Civitanova Marche

Civitanova, il bancomat non funziona: disagi nei pressi dell'Ospedale

Civitanova, il bancomat non funziona: disagi nei pressi dell'Ospedale

È arrivata alla nostra redazione la segnalazione di un cittadino che sottolinea come da circa un mese il bancomat UBI alle spalle della portineria dell'Ospedale di Civitanova Marche funzioni solo in parte. Il dispositivo non rilascia ricevute e non rende visualizzabile la lista dei movimenti per "mancanza carta": questo il messaggio che appare sul monitor a seguito dell'operazione.  Nonostante siano state compiute numerose telefonate alle agenzie UBI del circondario, nessuna si è dichiarata responsabile di questo bancomat, pur impegnandosi a raccogliere informazioni e provvedere alla sua sistemazione. Ad oggi, ci segnala il lettore, nulla di quanto promesso è stato fatto.  "Si tratta di un problema piuttosto serio - afferma il lettore - di cui la sede centrale di Jesi, grazie alla moderna tecnologia, dovrebbe essere a conoscenza". 

12/04/2019 16:34
Mostra Braque e Chagall a Civitanova: ecco quando visitarla

Mostra Braque e Chagall a Civitanova: ecco quando visitarla

Prosegue la mostra “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova” allestita presso la Pinacoteca civica Marco Moretti di Civitanova Alta, che si è inaugurata domenica scorsa. L’esposizione permanente accoglie due opere mai esposte: “Le bouquet d’arums” di Georges Braque e “Les deux bouquets” di Marc Chagall, realizzazioni artistiche inconfondibili ricche di suggestione e di incanto. Un confronto tutt’altro che casuale questo geniale dialogo tra i due giganti francesi e gli apprezzabilissimi artisti del ‘900 italiano presenti nella collezione civitanovese, come De Chirico, Tamburi, Monachesi, Carbonati, Zadkine, che vissero a Parigi respirando l’aria frizzante della sperimentazione e delle avanguardie. Le opere che vengono proposte in questa eccezionale occasione non sono mai state esposte prima: esse sono date gratuitamente in prestito temporaneo da un privato che vuole rimanere, per ovvie ragioni, anonimo. Il progetto “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova”, patrocinato dal Comune, sostenuto dell’Assessorato alla Crescita Culturale, curato dalla dott.ssa Enrica Bruni, realizzato in collaborazione con l’UNITRE di Civitanova Marche, lega ancor più la Pinacoteca civica Marco Moretti a Civitanova Classica-Piano Festival, confermando la scelta di puntare su collaborazioni di valore, su originali appuntamenti d’arte, pensati ad hoc per la nostra Città e per il nostro Museo. Eventi di cultura d’alto rango, capaci di valorizzare il patrimonio artistico della Pinacoteca civica e di offrire un’esperienza unica e irripetibile, di respiro internazionale, fonte di diletto, ricerca, studio e analisi, di confronto vitale tra le Arti e le espressioni dell’ingegno. “Risonanze. Braque e Chagall a Civitanova”. Pinacoteca civica Marco Moretti, c.so Annibal Caro 24, Civitanova Marche Alta. Ingresso libero (Email: info@pinacotecamoretti.it; telefono: 0733-891019) Aperture al pubblico: sabato e domenica fino al 12 maggio 2019, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Aperture straordinarie: vigilia di Pasqua, Pasqua e Pasquetta dalle 17,00 alle ore 20,00, con visite guidate su richiesta. Su prenotazione visite guidate per gruppi non inferiori alla dieci persone.

12/04/2019 15:03
Volley Lube,  Super Finals Champions League  a Berlino: informazioni per biglietti e viaggio

Volley Lube, Super Finals Champions League a Berlino: informazioni per biglietti e viaggio

La Cucine Lube Volley  organizza la trasferta per i  tifosi che vorranno seguire la squadra alle Super-Finals di Champions League, che si giocheranno alla Max-Schmeling Halle di Berlino sabato 18 maggio. - Costo del biglietto numerato nel settore R (secondo anello) € 20,00. - Per prenotazioni e informazioni anche su eventuale viaggio contattare il numero 340-8609198 (sig. Cozzi) dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 entro e non oltre lunedì 15 aprile alle ore 12.30.  

12/04/2019 13:23
Civitanova, al via lavori di riqualificazione del lungomare sud: sarà ricostruita una parte del marciapiede

Civitanova, al via lavori di riqualificazione del lungomare sud: sarà ricostruita una parte del marciapiede

In arrivo nuove risorse per la riqualificazione del tratto conclusivo del lungomare sud. La Giunta comunale ha approvato il progetto per proseguire l’opera di riqualificazione del lungomare sud, nel tratto che va dal Monumento ai Caduti all’inizio della spiaggia libera in corrispondenza del circolo del Tiro a volo (delibera 114 del 9 aprile). Attualmente la pavimentazione è interrotta nei pressi del Monumento ai Caduti. I precedenti lavori, infatti, furono avviati nel 2009 ma avevano escluso la parte terminale del litorale. Con il nuovo progetto si andrà a riqualificare la parte mancante, vale a dire dal Monumento fino alla recinzione del Tiro a volo. “L’Amministrazione comunale prosegue l’opera di riqualificazione della città, anche in vista della stagione estiva. Con intervento precedente, portato a compimento in questi giorni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - si è proceduto all’eliminazione del muretto in calcestruzzo che era divenuto un ricettacolo di rifiuti e sporcizia e che rappresentava pertanto una cattiva immagine all’ingresso sud di una città turistica come Civitanova. In questo tratto strategico è intenzione dell’Amministrazione realizzare uno spazio verde di abbellimento, in prossimità dell’esistente pista ciclabile”. La Giunta ha approvato inoltre il progetto per la sistemazione definitiva del marciapiede che va dal Monumento dei Caduti fino al parcheggio del polisportivo comunale; progetto che comporta una spesa complessiva di 45 mila euro nella quale è prevista: la demolizione dell’attuale massetto di pavimentazione, in gran parte avvallato e ammalorato, il suo rifacimento, la realizzazione della pavimentazione in pietra travertino di colore giallo persiano, del tutto simile a quella già realizzata nel lungomare e il collocamento dell’illuminazione a terra con faretti a led. Tale intervento consentirà la prosecuzione della passeggiata e un agevole accesso alle persone con disabilità.

