Civitanova Marche

Civitanova, riqualificazione del marciapiede al lungomare sud: in arrivo 45mila euro

Civitanova, riqualificazione del marciapiede al lungomare sud: in arrivo 45mila euro

In arrivo nuove risorse per la riqualificazione del tratto conclusivo del lungomare sud. La Giunta comunale ha approvato il progetto per proseguire l’opera di riqualificazione del lungomare sud, nel tratto che va dal Monumento ai Caduti all’inizio della spiaggia libera in corrispondenza del circolo del Tiro a volo (delibera 114 del 9 aprile). Attualmente la pavimentazione è interrotta nei pressi del Monumento ai Caduti. I precedenti lavori, infatti, furono avviati nel 2009 ma avevano escluso la parte terminale del litorale. Con il nuovo progetto si andrà a riqualificare la parte mancante, vale a dire dal Monumento fino alla recinzione del Tiro a volo. “L’Amministrazione comunale prosegue l’opera di riqualificazione della città, anche in vista della stagione estiva. Con intervento precedente, portato a compimento in questi giorni – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Ermanno Carassai - si è proceduto all’eliminazione del muretto in calcestruzzo che era divenuto un ricettacolo di rifiuti e sporcizia e che rappresentava pertanto una cattiva immagine all’ingresso sud di una città turistica come Civitanova. In questo tratto strategico è intenzione dell’Amministrazione realizzare uno spazio verde di abbellimento, in prossimità dell’esistente pista ciclabile”.  La Giunta ha approvato inoltre il progetto per la sistemazione definitiva del marciapiede che va dal Monumento dei Caduti fino al parcheggio del polisportivo comunale; progetto che comporta una spesa complessiva di 45 mila euro nella quale è prevista: la demolizione dell’attuale massetto di pavimentazione, in gran parte avvallato e ammalorato, il suo rifacimento, la realizzazione della pavimentazione in pietra travertino di colore giallo persiano, del tutto simile a quella già realizzata nel lungomare e il collocamento dell’illuminazione a terra con faretti a led.  Tale intervento consentirà la prosecuzione della passeggiata e un agevole accesso alle persone con disabilità.  

16/04/2019 14:58
Civitanova, l'ultimo gesto d'amore di Claudio Pini: i suoi organi donati a quattro pazienti

Civitanova, l'ultimo gesto d'amore di Claudio Pini: i suoi organi donati a quattro pazienti

Con uno straordinario atto d’amore la famiglia di Claudio Pini, 52 anni, deceduto ieri per una patologia irreversibile ed improvvisa, ha trovato la forza, nell’immenso dolore, di dare il consenso alla donazione degli organi del proprio caro. In verità un desiderio già espresso in vita da Claudio ai propri familiari. Al termine del periodo di osservazione effettuato dall’apposito Collegio Medico che si è riunito ieri pomeriggio per accertare la morte cerebrale del paziente presso la Rianimazione della struttura ospedaliera di Civitanova Marche, è stata attivata la procedura prevista per il prelievo. Tutti gli operatori coinvolti nel percorso, Rianimazione, Blocco Operatorio, Laboratorio Analisi, Anatomia Patologica, Neurologia, Radiologia, Centrale Operativa del 118, gli autisti,  sotto la guida della Dott.ssa Anna Monaco, Coordinatore Locale di prelievo d‘organi, con il supporto della Direzione Medica Ospedaliera, si sono attivati per accogliere l’equipe del Centro Trapianti di Ancona giunta in ospedale intorno alle 23.30. Le operazioni di prelievo sono durate per tutta la notte e questa mattina alle ore 6 circa, il fegato, i reni ed il pancreas di Claudio Pini sono stati trasportati alla volta di quattro ospedali del Nord per restituire speranza e nuova vita a pazienti che riponevano nel trapianto l’ultima possibilità di sopravvivenza. "Il mio primo pensiero, ringraziamento e profonda gratitudine - afferma il direttore dell'Area Vasta 3 Alessandro Maccioni - va alla famiglia perché senza il loro gesto di alto valore morale, espressione di profondo altruismo e di amore puro ed incondizionato, nulla sarebbe stato possibile. Un grazie particolare a tutti gli operatori dell’ospedale di Civitanova per l’enorme professionalità, disponibilità e sensibilità dimostrata".  Questo atto di donazione è stato vissuto dai familiari, operatori sanitari, amici e conoscenti con grande commozione e partecipazione, rappresentando per l’intera comunità un esempio concreto di  grande generosità, riflesso del profondo amore per la vita che ha contraddistinto Claudio nella sua esistenza.  

