona San Marone (2.494.800 euro con 60 posti). “Zona ex Micheletti (1.344.000 euro con capienza di 28 unità) importo, questo corretto dal Ministero in conformità della scheda di progetto; zona Fonte San Pietro nella città Alta (1.108.800 euro con capienza di 28 posti). Strutture, che nel complesso, permetteranno un incremento totale di 138 posti in più rispetto ad oggi”. “Per quanto attiene alla tempistica, la disciplina del Pnrr prevede: aggiudicazione lavori entro il 31 marzo 2023; inizio lavori entro il 30 giugno 2023 e fine lavori il 31 dicembre 2025. salvo eventuali proroghe ministeriali in quanto gli enti locali si trovano in estrema difficoltà per quanto attiene i pareri relativi alla soprintendenza o per eventuali varianti urbanistiche”. Sui luoghi scelti Carassai spiega: "Il bando del Pnnr prevedeva che il comune fosse nella disponibilità delle aree e quindi viste le tempistiche la scelta è ricaduta in queste zone". Poi aggiunge: “La realizzazione di tali strutture finalizzate alla fascia di età fino a 3 anni permetterà di raggiungere gli obiettivi fissati da Lisbona in quanto si supererà l’obiettivo prefissato del 33% di copertura dei servizi socio-educativi”.

19/12/2022 16:00
Civitanova, scoppia incendio in Comune, ma è solo un'esercitazione

Civitanova, scoppia incendio in Comune, ma è solo un'esercitazione

Si sono svolte questa mattina, alle ore 13,00, le prove di evacuazione antincendio presso i quattro plessi lavorativi comunali in ottemperanza alle disposizioni del sulla sicurezza sul lavoro. Dopo il suono dell’allarme, i dipendenti sono scesi in piazza XX Settembre ed hanno seguito le istruzioni della Sea Gruppo srl di Fano, ditta incaricata per la sicurezza RSPP del comune. Il segretario generale Sergio Morosi ha inoltre riepilogato le norme di comportamento e le buone prassi, mostrando il quadro elettrico posizionato su vicolo Sforza, sottolineando l’importanza di seguire le procedure corrette in caso di emergenza ai nuovi assunti che hanno effettuato per la prima volta l’esercitazione.

19/12/2022 14:45
La Lube va di corsa, Taranto abbattuta in tre set: arriva la sesta vittoria di fila

La Lube va di corsa, Taranto abbattuta in tre set: arriva la sesta vittoria di fila

Al primo battito del girone di ritorno della regular season la Cucine Lube Civitanova mette la spunta sulla sesta vittoria di fila tra Cev Champions League e SuperLega Credem Banca. La terza consecutiva in campionato grazie al 3-0 (25-20, 25-22, 35-33) confezionato contro la Gioiella Prisma Taranto all’Eurosuole Forum. Un successo da tre punti maturato con una buona prestazione dei campioni d’Italia, in difficoltà solamente nel finale. Bravi ad amministrare il vantaggio nei primi due set, i biancorossi rischiano grosso dopo una flessione nel terzo parziale, ma nella volata rocambolesca riescono ad annullare 7 set point totali agli avversari per poi chiudere con quinto match point complessivo su un’azione thrilling (coach Di Pinto senza più chiamate per il Video Check) chiusa con il muro di Anzani su Loeppky, top scorer con 21 punti. Grande prova di Nikolov, premiato Mvp con 14 sigilli (54% di efficacia e un muro). Ottima gestione dei palloni di capitan De Cecco, capace di mandare in doppia cifra quattro compagni in tre set. Prolifici Zaytsev (17) e Yant (13). Reattivi i centrali, bene la squadra in difesa e buon impatto dei giocatori subentrati. LA CRONACA - Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso opposto. Tarantini disposti con l’ex biancorosso Falaschi al palleggio per l’opposto Stefani, in banda Antonov e Loeppky, al centro Alletti e l’altro ex Lube, Larizza. Nel ruolo di libero Rizzo. Taranto tiene bene il campo in avvio e risponde colpo su colpo fino al doppio vantaggio biancorosso maturato grazie all’errore in attacco di Loeppky e al tocco beffardo di Zaytsev (11-9). Poi le stoccate di Nikolov e Yant, un pasticcio dei pugliesi, il tocco di Chinenyeze e un’infrazione tarantina valgono il + 7 che compromette il parziale (17-10). Civitanova lavora bene al centro e anche Anzani si mette in luce (21-14). Sulla serie al servizio di Alletti la Gioiella Prisma limita i danni (21-17), ma i biancorossi controllano e chiudono col mani out di Zaytsev (25-20). Padroni di casa solidi in ricezione e incisivi in attacco. Nel secondo set la Lube parte a razzo e vola sul 10-6 dopo il bolide di Nikolov, l’ace di Zaytsev e il successivo mani out dello Zar (10-6). Il sestetto di Di Pinto rialza la testa (12-10) e trova l’aggancio a quota 16 per poi mettere il naso avanti (16-17) spingendo Blengini a un provvidenziale time out. Civitanova trova l’uno-due del controsorpasso con Nikolov (18-17), mentre Chinenyeze realizza 2 punti in pochi scambi (21-19). Il buon lavoro del muro e il mani out di Nikolov mettono alle corde Taranto (24-21), che soffre in difesa e cede 25-22 per la giocata del bulgaro (9 punti nel set con 67% di positività e 1 block) Un’altra accelerazione biancorossa nel terzo set, caratterizzato dall’ingresso di Ekstrand tra gli ospiti dopo pochi scambi, si concretizza nel +5 (11-6) dopo una serie coronata dall’attacco ficcante di Yant e l’ace di De Cecco. Gli ionici rosicchiano tre punti (15-13), gli uomini di Blengini stringono i denti e rinunciano per qualche scambio a Nikolov con il proposito di difendere, ma incassano due ace fatali targati Antonov (17-17), con la Prisma che mura Yant e mette il naso avanti (18-19). Con l’ingresso di Bottolo la Lube prova a reagire, ma Taranto è sul pezzo (19-21). Sul 22-24 Nikolov e Bottolo trovano i colpi del pareggio ed Ekstrand spara fuori per il 25-24 marchigiano. Antonov annulla il match point (25-25). Poi Taranto si vede annullare per altre 5 volte il set point (30-30). Civitanova spreca altri tre match point (33-33). Lo Zar va a segno in attacco e il muro finale di Anzani chiude i conti (35-33). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez ì, Sottile ne, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 17, Chinenyeze 11, Nikolov 14, Ambrose (L) ne, Diamantini, Gottardo, De Cecco 2, Anzani 6, Bottolo 3, Yant 13. All. Blengini. GIOIELLA PRISMA TARANTO: Stefani 5, Antonov 10, Gargiulo ne, Alletti 4, Falaschi 1, Rizzo (L), Loeppky 21, Ekstrand 6, Larizza 9, Andreopoulos, Pierri (L), Cottarelli ne. All. V. De Pinto ARBITRI: Saltalippi (PG), Piperata (BO) PARZIALI: 25-20 (30’), 25-22 (28’), 35-33 (44’). Totale: 1h 42’. NOTE: Spettatori: 1.303. Lube: battute sbagliate 14, ace 2, attacco 59%, ricezione 61% (36% perfette), muri vincenti 8. Taranto: battute sbagliate 12, ace 3, attacco 58%, ricezione 46% (27% perfette), muri vincenti 6. MVP: Nikolov. (Credit foto: Spalvieri/Lubevolley.it)

18/12/2022 21:00
Argentina campione del mondo: festa dei tifosi dell'Albiceleste a Civitanova (FOTO e VIDEO)

Argentina campione del mondo: festa dei tifosi dell'Albiceleste a Civitanova (FOTO e VIDEO)

"Ganó la selección". Questo il grido di gioia con cui sono scesi in strada a festeggiare, nella cornice di piazza XX Settembre a Civitanova Marche, i tifosi dell'Argentina dopo la vittoria ai campionati del mondo di calcio. Un successo epico arrivato dopo la lotteria dei calci di rigore contro la Francia e con due grandi protagonisti: Lionel Messi, autore di una doppietta e sempre più paragonabile al mito Maradona, e il portiere Martinez, capace di iptotizzare dagli undici metri due calciatori transalpini.  Sono stati decine i membri della comunità sudamericana che hanno animato il centro della città, con musica, bandiere e balli. Una festa che, con molta probabilità, durarerà per tutta la notte. Una notte attesa per 36 anni.  (Foto Alfredo Moglianesi) 

18/12/2022 20:10
Civitanova, perde il controllo dell'auto e si ribalta sulla rotatoria: una giovane al Pronto Soccorso (FOTO)

Civitanova, perde il controllo dell'auto e si ribalta sulla rotatoria: una giovane al Pronto Soccorso (FOTO)

Auto si ribalta sulla rotatoria: una ragazza trasportata all’ospedale. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 6:40, di questa mattina, in via Dante Alighieri, lungo la strada provinciale 485 a Civitanova Marche. Per cause ancora al vaglio delle forze dell’ordine, una giovane, alla guida di una Ford, ha perso il controllo del mezzo che poi ha urtato un palo della segnaletica pubblicitaria e si è ribaltato su un fianco. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 dei vigili del fuoco. I pompieri hanno provveduto a estrarre la conducente dall'abitacolo.  La giovane – prestate le prime cure del caso – è stata trasportata dai sanitari all’ospedale di Civitanova per accertamenti. Le sue condizioni non sarebbero gravi. Presente sul posto anche la polizia stradale. 

18/12/2022 08:50
La Virtus Civitanova è campione d'inverno: undicesima vittoria contro la Pesaurum Pesaro

La Virtus Civitanova è campione d'inverno: undicesima vittoria contro la Pesaurum Pesaro

Un maestoso Landoni (29 punti alla fine, 21 nel solo secondo tempo) e un grandissimo quarto periodo difensivo di squadra stroncano la resistenza del Pisaurum Pesaro e consegnano alla Virtus Civitanova vittoria e titolo di campioni d’inverno. Una prova di grande maturità quella dei biancoblu, condotti per l’occasione in panchina dal vice allenatore Marini (coach Schiavi costretto a letto dall’influenza), che hanno fiaccato alla distanza una squadra, quella arancioverde, che ha lottato ad armi pari per tre quarti prima di sgonfiarsi negli ultimi 10’, complici anche le assenze di Bini e Cardellini. Sin dai primi minuti del macth le squadre non si risparmiano, con la Virtus a prendere il comando delle operazioni e il Pisaurum a lungo in rincorsa, ma sempre con scarti minimali. I padroni di casa mettono il naso avanti solo sul 9-8, ma capitan Felicioni e compagni hanno le mani caldissime (sei triple nel primo quarto) e provano il primo strappo sul 18-26 (bomba di Felicioni all’8’). La truppa di coach Surico tiene botta, ma un altro giro a vuoto sul finire del secondo periodo fa risalire la Virtus, che tocca il +9 (32-41 al 19’ con semigancio di Vallasciani).  Il canestro a fil di sirena di Bianchi consente però al Pisaurum di rientrare negli spogliatoi a -7 (34-41). I padroni di casa provano ad alzare ancora il volume dell’intensità nel terzo periodo e mettono alle corde più volte una Virtus in affanno, aggrappata a un Landoni inarrestabile. Il Pisaurum ritorna più volte a -1 ma fallisce ripetutamente il sorpasso, così appena la spia della riserva si accende ecco che la Virtus riprende quota. Landoni è incontenibile anche contro la zona 2-3 e trova un’inaspettata spalla in Tyrtyshnik (7 punti tutti nel quarto periodo), la difesa fa il resto concedendo appena 4 punti nei primi 7’ dell’ultimo periodo ed ecco che matura la fuga. Il 29° punto del lungo argentino vale il massimo vantaggio sul 57-74 con 3’ da giocare ed è di fatto il canestro che manda i titoli di coda. La Virtus chiude così in vetta alla classifica il girone di andata, a prescindere dai risultati delle altre. Ma di tempo per festeggiare ce n’è pochissimo: incombe già la trasferta di mercoledì sul campo di Valdiceppo che chiuderà il 2022. PISAURUM PESARO-VIRTUS CIVITANOVA 64-79 PESARO: Bianchi 12, Gnaccarini 11, Del Prete, Clementi 8, Giunta 8, Vichi 2, Cardellini ne, Beligni 17, Cecchini 1, Komolov 5. All.: Surico. CIVITANOVA: Tyrtyshnik 7, Rosettani 3, Monacelli 6, Fermani, Ciarpella 6, Felicioni 7, Vallasciani 8, Abbate, Bazani 13, Landoni 29. All.: Marini. ARBITRI: Menicali, Pedini. PARZIALI: 22-26, 12-15, 19-17, 11-22.

17/12/2022 20:23
Civitanova, la finale dei Mondiali di calcio Argentina-Francia sui maxi schermi dell'Eurosuole Forum

Civitanova, la finale dei Mondiali di calcio Argentina-Francia sui maxi schermi dell'Eurosuole Forum

La Finale dei Mondiali di calcio tra Argentina e Francia sarà trasmessa sui maxi-schermi dell’Eurosuole Forum di Civitanova per i tifosi biancorossi. Domani, domenica 18 dicembre, le porte del palas saranno aperte dalle ore 15:45 per tutti gli abbonati alle partite interne della Cucine Lube e per i possessori del ticket di Civitanova – Taranto, match valevole per il 1° turno del girone di ritorno della Superlega Credem Banca. Alle ore 16 sarà visibile la resa dei conti di Qatar 2022 sui maxi-schermi del palas. Dalle 17:15 circa, l’ultima parte della sfida tra l’Albiceleste e i Galletti transalpini sarà trasmessa solo sul maxi-schermo nell'atrio per consentire il riscaldamento in campo, come da regolamento, di Cucine Lube Civitanova e Gioiella Prisma Taranto, protagoniste del confronto sotto rete alle ore 18.

17/12/2022 15:22
Civitanova, nuovi alloggi turistici al posto dell'ex hotel Diana: approvato il piano

Civitanova, nuovi alloggi turistici al posto dell'ex hotel Diana: approvato il piano

Nuovi alloggi turistici alberghieri al posto dell'ex hotel Diana. La giunta comunale di Civitanova Marche ha adottato ieri mattina il piano di recupero che permetterà la realizzazione in centro e a due passi dal mare e dalla piazza, una nuova struttura al servizio della città. "Un'altra area di Civitanova - ha detto Roberta Belletti, assessore all'urbanistica - sarà riqualificata mediante la realizzazione di questa moderna e funzionale struttura che sarà sicuramente un valore aggiunto per il turismo, settore strategico per l'economia del nostro territorio. Un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato, che consentirà non solo la riqualificazione ma sarà un vero e proprio intervento di rigenerazione urbana". Il progetto, per il quale è stata mantenuta la volumetria esistente, prevede la realizzazione di 19 residenze turistico-alberghiere, costituite da monolocali con camera, angolo cottura e relativo servizio igienico, distribuiti su 5 piani, collegati verticalmente sia dal vano scala che dal vano ascensore. Tutte le pareti esterne saranno rivestite da isolante a cappotto opportunamente intonacate e tinteggiate con colore bianco, grigio e giallo ocra, ad eccezione di una piccola porzione lungo via Cavour che sarà rivestita con specifica carta da parati da esterno. La struttura, con composizione architettonica e caratteristiche tipologiche e finiture dal sapore contemporaneo, prevede due aree esterne destinate a parcheggio, una più grande di circa 162 metri quadrati e un’altra di 35 metri quadrati, quest'ultima destinata a persone diversamente abili. Lo scatolificio Giorgi Srl di Tolentino, committente del progetto, riqualificherà un tratto di via Cavour attraverso la sostituzione dell’asfalto stradale, la relativa segnaletica sia verticale che orizzontale e la realizzazione di nuovi marciapiedi su entrambi i lati stradali. Progettista è l’architetto Luigi Guardiani di Montegranaro.

17/12/2022 11:16
Civitanova, la Polizia Locale riceve un nuovo mezzo per l’infortunistica stradale. “Garantiamo la sicurezza”

Civitanova, la Polizia Locale riceve un nuovo mezzo per l’infortunistica stradale. “Garantiamo la sicurezza”

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha consegnato questa mattina le chiavi del nuovo ufficio mobile allestito per il servizio infortunistica stradale usato dagli ufficiali della Polizia locale responsabili del N.O. Circolazione, Traffico e Infortunistica Stradale. Alla cerimonia di consegna, che si è svoltasi in piazza XX Settembre sotto l’abete natalizio donato dal comune gemellato di Esine, erano presenti anche il comandante commissario coordinatore Daniela Cammertoni, il commissario Eugenio Autiero e il vice commissario Cinzia Latini, e i sette agenti del gruppo Infortunistica Stradale. A benedire il nuovo mezzo è intervenuto il parroco don Mario Colabianchi. Il nuovo mezzo, un Volkswagen Caddy, andrà a sostituire il vecchio Fiat Doblò utilizzato da 15 anni che ora sarà collocato definitivamente a riposo. L’ufficio mobile è dotato degli ultimi dispositivi all’avanguardia, consentendo rapidi spostamenti nel territorio. All’interno è munito di tutte le attrezzature necessarie per effettuare gli interventi in sicurezza: sirena, lampeggianti, segnaletica mobile, torce, stampante, piani di appoggio etc. “La Polizia locale di Civitanova Marche – ha spiegato il comandante Cammertoni - assicura l’infortunistica stradale lungo le strade comunali nell’arco orario 7,30/19,00 in tutti i giorni feriali. Nei mesi di luglio ed agosto il servizio è esteso all’una di notte e coinvolge tutto il personale di ruolo. Il personale dispone di un software di gestione dati e di attrezzature informatiche all’avanguardia che assicurano la massima precisione e completezza nella formazione dei fascicoli dei sinistri, di un nuovo etilometro portatile utilizzabile anche come precursore nel caso di sospetti stati di ebbrezza”. “La consegna di questo nuovo mezzo oggi – ha dichiarato il sindaco Ciarapica – si inserisce in un percorso virtuoso che ha contraddistinto il Corpo dei Vigili: rafforzamento del personale, nuove divise, corsi di aggiornamento e formazione, nuove dotazioni e strumentazioni che contribuiscono a garantire la sicurezza, aspetto cui teniamomassimamente. Vogliamo mettere i nostri agenti in condizione di operare al meglio, con attrezzature moderne: nel 2023 arriveremo alla sostituzione del 90% del parco auto. Voglio ringraziare la Comandante Cammertoni e ciascuno di voi per il servizio svolto: Civitanova è una città che richiede tanto impegno, ma sono sicuro che fornirete sempre massima responsabilità per garantire un servizio efficiente”. “Obiettivo primario di questa Amministrazione comunale si dal suo primo insediamento – ha detto l’assessore Cognigni - era sostituire le vecchie auto a disposizione degli agenti, quindi oggi è una grande soddisfazione completare il percorso con un nuovo mezzo per il 2022. A breve arriveranno altre due autovetture e in sei anni possiamo fare un bilancio positivo poiché l’80% del parco macchine della Polizia locale è stato sostituito”.

