Civitanova Marche

Servizio civile universale, 29 posti disponibili a Morrovalle

Servizio civile universale, 29 posti disponibili a Morrovalle

Il Dipartimento della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale ha pubblicato il bando per il Servizio civile universale 2023-2024. Vi possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e 28 anni, compresi coloro che hanno svolto il Servizio civile regionale, e l’impegno prevede un assegno mensile di 444, 30 euro. A Morrovalle sono 29 i posti disponibili, ripartiti tra sei enti accreditati: Comune (9 posti); Pro Loco Morrovalle (2 posti); Croce Verde Morrovalle-Montecosaro (8 postì); cooperativa sociale Il Talento (6 posti) Caritas Interparrocchiale (2 posti); cooperativa sociale Il Faro – asilo nido La casa dei folletti (2 posti). «Il Servizio Civile è un’occasione importante di impegno, per un anno, in uno dei tanti progetti elaborati da vari enti ed associazioni – ricorda l’assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta, che in questi giorni ha inviato una lettera ai giovani del territorio comunale per presentare l’iniziativa – citando le parole del Ministro Andrea Abodi, si tratta di una emozionante esperienza di grande valore civico, personale e professionale che contribuisce a far crescere le nostre comunità locali e la Nazione, migliorandone la qualità della vita». È possibile presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite pc, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. La domanda va presentata entro venerdì 10 febbraio alle ore 14. Per avere ulteriori informazioni e per aiutare gli interessati ad avere un’idea completa sul Servizio civile e sull’impegno negli enti accreditati, il Comune ha previsto un incontro formativo online, in programma per venerdì 20 gennaio alle ore 21 al seguente link:  https://meet.google.com/tzq-opeo-nhj.  

05/01/2023 15:09
Civitanova, arriva l'ok per il nuovo regolamento del porto: normati navigazione, ormeggi e circolazione

Civitanova, arriva l'ok per il nuovo regolamento del porto: normati navigazione, ormeggi e circolazione

Approvato e reso esecutivo il nuovo regolamento del porto di Civitanova Marche. Il provvedimento, che va ad abrogare il vecchio regolamento del 2016, nasce dall’esigenza di avere una normativa aggiornata che disciplini le attività che si svolgono all’interno del porto, ma anche dall’esigenza di avere allo stesso tempo uno strumento per una maggiore fruibilità da parte dell’utenza. La stesura è stata curata dall’ufficio circondariale marittimo – guardia costiera di Civitanova Marche, guidato dal comandante tenente di vascello Ylenia Ritucci ed è stato condiviso nella riunione del 22 settembre scorso, oltre che con l’Amministrazione comunale, con tutti gli stakeholder della comunità portuale, i quali hanno presentato le proprie osservazioni in merito e hanno dato il proprio prezioso contributo in un clima di operosa sinergia e condivisione. Il regolamento fissa precise regole per quanto riguarda la navigazione, gli ormeggi, i servizi portuali, ma anche la circolazione veicolare e pedonale. Per quanto riguarda gli ormeggi - si legge nel regolamento - "le principali novità riguardano il molo sud (articolo 17 ), che continua a conservare la sua destinazione originaria e prioritaria per la pesca (unità strascico/volanti e vongolare), ma il tratto a partire dalla radice del molo sud e fino alla bitta n° 2 (due), qualora non impegnato in operazioni connesse ad attività di soccorso/emergenza in mare, potrà essere utilizzato per l’ormeggio di unità in transito, unità commerciali in transito, unità destinate ad operazioni commerciali e portuali, per il tempo strettamente necessario ad effettuare le operazioni richieste ed autorizzate". Nel nuovo regolamento viene quindi inserito il concetto di inoperosità. "Inoltre, un tratto di molo sud, qualora libero da unità da pesca, potrà essere utilizzato dai cantieri navali che operano nel porto di Civitanova Marche per l’ormeggio di unità oggetto di lavori. Per quanto riguarda la viabilità portuale: l’accesso con veicoli nelle aree operative è consentito esclusivamente ai possessori di apposito permesso rilasciato dall’autorità marittima, transitando per via Trento (ingresso sud – molo sud) o per via Leonardo da Vinci nei pressi del Club Vela Portocivitanova (ingresso nord) limitando la velocità e procedendo a passo d’uomo". "È consentito l’accesso e il libero transito, esclusivamente pedonale e ciclabile in tutte le zone non operative. Sulla banchina di riva e area cantieri è consentito il transito pedonale e ciclabile in entrambi i sensi di percorrenza, se non interessate da qualsiasi operazione/lavoro portuale".  Altra novità di rilievo, come concordato con l’Amministrazione comunale e gli operatori portuali, è la nuova disciplina della circolazione/sosta nel piazzale antistante al mercato ittico. "L’area viene esclusa dai confini portuali e passa sotto la competenza e la gestione del Comune e della polizia locale. La sbarra di via Trento quindi rimarrà sempre aperta per garantire una libera fruizione degli spazi". Si evidenzia che, "per agevolare il progressivo rinnovo degli attuali pass di accesso in porto, le scadenze sono automaticamente prorogate di due anni (fino al 31.12.2024) per il settore pesca e di anni 1 (fino al 31.12.2023) per il settore diporto". Il nuovo regolamento del porto di Civitanova Marche costituisce la norma madre dalla quale scaturiscono le successive ordinanze per la gestione tecnico – operativa della infrastruttura portuale e rappresenta uno strumento valido, dinamico e attuale in grado di supportare l’autorità marittima nella gestione non solo dell’ordinario, ma anche dell’eventuale emergenza.

05/01/2023 13:21
Civitanova, welfare aziendale al "Paolo Ricci": bonus di 500 euro per i dipendenti

Civitanova, welfare aziendale al "Paolo Ricci": bonus di 500 euro per i dipendenti

Cinquecento euro in più in busta paga per i dipendenti dell’Asp "Paolo Ricci". A fine dicembre 2022, l’Asp, rappresentata dal presidente Alfredo Perugini, e la propria società in house ”Paolo Ricci servizi srl” rappresentata dall’Amministratore Unico Maria Pia Mazzaferro, hanno siglato il contratto integrativo per il personale non dirigente con le organizzazioni sindacali, rappresentate per la Cgil da John Palmieri e per la Cisl da Alessandro Moretti. Con la sottoscrizione del contratto, inoltre, è stata prevista l’assegnazione di risorse per il welfare aziendale, istituto a cui pochi ìenti ricorrono. Gli oltre 170 dipendenti del “Paolo Ricci” potranno quindi beneficiare di 500 euro in più che verranno elargiti, entro il mese di gennaio, sotto forma di beni e servizi. “L’iniziativa mostra l’attenzione del consiglio di amministrazione dell’Ente nei confronti del proprio personale e l’apprezzamento per l’operato e l’impegno quotidiano profuso”, si legge in una nota del presidente dell’Asp “Paolo Ricci”, Alfredo Perugini. ”L’utilizzo del welfare aziendale, in un momento in cui a causa dell’inflazione è notevolmente aumentato il costo della vita, è un segno di solidarietà sociale del “Paolo Ricci” verso i propri dipendenti”. “Il welfare aziendale previsto dal Paolo Ricci”, evidenzia ancora il presidente, “è il primo tassello per costruire una comunità di persone che condividono valori con l’obiettivo concreto di contribuire a sostenere il potere di acquisto del proprio personale e delle proprie famiglie e, quindi, migliorare il benessere organizzativo della propria forza lavoro. Tale proposito è particolarmente importante nell’ambito in cui il “Paolo Ricci” opera dove il valore deriva prevalentemente dal benessere delle persone che si occupano delle persone”  

05/01/2023 13:05
Disagio giovanile: a Civitanova uno sportello di ascolto per genitori e figli

Disagio giovanile: a Civitanova uno sportello di ascolto per genitori e figli

Attivato, a Civitanova Marche, lo sportello adolescenza, un servizio a sostegno di ragazzi e genitori con figli adolescenti, voluto dall'assessorato ai Servizi Sociali del Comune e gestito dalla Cooperativa Sociale Il Faro. Questo servizio nasce come risposta al bisogno emerso dal territorio e di cui l’assessorato ha esternato la volontà di renderlo più strutturato e funzionale alle esigenze delle famiglie. Ciò trova riscontro anche dal monitoraggio effettuato attraverso il Servizio di Educativa di Strada promosso dall'assessorato. "Civitanova sempre di più città con l'infanzia ma anche con i giovani, con iniziative e servizi concreti che li sostengono costantemente nel loro percorso di vita e familiare", spiega l'assessore ai Servizi sociali Barbara Capponi. Dopo il laboratorio teatrale per ragazzi e l'avvio del progetto Teen Star sulla sessualità e la affettività per gli adolescenti, la progettualità del Welfare a sostegno delle famiglie e dei teenagers si arricchisce oggi con l'apertura di uno sportello che nasce dal confronto col territorio e vi ricade, in rete con gli altri servizi e risorse già attive, e in risposta alle esigenze di genitori e figli in una fase tanto critica quanto affascinante come l'adolescenza". "Siamo in rete costantemente con altri attori istituzionali e agenzie educative, prime tra tutti le scuole, incontrati nel corso di questi mesi in un confronto reciproco e proattivo, e lo sportello oltre alle professionalità dedicate saprà rispondere alle più svariate domande indirizzando i genitori nei percorsi opportuni in ogni settore".  L’obiettivo è ampliare l’intervento a sostegno dei genitori, per favorire autonomia e competenza nella gestione delle proprie responsabilità e dei bisogni dei figli e prevenire eventuali rischi, promuovendo benessere individuale, familiare e di comunità. I colloqui saranno gestiti da personale qualificato e offriranno opportunità di ascolto, confronto e informazione su tematiche inerenti la preadolescenza e l’adolescenza; spazi di riflessione sul proprio stile comunicativo ed educativo; supporto nella lettura dei bisogni di ragazzi e ragazze; informazioni e orientamento sulle risorse e le opportunità disponibili per le famiglie con figli e sulle iniziative attivate dalla comunità locale.   Il servizio è in fase organizzativa e a breve verranno indicati gli orari definitivi di apertura. È già disponibile il contatto per ogni informazione della referente alla mail irene.ortolani@ilfarosociale.it o telefonicamente al 388 899 7287.  

05/01/2023 12:17
Civitanova, antenna via Caracciolo. La palla passa a Iliad: "La installi nell'area che abbiamo acquistato"

Civitanova, antenna via Caracciolo. La palla passa a Iliad: "La installi nell'area che abbiamo acquistato"

"Il Comune ha fatto tutto quello che poteva fare. Ora rivolgo il mio appello a Iliad affinché installi l’antenna nell’area che abbiamo acquistato e che è a sua disposizione”. A parlare è il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, al termine di un incontro con il comitato di via Caracciolo. “Ringrazio la società telefonica per aver accettato, lo scorso maggio, la mia richiesta di sospendere l’installazione dell’antenna in attesa di trovare un'alternativa. Da quel giorno ci siamo impegnati ad individuare una nuova area, abbiamo acquistato il terreno adiacente l'Eurospin. Ora siamo al rush finale e tutto dipende dalla società telefonica”, prosegue Ciarapica. Una trattativa portata avanti dal sindaco insieme all’assessore Roberta Belletti, sempre a stretto contatto con il comitato dei residenti che in tutta questa vicenda ha avuto e continua ad avere un ruolo importante . “Ieri mattina - spiega l’assessore Belletti - abbiamo sollecitato Iliad con l’ennesima Pec chiedendo di sospendere ogni attività volta all’installazione dell’antenna in via Caracciolo e di mantenere, quindi, gli accordi presi in merito alla delocalizzazione dell’antenna nell’area acquisita dal Comune”. “Confidiamo in Iliad e restiamo in attesa di un riscontro positivo - concludono il sindaco e l’assessore - ringraziamo il comitato ed i residenti del quartiere per la loro tenacia. È stata una lunga trattativa, sicuramente non facile ma questa amministrazione è sempre stata dalla parte dei residenti. Il loro obiettivo è sempre stato anche il nostro".

