"Un atto per sollecitare il contrasto della mafia nigeriana" quello presentato dalla capogruppo regionale Elena Leonardi, di Fratelli d'Italia.
"Sono ormai diverse le regioni colpite da questa piaga che si sta pericolosamente diffondendo e che spesso funge da manovalanza per le mafie nostrane o sta autonomamente occupando intere piazze dello spaccio e della prostituzione. La denuncia viene dalla stessa Direzione Investigativa Antimafia, che nelle sue ultime relazioni cita proprio le Marche e anche il caso specifico della povera Pamela come luoghi e fatti legati a questa potente e pericolosa nuova forma di criminalità" - spiega la Leonardi che prosegue: "quella nigeriana è una delle mafie fra le più attive nel traffico di sostanze stupefacenti e nello sfruttamento della prostituzione, reati che spesso vedono alla loro base delitti altrettanto gravi come il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, la tratta di esseri umani e la riduzione in schiavitù."
"Ricordo - prosegue la rappresentante del partito della Meloni - la denuncia e le indagini addirittura dell'FBI americano che ha sollevato il caso del traffico di organi umani legato alle attività della mafia nigeriana a Castelvolturno. Riti tribali e vodoo sono apparsi ora anche nelle cronache locali, sappiamo che sono alcuni degli strumenti utilizzati per assoggettare col terrore queste persone, questa nuova agghiacciante scoperta sommata ad altri gravi fatti avvenuti sul nostro territorio sono segnali che anche nella nostra regione la politica deve porre la propria attenzione al fenomeno, condannandolo fermamente e combattendolo con tutti i mezzi."
"Lo stillicidio quotidiano di arresti di trafficanti, pusher, corrieri, spacciatori e sequestri di sotanze come si afferma sugli organi di informazione, evidenzia come le Marche siano un terreno di conquista – prosegue Leonardi - per gli ingenti traffici di stupefacenti nei quali spesso vengono investititi i proventi che derivano dallo sfruttamento della prostituzione."
Nel suo atto la Leonardi ricorda anche "il caso del funerale di Emanuel Chidi Namdi, il profugo morto nella rissa di Fermo del 5 luglio 2016, nel quale sembra siano intervenuti membri della setta Black Axe, la medesima pericolosa setta citata dalla Direzione Investigativa Antimafia; questi soggetti erano perfettamente riconoscibili, afferma una informativa delle Forze dell'Ordine, perchè tutti indossanti abiti dal colore rosso e nero al fine, verosimile, di rendergli manifestamente onore."
La capogruppo di Fratelli d'Italia condivide "il pensiero di diversi studiosi che affermano il fatto che per lungo tempo nelle Marche si è sottovalutato il fenomeno della presenza stabile e sempre più radicata delle organizzazioni di matrice mafiosa italiane e straniere: le Marche sono anche uno dei terreni privilegiati di reinvestimento speculativo dei proventi delle attività delittuose, specie nei settori delle infrastrutture, dell'edilizia, della grande distribuzione, della ristorazione e del turismo alberghiero."
Nalla mozione pertanto la Leonardi "chiede alla Giunta Regionale di attivarsi presso il Governo Nazionale al fine di assumere iniziative urgenti, anche di normative specifiche, per potenziare le attività di indagine e contrasto efficace sul territorio marchigiano della mafia nigeriana. Chiede al contempo un impegno da trasmettere al Governo Italiano di specializzare le Procure Antimafia con uffici ad hoc per il contrasto della feroce e violenta mafia nigeriana. Si chiede infine una ferma azione di condanna da parte della Regione nei confronti di un fenomeno che rischia di radicarsi pericolosamente sul nostro territorio."
Maria Raffaella Abbate, capo della Squadra Mobile di Macerata, e Lorenzo Sabbatucci, Commissario di Civitanova Marche, hanno illustrato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso la Questura di Macerata, una importante operazione, coordinata dal Sostituto Procuratore Enrico Riccioni, che ha permesso di dare esecuzione a una custodia cautelare in carcere nei confronti di Bledar Pjetri, 31enne di origine albanese, incensurato, regolare sul territorio nazionale, accusato di estorsione continuata, tentata estorsione e lesioni gravi ai danni di un cittadino italiano, titolare del TOP Night Club di Civitanova Marche, in via Martiri di Belfiore.
Lo scorso 27 gennaio, proprio all'esterno del locale, gli uomini del Commissariato di Polizia erano intervenuti in seguito a un'aggressione ai danni del titolare del night, che aveva riportato una frattura nasale con un prognosi di 21 giorni.
La celere attività investigativa della Squadra Mobile e del Commissariato di pubblica sicurezza di Civitanova Marche, basata sulla visione delle immagini delle telecamere di videosorveglianza della Città e sull'ascolto di moltissimi testimoni, ha portato alla luce che il titolare del locale era vittima di estorsione da circa un anno. Il 31enne albanese infatti, non pagava mai gli ingressi nel night, consumava gratuitamente ed esercitava al contempo una forma di intimidazione verso il titolare del locale anche con una pistola, detenuta illegalmente e mai rinvenuta.
