Civitanova Marche

Civitanova, Epifania 2023: la befana arriva volando in piazza XX Settembre

Civitanova, Epifania 2023: la befana arriva volando in piazza XX Settembre

Civitanova si prepara a festeggiare il 2023, con l’atteso ritorno di un grande evento in piazza XX Settembre: la Festa della Befana. Venerdì 6 gennaio, torna l’appuntamento con una delle figure più amate di sempre dai bambini, tradizione che da due anni è stata interrotta a causa del Covid-19 e che quest’anno sarà organizzata dall'amministrazione comunale in collaborazione con Proscenio Teatro e vigili del fuoco.  Quella del 6 gennaio sarà una giornata lunga ed interamente dedicata alla simpatica vecchietta che vola sulla scopa portando regali ai bambini. Piazza XX Settembre sarà la casa dove l’aspetteranno tutti insieme, grandi e piccoli, come si faceva un tempo nelle abitazioni: dalle ore 15:30 e fino alle ore 17:30 a fare compagnia al pubblico ci saranno tantissime animazioni fino all’arrivo della protagonista assoluta della giornata. Tre artisti si esibiranno ininterrottamente per due ore, alternandosi e senza mai lasciare spazi vuoti tra gli spettacoli. In scena si potranno ammirare Pink Mary, da Torino che presenterà "s.VAMP.ita", uno spettacolo di danza aerea ed acrobatica, fatto su una struttura alta sette metri, con virtuosismi in aria e a terra, divertente, spettacolare, adatto al pubblico di tutte le età. Pink Mary ripeterà due volte il suo show, così, se qualcuno dovesse perderlo la prima volta, avrà una seconda possibilità. Insieme ci sarà Silvia Martini, con il suo Happy Hoop, uno spettacolo di grande forza e originalità, nel quale darà spazio alla sua incredibile abilità, riuscendo a giocare e danzare con una quantità di hula hoop davvero impressionante. Anche Silvia Martini ripeterà per due volte il suo show. Terzo amico della giornata sarà Dott. Stok, personaggio stravagante e imprevedibile, che arriverà a Civitanova con i suoi trabiccoli per condurci in un mondo straordinario popolato da macchine fantastiche.  Alle 17:30, terminata l’attesa, si entrerà nel cuore dell’evento. Dalle finestre del Palazzo comunale scenderà una Befana sospesa in aria, realizzata dai vigili del fuoco, che tornano finalmente dopo la pausa dovuta alla pandemia. Una volta che la vecchietta toccherà terra, scatterà l’ultima parte della festa: da piazza XX Settembre partirà il carro allegorico, con una Befana sospesa in aria che volerà sopra la testa delle persone e tante altre intorno ad accompagnarla. Il carro percorrerà il vialetto nord, poi viale Matteotti, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I, per tornare infine in piazza XX Settembre dove la festa si concluderà con la tradizionale distribuzione di caramelle a tutti i bambini presenti. L'ingresso è libero.  

29/12/2022 11:58
Mogliano, Borroni sulla nuova casa di riposo: "Giusto indire referendum consultivo"

Mogliano, Borroni sulla nuova casa di riposo: "Giusto indire referendum consultivo"

"Credo che sia opportuno, a prescindere dal colore politico di appartenenza, chiedere direttamente ai cittadini di Mogliano di potersi esprimere sull’ubicazione della nuova casa di riposo". Questo il commento del vicecapogruppo di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Pierpaolo Borroni, componente della IV Commissione permanente, in merito alla lettera bipartisan di 37 ex amministratori che lanciano l’appello per l’indizione del referendum consultivo sull’argomento. "Non è un segreto che la scelta del sito, vicino al Santuario dei Sacramentini, stia dividendo il sentimento dei moglianesi fra pro e contro - spiega Borroni -. E non solo per motivi legati al sentimento religioso. Considerando che uno dei compiti del buon politico è mediare per conseguire il risultato migliore per la popolazione, voglio unirmi all’appello degli ex amministratori e chiedere all’attuale amministrazione comunale di indire il Referendum consultivo". "È giusto, su determinate tematiche, che si chieda direttamente ai cittadini di esprimere il proprio giudizio. Non credo che l’ubicazione di una nuova casa di riposo debba diventare motivo di battaglia politica. Certamente, si tratta di un progetto di cui si sente la necessità. Su questo, nessuno ha da ridire. Invece, per quel che riguarda la sua ubicazione, si può e si deve discutere con serenità. Mi auguro - conclude – che si dia corso alla richiesta”.  

29/12/2022 10:10
A Civitanova una panchina blu per l'Europa

A Civitanova una panchina blu per l'Europa

Il progetto Europa prende il via a Civitanova. Questa mattina, in piazza XX Settembre, il sindaco Fabrizio Ciarapica insieme al team Europa composto dal vicesindaco Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli oltre ad assessori, consiglieri e semplici cittadini hanno dipinto di blu una vecchia panchina. L’obiettivo è quello di  portare l’Unione Europea sempre più vicino ai cittadini. "Una bella iniziativa - ha detto il sindaco Ciarapica - con la quale diamo il via al progetto Europa a Civitanova e festeggiamo l’ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un primo passo a cui seguirà il prossimo 10 gennaio 2023, l’inaugurazione del Desk Europa, uno sportello informativo all'interno del Comune, alla presenza di Antonio Parenti, del rappresentate della Commissione Europea in Italia e di Massimo Pronio e del responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia. In questa giornata inaugureremo ufficialmente la panchina che sarà poi posizionata al Porto”. Pennelli alla mano, tutti i presenti hanno contribuito con una spennellata a verniciare di blu la panchina. Un gesto simbolico per rendere consapevoli i cittadini di quanto sia importante il contributo di ognuno di loro per il futuro dell'Europa. Tra i presenti anche Giacomo Guida, consigliere comunale di Fabriano membro del progetto "Costruire l'Europa con i consiglieri locali", Valentina Secondini e Melissa Tomassini dell'Europe Direct - Unione Montana Marca di Camerino.  

28/12/2022 15:15
Civitanova, nuova segnaletica turistica interattiva nella città Alta: mappati 34 monumenti

Civitanova, nuova segnaletica turistica interattiva nella città Alta: mappati 34 monumenti

 Un percorso di segnaletica turistica interattiva accompagnerà il visitatore passo dopo passo durante tutta la visita al borgo storico di Civitanova Marche Alta. La nuova cartellonistica, che dialoga con i telefoni portatili tramite QRCode o NFC, è l’ultimo progetto venuto alla luce quest’anno, dopo un lavoro certosino di ricerca e collaborazione iniziato nel 2021, che ha visto protagonisti i responsabili dell’Ufficio Cultura e Turismo del Comune, il direttore della Pinacoteca Moretti Enrica Bruni, l’Ufficio tecnico della Delegazione, con il funzionario Stefania Ghergo, “Miconi srl” e il cofinanziamento della Regione Marche. Il progetto è stato illustrato stamattina nella Sala Arnaldo Ciarrocchi, dal direttore della Pinacoteca Enrica Bruni alla presenza del sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica, dell’assessore al Turismo Manola Gironacci e dell’assessore ai Lavori Pubblici e Delegazione Ermanno Carassai, con la partecipazione dei presidenti delle associazioni cittadine, tra cui la Pro Loco di Civitanova Alta, la Società operaia di Civitanova Alta, l’Archeoclub. “L’obiettivo dell’Amministrazione è promuovere al meglio il turismo ponendo particolare attenzione a Civitanova Alta – ha detto il sindaco Ciarapica -  dove c’è da valorizzare un ricco patrimonio storico, non sempre conosciuto. Chi arriva a visitare il paese non si deve sentire abbandonato, ma deve trovare accoglienza sin da subito: lasciata l’auto, deve poter sapere prontamente cosa visitare e sapere di cosa si tratta. Mi complimento con le persone che hanno fattivamente lavorato alle installazioni, che da ora in avanti andranno ampliate e completate con il coinvolgimento di ogni realtà culturale del territorio”. Il percorso turistico consiste in due grandi cartelli con la mappa del centro storico (un cartello in piazza della Libertà e un cartello davanti alla Tramvia) e tre totem giganti (due nei parcheggi del campo boario e del lavatoio e uno davanti l’accesso pedonale in viale della Repubblica). Inoltre, ci sono 34 cartelli di piccole dimensioni montati sui monumenti più importanti; per il taglio del nastro si è scelto simbolicamente quello della casa di Annibal Caro. Grazie alla presenza nei cartelli di QrCode o di un chip NFC (leggibile avvicinando il proprio smartphone al cartello) il turista sarà collegato ad una webApp geolocalizzata e sarà accompagnato passo dopo passo per tutto il percorso turistico consigliato, riceverà informazioni su cosa vedere, dove mangiare o dove dormire. “Un bel biglietto interattivo per chi visita Civitanova Alta – ha spiegato l’assessore Gironacci. Tra vicoli, palazzi nobiliari, chiese e verdi colline che si affacciano sul mare c’è la nostra storia, che vogliamo raccontare con un linguaggio moderno che parla al futuro”. Le applicazioni non hanno bisogno di alcuna installazione, visto che sono caricate da un web server ed eseguite sul browser. La web-app (ita/en) comprenderà: mappa interattiva con punti sensibili da visitare, elenco punti d’interesse (cliccando sul punto si aprirà pagina con: foto monumento o galleria fotografica, descrizione del monumento o punto di interesse, Itinerari turistici a tema o a tempo), video del comune, elenco di alloggi per dormire, possibilità di inserire news, download di documenti, file, immagini, integrazione con i più diffusi sistemi di social-network (facebook, twitter, ecc...). Al progetto hanno collaborato anche il professor Pierluigi Cavalieri, le famiglie storiche della Città alta, l’Asp Paolo Ricci. In concomitanza con le aperture, la Pinacoteca organizza visite guidate tutto l’anno.

27/12/2022 18:45
La Lube non si ferma più: Padova schiacciata in tre set, arriva l'ottava vittoria di fila

La Lube non si ferma più: Padova schiacciata in tre set, arriva l'ottava vittoria di fila

I campioni d’Italia salgono sull’ottovolante con la vittoria lampo sul campo della Pallavolo Padova (22-25, 14-25, 17-25) davanti a un discreto numero di tifosi Predators in una Kioene Arena festante. Grazie all’ottavo successo stagionale consecutivo, il quinto di fila in Superlega Credem Banca, nella seconda giornata di ritorno della regular season la Cucine Lube Civitanova consolida il secondo posto in classifica portandosi a 26 punti. Capitan de Cecco e compagni si presentano quindi con un ruolino di marcia da corazzata all’ultimo impegno dell’anno solare, la sfida secca dei Quarti di Finale della Del Monte Coppa Italia. Nel primo set la Lube soffre il buon avvio padovano, ma con pazienza cresce in attacco e inverte il canovaccio del parziale con un buon approccio al servizio e il muro-difesa, mentre al rientro in campo i marchigiani dominano la scena con una prova perfetta (59% in attacco senza errori) e una fase break di altissimo livello. Cucinieri padroni del campo anche nel terzo e ultimo parziale. Alla sua gara numero 300 nelle stagioni regolari Luciano De Cecco si prende il premio di mvp della serata grazie a una gestione dei palloni da autentico fuoriclasse, così come Ivan Zaytsev si leva la soddisfazione di chiudere da top scorer con 13 punti (55%) e mettere a terra il suo ace numero 400 nelle regular season. Buon il ritorno a Padova di Mattia Bottolo (12 punti con il 53%, 3 ace e 1 block). Bene tutti gli effettivi con Barthelemy Chinenyeze ficcante in attacco e Gabi Garcia efficacissimo con i suoi ingressi nel finale di primo e terzo set. Gli uomini di Chicco Blengini torneranno in campo giovedì 29 dicembre (ore 20.30) all’Eurosuole Forum con Milano per il quarto di finale in gara unica della Del Monte Coppa Italia SuperLega. LA CRONACA - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Bottolo in banda, Chinenyeze e Diamantini al centro, Balaso libero. Padova si dispone con Saitta al palleggio per l’opposto Petkovic, Desmet e Takahashi in banda, Canella e Crosato al centro, Zenger libero. In avvio Padova spinge al servizio e costruisce un vantaggio di 4 punti (9-5). Desmet tiene a distanza i biancorossi (12-8), ma sulla serie dai nove metri di Zaytsev la Lube trova il break per accorciare (12-10). Il pari arriva dopo il diagonale dello Zar e l’ace di Nikolov (13-13), poi i cucinieri mettono il naso avanti con Zaytsev (15-16) e vanno sul +2 con l’ace di Bottolo (16-18). L’ex patavino lascia spazio a D’Amico, ma un attacco out della Lube rimette in corsa Padova (18-18). Civitanova martella al servizio e Chinenyeze ne approfitta al centro (19-21). Sul 21-22 fa capolino anche Gottardo, ma incassa il secondo ace di Desmet, al sesto punti personale (22-22). Un errore in battuta di Padova e due attacchi del nuovo entrato Garcia Fernandez chiudono i giochi (22-25). Lube più in palla in attacco (54% contro il 45%), a muro (3 a 0) e in ricezione. Il secondo set si apre con l’ace numero 400 di Zaytsev nelle stagioni regolari (1-4). Sul gioco di sponda dello Zar (6-11) i biancorossi danno la sensazione di essere in pieno controllo, con De Cecco che dispensa palloni invitanti anche al centro (10-15). Padova soffre e incassa tre punti di Bottolo (due attacchi e un muro) per il +7 (11-18). Sul 12-18 Asparuhov entra al posto di Takahashi. Sul 13-19 Cuttini inserisce Volpato per Crosato, in tempo per l’ace di Bottolo e il muro di Nikolov (13-21). Il secondo set si spegne con il servizio a rete dei veneti (14-25). Lo Zar sigla 6 punti, con la Lube travolgente in attacco (50% contro il 35%) e superiore sia al servizio (2 a 0) che a muro (4 a 2). Nel terzo set Volpato parte dall’inizio al posto di Crosato tra i padroni di casa. Sulla battuta out di Padova la Lube trova il doppio vantaggio (7-9), Zaytsev in parallela realizza il +3 (9-12), De Cecco allunga (10-14), ma tutto nasce dai servizi ficcanti di Nikolov. Padova ci prova, ma spreca un contrattacco importante con Petkovic e nello scambio successivo incassa l’ace di Bottolo (13-19). Il set scivola via senza problemi, con l’ace finale del nuovo entrato Gabi Garcia, che chiude i giochi come nel primo parziale (17-25) e mette anche la sua firma sull’ottava vittoria stagionale consecutiva. PALLAVOLO PADOVA: Gardini, Canella 8, Cengia ne, Zoppellari, Saitta 1, Guzzo 1, Volpato 1, Petkovic 10, Zenger (L), Takahashi 4, Desmet 8, Lelli (L), Crosato 2, Asparuhov 1. All. Cuttini CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez 3, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 13, Chinenyeze 10, Nikolov 6, Diamantini ne, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco 3, Anzani 5, Bottolo 12, Yant ne. All. Blengini Arbitri: Caretti (RM) e Piana (MO) Parziali: 22-25 (26’), 14-25 (20’), 17-25 (23’). Totale 1h 09’. Padova: 16 battute sbagliate, 2 ace, 2 muri vincenti, 43% in attacco, 45% in ricezione (26% perfette). Civitanova: 12 battute sbagliate, 6 ace, 9 muri, 57% in attacco, 58% in ricezione (29% perfette). Spettatori: 3.810. MVP: De Cecco (Foto Pallavolo Padova)