05/01/2023 11:19
Cercasi messo comunale: bando pubblico a Civitanova

Cercasi messo comunale: bando pubblico a Civitanova

Pubblicato il bando per l'assunzione di un messo comunale a tempo pieno e indeterminato. Il concorso pubblico è per soli esami. Lo rende noto il Comune di Civitanova Marche. “Le domande dovranno essere redatte tassativamente in via telematica e dovranno pervenire, pena la mancata ammissione, entro il trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’estratto del presente avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 4^ Serie Speciale - Concorsi ed Esami (scadenza 02.02.2023)”. L’avviso viene reso disponibile in versione integrale all’Albo Pretorio comunale, sul sito web istituzionale dell’ente www.comune.civitanova.mc.it e sul sito web del Sistema Informativo Provinciale www.sinp.net per 30 giorni. Ogni ulteriore avviso relativo alla procedura selettiva, compresa l’indicazione delle date delle prove, sarà pubblicato esclusivamente sul sito web del Comune all’indirizzo www.comune.civitanova.mc.it  

04/01/2023 15:40
Civitanova, lavori sulla strada delle Vergini: come cambia la viabilità

Civitanova, lavori sulla strada delle Vergini: come cambia la viabilità

Per consentire lo svolgimento dei lavori sulla strada delle Vergini, sotto il viadotto dell'autostrada, la Provincia di Macerata ha emesso un'ordinanza temporanea per disciplinare il transito delle auto. Nello specifico, il cantiere stradale riguarderà via D'Annunzio (tratto interno della strada provinciale 10) dove la viabilità sarà regolata come di seguito: dalle ore 10:00 del 9 gennaio alle ore 22:00 del 2 febbraio scatta divieto di transito per tutti i veicoli dal Km 26+000 al Km 26+200, in area di cantiere. La ditta Amplia Infrastructures procederà all'abbassamento della livelletta stradale in corrispondenza del viadotto autostradale "Castellaro". I percorsi alternativi sono: per chi proviene da Nord (SS16)/centro città, l’itinerario consigliato per raggiungere l’ospedale o Civitanova Alta è via D’Annunzio, via Aristotele, via Abruzzo e via Civitanova. Per chi proviene da Sud (SS16)/zona commerciale, l’itinerario consigliato per raggiungere l’ospedale/Civitanova Alta è rotatoria Costa Martina e via Costa Martina.

04/01/2023 14:58
Civitanova, "Al fine di tutt'i disii": dialogo con Pupi Avati su Dante

Civitanova, "Al fine di tutt'i disii": dialogo con Pupi Avati su Dante

Giovedì 12 gennaio, gli studenti delle scuole superiori di Civitanova Marche dialogheranno con Pupi Avati sull’ultimo suo film, “Dante”, e su “L’alta fantasia”, il libro scritto dal regista bolognese e che è quasi una sceneggiatura del film in forma di racconto. L’evento è organizzato dall’Associazione dantesca civitanovese, dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati alla Cultura e ai Servizi sociali e formativi) e dai Teatri di Civitanova. L’incontro con Avati si terrà al mattino (l’iniziativa è riservata alle scuole) presso il teatro Rossini. Il regista dovrebbe essere presente fisicamente, ma alcuni suoi recenti problemi di salute hanno indotto gli organizzatori a predisporre, fin da ora, la possibilità di un video-collegamento per garantire, comunque, il suo incontro con i ragazzi. A questo appuntamento, i seicento studenti che hanno aderito e i loro insegnanti si sono preparati studiando vari aspetti della vita e dell’opera di Dante; in molti hanno anche letto il libro di Avati. «Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta dell'Associazione culturale dantesca – ha detto il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica - che da anni organizza eventi culturali di grande interesse e qualità. Sarà una occasione unica per i ragazzi delle scuole per confrontarsi con il noto regista che ha affrontato 25 anni di studi e ricerche per raccontare Dante». «Ringrazio l'associazione dantesca civitanovese per aver voluto organizzare un momento di così grande spessore e formazione per i nostri studenti, e gli sponsor che hanno abbracciato un progetto così virtuoso – ha dichiarato l’assessore Barbara Capponi. La crescita umana e personale dei nostri giovani passa da canali come l'incontro con autori e personaggi di cultura: due mostri sacri come Dante e Pupi Avati in un unico momento di riflessione rappresentano una opportunità unica imperdibile di cui siamo immensamente grati». «Nonostante la fama del poeta – ha detto il presidente dell’Associazione, il dottor Francesco Sagripanti – il film è uno dei rarissimi esempi di omaggio del mondo del cinema al padre della lingua italiana. Per questo abbiamo voluto contribuire alla sua diffusione, soprattutto nel mondo della scuola, e permettere agli studenti di parlarne con il regista». All’evento hanno dato sostegno anche diverse aziende ed imprenditori del territorio: la famiglia Germano Ercoli, il Banco marchigiano, le farmacie Angelini di Civitanova e Cruciani di Montecosaro, Boccadigabbia e Arredamenti Maurizi. L’Associazione dantesca proporrà un concorso a premi dedicato agli studenti per selezionare le migliori recensioni del film e del libro.    

