La Feba Civitanova Marche cade in casa contro il Faenza Basket Project per 55-70. Le momo' interrompomo cosí l'imbattibilita' casalinga del 2019 al cospetto delle romagnole e si fermano alla striscia di quattro vittorie consecutive. Le biancoblu hanno pagato dazio nel secondo quarto in cui le ospiti hanno trovato un break importante con cui hanno indirizzato la partita a loro favore. Non è bastata una prova comunque positiva, con tanto cuore e grinta, per riuscire a fermare una delle squadre più in forma del momento. Primo quarto in cui partono meglio le rivali, 2-8 dopo quattro minuti di gioco, ma le ragazze di coach Scalabroni piazzano un break di 9-0 e si portano avanti.
Si procede punto a punto fino al termine, con Faenza che chiude avanti sul 18-19. Nella seconda frazione non cambia di nuovo il canovaccio della gara tuttavia nel finale le ospiti mettono un parziale di 9-0, 23-32 a due dal termine, che indirizza la contesa a loro favore. Si va al riposo lungo sul 25-34. Alla ripresa delle ostilita' le avversarie toccano il +15, 25-40 dopo due minuti di gioco, con le momo' che ricuciono parzialmente lo strappo chiudendo sul 45-57. Nell'ultimo quarto le biancoblu non riescono ad invertire l'inerzia del match, nonostante la buona volonta', e si chiude cosí sul 55-70 per Faenza. "Forse il risultato ci penalizza anche troppo rispetto alla prestazione fatta - commenta coach Nicola Scalabroni - Abbiamo messo come sempre anima e cuore, purtroppo oggi tecnicamente siamo state un pò meno precise del solito: nel terzo e quarto periodo abbiamo preso delle soluzioni libere ma non abbiamo fatto canestro. Merito di Faenza che ha fatto un'ottima gara e ci ha messo in difficoltà dove ci poteva mettere in difficoltà.
Noi abbiamo disputato un match con cuore e anima ma con meno tecnica del solito ed oggi per vincere dovevamo essere brave a fare canestro invece siamo state un pò sottotono in alcuni aspetti. Comunque complimenti a Faenza per la prestazione".
FEBA CIVITANOVA MARCHE - FAENZA BASKET PROJECT 55-70
CIVITANOVA: Orsili 8, Bocola 9, Ortolani 11, Perini 2, De Pasquale 9, Trobbiani 4, Marinelli ne, Maroglio 2, Paoletti 7, Giuseppone 3, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni
FAENZA: Franceschelli 5, Schwienbacher 4, Morsiani 12, Policari 7, Soglia 12, Franceschini, Caccoli 6, Meschi 11, Preskienyte, Ballardini 13 All. Bassi
Parziali: 18-19; 7-15; 20-23; 10-13
Arbitri: Posti - De Ascentiis
Bruno: ”Erano tre punti molto importanti per continuare la corsa in alta classifica. Oggi abbiamo iniziato con l’atteggiamento giusto nei primi due set ma poi nel terzo abbiamo sbagliato troppo e loro hanno iniziato a giocare meglio, sapevamo che per loro era una opportunità e non hanno mollato in nessun momento e ci hanno messo in difficoltà anche nel quarto set. L’importante è che noi siamo in grado di uscire da queste situazioni e portare a casa la partita” .
Robertlandy Simon: ”Tre punti importanti in chiave classifica, ma noi dobbiamo continuare a pensare al nostro gioco ed a fare bene. Dobbiamo rimanere concentrati perché abbiamo i prossimi appuntamenti che sono importanti” .
Fefè De Giorgi: ”Nella fase finale di campionato ci sono sempre gli incontri più particolari, dove tutte le squadre danno il meglio per motivi vari. Noi abbiamo controllato per due set la situazione e nel terzo li abbiamo di sicuro aiutati noi a credere facendo qualche errore di troppo e loro sono stati bravi a spingere e metterci in difficoltà. Per me l’importante è avere la risposta subito in queste situazioni e nel quarto set siamo entrati in campo più concentrati ed abbiamo chiuso il match” .
Arrivano tre punti dalla trasferta di Siena per la Cucine Lube Civitanova continuando così la corsa ai vertici della classifica: i biancorossi superano 3-1 l’Emma Villas in una gara dai due volti. Primi due set a senso unico per gli uomini di De Giorgi che subiscono nel terzo set la reazione d’orgoglio dei toscani (annullati 3 match ball ai cucinieri) per poi chiudere il discorso nel quarto set, resistendo alla rimonta della formazione di Cichello.
Bruno è l’MVP del match, top scorer Juantorena con 23 punti e il 64% in attacco. La Lube domina a muro con 12 blocks contro i 4 di Siena, attaccando con il 57%. Ora i cucinieri si tuffano di nuovo in Europa: mercoledì sera a Civitanova c’è lo Zaksa per l’ultima gara del girone di Champions League.