26/12/2022 19:40
Civitanova brinda al 2023: torna il Concerto di Capodanno

Civitanova brinda al 2023: torna il Concerto di Capodanno

Per salutare il 2022 e brindare al 2023, torna il Concerto di Capodanno. L’appuntamento, in programma venerdì 30 dicembre con inizio alle 21.15 al teatro Annibal Caro, rientra nel calendario della stagione lirica Civitanova all’Opera ed è ormai una tradizione delle feste. Sul palco saranno eseguite dall’Orchestra Sinfonica Puccini, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti, le più belle pagine d’opera, con le musiche dei più grandi compositori. Tre i solisti d’eccezione, di altissimo spessore artistico: il soprano Annalisa Raspagliosi (già apprezzata dal pubblico civitanovese per il ruolo della Tosca, eseguita nel 2018 al Rossini), il tenore Anzor Pilia e il basso Mirco Palazzi. Il maestro Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera, ha proprio ricordato quando sia emozionante “poterci incontrare e brindare di nuovo insieme ad un nuovo anno. E quale occasione migliore se non quella di lasciarci incantare dalle più belle musiche d’opera? La nostra volontà è di portare in scena sempre nuove produzioni, con un occhio attento alla qualità proposta. Per questo già stiamo lavorando al programma della quinta edizione della nostra Stagione Lirica”. Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha quindi sottolineato “l’alto valore artistico di Civitanova all’Opera, che offre ogni volta a tutta la cittadinanza momenti di grande musica. È un piacere poter festeggiare assieme in un luogo altamente simbolico della cultura civitanovese, il teatro Annibal Caro: un palcoscenico unico, il più esclusivo della nostra città, che quest’anno ha raggiunto l’importante traguardo dei 150 anni della sua nascita”. E proprio per celebrare l’anniversario, grazie alla collaborazione del Caffè del Teatro Cerolini del sempre vulcanico Valentino Cerolini, ci sarà al termine del Concerto un piacevole momento di convivialità, in cui gli ospiti del concerto rivivranno l’atmosfera dell’epoca con una particolare scenografia. Il brindisi sarà offerto da Cantine Fontezoppa. Il Concerto di Capodanno è promosso dal Comune di Civitanova e dall’Azienda Teatri ed è organizzato da Marche all’Opera Aps. Biglietti su Ciaotickets e in tutti i punti vendita connessi  

26/12/2022 10:00
Civitanova, ricostruzione e gestione del "Lido della Polizia": via al bando di gara

Civitanova, ricostruzione e gestione del "Lido della Polizia": via al bando di gara

Il 23 dicembre è stata avviata la gara a evidenza pubblica relativa all’affidamento della gestione dei servizi estivi presso il centro balneare della Polizia di Stato di Civitanova Marche sito a Fontespina. La gestione avrà una durata di 12 anni, con vincolo di realizzazione del progetto esecutivo di ricostruzione dell’edificio dello stabilimento stesso a carico dell’aggiudicatario della gara. Il lido della Polizia, che ha incontrato molto gradimento nella scorsa stagione estiva, sarà oggetto di integrale ricostruzione secondo un progetto già approvato dalle autorità comunali. Alla ditta aggiudicataria saranno affidati i servizi di balneazione per un periodo minimo di 12 anni con la possibilità di avanzare una proposta di finanza di progetto per un successivo periodo. La gara si espleterà sulla piattaforma telematica con il sistema ASP di Consip S.p.a. sul portale www.acquinretepa.it sul quale gli operatori economici interessati dovranno registrarsi. La presentazione delle offerte, che possono essere presentate fino a sabato 11 febbraio 2023, dovrà seguire le indicazioni contenute negli atti di gara disponibili sul sito: www.acquistinretepa.it. Gli interessati potranno richiedere informazioni ai numeri di contatto indicati negli atti di gara o all’indirizzo pec: dipps144.00h0@pecps.poliziadistato.it