04/01/2023 14:40
Troiani si difende: "Contro di me macchina del fango, la donna sarà denunciata per calunnia"

Troiani si difende: "Contro di me macchina del fango, la donna sarà denunciata per calunnia"

“Si è fatto un gran parlare in questi giorni, con tanto di attacchi politici, di un presunto schiaffo che io avrei dato ad una donna. Ma a tutto c’è un limite. Per questo ritengo doveroso raccontare la realtà dei fatti”.  Il presidente del Consiglio comunale di Civitanova Marche, Fausto Troiani, si difende e passa al contrattacco, dopo le accuse di lesioni e violenza piovutegli addosso, in seguito alla denuncia presentata da una donna di 34 anni - di origine romena - con cui avrebbe avuto in passato una relazione (leggi qui).  “Relativamente a questa vicenda non ho ancora ricevuto nessun atto da parte dell’autorità giudiziaria e se e quando lo riceverò, il mio avvocato produrrà tutte le prove a mio favore già in nostro possesso”, spiega Troiani. “Questa donna, da me conosciuta in occasione della mia professione medica, mi ha denunciato per violenza sessuale. Accusa rivelatasi falsa e per la quale il Pubblico Ministero ha chiesto in lo scorso 12 dicembre l'archiviazione prontamente accolta dal giudice: non solo non è stata rinvenuta traccia dell’asserita violenza, ma la presunta vittima al dunque, non è stata nemmeno in grado di indicare quando questa violenza sarebbe accaduta”. “Badate bene – prosegue il medico ed esponente politico - queste cose non le dice Fausto Troiani ma sono scritte nella richiesta di archiviazione del magistrato. Ora vi chiedo: quale credibilità può avere una donna che inventa una storia assolutamente falsa di violenza? Pur non essendo uno psicologo ritengo facile, che chi ha già inventato una storia di stupro, possa ugualmente farlo con un schiaffo”.  “È bene che si sappia –sottolinea - che già nel 2022 ho denunciato questa donna per atti persecutori e per estorsione nei miei confronti. Tutti reati per i quali la stessa è indagata dalla Procura in un separato procedimento”. “In questa triste vicenda vi è il coinvolgimento dei miei congiunti raggiunti da telefonate ingiuriose e volgari effettuate sempre dalla stessa persona da me denunciata, e costretti a leggere falsità sulla stampa e ad ascoltare le maldicenze dell’opposizione. Un’opposizione che, cavalcando le calunnie del momento, si erge pubblicamente a difesa di una moralità che in privato non disdegna di trasgredire". “Intendo difendere la mia onorabilità, la carica che ricopro, la mia famiglia e la mia lista. Pertanto – conclude Troiani - oltre alle altre denunce, ho già dato mandato al mio legale di denunciare la donna per calunnia relativamente ai fatti dello schiaffo e della violenza sessuale e quanti cavalcheranno queste calunnie per fini politici o per vendette personali”. (E.L)

04/01/2023 13:12
Germano Ercoli festeggia i successi del 2022: "Record di fatturato per il gruppo Eurosuole" (FOTO)

Germano Ercoli festeggia i successi del 2022: "Record di fatturato per il gruppo Eurosuole" (FOTO)

Nonostante le tante difficoltà esterne che hanno messo in difficoltà l’intero mercato – dalla guerra in Ucraina e gli annessi rincari su materie prime ed energia agli strascichi della pandemia - il gruppo Eurosuole ha registrato un fatturato senza precedenti, con un incremento del 24,5% (nello specifico +37,5% per Goldenplast, +12,5% per Eurosuole) per un totale di 123 milioni di euro. Si è tenuta nella sala conferenze dell’Eurosuole di Civitanova Marche la conferenza di fine anno durante la quale il patron Germano Ercoli, accompagnato dai responsabili amministrativi Piergiorgio Polenti (Eurosuole SpA) e Roberto Emili (Goldenplast SpA), ha ripercorso il 2022 mettendo a bilancio i successi dell’azienda in un momento di crisi. “Un successo derivante dalla versatilità tipica degli imprenditori italiani, l’adattabilità e il coraggio di rischiare che li caratterizza e li distingue dal resto d’Europa” - dice Ercoli in apertura -. “Quando il mercato mostra vivacità e la richiesta estera supera quella interna, questi sono i momenti in cui l’imprenditore italiano si scatena”. “All’occorrenza assume operai – continua il patron di Eurosuole - anche se non è sempre cosa semplice, controlla velocemente gli impianti, programma e organizza il lavoro in azienda, è lungimirante negli acquisti nei momenti cruciali di aumenti incredibili delle materie prime, cercando di mantenere così a lungo i listini e di non infastidire i clienti. Questi praticamente sono i segreti dietro i nostri successi”. L’invasione russa ha causato problemi notevoli per la reperibilità delle materie prime, con ricadute pesanti in termini di costi dell’energia. Eurosuole, al 30 giugno 2022, aveva registrato un incremento nelle spese per le materie prime di un milione di euro, pari all’aumento in bolletta per un totale di 2 milioni. Si pensi solo che nel 2019, prima del Covid nello stesso periodo, la bolletta della Eurosuole SpA ammontava a 1,3 milioni (2,2 milioni nel 2021), mentre lo scorso anno la spesa energetica ha raggiunto i 3 milioni di euro, al netto dei contributi. “Archiviamo il 2022 con notevole soddisfazione: la posizione finanziaria è a quota 32 milioni di euro e i dipendenti sono aumentati fino a 350 – continua Ercoli -. A dicembre è stato firmato il nuovo integrativo che ha un valore di circa 950,00 euro e a tutti i lavoratori, nel corso dell’anno, sono stati erogati ulteriori 500,00 euro”. Continuano a essere fonte di preoccupazione per il 2023 la guerra e il costo dell’energia: “Inoltre, con un’inflazione al 10%, la BCE ha bisogno di generare una recessione indotta: ai primi aumenti del tasso di sconto ne seguiranno sicuramente altri”. "Questo determinerà, conclude Ercoli, un periodo dai 6 ai 9 mesi di latitanza degli investimenti per forzare la recessione". “I metodi imposti dall’alto sono difficili da accettare, spiega. Questa non è l’inflazione da consumo degli anni ’80, ma una forma d’inflazione causata dai costi in aumento. Resteremo in balia delle onde finché il problema non verrà risolto alla radice", prosegue il patron del Gruppo Eurosuole. Per ora possiamo solo sperare di interpretare bene il 2023, continuando ad investire in ricerca e sviluppo come negli ultimi 10 anni”. Il 10% degli investimenti dell’Eurosuole SpA è rivolto alla transizione ecologica e digitale, con adeguamenti nel primo campo come l’installazione di un impianto a GPL in sostituzione del metano e il progetto di un impianto fotovoltaico per sostenere il 30% delle spese energetiche (ci vorrebbero ettari coperti pannelli solari per soddisfare pienamente il bisogno energetico congiunto delle due aziende pari a 20 GigaWatt). L’avanzamento del digitale prosegue con l’adeguamento agli standard europei anche grazie alla razionalizzazione della documentazione, la quale abbandona il supporto cartaceo in favore dell’informatizzazione. Discorso simile per la Goldenplast SpA che nel 2022 ha superato per la prima volta, in termini di fatturato, la crescita dell’Eurosuole. Il piano fotovoltaico qui è già stato predisposto sui tetti dei magazzini e già produce 310 kW di energia. Una percentuale ancora piccola sul fabbisogno aziendale che viene interamente autoconsumata. L’azienda Eurosuole SPA nel 2022 ha raggiunto un personale stabile di 305 dipendenti, mentre la Goldenplast, di più piccole dimensioni, è arrivata a quota 46. L’investimento nella sfera sociale è testimoniato ulteriormente dalle tante ore di formazione fornite dal gruppo ai propri dipendenti (3500 per Eurosuole, 170 per Goldenplast). Durante la conferenza stampa, Germano Ercoli ha anche ricordato il Papa emerito Benedetto XVI recentemente scomparso, rammentando di quando nel 2008 è stato ricevuto in udienza dallo stesso Ratzinger, durante una visita di Confindustria.          

