Ci eravamo impegnati durante la passata stagione estiva a realizzare il progetto ‘Popsophia tutto l’anno’ – esordisce il sindaco Fabrizio Ciarapica – e ora arriva al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, “Popsound”, l’unico festival nazionale della pop filosofia che ha al centro delle sue tematiche l’universo musicale nelle sue declinazioni migliori e immancabilmente Pop!” Promosso dal comune di Civitanova Marche, dall’Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, “Popsound” sarà un viaggio tra attualità e musica, guardando il mondo con gli occhiali della Filosofia.
“L’intento della rassegna – sostiene l’assessore alla cultura Maika Gabellieri – è quello di dare espressione struggente e drammatica a tre differenti e complesse operazioni culturali, ricche di contraddizioni che hanno fatto sognare tutti nello stesso momento e allo stesso tempo hanno costretto tutti a un inquietante risveglio”.
Tre le giornate previste in cartellone, che si svolgeranno tra il mese di marzo e aprile nel teatro principale della città Alta, a cominciare da giovedì 7 marzo alle 21.30 con l’appuntamento rievocativo della festa della donna “IL SECONDO SESSO – La donna tra opera lirica e musica pop” condotto da Lucrezia Ercoli con le incursioni musicali dell’ensemble Factory. In piena linea con la stagione operistica in programmazione al Rossini di Civitanova Marche che conta due delle opere più amate di Giacomo Puccini, Madama Butterfly e La Bohème, la prima giornata coinvolgerà le tematiche della parità di genere da Cio Cio San, protagonista dell’opera pucciniana, a Aretha Franklin, da Gianna Nannini a Cindy Lauper, fino a contare tutte le diverse sfaccettature del mondo femminile nell’universo dei diritti e della cultura di massa.
Le serate musicali continueranno giovedì 21 marzo alle 21.30 con il secondo Philoshow “ABBEY ROAD 1969 – la filosofia dei Beatles e dei Rolling Stones” condotto da Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario presso l’Università San Raffaele, in libreria con il saggio appena uscito “Filosofia dei Beatles”. Tra luce e ombra, bene e male, la canzone d’amore andrà contro il rock e spiegherà la pura potenza dell’immaginazione, la capacità di due band musicali che hanno reinventato e posto le basi di una nuova era, cambiando per sempre non soltanto la musica ma anche i costumi e le visioni di intere generazioni.
La rassegna si chiuderà con l’ultimo appuntamento di giovedì 11 aprile alle 21.30 con il terzo e ultimo spettacolo filosofico-musicale dal titolo “ROCK REVOLUTION a cinquant’anni da Woodstock”, condotto da Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, che analizzerà il più importante concerto della storia del rock, la voce di un’epoca condannata al tramonto e il canto estremo che decretò in maniera struggente la fine di un sogno: dal folk di Arlo Guthrie al soul di Janis Joplin, dal rock d’oltreoceano degli Who all’incanto esotico e tribale di Santana si arriverà all’epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix.
“Una rassegna molto impegnativa sul piano logistico ed organizzativo - conclude Ermanno Carassai, assessore con la delega di Civitanova Alta – e faremo di tutto per rendere accogliente il centro storico. Popsound sarà un nostro banco di prova; una vera anteprima del grande festival estivo che già stiamo preparando.”
Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito e la frequenza ha valore di aggiornamento per i docenti (DDG 1329. 7, settembre, 2018).
Il capitano della Lube Civitanova Dragan Stankovic, rientrato dopo un breve periodo di stop relativo a problemi di natura muscolare, carica il gruppo in vista dei prossimi impegni in Superlega e in CEV Champions League: “La mia situazione è ok, le ultime due partite ho giocato da titolare, per adesso tutto va bene, aspettiamo di vedere come andrà nella prossima gara contro Siena domenica: non sarà facile, giocano in casa loro, sono in una situazione difficile, scenderanno in campo senza nessuna pressione, con il braccio libero, e quindi noi dovremo essere lucidi per fare un buon approccio e per riuscire a esprimerci nel miglior modo. Mai sottovalutare una squadra che lotta per i punti per la salvezza”.
DELUSIONE FINAL FOUR - Riguardo alla delusione per la mancata vittoria nella finale di Coppa Italia, Stankovic dichiara: “Nell’ultimo periodo abbiamo giocato tante partite in pochi giorni, tanti set, tanti scontri difficili – prosegue il centrale biancorosso sulla reazione della squadra dopo la sconfitta bolognese - abbiamo mancato la vittoria più importante in Coppa Italia, però c’è stata subito una reazione forte nelle due gare successive. Era importantissimo ricominciare bene, continuare a crescere e giocare nel miglior modo possibile. Sappiamo tutti che abbiamo fallito non vincendo, che non abbiamo raggiunto quello che volevamo, ma la miglior cura per una sconfitta del genere è continuare poi a vincere, quindi siamo stati tutti uniti, tutti vicini e si è visto anche nelle ultime due partite”.
LA CHAMPIONS - “Ultima partita del girone – dice Stankovic in riferimento alla partita di Champions League di mercoledì prossimo contro lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle - finora abbiamo fatto cinque su cinque, e l’ultima partita è importante giocarla a casa nostra, anche per i nostri tifosi. Abbiamo avuto un buon girone e poi dovremo aspettare il sorteggio per la seconda fase. Abbiamo dimostrato di essere una Lube in crescita, si è visto tantissimo sia prima che durante le finali di Coppa Italia; siamo lì vicini, ma qualcosa ci manca, e per questo ognuno di noi dovrà cercare di portare un suo contributo, una cosa in più, per affrontare eventuali finali con un gioco di alto livello”.