12/04/2019 13:20
Civitanova, trovano un senzatetto dormire sul pianerottolo del condominio: intervengono i Carabinieri

Civitanova, trovano un senzatetto dormire sul pianerottolo del condominio: intervengono i Carabinieri

A fare la segnalazione ai Carabinieri sono stati alcuni condomini di un palazzo nel centro di Civitanova Marche. L'uomo, un senzatetto, si era sdraiato su uno dei pianerottoli del condominio e questa mattina presto, alcuni abitanti del palazzo, hanno notato la sua presenza e hanno allertato i militari. La pattuglia dei Carabinieri, giunta prontamente sul posto, ha identificato l'uomo: un 70enne senza fissa dimora che ha riferito di aver dormito sul pianerottolo del condominio perché cercava un riparto per la notte.  

11/04/2019 16:08
Amichevole Academy Civitanovese-Perugia: una bella occasione di valorizzazione per i ragazzi e per il territorio

Amichevole Academy Civitanovese-Perugia: una bella occasione di valorizzazione per i ragazzi e per il territorio

È andata in scena questo pomeriggio al San Francesco di Trodica la bella amichevole che ha visto coinvolte l’Academy Civitanovese e il Perugia. A sfidarsi in campo la categoria Giovanissimi U14, relativa dunque agli anni 2005/2006. Di certo a contare non era il risultato finale. A contare c’era il bel legame di amicizia creatosi tra le due Società, cementato anche lo scorso agosto da un Open Day e magari in futuro destinato a crescere.   A fare gli onori di casa per l’Academy Civitanovese, il Presidente Paolo Squadroni che, dopo aver calorosamente ringraziato la Società trodicense per l’ospitalità, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo bel pomeriggio di sport con una Società blasonata e lungimirante come il Perugia. Sulla stessa lunghezza d’onda il Responsabile Tecnico rossoblù Leandro Vessella, ex compagno di squadra di Sergio Filipponi, attaccante classe 1972, ora capo scouting del Grifone, con il quale la relazione di stima e amicizia non si è mai interrotta.   “Un bel premio anche per tutti i nostri ragazzi – ha dichiarato proprio Vessella - che hanno fatto benissimo in campionato e che meritavano questa bella vetrina per mettere in mostra le loro qualità. I nostri rapporti con il Perugia Calcio sono sempre stati positivi in questi anni, ci piacerebbe che in futuro possano diventare ancora più stretti. Una Società virtuosa come poche altre e a noi vicina con la quale sarebbe un piacere e un onore collaborare”.   In rappresentanza del Perugia è stato invece il Responsabile del Settore Giovanile biancorosso Giovanni Guerri, ex portiere e preparatore dei portieri, a prendere la parola per commentare la bella esperienza. “Il Perugia è una Società che vuole tenere gli occhi bene aperti su quanto di buono esprimono il proprio territorio e le zone limitrofe. E’ per noi un vanto disputare tutte le categorie nazionali con l’85% di ragazzi umbri e anche tanti elementi provenienti dalle Marche. E’ il nostro credo. Per questo è sempre un piacere andare a trovare quelle Società a noi vicine che lavorano bene e che pensiamo possano avere ragazzi promettenti. E’ questo il modo di operare semplice, serio e pulito di un Settore Giovanile che tiene particolarmente a vedere con i propri occhi i ragazzi e ad assicurare loro una crescita virtuosa”.

11/04/2019 15:16
Civitanova, il sindaco in visita ad Esine per la Domenica delle Palme: si rinnova il gemellaggio

Civitanova, il sindaco in visita ad Esine per la Domenica delle Palme: si rinnova il gemellaggio

Si rinnova e si arricchisce il legame con Esine, Comune gemellato con Civitanova dal 1989 e dal 1971 tra le Avis. Novità di quest’anno, che va ad impreziosire un rapporto già molto intenso tra istituzioni, sarà la cerimonia di gemellaggio tra il gruppo ambulanza Avis di Esine e la Croce Verde di Civitanova Marche, che si legano in un nuovo sodalizio. Per festeggiare i trent’anni dal patto tra Comuni, sarà il sindaco Fabrizio Ciarapica, insieme ad una delegazione dell’Avis anch’essa legata all’omologa associazione lombarda e Alessia Marzoli della Croce Verde, a consegnare i ramoscelli d’ulivo, simbolo di pace e della festività pasquale agli amici di Esine. La tradizione si ripete da anni a primavera, mentre l'arrivo nella nostra città dei “gemelli lombardi” è prevista l’8 dicembre, per il dono dell’abete di Natale. Ad Esine sono previsti, sabato 13 e domenica 14, diversi momenti di accoglienza per la delegazione civitanovese, che parteciperà alle 18 al ricevimento ufficiale presso la Sala consiliare del comune. Domenica, dopo la benedizione degli ulivi, le autorità cittadine prenderanno parte al corteo accompagnato dal corpo bandistico dell'Avis locale. Seguirà la celebrazione della santa messa nella chiesa di Santa Maria. Da ricordare che sempre domenica 14 aprile, a Civitanova, si terrà per l’intera giornata (dalle 8 alle 20) in piazza XX Settembre e lungo i vialetti nord e sud la tradizionale Fiera delle Palme. Come avviene in occasione del mercato settimanale del sabato, quindi, sarà vietata, per tutta la durata della manifestazione, la sosta lungo i due vialetti. 