16/12/2022 17:35
Incendio al porto di Civitanova, ma è solo un'esercitazione

Incendio al porto di Civitanova, ma è solo un'esercitazione

Si è svolta nella mattinata odierna, all’interno del porto di Civitanova Marche e sotto la direzione del comandante della Guardia Costiera, tenente di vascello Ylenia Ritucci, l’esercitazione antincendio del secondo semestre 2022, che ha visto la partecipazione del distaccamento dei Vigili del Fuoco, della Croce Verde di Civitanova Marche e della squadra antincendio portuale, compresa la motovedetta della Guardia Costiera CP 2098. L’addestramento ha avuto come obiettivo principale quello di simulare lo spegnimento dell’incendio da parte della motovedetta CP 2098 della Capitaneria di porto e dei mezzi terrestri del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Civitanova Marche, oltre a quello di testare la prontezza operativa di tutti i soggetti interessati e di perfezionare le capacità organizzative della sala operativa dell’ufficio circondariale Marittimo di Civitanova Marche. Gli ottimi risultati dell’operazione hanno confermato la prontezza ed efficienza del personale della Guardia Costiera nonché dei Vigili del Fuoco, quotidianamente impegnati al contrasto e alla prevenzione degli incendi su tutto il territorio nazionale. La Guardia Costiera ricorda che tutte le comunicazioni per segnalare ogni tipo di emergenza in mare possono essere effettuate tramite il numero blu 1530, gratuito ed attivo su tutto il territorio nazionale, 24 ore su 24, che permette di contattare la Capitaneria di porto più vicina, per un intervento immediato.

16/12/2022 14:11
Civitanova, weekend con danzatori acrobatici, zampognari ed elfi in giro per la città

Civitanova, weekend con danzatori acrobatici, zampognari ed elfi in giro per la città

Tanti gli eventi in programma per il fine settimana organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni cittadine, nell’ambito del cartellone “Civitanova…l’emozione del Natale” da Civitanova Alta al porto. Domani, sabato 17 dicembre, torna lo spettacolare appuntamento con la danza acrobatica aerea con tessuti in piazza XX Settembre, con tre esibizioni artistiche a partire dalle ore 17.00. Nello stesso giorno, ma al Varco sul Mare, in occasione dell’inaugurazione della Pista di pattinaggio sul ghiaccio delle ore 17,00, avrà luogo la sfilata delle majorette con la partecipazione straordinaria di Michelle Biagioli, campionessa regionale di pattinaggio artistico sul ghiaccio. Alle ore 21.00, a Civitanova Alta, presso lo Spazio Multimediale San Francesco, si svolgerà il Concerto di Natale con la partecipazione dell’Orchestra sinfonica “Rossini”, del coro “Vox Poetica” e di solisti internazionali, a cura dell’Associazione “Pier Alberto Conti”. Il carnet di animazioni si arricchisce domenica 18 dicembre con la Marameo Christmas parade, la parata itinerante di artisti e zampognari dalle ore 16:00, in giro per le vie del centro. Sempre domenica, alle ore 17.00, altro appuntamento per i più piccoli con la rassegna “A teatro con mamma e papà” curata dal direttore Marco Renzi al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, dove ad attenderli ci sarà lo spettacolo “Giovannin senza paura”. La Croce Verde di Civitanova Marche ripropone anche quest’anno l’evento nell’area portuale (ore 09,30) “Babbo Natale arriva dal mare” in collaborazione con la Guardia costiera; la slitta con gli elfi approderà poi in piazza XX Settembre e sosterà all’interno tradizionale allestimento della casetta di Babbo Natale. Rimarrà sempre aperto fino all’8 gennaio “CivitaSupernova esplora lo spazio”, l'osservatorio astronomico a al Lido Cluana dalle 15,00 alle 20,00 (prenotazioni 339/8207220), mentre nella città alta prosegue “Segui la cometa”, l’iniziativa della Pro Loco di Civitanova Alta con oltre 100 presepi esposti in cinque location nella città.