La partita
Fefè De Giorgi conferma Bruno-Sokolov, Leal-Juantorena, e sceglie al centro la coppia Simon-Cester, Balaso libero. Per coach Cichello la diagonale Marouf-Hernandez, al centro Gladyr-Cortesia, in banda Ishikawa-Maruotti, Giovi libero.
Il muro di Sokolov firma il primo break Lube (2-5) e due contrattacchi di Juantorena lanciano i biancorossi sul 5-10, grazie ad una grande attenzione in fase difensiva per gli uomini di De Giorgi e alla pressione al servizio: la battuta di Bruno permette a Juantorena e Simon di firmare il 7-17 tra contrattacco e muro, mandando in tilt la ricezione senese. Cichello prova le carte Savani, Vedovotto e Van de Voorde, ma Leal mura l’8-19 che spiana definitivamente la strada alla Lube per il 13-25 finale. Attacco Lube al 64% (Sokolov 80%) con 5 muri all’attivo
Secondo set che si apre sulla falsa riga del primo, anche se Cichello rivoluziona la squadra con Savani schierato opposto per Hernandez e Van de Voorde in campo. Sokolov domina in attacco e a muro (1-5), il muro Lube continua inoltre a fare la differenza, due muro di Simon e uno di Leal lanciano i cucinieri sul 7-14 e poi 8-16. Ancora cambi in campo senese, c’è Giraudo in regia: la battuta di Ishikawa dà qualche grattacapo alla ricezione Lube (11-16) ma l’errore di Vedovotto (entrato per Maruotti) firma il nuovo +7 (11-18), Leal in contrattacco il 13-20. Ishikawa ci prova (18-22) ma la Lube chiude senza problemi 20-25. Altri 5 muro per i biancorossi, Leal 5 punti e 67% in attacco.
La Lube parte forte anche nel terzo set (2-5) poi Gladyr centra una serie in battuta: parziale di 4-0 e Siena avanti 6-5, Simon risponde subito dai nove metri con l’ace del 6-7. Ishikawa, il migliore dei suoi, non trova però il campo per il nuovo break Lube (8-10), sbaglia anche Sokolov ed è ancora parità (12-12). Ci riprova Juantorena (ace del 12-15), Siena continua a trovare buone risposte dal servizio in questo set (15-16 Vedovotto a filo rete) e riaggancia con il primo tempo di Gladyr (20-20) dopo il rientro in campo di Marouf ed Hernandez. L’Emma Villas ora ha una buona continuità in cambio palla e si va ai vantaggi (24-24), Siena annulla tre match ball, Juantorena non trova il campo (27-26), Ishikawa piazza l’ace che regala ai toscani il terzo set 28-26. Siena attacca al 67%, 8 punti per il giapponese.
Nel quarto set c’è Diamantini in campo per Cester, Siena continua nella sua ottima vena in attacco e al servizio: Hernandez piazza due ace consecutivi e lancia i toscani sull’8-5. L’errore dell’opposto cubano porta la Lube al -1 (11-10), quello di Vedovotto sancisce la parità (13-13): i cucinieri non sfruttano tre occasioni per il break, poi Juantorena mette giù il +1 (15-16) e Diamantini l’ace del 15-17. E’ la spinta decisiva, Juantorena va al servizio (ace 17-20) e Sokolov contrattacca il +5 (17-22): il match si chiude con il 21-25 firmato da Leal.
Il tabellino
EMMA VILLAS SIENA: Giraudo, Cortesia, Spadavecchia 1, Marouf 1, Giovi (l), Gladyr 12, Vedovotto 4, Mattei N.E., Caldelli (l), Van De Voorde 4, Ishikawa 17, Maruotti 3, Hernandez 14, Savani 5. All. Cichello.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 18, Kovar, D'Hulst, Marchisio (l) N.E., Juantorena 23, Massari N.E., Stankovic N.E., Diamantini 1, Leal 14, Cantagalli, Cester 1, Simon 13, Bruninho 1, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Piana (Mo); Venturi (To).
PARZIALI:13-25 (21'); 20-25 (25'); 28-26 (33'); 21-25 (28').
NOTE: 2200 spettatori, incasso: 19.760, Euro. Siena: 16 battute sbagliate, 7 aces, 4 muri vincenti, 33% in ricezione (20% perfette); 45% in attacco. Lube: 14 b.s., 4 aces, 12 m.v., 40% in ricezione (16% perfette), 57% in attacco. Votato miglior giocatore: Bruninho.
Oggi, 24 febbraio il circuito di Misano Adriatico, ha aperto le porte per una giornata di sport non motoristici: running, roller, ciclismo, mountain bike, indoor cycling e indoboard tutti protagonisti per una giornata di divertimento per atleti, famiglie e bambini.