11/04/2019 14:44
Civitanova, al via il restauro della fontana storica dei giardini intitolati alle “Vittime di Beslan”

Civitanova, al via il restauro della fontana storica dei giardini intitolati alle “Vittime di Beslan”

Parte il restauro della fontana storica collocata presso i giardini pubblici intitolati alle “Vittime di Beslan”, a sud dell’area ex Ente Fiera. Lo ha deciso la Giunta comunale nella seduta del 4 aprile, approvando i lavori che consentiranno di restaurare il manufatto, in disuso da oltre un decennio. La fontana venne collocata in quell’area nella prima metà degli anni Sessanta del secolo scorso, con ogni probabilità spostata da altro luogo. La stessa ha rappresentato per 40 anni un elemento di arredo importante della città, entrando a far parte della sua memoria storica. La Giunta ha ritenuto opportuno iniziare la riqualificazione dell’area, ripristinando lo splendore della fontana storica, in considerazione anche del maggior afflusso di persone nella zona, dopo l’abbattimento dell’ex Fiera. I lavori prevedono: smontaggio del manufatto, sistemazione degli appoggi, pulizia e ripristino del corpo interno ed esterno, trattamento anti alga, rifacimento integrale dell’impiantistica, gli allacci all’energia elettrica e alla rete idropotabile e la sistemazione esterna. Le opere ammontano a complessivi 22 mila euro. La Giunta ha approvato il progetto definitivo dei lavori per il restauro e il ripristino e a breve si procederà all’evidenza pubblica per l’aggiudicazione dei lavori. “Proseguiamo nell’opera di riqualificazione di manufatti e zone degradate della città – ha detto l’assessore ai lavori Pubblici Ermanno Carassai – L’Amministrazione ha come obiettivo prioritario quello di eliminare le situazioni di criticità presenti nelle diverse zone. Con questo nuovo progetto, andremo a migliorare l’aspetto estetico di una delle fontane storiche. La linea che segue l’Amministrazione è quella di tenere conto del ruolo chiave che riveste Civitanova a livello comprensoriale per un rilancio del turismo che passi anche per la riqualificazione del patrimonio pubblico”.

11/04/2019 13:31
La Feba Civitanova Marche di scena a Forlì: le momò affrontano il fanalino di coda del girone

La Feba Civitanova Marche di scena a Forlì: le momò affrontano il fanalino di coda del girone

La Feba Civitanova Marche a caccia di altri successi. Dopo aver fermato la corsa dell'Andros Palermo, le momò sono pronte a cercare altre vittorie in vista di questo rush finale. Il successo contro le siciliane ha cancellato gli ultimi stop, arrivati sempre sul filo di lana, ed adesso le biancoblu possono guardare alle prossime gare con più fiducia. Il primo test è in casa della Medoc Forlì, fanalino di coda del girone. Squadra molto giovane, che si è rinforzata con l'arrivo di Lisa Lolli Ceroni e dell'esperta ex giocatrice di A1 Erika Aleotti, può contare sulle giocate di Benedetta Gramaccioni ed Alice Pieraccini. Un avversario da non sottovalutare nonostante alcuni numeri, come i 1.942 punti al passivo e la peggior difesa del girone. "Arriviamo da una settimana particolare - rimarca coach Nicola Scalabroni - perchè da lunedì a mercoledì siamo state impegnate all'interzona, vinta, con l'under 18 di cui molti elementi sono impegnati anche con la prima squadra. Quindi ciò porta a lavorare per preparare la partita di Forlì in maniera diversa rispetto al solito. Le senior si sono allenate a parte martedì e mercoledì mentre le giovani hanno fatto il concentramento under 18. Sfrutteremo giovedì e venerdì per preparare la partita di Forlì e sicuramente dobbiamo avere la testa giusta ed il modo giusto di affrontarla, perchè è vero che le nostre rivali dopo la partita persa contro Savona sono lontane dalla salvezza diretta, ma sono queste le partite più difficili perchè le squadre avversarie non hanno niente da perdere. Sicuramente la vittoria contro Palermo è una grande iniezione di fiducia per noi e dobbiamo essere brave a continuare l'ottimo periodo di gioco che abbiamo fatto da Gennaio in poi per portare a casa i due punti". Palla a due sabato 13 aprile, alle ore 20.30, al palasport di Villa Romiti a Forlì. Dirigono l'incontro i signori Antonio Giuseppe Giordano di Gela (CL) e Daniele Sidoli di Vezzano sul Crostolo (RE). Settimana importante per le squadre giovanili della Feba Civitanova Marche che continuano a mietere successi. Partiamo dal settore femminile con l'under 18 protagonista di settimana. Nel concentramento interzonale di Chiusi, le momò mantengono la striscia di imbattibilità grazie ai tre successi su Magika Pallacanestro, 63-41, Ants Viterbo, 88-38, ed Use Empoli, 76-57. Sono così ben 21 le vittorie consecutive per le ragazze di coach Nicola Scalabroni in questa stagione: numeri rilevanti per una squadra che non sembra volersi fermare e che ha strappato il pass per il secondo concentramento interzonale, valido per l'accesso alle finali nazionali. Una squadra in grande crescita che cercherà di confermarsi anche nel prossimo appuntamento, previsto per metà Maggio. L'under 16 di Donatella Melappioni strappa il pass per l'ammissione alla fase nazionale: grazie al successo per 63-61 dopo una gara tirata contro il Porto San Giorgio Verde, le momò chiudono in vetta la seconda fase e si laureano campionesse regionali. Un altro traguardo importante per la società biancoblu che conferma la sua vocazione a lavorare a stretto contatto con i giovani ed a valorizzarli.  Ultima sfida del girone domenica 14 aprile, alle ore 18.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l'Olimpia Pesaro. L'under 14 batte per 51-60 la capolista Bk Femminile Ancona nel girone per l'ammissione alla fase nazionale. Le doriche mantengono ancora quattro punti di margine dalle momine ma è sicuramente una vittoria di prestigio. Prossimo appuntamento mercoledì 17 aprile, alle ore 18.45, in casa contro l'Olimpia Pesaro. L'under 13 chiude la fase regolare con il concentramento casalingo previsto per domenica 14 aprile: alle 9.30 sfida contro il Basket Femminile Ancona, mentre alle 11.45 contro l'Aurora Jesi. Obiettivo difendere il primato. Nel settore maschile l'under 20 di coach Paolo del Buono cade per 34-62 in casa contro il Bk Giovane Pesaro. Ultima gara della regular season lunedì 15 aprile, alle ore 20.00, al Palazzetto di Civitanova Alta contro la Scuola Basket Sanbenedettese. L'under 13, nella corsa per il Titolo Regionale, affronta in trasferta la capolista Bees Basket Pesaro giovedì 11 aprile alle ore 18.40.