16/04/2019 12:19
Lube Civitanova a Trento per gara 1 delle semifinali scudetto: come seguire la partita in diretta

Lube Civitanova a Trento per gara 1 delle semifinali scudetto: come seguire la partita in diretta

La Cucine Lube Civitanova è già in viaggio verso Trento dove martedì (ore 20.30, diretta Lega Volley Channel) affronterà l’Itas Trentino in Gara 1 della Semifinale scudetto. Si sfidano la seconda e terza classificata in Regular Season, dopo la qualificazione deigli uominidi coach Lorenzetti arrivata in Gara 3 dei Quarti di finale contro Padova, disputata sabato scorso. Dopo dieci giorni dalla vittoria di Verona, dunque, i cucinieri tornano in campo nella corsa al tricolore: la Semifinale con Trento si giocherà al meglio delle cinque gare, per ottenere la qualificazione alla Finale Stankovic dovranno obbligatoriamente espugnare almeno una volta la Blm Group Arena. Stamattina l’ultimo allenamento degli uomini di De Giorgi all’Eurosuole Forum, poi la partenza per il trentino. Come seguire Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva mercoledì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre). Alla scoperta dell'avversario Itas Trentino Dopo le tante sfide stagionali, ben quattro già in archivio, ormai le due formazioni si conoscono molto bene. Coach Lorenzetti dovrebbe partire dalla formazione-tipo visto in Gara 3 contro Padova, ovvero Giannelli-Vettori in diagonale palleggiatore-opposto, Lisinac-Candellaro al centro, Kovacevic-Russell in banda, Grebennikov libero. Parla Fefè De Giorgi (allenatore Cucine Lube Civitanova) “Sarà una serie di sfide impegnative contro Trento, una squadra che ha dimostrato grande valore e che ha fatto ottimi risultati nel corso di questa stagione. Iniziamo gara 1 pronti e con grande voglia di fare risultato anche se bisognerà pensare una partita alla volta. Il primo impegno sarà come sempre è stato contro Trento una grande battaglia e se vorremo superare la serie dovremo vincere almeno una volta a casa loro. Ma noi, come loro, siamo abituati a questo tipo di gare indipendentemente da dove si gioca. Il campo quest’anno ha detto che contro Trento abbiamo vinto tre volte e persa una: sono sempre state gare combattute, e non trovo differenze enormi. Certamente entrambe le formazioni si portano dietro le proprie idee di gioco, ma ogni gara Play Off andrà anche interpretata al momento, quindi sono convinto che alla fine la differenza la farà la qualità del gioco, e come verranno fatte tecnicamente le cose”. Parla Davide Candellaro (centrale Itas Trentino) “Cercheremo di giocarci questa serie con Civitanova a viso aperto, cominciando già da gara 1. Rispetto alle ultime partite giocate dovremo cercare di essere un po’ più sciolti, dimenticando che ognuna di queste vale molto. Affrontare gli impegni senza pensare troppo a quello che valgono potrebbe farci bene, soprattutto contro un avversario che sa mettere molta pressione come la Cucine Lube”. Gli arbitri di Itas Trentino - Cucine Lube Civitanova Gara 1 della Semifinale playoff sarà diretta da Armando Simbari di Milano e Mauro Goitre di Torino. Nona gara nei Playoff con Trento Cucine Lube e Trento si incontrano per la nona volta in una gara dei Playoff scudetto. I precedenti in Finale 2016/17 (3 successi Civitanova), in Finale V-Day 2011/12 (1 successo Civitanova), in Semifinale 2009/10 (3 successi Trento, 1 successo Civitanova). Gara numero 65, quinta volta stagionale Le due formazioni si trovano di fronte per la quinta volta in questa stagione dopo la Finale Mondiale Club (vinta da Trento), le due gare di Regular Season e la Semifinale Coppa Italia (vinte dalla Cucine Lube). Complessivamente è il match numero 65 contro i trentini (33 vittorie Lube, 31 Itas). Gli ex di turno Davide Candellaro a Civitanova dal 2016 al 2018, Jenia Grebennikov a Civitanova dal 2015 al 2018, Osmany Juantorena a Trento dal 2009 al 2013, Tsvetan Sokolov a Trento dal 2009 al 2012 e nel 2013-2014. Giocatori a caccia di record In Carriera: Simone Giannelli – 9 punti ai 600, Uros Kovacevic – 1 partita giocata alle 200, Aaron Russell – 17 punti ai 1500 e – 5 muri vincenti ai 100 (Itas Trentino); Robertlandy Simon – 3 muri vincenti ai 200 (Cucine Lube Civitanova).  