03/01/2023 20:00
Nuovo amore per il palleggiatore della Lube Luciano De Cecco: che coppia con la 'collega' Alessia Orro

Nuovo amore per il palleggiatore della Lube Luciano De Cecco: che coppia con la 'collega' Alessia Orro

Nuovo anno e nuovo amore per il palleggiatore argentino della Cucina Lube Civitanova, Luciano De Cecco. Il regista biancorosso (34 anni), ha festeggiato l'arrivo del 2023 insieme alla collega - anche lei palleggiatrice della Pro Victoria Monza, nonché della Nazionale Italiana - Alessia Orro (24 anni).  A postare sul proprio profilo Instagram una foto che li ritrae insieme - lei in elegante abito da sera, lui in look total black - è stata la stessa Orro, ufficializzando così la relazione. Ad accompagnare l'immagine dei due, sorridenti e ritratti davanti ad un albero di Natale, la semplice didascalia: "2023 is coming". 

03/01/2023 13:04
Civitanova, corteo e arrivo dal cielo: la Befana rivoluziona la viabilità, ecco cosa cambia

Civitanova, corteo e arrivo dal cielo: la Befana rivoluziona la viabilità, ecco cosa cambia

Arriva la Befana in piazza XX Settembre, a Civitanova Marche. Venerdì 6 gennaio occhi puntati su Palazzo Sforza per la discesa della simpatica vecchietta tanto amata e temuta dai bambini. Dalle ore 15:30 bimbi e genitori potranno attenderne la venuta assistendo alle divertenti attrazioni proposte dall'assessorato al Turismo: Pink Mary in s.VAMP.ita con danza acrobatica e tessuti aerei, Silvia Martini in Happy Hoop (clownerie, acrobatica) e Dottor Stok in Trabiccoli (giocoloria, manipolazione). "La tradizione della Festa della Befana – ha detto l’assessore Manola Gironacci - da due anni è stata interrotta a causa del Covid-19 e quest’anno torna con grande entusiasmo. Il 6 gennaio segnerà quindi il ritorno di un grande evento di piazza; un appuntamento a cui tengo particolarmente e che ho fortemente voluto proprio perché ci consente di dare un taglio netto con il passato e ci dà l’opportunità di rivedere le faccine felici dei bimbi dopo anni di chiusure. La Befana spazza via l'anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta porta, sono simboli di buon auspicio per l'anno appena iniziato". Alle 17:30, terminata l’attesa, si entrerà nel cuore dell’evento. Dalle finestre del Palazzo comunale scenderà una Befana sospesa in aria, realizzata dai Vigili del Fuoco, che tornano finalmente dopo la pausa dovuta alla pandemia. Una volta che la vecchietta toccherà terra, scatterà l’ultima parte della festa: da piazza XX Settembre partirà il carro allegorico, con una Befana sospesa in aria che volerà sopra la testa delle persone e tante altre intorno ad accompagnarla. Il carro percorrerà il vialetto nord, poi viale Matteotti, via Duca degli Abruzzi, corso Umberto I, per tornare infine in piazza XX Settembre dove la festa si concluderà con la tradizionale distribuzione di caramelle a tutti i bambini presenti. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, scattano modifiche alla viabilità, di cui alcune limitatamente al passaggio della sfilata: - divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli, dalle ore 15:00 alle ore 19:00 in: Corso Umberto I (ambo i lati), dalla intersezione con Via Zara a Piazza XX Settembre; piazza XX Settembre, e nel tratto antistante il Palazzo Comunale; Via Trieste, ambo i lati del tratto compreso tra via Buozzi e l’intersezione con Vicolo Sforza; Via Venezia, lato nord, del tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e quella con C.so V. Emanuele; Vialetto Nord di Piazza XX Settembre; Via Duca degli Abruzzi (ambo i lati), nel tratto compreso tra via Duca degli Abruzzi ed il Vialetto Nord; Via Buozzi, lato nord nell’area di parcheggio, esclusi quelli autorizzati dall’organizzazione muniti di specifico contrassegno da esporre in modo visibile all’interno dei veicoli e quelli al servizio di disabili muniti di contrassegno. - Inversione del senso di marcia dalle 15:00 alle 19:00 in: Vialetto Nord di Piazza XX Settembre; Il divieto di transito per tutti i veicoli, dalle ore 15,00 alle ore 19,00 e comunque fino a fine manifestazione; Corso Umberto I, Via Fratelli Rosselli, Piazza Don Minzoni, Piazza XX Settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale, Vialetto nord esclusi i residenti e Duca degli Abruzzi esclusi i residenti. - Divieto di transito per tutti i veicoli, esclusi quelli partecipanti alla manifestazione, limitatamente al passaggio della sfilata, in Viale V.Veneto, nel tratto compreso tra via Cavour ed il Vialetto Sud, in Viale Matteotti, nel tratto compreso tra il Vialetto Sud e Via Duca degli Abruzzi. Il comando della polizia locale di Civitanova Marche ha disposto inoltre le seguenti deviazioni del traffico dalle ore 15:00 alle ore 19:00, e comunque fino a fine manifestazione:  in via Zara, per i veicoli circolanti in C.so Umberto I; in via Trieste, per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi; in corso V.Emanuele, per i veicoli circolanti in via Vela, al solo passaggio della sfilata; in via Cavour, per i veicoli circolanti in viale V.Veneto, al solo passaggio della sfilata. L'accesso alla stazione ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi. Il capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane sarà in via Santa Rita, lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco.  

