Si è spenta questa mattina all'età di 90 anni la signora Maria Cesari , che è stata cofondatrice e protagonista della nascita dell' azienda ICA Spa, sempre a fianco del marito il Signor Claudio Paniccia.
Addolorati per il grave lutto, i dipendenti dell'ICA Spa si uniscono al cordoglio dei figli Fabio, Sandro, Piero e Valeria ed i nipoti Andrea, Claudio, Leonardo, Alessandro, Lorenzo, Giulio, Cesare e Paolo.
ll funerale si svolgerà domani 1 marzo alle ore 15 a Civitanova Marche nella Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (Via Seneca, quartiere San Marone).
La sede di Civitanova dell'azienda resterà chiusa per lutto a partire dalle ore 14:30.
La redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia per la grave perdita subita.
Enrico Cester: “Siamo stati veramente bravi a rimontare questa partita che si era messa male, nel terzo set siamo stati lì e dopo una gran partita di tutti quanti. Non abbiamo mollato niente anche in una partita che per noi contava poco in quanto già primi della pool.”
Jacopo Massari: “Sono contento soprattutto per la squadra, anche se in chiave classifica non significava molto ma aveva senso per tutti noi per continuare il nostro percorso. Sono contento di aver sfruttato l’occasione, in una grande squadra come la Lube non sempre si hanno e quindi è un piacere per me approfittare delle occasioni che arrivano. Secondo me nei primi due set loro ci hanno aggredito poi nel terzo siamo stati bravi a non mollare ed essere concreti, e questo in chiava futura è importante per la squadra perché significa che non molliamo mai.”
Fefè De Giorgi: “Questa squadra nel dna ha la capacità di reagire in situazioni complicate come quella di questa sera ed è una qualità, ma dobbiamo cercare di non trovarci in tali momenti. Bravissimo Massari che ha fatto una partita di altissimo livello. Era un’occasione per far entrare chi gioca meno ed hanno tutti dimostrato di essere all’altezza del campo.”
La Cucine Lube Civitanova, sotto 0-2 e 20-24 nel terzo set contro lo Zaksa, annulla ben nove match ball (che se concretizzati potevano valere la qualificazione per la formazione polacca, ora invece out dalla massima competizione europea) e compie una straordinaria rimonta vincendo quarto e quinto set, restando così ancora imbattuta nell’edizione 2019 della Champions League.
Partita a due facce, con una Lube, in formazione inedita in campo, che subisce per tutti i primi tre set la determinazione dello Zaksa per poi reagire davvero ad un passo dalla sconfitta e cambiando volto dal finale del terzo parziale in poi. Nominato MVP Massari, titolare oggi, con 21 punti e 76% in attacco. Super prestazione anche per Simon, top scorer con 23 punti e ben 8 muri, unico giocatore a segno in questo fondamentale per la Lube.
Venerdì in Lussemburgo, alle ore 13, si terrà il sorteggio per decidere gli abbinamenti dei Quarti di Finale.
La partita
Coach De Giorgi sceglie D’Hulst in cabina di regia, Sokolov opposto, Simon-Stankovic al centro e Leal-Massari in bandacon Balaso libero. Gardini schieraToniutti in regia, Kacmarek opposto, Bieniek e Wisniewski al centro, Szymura e Sliwka in banda, Zatorski libero.
Nel primo set la Lube prova a scappare in un paio di occasioni (ace Stankovic 9-7 e pipe di Massari 12-9) ma il contrattacco di Bieniek e l’errore di Sokolov riportano il parziale in parità (13-13). Lo Zaksa trova il break con il muro di Toniutti e il colpo sulla riga di Sliwka (16-18), arrotondato dall’ace del regista francese per il 16-19. Sliwka mette ancora in difficoltà la ricezione Lube (17-21) e Szymura da posto quattro contrattacca il 18-23: set chiuso proprio dallo schiacciatore polacco (6 punti con 83% in attacco) 20-25.
Nel secondo parziale lo Zaksa sfrutta i problemi in ricezione e tanti errori in attacco dei cucinieri: dal 6-6 i polacchi volano sul 6-13. De Giorgi inserisce Juantorena per Leal e Cantagalli per Sokolov, un muro di Simon e l’ace di Juantorena risollevano la Lube fino al -1 (10-14), ma Bieniek non ci sta e pianta a terra l’11-17. Massari prova a guidare la rimonta con due ace consecutivi (15-18), entra in campo anche Bruno ma il doppio muro polacco su Cantagalli (poi sostituito da Sokolov) e Juantorena rilancia lo Zaksa sul 15-21. Sokolov contrattacca il nuovo -3 (19-22), non basta per la rimonta e i polacchi chiudono 22-25. Quattro ace nel set per la Lube.
Terzo set con D’Hulst ancora in campo e Juantorena rimasto dentro per Leal, c’è Cester per Stankovic al centro. La Lube sembra avere più continuità in cambio palla tenendo punto a punto i polacchi (7-7), Sokolov non trova la riga (8-9) ma Cester risponde in contrattacco (10-9), è il parziale finora più equilibrato. Szymura spinge due volte i polacchi al break (muro del 12-14 e contrattacco del 14-16), Bieniek allunga ancora con il colpo del 15-19. Un +4 che lo Zaksa tiene fino al 20-24 poi scatta la rimonta sul servizio di Bruno rientrato per D’Hulst (Simon protagonista a muro) fino al 24-24: la Lube annulla altri quattro match ball ai polacchi poi trova il set ball sull’errore di Sliwka (29-28). Lo Zaksa resiste e trova un altro match ball (31-32) grazie ad un’invasione Lube e due grandi difese, poi sale in cattedra il muro Lube sempre con Simon (10 punti nel set con il 100% in attacco, 3 muri) ed i biancorossi completano la rimonta sul 34-32.