16/12/2022 11:46
Civitanova, voucher asili privati: come fare domanda

Civitanova, voucher asili privati: come fare domanda

Arrivano i voucher "Asili Nido privati" per le famiglie residenti a Civitanova. L'importo, stanziato dal fondo di folidarietà, è pari a 99.750,62 euro. Il Comune erogherà l’importo a copertura della maggiore spesa sostenuta dalla famiglia nel periodo gennaio-dicembre 2022 nella struttura privata rispetto alla spesa presunta che avrebbero sostenuto per la medesima frequenza presso gli Asili Nido comunali. "I requisiti indispensabili che devono avere le famiglie, per poter accedere a tale contributo - ricorda l'Ente -  sono la residenza nel Comune di Civitanova Marche, la cittadinanza italiana o comunitaria o extracomunitaria in possesso di permesso di soggiorno almeno annuale o avere uno o più figli iscritti a partire dal primo gennaio 2022 alla frequenza di Asilo Nido di tipo privati". "Il voucher concesso non è cumulabile con il Bonus Nido erogato dall’INPS nell'anno 2022. Il calcolo del voucher sarà effettuato tenendo conto delle fasce e limiti di ISEE utilizzate per la frequenza dei Nidi Comunali. I moduli di domanda sono scaricabili dal sito del Comune o reperibili presso Ufficio URP". "La domanda completa della documentazione, dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro le ore 13:00 del 16 gennaio 2023 con le seguenti modalità: trasmessa via Pec esclusivamente all’indirizzo di posta certificata comune.civitanovamarche@pec.it purché l’invio sia effettuato da una casella di posta elettronica certificata". "Oppure spedita con raccomandata A.R. (farà fede il timbro postale di spedizione), all'indirizzo: Comune di Civitanova Marche Piazza XX Settembre, 93 – 62012 Macerata; inviata all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@comune.civitanova.mc.it; consegna a mano, presso lo sportello URP sito al piano terra tel. 0733/822626 aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 13,00 e il martedì ed il giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,30 o presso l’Ufficio Protocollo del Comune nei medesimi orari".

16/12/2022 10:16
Champions, la Lube naviga a vele spiegate: Tours spazzata via in tre set

Champions, la Lube naviga a vele spiegate: Tours spazzata via in tre set

La Cucine Lube Civitanova gioca tra le mura amiche dopo quasi un mese e cala il poker di vittorie in Cev Champions League. All’Eurosuole Forum i campioni d’Italia si ripetono nel primo turno di ritorno della Fase a Gironi e stendono i francesi del Tours VB in tre set (25-23, 25-13, 25-17) e poco più di un’ora. Un risultato che consente ai biancorossi di consolidare il primato solitario in vetta al raggruppamento, con i transalpini fermi a 2 vittorie come il team belga dello Knack Roeselare, vittorioso ieri alla Tomabel Hall con il massimo scarto contro uno Sport Lisboa e Benfica ancora a caccia della prima vittoria. Da applausi la quinta affermazione consecutiva tra SuperLega e Champions League, la prima in casa dopo ben quattro exploit esterni. Prova di grande intensità di Ivan Zaytsev, mvp con 19 punti (67% di efficacia con 3 ace e 2 muri). Biancorossi superiori dai nove metri (4 ace a 3), sempre sul pezzo in attacco (58% e 40%), dominanti a muro (6-1) e lucidi in ricezione. Grande prova mentale di tutta la squadra, capace di resistere al rientro di Abouba e compagni nella volata del primo set per poi esaltarsi nei successivi due parziali. Nella seconda giornata di ritorno della Pool C, martedì 10 gennaio 2023 (ore 21 italiane), i cucinieri saranno di scena in Portogallo sul campo dello Sport Lisboa e Benfica. Cucine Lube Civitanova in campo con De Cecco al palleggio per l’opposto Zaytsev, Yant e Nikolov in banda, Anzani e Chinenyeze al centro, Balaso opposto. Transalpini schierati con Coric al palleggio il finalizzatore Abouba, in banda Joao Rafael e Palonsky, al centro Nascimento e Parkinson, libero Diez. Braccio di ferro in avvio con la Lube avanti e il Tours francobollato. I cucinieri spaccano il set con i break propiziati dall’attacco di Yant (saranno 6 i punti del cubano nel set con l’86% di efficacia) e il muro di Anzani (13-10). I padroni di casa trovano il massimo distacco sull’ace di Zaytsev (19-14). Il Tours si rimonta arrivando al -1 dopo il muro su Nikolov (22-21). Il finale, con errori in battuta sui due fronti, viene chiuso dal quarto punto di Zaytsev (25-23). Nel secondo set Nikolov si mette in evidenza con l’ace e la successiva giocata da posto 5, che unite alla giocata di Yant valgono il 7-3. Campioni d’Italia, puntuali al centro e padroni del gioco con gli attaccanti (14-7). L’onnipresente Zaytsev, dopo essersi messo in luce a muro, sfodera 2 ace scatenando la gioia dei tifosi prima del bolide di Chinenyeze e dell’attacco out degli ospiti (20-8). Finale in discesa con gli avversari che capitolano su un servizio a rete (25-13). Biancorossi superiori in tutti i fondamentali e trascinati dai 7 punti dello Zar. Nel terzo atto buona partenza di Chinenyeze, ma a trainare la Lube è il suo attacco. I rivali forzano dai nove metri e in posto 2 con Abouba, meno preciso del solito (13-10). Sul 17-13 Blengini inserisce Bottolo al servizio per Yant e proprio su un bel servizio del nuovo entrato Nikolov firma il 18-13. La Cucine Lube gioca con una tranquillità disarmante e Zaytsev gioca di sponda a ripetizione con il muro ospite, per poi farsi sentire al servizio (22-15). De Cecco gioca anche al centro (23-15). Di Bottolo il pallonetto della vittoria (25-17). Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D'amico (L), Balaso, Zaytsev 19, Chinenyeze 7, Nikolov 10, Ambrose (L) ne, Diamantini ne, Gottardo, De Cecco 1, Anzani 3, Bottolo 2, Yant Herrera 10. All. Blengini. TOURS VB: Joao Rafael 1, Derouillon 2, Nascimento Dos Santos 4, Palonsky 8, Chauvin ne, Bruckert ne, Abouba 11, Diez (L), Le Goff (L) ne, Coric 3, Monteiro De Santana, Klajmon ne, Parkinson 5. All. Fronckowiak. (Credit foto: Maurizio Spalvieri) 