03/01/2023 12:30
Civitanova, nuovo manto stradale in via Corridoni: approvato il progetto definitivo

Civitanova, nuovo manto stradale in via Corridoni: approvato il progetto definitivo

La Giunta comunale ha approvato il 23 dicembre 2022, il progetto definitivo dell’intervento di manutenzione straordinaria del manto stradale di via Filippo Corridoni a Civitanova Alta. Nel corso di diversi sopralluoghi è emerso infatti che il piano viabile risulta deteriorato, in particolare si evidenziano avvallamenti e filature, che con le infiltrazioni delle acque meteoriche determinano un progressivo peggioramento del manto stradale, con conseguenti e continui interventi di manutenzione e rischi per la sicurezza. Si tratta di una via altamente trafficata, data la presenza di attività commerciali, oltre ad essere area di manovra per il servizio di trasporto pubblico. L’Ufficio tecnico della Delegazione ha quindi redatto il progetto la manutenzione straordinaria per la messa in sicurezza della carreggiata stradale, che prevede la fresatura perimetrale della carreggiata, compresi i tratti in corrispondenza degli attacchi sulle intersezioni con via del Pincio, via XXIV Maggio, viale della Repubblica e viale della Rimembranza. Successivamente verrà effettuata una stesura di conglomerato bituminoso e si provvederà al rifacimento della segnaletica orizzontale. La spesa complessiva è di 60.000 euro. L’U.T.C. della Delegazione si occuperà dell’appalto, della direzione e contabilità lavori. Il geometra Frapiccini è il responsabile unico del procedimento dell’opera.  

02/01/2023 13:21
Civitanova piange Sergio Torresi, storico titolare de "La Romana"

Civitanova piange Sergio Torresi, storico titolare de "La Romana"

Si è spento all’età di 70 anni dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo Sergio Torresi, uno degli storici fondatori del bar pasticceria “La Romana” di Civitanova Marche. Il noto locale, nato nel 1970, e gestito per anni insieme ai fratelli Giuseppe, Fabio, Massimo, Anna, Luigi e Franco. Malato da tempo, la sua famiglia aveva chiuso il bar pasticceria che ha accompagnato la crescita della città, nel 2019, per poi riaprire con una nuova gestione, due anni fa, nel febbraio 2021. Sergio Torresi era una persona molto conosciuta e stimata,  protagonista della vita sociale e commerciale cittadina. Il funerale avrà luogo martedì 3 gennaio, alle ore 10, presso la chiesa di Cristo Re a Civitanova Marche.

02/01/2023 10:20
Civitanova, caso Troiani. Il legale: "Non sono a conoscenza di indagini in corso. Fuga di notizie parziale"

Civitanova, caso Troiani. Il legale: "Non sono a conoscenza di indagini in corso. Fuga di notizie parziale"

Lesioni e violenza privata: di questi reati è accusato il presidente del consiglio comunale di Civitanova Marche, Fausto Troiani, dopo la denuncia presentata da una donna di 34 anni - di origine romena - con cui avrebbe avuto una relazione. Ma il suo difensore Gian Luigi Boschi dichiara: "Si tratta di un attacco politico, più che di un problema giudiziario". Mentre la minoranza lo invita ad autosospendersi, emergono nuovi risvolti nella vicenda che vede coinvolto l’ex vicesindaco. Secondo il legale, la stessa donna avrebbe denunciato Troiani per violenza sessuale. "Accusa - precisa - poi dimostratasi infondata e quindi archiviata dalla magistratura". Sempre secondo l'avvocato, la 34enne è al momento "al centro di un'indagine condotta dalla Procura di Macerata per atti persecutori ed estorsione, che la donna avrebbe commesso in danno del Troiani". Atti che consisterebbero nello specifico in: "appostamenti, sino a telefonate volgari e ingiuriose indirizzate alla moglie dello stesso presidente del consiglio comunale".  Su quanto accaduto il diretto interessato non rilascia alcuna dichiarazione. Il suo difensore Gian Luigi Boschi -raggiunto telefonicamente da Picchio News- aggiunge: "Non sono a conoscenza di indagini che vedano coinvolto Troiani nella veste d’indagato, in quanto ad oggi nessun atto dell'autorità giudiziaria è stato notificato al mio assistito". "Posso solo soltanto precisare - aggiunge - di avere presentato tempo fa una denuncia nell’interesse del mio cliente per reati piuttosto gravi. Ritengo doveroso lasciare alla magistratura il compito di chiarire i fatti". "Una cosa però debbo dirla con fermezza - conclude il legale -. Trovo sconcertante che un cittadino, chiunque esso sia, debba apprendere dai giornali di essere indagato. Ma ancora più sconcertanti sono le fughe di notizie parziali che fanno sembrare le stesse artatamente manipolate, e che finiscono per far passare la vittima per carnefice". 