26/12/2022 09:40
L'Europa a Civitanova: una panchina blu al porto e un desk informativo

L'Europa a Civitanova: una panchina blu al porto e un desk informativo

Civitanova si apre all'Europa e lancia un progetto voluto dal sindaco Fabrizio Ciarapica e realizzato dal team Europa, composto dall'assessore Claudio Morresi e dai consiglieri comunali Lavinia Bianchi e Giorgio Pollastrelli. Due gli appuntamenti. Il primo è l'evento Happening Civitanova in programma il 28 dicembre alle ore 11.30 in piazza XX Settembre: una vecchia panchina, che sarà poi posizionata all'interno del prto, verrà dipinta di blu dalla cittadinanza. Il secondo, il 10 gennaio 2023, quando verrà inaugurato il desk Europa, uno sportello informativo all'interno del Comune, alla presenza di Antonio Parenti, il rappresentate della Commissione Europea in Italia e di Massimo Pronio, il responsabile Comunicazione Rappresentanza della Commissione europea in Italia. "Ho voluto questo progetto per avvicinare i cittadini civitanovesi alle istituzioni europee - ha detto il sindaco Ciarapica -. Il Desk rappresenterà un servizio di informazione per tutti, cittadini ed imprese, sulle attività e sulle opportunità offerte dall’Europa. Dal primo gennaio 2023 la Croazia entrerà nell'area Schengen e questo è un fatto molto importante per la nostra città perchè favorirà non solo i rapporti istituzionali in corso ma anche un maggiore interscambio. Ringrazio il team Europa - ha concluso - che ricordo essere un team aperto a tutti e la presenza qui oggi dell'assessore Giuseppe Cognigni e del consigliere Gianluca Crocetti ne è una conferma". Morresi ha spiegato il motto del suo team citando una frase della Von der Leyen: "La nostra unione deve avere una visione che tutti i giovani possano credere" mentre il consigliere Giorgio J. Pollastrelli ha parlato di "un progetto che sta prendendo forma e sostanza grazie alla fiducia del sindaco", poi si è soffermato ulla panchina blu. “Abbiamo recuperato una vecchia panchina anche per lanciare un messaggio sulla sostenibilità ambientale. Martedì tutta la cittadinanza è invitata a partecipare in piazza e tutti  insieme la dipingeremo di blu. Vuole essere  un gesto simbolico per rendere consapevoli i cittadini di quanto sia importante il contributo di ognuno di loro per il futuro dell'Europa”. Pollastrelli ha poi colto l'occasione per lanciare un appello ai "circa 1900 cittadini di nazionalità europea che vivono a Civitanova. Tutti loro possono iscriversi alle liste elettorali e partecipare alle elezioni amministrative ed europee". "Vogliamo mettere le basi per creare una identità europea e promuovere i valori e i diritti unionali - ha detto la consigliera Lavinia Bianchi -  Abbiamo deciso di avviare la programmazione del progetto "Europa a Civitanova" il 28 dicembre, in concomitanza con la chiusura dell'anno europeo dei giovani". "È importante il concetto di costruire l'Europa insieme, il che significa che tutti i cittadini devono essere coinvolti nelle decisioni delle politiche europee. Vorrei ricordare il presidente David Sassoli che rappresenta un esempio di integrità e onestà sia in Europa che in Italia. E proprio come lui promuoveva il suo Parlamento Europeo - ha concluso la Bianchi - noi vogliamo essere il faro a Civitanova per promuovere i valori dell' Unione Europea".

23/12/2022 16:31
Civitanova, maxi evasione e lavoratori "in nero": nei guai titolari di due attività turistiche

Civitanova, maxi evasione e lavoratori "in nero": nei guai titolari di due attività turistiche

Operazione di contrasto all’evasione fiscale e a tutela dei lavoratori nel distretto turistico/ricettivo. Scoperti oltre 470.000 euro occultati al fisco, individuati 2 dipendenti in nero. Nei guai i titolari di un'agenzia di viaggi e di uno stabilimento balneare di Civitanova Marche  Nell’ambito del costante monitoraggio delle attività commerciali del tratto costiero maceratese, operanti nel settore turistico - ricettivo, i finanzieri della locale Compagnia hanno dato esecuzione a due distinte attività, a seguito dell’attività di intelligence e dell’elaborazione di dati di interesse operativo acquisiti nel corso del periodo estivo trascorso, Sulla base degli specifici indici di rischio, le Fiamme Gialle hanno in primis sottoposto a verifica fiscale un’agenzia di viaggi, che si è conclusa con la rilevazione dell’omessa presentazione della dichiarazione IVA a far data dall’anno d’imposta 2016 e con la constatazione di una base imponibile sottratta a tassazione ai fini delle imposte sui redditi, ammontante ad oltre 470.000 Euro. A carico del legale rappresentante della società è stata altresì irrogata la cosiddetta “maxisanzione”, dal momento che all’atto dell’accesso dei militari in occasione dell’avvio della verifica fiscale è stata accertata la presenza di un lavoratore in nero addetto all’attività di segreteria. Analoga sanzione - ammontante fino ad 10.800 euro per lavoratore - è stata formulata nei confronti dell’amministratore di uno stabilimento balneare di Civitanova Marche, anch’esso sottoposto ad un controllo fiscale, responsabile di aver assunto un dipendente con mansioni di cameriere senza le prescritte preliminari comunicazioni. Al datore di lavoro è stato anche contestato il mancato versamento della retribuzione con strumenti tracciabili, obbligo in vigore dal 1° luglio 2018.  

23/12/2022 10:53
Lube impegnata a Padova il giorno di Santo Stefano: le curiosità della sfida

