Come superare la fine di un legame: a Civitanova al via il ciclo di incontri "Dopo l'amore"
Da venerdì 12 aprile a Civitanova Marche, in sala Consiliare, verrà messo a disposizione della cittadinanza il progetto “Dopo l’Amore”. Un ciclo di tre incontri, che si svolgeranno gratuitamente, in cui le ideatrici del progetto, l'avvocato Nicoletta Corneli e la psicologa Federica Rubicondo, metteranno a disposizione dei cittadini la propria professionalità per confrontarsi e aiutare a superare al meglio la fine di un legame. L’iniziativa ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Civitanova Marche, Assessorato alla Famiglia e quello dell'Ordine degli Psicologi delle Marche. Si parlerà, dunque, dei problemi, dei cambiamenti e degli strumenti per attraversare le trasformazioni familiari.
“Questa amministrazione continua a dedicare attenzione al tema della famiglia, pensando strategie apposite e tenendo alto il dibattito su tutte le dinamiche che la coinvolgono e che a volte la travolgono” queste le parole di Barbara Capponi, Assessore alla Famiglia, Infanzia e Welfare. “Dopo essere intervenuti con diverse misure concrete, delle quali, solo le più recenti, sono state l'apertura del centro famiglie, luogo di incontro e di attività con possibilità di consulenze gratuite con Professionisti del settore e l'erogazione dei voucher family, che ha distribuito più di €78.000 alle famiglie civitanovesi, continuiamo a lavorare avviando stavolta un dibattito intorno alle famiglie in cui avviene una separazione. Con specialisti qualificati verranno approfondite molte dinamiche, perplessità e questioni che si vengono a creare quando la coppia si disgrega e che spesso penalizzano i più piccoli, usati come armi dagli adulti”.
“La nostra intenzione - ha concluso l’Assessore Capponi - è tutelare soprattutto loro e fornire alla cittadinanza strumenti importanti di conoscenza e riflessione, in un’ottica di prevenzione per il benessere di grandi e piccoli".
“Il progetto di promozione sociale – ha affermato la dott.ssa Federica Rubicondo - propone un ciclo di tre incontri, aperti alla cittadinanza, nei quali saranno trattati i diversi aspetti delle trasformazioni familiari, le problematiche e i rischi maggiormente riscontrati attraverso una visione multidisciplinare, per affrontare i cambiamenti, i problemi e i bisogni quotidiani”.
“La scelta, quando è possibile, è quella di fornire un servizio teso a non ‘stressare’ le divergenze che in determinate fasi della vita di una coppia possono emergere”. Così l'avvocato Nicoletta Corneli. “Dall’iniziativa emergerà l’importanza di considerare il minore non più come soggetto passivo alle dinamiche della ‘potestà genitoriale’, ma come ‘persona’ capace di essere ascoltato da genitori responsabili”.
Di seguito le date degli incontri:
“Aiuto, mamma e papà si separano” - Venerdì, 12 aprile, ore 18
“Il conflitto sereno” - Venerdì, 10 Maggio, ore 18
“Le relazioni pericolose” - Venerdì, 24 Maggio, ore 18
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti