Sono stati inaugurati questa mattina i nuovi spazi del Servizio dell’Anagrafe comunale, che da oggi avrà una sede centrale sotto il loggiato di Palazzo Sforza. La vecchia collocazione di via Trieste si è rivelata nel tempo poco idonea: i locali distanti ed isolati rispetto al corpo principale del Palazzo comunale erano scomodi per l’utenza e poco funzionali per i dipendenti comunali.
In considerazione dei disagi, l’Amministrazione comunale ha approvato a novembre un progetto per rimuovere le criticità facilitando l’accesso ai servizi demografici da parte del cittadino.
“Il nostro intento era favorire una fruibilità snella e veloce dei servizi – ha dichiarato il sindaco Ciarapica dopo il taglio del nastro alla presenza degli assessori Belletti, Borroni, Capponi, Carassai e Cognigni e del presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi – migliorando il decoro di spazi frequentati da tanti cittadini. I locali sono concepiti in un’ottica di miglioramento della qualità del rapporto con il cittadino e facilitarne l’accesso, ma anche per migliorare le condizioni di vita dei nostri operatori che ci lavorano. Il nuovo ‘front end’, sorvegliato da telecamere rappresenta anche un avvicinamento della Pubblica amministrazione ai cittadini. Ci auguriamo di poter così garantire un servizio ed una accoglienza migliori”.
Lo spazio è di circa 90 mq. Vi si accede da due porte d’ingresso (ex Sportello unico e ex sala Foresi) ed è suddiviso in due stanze. Accoglierà sei dipendenti comunali in due front-office con cinque postazioni pc. Una delle postazioni è riservata ai diversamente abili ed è predisposta per le carrozzine. A capo della struttura, il funzionario Paola Recchi, il dirigente Giacomo Saracco e il segretario generale Sergio Morosi.
“Abbiamo effettuato il trasloco senza interruzione del servizio – ha spiegato il funzionario Recchi. Grazie alla collaborazione del nostro personale e dell’ufficio tecnico, abbiamo ridotto i disagi per l’utenza”.
Nella prima sala c’è una postazione multifunzionale per l’acquisizione delle iscrizioni anagrafiche e cambi di residenza e carte di identità, mentre nell’ex Sala Foresi ci sono tre postazioni di cui una per le carte d’identità elettroniche e certificazioni anagrafiche.
“Inauguriamo oggi questi spazi – ha riferito l’assessore al personale Roberta Belletti – con la volontà di dare maggiore visibilità agli sportelli e quindi un accesso immediato da parte dell'utenza. In precedenza c’era una continua richiesta di informazioni presso altri uffici che si riverberava necessariamente sulla funzionalità ed efficienza degli stessi. Ora ci attendiamo anche un recupero di efficienza in relazione all'evasione delle pratiche, reso difficile dalla promiscuità delle postazioni in back-office ed in front office”.
Il trasferimento al piano terra di Palazzo Sforza l’Ufficio Anagrafe consentirà conseguentemente di allocare il servizio della Civita.S e del Cosmari in una nuova ridistribuzione dei locali di via Trieste. Lo Sportello unico è momentaneamente ospitato preso l’Ufficio turismo.
Commenti