Due atleti tesserati con la Roller Civitanova - pattinaggio corsa - erano presenti vestendo i colori del Team Rollerblade: Andrea Angeletti e Daniele Di Dio Trebastoni. I complimenti della Roller Civitanova vanno ad entrambi gli atleti che sono scesi nel circuito per una maratona di ben 42 Km: purtroppo Daniele Di Dio Trebastoni fermato per problemi muscolari mentre la giornata si è chiusa in festa per Andrea Angeletti salito sullo scalino più alto del podio dopo aver percorso quasi tutti i chilometri in fuga con altri tre avversari con freddo e vento e battendo tutti in volata. Di nuovo, complimenti a entrambi gli atleti!
L'Aurora Treia blocca in casa per uno a uno la Civitanovese e conquista un punto prezioso in ottica salvezza nell'anticipo della ventiduesima giornata del girone B di Promozione 2018/2019. La formazione di casa è brava a reagire dopo aver subito la splendida rete di Ribichini: gran girata di prima intenzione sul cross affilato propostogli da capitan Miramontes (49').
Il gol del pari dell'Aurora, infatti, arriva soltanto tre giri di lancette più tardi con Ariel Di Francesco: tap-in da due passi che risolve una mischia generatasi in area di rigore a seguito di un calcio di punizione.
Ecco il video con gli highlights completi del match:
Dopo il grande successo di pubblico fatto registrare lo scorso sabato (16 febbraio, ndr) per l'inaugurazione ufficiale, è tornato ad accendersi il divertimento al laboratorio di cucina e musica "La Serra" di Civitanova Marche: la nuova creatura dei fratelli Ascani.
La serata di venerdì 22 febbraio è stata l'occasione ideale per lanciare il format "La cena ballerina" con live music e dj set sotto la direzione artistica di Aldo Ascani. Gli invitati hanno potuto scatenarsi nelle danze sulle note del geghegè e ammirare l'esibizione di un trampoliere e di una prorompente intrattenitrice.
Grande protagonista della serata il noto sarto Luca Paolorossi, la cui verve trascinante, ha contribuito a creare un clima goliardico e conviviale. Di seguito tutti gli scatti della serata:
Dopo i recenti casi di polpette disseminate a Civitanova, che fortunatamente si sono rivelate non dannose per gli animali, abbiamo interpellato chi di animali se ne intende, ovvero l'Ambulatorio Veterinario San Marone di Civitanova Marche, per capire cosa fare in emergenza, nel malaugurato caso che il nostro cane ingerisse un boccone avvelenato.
"La prima cosa da fare - ci dice il dottor Simone Tappatà, direttore sanitario dello studio - è cercare di capire di quale veleno si tratti, perché a seconda della sostanza ingerita, bisogna utilizzare accorgimenti diversi. In linea di massima, la cosa immediata da fare sarebbe quella di far rimettere il cane tramite la somministrazione di acqua ossigenata, che nel 90% dei casi riesce nell'intento. Il dosaggio, che dipende dal peso dell'animale, è di 2/3 ml per chilo e andrebbe aspirato con la siringa e messo in bocca all'animale. In alternativa, si può provare con una manciata di sale grosso, che somministrato e fatto deglutire, nel giro di cinque minuti provoca il vomito del cane".
"Nel caso di veleno per topi - continua il dottore -, se fatto vomitare entro 5/10 minuti, ed espelle la bustina intera, l'animale non corre alcun rischio. Se invece il cane ha ingerito del carbammato, organofosforico, stricnina o metaldeide, che nel giro di 20 minuti vengono assorbiti, l'immediata individuazione dell'avvelenamento e la possibilità di arrivare ad un veterinario, sono spesso i fattori decisivi che possono salvare la vita dell'animale che ne è vittima. Se ci rende conto quando il cane già trema, qualche volta, è complesso anche farlo rimettere perché ha già dei sintomi neurologici che inibiscono il riflesso del vomito, trattandosi di sostanze che vengono assorbite molto più velocemente".
Quella dell'acqua ossigenata, riportata erroneamente da qualche sito anti-bufale, "è tutt'altro che una notizia falsa - conclude il dottore - ma è una pratica che si usa anche in ambulatorio per far vomitare il cane e spesso gli salva la vita".
Riceviamo e pubblichiamo una nota del sindaco di Civitanova relativa al calo della raccolta differenziata
"Nel 2018 tutta la spazzatura, compreso lo spiaggiato, + 900 tonnellate, è stata conteggiata nei rifiuti indifferenziati, causa una disposizione regionale, a differenza del 2017.
Pertanto, la riduzione minima della percentuale della Raccolta Differenziata, -1,06%, è molto limitata e assolutamente giustificabile per due fattori a mio avviso essenziali. Il primo, appunto, che nell’anno 2018 lo spiaggiato prodotto è entrato nel computo dei rifiuti indifferenziati, cosa che non era accaduta in passato.