Il 31enne era arrivato anche ad avanzare una richiesta di 5mila euro al titolare del night che, a causa delle pressanti intimidazioni, non era mai riuscito a denunciare quanto stava accadendo nel suo locale. La somma, a detta dell'arrestato, doveva essere corrisposta in cambio della "protezione garantita" al locale. Dopo l'aggressione del 27 gennaio, il 31enne albanese aveva anche tentato di introdursi nuovamente all'interno del night, ma era stato prontamente allontanato.
L'arrestato è stato rinchiuso presso il Carcere di Montacuto nella giornata di ieri.
Il tour di soddisfazioni di questo 2019 per l’Ippocampo è proseguito anche a Fabriano, in un’occasione particolarmente importante come i Campionati Regionali di Categoria e Assoluti. Anche nella città della carta, i giovani nuotatori della società civitanovese hanno fatto incetta di vittorie e soprattutto podi aggiungendo la chicca di varie qualificazioni ai prossimi Campionati Italiani di Riccione.
Nella due giorni fabrianese un encomio speciale va a Giada Del Medico, ormai habitué di successi. Per lei gran vittoria nei 50 stile libero con conseguente pass cronometrico per la competizione natatoria tricolore. Non le bastava e la Del Medico si è qualificata anche nei 100 dorso con lo strepitoso tempo di 1.06.8 (che avrebbe valso l’oro nella categoria Ragazzi) e nei 100 stile.
Belle performance anche per Francesco Pistolesi che è salito ben 3 volte sul podio, ha iniziato con il terzo posto nei 100 rana ed ha proseguito con 2 medaglie d’argento nei 200 farfalla e 200 rana. Ottime altre due ragazze: Linda Colotto ha collezionato l’argento di categoria Senior, il bronzo Assoluti nei 100 rana ed un altro bronzo nei 200 rana Senior. Ludmila Santini ha invece portato a casa l’argento sia nei 100 rana che nei 200 rana Ragazzi. L’ultima medaglia l’ha ottenuta Davide Angeletti mettendosi al collo il bronzo nei 200 farfalla.
Buono infine il sesto posto nella staffetta 4x100 stile femmine (composta da Giada Del Medico, Giada Patrizi, Elisa Cervellini Elisa e Ludmila Santini).
Domenica 3 marzo dalle ore 8 alle ore 20, anche a Civitanova, sarà possibile votare per scegliere il Segretario Nazionale del Partito Democratico.
Tre i candidati: Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giacchetti. Una giornata di Democrazia in cui il PD invita i cittadini ad esprimere la propria preferenza.
Si tratta di votazioni aperte a tutti, tesserati e non, allo scopo di favorire una partecipazione corale, che va ben oltre i click di qualche migliaio di persone iscritte ad una piattaforma privata.
Questa l’ubicazione dei seggi a Civitanova: seggio n. 1 allestito in centro sia presso il Lido Cluana che presso la sede del Partito Democratico in via Mameli; seggio n. 2 nel quartiere Risorgimento presso il centro civico di via Ginocchi; seggio n.3 nel quartiere Fontespina presso il centro civico di via Saragat sopra al bar Servidei, seggio n. 4 nel quartiere di S. M. Apparente, presso il centro civico di via Crivelli; seggio n. 5 presso la sede del Partito in via Roma a Civitanova Alta. Inoltre è previsto un seggio mobile per tutte le persone che sono impossibilitate a muoversi dalla propria abitazione a causa di patologie invalidanti.
I candidati per l’assemblea nazionale, espressione di ciascuno dei candidati alla segreteria per la provincia di Macerata:
Per Martina Segretario - Fianco a Fianco: Manzi Irene, Messi Osvaldo, Foglia Giulia, Vallesi Alessandro, Settimi Stefania.
Per Zingaretti Segretario – Prima le persone (Piazza Grande): Micucci Francesco, Trecciola Claudia, Del Gobbo Maurizio, Ciarlantini Angela, Panaggio Alessio.
Per Giacchetti Segretario: Sempre avanti – Giacchetti Ascani: Virgili Leonardo, Passarini Alba, Orazi Ulderico, Buonarota Katia, Romoli Emilio.
Il Carnevale civitanovese vedrà protagonista quest’anno tanta gente in maschera sfilare per le strade del centro. Tutto pronto per l’edizione “on the road” della kermesse che animerà il centro e la piazza nel pomeriggio di domenica 3 marzo, dalle ore 15 circa: l’Assessorato al Turismo e le associazioni coinvolte stanno mettendo a punto gli ultimi ritocchi dell’evento, atteso da tanti bambini, mentre il Segretario comunale ha istituito a completamento della struttura comunale di Protezione Civile, il Centro Operativo Comunale (C.O.C.). Oltre al Carnevale si disputerà infatti la “Gara ciclistica 7° Gran Premio Industria Civitanova Marche” nella zona industriale “A”.
Tre le vie coinvolte dalla festa: corso Umberto I, corso Dalmazia e corso Vittorio Emanuele oltre a piazza XX Settembre con i suoi vialetti. Ogni via avrà un tema che poi confluirà in una grande festa in piazza con le sfilate delle maschere, la musica della band “Jerry & La Family show” e le premiazioni con l’assegnazione delle targhe al gruppo più rumoroso, al gruppo più numeroso, al gruppo più travolgente e al gruppo dell’anno. A guidare il corteo che parte dal corso Umberto sarà la banda di San Gabriele.
L’idea è di scardinare l’idea statica del Carnevale, in cui si va ad assistere passivamente ad uno spettacolo, per arrivare a rendere protagoniste le persone, grandi e piccoli, che potranno anche truccarsi per strada e lasciarsi coinvolgere dai gruppi che arriveranno anche da fuori città. Corso Dalmazia, in particolare, avrà come tema il borgo marinaro con le esibizioni teatrali delle ‘pesciarole’ e de li ‘marinà’, mentre corso Umberto sarà dedicato alle fiabe e ai cartoni animati e corso Vittorio Emanuele alla favola dell’arte.
Per l’occasione scattano due ordinanze: domenica 03 marzo 2019 è vietata la vendita di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili, da parte degli esercenti la vendita al dettaglio in sede fissa e agli operatori commerciali su aree pubbliche. È altresì vietato alla cittadinanza l’utilizzo delle bombolette spray e di qualsiasi altro materiale pericoloso per la pubblica incolumità (la sanzione amministrativa va da Euro 50,00 a Euro 500,00 oltre che al sequestro della merce).
Per consentire lo svolgimento della manifestazione, che sarà realizzata anche secondo un piano specifico di sicurezza, il centro sarà chiuso alle auto.
Questa l’ordinanza con le modifiche alla viabilità:
Il divieto di sosta con rimozione 10,00 alle ore 22,00 e il divieto di transito dalle ore 10,00 alle ore 22,00 per tutti i veicoli, esclusi quelli partecipanti alla manifestazione, in:
Corso UMBERTO I, dalla intersezione con Via Zara a Piazza XX Settembre,
VIA DON MINZONI, PIAZZA ROSSELLI,
PIAZZA XX SETTEMBRE, VIALETTI SUD E NORD,
VIA VITTORIO EMANUELE, da vicolo Sforza all'intersezione con via Mazzini,
VIA VELA, solo il divieto di transito dall'intersezione con via Mazzini a Piazza XX Settembre;
VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, solo il divieto di transito nel tratto compreso tra l'intersezione con Via Matteotti e l'intersezione con via Nave, con obbligo di svolta a destra su via Nave, sosta consentita negli appositi spazi dall'intersezione con via Matteotti, all'intersezione con via Nave, divieto di sosta ambo i lati dall'intersezione con via Nave all'intersezione con Corso Umberto;
CORSO DALMAZIA, limitatamente al tratto dall'intersezione con via Duca degli Abruzzi, all'intersezione con Piazza XX Settembre ambo i lati;
PIAZZETTA RAMOVECCHI, divieto di sosta;
PARCHEGGIO VIA BUOZZI, sosta riservata ai veicoli di soccorso e Forze dell'Ordine;
PIAZZA DON RAMINI sosta riservata agli autorizzati;
-Divieto di sosta con rimozione dalle ore 10,00 alle ore 22,00 in:
VIA TRIESTE, ambo i lati del tratto compreso tra via Buozzi e l’intersezione con Vicolo Sforza;
VIA VENEZIA, lato nord, del tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e quella con C.so V. Emanuele;
Via CAVOUR, nel tratto compreso tra Via V. Veneto ed il lungomare
S. Piermanni lato nord;
VIA ZARA, ambo i lati;
VIALE V. VENETO, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Cavour ed il vialetto
Sud, eccetto i veicoli al servizio di disabili muniti di contrassegno, che sono autorizzati
a sostare nel parcheggio sul lato ovest;
VIA C. MENOTTI intersezione via Cavour direzione obbligatoria a sinistra.
- LA ZTL domenicale è sospesa.
L’ordinanza dispone inoltre le seguenti deviazioni del traffico:
in via Zara per i veicoli provenienti da C.so Umberto I;
in Via San Marone e Via Santa Chiara, esclusi i residenti, per i veicoli provenienti da
ovest;
in via Trieste per i veicoli circolanti nelle vie Cecchetti e Buozzi;
in via Cavour per i veicoli provenienti da viale Vittorio Veneto;
L’istituzione di capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita lato ovest, nel tratto compreso tra via S. Luca e via San Marco e l’accesso alla Stazione Ferroviaria dovrà avvenire esclusivamente da via Marconi.
Il programma:
Postazioni fisse a cura delle Associazioni e Parrocchie del Territorio
CORSO UMBERTO I – FIABE E CARTOONS
- Parrocchia Santa Maria Apparente – Banda Bassotti
- Parrocchia San Giuseppe – Disegnatori di gioia
- Parrocchie San Carlo Borromeo e San Gabriele – la fiaba è servita (Cappuccetto rosso e Biancaneve e i sette nani)
- Associazione scuola Mercantini - quartiere Cretarola – Piccoli eroi
- Associazione Scuola/Genitori La Corva – Mary Poppins
CORSO DALMAZIA – IL BORGO MARINARO
- Accademia Primo Dialetto - scene incentrate sul mondo del borgo marinaro
- Scuola comunale di recitazione - scene incentrate sul mondo del borgo marinaro
- Postazione trucco
PIAZZA XX SETTEMBRE – MUSICA ED INTRATTENIMENTO PER TUTTE LE ETÀ (ore 16 circa)
- Band musica ed animazione palco
- Ipsia Corridoni – musica, coreografie e trucca bimbi
- Avis Admo Aido – gazebo con animazione per bambini
- Spazio Hip Hop – spettacoli di street dance
Svelata l'avversaria della Lube Civitanova nei quarti di finale della CEV Champions League 2018/2019. La formazione allenata da coach Fefè De Giorgi affronterà i russi della Dinamo Mosca, con la formula degli incontri andata e ritorno.
Il primo match verrà giocato in trasferta, con il vantaggio di poter disputare la partita di ritorno - fondamentale ai fini del pass qualificazione - all'Eurosuole Forum. Le date e gli orari delle partite sono ancora da ufficializzare: il primo match si disputerà orientativamente dal 12 al 14 marzo in Russia, mentre si tornerà a Civitanova dal 19 al 21 marzo.
La Lube è stata inserita nella stessa parte di tabellone di Zenit San Pietroburgo e PGE SKRA Belchatow. In caso di passaggio del turno, dunque, i cucinieri dovranno affrontare in semifinale la vincente della sfida tra polacchi e russi.
Continuano i giovedì dell’Unitre. Giovedì 7 marzo 2019 alle ore 16,30 presso la sede Unitre di Civitanova Marche Istituto Superiore “Leonardo Da Vinci”, si terrà la conferenza dal titolo “Il segno inciso e la didattica dell’acquaforte”, a cura di Carlo Iacomucci.
Si tratta di una breve, ma interessante, lezione didattica curata e presentata dal Maestro Iacomucci in cui verrà esposta, con l’ausilio di un contributo video, la storia e la tecnica dell’acquaforte, un procedimento antico, ma sempre prezioso ed affascinante, proprio dei grandi maestri incisori. L’incisione è una tecnica artistica che nasce e fiorisce per la sua possibilità di moltiplicare le immagini, prima dell’avvento della stampa con caratteri mobili e consiste nel disegnare o creare diversi effetti su di una matrice per poi riprodurne sulla carta l’impressione, attraverso la pressione manuale o con un torchio.
E’ un atto creativo a tutti gli effetti ed è la tecnica più usata come mezzo espressivo dagli artisti di tutti i tempi, per la libera gestualità dell'operatore. E’ necessaria un’esperienza tecnica esauriente, poiché l’incisore non ha la visione e il controllo del suo lavoro dall’inizio alla fine. Per la grande forza espressiva che è capace di dare il segno incisorio, si tratta, senza dubbio, di un’arte non subordinata alla pittura.
L’iniziativa di Unitre, rientra tra le numerose proposte che questa associazione, ogni anno, offre alla comunità civitanovese, attraverso un calendario ricco di eventi, di attività didattiche e culturali. Unitre è un’Associazione di Promozione Sociale senza scopo di lucro, basata sul volontariato con sedi su tutto il territorio nazionale e all’estero; per dirla con le parole del Presidente Gustavo Cuccini, Unitre è un vero e proprio “laboratorio continuo, instancabile, entusiasta, di cultura, esperienza di vita e ponte nel dialogo fra le generazioni”.
Gli obiettivi primari perseguiti dall’Unitre di Civitanova, fin dal lontano 1992, sono quelli di “educare, formare ed informare”, mantenendo viva, allo stesso tempo, la volontà di aprirsi alla società ed al territorio, alimentando il confronto tra le generazioni e promuovendo ricerca, studi, iniziative sociali e culturali nell’interesse degli associati.
In questo contesto culturale così stimolante, si inserisce la figura del Maestro Iacomucci, chiamato, per l’occasione, a dare una lezione didattica sull’antica arte dell’acquaforte. Carlo Iacomucci nasce a Urbino, città in cui frequenta la prestigiosa Scuola del Libro, acquisendo la formazione e l’esperienza necessaria, che lo porterà a maturare un’alta ricerca artistica e culturale, partecipando a numerose collettive e personali sia in Italia che all'estero e realizzando anche edizioni d'arte con acqueforti.
Personaggio eclettico, nella sua lunga carriera artistica, si è cimentato in percorsi e stili differenti che hanno avuto, come denominatore comune, la tematica del segno attraverso i motivi ricorrenti delle gocce o tracce o segni, che rappresentano la sua inconfondibile impronta.
Per finire, non può mancare un sentito e doveroso ringraziamento alla Presidente di Unitre Marisa Castagna, per la sua già nota sensibilità artistica e per il suo impegno e dedizione nel far conoscere l’arte e renderla fruibile a tutta la cittadinanza, proponendosi con un linguaggio semplice, ma efficace, in grado di suscitare interesse per le cose belle e di sensibilizzare la gente comune, perché il messaggio dell’arte è un messaggio universale.
Terza puntata questa sera di Sanremo Young, il talent show di Rai1 condotto da Antonella Clerici, il cui vincitore avrà l'accesso di diritto a Sanremo Giovani. In gara, dopo aver superato le prime due selezioni, c'è la civitanovese Sofia Tornambene, in arte Kimono, che ha chiamato a raccolta, tramite i social, tutti i sostenitori. Oltre alla voce, alla personalità, alla presenza scenica, infatti, quello che conta alla fine sono i voti e sono importantissimi, se non additrittura fondamentali, quelli da casa con il televoto.
Nel frattempo, mamma Nazarena ci fa sapere che Sofia è molto tranquilla e sta vivendo questa esperienza con serenità, perché la musica è la sua grande passione, che segue da otto dei suoi sedici anni, e di palchi, anche se non così importanti, ne ha calcati già molti. "In famiglia - ci confida la signora - siamo ancora un po' frastornati e non riusciamo a realizzare pienamente quello che sta accadendo. Nonostante Sofia abbia già superato metà delle selezioni, la vittoria ci sembra una cosa troppo grande e irrealizzabile che non prendiamo nemmeno in considerazione e rimaniamo saldamente con i piedi per terra".
In attesa della puntata di questa sera, al seguente link (http://bit.ly/2T7MyP5) è possibile rivedere l'emozionante duetto di Sofia con Povia, con la bellissima "I bambini fanno ooh" che ha fatto luccicare gli occhi della giuria. Ricordiamo brevemente i numeri per sostenere Kimono, che sono 894.222 da telefono fisso e 475.475.0 da cellulare.
Il Carnevale, al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, è sinonimo di divertimento e allegria al ritmo di samba e capoeira.
Per l’occasione infatti, nella serata di sabato 2 marzo, il Cosmopolitan darà vita a uno spettacolo di musica, danze e cibo brasiliani. Dall’antipasto al primo fino al secondo e ai dolci, tutto il menù della cena sarà rigorosamente ispirato alla tradizione del Brasile. A seguire, si potrà scendere in pista nella sala appositamente allestita e ballare fino a tarda notte a ritmo di samba e capoeira.
Sarà anche possibile partecipare al contest #cosmocarnaval: postando una foto della serata su Facebook o Instagram sarà possibile vincere un premio offerto dall’Hotel Cosmopolitan.
Non vi resta che prenotare al numero 0733-771682 per passare un Carnevale in perfetto stile brasiliano.
La Feba Civitanova Marche in cerca di riscatto. Dopo il ko interno contro Faenza, le momò sono impegnate in quel di Umbertide per provare a tornare subito alla vittoria.
Una sfida tutt'altro che agevole quella per le ragazze di coach Nicola Scalabroni contro una compagine che in casa ha perso solo una volta in stagione, proprio contro Faenza, e che ha battuto squadre del calibro di Palermo e Campobasso.
Le umbre stanno disputando un ottimo campionato, con 28 punti all'attivo, con una squadra giovane che fa della verve offensiva il suo punto di forza, 3° miglior attacco del girone. Una gara per riscattarsi da parte delle momò, dopo lo stop casalingo contro Faenza. "La sconfitta contro le emiliane ha avuto uno scarto eccessivo, - commenta coach Nicola Scalabroni - visto che comunque è stata una prestazione di carattere delle ragazze: nonostante una serata al tiro non eccelsa siamo state in partita fino al terzo quarto contro un'ottima squadra. Ci attende un altro match impegnativo visto che Umbertide in casa ha sempre fatto bene.
Una squadra che sta disputando un ottimo campionato ma che abbiamo battuto a Civitanova. Ci alleneremo sui nostri punti di forza per metterle in difficoltà e credo che potremo andare in terra umbra a dire la nostra. Ci attende un calendario tosto, quindi fare due punti diventa importante per staccare le nostre inseguitrici - conclude l'allenatore biancoblu - e conquistare quanto prima la salvezza diretta".
Palla a due domenica 3 Marzo alle ore 18.00. Dirigono l'incontro Marco Attard di Firenze e Davide Cirinei di San Vincenzo (LI).
Il Comune di Civitanova Marche aderisce alla Giornata internazionale del risparmio energetico denominata “M’illumino di meno”, ideata nel 2008 da “Caterpillar”. L’obiettivo è quello din spegnere le luci per evidenziare i problemi energetici del pianeta. La giornata dedicata al "black out" volontario è stata organizzata in città dall’assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni in collaborazione con Atac.
Lo spegnimento di una linea di illuminazione pubblica, previsto per l’intera notte tra i giorni 1 e 2 marzo, sarà effettuato sulle seguenti vie e piazze: Via Matteotti dal Fosso Castellaro alla rotatoria “Batik”; Corso Umberto I; Corso Garibaldi; Viale V. Emanuele; Lungomare Sud; Piazza XX Settembre (parcheggio).
“Non dobbiamo sottovalutare i tanti sprechi che si possono evitare – ha detto Cognigni –. È doveroso cercare un risparmio in termini finanziari, ma che consentono anche la salvaguardia dell’ambiente in cui viviamo”.
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e l’associazione culturale “SibillA” indicono la seconda edizione del premio di poesia “Sibilla Aleramo - Città di Civitanova Marche”, un progetto culturale che vanta come presidente di giuria il poeta Umberto Piersanti. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti” e alcuni sponsor privati.
Il premio per inediti, che ha come intento di promuovere la diffusione della poesia e della letteratura nei suoi livelli più consoni, è stato presentato questa mattina, nel corso di un conferenza stampa che si è svolta nella Sala Giunta del Comune intitolata proprio a Rina Faccio, dall’assessore alla Cultura Maika Gabellieri e dal professor Umberto Piersanti, insieme a Roberto Marconi, Annie Seri e Onorina Lorenzetti della scuola SibillA.
Sibilla Aleramo visse in città per dodici anni. “Siamo onorati di dare continuità a questo concorso nazionale che vanta un direttore così importante come Piersanti - ha detto Maika Gabellieri – un intellettuale che si contraddistingue per un’imparzialità e una onestà intellettuale unica e che dà tanto a questa città e alle istituzioni. La scuola di poesia da lui diretta riscuote un grandissimo successo ogni anno e siamo sicuri che anche l’edizione 2019 del premio avrà il rilievo che merita”.
Tre le sezioni: poesia inedita per adulti, sezione per studenti della scuola secondaria di secondo grado e poesia in dialetto. Si potrà partecipare con testi in lingua italiana fino a un massimo di tre composizioni, obbligatoriamente inedite, e non superare i trenta versi. Da inviare entro e non oltre il 19 maggio 2019. La giuria di esperti selezionerà dieci finalisti, i quali saranno invitati alla remiazione di giugno e sottoposti alla giuria popolare.
“L’associazione SibillA collabora con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova e con la Biblioteca Zavatti da anni. Insieme abbiamo promosso tante iniziative, invitato tanti ospiti e scoperto anche nuovi talenti come il giovane Riccardo Canaletti (vincitore della prima edizione del Sibilla), che sta pubblicando i suoi lavori con successo – ha sottolineato Piersanti. La città di Civitanova non deve perdere la sua occasione con la poesia perché dimostra di essere vitale come poche altre località marchigiane. A Civitanova c’è anche la grande eredità di Antonio Santori, scomparso nel 2007, docente di filosofia, poeta, saggista, redattore di riviste letterarie che negli anni ‘90 organizzò eventi di grande spessore in città”.
Per la notte di Carnevale grande evento al Gatto Blu Rewind di Civitanova Marche dove sarà possibile incontarre il porno attore più famoso del mondo Rocco Siffredi.
Il club civitanovese, sotto il segno dell’ironia, punta su questo testimonial che sicuramente non passerà inosservato sia per le sue capacità, ben poco nascoste, che per la simpatia.
L'appuntamento, sotto la direzione artistica di Aldo Ascani, è per sabato 2 marzo, a partire dalle 23:00.
Sono stati inaugurati questa mattina i nuovi spazi del Servizio dell’Anagrafe comunale, che da oggi avrà una sede centrale sotto il loggiato di Palazzo Sforza. La vecchia collocazione di via Trieste si è rivelata nel tempo poco idonea: i locali distanti ed isolati rispetto al corpo principale del Palazzo comunale erano scomodi per l’utenza e poco funzionali per i dipendenti comunali.
In considerazione dei disagi, l’Amministrazione comunale ha approvato a novembre un progetto per rimuovere le criticità facilitando l’accesso ai servizi demografici da parte del cittadino.
“Il nostro intento era favorire una fruibilità snella e veloce dei servizi – ha dichiarato il sindaco Ciarapica dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Belletti, Borroni, Capponi, Carassai e Cognigni e del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi – migliorando il decoro di spazi frequentati da tanti cittadini. I locali sono concepiti in un’ottica di miglioramento della qualità del rapporto con il cittadino e facilitarne l’accesso, ma anche per migliorare le condizioni di vita dei nostri operatori che ci lavorano. Il nuovo ‘front end’, sorvegliato da telecamere rappresenta anche un avvicinamento della Pubblica amministrazione ai cittadini. Ci auguriamo di poter così garantire un servizio ed una accoglienza migliori”.
Lo spazio è di circa 90 mq. Vi si accede da due porte d’ingresso (ex Sportello unico e ex sala Foresi) ed è suddiviso in due stanze. Accoglierà sei dipendenti comunali in due front-office con cinque postazioni pc. Una delle postazioni è riservata ai diversamente abili ed è predisposta per le carrozzine. A capo della struttura, il funzionario Paola Recchi, il dirigente Giacomo Saracco e il segretario generale Sergio Morosi.
“Abbiamo effettuato il trasloco senza interruzione del servizio – ha spiegato il funzionario Recchi. Grazie alla collaborazione del nostro personale e dell’ufficio tecnico, abbiamo ridotto i disagi per l’utenza”.
Nella prima sala c’è una postazione multifunzionale per l’acquisizione delle iscrizioni anagrafiche e cambi di residenza e carte di identità, mentre nell’ex Sala Foresi ci sono tre postazioni di cui una per le carte d’identità elettroniche e certificazioni anagrafiche.