Riceviamo e pubblichiamo una nota del sidaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica riguardo la volontà di creare un centro diurno per l'assistenza ai malati di Alzheimer’.
“Ringrazio l’Associazione ‘Attivamente Alzheimer’ per le attività alle quali, peraltro, ha recentemente partecipato anche l’assessore, Barbara Capponi, che è andata in visita ai familiari dei malati, ma anche per aver sollevato il problema, perché per noi la priorità è che si crei sul nostro territorio un Centro Diurno Alzheimer. Un fenomeno quello della malattia dell’Alzheimer, sempre più in crescita, e i familiari curanti dei malati meritano sempre più apprezzamento e sostegno. La mia vicinanza in termini personali è indiscussa, ma anche in termini pratici attraverso l’azione amministrativa”.
“Noi stiamo facendo il massimo – ha aggiunto il Sindaco Ciarapica - ma ci tengo a specificare che l’ambito è di esclusiva competenza della Regione Marche, che al momento risulta poco collaborativa. Il nostro Comune, sotto la mia amministrazione, ha visto e vedrà un’azione serrata con la Regione e assicuro che il dialogo istituzionale c’è e continuerà. Il centro diurno dovrà operare, a nostro avviso, con due moduli distinti, uno a carattere riabilitativo per coloro ai quali è stata diagnosticata la patologia, l’altro a carattere di sollievo rivolto alle famiglie, ma ciò spetta, ripeto, alla Sanità regionale. La Regione, infatti, con atti diversi, ha definito il piano di fabbisogno territoriale finalizzato a garantire la presenza uniforme dei servizi sul territorio ai fini dell’accesso e della presa in carico. I Comuni, in deroga al suddetto atto di fabbisogno hanno la facoltà di proporre l’istituzione di servizi. Cosa che il Comune di Civitanova Marche ha prontamente fatto, richiedendo l’apertura del centro già nel Dicembre 2017, ma la Regione non ha dato seguito, nonostante i continui solleciti a livello istituzionale e tecnico”.
"Recentemente la Giunta regionale ha definito l’attivazione di progettualità prioritarie che dovranno essere comunicate entro il 31 marzo p.v. e quindi entro tale data la nostra Amministrazione, quale ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 14, riproporrà, ancora una volta, quanto da tempo richiesto, ossia l’apertura di un Centro diurno demenze rientrante nell’area sanitaria extraospedaliera ‘estensiva’”.
“Nello specifico, tendo a sottolineare che il Comune ha come obiettivo, misure strategiche in favore della non autosufficienza, in particolare per queste patologie. La nostra azione si estrinseca attraverso due linee di intervento: la prima consiste in misure di sostegno immediato di vicinanza ai familiari che hanno in casa un malato di Alzheimer e che si traduce in interventi di Assistenza Domiciliare gratuita. Al momento hanno chiesto di beneficiare di questo intervento 83 famiglie e, di queste, 59 sono già in carico al servizio, ossia il 70% della lista di attesa. Il 30% restante purtroppo non viene coperto a causa di un’assenza di finanziamento da parte della Regione. La seconda linea appunto – ha concluso Ciarapica - riguarda l’apertura del Centro Diurno, oramai inderogabile, e per rispetto delle famiglie coinvolte in questo terribile male, mi sento in dovere di chiarire la complessa problematica al di là di alcune fantasiose ipotesi apparse sulla stampa in questi giorni”.
Tutto prende forma un lunedì e nulla sarà più come prima. Il 20 febbraio 1989 undici persone si guardano negli occhi con il desiderio di dare una possibilità in più ai disabili. Nasce così l'Associazione Sportiva Anthropos.
La paternità del progetto è di Vincenzo Bufalini, Giancarlo Capecci, Giovanni D'Anela, Anna De Santis, Sabrina Girotti, Maria Pia Iacopini, Loretta Montecchiarini, Fabio Nataloni, Adua Tamburrini, Luciano Pedro Tartufoli e Giuseppe Nestor Toscano, con quest'ultimo eletto primo Presidente dell'Anthropos. Quattro i successori: Pedro Luciano Tartufoli, Giuseppe Sgalla, Giancarlo Capecci e, dal 1996 a oggi, Nelio Piermattei.
Trent'anni intensissimi, vissuti sempre in prima linea all'insegna dello sport, del sostegno sociale, dello spirito di gruppo e del motto "sol lucet omnibus".
Un trentennio in cui sono numerosissimi i ragazzi diversamente abili che, grazie e attraverso l’Anthropos, possono svolgere attività sportiva ottenendo notevoli benefici dal punto di vista psico-fisico-relazionale e, in molti casi importanti risultati dal lato puramente agonistico-sportivo.
Trent'anni in cui il sodalizio cresce, si evolve e s’impone all'attenzione di tutti conquistando uno spazio importante nel mondo del sociale e dello sport paralimpico.
Nei primi anni l'Associazione ha carattere cittadino, con il nuoto come unica disciplina, prima nella Piscina Comunale di Porto Sant'Elpidio, poi nella Piscina Comunale di Civitanova Marche.
Da fine anni ‘90 inizia l'evoluzione e la crescita dell'Associazione, che oggi conta oltre 200 ragazzi e ragazze disabili praticanti attività nelle strutture collegate e provenienti per la maggior parte dai comuni delle Provincie di Macerata, Ancona e di Fermo, ma anche da quelle di Pesaro, Ascoli Piceno e da fuori Regione. Si aggiungono i soci effettivi e dirigenti, i volontari, i familiari, i collaboratori e gli istruttori e tecnici.
Oggi l'Anthropos è una polisportiva ramificata in tutto il territorio marchigiano con attività organizzate e gestite in impianti siti in più città (Civitanova Marche: atletica, nuovo, calcetto, bocce, pallacanestro - Porto Sant'Elpidio: nuoto - Macerata: atletica e nuoto - Ancona: atletica - Recanati: atletica - Loreto: nuoto - Morrovalle: bocce - Sant'Elpidio a Mare: equitazione - Campiglione di Fermo: nuoto - Jesi: atletica) e con diverse collaborazioni con realtà del mondo olimpico e sociale.
Attualmente, con il nome di "Anthropos - Associazione Polisportiva Dilettantistica e Culturale", il sodalizio civitanovese è una società sportiva di spicco in Italia e gode di caratura internazionale con tanti atleti capaci di fare incetta di medaglie a eventi di spessore europeo e mondiale.
Molte cose sono cambiate in questi trent'anni, ma è immutato lo spirito con cui i costituenti, i Presidenti e i collaboratori tutti si muovono fin dagli albori nella convinzione che anche attraverso la pratica dello sport, la possibilità di socializzare e vivere emozioni nuove si possano creare le basi per far acquisire al diversamente abile benefici fisici e la consapevolezza dei suoi mezzi, autostima, relazioni interpersonali; in sintesi, una vita migliore. I risultati conseguiti, sotto tutti gli aspetti, sono delle ulteriori conferme e ci stimolano a continuare per consentire a un numero sempre maggiore di disabili l’accesso alla pratica sportiva sia agonistica che ludica.
Per i prossimi anni l'obiettivo principale rimane quello di continuare a realizzare i nostri scopi statutari: promozione, incentivazione e organizzazione delle attività sportive per diversamente abili nel motto "sol lucet omnibus".
Il Presidente Nelio Piermattei: "E’ un privilegio essere il Presidente che festeggia il trentennale dell'Anthropos, ma soprattutto è un privilegio essere il Presidente di un’associazione che, grazie all'abnegazione e allo spirito di appartenenza di molti volontari, alla professionalità e competenza di dirigenti e istruttori, ha saputo crescere giorno dopo giorno fino a divenire una realtà di livello internazionale.
Sono onorato di rappresentare ciascuno dei nostri tesserati: quelli che puntano alle medaglie, quelli che vogliono rialzarsi dopo i momenti difficili, quelli che vogliono semplicemente godersi il piacere di stare insieme e condividere emozioni, tutti i nostri ragazzi che amano le rispettive discipline nel senso puro e semplice dello sport. Buon compleanno a tutta la famiglia Anthropos!"
Quarta Marcia per la Pace a Civitanova Marche, sabato 23 di febbraio 2019. L’iniziativa, promossa da tutte le parrocchie della cittadina e patrocinata dal Comune di Civitanova, è rivolta ai ragazzi ed interamente animata da loro, ed avrà quest'anno questo titolo: “LA BUONA POLITICA È' AL SERVIZIO DELLA PACE”, suggerito dal Santo Padre nel messaggio della 52° giornata mondiale per la pace. Il ritrovo è alle ore 15,00, presso Varco Sul Mare (ex ente fiera).
Quattro le tappe preparate dalle varie parrocchie: Piazza XX Settembre, Corso Umberto I, davanti alla Chiesa di Cristo Re, e quindi si andrà in chiesa per la celebrazione conclusiva con alcune testimonianze. Durante il percorso ci sarà un volantinaggio, con messaggi di pace creati dai ragazzi, ed accompagnati da un uno stesso slogan: “la pace è servita” per stimolare specialmente i più piccoli a scoprire “un gusto tutto nuovo”, quello che si sperimenta quando, ciascuno secondo le proprie capacità e possibilità, dona energie, impegno e servizio a favore dei più bisognosi.
“In un momento nel quale l'individualismo delle nazioni sembra trionfare – ha scritto Don Piero Pigliacampo vicario foraneo - ci rendiamo conto di quanto alcune retoriche dichiarazioni di solidarietà diventino in effetti alibi utili a lavarsi la coscienza, evitando di farsi carico dei crescenti problemi che la povertà e la disuguaglianza producono in ogni parte del mondo. Perdita del lavoro e mancanza di prospettive stanno togliendo la pace a molte persone. Il ruolo della politica nello scenario descritto è cruciale, come ha spesso ribadito Papa Francesco, dedicando anche una parte dell'enciclica “Laudato sì”, a delineare i contorni e le caratteristiche dell'azione diretta a tutela della casa comune. Uno dei compiti principali della politica oggi (uno dei punti sui quali papa Francesco insiste maggiormente) è proprio quello d'immaginare risposte inedite ed efficaci, all'altezza delle sfide che migrazioni, povertà e disuguaglianza ci mettono di fronte. La costruzione della pace passa necessariamente attraverso la tutela dei diritti e della libertà di tutti, che non può nascere se non da una piena autonomia personale, economica e sociale. Nessuno deve essere lasciato solo! Prendiamoci cura di tutti, senza distinzioni, a cominciare dai più vulnerabili. Costruiamo sicurezza sociale per tutti. Diamo a tutti un lavoro dignitoso e prendiamoci cura di chi non ce l'ha. Rifiutiamo l'economia che uccide, sfrutta e distrugge. Facciamo crescere l'economia della fraternità! Sosteneteci e partecipate perché sarà bello “gridare” insieme il grido della pace”.