Resta Bruno in campo nel quarto set, la Lube viaggia sulle ali della vittoria nel terzo set spinta da Massari (7-5), Sliwka trova la parità (7-7) ma il solito Simon a muro non ci sta e rilancia i cucinieri a +2 (9-7). Sokolov firma due ace di fila (15-11), Massari il +6 (18-12) in contrattacco (86% in attacco per lo schiacciatore): strappo decisivo, la Lube controlla e vince 25-21.
Nel quinto set partenza ancora in equilibrio, Massari mura il 5-4 e Cester con l’aiuto del nastro mette l’ace del +2 Lube (8-6). Kacmarek non trova il campo (10-7), lo Zaksa tenta l’ultimo recupero (10-9) ma poi cede definitivamente ad una Lube sempre più determinata e guidata dalla coppia Massari-Simon (15-12).
Il tabellino
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 24, Kovar n.e., D'Hulst 1, Marchisio (l) n.e., Juantorena 10, Massari 21, Stankovic 3, Diamantini n.e., Leal 2, Cantagalli, Cester 5, Simon 23, Bruninho 3, Balaso (l). All. De Giorgi.
ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE: Zatorski (l), Kaczmarek 18, Stepien, Shaw, Toniutti 3, Wisniewski 5, Bieniek 10, Sliwka 14, Koppers 1, Szymura 21, Kalembka 1, Sacharewicz, Szymura (l). All. Gardini.
ARBITRI: Grieder (sui); Bakunovich (Blr).
PARZIALI: 20-25 (24'); 22-25 (25'); 34-32 (38'); 25-21 (23'); 15-12 (22').
NOTE: 2900 spettatori, incasso: 24.642,00 Euro. Lube: 28 battute sbagliate, 10 aces, 8 muri vincenti, 55% in attacco, (24% perfette); 8 muri vincenti. Zaksa: 15 b.s., 5 aces, 14 m.v. 36% in ricezione (17% perfette), 45% in attacco.
La Rossella Virtus è lieta di annunciare l’ingaggio di Corrado Bianconi, ala classe ’94 di 202 cm proveniente dal Basket Firenze (Serie B, girone A). In Toscana stava viaggiando a 9 punti e 4 rimbalzi di media col 56% da due e il 33% da tre. Anche nelle due stagioni precedenti aveva giocato nel girone A, prima a Domodossola (13.7 punti e 5 rimbalzi), poi a Varese (14.4 punti e 6 rimbalzi).
Bianconi è di scuola Virtus Siena, con la quale ha vinto uno scudetto under 15 (2009) e uno under 17 (2011) e esordito tra i senior nelle vecchie “DNA” e “DNB”. Nel 2013/14 viene ingaggiato dalla Virtus Bologna e girato a Imola e poi, nella stagione successiva, a Capo d’Orlando, con cui esordisce in Serie A.
Inoltre, con le nazionali giovanili ha partecipato agli europei con l’under 16 nel 2010 e con l’under 18 nel 2012.
L’ala originaria di Domodossola, a cui va il benvenuto di tutta la Virtus, avrà il compito di aiutare la squadra di coach Millina a finire nel modo migliore la stagione, con una lotta playoff che si preannuncia tiratissima come l’anno scorso.
Queste le sue prime parole in maglia Rossella:” Sono venuto a Civitanova per cercare di raggiungere i play off. Cercherò di inserirmi all'interno del gruppo con la massima umiltà e tranquillità, mi metterò a disposizione dell'allenatore dei miei compagni. Mi sono informato sull'ambiente e tutti mi hanno detto che è un ambiente sereno, dove si può lavorare bene e arrivare a risultati importanti. Sono molto motivato e spero di fare bene e di togliermi qualche soddisfazione con tutto il gruppo.”
Il servizio di ospitalità con pensione completa offerto dall’hotel “Velus” di Civitanova Marche dopo gli eventi sismici del 2016, oggetto di un’interrogazione presentata dal consigliere regionale Sandro Bisonni.
"Nel gennaio 2018 è scaduto il contratto con la società “All Food”, risultata vincitrice della gara d’appalto indetta nel 2010 dal Comune in relazione al servizio di refezione scolastica in diversi istituti cittadini. Dal 2012 al 2018 l’hotel “Velus” ha concesso in locazione alla stessa società una porzione di fabbricato adibita a cucina e, secondo notizie riportate dalla stampa, i Nas avrebbero effettuato dei controlli proprio dove venivano confezionati i 1.500 pasti giornalieri della “All Food”.
Attraverso l’interrogazione si evidenzia che nel capitolato d’appalto del Comune era stato disposto che nel periodo compreso tra settembre e giugno la cucina doveva essere destinata esclusivamente al servizio di refezione scolastica comunale con 1000 pasti giornalieri dal lunedì al venerdì compreso.
Tuttavia nel novembre del 2016, quindi contemporaneamente alla locazione alla “All Food” per la porzione di fabbricato adibita a cucina, l’hotel “Velus” ha sottoscritto con la Regione Marche un contratto per l’erogazione dei servizi di ospitalità a 26 persone colpite dal terremoto.
Attraverso l’interrogazione, rivolta al Presidente della Giunta ed all’Assessore competente, Bisonni intende sapere se le 26 persone abbiano consumato regolarmente i pasti nei locali dell’albergo o in altre strutture esterne, se l’hotel sia ricorso a forme di subappalto e, in caso affermativo, se questa scelta sia stata regolarmente autorizzata dalla Regione dopo la presentazione di tutta la documentazione prevista per legge.