11/04/2019 10:32
Lube super in Champions, Giulianelli: "Otto finali di fila valgono più di un trofeo"

Lube super in Champions, Giulianelli: "Otto finali di fila valgono più di un trofeo"

Il patron Fabio Giulianelli non ha potuto esimersi da un commento dopo l'ennesima impresa firmata dalla sua Lube Civitanova in Champions League. Il presidente dei cucinieri sottolinea la costanza a grandissimi livelli della società, un unicuum in Europa: “Che la Lube si ripeta non è un caso o perché magari c’è stato qualcosa di fortunato: fare otto finali, che se ne dica, è un risultato straordinario per una società che da sempre è ai vertici, che da sempre non partecipa ma è protagonista. Fare otto finali di seguito penso che sia un qualcosa di esaltante, qualcosa che si ripete, e il ripetersi vuole dire che abbiamo fatto un lavoro eccezionale. "Lo voglio rimarcare, - prosegue Giulianelli - perché noi vediamo che nel campionato e nelle coppe c’è un’alternanza delle squadre, invece la Lube è sempre lì. Faremo un’altra finale, saremo ancora noi i protagonisti, saremo ancora noi a viaggiare e a giocare queste partite. Noi con la nostra serietà e le nostre certezze siamo ancora lì, si parla sempre di Lube, vogliamo ancora a lungo far parlare di Lube. Un’azienda, un gruppo, una squadra che in ogni settore è protagonista. Otto finali valgono molto di più di un trofeo fine a sé stesso. Noi siamo lì e questa volta a Berlino sarà la nostra finale”. Immancabile anche un commento di capitan Dragan Stankovic, che ha firmato con un primo tempo vincente la qualificazione in finale (guarda il video del punto): “Un’altra finale di Champions League, la seconda di fila contro il Kazan. Oggi abbiamo lottato in campo per strappare il pass per Berlino, mettendo tutta la nostra concentrazione e forza per raggiungere l’obbiettivo. Sono molto orgoglioso si essere il capitano di questo team perché abbiamo carattere e giochiamo dando sempre il meglio in campo”. CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA DELLA PARTITA  

10/04/2019 23:43
Lube da impazzire, è in finale di Champions League: sarà sfida con lo Zenit Kazan

Lube da impazzire, è in finale di Champions League: sarà sfida con lo Zenit Kazan

La Lube Civitanova concede il bis. Nella festosta cornice dell'Eurosuole Forum la formazione di coach Fefè De Giorgi raggiunge per il secondo anno consecutivo la finale di CEV Champions League. Grazie al successo per tre a zero ottenuto all'andata in Polonia, ai cucinieri è bastato conquistare due set contro il PGE Skra Belchatow (25-15, 25-20) tra le mura amiche per staccare il pass valevole per l'ultimo atto della massima competizione continentale.  Ad attenderla nella finalissima in programma per sabato 18 maggio a Berlino sarà lo Zenit Kazan, vittorioso nell'altra semifinale sulla Sir Safety Conad Perugia. Si tratta della replica della finale dello scorso anno: Civitanova spera di ottenere il suo riscatto sportivo in terra tedesca.  LA CRONACA In avvio di partita gli ospiti riescono a trovare un break immediato grazie alla pipe di Ebadipuor, ma la replica della Lube è veemente e arriva con il primo tempo di Stankovic (2-2). A far scappare i padroni di casa ci pensano tre ace consecutivi di Leal (33% in ricezione per lo Skra nel primo set, ndr). Il cubano è letteralmente irrefrenabile dai nove metri e grazie al suo turno di battuta Civitanova si porta sul più quattro (8-4).  I polacchi non riescono a trovare i giusti tempi in contrattacco, mentre Juantorena gioca ripetutamente con le mani del muro avversario smerigliando beffardi colpi d'attacco. L'italo-cubano, forse caricato dalla presenza di coach Blengini al Forum, mantiene uno strepitoso 100% di perfezione offensiva nel primo set.  Quando anche Simon inizia a farsi sentire sotto rete la Lube scappa in maniera perentoria nel punteggio (14-8). Il primo set è letteralmente dominato (25-15).  SECONDO SET - Un muro dolomitico di Stankovic su Wlazly regala il break a Civitanova anche nel secondo parziale (6-4). Nonostante lo Skra appaia più determinato in contrattacco la Lube riesce a reggere ai tentativi di rientro avversario grazie alla costante pressione impressa sotto rete. Un block-in di Simon porta i cucinieri avanti di tre (12-9).  Lo Skra per tornare in quota decide di forzare dai nove metri insistendo nel mettere alla prova la ricezione di Leal. La soluzione ha gli effetti sperati: si torna in equilibrio sul 14-14. A rimettere a posto le cose ci pensa lo stesso opposto cubano con il quarto ace della sua serata (17-14).  Juantorena si rimette in cattedra e tiene lezioni di mani-out: la Lube vola (21-18). A mettere a terra il punto che vale la finale è capitan Stankovic con un primo tempo vincente (25-15). TERZO SET - Il terzo set, a giochi ormai fatti, prosegue sul filo dell'equilibrio sino al tredici pari. A spezzare la parità ci pensa un muro a due vincente della coppia Simon/Kovar (14-13). Lo Skra, però, con la forza dell'orgoglio riesce ad effettuare il contro-break trascinato dalla verve di Katic (17-19). Szalpuk trova pure due ace consecutivi che sembrano blindare il parziale a favore dei polacchi, ma le rotazioni dalla panchina chiamate da De Giorgi fanno la differenza. Massari e Cantagalli vogliano unirsi alla festa e riportano il punteggio sul 23-23. Ai vantaggi la spunta la Lube dopo un errore di Orczyk (27-25).  LE PAROLE DI GIULIANELLI AL TERMINE DEL MATCH  Tabellino Lube Civitanova-PGE Skra Belchatow 3-0  Cucine Lube Civitanova: Juantorena 12, Sokolov 10, Leal 11, Simon 7, Bruno 2, Stankovic 10, Massari 3, Kovar 4, Cantagalli 1 PGE Skra Belchatow: Ebadipour 9, Wlazly 11, Katic 4, Kochanowski 2, Klos 2, Czarnowski 1, Szalpuk 6, Fiel 2, Orczyk 3 Spettatori: 3037