I Carabinieri della compagnia di Civitanova Marche con l' unità cinofila, in virtù delle numerose segnalazioni giunte dai cittadini (anche attraverso i social network) del rinvenimento di polpette in alcune zone della città, hanno effettuato stamani ulteriori controlli nelle aree dove erano state precedentemente avvistate.
Dagli accertamenti non è emerso nulla di pericoloso, sembra infatti che i bocconi disseminati per la città non siano velenosi, in virtù anche delle analisi fatte effettuare dal Comune nell'istituto zooprofilattico Sperimentale.
Prosegue però la caccia al colpevole di tale bravata.
Master davvero poderosi quelli della società Il Grillo che ha appena brillato ai Campionati Regionali conseguendo il 5° posto assoluto tra 33 club partecipanti. Nella piscina di Fabriano erano ben 468 i nuotatori iscritti alle varie gare, ma i civitanovesi hanno saputo ancora una volta distinguersi cominciando il 2019 con risultati assai promettenti.
Tra i giovani 3 atleti hanno fatto la differenza. Riccardo Cestola (categoria m 25) si è classificato al primo posto nei 100 farfalla con 1'00"16 abbassando il suo record di oltre un secondo. Non solo, ha concesso il gran bis, primo di categoria nei 50 farfalla ancora con un nuovo personale 27'37. C’è stato anche il ritorno alle gare di Elia Pantanetti e subito ha sbaragliato la concorrenza nei 200 dorso (m25) con uno strepitoso 2’14”92. Moreno Mariani (m 25) si è messo al collo il bronzo sia nei 100 farfalla con 1'10"20 -personale abbassato di ben 2 secondi- che nei 50 farfalla con 31’42.
Nelle donne ottima prestazione di Laura Ginnobili che con 1’04”39 ha dominato la categoria m35 e si è confermata imprendibile anche nelle m25 e m30. Un oro e un argento rispettivamente per Annalisa Ronazano nei 50 farfalla e Daniela Tomassetti nei 100 misti.
Interessanti anche Jacopo Foresi che nei 200 stile libero ha migliorato abbassa il suo personale addirittura di 5 secondi, nonchè Enrico Morichetti e Savino De Martino bravi a portar punti importanti alla squadra. La manifestazione ha segnato un esordio-novità per il veterano Claudio Turri che ha deciso di mettersi alla prova con un faticoso 200 rana ottenendo un buon tempo. Debutto nei 100 e nei 50 stile libero inoltre per Nicola Palladino.
Infine le staffette. Da sottolineare gli eccellenti crono della 4x50 stile maschi e la 4x50 mista maschi composte da Leonardo Micucci, Elia Pantanetti, Giulio Monina e Andrea Talevi.
A.S. Volley Lube informa che da mercoledì 20 febbraio (ore 10) apre la prevendita biglietti per la gara di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro i polacchi dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle mercoledì 27 gennaio alle ore 20.30, sesta e ultima giornata della fase a gironi della massima competizione europea. Sono validi gli abbonamenti.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
È possibile acquistare da mercoledì 20 febbraio (ore 10) in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da lunedì 25 febbraio tutti i giorni con orario 17.00-19.30 (mercoledì 27, giorno della gara, anche mattino 10.00-13.00). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C)
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Riceviamo e pubblichiamo una lettera del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, che ha come destinatario il Direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, riguardante l'Ospedale pubblico della città.
"Egregio Direttore Maccioni,
sono costretto, mio malgrado, a tornare sull’argomento, quanto mai sentito dai miei concittadini, dell’Ospedale Pubblico di Civitanova Marche. Ancora al mio indirizzo provengono centinaia di richieste per sapere che futuro avrà la struttura, perché ancora di alcuni reparti non se ne conosce il destino. Ho apprezzato pubblicamente per aver tempestivamente dato risposte con le indizioni di avvisi pubblici per il conferimento degli incarichi di primario nelle unità di Otorino e Medicina interna (determine n°160 e n°161 del 5 febbraio scorso).
Ora la preoccupazione ricade, come già anticipato in un mio recente intervento, sul futuro del reparto di Ostetricia e Ginecologia e quindi sulla conseguente salvaguardia del reparto di Pediatria. Mi è chiara la Sua dichiarazione sul mantenimento e anzi sullo sforamento dei 600 parti a Civitanova, ‘conditio sine qua non’ per tenere aperto il punto nascite, ma ancora non mi è chiaro se adotterà le stesse misure che ha adottato per Otorino e Medicina interna. Tanto per essere diretti, piacerebbe vedere da parte Sua la stessa sollecitudine con una determina in cui indice il concorso per questo importante reparto. Né io ne Lei, possiamo sottovalutare la popolosità del nostro Comune, ma anche di tutte quelle zone limitrofe che hanno come punto di riferimento certo, l’Ospedale pubblico di Civitanova Marche.