Ultimo quesito quello relativo ai requisiti necessari per la stipula del contratto, vale a dire se il titolare dell’hotel “Velus” abbia dichiarato, o meno, a suo carico eventuali condanne penali che avrebbero potuto costituire, in base alla normativa vigente, motivo ostativo alla conclusione del relativo contratto".
Domenica 3 e Martedì 5 Marzo, dalle ore 15:30, il Centro Commerciale Il Cuore Adriatico festeggia il Carnevale con dei “magici spettacoli” in collaborazione con BIANCONIGLIO CIRCO TEATRO.
Grandi e bambini, si prenderanno per mano e intraprenderanno insieme un divertentissimo e coinvolgente viaggio, nel fantastico mondo della magia.
Domenica 3 Marzo - ad attendere grandi e piccini - una Scuola per apprendisti Maghi con la costruzione e la realizzazione di veri e propri numeri di magia. I bambini avranno la possibilità di partecipare allo spettacolo insieme al Mago, apprendere piccoli trucchi del mestiere e ricevere alla fine il Diploma di «Apprendista Mago» da portare a casa.
Martedì 5 Marzo - Lo spettacolo “Alice e il Mago” porterà magia, giocoleria e ventriloquismo, che attraverso la fusione di tecniche circensi e teatrali, coinvolgerà ogni tipo di pubblico: “Il segreto di tutte le magie è l’immaginazione, dice il Mago. La magia è una dimensione della fantasia, risponde Alice. Arriva in valigia, irrompe nel pubblico, un curriculum e si comincia. Uno spettacolo, anzi una giostra, che inizia a girare freneticamente, a cavallo tra magia e giocoleria, ventriloquismo e illusionismo. Con il pubblico che non vorrebbe mai smettere di girare, ma che alla fine è costretto a scendere, e continuare a sognare.”
In ogni festa di Carnevale che si rispetti non può mancare la postazione "face painting"– attiva in entrambi i giorni - per trasformare tutti i bambini nei personaggi dei loro sogni.
Circa quindici bambini dai tre ai cinque anni sono venuti a conoscere Palazzo Sforza. La visita illustrata dall’Assessore alla Famiglia, al Welfare e all’Istruzione, Barbara Capponi, in collaborazione con la Scuola dell’Infanzia di Via dei Mille, sez.E, “Casa dei bambini Montessori”, ha avuto la finalità di avvicinare i piccoli cittadini alla Pubblica amministrazione.
“Siamo stati molto felici di questa visita che ha dato l’opportunità di spiegare in modo semplice e con esempi concreti il funzionamento della ’macchina amministrativa’. I bambini ci hanno portato spunti interessanti su come migliorare la nostra città e viverla al meglio. Per questo li ringrazio di cuore e ringrazio le insegnanti che li hanno accompagnati in questo percorso, preparandoli anticipatamente a scuola”. Ha dichiarato l’Assessore Capponi.
“I Bambini, infatti, sono venuti muniti di telecamera e microfono, realizzati da loro in cartone, per farmi un’intervista molto articolata con domande specifiche e discutendo con me su cosa significhi essere buoni cittadini fin da piccoli, riflettendo anche sull’ambiente e sul rispetto degli spazi comuni”.
“Inoltre – ha concluso Capponi - mi hanno consegnato degli elaborati grafici con suggerimenti di miglioramento della Città che hanno riguardato, una proposta di area camper, una proposta di un parco divertimenti e anche progetti di migliorie della loro scuola e della città in genere. Disegni graditissimi già appesi nella mia stanza”.
La classe ha visitato l’Ufficio dello Stato civile, presentato dall’Assessore Belletti, gli uffici dei Servizi Educativi Formativi, l’Ufficio stampa, la stanza del Sindaco, la Sala Giunta e la Sala Consiliare. In uscita i bambini hanno ricevuto dalla Capponi in dono carmelle colorate e il gargliadetto del Comune che hanno promesso di tenere ben esposto in classe.
Prende il nome di “Essenze femminili in arte" la mostra collettiva di pittura ed eventi che sarà inaugurata sabato 2 marzo, alle ore 17.00, presso lo “Spazio multimediale San Francesco” in piazza della Libertà a Civitanova Marche Alta. Realizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune di Civitanova, il progetto si avvale della collaborazione della dott.ssa Loredana Finicelli e prevede un calendario con altri quattro appuntamenti, sempre al San Francesco.
“Sarà un pomeriggio dedicato all’arte e alla donna, che apre un calendario ricco di altri eventi molto interessanti – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri. “Essenze Femminili in Arte” è un progetto ideato per avere l’occasione di parlare della Donna, della sua evoluzione nella società, nell’arte e nella cultura nel mese dedicato storicamente a lei”.
In mostra le opere di: Pancella, Spagnuolo, Cesanelli, Saccaccini, Bergamini, Ramadoro, Polverini, Massucci, Boschi, Buzzi, Ciampa, Bascietto, Pieroni, Seralio, Giovannucci e degli scultori Luigi Pasquali, Silvio Craia, Marsilio Pianosi.
Dopo l’inaugurazione dell’esposizione d’arte, da non perdere, lo spettacolo a cura dell’associazione Contemporanea 2.0 di Vanessa Spernanzoni con la partecipazione della ballerina Alessandra Flamini. Ospite Katia Figini, atleta che ci parlerà di "Run for woman" e la traversata dei 5 deserti.