Lube impegnata a Padova il giorno di Santo Stefano: le curiosità della sfida

Lunedì 26 dicembre (ore 18), giorno di Santo Stefano, la Kioene Arena sarà teatro di una classica della SuperLega Credem Banca. In arrivo per il 2° turno di ritorno della Regular Season la sfida numero 53 tra Pallavolo Padova e Cucine Lube Civitanova. Precedenti: i marchigiani hanno avuto la meglio in 45 occasioni, ma si sono fatti sorprendere in 7 occasioni dai patavini, l’ultima volta nel girone di andata della stagione in corso (successo al tie break di Volpato e compagni). La Lube si è imposta in 20 delle 24 gare giocate in trasferta. Sono 142 i set vinti dai cucinieri contro i 53 portati a casa dai padovani, ammontano a 4243 i punti griffati Lube, di cui 1875 in trasferta. Padova ha totalizzato 3697 punti, 1665 in casa. L’incontro dal punteggio più alto si giocò nell’11ª di andata della stagione 2017/18: Civitanova si impose 3-2 all’Eurosuole Forum (25-21, 26-28, 25-21, 24-26, 16-14) per un totale di 226 punti. La Lube vanta inoltre uno scarto massimo di 34 punti realizzato il 27 gennaio 2021 nei Quarti di Coppa Italia: i cucinieri si imposero in 59 minuti (25-13, 25-12, 25-16). Lo scarto massimo realizzato da Padova, 27 punti, fu registrato nella 2ª di ritorno del torneo 1995/96 (prima del rally point system) e il risultato fu di 3-1 (13-15, 15-4, 15-6, 15-6). Il set più tirato tra i due team risale alla Semifinale di Coppa Cev della stagione 1999/2000 e terminò 33-31 in favore dei veneti. La Lube riuscì comunque a vincere i restanti set, imponendosi per 3 a 1. In campionato, invece, il set più combattuto fu il secondo, nell’11ª giornata in quella stessa stagione, concluso con un 30 a 28 esterno per i cucinieri, che vinsero col massimo scarto.

22/12/2022 19:39
"Siete l'orgoglio di Civitanova": il Comune premia l'Anthropos (FOTO)

"Siete l'orgoglio di Civitanova": il Comune premia l'Anthropos (FOTO)

"Siete l'orgoglio di Civitanova". Con queste parole il sindaco Fabrizio Ciarapica ha accolto, nella sala consiliare del comune, l'Anthropos, campioni d'Italia di pallacanestro C21, per congratularsi per la vittoria e più in generale per i risultati raggiunti negli anni.  Presenti anche il vicesindaco Claudio Morresi, gli assessori Barbara Capponi ed Ermanno Carassai, il delegato del Coni nella provincia di Macerata Fabio Romagnoli e una delegazione di consiglieri comunali.  "Mi complimento con ognuno di voi e con tutta  l'Anthropos - ha detto il sindaco Ciarapica -, a partire dal presidente Nelio Piermattei, per i risultati strepitosi raggiunti non solo nel 2022 ma anche nel corso degli anni. Risultati che ci rendono orgogliosi di avere una bella realtà come la vostra a Civitanova. Sport è inclusione, condivisone e amicizia e la vostra associazione ne è un esempio".  Commosso il vicesindaco Claudio Morresi: "Anche io provengo dal mondo dello sport e capisco il grande lavoro che c'è dietro ad una associazione come la vostra. Grazie per quello che avete fatto, che farete e continuerete a fare". "Siete i costruttori di una visione diversa - ha detto l'assessore Barbara Capponi -, siete un valore aggiunto dove lo sport è stare insieme al di là del talento e delle capacità. Ci si impegna e si vince con grande orgoglio. Grazie a voi e alle vostre famiglie". L'assessore Carassai ha ricordato "la vicinanza dell'amministrazione all'associazione così come a tutte le realtà sportive di Civitanova", mentre Romagnoli ha sottolineato come l'Anthropos "vive lo sport come va vissuto: con obiettivi da raggiungere e una grande forza di andare sempre avanti".  "È stata un'esperienza bella ed emozionante - ha detto Nelio Piermattei, presidente dell'Anthropos ricordando il giorno in cui hanno vinto il titolo di Campioni d'Italia -. Siamo un grande gruppo di ragazzi che meritiamo i risultati raggiunti. Ringrazio loro per la voglia di esserci e di crescere, e le loro famiglie per i continui sacrifici. Questo titolo è il modo migliore per concludere una stagione che, oltre a importantissimi risultati internazionali individuali dei nostri tesserati, ci aveva visto sino ad ora vincere tutti gli altri 7 titoli per società che ci avevano visto in gara, dall’atletica al calcio al nuoto; ora sono 8 su 8!”. A ricevere la targa ed una borraccia il capitano Davide Moriconi insieme agli atleti Alex Cesca, Alessandro Greco, Francesco Leocata, Andrea Rebichini, Alessandro Di Giammatteo, Fabio Fuad Haddad, Emanuele Malavolta, Gianluca Marcelletti, Paolo Smerilli ed Emanuele Venuti. Quattro di loro Cesca, Greco, Rebichini e Leocata sono anche campioni del mondo.  Un riconoscimento anche per il coach Angela Gasparroni che ha definito la squadra "un gruppo fantastico" ed il vice coach Marco J. Trisciani: "Sono tutti figli miei a cui voglio un mondo di bene". Gli atleti si sono presentati uno ad uno ed hanno voluto far sapere quanto lo sport, ed in particolare la pallacanestro, sia importante nella loro vita.  

22/12/2022 17:30
Civitanova, controlli del sabato sera: cane antidroga fiuta mix di stupefacenti

Civitanova, controlli del sabato sera: cane antidroga fiuta mix di stupefacenti

Sequestrato, dai finanzieri della compagnia di Civitanova Marche, un mix di stupefacenti: cocaina, hashish, marijuana e crack. Due responsabili sono stati denunciati a piede libero, mentre altre tre persone sono state segnalate alla Prefettura. È il risultato dei controlli svolti durante il sabato sera, in corrispondenza dell'evento organizzato in partnership con il Cocoricò (nota discoteca di Riccione, ndr), al Donoma di Civitanova Marche.  Nel corso della serata, che ha richiamato un gran numero di avventori, le fiamme gialle hanno messo in campo diverse pattuglie, coadiuvate dall’unità cinofila antidroga, con le quali hanno presidiato il locale casello autostradale e alcune strade del centro della città adiacenti al locale.  Sono stati eseguiti numerosi controlli a veicoli e persone e in cinque occasioni il fiuto del cane antidroga è stato determinante per rinvenire e sottoporre a sequestro un mix di sostanze stupefacenti tra cocaina, hashish, marijuana e crack, per un totale di 30 grammi.  Due responsabili, un 45enne residente a Civitanova Marche e un 27enne di Senigallia, sono stati deferiti a piede libero alla locale Procura della Repubblica, mentre due 18enni della provincia di Fermo e un 24enne della provincia di Teramo, sono stati segnalati alla locale Prefettura.  "L’operazione di servizio - evidenzia il comandante provinciale della Guardia di Finanza, Ferdinando Falco - si inserisce nel più ampio dispositivo, ulteriormente rafforzato in prossimità delle festività natalizie e di fine anno, come concordato in sede di comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, di contrasto al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti". 