Sono convinto che la mia preoccupazione sia anche la Sua, poiché spetta in primo luogo a Lei dare risposte e certezze su un tema tanto delicato come quello della salute, diritto fondamentale ed inalienabile per tutti i cittadini come sancito dalla nostra Costituzione. Ma spetta anche me, come Sindaco, farsi portavoce di un’istanza tanto sentita dalla popolazione. Sono certo, che questa mia missiva, avrà una risposta puntuale e spero vada in una direzione di continuità e di salvaguardia del nostro Ospedale, anche con il concorso di primario del reparto di Ostetricia e Ginecologia.
Ringrazio per la cortese attenzione".
Domenica di festa, quella appena trascorsa, per la A.S.D. Roller Civitanova che si è ritrovata al ristorante “Merendero” di Montecosaro per festeggiare l’avvio della nuova stagione agonistica.
Tutti insieme per passare una serena giornata, stavolta senza pattini ai piedi, e festeggiare così le prime medaglie della stagione appena iniziata con i Campionati italiani Indoor di Pescara dei primi di febbraio: l’oro della Ragazza Giulia Presti e l’argento del Senior Andrea Angeletti.
Un grazie di cuore a quanti hanno partecipato ed hanno contribuito a rendere splendida una normale domenica; in particolare, grazie allo sponsor “Tranceria Splendiani” di Fabrizio Splendiani per la costante presenza, il supporto e gli omaggi forniti agli atleti presenti.
Dopo diverse segnalazioni di cittadini allarmati per la presenza in strada di polpettine ritenute probabili esche avvelenate per cani, il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a far esaminare alcuni campioni ritrovati in questi giorni al fine di stabilirne la natura. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, analizzando i campioni raccolti, ha stabilito che le due polpettine presentate sono composte da pezzi di dolciumi e semi, con probabile componente di canditi, l'altra di crocchette e carne, con noccioli molto duri. In entrambi gli esami, non è stata rilevata presenza di corpi sospetti o sostanze velenose.
“In base alle informazioni ad oggi in nostro possesso, possiamo escludere pericoli per gli amici pelosi – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Cognigni nel riferire la notizia delle analisi. Consideriamo tale gesto una bravata commessa da persone incivili volta ad intimidire e spaventare, i proprietari di amici a 4 zampe. Chiunque dovesse trovarsi in possesso di ulteriori informazioni, non esiti a contattare gli Uffici per l'Ambiente o la Polizia Locale, quali autorità competenti, per individuare l’autore o gli autori di tale gesto, comunque non giustificabile e non ignorabile”.
Intanto, riferisce sempre l’assessore alla Cura urbana Cognigni, nel quartiere di San Marone sono iniziati i lavori di perimetrazione della nuova area di sgambamento cani, un servizio richiestissimo di cui si ravvisa urgente necessità in considerazione dell’aumento di tanti animali domestici. L’Amministrazione comunale ha già approvato il progetto (con atto di G.C.n.524 del 27.12.2018) per la realizzazione di un’area di 1600 circa metri quadrati nel parco Cecchetti, dietro la scuola materna. Il campo sarà diviso in due parti, una per i cani di taglia grande e un’altra per quelli di taglia piccola e sarà dotato di gazebo, tavolini, panchine e sedie e colonnine dog toilet e per l’acqua. A Civitanova la prima area sgambamento è stata realizzata nel 2015 in via Nelson Mandela.
Oggi, gli studenti dell’ITCG Corridoni di Civitanova, nell’ambito delle iniziative educative di legalità e cittadinanza organizzate dall’Istituto, accompagnati dai Professori Galandrini, Menichelli, Antognini, Marincioni e Boldrini, hanno visitato la Camera dei Deputati e incontrato il Presidente Roberto Fico e la Deputata Mirella Emiliozzi, che era docente nell’istituto prima dell'incarico in Parlamento.
Il Presidente della Camera dei Deputati si è intrattenuto con gli studenti, mostrando grande disponibilità e spontaneità nel rispondere alle loro domande, che si sono concentrate non solo sull’attività istituzionale, ma anche sulle sue emozioni nel presiedere i lavori dei deputati. La Dirigente Scolastica, la Professoressa Antonella Mercatili, ha fatto pervenire un messaggio di ringraziamento per la disponibilità riservata agli studenti in visita a Montecitorio.
Grande entusiasmo è stato manifestato dagli studenti durante l’incontro, poiché hanno vissuto una vera esperienza di confronto con le istituzioni, affiancando alla visita dei luoghi il contatto diretto con i deputati. L’opportunità offerta agli studenti dell’ITCG costituisce una formula di cittadinanza attiva adeguata ed efficace, che affianca allo studio dei contenuti l’emozione dell’esperienza dalle democrazia direttamente dai protagonisti.
L’ITCG Corridoni prosegue nel programma delle iniziative di legalità e cittadinanza, che offrono agli studenti esperienze concrete, grazie anche a risorse eccezionali quale quell’incontro con il Presidente Fico, nel percorso educativo diretto a formare lavoratori partecipi e responsabili.
Dal 21 febbraio arriverà in tutte le sale italiane il primo film concepito a scopi del tutto benefici "Quello che veramente importa", diretto da Paco Arango e distribuito dalla Mediterranea Productions di Angelo Bassi.
Il lungometraggio ha riscosso grande successo in Spagna, Messico, America centrale e Colombia, dove ha superato 3 milioni di spettatori e conseguito proventi per più di 3 milioni di dollari interamente destinati a varie associazioni. Anche in Italia il 100% del profitto sarà devoluto a sostegno dei programmi di Terapia Ricreativa dell’Associazione Dynamo Camp, offerti gratuitamente a bambini con patologie gravi o croniche.