10/04/2019 21:23
Ciarapica incontra Liberamente e Lega: "Maicol Pezzola giovane leale, sono pronto a far chiarezza"

Ciarapica incontra Liberamente e Lega: "Maicol Pezzola giovane leale, sono pronto a far chiarezza"

"Ho avuto modo di incontrare alcuni esponenti di Liberamente e ho parlato con l’ Assessore Giuseppe Cognigni e il coordinatore della Lega, Pino Beruschi. Con le parti ho chiarito tutto”. Così il Sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica, in merito alle polemiche apparse sulla stampa nei giorni scorsi. “Ho colto in particolare il messaggio lanciato dal gruppo Liberamente, che non è un messaggio di censura ma un invito a migliorare i rapporti all’interno della maggioranza. Posso assicurare che è stato un confronto sereno e costruttivo. Sull’operato di Cognigni il mio giudizio è positivo come lo è quello sulla Lega. Come Sindaco, mi impegnerò a garantire quell’equilibrio che forse in qualche circostanza è venuto a mancare e a favorire il confronto e un rapporto migliore tra chi gestisce una delega e i consiglieri comunali. “Se la sinistra pensa di seminare facilmente zizzania in seno alle forze di maggioranza nell’intento di dividerle, sbaglia di grosso. Non mi pare neanche corretto che ai cittadini si faccia passare il messaggio secondo cui quando si litiga a sinistra si instaura un confronto democratico, mentre quando questo succede nella maggioranza è litigio e basta e si invocano, magari, le dimissioni o la sfiducia”. “Quanto a Maicol Pezzola – ha aggiunto il Sindaco - è stato sempre un giovane leale con me ed anche, con le sue dimissioni, nei confronti del suo partito. Gli ho telefonato e mi ha detto che la sua è stata una scelta del tutto personale. Colgo l’ occasione per rivolgere il mio saluto a chi gli subentrerà in consiglio, e cioè Pino Beruschi”. “Tengo a sottolineare, infine, come in questa mia ancor breve esperienza di sindaco, spiace costatare come il PD cerchi sempre di cogliere ogni occasione in modo strumentale per colpire l’avversario che la Città ha scelto per governarla.È questo il caso delle dimissioni di Pezzola ed è successo anche per il convegno con il Senatore, Simone Pillon, in merito al quale – conclude Ciarapica - prima fomenta la polemica e la rissa e poi si dissocia, vedi la dichiarazione di Mirella Franco del PD apparsa martedì sulla stampa, di cui sottolineo la correttezza”.

10/04/2019 18:43
Come superare la fine di un legame: a Civitanova al via il ciclo di incontri "Dopo l'amore"

Come superare la fine di un legame: a Civitanova al via il ciclo di incontri "Dopo l'amore"