Questo significa che nel 2018 sono stati conteggiati oltre 900 tonnellate di spiaggiato, che se fosse stato conteggiato come in precedenza, avrebbe di molto aumentato la raccolta differenziata, si avrebbe ottenuto, addirittura, un risultato superiore al 73% nel 2018. Pertanto la disposizione regionale penalizza soprattutto i comuni costieri, per questo il Cosmari ha già posto la questione di una revisione del sistema di calcolo dello spiaggiato alla Regione e noi condividiamo l’iniziativa. Il secondo, ed è importante sottolinearlo, risiede nell’aumento del totale dei rifiuti prodotti che è sintomatico di una forte espansione economica della città.
L’istituzionalizzazione dei controlli sui rifiuti conferiti, con l'utilizzo degli agenti della Polizia municipale, gli Ispettori ambientali e gli operatori del Cosmari è confermato. Tanto che per quanto attiene al nostro controllo e repressione per un errato comportamento di conferimento della spazzatura, la nostra Polizia Urbana nel 2018 ha effettuato 205 accertamenti. In alcuni casi anche con l’aiuto degli agenti in borghese. Confermo, anche, il prossimo utilizzo di telecamere mobili da istallare nei pressi delle aree considerate sensibili.
La raccolta differenziata è un chiaro indicatore di senso civico, per questo faccio appello alla cittadinanza affinché ci sia sempre più responsabilizzazione rispetto ad un tema tanto importante come quello del ciclo dei rifiuti.
Nella nostra città, va sottolineato, che il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti ‘Porta a porta’ funziona bene, ma occorre ancora far leva sulle coscienze e sulla buona educazione dei cittadini per continuare a farla sempre meglio, anche con un corretto conferimento.
Stiamo facendo il possibile, non ultimo, andremo, insieme al Cosmari, sempre nelle scuole con iniziative di informazione e sensibilizzazione. Siamo certi che dai giovani si possano trarre i migliori risultati in una visione di crescita, di maggior consapevolezza del problema andando ad incidere sulle corrette abitudini".
Completato il cast di Madama Butterfly, l’opera di Giacomo Puccini che inaugura il cartellone della seconda edizione di Civitanova all’Opera dedicata al grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini, a cento anni dalla nascita.
Sul palco del Teatro Rossini, venerdì 15 marzo, alle 21,15 ci saranno Daria Masiero nel ruolo della protagonista Cio cio san, il tenore Giuseppe Varano in quelli di Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti e il baritono Gianpiero Ruggeri (allievo di Bruscantini) nelle vesti del console americano Sharpless.
Insieme a loro Rachele Raggiotti (Suzuki, servente di Cio-cio-san), Patrizio Saudelli (Goro, nakodo), Mimmo Lerza (Il principe Yamadori), Alessio De Vecchis (Lo zio bonzo), Davide Filipponi (Il commissario imperiale), Debora Senesi (Kate Pinkerton), Francesco Amodio (Lo zio Yakusidé).
La regia è a cura di Cinzia Mela e Andrea Rosati, la scenografia è di Luigi Ciucci, le luci sono di Fabio Rossi e Barbara Mugnai, mentre i costumi sono della Sartoria Arianna, il trucco e parrucco di Roberto Acquaroli. L’Orchestra Sinfonica Puccini e il Coro Gaspare Spontini vengono diretti da Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera.
Prezzi da 25 a 55 euro; sono previste numerose riduzioni per gruppi di almeno 7 persone, under 24 - over 65 - tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche.
Biglietti disponibili su http://www.liveticket.it/teatridicivitanova. I possessori del BONUS CULTURA, possono acquistarli scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente.
Processo con Giudizio direttissimo per diffamazione aggravata dall'odio razziale per il vicesindaco di Civitanova Marche Fausto Troiani, in merito alle offese alla ex ministra Cecile Kyenge.
È quanto ha stabilito la Procura di Macerata, dopo aver aperto nei mesi scorsi un fascicolo per le offese esternate su facebook dal chirurgo e politico civitanovese.
Troiani in un post sul noto social network aveva scritto sulla Kyenge "Rimane Negra" , da qui le indagini affidate alla Digos, la chiusura delle stesse, e il processo per il reato di diffamazione aggravata dall'odio razziale a lui contestatogli.
Oltre a questo Troiani, sempre su facebook, aveva scritto frasi ingiuriose nei confronti di altri esponenti politici internazionali e della Boldrini (per i quali non è stato indagato) e verso il Pontefice.
Per quanto concerne le offese ai Capi di Stato esteri si tratta di un reato ormai abrogato, differente invece la situazione sulle offese al Papa. In base all'articolo 8 dei Patti Lateranensi, infatti, trattasi di reato perché è equiparato al Presidente della Repubblica, quindi la sua posizione è al vaglio della Procura. La fattispecie interessata per il reato contestatogli potrebbe essere inoltre quella relativa all'articolo 403 del Codice Penale:vilipendio di un ministro di culto.
Ricordiamo inoltre che il chirurgo è stato sospeso per 15 giorni dal lavoro dall'Area Vasta 3, sempre per le esternazioni poco edificanti apparse sul suo profilo social.