Dal 2007, Dynamo Camp ha gratuitamente ospitato 7.607 bambini in programmi per Soli Camper, 7.269 bambini, ragazzi e genitori nei programmi per le famiglie e raggiunto 20.840 bambini in Outreach, offrendo così programmi di Terapia Ricreativa a oltre 35.000 persone; ha coinvolto e formato 6.420 volontari e ha oggi 55 dipendenti e 81 persone di staff stagionale. Il network di Dynamo Camp comprende 158 ospedali e associazioni in tutta Italia.
Il film è dedicato all'attore Paul Newman, grande filantropo, fondatore della rete internazionale di Camp di vacanza gratuiti per bambini malati “Serious Fun Children’s Network” di cui il regista Paco Arango è stato board member per più di nove anni. E si pone l'obiettivo di avvicinare il pubblico alla Terapia Ricreativa, fondamento della missione di Dynamo Camp, che, attraverso la condivisione di esperienze indimenticabili con i propri coetanei, guida i ragazzi nella riscoperta delle proprie capacità e potenzialità. In questo modo i benefici tendono ad essere di lungo termine, spesso permanenti, e si verificano cambiamenti positivi nella capacità dei bambini di confrontarsi con la loro malattia.
"Quello che veramente importa" racconta la storia di Alec (Oliver Jackson-Cohen), un giovane che vive in Inghilterra e lavora riparando apparecchi elettrici per conto di una società sull'orlo della bancarotta. Frequenta donne già impegnate e conduce una vita a dir poco dissoluta. La sua esistenza è un disastro completo finché un giorno suo zio Raymond (Jonathan Pryce) gli propone di ripagare tutti i suoi debiti. In cambio, Alec deve tornare per un anno alla casa di famiglia, in Nuova Scozia. Una volta a destinazione, con l’aiuto di Cecilia (Camilla Luddington) prova a cercare un nuovo lavoro, quando scopre casualmente di avere il dono di guarire le persone, anche se è il primo a non crederci.
Nella lotta per comprendere le sue capacità sarà aiutato da Abigail (Kaitlyn Bernard) un’adolescente malata di tumore, che gli mostrerà quale sarà la strada da percorrere. Si troverà faccia a faccia con se stesso, il suo passato, la sua vita e, soprattutto, il dono di ispirare quelli intorno a lui a credere in qualcosa al di là di ciò che può essere spiegato.
In film sarà proiettato nelle seguenti sale cinematrografiche: cinema Nuova Luce di Urbino, cinema Delle Stelle di Ascoli Piceno e cinema Conti di Civitanova Marche
Dar voce a chi in solitudine lotta contro una terribile malattia, portando nel cuore la musica di chi ha dovuto affrontare la stessa drammatica esperienza e oggi non è più tra noi: con questo spirito è nato quattro anni fa il Premio in memoria di Carlo Gargioni, pianista scomparso nel 2008 a causa di una leucemia, mai dimenticato dai suoi amici che lo ricordano in questo spazio dove chi fa musica può esprimersi.
La serata, presentata questa mattina in sala Giunta dal sindaco Fabrizio Ciarapica e dall’assessore Maika Gabellieri, alla presenza di massimo Saccutelli, Piero Cappella, la dottoressa Milena Mirabile e Andrea Zaccari si svolgerà venerdì 22 febbraio, alle ore 21, al teatro Rossini di Civitanova Marche ed è ad ingresso libero.
“Un premio giovanissimo che l’Amministrazione comunale ha ereditato – ha dichiarato l’assessore Gabellieri – ma che abbiamo voluto valorizzate dandogli una degna collocazione nel teatro più grande della città. Non si tratta solo di dar spazio alla musica e al divertimento, ma di lanciare un appello alla solidarietà per aiutare la ricerca a dare sollievo a chi soffre.
Il concorso si articola su quattro categorie. Musica d’autore, pop/rock, jazz /soul/blues e colonne sonore.
I partecipanti arrivano da tutta Italia – ha spiegato Saccutelli - segno questo che il premio sta pian piano crescendo e assumendo una valenza nazionale. Sono dodici i finalisti in gara che vedrà ospite d’onore, nonché padrino della musica d’autore, Fabio Concato. Come sempre la serata sarà pro Ail e chi vorrà potrà aiutare l’associazione con una donazione”.
Concato nel pomeriggio di venerdì terrà un incontro nella sala del Consiglio comunale (ore 17) con i ragazzi delle scuole di musica del nostro territorio.
Il sindaco Ciarapica ha tenuto a ringraziare gli organizzatori e i medici e volontari dell’Ail, associazione molto attiva a Civitanova, che vanta nell’ospedale civile un centro d’eccellenza.
La band del premio Gargioni è formata da: Piero Cappella (chitarra), Paolo Sorci (chitarra), Massimo Saccutelli (tastiere), Giacomo Piccinini (tastiere), Andrea Zaccari (basso), Luca Orselli (batteria) e dalle coriste Franca Casagrande e Tiziana Ciamberlini.
Un focus sulla lotta alle ludopatie, a due anni dall'approvazione della legge regionale che prevede tanto il contrasto al gioco d'azzardo patologico quanto la riabilitazione delle persone cadute nella dipendenza da slot e scommesse. L'appuntamento è per venerdì prossimo, 22 febbraio, alle 21:15, alla sala consiliare del Comune di Civitanova Marche, piazza XX settembre. A promuovere l'iniziativa è il gruppo Pd dell'Assemblea legislativa delle Marche e vedrà l'apertura dei lavori affidata al vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, che passerà poi la parola agli esperti dell'ambito medico e sanitario e agli esponenti del'associazionismo.