“Inauguriamo oggi questi spazi – ha riferito l’assessore al personale Roberta Belletti – con la volontà di dare maggiore visibilità agli sportelli e quindi un accesso immediato da parte dell'utenza. In precedenza c’era una continua richiesta di informazioni presso altri uffici che si riverberava necessariamente sulla funzionalità ed efficienza degli stessi. Ora ci attendiamo anche un recupero di efficienza in relazione all'evasione delle pratiche, reso difficile dalla promiscuità delle postazioni in back-office ed in front office”.
Il trasferimento al piano terra di Palazzo Sforza l’Ufficio Anagrafe consentirà conseguentemente di allocare il servizio della Civita.S e del Cosmari in una nuova ridistribuzione dei locali di via Trieste. Lo Sportello unico è momentaneamente ospitato preso l’Ufficio turismo.
Riparte una nuova programmazione nei cinema civitanovesi. Da domani primo marzo al Cecchetti c’è La Vita in un attimo, il film diretto da Dan Fogelman, che segue la travolgente storia d’amore di Will (Oscar Isaac) e Abby (Olivia Wilde). Fogelman è un filmmaker piuttosto famoso a Hollywood, soprattutto per le sue doti di sceneggiatore e per una serie televisiva che ha ottenuto un notevole riscontro: This Is Us. Nel cast anche Samuel L. Jackson, Mandy Patinkin, Antonio Banderas. Orario: venerdì 20.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-20.30.
Al cinema Rossini, invece, viene proiettata Domani è un altro giorno, pellicola diretta da Simone Spada e scritta da Giacomo Ciarrapico e Luca Vendruscolo, con protagonisti Marco Giallini e Valerio Mastandrea. Il film è tratto dal titolo spagnolo Truman, un vero amico è per sempre sui quattro giorni più duri da affrontare per due amici legati da una profonda amicizia. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 16.30-18.30-20.30.
Il circo presente a Civitanova Marche da qualche giorno, sta facendo molto discutere sui social cittadini, per via della presenza degli animali. Sono molti, infatti, che trovano lo "sfruttamento" di animali nei circhi come un "puro vezzo umano" di cui si potrebbe e dovrebbe fare a meno.
"Il circo, inteso come animali che vengono maltrattati e tenuti in spazi non consoni al loro habitat naturale - scrive qualcuno - dovrebbe essere abolito per costituzione".
Come possibile soluzione, un altro utente propone di boicottare gli spettacoli anche se - dal punto di vista degli animalisti - non si risolverebbe certo il problema e sarebbe un po' come nascondere la testa sotto la sabbia per non vedere una situazione di disagio che comunque rimarrebbe.
Utenti social particolarmente sensibili, affermano che non riescono nemmeno a passarci davanti per la pena che provano. L'invito che arriva da più parti, oltre quello di non andare, è anche di non insegnare ai bambini che gli animali sono giocattoli e c'è anche chi va oltre, proponendo petizioni da presentare al comune e chiusura perfino di zoo, acquari e abolizione della caccia intesa come "hobby".
A queste voci, però, fanno da contraltare quelle di quanti fanno notare una certa incoerenza ed ipocrisia, da parte di animalisti duri e puri, che tengono cani all'interno di appartamenti e vedono negli zoo "l'unico luogo al mondo dove certi animali sono protetti, al riparo da cacciatori senza scrupoli, il cui obiettivo non è creare spettacolo come nei circhi", ma piuttosto la salvaguardia ed il benessere di specie anche in via d'estinzione.
Ma cosa dice la normativa a riguardo? Secondo quanto riporta il sito di National Geographic Italia, la legge che doveva "liberare" gli animali dai circhi c'era ma è scaduta. "In Italia - riporta l'articolo del 28 dicembre 2018 (leggi: https://goo.gl/2WhHwn) - la legge delega che avrebbe impedito ai circhi di far esibire animali è appena diventata lettera morta, e il lavoro è tutto da rifare.
Domani, venerdì 1 marzo alle 13:00 sarà svelato l'avversario della Cucine Lube Civitanova nei Quarti di Finale di Champions League. Nella sede della CEV in Lussemburgo si svolgerà infatti il sorteggio per gli accoppiamenti della fase ad eliminazione diretta della massima competizione europea.
Novità dell’anno le Super Finals, ovvero la finale unica per il titolo (sia a livello maschile sia femminile) che si svolgerà a Berlino il 18 maggio: niente più Final Four quindi, ma quarti e semifinali con andata e ritorno ad eliminazione diretta.
Gli uomini di Fefè De Giorgi sono tra le quattro teste di serie (le migliori quattro prime classificate della fase a gironi) insieme ai connazionali di Perugia e alle russe Zenit Kazan, Zenit San Pietroburgo. Nell’altra urna ci saranno le altre quattro formazioni qualificate ai Quarti (la peggior prima della fase a gironi e le tre migliori seconde): Trefl Danzica (POL), Dinamo Mosca (RUS), PGE Skra Belchatow (POL) e Chaumont (FRA).