30/12/2022 17:50
Civitanova, Capodanno in Pinacoteca Moretti sotto il segno di Nino Ricci

Civitanova, Capodanno in Pinacoteca Moretti sotto il segno di Nino Ricci

Nuovo appuntamento a Civitanova con "Domenica al museo", iniziativa nazionale che ha avuto grande successo e che torna dopo il lungo stop dovuto alla crisi pandemica. Anche la pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta sarà aperta al pubblico ogni prima domenica del mese, da ottobre ad aprile 2023.  Così, domenica primo gennaio, dalle 17:30 alle 20:30, la pinacoteca aspetterà il pubblico per regalare un pomeriggio di bellezza. Per l’occasione, la direttrice Enrica Bruni parlerà agli ospiti dell'artista Nino Ricci, straordinario pittore e incisore maceratese, illustrando un'opera della collezione. La visita è gratuita. Info: info@pinacotecamoretti.it - 0733.891019. Si ricorda, inoltre, che la Pinacoteca Moretti è aperta al pubblico per le festività natalizie, con appuntamenti che arricchiscono il programma degli eventi messi in campo da Comune e Azienda dei Teatri. I prossimi giorni di apertura, con ingresso gratuito, sono (oltre al primo Gennaio): 6, 7, 8 gennaio dalle 17:30 alle 20:30. 

30/12/2022 10:10
Milano bestia nera: Lube fuori dalle Final Four di Coppa Italia per il secondo anno di fila

Milano bestia nera: Lube fuori dalle Final Four di Coppa Italia per il secondo anno di fila

L'Allianz Milano si conferma la bestia nera della Cucine Lube Civitanova. Come successe l'anno scorso, i meneghini espugnano l'Eurosuole Forum in quattro set e strappano ai cucinieri la qualificazione alle Final Four di Coppa Italia in programma il 25 e 26 febbraio prossimi a Roma.  Una sconfitta contro ogni pronostico, arrivata in rimonta. I ragazzi di coach Blengini, dopo aver conquistato il primo set, hanno abbassato la guardia e si sono trovati impreparati alla reazione milanese, consentendo agli ospiti di imperversare, sopratutto nel quarto set. L'avversaria in semifinale di Milano sarà l'Itas Trentino, capace di ribaltare il fattore campo nella sfida contro la Valsa Group Modena.  Per Civitanova è la seconda grande delusione stagionale, dopo la sconfitta in finale contro Perugia in Supercoppa Italiana. Ora non resta che concentrare le attenzioni sul campionato e sulla Champions League.  LE FORMAZIONI - Lube in campo con De Cecco al palleggio per Zaytsev opposto, Nikolov e Bottolo in banda, Chinenyeze e Anzani al centro, Balaso libero. Milano si dispone con l’ex Porro al palleggio per l’opposto Patry, Melgarejo e Ishikawa in banda, l'argentini Loser al centro con l’ex Lube Vitelli, e l’ex biancorosso Pesaresi libero. LA CRONACA - Avvio fulminante dei campioni d'Italia in carica, capaci di fare subito la voce grossa a muro con Nikolov e Zaytsev. L'errore in attacco di Patry consegna ai padroni di casa l'immediato +5 (6-1). I cucinieri hanno il braccio caldo e con Zaytsev arriva anche l'ace (9-4). I meneghini provano ad abbozzare una reazione nella parte centrale del parziale, ma a mantenere in quota Civitanova ci pensa un Nikolov capace di acquisire ogni giorno che passa nuove soluzioni al proprio arsenale di colpi. È proprio il giovane bulgaro a chiudere il set con un bell'attacco in parallela, suo settimo punto della partita (25-18).  Il livello della contesa scende di tono in avvio di secondo set, dove si contano errori a ripetizione da ambo i lati. Il primo break se lo prende l'Allianz murando Nikolov dopo un'ottima pipe di Ishikawa (8-10). Il divario si amplia dopo un servizio vincente dello stesso schiacciatore giapponese (13-17).  Gli ospiti raggiungono un vantaggio massimo di cinque punti. Blengini manda in campo Yant al posto di Bottolo per provare a dare una scossa alla squadra. Mossa che porta un parziale di 3-0, che riavvicina la Lube (17-19). Milano, però, reagisce. Melgarejo ed Ishikawa fanno male con le loro bordate e portano l'Allianz a quattro set point: basta il secondo (21-25).  I meneghini viaggiano sulle ali dell'entusiasmo. Melgarejo fa i danni in battuta, mentre Piano - mandato in sestetto a partire dal secondo set - fa la differenza sia a muro che in attacco. L'Allianz imperversa e si porta sul +6 (5-11). In campo c'è solo una squadra. Milano, senza troppe difficoltà, si porta sul 2-1 (18-25).  Civitanova si trova spalle al muro. Nel quarto set si lotta punto a punto, sino a quando gli ospiti trovano un muro vincente con Porro su Nikolov che vale il break (13-15). È il segnale che spezza l'equilibrio. Ishikawa, di lì in poi, torna incontenibile per la ricezione biancorossa, che non riesce a contenerlo. Scorrono impietosamente i titoli di coda sulla Coppa Italia della Lube, estromessa per il secondo anno consecutivo dalle Final Four.  IL TABELLINO ALLIANZ MILANO: Melgarejo 18, Lawrence 1, Bonacchi, Vitelli 1, Fusaro, Patry 15, Piano 9, Ishikawa 21, Porro 3, Colombo ne, Pesaresi, Ebadipour 2, Loser 3. All. Piazza CUCINE LUBE CIVITANOVA: Garcia Fernandez, Sottile ne, D’Amico, Balaso (L), Zaytsev 14, Chinenyeze 10, Nikolov 14, Diamantini, Gottardo, Ambrose (L) ne, De Cecco, Anzani 2, Bottolo 11, Yant 3. All. Blengini.  Spettatori: 2612 Parziali: 25-18 (23’), 21-25 (26'), 18-25 (24'), 21-25 (27'). Totale 1h 40' (Credit foto: Spalvieri)       

29/12/2022 22:20
Anpi Civitanova, Francesco Peroni eletto nuovo presidente: succede al compianto Claudio Gaetani

Anpi Civitanova, Francesco Peroni eletto nuovo presidente: succede al compianto Claudio Gaetani