Katia Figini, atleta e coach, in meno di un anno ha corso in 5 deserti per dire “No alla Violenza sulle Donne.” Il progetto si è concluso con un record mondiale quale prima donna ad aver corso in meno di un anno quasi 1000 km in 5 continenti. Katia, dal 2010, è impegnata a portare avanti la sua battaglia per dimostrare che ciò che appare impossibile può diventare possibile: basta crederci.
Collaborano all’evento lo sportello Antiviolenza "Il faro sociale", Porta Sociale Rosa - sostegno alle donne e A.Ge (Associazioni Genitori e Movimento per la Vita).
La mostra “Essenze femminili in Arte” resterà aperta dalle ore 16.30 alle 20.00 nei seguenti giorni: 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 marzo. Ingresso libero
Questi gli altri incontri organizzati per tutti il mese di marzo, sempre allo spazio multimediale San Francesco:
Sabato 9 marzo alle 21.15 si esibirà Rossana Carretto in “Una donna impenetrabile”. L’attrice interpreterà tre diverse tipologie di donne: la signorina Ada che sta aspettando il suo adorato fidanzato Adelmo, Azurra Bitossi Pallavicini una giovane donna ricca, filantropa e inguaribile snob ed infine Begona, una caliente e focosa donna spagnola. Tre figure femminili cucite addosso ad una attrice un po’ cantante, un po’ ballerina, un po’ sexy…molto clown.
Domenica 17 marzo (dalle 17,30) sarà la volta di “Anime” di Alda Merini con la regia di Loris Barzon. Lo spettatore in questa occasione sarà accompagnato in diverse stanze dove gli attori, attraverso le parole della poetessa, faranno rivivere le forti emozioni provate dalla Merini negli anni vissuti in manicomio.
Sabato 23 marzo, ore 21,15, sarà la serata del Tango. Si svolgerà una conferenza sull’evoluzione della figura femminile nel Tango a cura del prof. Francesco Sagripanti e della Maestra Laura Francia. Ci sarà poi un momento di condivisione e interazione con il pubblico seguito dall’esibizione dei ballerini del Centro Studi Tango Ideal. Alla fine si chiuderà la serata con lo spettacolo dei maestri.
Sabato 30 marzo, ore 21,15, incontro motivazionale “La strada nuova” di Simona Atzori. Lei, una pittrice e ballerina classica priva di braccia dalla nascita, racconterà, partendo dalla propria esperienza, come da una condizione di disagio si possano trovare la forza e lo stimolo per valorizzare ed esprimere i talenti che ogni persona possiede.
Per tutte e quattro le serate degli spettacoli si potranno degustare ottimi vini e aperitivi delle “Cantine Fontezoppa” di Civitanova Marche Alta.
Sesta e ultima giornata della fase a gironi della 2019 CEV Volleyball Champions League per la Cucine Lube Civitanova. Mercoledì (ore 20.30) all’Eurosuole Forum i biancorossi affrontano i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle nel match conclusivo della Pool B: gli uomini di De Giorgi (5 vittorie e 15 punti) sono già certi del primo posto e di chiudere tra le quattro migliori prime della fase a gironi (ciò permette una migliore posizione in vista del sorteggio dei Quarti di finale in programma venerdì prossimo alle 13) mentre la formazione di Andrea Gardini deve fare risultato per sperare ancora nella qualificazione alla fase successiva.
Biglietti disponibili, come acquistarli
Ricordiamo innanzitutto che gli abbonamenti sono validi per assistere al match. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (mercoledì giorno della gara anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
Alla scoperta dell’avversario Zaksa
I vice campioni di Polonia (finora 3 vittorie e 9 punti nella Pool B, una con Modena e due con i cechi del Karlovarsko) guidati da Andrea Gardini si affideranno al palleggiatore francese Toniutti (regista della Nazionale transalpina) e all’opposto polacco Kaczmarek (in alternativa lo statunitense Shaw, al cambio di ruolo dopo aver giocato da palleggiatore a Perugia l’anno scorso). Al centro previsto l'utilizzo del campione del mondo Bieniek e di Wisniewski. In banda non sarà del match il belga Deroo, ancora out per infortunio: in campo la coppia polacca Sliwka-Szymura. Il libero è Zatorski, altro iridato.
L'altra sfida del girone
Nell'altra gara della Pool B si incontrano mercoledì alle ore 18.00 in Repubblica Ceca i padroni di casa del Karlovarsko (0 vittorie e 0 punti) e la Azimut Leo Shoes Modena (2 vittorie e 6 punti).
Parla coach Fefè De Giorgi
“Sin dal giorno successivo alla gara di campionato con Siena abbiamo iniziato a pensare e concentrarci sulla sfida di Champions League con lo Zaksa. Probabilmente non avranno lo schiacciatore Deroo, giocatore molto importante per i polacchi, ma è pur sempre una squadra con un buon equilibrio, mentalità di gioco, sa giocare tecnicamente e tatticamente, con un bel ritmo. Nella gara di andata abbiamo imposto un gran pressione al servizio tenendo la palla staccata da rete, così che il regista Toniutti ha potuto fare meno la differenza rispetto al solito: sarà comunque una gara tutta da giocare contro una squadra che esprime un’ottima pallavolo”.
Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - Zaksa Kedzierzyn-Kozle
La sesta giornata di League Round sarà diretta da Stephan Grieder (Svizzera) e Yury Bakunovich (Bielorussia).
Quarto match con lo Zaksa
Quarta sfida in Champions League con lo Zaksa: oltre al match di andata vinto 3-0 dalla Lube, nella scorsa stagione le due formazioni si sono incrociate nella fase a gironi del Mondiale per Club e nella Semifinale di Champions League: doppia vittoria cuciniera (3-2 e 3-1) in entrambe le occasioni.