«Il problema del gioco d'azzardo patologico è sempre più dilagante in Italia e nel nostro territorio, come hanno messo in evidenza alcuni dati, di una recente indagine condotta da Visual lab, in collaborazione con Dataninja ed Effecinque – afferma Micucci –. Per questo la Regione Marche è intervenuta e ha legiferato su un tema come questo per tentare di limitare il il propagarsi della ludopatie. Grazie alla legge abbiamo messo a disposizione dei sindaci strumenti utili a contenere il fenomeno. Strumenti equi, che bilanciano anche gli interessi economici, ma con il fine ultimo del bene della popolazione, anche quello di giovani e giovanissimi."
"Purtroppo però – prosegue Micucci – alcuni Comuni, tra cui quello di Civitanova Marche, sono in ritardo nell'adottare i regolamenti indispensabili per l'applicazione concreta della legge e l'introduzione di limitazioni più chiare rispetto al generale. Se i regolamenti, infatti, servono proprio per introdurre divieti specifici – aggiunge ancora Micucci –, la legge regionale prevede anche strumenti di informazione rispetto ai rischi della ludopatia e interviene anche quando i danni sono già stati fatti, con azioni di recupero di coloro che sono affetti da questa dipendenza».
Alla serata interverranno oltre al consigliere regionale, Francesco Micucci, il consigliere comunale del Pd, Mirella Franco; Marco Nocchi, area disagio sociale dipendenze patologiche Regione Marche; Mario De Rosa, direttore Uoc dipendenze patologiche Asur Area Vasta 3; Antonella Ciccarelli, esperta problematiche gioco patologico; Andrea Foglia, esponente associazionismo civitanovese.
Dopo un lungo intervento di restauro è tornata finalmente al proprio posto la statua di Maria Ausiliatrice, nella rotatoria del Trialone, a Civitanova Marche.
Vittima di alcuni incidenti negli anni, con auto provenienti dal centro città che l'avevano centrata in diverse occasioni ma senza arrecare grossi danni, nel novembre scorso era invece finita a terra decapitata e nel giro di pochi giorni, con la statua già al "sicuro", qualcuno aveva urtato persino il grosso e pesante basamento, spostandolo dalla sua posizione.
La statua della Madonnina, riparata, è stata però riposizionata sull'aiuola poco distante e non nella sua posizione originale, visto ciò che è accaduto. Dove prima sorgeva la statua, invece, è stata messa una pesante fioriera di cemento a fare da barriera e mettere Maria Ausiliatrice al riparo da nuovi sinistri.
Doppio furto tentato nella notte a Civitanova Marche. Un ignoto malfattore si è introdotto all'interno di un'abitazione di via Filzi approfittando di una finestra rimasta aperta al pian terreno della struttura. Dopo aver divelto la zanzariera, l'uomo è penetrato casa. Il ladro, al momento del furto, indossava un bomber nero e un berretto con visiera azzurra: corpotura esile e 1,70 centimetri di altezza.
Nulla è stato asportato dall'abitazione, si registrano soltanto i danni causati durante la sua fuga.
Un ulteriore colpo in abitazione è stato segnalato in Corso Garibaldi.
Per tutta la notte sono procedute le ricerche del nucleo operativo radiomobile per individuare il furfante, probabilmente lo stesso che si era introdotto nella prima abitazione: ricerche che hanno dato esito negativo.
Parallelamente un uomo di 32 anni, residente a Civitanova Marche, è stato denunciato dai carabinieri per essere stato trovato all'interno di un cocktail bar in orario notturno non rispettando le prescrizioni di sorveglianza a cui è sottoposto. L'uomo era in compagnia di persone gravate da precedenti penali.
Italia in comune incontra le Marche. Il nuovo partito guidato dal sindaco di Parma Federico Pizzarotti, si presenta ai marchigiani domenica 24 febbraio alle ore 10.30 a Civitanova Marche, presso l’hotel Cosmopolitan. Un appuntamento di grande importanza, che vedrà presenti i vertici nazionali e durante il quale saranno illustrati programmi e progetti.
“Un momento importante – esordisce il referente regionale Mattia Priori - perché inizia ora e a tutti gli effetti anche qui nelle nostre Marche, il cammino di un nuovo progetto politico composto da cittadini, sindaci e amministratori insieme. L’idea è quella di unire tutti coloro che si riconoscono nella nostra Carta dei Valori che parla di Europa, impegno civico, integrazione, competenze, cultura e attenzione per l’ambiente. Siamo una forza giovane – prosegue Priori - ma con esperienza di governo, che vuole migliorare la qualità di vita degli italiani. Dobbiamo parlare un linguaggio diverso dalla politica attuale che affronta solo i temi relativi alle poltrone e agli incarichi e non i temi concreti per i cittadini. Italia In comune segue una direzione chiara quella di essere diretti ad ogni livello con la popolazione e dire ciò che è giusto fare e non cosa ci conviene, questo alla lunga nel tempo paga”.
Saranno presenti alla convention il presidente nazionale del partito, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il coordinatore nazionale e sindaco di Cerveteri Alessio Pascucci e l’onorevole Serse Soverini, coordinatore del partito per la regione Emilia Romagna.