22/12/2022 13:40
Civitanova, approvato il contratto integrativo per il personale non dirigente

Civitanova, approvato il contratto integrativo per il personale non dirigente

Nella mattinata è stato siglato il contratto integrativo per il personale non dirigente del comune di Civitanova Marche. Tra i punti salienti dell'accordo la previsione di una terza tornata di progressioni orizzontali, con decorrenza primo gennaio 2022. Si tratta della terza tornata in quanto il Comune di Civitanova ne ha avuta una con decorrenza primo gennaio 2020 che ha visto l’assegnazione della progressione ad un numero piuttosto elevato di dipendenti. La seconda con decorrenza primo gennaio 2021, per un numero più limitato di dipendenti e questa terza con decorrenza 2022, si applicherà per 4 posizioni di categoria B, 15 di categoria C, e 5 di categoria D per una spesa presunta di circa 20 mila euro. Per l’accesso a tale nuova selezione è necessario non aver ottenuto un passaggio di categoria nei 36 mesi precedenti. L’accordo ha previsto poi l’integrazione del fondo per le posizioni organizzative di 5 mila euro, ma contemporaneamente il recupero delle economie che si sono verificate nel 2022 per tale voce, nel fondo per la produttività generale. Tale fondo è quantificato per il 2022 in circa 125 mila euro e verrà distribuito in base alle schede valutative dei singoli dipendenti, operazione che avverrà nei primi mesi del 2023. Contemporaneamente alla sottoscrizione del contratto integrativo 2022, le parti si sono date appuntamento nuovamente per il 16 gennaio 2023, per un esame specifico di problematiche inerenti il settore della polizia locale. L'assessore al personale Claudio Morresi esprime "soddisfazione per l‘accordo raggiunto che costituisce un momento di normalizzazione delle relazioni sindacali e riconoscimento del lavoro svolto in questi anni".  "Si tratta – ha detto Morresi - di un patto di reciproca stima e collaborazione che non può che far bene a tutto l’apparato amministrativo del comune e all’azione dell'amministrazione stessa, specie in questo momento di fortissimo impegno nelle sfide che pone la realizzazione del Piano nazionale di rinascita e resilienza (PNRR). Piano sul quale il Comune ha puntato fortemente ottenendo importanti investimenti per gli asili nido, per l’edilizia popolare, per il recupero del tessuto urbano nonché per l’incremento dei servizi sociali". Per la delegazione pubblica hanno sottoscritto il segretario generale dottor Sergio Morosi, i dirigenti Paola Recchi (settore II) e Andrea Castellani (settore IV). Per la rappresentanza sindacale territoriale: Capponi Fabio per la Uil Fpl, per la rappresentanza sindacale aziendale le RSU: Marziali Roberto, Emili Massimo, Giacometti Mariella, Mosca Angela, Procaccini Giorgio, Cesaretti Stefania, Cecchini Iginia, Troiani Gerardo, Marchiani Daniele.   

22/12/2022 12:50
Virtus Civitanova campione d'inverno: vittoria in rimonta contro la Sicoma Valdiceppo

Virtus Civitanova campione d'inverno: vittoria in rimonta contro la Sicoma Valdiceppo

Una grande Virtus Civitanova si regala un Natale da capolista passando anche sull’insidioso campo di Ponte San Giovanni e piegando la Sicoma Valdiceppo. Una vittoria di peso, su un campo dove fino a ieri sera era riuscito a passare soltanto il Bramante Pesaro. Un successo che pareva addirittura un miraggio nei primi 10’, nei quali gli umbri, pur privi di Rath, hanno messo sotto con autorità la squadra del recuperato coach Schiavi, salendo anche a +15 e costringendo il coach biancoblu a spendere un paio di timeout già nel primo periodo. Gli aquilotti cambiano marcia nel secondo periodo cavalcando il quintetto piccolo con un Ciarpella scatenato nel ruolo di 4 a suonare la carica. La Virtus mette il naso avanti già prima dell’intervallo lungo (34- 37) e poi completa l’opera nella ripresa, strozzando in difesa una Sicoma che pian piano si spegne sotto i colpi dei vari Landoni, Ciarpella e Bazani. Nell’ultimo periodo i biancoblu gestiscono senza affanni e portano a casa una vittoria preziosissima, che chiude la doppia trasferta in quattro giorni su due dei campi più difficili del girone con 4 punti in carniere. Ora capitan Felicioni e compagni potranno tirare il fiato per qualche giorno, anche perché il ritorno in campo non è proprio dietro l’angolo: il campionato virtussino riprenderà infatti domenica 15 gennaio con un altro big match, quello del PalaRisorgimento contro la seconda della classe, l’Attila Junior Porto Recanati.

22/12/2022 11:52
La Lube Civitanova travolge Siena in tre set: arriva la settima vittoria consecutiva

La Lube Civitanova travolge Siena in tre set: arriva la settima vittoria consecutiva

Sugli spalti dell’Eurosuole Forum di Civitanova Marche si respira già l’atmosfera natalizia, ma in campo i campioni d’Italia non regalano proprio nulla agli avversari. Nel recupero della ottava giornata della SuperLega Credem Banca, la squadra di Chicco Blengini - alla settima vittoria consecutiva tra campionato e Champions League - batte l’Emma Villas Aubay Siena con un netto 3-0 (25-23, 25-11, 25-18), guadagnandosi il secondo posto nella classifica definitiva dell’andata di regular season, che come noto determina anche la griglia delle otto formazioni partecipanti alla Del Monte Coppa Italia 2023. Nei quarti di finale la formazione marchigiana, in qualità di seconda testa di serie, giovedì 29 dicembre giocherà in casa la gara secca dei quarti di finale che valgono l’accesso alla F4 di Roma. Deve sudare la Cucine Lube nel primo set per avere la meglio sui toscani, bravi a ricucire prima dal 2-6 conquistato dai padroni di casa con i turni al servizio di Zaytsev e Nikolov, poi dal 9-13 scalpito con i muri in sequenza di Anzani e del medesimo martello bulgaro (5-1 di squadra per la Lube in questo fondamentale), infine dal nuovo -3 scritto dagli attacchi di Mattia Bottolo (8 punti, 64% in attacco), per l’occasione nuovamente titolare al posto di Yant. Il 19-20 che rimette per l’ennesima volta in discussione il set l’Emma Villas lo firma con un ace di Pereyra, in campo con il cambio della diagonale d’attacco che ha portato in cabina di regia Pinelli. Ma la parità non arriverà mai: nel testa a testa finale la squadra di casa, con Gabi Garcia dentro per Zaytsev, mette infatti a terra il punto del definitivo 25-23 con una pipe vincente di Nikolov, autore di 5 punti con il 64% di efficacia sulle schiacciate. Torna in campo con il sestetto titolare nel secondo parziale la Cucine Lube, che stavolta sì prende davvero il largo sin dall’avvio, con Bottolo e Zaytsev protagonisti. Il giovane schiacciatore ex Padova mette a terra i due palloni di fila che regalano ai cucinieri il momentaneo 11-5, suo anche il magistrale turno in battuta (1 ace) con cui Civitanova scava addirittura il +11, ovvero 18-7. Il resto è pura accademia per i campioni d’Italia, che schiacciano con il 67% di positività contro il 29% degli avversari (100% sui primi tempi per Chinenyeze, 3 punti), strappano applausi a più riprese anche con le spettacolari difese dello di Fabio Balaso, e chiudono 25-11 con il già citato Zaytsev, autore di 7 punti frutto di un ottimo 83% di efficacia in attacco e 2 muri. Pellillo, sulla sponda toscana, riprova la carta Pereyra nel terzo set. Ma il copione sarà lo stesso di quello precedente, con la Cucine Lube Civitanova che vola indisturbata verso il 25-17 che vale il 3-0 finale. Mattia Bottolo, autore di 14 punti (52% in attacco, 62% in ricezione col 43% di perfette, 2 ace), è l’Mvp della partita. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile n.e., D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 14, Chinenyeze 6, Nikolov 13, Diamantini n.e., Gottardo n.e., Ambrose (L) n.e., De Cecco 2, Anzani 5, Bottolo 14, Yant n.e.. All. Blengini. EMMA VILLAS SIENA: Pinali 3, Ricci 5, Van Garderen 3, Petric 11, Bonami (L), Raffaelli 4, Biglino, Pinelli, Finoli, Pereyra 8, Pochini, Mazzone 8. All. Pelillo. ARBITRI: Zavater (RM) – Cavalieri (CZ). PARZIALI: 25-23 (30’), 25-11 (21’), 25-18 (27’). NOTE: Spettatori 1387, incasso 16884,57 Euro. Lube battute sbagliate 4, ace 4, attacco 57%, ricezione 60% (43% perfette) muri vincenti 7. Siena battute sbagliate 12, ace 2, attacco 40%, ricezione 57% (29% perfette) muri vincenti 5. MVP: Mattia Bottolo. (Foto di Maurizio Spalvieri)zio Spalvieri

21/12/2022 22:39
Civitanova, borgo Casette: ok al piano di riqualificazione del centro della città alta

Civitanova, borgo Casette: ok al piano di riqualificazione del centro della città alta

Un altro passo importante verso la riqualificazione della città alta. La giunta comunale ha adottato un piano particolareggiato di iniziativa pubblica per disciplinare la ristrutturazione degli edifici di Borgo Casette, l'unica zona A, ovvero di carattere storico-artistico, dell’intero territorio comunale, che non aveva ancora uno specifico strumento attuativo per effettuare interventi più consistenti rispetto alle sole manutenzioni ordinarie e straordinarie. Non appena diventerà esecutivo, il piano consentirà di comprendere quali sono gli interventi eseguibili sui singoli edifici, a partire dagli adeguamenti sismici ed energetici compatibili con le recenti normative ed agevolazioni fiscali messe a disposizione dallo Stato "Stiamo portando avanti un grande progetto di riqualificazione di alcune zone di Civitanova - fa sapere Roberta Belletti, assessore all'Urbanistica - a  partire dal borgo medioevale. Con questo piano, infatti, dopo aver acquisito i pareri della Soprintendenza Archeologica Belle Arti, della Provincia di Macerata e dell'Asur, i proprietari avranno la possibilità di ristrutturare le proprie case secondo criteri ben definiti ed univoci. “Uno strumento, dunque, per metterli nelle condizioni di investire nel recupero degli stabili del centro storico con l'obiettivo di  avere una città ancora più bella e nel contempo restituire l’immagine urbana coerente con il particolare contesto abitativo". Borgo Casette, infatti, si trova proprio all'ingresso di Civitanova Alta, e ad ovest è delimitata dalla strada provinciale Bivio Delle Vergini e dal Belvedere del Pincio. Le manutenzioni ordinarie, straordinarie, ristrutturazioni e ricostruzioni sugli edifici esistenti dovranno avvenire con materiali, colorazioni delle facciate ed infissi  che siano in sintonia con l’ambiente circostante tipico di un centro storico. "È obiettivo di questa amministrazione - ha concluso l'assessore Belletti -  rilanciare la città attraverso una rigenerazione urbana, un insieme di programmi di recupero e riqualificazione del patrimonio immobiliare e degli spazi preesistenti".

21/12/2022 12:56
Civitanova, omicidio Alika: il killer capace di intendere e di volere

Civitanova, omicidio Alika: il killer capace di intendere e di volere

Filippo Ferlazzo era capace di intendere e di volere il 29 luglio scorso, quando in pieno centro a Civitanova Marche uccise l’ambulante nigeriano Alika Ogorchukwo. È quanto stabilisce la perizia psichiatrica firmata da Gianni Giuli, consulente del gip di Macerata, nell’incidente probatorio sulla morte dell’uomo. Secondo lo stimato medico, Ferlazzo potrà quindi partecipare consapevolmente al processo che lo vede accusato di omicidio volontario aggravato e rapina del cellulare dell'ambulante. La difesa dell'aggressore, che aveva ammesso sin da subito le sue responsabilità e che dal giorno dell'omicidio è detenuto nel carcere di Montacuto, aveva presentato molteplici documenti per certificare l'esistenza di una patologia psichiatrica comportante una invalidità riconosciuta al 100%, che tuttavia è stata superata dalla perizia richiesta dal gip.  