Come seguire Cucine Lube Civitanova - Zaksa Kedzierzyn-Kozle
Diretta streaming su DAZN con la telecronaca di Marcello Piazzano e Alberto Cisolla. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica relativa alle recenti problematiche di entrate e uscite dei pescherecci dal Porto.
Rispetto alle recenti problematiche relative alle entrate e uscite dal Porto di Civitanova Marche dei pescherecci - ha affermato il Sindaco Fabrizio Ciarapica - dovute prevalentemente alle singolari condizioni di meteo avverse, confermiamo che il dragaggio è un intervento necessario per facilitare le operazioni e sarà un'opera che verrà realizzata al più presto. Siamo in attesa che il CNR invii gli elaborati inerenti le analisi e la caratterizzazione ambientale per permettere l'avvio dei lavori. Su questo non abbiamo mai smesso di monitorare”.
“Certamente il vento che ha soffiato fortissimo in tutta Italia in questi giorni, è stato eccezionale, ma nonostante ciò il Porto della nostra Città è stato in grado di far svolgere in sicurezza gran parte degli spostamenti delle imbarcazioni, tanto che il Porto è riuscito anche ad ospitare natanti in difficoltà del Porto della città di Porto San Giorgio, come confermato dall’Ufficio circondariale marittimo”, ha continuato il Sindaco.
“Le previsioni meteo fanno ben sperare che la situazione di questi ultimi giorni possa rientrare in breve tempo, così da migliorare anche la situazione del fondo. La mia attenzione rispetto alle problematiche della Marineria è altissima e costante, in questo senso mi sento di rassicurare tutti gli operatori che con difficoltà ogni giorno affrontano le più disparate problematiche e ai quali esprimo la mia totale vicinanza. Siamo consci che il dragaggio sia necessario, lo testimonia il fatto che il progetto è pronto da mesi, ma l’attestazione del CNR è vincolante. E sul CNR stiamo lavorando con attenzione e solerzia, contattando l’ente preposto da tempo. Sono in continuo contatto con la nostra Capitaneria parlando direttamente con il Comandante Piacentini, che ringrazio per la disponibilità, il quale mi ha assicurato che si sarebbe personalmente attivato con l’Ammiraglio di Ancona per un suo interessamento”.
“Il buon funzionamento del Porto – ha concluso Ciarapica - è una priorità assoluta per la nostra Amministrazione, ma anche per tutta l’economia locale. Garantisco la nostra totale attenzione”.
Si apre giovedì 28 febbraio, con la festa “Maninmaschera”, il calendario delle attività di “Famiglia al centro”, il nuovo spazio di condivisione che ha da poco aperto i battenti nella casa San Silvestro di Civitanova Alta, grazie ad un progetto promosso dall’Assessorato al Welfare del Comune di Civitanova, Ambito territoriale 14, in collaborazione con l’asp Paolo Ricci ed il parternariato di Asur, Famiglia nuova, Age, Sentinelle del mattino, Anffas e parrocchie.
Un laboratorio di Carnevale per genitori e figli nel pomeriggio del giovedì grasso sarà la prima occasione di incontro per bambini ed adulti che vorranno trascorrere qualche ora in compagnia. Tutti sono invitati a partecipare alle diverse attività gratuite e ai laboratori che saranno attivati dagli educatori del Paolo Ricci per bambini dai 2 ai 10 anni.
“Siamo orgogliosi e felici di poter avviare le attività del centro per le famiglie – ha detto l’assessore Barbara Capponi – che seguirà un’organizzazione aperta e flessibile, con accesso gratuito. Tante le attività pensate per accogliere le persone, divise per obiettivi e fasce di età, ma anche formulate dagli utenti stessi che vorranno collaborare. “Civitanova Città con l’infanzia” è un progetto giovane, che si sta radicando velocemente nella comunità grazie all’interesse dimostrato da tante persone disposte a stringere amicizia e alleanze positive”.
Il centro propone le seguenti attività: Sportello informativo, attività ricreative, gruppo auto mutuo-aiuto e gruppi di parola, servizio di sostegno alle funzioni educative, spazio affido e adozione e si avvale di pedagogisti, psicologi, assistenti sociali ed educatori professionali.
Si è conclusa domenica 24 febbraio, la settima edizione della rassegna “A teatro con mamma e papà”, con sei spettacoli per ragazzi e famiglie, promossa dal Comune di Civitanova Marche, da Teatri di Civitanova e da Proscenio Teatro.
Il progetto, che vede la direzione artistica di Marco Renzi, fa parte di TIR-TEATRI IN RETE, che, con i suoi dieci Comuni aderenti, è il più grande circuito di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche.
A Civitanova una stagione, quella 2018-2019, che ha fatto registrare numeri davvero importanti, con un tutto esaurito che ha accompagnato ogni spettacolo in programma, un popolo di famiglie che ha letteralmente preso d'assalto il Teatro “Annibal Caro” e che ha costretto gli organizzatori a modificare in corso d'opera le regole per le prenotazioni, aprendole solo dal lunedì che precede la domenica, con 60 abbonati e un teatro già pieno dal martedì di ogni settimana.
“Uno scatto in avanti inaspettato e massiccio – ha commentato il direttore Renzi - che imporrà una riflessione per il futuro in grado di dare risposte adeguate, perché il teatro Annibal Caro non riesce a contenere tutte le richieste”.