14/12/2022 20:50
Civitanova, da Bach a Vivaldi: "Concerto di Natale" alla città alta

Civitanova, da Bach a Vivaldi: "Concerto di Natale" alla città alta

L’Associazione Musicale "Pier Alberto Conti" allarga la propria offerta culturale: oltre al tradizionale festival estivo dei "Concerti nel chiostro" e al successo del "Concerto delle Palme" lo scorso aprile, l’associazione presenta il "Concerto di Natale" che avrà luogo sabato 17 dicembre alle ore 21:15 allo spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta.  Il concerto, inserito nel contesto del cartellone "Civitanova…l’emozione del Natale" realizzato dall'amministrazione comunale, sarà all’insegna del senso natalizio più profondo. Si potranno ascoltare alcuni dei compositori più importanti della musica colta europea. Parteciperanno artisti di grande calibro. Canteranno infatti il soprano tedesco Ronja Weyhenmeyer (già finalista al concorso "Voci in Barcaccia!" di Rai Radio3), il mezzosoprano Roberta Sollazzo e il coro Vox Poetica Ensemble; suoneranno i musicisti dell’Orchestra Sinfonica "G. Rossini" di Pesaro, presente ogni anno al "Rossini Opera Festival" e ufficialmente promossa nel 2022 dal Ministero della Cultura ad "Istituzione Concertistico-Orchestrale", entrando così a far parte di un ristretto gruppo di sole 23 realtà orchestrali in tutto il territorio nazionale.  Dirigerà il maestro Emanuele Bizzarri, giovane ma già affermato direttore d’orchestra civitanovese, il cui curriculum vanta collaborazioni con orchestre italiane (Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica “Rossini”) ed estere (Malta Philharmonic Orchestra, Elbland Philharmonie Sachsen, Robert Schumann Philharmonie Chemnitz), così come concerti in importanti teatri in Italia e all’estero. Nota particolarmente positiva: la partecipazione all’ensemble strumentale della flautista Olena Kocherga, musicista ucraina fuggita dalla guerra ed ora residente a Civitanova Marche. Musiche di Vivaldi, Bach e Pergolesi. Prevendita biglietti sul sito Ciaotickets e in tutti i punti vendita del circuito. La biglietteria a San Francesco sarà aperta la sera del concerto, dalle ore 20.  

14/12/2022 16:07
I 160 anni di palazzo Sforza Cesarini: doppio appuntamento a Civitanova

I 160 anni di palazzo Sforza Cesarini: doppio appuntamento a Civitanova

Giovedì 15 dicembre, presso la Sala Consiliare di Civitanova Marche, si tornerà a parlare del tornio della Cecchetti, nell’ambito delle celebrazioni per i 160 anni di Palazzo Sforza Cesarini (1862-2022). Due le iniziative organizzate dai Lions club cittadini in collaborazione con Archeoclub e Centro studi civitanovesi, con il patrocinio della città di Civitanova Marche: la prima è una conferenza sul tema dell’archeologia industriale e sul tornio in programma alle ore 10,30 nella Sala consiliare, con visita al tornio in via Don Bosco, mentre l’altra iniziativa avrà luogo alle 16,30, con una conferenza sui tesori artistici del Palazzo comunale, a cura del professor Stefano Papetti. Alle celebrazioni interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente Lions Cluana Anna Maria Vecchiarelli, il presidente del Lions Host Roberto Giannoni, il presidente del Centro Studi civitanovesi Alvise Manni e la professoressa Isabella Cervellini, archivista.    