Una di queste quattro formazioni, dunque, sarà l’avversario Lube nei Quarti di Finale: la prima gara per i biancorossi sarà in trasferta (12-13-14 marzo le possibili date), il ritorno all’Eurosuole Forum (20 o 21 marzo le possibili date).
Unico limite nel sorteggio è che le squadre inserite negli stessi gironi della prima fase non potranno incontrarsi nei Quarti di Finale, perciò sicuramente Perugia non potrà incontrare Mosca, il San Pietroburgo non incontrerà lo Chaumont e il Danzica eviterà il Belchatow.
Per Lube, come detto sopra, e Kazan possibili invece tutti e quattro gli avversari. La Cucine Lube Civitanova eviterà dunque il derby con Perugia almeno nei Quarti di Finale. Nel sorteggio di domani sarà anche definito il tabellone che porta alla Finalissima di Berlino, dunque anche i possibili abbinamenti in Semifinale.
Volley, Champions League 2019: come seguire il sorteggio dei quarti di finale in diretta
Diretta Facebook sulla pagina ufficiale CEV Volleyball Champions League e YouTube sul canale della CEV – European Volleyball.
Momenti di tensione nella tarda mattinata di oggi a Civitanova Marche, in via dell'Argano.
Erano circa le 13:00 quando una donna si è accorta della presenza di un ladro all'interno di una palazzina sopra al supermercato Tigre.
Una persona si è introdotta all'interno di un'abitazione ubicata al quarto piano del palazzo e dopo aver rovistato all'interno della camera da letto, si è data alla fuga salendo sul tetto.
Immediato è scattato l'allarme. Sul posto sono arrivati gli uomini volante del Commissariato di Polizia di Civitanova Marche che hanno cercato di fermare il ladro bloccando tutte le uscite del palazzo.
(servizio aggiornato alle ore 15.17)
Pil.love presenta "We Come in Peace", una nuova frontiera dell'intrattenimento generata dalla creatività e dall'esperienza di Carlo Boldrini e Simone Barbaresi.
Grande successo per il primo evento “We Come in Peace” di domenica scorsa alla Serra. I "cuori alieni" provenienti da una galassia lontana, animeranno le serate domenicali di Civitanova Marche (a partire dalle 18) con nuove date nell’esclusivo e cosmopolita ambiente open-space, nato dalla visione e dalla volontà di Aldo Ascani e recentemente inaugurato con la presenza del sindaco Fabrizio Ciarapica.
Una location tutta da vivere che si sposa perfettamente con la mission di Pil.love: condivisione di amore ed emozioni grazie a musica di qualità, arte e cucina. Un percorso che mira a colpire il cuore, l’anima e l’intelletto sfiorando con un tocco ogni senso.
La vista grazie alla bellezza del luogo, una ex serra rivista architettonicamente da Marco Lucchi, in cui il richiamo alla natura è forte e prepotente; le sonorità dei dj in partnership con DJ Mag Italia esplorano l’udito e ancora il gusto, senso estasiato dalle eccellenze culinarie proposte.
Tre sale della Serra unite da un’unica elegante bellezza: l’ampio ambiente ristorazione, l’area american bar e il pure room garden, firmato dal main partner Champagne Laurent-Perrier, faranno da sfondo la domenica agli stage di Pil.love.
Un nuovo modo di esplorare il mondo dell’intrattenimento, una sperimentazione di esperienze volte a entrare in uno scenario ricco di creatività a cui il pubblico ha espresso forte interesse durante le prime date del progetto.
Pronti a far parte di questa stimolante sfida al grido di “We Come in Peace”?
Le telecamere del Tg3 Marche sono tornate oggi a Civitanova. Dopo il Tg itinerante del 9 febbraio, questa volta l’attenzione della redazione regionale viene rivolta alle attività svolte dal Cpia, centro provinciale per l’istruzione degli adulti e ultrasedicenni della Provincia di Macerata, che organizza una scuola gratuita di lingua italiana per stranieri. Il livello A2 è valido per richiedere il permesso di soggiorno UE di lungo periodo (ex Carta di soggiorno). Per gli stranieri analfabeti o debolmente scolarizzati il corso di livello A1 viene potenziato incrementandone le ore, in modo da far acquisire una minima abilità di letto-scrittura, contemporaneamente all’apprendimento della lingua italiana.
A Civitanova Marche da anni sono attivi due centri, grazie a una convenzione con il Comune, dipendenti dalla sede associata di Porto Recanati: l’uno presso il Polo scolastico di via Saragat, l’altro presso la Biblioteca comunale “Silvio Zavatti”. Nel centro di via Saragat si svolgono in orario pomeridiano corsi di primo livello e di Italiano. Presso la Biblioteca Zavatti, invece, l’attività didattica si svolge in orario antimeridiano con i soli corsi di lingua italiana. Sono circa 330 gli iscritti ai corsi in città, tra i più numerosi del Cpia.
Il servizio giornalistico odierno è realizzato da Anna Francesca Mezzina e andrà in onda nell’edizione delle 14. Sono intervenute la dirigente, professoressa Sabrina Fondato e l’insegnante Tiziana Frenquelli.