Ogni spettacolo è stato preceduto dall'estrazione di libri e gadget, un gioco che il pubblico ha dimostrato di apprezzare e che vuole essere una decisa promozione alla lettura e una maniera simpatica di stare insieme e preparasi all'evento teatrale.
In scena nell'ultima domenica la compagnia “Teatro dei Colori” di Avezzano, con una particolarissima ed originale lettura di uno dei classici più amati di tutti i tempi: ALICE di Lewis Carroll. La storia del Bianconiglio, del Brucaliffo, del Cappellaio Matto, della Regina di Cuori e di tutti i personaggi di questa straordinaria saga nota in tutto il mondo, è stata raccontata con una tecnica teatrale molto raffinata e di grande impatto visivo, quella del “Teatro Nero”.
Appuntamento per tutti nella stagione estiva con la rassegna di favole nei quartieri della città.
Gli uomini del commissariato di Civitanova hanno bloccato il ladro seriale colpevole di tutta la serie di furti commessi nelle ultime settimane. L’uomo tunisino si rifugiava in una casa abbandonata nei pressi della stazione.
Portato in ufficio è stato fotosegnalato, denunciato e poi accompagnato in ospedale per curare le gravi ferite che aveva su un braccio a seguito di lesioni con vetri di vetrine rotte in occasione degli ultimi furti perpetrati. La cattura è avvenuta nella serata di ieri (25 febbraio, ndr), le indagini sono ancora in corso.
“Il rapporto di collaborazione e coordinamento fra l’Amministrazione comunale e le Forze dell’Ordine proseguirà e sarà serrato per contrastare la criminalità e garantire la sicurezza di tutti i cittadini”. Così Fabrizio Ciarapica, incontrando questa mattina, presso Palazzo Sforza il Questore Antonio Pignataro e il Colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri. L’incontro era stato preannunciato già venerdì scorso, in occasione di un’ondata di episodi di criminalità perpetrati in alcuni locali e che hanno fatto preoccupare il primo cittadino.
“La visita di oggi del Questore e del Colonnello dei Carabinieri testimonia – ha aggiunto il Sindaco - la vicinanza e l’attenzione verso Civitanova, rinnovando, ancora una volta, il massimo impegno nel contrasto dei reati, nel garantire sicurezza e legalità sul nostro territorio. Rispetto agli ultimi episodi di criminalità nei locali, detti anche ‘spaccate’, sono stato informato che l’autore dei reati sarebbe stato individuato e sarebbe un unico soggetto e un ladro seriale”.
“Con l’occasione abbiamo fatto il punto non solo sui temi della sicurezza, ma anche su quelli della prevenzione. Un dialogo e una collaborazione, quella dell’Amministrazione e delle Forze dell’Ordine, già da tempo avviati e che saranno continui con l’obiettivo di garantire legalità alla nostra Città e che hanno prodotto e stanno producendo importanti risultati”.
Bella figura per i giovani nuotatori dell’Ippocampo al “17° Meeting del Titano” tenutosi nella piscina Sport Domus di Serravalle a San Marino.
La società di Civitanova presieduta da Stefano Carletti ed impegnata esclusivamente nella formazione del vivaio, si è presentata con 27 atleti delle categorie Ragazzi e Assoluti e ha subito brindato in quella che era la prima uscita stagionale in vasca olimpionica da 50 metri.
Le maggiori soddisfazioni per il debutto 2019 le ha date Giada Del Medico che ha vinto i 50 stile libero categoria Ragazzi. Un primo posto ancor più bello, in quanto ha garantito alla nuotatrice il pass per i prossimi Campionati Italiani giovanili che si svolgeranno ad agosto allo Stadio del Nuoto a Roma. La Del Medico non si è fermata qui, ha infatti aggiunto anche il bronzo nei 100 dorso.
Anche le altre gioie che hanno arricchito il medagliere dell’Ippocampo sono maturate grazie al gentil sesso e nella categoria Ragazzi. Ludmila Santini ha infatti ottenuto un ottimo secondo posto nei 200 rana e Federica Petrini si è classificata terza nei 200 farfalla.
Due giornate di eventi al cinema Cecchetti. Domani 26 febbraio c’è la proiezione di Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, in occasione dell’anniversario dei cinquecento anni dalla nascita.
Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film che attraversa tutta la vita artistica di Tintoretto, viene narrato dalla voce di Stefano Accorsi. Orari: 18.30 e 21.00. Biglietto unico ridotto a 8 euro.
Il giorno successivo mercoledì 27 febbraio, invece, nuovo appuntamento con CatàRifrangenze, la rassegna cinematografica presentata dall’Azienda dei Teatri di Civitanova con Cesare Catà.
Alle 21, il filosofo-storyteller porta al cinema Cecchetti una lezione spettacolo con frammenti cinematografici del film Tutti insieme appassionatamente (The Sound of Music, Il suono della musica), pellicola musicale diretta da Robert Wise.
Ultimo evento sarà il 27 marzo con L’attimo fuggente (Dead Poets Society), di Peter Weir e con protagonista Robin Williams. Ingresso al costo di 10 euro (8 euro ridotto).
Civitanova Marche, da domenica 24 febbraio 2019, è nella storia del calcio femminile. Alle 15.30 in punto, infatti, ha esordito per la prima volta nella sua storia, nel campionato Figc, La Boca Girl, formazione Pulcini interamente al femminile della Polisportiva Sport Communication.
Sul sintetico di Santa Maria Apparente la prima scuola calcio in rosa della città ha affrontato il San Marco Petriolo alla presenza dell’Assessore allo sport Maika Gabellieri, che ha salutato le giovani calciatrici e ha dato ufficialmente il via con il simbolico calcio d’inizio. Forza, coraggio e determinazione hanno messo in mostra le piccole xeneizes, guidate dal primo capitano Emy De Araujo.
