Civitanova, auguri di Natale in Comune: 15 nuovi assunti nel 2022, va in pensione l'usciere Zucchini
Bella e calorosa atmosfera, dopo due anni di saluti virtuali a distanza, in occasione dello scambio di auguri per le feste di Natale organizzato come tradizione dall’Amministrazione comunale per il personale di palazzo Sforza. In moltissimi hanno accolto l’invito del sindaco Fabrizio Ciarapica e si sono ritrovati per un brindisi nella Sala del Consiglio comunale, occasione anche per un bilancio del lavoro annuale svolto.
Presenti insieme al primo cittadino Ciarapica, il vicesindaco Claudio Morresi, gli assessori Roberta Belletti, Manola Gironacci, Giueseppe Cognigni, Barbara Capponi, Ermanno Carassai, i consiglieri comunali Pietro Croia e Lavinia Bianchi, Silvia Squadroni, Niccolò Renzi, Paola Fontana, Paola Campetelli e il pluridecorato Sergio Marzetti, salutato dalla platea con un grande applauso.
In aula anche il segretario generale Sergio Morosi, la comandante della Polizia locale Daniela Cammertoni, e i dirigenti Concetta Moroni, Andrea Castellani, Paola Recchi, Antonella Castellucci, il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e i funzionari di ogni settore.
Con un caloroso affetto, i colleghi hanno salutato anche l’usciere Lorenzo Zucchini, che ad inizio 2023 inizierà a godere della pensione dopo 42 anni di lavoro, di cui la maggior parte in una ditta privata.
In apertura, l’assessore al personale Claudio Morresi ha voluto riservare una speciale accoglienza ai neoarrivati. “Non ho avuto ancora occasione di conoscere le nuove risorse – ha detto Morresi - e vorrei approfittare proprio di questa bella occasione per chiamare per nome i neo assunti del 2022 e dare loro il benvenuto da parte di tutti.
“Sono in totale 15 persone, tre arrivate nel 2022 con mobilità e 12 per concorso, in diverse posizioni D1, C1 e B3. Auguro loro, e a tutti voi qui oggi, buon lavoro e soddisfazioni per il futuro”.
Il sindaco Fabrizio Ciarapica si è detto soddisfatto del saldo positivo tra assunzioni e cessazioni, ma non ha mancato di sottolineare che la pianta organica è ancora in carenza in relazione al numero della popolazione.
“A due anni dalla pandemia – ha detto il primo cittadino - ci tenevo fortemente ad organizzare di nuovo questa tradizione e finalmente siamo qui. Questi momenti di condivisione sono importanti, sono poche le occasioni per vedersi fuori dall’ufficio e scambiare momenti di vita e di umanità”.
“Voglio ringraziarvi di persona per il prezioso lavoro che ogni giorno portate avanti con passione, dedizione e senso di responsabilità: un impegno da cui dipende non solo il buon funzionamento dell'ente, ma la stessa qualità dei servizi erogati alla nostra città, professionalità che in molti anche da fuori città mi riferiscono di aver ricevuto”.
“Certo sono stati anni difficili, il vostro lavoro è stato indispensabile e oggi vi chiedo un impegno ancor più forte in questo momento difficile per tutti. Ci attende un anno impegnativo, dove siamo chiamati a far fronte alla crisi economica ed energetica e a confrontarci con una città che cambia ed ha sempre più necessità”.
“Non dobbiamo mai perdere di vista l’obiettivo: lavorare per rendere Civitanova più bella e più attrattiva, per offrire più servizi, disponibilità e vicinanza al cittadino. La burocrazia purtroppo allontana, quindi è importante saper fornire aiuto e risolvere le questioni”.
L’invito è quello di guardare sempre avanti con speranza e fiducia. Perché al di là di tutto, l’organizzazione comunale è davvero una grande famiglia che deve essere d’esempio e di riferimento per tutti; una famiglia fiera ed orgogliosa di essere al servizio di questa bellissima città, in prima linea ed ogni giorno. Buon Natale a voi e ai vostri familiari”. Al termine tradizionale brindisi con le specialità del bar Maretto.
Commenti