21/12/2022 12:38
Civitanova, resa dei conti in Forza Italia: espulsi tre iscritti al partito. Non accadeva da 15 anni

Civitanova, resa dei conti in Forza Italia: espulsi tre iscritti al partito. Non accadeva da 15 anni

Forza Italia Marche, il consiglio dei probiviri espelle tre iscritti al partito. Il 12 dicembre, si è riunito nella sede di Civitanova per decidere riguardo il comportamento di alcuni esponenti poco affini alle direttive del partito. Ne fanno le spese gli “eretici” Andrea Doria, già minacciato del provvedimento nei mesi precedenti alle elezioni comunali per la sua scelta di sostenere come candidata sindaco Silvia Squadroni anziché Fabrizio Ciarapica; Daniele Rossi, vicepresidente dell’Atac civitanovese , che di recente  si era schierato in maniera aperta sulle posizioni di Doria; e infine Monica Rendina, eletta di recente nel cda dell’Asp Paolo Ricci nella serata del caos in consiglio comunale all’interno della maggioranza,  ma senza il sostegno di Forza Italia. Nel dettaglio, il collegio dei probiviri, di cui erano presenti quattro rappresentanti su sei, ha deciso alla totale unanimità di espellere i tre tesserati in questione, tutti civitanovesi, a causa delle loro azioni in aperto contrasto con le direttive politiche del partito. La decisione è già stata comunicata a mezzo raccomandata sia ai diretti interessati che al coordinamento nazionale e regionale del partito. «Finalmente il partito si è dotato di un organismo in grado di prendere decisioni interne - spiega il presidente del congresso dei probiviri di Forza Italia Marche Giuseppe Baioni - e di indirizzare i propri iscritti verso le linee politiche decise». «Purtroppo per tutti e tre i casi in questione l’unica soluzione poteva essere l’espulsione, vista la loro attività politica in aperto contrasto con quella del partito. La decisione è stata necessaria per evitare l’effetto porta girevole in quanto alcune persone sono entrate nel partito con fini e obiettivi diversi da quelli condivisi, probabilmente in previsione di una loro permanenza temporanea». Il collegio dei probiviri si riunisce appositamente per discutere, dopo la presentazione di approfondita documentazione, sulle eventuali segnalazioni ricevute riguardo il comportamento degli iscritti al partito. In particolare nelle Marche Forza Italia non era ricorsa ad un’espulsione da circa 15 anni.

21/12/2022 10:50
Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa

Dramma a Civitanova, uomo trovato morto in casa

I familiari non riuscivano a mettersi in contatto con l’uomo da un po' e hanno lanciato l’allarme: uomo trovato morto nella sua abitazione. Il fatto è avvenuto, intorno alle 18 di oggi, in una casa sita in Dante Alighieri a Civitanova Marche. La vittima è Giuseppe Bruscantini, pensionato 66enne, che collaborava da qualche tempo con l'Academy Civitanovese per la quale faceva da autista ai ragazzini della società di calcio. L'uomo viveva da solo nell'abitazione. Sul posto vigili del fuoco e sanitari del 118 hanno trovato il 66enne riverso a terra sul pavimento. Fatale probabilmente un infarto che non gli ha lasciato scampo.  Sul luogo è intervenuta anche la Polizia per gli accertamenti del caso.

20/12/2022 19:59
Civitanova, auguri di Natale in Comune: 15 nuovi assunti nel 2022, va in pensione l'usciere Zucchini

Civitanova, auguri di Natale in Comune: 15 nuovi assunti nel 2022, va in pensione l'usciere Zucchini

Bella e calorosa atmosfera, dopo due anni di saluti virtuali a distanza, in occasione dello scambio di auguri per le feste di Natale organizzato come tradizione dall’Amministrazione comunale per il personale di palazzo Sforza. In moltissimi hanno accolto l’invito del sindaco Fabrizio Ciarapica e si sono ritrovati per un brindisi nella Sala del Consiglio comunale, occasione anche per un bilancio del lavoro annuale svolto. Presenti insieme al primo cittadino Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, gli assessori Roberta Belletti, Manola Gironacci, Giueseppe Cognigni, Barbara Capponi, Ermanno Carassai, i consiglieri comunali Pietro Croia e Lavinia Bianchi, Silvia Squadroni, Niccolò Renzi, Paola Fontana, Paola Campetelli e il pluridecorato Sergio Marzetti, salutato dalla platea con un grande applauso. In aula anche il segretario generale Sergio Morosi, la comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, e i dirigenti Concetta Moroni, Andrea Castellani, Paola Recchi, Antonella Castellucci, il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e i funzionari di ogni settore. Con un caloroso affetto, i colleghi hanno salutato anche l’usciere Lorenzo Zucchini, che ad inizio 2023 inizierà a godere della pensione dopo 42 anni di lavoro, di cui la maggior parte in una ditta privata. In apertura, l’assessore al personale Claudio Morresi ha voluto riservare una speciale accoglienza ai neoarrivati. “Non ho avuto ancora occasione di conoscere le nuove risorse – ha detto Morresi - e vorrei approfittare proprio di questa bella occasione per chiamare per nome i neo assunti del 2022 e dare loro il benvenuto da parte di tutti. “Sono in totale 15 persone, tre arrivate nel 2022 con mobilità e 12 per concorso, in diverse posizioni D1, C1 e B3. Auguro loro, e a tutti voi qui oggi, buon lavoro e soddisfazioni per il futuro”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica si è detto soddisfatto del saldo positivo tra assunzioni e cessazioni, ma non ha mancato di sottolineare che la pianta organica è ancora in carenza in relazione al numero della popolazione. “A due anni dalla pandemia – ha detto il primo cittadino - ci tenevo fortemente ad organizzare di nuovo questa tradizione e finalmente siamo qui. Questi momenti di condivisione sono importanti, sono poche le occasioni per vedersi fuori dall’ufficio e scambiare momenti di vita e di umanità”. “Voglio ringraziarvi di persona per il prezioso lavoro che ogni giorno portate avanti con passione, dedizione e senso di responsabilità: un impegno da cui dipende non solo il buon funzionamento dell'ente, ma la stessa qualità dei servizi erogati alla nostra città, professionalità che in molti anche da fuori città mi riferiscono di aver ricevuto”. “Certo sono stati anni difficili, il vostro lavoro è stato indispensabile e oggi vi chiedo un impegno ancor più forte in questo momento difficile per tutti. Ci attende un anno impegnativo, dove siamo chiamati a far fronte alla crisi economica ed energetica e a confrontarci con una città che cambia ed ha sempre più necessità”. “Non dobbiamo mai perdere di vista l’obiettivo: lavorare per rendere Civitanova più bella e più attrattiva, per offrire più servizi, disponibilità e vicinanza al cittadino. La burocrazia purtroppo allontana, quindi è importante saper fornire aiuto e risolvere le questioni”. L’invito è quello di guardare sempre avanti con speranza e fiducia. Perché al di là di tutto, l’organizzazione comunale è davvero una grande famiglia che deve essere d’esempio e di riferimento per tutti; una famiglia fiera ed orgogliosa di essere al servizio di questa bellissima città, in prima linea ed ogni giorno. Buon Natale a voi e ai vostri familiari”. Al termine tradizionale brindisi con le specialità del bar Maretto.      

20/12/2022 16:59
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.