Da venerdì 12 aprile a Civitanova Marche, in sala Consiliare, verrà messo a disposizione della cittadinanza il progetto “Dopo l’Amore”. Un ciclo di tre incontri, che si svolgeranno gratuitamente, in cui le ideatrici del progetto, l'avvocato Nicoletta Corneli e la psicologa Federica Rubicondo, metteranno a disposizione dei cittadini la propria professionalità per confrontarsi e aiutare a superare al meglio la fine di un legame. L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Famiglia e quello dell'Ordine degli Psicologi delle Marche. Si parlerà, dunque, dei problemi, dei cambiamenti e degli strumenti per attraversare le trasformazioni familiari. “Questa amministrazione continua a dedicare attenzione al tema della famiglia, pensando strategie apposite e tenendo alto il dibattito su tutte le dinamiche che la coinvolgono e che a volte la travolgono” queste le parole di Barbara Capponi, Assessore alla Famiglia, Infanzia e Welfare. “Dopo essere intervenuti con diverse misure concrete, delle quali, solo le più recenti, sono state l'apertura del centro famiglie, luogo di incontro e di attività con possibilità di consulenze gratuite con Professionisti del settore e l'erogazione dei voucher family, che ha distribuito più di €78.000 alle famiglie civitanovesi, continuiamo a lavorare avviando stavolta un dibattito intorno alle famiglie in cui avviene una separazione. Con specialisti qualificati verranno approfondite molte dinamiche, perplessità e questioni che si vengono a creare quando la coppia si disgrega e che spesso penalizzano i più piccoli, usati come armi dagli adulti”. “La nostra intenzione - ha concluso l’Assessore Capponi - è tutelare soprattutto loro e fornire alla cittadinanza strumenti importanti di conoscenza e riflessione, in un’ottica di prevenzione per il benessere di grandi e piccoli". “Il progetto di promozione sociale – ha affermato la dott.ssa Federica Rubicondo - propone un ciclo di tre incontri, aperti alla cittadinanza, nei quali saranno trattati i diversi aspetti delle trasformazioni familiari, le problematiche e i rischi maggiormente riscontrati attraverso una visione multidisciplinare, per affrontare i cambiamenti, i problemi e i bisogni quotidiani”. “La scelta, quando è possibile, è quella di fornire un servizio teso a non ‘stressare’ le divergenze che in determinate fasi della vita di una coppia possono emergere”. Così l'avvocato Nicoletta Corneli. “Dall’iniziativa emergerà l’importanza di considerare il minore non più come soggetto passivo alle dinamiche della ‘potestà genitoriale’, ma come ‘persona’ capace di essere ascoltato da genitori responsabili”.   Di seguito le date degli incontri: “Aiuto, mamma e papà si separano” - Venerdì, 12 aprile, ore 18 “Il conflitto sereno” - Venerdì, 10 Maggio, ore 18 “Le relazioni pericolose” - Venerdì, 24 Maggio, ore 18

10/04/2019 15:08
Civitanova, GoalKeeper School: un successo il perfezionamento tecnico con il portiere Spinosa

Civitanova, GoalKeeper School: un successo il perfezionamento tecnico con il portiere Spinosa

E’ andato in archivio con ottimi riscontri il primo pomeriggio di perfezionamento tecnico specifico per il ruolo del portiere organizzato dalla Goalkeeper School Roberto Mercuri. Lunedì 8 Aprile alle ore 15.00, presso il Campo Sportivo Comunale “Don Silvestro Contigiani”, quartier generale della Società United Civitanova, gli iscritti classe 2004 e 2005 hanno potuto contare su un maestro d’eccezione. E’ stato infatti Pietro Spinosa, portiere professionista con oltre 400 partite tra Serie B e C, ora allenatore dei portieri della prima squadra del Livorno Calcio, a tenere con successo una seduta di miglioramento della tecnica che i giovani portieri ricorderanno a lungo. Un grande privilegio sia per i ragazzi che per gli organizzatori poter contare sull’esperienza, la personalità e la competenza di un professionista e grande uomo come Pietro Spinosa. Già in grande fermento la GoalKeeper School, che, dopo il successo di questa iniziativa, oltre al campus estivo specifico per il ruolo, sta già mettendo in cantiere altre iniziative del genere, cercando di coinvolgere altri allenatori dei portieri di squadre professionistiche.

10/04/2019 14:57
Il regista bolognese Francesco Filippi gira uno spot con i giovani della provincia di Macerata

Il regista bolognese Francesco Filippi gira uno spot con i giovani della provincia di Macerata

Si è conclusa la scorsa settimana la seconda fase del percorso di formazione rivolto ai giovani partecipanti al progetto “Genere-Azione: Ciak si gira contro la violenza! Dal dialogo al fare prevenzione”, un’iniziativa del Faro soc. coop onlus con lo Sportello Antiviolenza di Civitanova Marche, in collaborazione con l’Osservatorio di Genere. Alla presenza del regista e videomaker bolognese Francesco Filippi, reduce dal successo di “Mani Rosse”, un mediometraggio in stop motion sul delicato tema della violenza domestica che ha già collezionato numerosi premi, ragazze e i ragazzi hanno partecipato al laboratorio “Fatti un film”.  Un percorso fecondo per la creazione di un prodotto video con lo scopo di lanciare un messaggio contro le discriminazioni di genere. Il progetto “Ciak si gira” è stato realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministro - Dipartimento per le Pari Opportunità per coinvolgere giovani tra i 16 e i 26 anni della provincia di Macerata ad agire per cambiare comportamenti socio-culturali ed eliminare pregiudizi, costumi e tradizioni basate su modelli stereotipati dei ruoli delle donne e degli uomini che sono alla base delle discriminazioni e della violenza.  Lo scopo è lo sviluppo di un confronto aperto e intenso tra giovani donne e giovani uomini attivi sul territorio: nelle scuole superiori e nelle realtà associative e aggregative per una “prevenzione tra pari” contro gli stereotipi di genere. Dopo il laboratorio teatrale “Chi è Lisistrata?”condotto a febbraio dall’operatrice di teatro sociale Chiara Laurenzi, si è passati al confronto col linguaggio cinematografico col secondo laboratorio,“Fatti un film”: il risultato è stata la realizzazione di uno spot sul tema della violenza di genere, pensato e sviluppato in modo originale dai ragazzi stessi, sotto la guida attenta del regista Filippi. Dalla creazione del soggetto, si è arrivati a scrivere una vera e propria sceneggiatura.  Venerdì 5 aprile l’ultimo appuntamento ha visto ancora una volta le ragazze e i ragazzi protagonisti assoluti in una fase davvero entusiasmante che è stata quella della creazione di un set cinematografico.  Tutte e tutti hanno partecipato alle riprese con vari ruoli dalla segretaria di regia, alla tecnica del suono, non è mancata la ciakkista e poi attori e attrici che hanno dovuto ripetere le scene più e più volte senza stancarsi come veri professionisti e professioniste. Il montaggio dello spot è previsto per il mese di luglio a cura di Francesco Filippi, dopo di che si passerà alla terza fase del progetto: “Let’s spread and share!”, che prevede la presentazione nelle scuole della campagna di sensibilizzazione durante le assemblee d'istituto con il coinvolgimento diretto di studenti e studentesse e dei ragazzi e delle ragazze che hanno realizzato la campagna.   