Tre a zero il punteggio finale, ovviamente ininfluente a questi livelli, ma puro dato statistico e una grande emozione quando, Giorgia Pirro, involatasi verso la porta avversaria, ha siglato la prima storica rete delle gialloblu tra gli applausi del folto pubblico presente.
“Un grazie immenso va ai tecnici Andrea Carlocchia, Sofia Vaccarini e Joel Giustozzi che in pochi mesi hanno trasformato in realtà il nostro sogno – dichiara il presidente della Polisportiva Sport Communication Emanuele Trementozzi – Insieme a Simone Cammoranesi siamo partiti a settembre quasi per gioco e ieri abbiamo toccato il cielo con un dito. Vedere le nostre piccole correre, lottare, sorridere ed esultare ci ha riempito di orgoglio. E’ stata una giornata storica per la nostra società e per Civitanova. Stiamo crescendo e abbiamo in programma tante iniziative, siamo giovani ma vogliosi di lasciare un segno e si è creato un clima familiare davvero unico. I genitori ci seguono, ci sostengono e ci hanno dato fiducia. Noi vogliamo ripagarli con professionalità e duro lavoro, ci stiamo organizzando e faremo sempre del nostro meglio per le nostre xeneizes. Il prossimo appuntamento, ad Appignano, è previsto per domenica. Ma al di là dei risultati, La Boca Girl, può serenamente affermare di aver già vinto la propria sfida”.
Questa la rosa de La Boca Girl: Aurora Mataloni, Emy De Araujo, Alice Montanari, Alice Fattori, Marisol Malloni, Giada Malaccari, Alessia Sgariglia, Giorgia Pirro, Bianca Pecorari, Emma Ciccalè, Sara Fattori, Beatrice Fattori, Alisia Fusari, Alessia Battistelli”.
In foto la squadra schierata con l'Assessore Maika Gabellieri, il calcio d'inizio dell'Assessore allo sport, il capitano Emy De Araujo e l'autrice del gol Giorgia Pirro
L'Anthropos inizia il suo trentunesimo anno di attività firmando un altro evento sportivo; nella giornata di venerdì 22 il sodalizio ha organizzato a Civitanova Marche, alla Bocciofila Fontespina, i Campionati Regionali di Bocce FIB-FISDIR 2019. Manifestazione ben riuscita anche grazie alla collaborazione della locale ASD Bocciofila Fontespina, della Croce Verde Civitanova Marche e di FIB e FISDIR.
Alla kermesse erano presenti 38 giocatori, nei vari livelli, in rappresentanza di 5 società marchigiane. L'Anthropos ne schierava 21 distribuiti in 4 circuiti di gara.
I ragazzi e i tecnici di Anthropos hanno messo in campo la loro bravura e, al termine di una bella giornata di gare e socialità, hanno fatto vedere perché sono Campioni Italiani per società da tre anni consecutivi.
Massimo Magnarelli di Castelfidardo si è confermato il più bravo di tutti prendendosi il titolo nel livello più difficile, il singolo elite.
Ottimo anche Mauro Cavalieri di Civitanova Marche, oro nel singolo livello promozione, con al suo fianco sul podio l'argento del nostro Giorgio Morresi di Civitanova Marche.
È nella coppia livello promozione che i ragazzi hanno fatto il pieno con l'oro di Giorgio Morresi / Silvia Cervellini di Civitanova Marche, l'argento di Riccardo Cecconi di Porto Sant'Elpidio e Michael Ciccorossi di Morrovalle, e il bronzo di Mauro Cavalieri / Erica Carlini di Civitanova Marche.
L'evento era valido anche quale trofeo Cavalieri, assegnato ad Andrea Bartolini dell'Anthropos.
Il gruppo Anthropos, guidato dai tecnici Andrea Croia e Silvio Bonfiglio, con il supporto degli assistenti Riccarzo W. Panza, Marco Minoliti, Giuseppe Ciccorossi, era composto dai seguenti giocatori: Massimo Strappa, Luca Garbuglia, Francesco Mercuri, Michele Pezzicoli, Daniele D'Alfonso, Mirko Governatori, Michela Luciani, Pietro Ricci, Marco Facchino, Diego Vaccarini, Alessandro Diomedi, Michela Cerquetti, Aurora Fraudatario, oltre ai sopra citati ragazzi.
Si è svolta a Pesaro, nel weekend appena trascorso, la seconda prova regionale del campionato individuale FGI di ginnastica ritmica settore Silver La Lb Lc, che ha visto la partecipazione delle atlete del Centro Ginnasta Mens Sana di Civitanova Marche.
Rachele Colò, al suo primo anno di gare non riesce purtroppo a confermare il secondo posto della prima prova ma per qualche sbavatura di troppo ottiene comunque un ottimo 6^ posto. Quinto posto per Denise Urcia, che non riuscendo a trovare una perfetta precisione tecnica al cerchio, ha regalato il podio alle sue avversarie. Celeste Scocco, grazie ad un energica prova al corpo libero e un emozionante esercizio alla palla, sale sul secondo gradino del podio.
Greta Urcia che in questa competizione ci ha messo il cuore e tanta consapevolezza, ottiene un buonissimo terzo posto. Rachele Piola, non in perfetta forma fisica, è scivolata dal quarto posto della precedente gara, alla tredicesima posizione. Si è dovuta accontentare della nona posizione, infine, Ilaria Clementini, a cui è mancata solamente un po' di concentrazione nello svolgimento della prova.