Il processo a suo carico per le offese all'ex ministra inizierà il 27 maggio.
Un incidente è avvenuto intorno alle ore 20:00 sull'A14, nel tratto compreso tra Porto Recanati e Civitanova Marche, vicino al casello civitanovese.
Per cause ancora da accertare, un'auto si è ribaltata sulla corsia direzione sud, sono stati coinvolti due veicoli.
Sul posto i Vigili del Fuoco del distaccamento di Osimo e Civitanova, che hanno estratto dalle lamiere due persone che erano a bordo delle auto coinvolte. Oltre alla squadra dei Vigili, presente la Polizia Stradale.
Un ferito è stato trasportato all'Ospedale di Civitanova, l'altro più grave a quello di Torrette.
L'incidente ha creato 3 km di coda sul tratto tra Loreto e Civitanova, per circa un'ora, in questo momento la situazione sta lentamente tornando alla normalità.
Servizio aggiornato alle 21: 26
Massima attenzione del Sindaco, Fabrizio Ciarapica, sulla recente ondata di episodi di criminalità che si sono verificati a Civitanova Marche. Il Sindaco non intende abbassare la guardia, anzi, ha sentito telefonicamente, il Questore Antonio Pignataro, nelle prime ore della mattinata.
“Il Questore ha confermato di aver già massicciamente rafforzato i controlli e di aver anche individuato alcuni autori dei reati”, ha dichiato il Sindaco. “Pertanto, è mia premura informare i cittadini che ci sarà anche una stretta e attenta collaborazione della Polizia locale che è già impegnata in maggiori controlli. Nei primi giorni della prossima settimana - ha aggiunto Ciarapica - il Questore, Pignataro, verrà in visita nella nostra città, non solo per esprimere simbolicamente la sua vicinanza e il suo appoggio, ma anche per informarmi sulle azione concrete in atto”.
“Noi, non abbasseremo la guardia perché crediamo che la sicurezza dei cittadini sia una priorità assoluta e sento, politicamente, il dovere di mettermi in campo per garantirla in piena sintonia con la Questura e con tutte le altre forze dell’ordine che quotidianamente e con onore sono in prima linea su questo fronte”.
“Condivido, anche, l’azione di governo che il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha deciso di intraprendere proprio sui temi della sicurezza, dando specifiche indicazioni per un maggior controllo territoriale, contenute nel Decreto Sicurezza”.
“Corre l’obbligo, ancora da parte mia purtroppo, esprimere la personale solidarietà al Questore Pignataro – ha concluso - per le ulteriori vili minacce apparse sui muri a Tolentino e a Porto Recanati”.
Trasferta inedita per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta streaming Lega Volley Channel) Stankovic e compagni sono di scena al PalaEstra di Siena per affrontare l’Emma Villas nella nona giornata di ritorno di SuperLega. Dopo una settimana senza impegni agonistici e dunque utilizzata per ottimizzare il lavoro in palestra, i cucinieri si rituffano nel campionato a caccia di altri importanti punti in chiave classifica. Di fronte, l’ostacolo della formazione toscana, invischiata in zona retrocessione e pronta a scendere in campo con il coltello tra i denti per giocarsi le ultime chances di salvezza a cinque giornate dal termine della Regular Season. Venerdì e sabato pomeriggio gli ultimi due allenamenti all’Eurosuole Forum per gli uomini di De Giorgi, poi la partenza per la Toscana.
Alla scoperta dell'avversario Emma Villas Siena
La formazione allenata dall’argentino Cichello (tornato sulla panchina toscana dopo una parentesi di Zanini) si affida alla regia dell’iraniano Marouf e alla potenza dell’opposto cubano ex Molfetta e Piacenza Hernandez. Al centro probabile l’utilizzo del belga Van de Voorde e del giovanissimo Cortesia (con le alternative del polacco Gladyr e Spadavecchia), in banda l’azzurro Maruotti e il giapponese Ishikawa (c’è anche l’ex di turno Savani, arrivato a metà stagione da Verona, a disposizione). Il libero è un altro ex, Giovi.
Parla Enrico Cester (centrale Cucine Lube Civitanova)
" Riprendiamo subito ad allenarci dopo l’impegno di Champions League che ci ha permesso di passare il turno: la nostra attenzione si sposta immediatamente sulla trasferta di Veroli contro Sora in SuperLega Credem Banca. Ci prepariamo a battagliare di nuovo, abbiamo visto Sora giocare a Milano in particolare nei primi due set con grande efficacia: per strappare un risultato importante per la classifica servirà un’ottima prestazione e massima attenzione da parte nostra".