10/04/2019 13:34
Civitanova, uomo investito in superstrada: trasportato a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Civitanova, uomo investito in superstrada: trasportato a Torrette in eliambulanza (FOTO)

Intorno alle ore 10:15 di questa mattina, si è verificato un tragico investimento in superstrada all'altezza di Civitanova Marche in direzione monti. Le cause dell'incidente sono ancora tutte da accertare così come il motivo per cui l'uomo si trovasse sulla carreggiata: sembra che al momento dell'investimento quest'ultimo tentasse di attraversare la superstrada da una corsia all'altra. A compiere l'investimento è stato un mezzo pesante, che non è riuscito a frenare la propria corsa dopo essere stato sorpreso dalla presenza del pedone.   Sul posto sta intervendo l'eliambulanza Icaro. Per tale ragione subito dopo l'uscita per accedere al casello autostradale, la carreggiata è stata chiusa in entrambi i sensi di marcia in modo da consentirne l'atteraggio. Presente, oltre ai sanitari del 118, personale della Polizia. AGGIORNAMENTO ORE 10:45  La superstrada è stata riaperta al traffico in entrambi i sensi di marcia. L'eliambulanza è atterrata in prossimità dello stabilimento Eurosuole, da dove partirà alla volta dell'Ospedale Torrette di Ancona. Il ferito sarà trasportato in ambulanza sino al luogo del decollo.  (NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO)   

10/04/2019 10:34
Champions League, Lube a un passo dalla finale sfida in casa lo Skra: come acquistare i biglietti

Champions League, Lube a un passo dalla finale sfida in casa lo Skra: come acquistare i biglietti

Appuntamento fondamentale della stagione per la Cucine Lube Civitanova che mercoledì sera (ore 20.30, diretta DAZN) all’Eurosuole Forum ha l’occasione di staccare il biglietto per la Finalissima di Champions League, in programma a Berlino il prossimo 18 maggio. Ultimo ostacolo lo Skra Belchatow nella Semifinale di ritorno, che i cucinieri affrontano forti della netta vittoria per 3-0 ottenuta in Polonia la settimana scorsa: per avere la certezza del passaggio del turno, gli uomini di De Giorgi dovranno vincere almeno due set. In caso di successo polacco 3-0 o 3-1, invece, si andrebbe al Golden set di spareggio. In caso di qualificazione, per la Cucine Lube Civitanova (ancora imbattuta in Europa dopo 9 gare giocate) si aprirebbero per il secondo anno consecutivo e il terzo nella storia le porte della Finale del massimo trofeo continentale. Validi solo gli abbonamenti All-in. Biglietti disponibili, come acquistarli Ricordiamo innanzitutto che solo gli abbonamenti All-In sono validi per assistere al match. Chi è in possesso dell’abbonamento Standard deve acquistare il tagliando di ingresso per la gara. Biglietti in vendita online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova dalle 17.00 alle 19.30 (mercoledì giorno della gara anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. Alla scoperta dell’avversario PGE Skra Belchatow Lo Skra di Roberto Piazza dovrebbe ripartire dalla formazione della gara di andata giocata a Lodz mercoledì scorso, ovvero Lomacz-Wlazly palleggiatore-opposto, al centro Klos e Kochanowski, in banda l'iraniano Ebadipour e Szalpuk. Il libero è Piechocki. L’altra sfida di ritorno delle Semifinali Mercoledì (ore 18.00 italiane) si gioca a Kazan l’altra semifinale di ritorno tra Perugia e Kazan. All’andata in Umbria vittoria per i russi 3-2. Parla Dragan Stankovic (centrale Cucine Lube Civitanova) “Anche se abbiamo compiuto una bella impresa andando a vincere 3-0 a Lodz, facendo vedere un'ottima pallavolo, siamo consapevoli che non è ancora deciso nulla e ci giocheremo il passaggio del turno nella Semifinale di ritorno, di fronte ai nostri tifosi che spero ci sosterranno numerosi. Per raggiungere la Finalissima dovremo conquistare almeno due set mercoledì sera, ma il nostro obiettivo è vincere la partita e proseguire la striscia positiva di imbattibilità europea. Lo Skra darà il massimo per giocarsi le proprie possibilità e dovremo essere bravi a scendere in campo concentrati sin dai primi palloni per portare a casa il risultato”. Gli arbitri di Cucine Lube Civitanova - PGE Skra Belchatow Il ritorno della Semifinale sarà diretto da Wim Cambrè (Belgio) e Peter Szabo (Ungheria). Ennesima sfida contro lo Skra Continua la sfida infinita tra Cucine Lube Civitanova e Belchatow: siamo al match numero 14 ed è il quinto anno di fila che le due formazioni si incrociano Champions League, e non solo visto che le squadre si sono incontrate anche alle edizioni del Mondiale per Club 2017 e 2018. Quella di mercoledì sarà dunque la terza gara stagionale tra biancorossi e polacchi (2 vittorie Cucine Lube finora). Come seguire Cucine Lube Civitanova - PGE Skra Belchatow Diretta streaming su DAZN. DAZN è disponibile su una vasta gamma di dispositivi connessi a Internet, tra cui Smart TV, PC, smartphone, tablet e console di gioco. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci e Fabio Petrelli. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.