Molto soddisfatte le insegnanti Milena Scoponi, Katia Mancini e Francesca Maceratini, orgogliose delle proprie allieve, in crescita sia dal punto di vista espressivo che tecnico. L'aspetto a cui le trainers tengono maggiormente, comunque, è quello di insegnare soprattutto a "razionalizzare la paura" e gestire l'emotività prima della gara, capacità utili anche nella vita di tutti i giorni, per poterla affrontare con grinta e determinazione, proprio come nello sport. Il prossimo impegno per le atlete sarà la gara nazionale che si svolgerà a giugno a Rimini.
Il Centro Ginnasta Mens Sana invita tutti per un momento di leggerezza e spensieratezza, insieme alle proprie atlete, il prossimo 5 marzo al ristorante Orso di Civitanova, dove si terrà il veglione di carnevale a favore della Croce Verde.
La Rossella Civitanova ha bisogno di un supplementare per espugnare Porto Sant’Elpidio 66-68, al termine di una partita sicuramente non spettacolare tecnicamente, ma sempre molto incerta e combattuta. Per la squadra di coach Millina una vittoria comunque importante, la secondo di fila dopo Fabriano, che le permette di rimanere al settimo posto in classifica insieme a Corato, in una giornata in cui tutte le altre avversarie dirette perdono. Per quanto riguarda il conto dei derby, la Rossella ha vinto tutte e quattro le sfide in questi due anni di serie B contro i “cugini” della Malloni. La prossima settimana ci sarà la pausa per la Coppa Italia, che si giocherà a Porto San Giorgio.
Il primo quarto è sempre condotto dalla Rossella, con un Coviello subito in palla che buca ripetutamente la difesa di casa per il 4-10. Segue qualche minuto di confusione segnato da palle perse e falli da ambo le parti. Andreani con la prima tripla della serata sblocca la situazione, poi Burini in contropiede firma il +9 (8-17). Vantaggio che Civitanova non riesce a mantenere fino alla fine, perché Giammò segna dall’angolo allo scadere del quarto il 15-21.
Nella seconda frazione la Rossella fatica molto di più in attacco: i primi punti arrivano solo dopo 3’ con Felicioni dalla lunetta e Porto Sant’Elpidio arriva al primo vantaggio con Serroni (24-23). Mitt con un appoggio e una schiacciata riporta avanti gli ospiti, ma non cambia il trend generale, con una partita molto nervosa. Alla fine, Vallasciani e Amoroso mandano le squadre negli spogliatoi sul 28-30.
Anche dopo l’intervallo si segna pochissimo: la Rossella va sotto nel punteggio per i canestri di Serroni e Cucco, ma concede solo tre punti negli ultimi sei minuti del quarto, riuscendo così ad arrivare ancora avanti all’ultima pausa (39-42).
Andreani prova subito a spaccare la partita con una tripla (39-45), per il +6 che mancava dal primo quarto. Gli risponde Marchini, poi capitan Amoroso dall’arco realizza per il +7. Lo sforzo della Rossella è vano, perché un 8-0 firmato Marchini porto addirittura al sorpasso della Malloni (49-48). Ancora Biordi e Torresi segnano e portano il parziale a 13-0, lo interrompono finalmente Felicioni e Andreani (57-55). Ancora la guardia di Porto Recanati risponde a Cucco, poi Burini servito da Amoroso pareggia a 1’10 dalla fine. Coviello fa 3 /4 dalla lunetta: Porto Sant’Elpidio ha 10”, Civitanova non fa fallo e Marchini trova la bomba che manda tutti al supplementare.
Si giocano quindi altri 5’: la Rossella fa 3/6 dalla lunetta, mentre Porto Sant’Elpidio va avanti 65-63 col solito Marchini e Cucco. Burini fa ½, mentre Vallasciani con 15” da giocare è glaciale: 2/2 e sorpasso 65-66. Cucco sbaglia, Amoroso no, e Civitanova arriva a +3 (6” al termine). Stavolta riesce a fare fallo, Giammò mette il prima e sbaglia di proposito il secondo, ma il rimbalzo e i due punti sono finalmente della Rossella.
Malloni Bk Porto Sant'Elpidio - Rossella Virtus Civitanova Marche 66-68 (15-21, 13-9, 11-12, 21-18, 6-8)
Malloni Bk Porto Sant'Elpidio : Davide Marchini 24 (4/7, 4/8), Antonio Serroni 10 (1/6, 2/10), Marco Cucco 8 (0/1, 2/11), Diego Torresi 8 (2/3, 1/2), Igor Biordi 6 (3/5, 0/2), Mirko Romani 4 (2/3, 0/2), Joshua Giammo 4 (0/1, 1/5), Francesco Cinalli 2 (1/2, 0/2), Milos Divac 0 (0/4, 0/2), Mattia Balilli 0 (0/1, 0/0), Andrea Marconi 0 (0/0, 0/0), Nicola Rosettani 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 10 / 15 - Rimbalzi: 43 12 + 31 (Mirko Romani 8) - Assist: 14 (Antonio Serroni 4)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 15 (2/7, 0/5), Francesco Amoroso 13 (2/7, 1/7), Lorenzo Andreani 12 (1/5, 3/5), Marco Vallasciani 10 (3/6, 0/3), Federico Burini 6 (2/6, 0/3), Arnold Mitt 6 (3/6, 0/1), Matteo Felicioni 6 (2/3, 0/1), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 26 / 34 - Rimbalzi: 44 8 + 36 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 11 (Francesco Amoroso 4)