Federico Pizzarotti, ripercorrendo le tappe fondamentali della nascita di Italia in Comune ha più volte spiegato: “Italia in Comune è un nuovo cammino politico. Lo hanno definito il partito dei sindaci, ma in realtà è un partito plurale, una casa aperta a tutti. Nasce dai sindaci perché abbiamo sentito l’esigenza di dare competenza ed esperienza alla politica. I sindaci sono i primi cittadini radicati nel territorio, che conoscono nel profondo le esigenze degli italiani: spesso eleggiamo parlamentari che i territori e i problemi nemmeno li conoscono. Siamo, infine, lontani da tutto ciò che è populista”.
Per il coordinatore nazionale Alessio Pascucci è chiaro: “Siamo oggi qui perché cerchiamo una rappresentanza. Perché non esiste una forza politica nazionale che porti avanti le nostre idee. Perché le idee in effetti sembra che tra i politici non vadano più di moda. E noi, invece, non ci vogliamo rassegnare”.
Alla convention sarà presentate anche una rappresentanza delle prime sezioni della regione Marche, tra cui: Pesaro, Gradara, Fano, Civitanova Marche, Senigallia, Macerata. Una rete di cittadini e amministratori volta a diventare un punto di riferimento per l’intera regione Marche. L’inizio dell’incontro è previsto per le ore 10.30, per una durata di circa due ore. L’ingresso libero a chiunque.
A finire sotto la "lente d'ingrandimento" delle forze dell'ordine è stato un evento "segreto" organizzato lo scorso sabato 16 febbraio dalla Virus House Project.
Il secret party si è svolto in una villa nella frazione di Castelletta a Civitanova Marche. L'annuncio della festa era stato dato tramite i canali social, ma aleggiava il mistero su dove si sarebbe svolta la serata. Vi erano anche delle regole per poter partecipare all'esclusivo evento: "nessuna foto, nessun video, godetevi la musica e vestitevi di nero".
La Task Force, fortemente voluta e resa operativa dal Questore Pignataro, costituita dalla Polizia Amministrativa della Questura di Macerata, dai Carabinieri, dalla squadra cinofila della Guardia di Finanza, unitamente a Vigili del Fuoco, è intervenuta nella villa in questione, dove è stato scoperto un locale adibito a discoteca privo delle opportune licenze e agibilità sulla sicurezza. Il locale era collocato in un plesso immobiliare che in passato aveva svolto l’attività di ristorazione e, al momento dell’intervento del controllo interforze, erano presenti almeno 200 avventori che ballavano e consumavano alcolici. Nel corso dell’attività, all’interno della struttura, adibita a vera e propria discoteca, sono state rinvenute sostanze stupefacenti e identificati alcuni soggetti che, senza alcuna autorizzazione, stavano esercitando abusivamente il mestiere di “buttafuori”. I controlli hanno comportato l'annullamente della serata.
Sono tuttora in corso indagini da parte della Squadra Amministrativa della Questura di Macerata, per accertare le responsabilità amministrative e penali che potrebbero emergere dagli ulteriori accertamenti e per verificare se vi sia nella provincia un'organizzazione clandestina di eventi.
Questo lo sfogo social di uno degli organizzatori dell'evento: "Vorrei comunicare a tutti i presenti che se non faremo più feste sarà perché non abbiamo più voglia noi! Non perché lo dite voi! Un conto è il rispetto delle regole, un altro è reprimere un movimento con interventi invasivi atti a voler sabotare il sano divertimento. Presto recupereremo... state tranquilli che non finisce così".
Dopo diverse segnalazioni di cittadini allarmati per la presenza in strada di polpettine ritenute probabili esche avvelenate per cani, il Comune di Civitanova Marche ha provveduto a far esaminare alcuni campioni ritrovati in questi giorni al fine di stabilirne la natura. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, analizzando i campioni raccolti, ha stabilito che le due polpettine presentate sono composte da pezzi di dolciumi e semi, con probabile componente di canditi, l'altra di crocchette e carne, con noccioli molto duri. In entrambi gli esami, non è stata rilevata presenza di corpi sospetti o sostanze velenose.
“In base alle informazioni a oggi in nostro possesso, possiamo escludere pericoli per gli amici pelosi – ha dichiarato l’assessore Giuseppe Cognigni nel riferire la notizia delle analisi -. Consideriamo tale gesto una bravata commessa da persone incivili volta a intimidire e spaventare i proprietari di amici a 4 zampe. Chiunque dovesse trovarsi in possesso di ulteriori informazioni, non esiti a contattare gli Uffici per l'Ambiente o la Polizia Locale, quali autorità competenti, per individuare l’autore o gli autori di tale gesto, comunque non giustificabile e non ignorabile”.
"Intanto - riferisce sempre l’assessore alla Cura urbana Cognigni - nel quartiere di San Marone sono iniziati i lavori di perimetrazione della nuova area di sgambamento cani, un servizio richiestissimo di cui si ravvisa urgente necessità in considerazione dell’aumento di tanti animali domestici." L’Amministrazione comunale ha già approvato il progetto (con atto di G.C.n.524 del 27.12.2018) per la realizzazione di un’area di 1600 circa metri quadrati nel parco Cecchetti, dietro la scuola materna. Il campo sarà diviso in due parti, una per i cani di taglia grande e un’altra per quelli di taglia piccola e sarà dotato di gazebo, tavolini, panchine e sedie e colonnine dog toilet e per l’acqua. A Civitanova la prima area sgambamento è stata realizzata nel 2015 in via Nelson Mandela.