14/12/2022 15:20
Civitanova, "Solidarietà del Natale":  il Comune dona un buono acquisto alle famiglie in difficoltà

Civitanova, "Solidarietà del Natale": il Comune dona un buono acquisto alle famiglie in difficoltà

Un buono acquisto per le famiglie finanziato dal Comune di Civitanova. Continua l'iniziativa 'Solidarietà del Natale' avviata nel 2017 dall’amministrazione comunale che vede come finanziatore l’assessorato alle Politiche Sociali, con l’importante collaborazione logistica della consulta dei Servizi Sociali, alla fondazione Caritas in Veritate e l’organizzazione di volontariato Svau (Soccorritori Volontari Aiuti Umanitari). Il buono viene inserito all'interno del pacco alimentare di Natale. "Prosegue con questa iniziativa il sostegno concreto alle famiglie in un momento particolarmente difficile e che vede aumentato il numero di fruitori in modo esponenziale. L’amministrazione - dice Barbara Capponi, assessore ai Servizi Sociali - sostiene i cittadini costantemente sia con interventi previsti dai servizi sociali che tramite la collaborazione con Caritas, con cui ha un accordo economico di 60 mila euro per le diverse attività, inclusa la distribuzione dei pacchi alimentari nel corso dei mesi”. "Con 'Solidarietà del Natale'– conclude la Capponi - continuiamo a sostenere le varie esigenze, tra cui quella di acquisti mirati per necessità specifiche, nel rispetto delle differenti e variegate richieste che ciascuna famiglia possa avere". Il Comune mette a disposizione dei 720 nuclei familiari che, già usufruiscono del pacco alimentare, risorse pari a 56 mila 600 euro. Cifra aumentata rispetto all’anno scorso in considerazione dei sempre più diffusi fenomeni di povertà e disagio economico, aggravati anche dalla situazione che si è venuta a creare a causa dell'emergenza sanitaria del covid 19 negli ultimi tre anni. Nel 2021, infatti, le famiglie che usufruivano del pacco erano 480. “La collaborazione e la sinergia con i servizi sociali e con le altre realtà che operano nel sociale nel nostro territorio – fanno sapere Barbara Moschettoni, direttrice della Caritas dell’Arcidiocesi di Fermo insieme a Marco Malaccari, coordinatore della sede di Civitanova - ha permesso in questi anni di estendere ed approfondire la mappatura delle criticità sociali inerenti la povertà e la marginalità sociale consentendo, di fatto, una più accurata visione della situazione locale”. “L’Amministrazione, alla luce di tale attività, ha deciso di incrementare i fondi per questa iniziativa di solidarietà confermando l’attenzione verso le criticità emergenti del territorio e la sensibilità verso il tema delle povertà. Il “Natale di Solidarietà” è un segno di vicinanza verso i più bisognosi in un tempo particolare come quello delle festività natalizie, un gesto di carità che aiuterà tante persone a vivere questo momento dell’anno con maggiore serenità”.

14/12/2022 13:00
Civitanova, dalle esibizioni di danza acrobatica ai maestri presepisti: gli eventi del Natale 2022

Civitanova, dalle esibizioni di danza acrobatica ai maestri presepisti: gli eventi del Natale 2022

Letture animate per bambini, concerti ed esibizioni artistiche caratterizzeranno la settimana che precede il Natale a Civitanova. Il calendario degli eventi natalizi riparte domani, 14 dicembre, alle ore 17, con i festeggiamenti dei piccoli musicisti del laboratorio musicale "Il Palco" al cineteatro Cecchetti, che avranno l'occasione di suonare i loro strumenti in un vero teatro.  Giovedì 15 dicembre, sempre alle ore 17, gli appuntamenti proseguono all’oratorio salesiano di San Marone che ospiterà: "Una valigia...tante storie in giro per la città", letture condivise per famiglie e bambini fino a 6 anni a cura della Biblioteca Comunale Silvio Zavatti e delle volontarie del progetto 'Nati per leggere'. Il ciclo delle letture per i più piccoli farà tappa venerdì 16 dicembre in Biblioteca con il laboratorio per bambini dai 3 ai 6 anni (ore 17:30), per il quale cui si consiglia la prenotazione. Sabato 17 dicembre, tornano le esibizioni artistiche a Civitanova porto e piazza XX Settembre (ore 17:00 - 18:00 e 18:30), con proposte di danza acrobatica aerea con tessuti, novità del Natale 2022 insieme al Planetario astronomico allestito al Lido Cluana. In zona Varco sul Mare è in funzione inoltre la pista di pattinaggio sul ghiaccio. Accanto, possibilità per i bambini di ogni età di fare esperienza dei laboratori di Babbo Natale, alla Palazzina Sud, con sorprese in compagnia delle simpatiche animatrici Nataline. Ingresso gratuito. Nella Città Alta, si possono visitare le esposizioni delle creazioni dei maestri presepisti, veri capolavori provenienti anche da Napoli e l’apertura della Casa di Babbo Natale al chiostro di san Francesco, con personaggi ed elfi che faranno divertire i bambini; iniziative curate dalla Pro Loco di Civitanova Alta.

13/12/2022 11:27
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.