Francesco Peroni è stato eletto nuovo presidente della sezione dell’Anpi di Civitanova Marche. Si è svolta l'assemblea generale dei tesserati  lo scorso 21 dicembre che, a causa della prematura scomparsa lo scorso settembre del presidente Claudio Gaetani, ha eletto un nuovo direttivo che era dimissionario, di cui fanno parte Anna Donati, Carla Monachesi, Paola Petrelli, Gessica Schiavi, Amedeo Regini, Marsilio Marsili e lo stesso Francesco Peroni. Il nuovo presidente, 49 anni, da sempre impegnato nella vita sociale e politica della città, ha anche ricoperto la carica di assessore alle attività produttive e alla partecipazione nella giunta Corvatta (2012-2017). “La sezione di Civitanova – si legge in una nota  -  non potrà che continuare il cammino intrapreso già dalla compianta presidente Annita Pantanetti e soprattutto dal presidente Claudio Gaetani, di apertura alla società civile, alle nuove generazioni che hanno bisogno di capire e conoscere cosa è stata la lotta di liberazione in Italia e come quella lezione di libertà, di rispetto e di fiducia nel prossimo può ancora dirci molto su chi siamo, da dove veniamo e cosa potremmo fare per il nostro Paese”.

29/12/2022 15:37
Capodanno Civitanova, stop ai superalcolici e alle bevande in vetro: firmata l'ordinanza

Capodanno Civitanova, stop ai superalcolici e alle bevande in vetro: firmata l'ordinanza

Stop alla vendita di bevande in vetro o lattina e alla somministrazione di superalcolici. Il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica ha firmato un'ordinanza in vista dei festeggiamenti di Capodanno. “Invito tutti  alla responsabilità a tutela di se stessi e degli altri. Auspico che tutti sappiano tenere comportamenti consapevoli”. L’ordinanza prevede il divieto di vendita, a tutte le attività commerciali, artigianali e agli esercizi pubblici, dalle ore 21 del 31 dicembre alle ore 6 del primo gennaio di qualsiasi bevanda contenuta in lattine e bottiglie, consentendo la vendita solo previa mescita in bicchieri di carta o altro materiale monouso non contundente. Divieto di vendita per asporto di superalcolici dalle ore 21 alle ore 6. Divieto di somministrazione di superalcolici dalle ore 2 alle ore 6. Tutte le attività hanno l'obbligo di esporre al pubblico un cartello con l'indicazione dei divieti e degli orari in cui questi saranno in vigore. I trasgressori rischiano una sanzione amministrativa pecuniaria da 25 a 500 euro. Il sindaco rivolge un altro invito, quello "alla prudenza e al senso di responsabilità nell’utilizzo dei petardi e degli artifizi pirotecnici,  come gesto di civiltà, di tutela della quiete pubblica e come segno di rispetto verso l’ambiente e gli animali. La notte di Capodanno rappresenta un momento di entusiasmo e di convivialità, che può e deve essere vissuta in modo tale da non diventare un incubo.  Mi auguro che tutto si svolgerà nella sicurezza, correttezza e rispetto della libertà altrui".

29/12/2022 14:36
Civitanova, 200 famiglie al pranzo di Natale della Caritas: "Sempre più persone chiedono aiuto"

Civitanova, 200 famiglie al pranzo di Natale della Caritas: "Sempre più persone chiedono aiuto"

Il pranzo di Natale presso Casa della Carità don Ramini, a Civitanova Marche, è una tradizione di condivisione che si è ripetuta anche quest'anno: 200 le famiglie che hanno partecipato. I volontari impegnati sono stati quindici, alcuni "storici" e altri per la prima volta, che hanno preparato il pranzo per 200 famiglie iscritte. Quest'anno è stato confermato il pranzo in modalità "da asporto" per favorire il rispetto delle norme di prevenzione, vista la diffusione dell'influenza e la circolazione del virus Covid.  Il coordinatore Marco Malaccari, ha precisato che "il numero dei partecipanti è molto alto per poter organizzare il pranzo in un unico locale, visto l'aumento delle persone che chiedono di essere aiutate; inoltre, abbiamo notato che molte di queste persone non hanno piacere di mostrarsi in un contesto del genere. Vivono questa situazione con estremo pudore". "Proprio per questo abbiamo deciso per quest'anno di confermare il pranzo da asporto - aggiunge Malaccari -. Mentre per gli ospiti del dormitorio il pranzo di Natale si è svolto nella struttura insieme ai volontari. Mi piace sottolineare che, sono stati con noi anche cinque volontari nuovi, che hanno deciso di proporsi quest’anno per vivere un gesto, semplice ma, concreto, di solidarietà. Il pranzo ha testimoniato, ancora una volta, la grande disponibilità di tanti cittadini di Civitanova Marche e di tante aziende che hanno collaborato".  "Abbiamo visto in queste settimane molta attenzione per l'attività della Caritas e, in particolare, per l'azione della Casa della Carità Don Ramini, che in questi anni è diventato un importante punto di riferimento per la città di Civitanova Marche e per il territorio - ha ricordato la  direttrice della Caritas Diocesana, Barbara Moschettoni -. Era proprio questo il desiderio quando, nel 2016, la struttura è stata inaugurata come gesto concreto di testimonianza della carità nella nostra città, nei locali ristrutturati, grazie ai fondi dell'ottoxmille della Chiesa cattolica. "Per questa bella iniziativa voglio ringraziare il Comune e l'associazione 'I Care', ma soprattutto i tanti privati che hanno sostenuto l'iniziativa: in particolare le aziende agricole e le aziende del territorio, i pescatori, i supermercati che hanno donato prodotti ed alimenti; oltre a tutti i volontari che hanno contribuito mettendo a disposizione tempo e capacità" ha concluso Moschettoni. L'attività della mensa e del dormitorio continuerà anche nei prossimi senza interruzioni per offrire supporto e vicinanza alle persone in difficoltà della città e del territorio.  

29/12/2022 13:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.