09/04/2019 15:43
Civitanova, Ciarapica replica all'opposizione sulla visita di Pillon: "Molto rumore per nulla, spese per la collettività evitabili"

Civitanova, Ciarapica replica all'opposizione sulla visita di Pillon: "Molto rumore per nulla, spese per la collettività evitabili"

“L’attacco dell’opposizione, e in particolare della sinistra civitanovese, a proposito dell’evento ‘istituzionale’ che ha visto come relatore nella nostra Città, il Vice Presidente della Commissione Senato Famiglia e Infanzia, Simone Pillon, assomiglia alla tragicommedia shakespeariana ‘Molto rumore per nulla’”. Così, il Sindaco Fabrizio Ciarapica.  “Già, perché le polemiche, innescate nei giorni precedenti l’iniziativa, durante e dopo, hanno dell’assurdo. Ci vengono fatti i conti del costo della serata, ci viene contestata, demagogicamente la data della pubblicazione della delibera di giunta”. “Un’opposizione, che basa la propria rabbia per una manifestazione riuscita e sostenuta da tanti cittadini civitanovesi, pacifica e che ha inteso parlare di argomenti semplici e basilari come quelli relativi alla famiglia e ai suoi valori, è evidentemente allo sbando. Dovremmo essere noi a sollevare all’opposizione quanto sia, invece, costato alla collettività, la contromanifestazione che ha visto Silenzi e Corvatta  ‘cerimonieri’, e altri ad alimentarla in modo strumentale”.  “La necessità – ha aggiunto Ciarapica - di dover allertare la Questura e di dover disporre di ben 90 agenti, addirittura in assetto antisommossa, per far svolgere una manifestazione pacifica e aperta alla cittadinanza e al dialogo, creando inoltre disagi, per via della Piazza chiusa, sia per i locali del centro che per il Teatro Rossini dove si è svolta in contemporanea la chiusura della stagione teatrale invernale con la partecipazione di attrici di fama nazionale, ha dell’assurdo, appunto, e del tragicomico”.  “Mi chiedo se questo sia un Paese normale, se la sinistra per dimostrare di esistere, abbia bisogno sempre e comunque di un nemico”. “Non capisco poi perché, per Corvatta e Silenzi sia lecito, come successo in passato, spendere soldi pubblici per organizzare incontri per dare casa e lavoro ai Rom ed invece non lo è per parlare di famiglia. L’amministrazione – ha concluso il Sindaco - ha speso per il Vice Presidente della Commissione Senato Famiglia e Infanzia, poco più di 500 euro, IVA inclusa, risparmiando sullo stanziamento deliberato”.

09/04/2019 15:24
Mondiali di corsa campestre: bronzo nel cross corto per Ndiaga Dieng

Mondiali di corsa campestre: bronzo nel cross corto per Ndiaga Dieng

Weekend con bronzo mondiale nel cross corto per l’astro nascente dell’Anthropos Ndiaga Dieng.  Dal 5 al 7 aprile i Campionati Mondiali di Corsa Campestre INAS hanno portato a Trzebnica (Polonia) i migliori talenti internazionali. L'Italia, nazionale FISDIR, ha risposto all’appello con Laura Dotto per le ragazze e con il già citato Dieng per i ragazzi. La due giorni di gare sabato ha visto entrambi i portacolori impegnati nel Cross corto e domenica mattina solo Laura nel cross lungo. Dieng sabato ha centrato il terzo posto dietro ai forti atleti di casa che hanno approfittato della maggior conoscenza del percorso per chiudere davanti all'azzurro. Unica nota stonata il forfait di domenica. L’atleta dell’Anthropos non ha preso parte al cross lungo per via della febbre.  Si tratta dell’ennesimo alloro internazionale per Ndiaga, che a distanza di 13 mesi dal suo esordio in eventi oltre i confini ha già in bacheca 1 oro, 1 argento e 1 bronzo mondiali insieme a 1 oro, 1 bronzo e 2 argenti con le staffette agli Europei!  Un avvio di carriera esaltante per l’emergente di Montecassiano, allenato da Maurizio Iesari dell'Atletica Avis Macerata, società con cui milita nel circuito Fidal.  

09/04/2019 12:52
Civitanova, arriva Figaro e cerca personale per il ristorante

Civitanova, arriva Figaro e cerca personale per il ristorante

La notizia è nota ormai da tempo, con manifesti alle vetrate dello stabilimento balneare da parecchi giorni: Foodbook Social Cibo, sul lungomare Piermanni, cambia gestione e diventa Figaro². E' in arrivo infatti da Porto San Giorgio, con il suo carico di esperienza maturata in giro per il mondo, Mauro Mondadori, gestore del ristorante Figaro, che da questa stagione ha deciso di raddoppiare e puntare anche su Civitanova.   L'inaugurazione del nuovo ristorante è fissata per il 17 aprile e al momento, da quanto riporta il ristoratore sui social, sono ancora scoperti diversi posti tra il personale, sia a Civitanova che a Porto San Giorgio.    "Per i miei due Ristoranti - scrive infatti Mondadori - ricerco personale di sala (camerieri, barman, aiuti) ambosessi, bella presenza, con comprovata esperienza nella posizione richiesta di almeno 3 anni, che parlino quantomeno una lingua straniera oltre che l'italiano. Ricerco inoltre personale di cucina per il Ristorante di Civitanova (cuoco, aiuto cucina, lavapiatti) ambosessi, con comprovata esperienza nella posizione richiesta di almeno 3 anni".   Oltre al personale sopra elencato, si ricercano inoltre "due ragazzi volenterosi, auto o scooter muniti, per effettuare di sera consegne nel comune di Civitanova Marche". L'indirizzo mail al quale inviare i curricula, con foto allegata, è il seguente: ristofigaro@gmail.com.        

09/04/2019 09:55
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.