Parla Gabriele Maruotti (schiacciatore Emma Villas Siena)
“Contro la Lube dovremo fare una partita perfetta o quasi, per fare risultato contro le grandi squadre servono tante cose. Ci stiamo preparando, sappiamo che dobbiamo fare punti, serve sfrontatezza in campo. Purtroppo, la partita a Busto Arsizio contro Milano è stata un po’ lo specchio della nostra stagione, nel terzo set siamo stati vicini a ribaltare la situazione ma non siamo riusciti a conquistare quel parziale. Purtroppo, ancora una volta, abbiamo avuto delle occasioni che non siamo riusciti a sfruttare. Dobbiamo essere più cinici in determinati momenti, mancano cinque partite alla fine della Regular Season e dobbiamo essere pronti a viverle e a giocarle al massimo. Abbiamo di fronte un percorso difficile, ma per noi deve essere stimolante e dobbiamo avere la voglia di crederci fino all’ultima palla”.
Gli arbitri di Emma Villas Siena - Cucine Lube Civitanova
La nona giornata di ritorno sarà diretta da Rossella Piana di Modena e Giuliano Venturi di Torino.
Seconda volta della storia con l’Emma Villas
Sarà sfida inedita in Toscana tra le due formazioni, unico precedente la gara di andata di Regular Season giocata a Civitanova a novembre e vinta dalla Lube per 3-1.
Sono tre gli ex di turno in campo
Andrea Giovi a Civitanova nel 2008-2009, Cristian Savani a Civitanova dal 2010 al 2013, Andrea Marchisio a Siena nel 2015-2016 (Serie A2).
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Lorenzo Cortesia – 2 muri vincenti ai 100, Cristian Savani – 22 punti ai 4000 (Emma Villas Siena); Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova).
In Carriera: Andrea Giovi – 1 partita giocata alle 500, Fernando Hernandez – 4 muri vincenti ai 100, Cristian Savani – 12 attacchi vincenti ai 4000 (Emma Villas Siena); Enrico Diamantini – 8 attacchi vincenti ai 500, Osmany Juantorena – 16 punti ai 3800, Dragan Stankovic – 10 punti ai 2100 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Emma Villas Siena - Cucine Lube Civitanova
Diretta web tv su Lega Volley Channel (Elevensports.it). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
La notizia della chiusura del Bowling di Civitanova Marche era arrivata lo scorso 9 febbraio. Il Questore Antonio Pignataro aveva apposto i sigilli al locale in via Silvio Pellico in esecuzione del provvedimento ex art. 100 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza. Una chiusura di 15 giorni quella disposta dal Questore. Domani sera, sabato 23 febbraio, il locale riaprirà al pubblico.
Achille Castignani, legale del titolare Ferrini, il giorno successivo al sequestro, aveva inviato una nota stampa di precisazione della posizione del suo assistito, estraneo ai fatti rilevati dalla Polizia all’interno del Bowling della città rivierasca.
L’avvocato Castignani oggi torna a parlare, a distanza di 15 giorni, di quanto accaduto, in rappresentanza del suo assistito, il Signor Ferrini. “Il mio cliente non ha mai ospitato nel locale gente pregiudicata per suo volere – chiarisce il legale - il punto è che su centinaia di persone può capitare che entrino dei pregiudicati e lui non può disporre il divieto di accesso.”
“Per quanto riguarda la sostanza stupefacente rinvenuta – prosegue Castignani – è stato trovato all’interno del Bowling un grammo di hashish, quantità legata all’uso personale, e soprattutto il mio cliente sconosceva completamente tale fatto. Non c’è stata quindi connivenza tra il mio assistito e il ragazzo trovato in possesso di droga.”
“Il Signor Ferrini – conclude l’avvocato – si è sempre rivolto al Commissariato di Civitanova Marche quando era necessario perché ha sempre voluto che all’interno del suo locale tutto fosse apposto. Il mio assistito ha anche un’altra attività a Civitanova Marche e chi frequenta i suoi locali ha la tranquillità per sé stesso e per i propri figli. Tutti noi ovviamente condividiamo l’operazione del Questore in merito alla malavita e facciamo lui un plauso. Ci associamo al suo lavoro, sperando che tutte le strade siano pulite e i cittadini possano vivere una vita normale ed estranea a qualsiasi tipo di reato.”
Prosegue la lunga scia di furti che interessando Civitanova nelle ultime settimane e a farne le spese, questa notte, è stato il ristorante La locanda sul mare sul lungomare nord.
Lungomare che come denuncia la titolare, chiedendo maggiore sicurezza, "in inverno è terra di nessuno, con illuminazione inesistente e telecamere idem".
I ladri sono entrati forzando una finestra ed hanno devastato il ristorante, tanto che dalle foto pubblicate sui social dalla signora, sembra che abbiano agito più con l'intento di danneggiare che di rubare, tanto il caos combinato nel ristorante.
Domenica 24 Febbraio, sesto ed ultimo appuntamento con la stagione "A Teatro con mamma e papà 2018-2019", promossa dal Comune di Civitanova Marche e da Proscenio Teatro, per la direzione artistica di Marco Renzi, progetto che fa parte di Tir-Teatri in Rete, che, con i suoi dieci Comuni aderenti, è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
In scena la compagnia “Teatro dei Colori” di Avezzano, con una particolarissima ed originale lettura di uno dei classici più amati di tutti i tempi: Alice di Lewis Carroll.
La storia del Bianconiglio, del Brucaliffo, del Cappellaio Matto, della Regina di Cuori e di tutti i personaggi di questa straordinaria saga nota in tutto il mondo, verrà raccontata con una tecnica teatrale molto raffinata e di grande impatto visivo, quella del “Teatro Nero”.
Unica compagnia italiana che da anni si dedica all'approfondimento di questa tecnica, il “Teatro dei Colori” utilizza animatori completamente vestiti di nero, testa e mani incluse, che, muovendosi in una scatola anch'essa nera, risultano praticamente invisibili al pubblico, riuscendo a far muovere oggetti e figure in maniera davvero incredibile.
Sesto e ultimo appuntamento della fortunatissima stagione A Teatro con Mamma e Papà che, lo ricordiamo, ha fatto registrare ben quattro sold out nel corso delle prime cinque date di programmazione, con un'affluenza di pubblico davvero straordinaria e che non ha precedenti nelle sette edizioni sin qui realizzate. L'appuntamento successivo con il pubblico delle famiglie sarà nella stagione estiva con le favole nei quartieri.
Al momento che scriviamo il Teatro “Annibal Caro” è sulla strada del sold out, per questa ragione si consiglia vivamente di effettuare la prenotazione telefonando ai numeri sotto riportati: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147.
Ingresso Unico € 6.00
Gruppi a partire da 10 persone € 5,00
Una veste nuova per il Carnevale civitanovese. Il programma dal format rinnovato, ideato dall’Assessorato al Turismo, andrà in scena il pomeriggio di domenica 3 marzo ed è un invito a mettersi in gioco, a portare in piazza l’allegria, come recita lo slogan, e a mettere al bando immobilismo e passività, in linea con lo spirito della festa, che custodisce nel suo Dna la sorpresa, la voglia di cambiamento e di trasformismo. Un invito rivolto a tutti, nessuno escluso, purché si abbia il desiderio di lasciare a casa i problemi, almeno per qualche ora, e di farsi travolgere da un tourbillon di colori e performance a sorpresa. Questa nuova visione del Carnevale, che vedrà protagonista gente in maschera senza la sfilata dei tradizionali carri, è stata illustrata questa mattina a Palazzo Sforza dall’assessore al Turismo e Cultura Maika Gabellieri e da Vanessa Spernanzoni della scuola di recitazione comunale, che si è resa disponibile alla collaborazione nell’organizzazione dell’evento.
“Il 2019 è la data zero di un Carnevale civitanovese diverso - ha detto l’assessore Gabellieri - in cui vogliamo rendere protagoniste le persone. Abbiamo coinvolto tutti e voglio ringraziare chi ha aderito con entusiasmo a questa nuova sfida: associazioni, pro loco, scuole e parrocchie che ogni settimana si sono incontrate per mettere a punto il programma; da questo grandissimo lavoro ci aspettiamo tanto. Certo, ci vuole coraggio per innovare, ma con la paura non si fa niente”.
Tre le vie coinvolte: corso Umberto I, corso Dalmazia e corso Vittorio Emanuele oltre a piazza XX Settembre con i suoi vialetti. Ogni via avrà un tema che poi confluirà in una grande festa in piazza con le sfilate delle maschere, la musica della band “Jerry & La Family show” e le premiazioni con l’assegnazione delle targhe al gruppo più rumoroso, al gruppo più numeroso, al gruppo più travolgente e al gruppo dell’anno."
“Abbiamo realizzato un prodotto turistico-culturale diverso seguendo le indicazioni dell’assessore – ha riferito Spernanzoni – ma che parte dal basso, con il coinvolgimento delle realtà cittadine. L’idea è di scardinare l’idea statica del Carnevale, in cui si va ad assistere passivamente a uno spettacolo, per arrivare a rendere protagoniste le persone, grandi e piccoli, che potranno anche truccarsi per strada e lasciarsi coinvolgere dai gruppi che arriveranno anche da fuori città”.
Corso Dalmazia, in particolare, avrà come tema il borgo marinaro con le esibizioni teatrali delle pesciarole e de li marinà, mentre corso Umberto sarà dedicato alle fiabe e ai cartoons e corso Vittorio Emanuele alla favola dell’arte. Per consentire lo svolgimento della manifestazione, che sarà realizzata anche secondo un piano specifico di sicurezza, il centro sarà chiuso alle auto.
Civitanova Marche, programma Carnevale 2019: tutti gli appuntamenti
CORSO UMBERTO I – FIABE E CARTOONS
- Parrocchia Santa Maria Apparente – Banda Bassotti
- Parrocchia San Giuseppe – Disegnatori di gioia
- Parrocchie San Carlo Borromeo e San Gabriele – la fiaba è servita (Cappuccetto rosso e Biancaneve e i sette nani)
- Associazione scuola Mercantini - quartiere Luce Cretarola – Piccoli eroi
- Associazione Scuola/Genitori La Corva – Mary Poppins
CORSO DALMAZIA – IL BORGO MARINARO
- Accademia Primo Dialetto - scene incentrate sul mondo del borgo marinaro
- Scuola comunale di recitazione - scene incentrate sul mondo del borgo marinaro
- Postazione trucco
PIAZZA XX SETTEMBRE – MUSICA ED INTRATTENIMENTO PER TUTTE LE ETA’ (ore 16 circa)
- Band musica ed animazione palco
- Ipsia Corridoni – musica, coreografie e trucca bimbi
- Avis Admo Aido – gazebo con animazione per bambini
- Spazio Hip Hop – spettacoli di street dance
- Società Operaia – frittelle e cibo di carnevale
CORSO VITTORIO EMANUELE – LA FAVOLA DELL’ARTE
- trampoliere
- Mago comico
- spettacolo col fuoco
- Associazione Arcobaleno – Peter Pan
- Associazione Nuovo Mondo – baby dance, palloncini, truccabimbi
- Associazione Koreos – animazione e coreografie Majorettes
Ladri in azione a Civitanova.
Nellla notte di martedì 19 febbaio è stata rubata un'auto modello Alfa Romeo Stelvio parcheggiata sotto casa del proprietario. Lo stesso, la mattina seguente, ha sporto denuncia ai carabinieri, che hanno localizzato poi l'auto tramite gps a Cerignola nel barese.
I militari di Civitanova coordinatisi con i colleghi pugliesi hanno subito cercato di recuperare il mezzo, ma giunti sul luogo dell'ultima localizzazione non hanno trovato nulla.
Ladri, che sono andati poi a segno in un appartamento di Via Isonzo. Nel pomeriggio di ieri infatti, dopo essersi introdotti all'interno dell'abitazione, attraverso una porta posteriore, hanno fatto razzia di gioielli e monili in oro, di un valore ancora da quantificare.
Sugli episodi stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Civitanova.
Nuovi film nei cinema civitanovesi. Al Cecchetti è in programmazione fino a domenica 24 febbraio "La Paranza dei bambini", il film di Claudio Giovannesi, tratto dall’omonimo romanzo di Roberto Saviano. La pellicola, che racconta di sei ragazzi quindicenni nella Napoli di oggi alla conquista del potere nel Rione Sanità, era in concorso al Festival di Berlino 2019 e ha vinto l’Orso d’Argento.
Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30. Da lunedì a mercoledì sono in arrivo "Tintoretto. Un Ribelle a Venezia" e la rassegna "Catà Rifrangenze" con "Tutti insieme appassionatamente".
Al cinema Rossini, invece, fino a mercoledì 27 febbraio c’è la commedia di Fausto Brizzi: "Modalità Aereo". Nel cast Lillo, Paolo Ruffini, Violante Placido, Dino Abbrescia, Caterina Guzzanti. Orario: giovedì 21.15; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30; martedì e mercoledì 21.15
Il prezzo del biglietto intero è di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti i giorni.
La Feba Civitanova Marche impegnata contro il Faenza Basket.
Le momò, dopo aver conseguito la quarta vittoria consecutiva in terra sarda, tornano davanti al pubblico amico per continuare l’ottimo 2019 che le vede con uno score di sei successi ed una sola sconfitta, solo Palermo e La Spezia hanno fatto uguale. Numeri importanti per le ragazze di coach Nicola Scalabroni che grazie ad alcune prestazioni importanti sono riuscite a risalire la china della classifica e ad arrivare all’ottava piazza. L’avversario di turno è tutt’altro che agevole: infatti il Faenza Basket si trova in quarta piazza, con 30 punti ottenuti, anche se nell’ultimo turno è arrivato uno stop che ha fermato a cinque le vittorie consecutive per Ballardini e co.
La compagine di coach Cristina Bassi è molto fisica e può contare sulla sempiterna Simona Ballardini, sul centro Ieva Preskienyte, e su una pattuglia di giovani interessanti.
“È una partita importante per vedere i nostri progressi – commenta coach Nicola Scalabroni – Giochiamo contro una delle migliori compagini del campionato, visto che può contare su un ottimo quintetto e su una buona panchina, e ci alleneremo bene sui nostri punti di forza per provare a vincere. All’andata per poco non siamo riuscite a portare a casa i due punti, adesso siamo cresciute molto rispetto ad allora: siamo consapevoli della loro forza e quindi dovremo giocare al massimo per tutta la gara, puntando sulla forza del nostro gruppo. Per la classifica sono due punti importanti per staccare ulteriormente chi ci insegue – conclude il coach biancoblu – e ci faremo trovare pronte”. Palla a due domenica 24 Febbraio alle ore 18.00 al Palazzetto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro i signori Carlo Posti di Morsciano (PG) e Lorenzo de Ascentiis di Giulianova (TE).