15/04/2019 17:57
Civitanova in lutto per la scomparsa di Claudio Pini, titolare dello chalet Lido Cristallo

Civitanova in lutto per la scomparsa di Claudio Pini, titolare dello chalet Lido Cristallo

Purtroppo non ce l'ha fatta Claudio Pini, ricoverato all'ospedale di Civitanova, dopo il malore che lo aveva colpito lo scorso 28 marzo. Titolare dello chalet Lido Cristallo e presidente dell’Abat, non è riuscito a superare le gravi conseguenze dell'emorragia celebrale ed è sempre rimasto in coma farmacologico, fino al tragico epilogo di oggi. Con lui se ne va un grande lavoratore ed un pilastro dell'associazione balneari, sempre impegnato per lo sviluppo turistico di Civitanova. Lascia la moglie, una figlia e il fratello.

15/04/2019 15:32
Civitanova, cambio della guardia nella gestione della Biblioteca: Coop. Era ai saluti

Civitanova, cambio della guardia nella gestione della Biblioteca: Coop. Era ai saluti

Dal dicembre del 2002 si sono occupate della gestione della Biblioteca, poi la scadenza del contratto e il ‘cambio della guardia’ decretato dalla nuova gara d’appalto: dal primo aprile le dipendenti della cooperativa “Era” di Ascoli Piceno hanno salutato l’istituzione, fondata nel 1969 da Silvio Zavatti con sede a Palazzo Sforza, che dal 1998 occupa l’edificio in viale Vittorio Veneto progettato dall’architetto Adalberto Libera. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha voluto esprimere un profondo ringraziamento per la professionalità e la competenza dimostrata dal personale in questi 17 anni, quotidianamente al fianco del Comune e di moltissimi studenti e cittadini. “A nome della città voglio ringraziare di cuore tutto lo staff della cooperativa Era, professioniste sempre propositive e disponibili – ha detto Ciarapica –. L’Amministrazione ha potuto contare sulla Biblioteca per ogni iniziativa culturale, tanto che ripercorrere l’elenco degli eventi promossi e ospitati è davvero difficile, sia per la quantità di appuntamenti pensati per i bambini e per un pubblico più adulto, sia per la qualità dei progetti come quelli dedicati alla lettura e alla scuola di poesia”. Dopo il pensionamento della direttrice Carla Mascaretti, le quattro socie della cooperativa, presieduta da Stefania Segatori, affiancate da un solo dipendente comunale, gestivano le aperture per un totale di 54 ore settimanali (dalle 34 del 2003), effettuando orario continuato, con apertura anche della sala lettura Enrico Cecchetti sita al piano superiore dell’edificio e le aperture serali e straordinarie. L’affluenza media supera i 33 mila utenti all’anno, che hanno a disposizione 21 mila volumi solo nella sezione generale, oltre a riviste e video e cd e quattordici fondi, tra cui il fondo Bruscantini il fondo Cecchetti e Brillarelli. “Ho apprezzato il lavoro delle dipendenti sin dal primo momento del mio insediamento nel CdA – ha dichiarato il presidente Paolo Giannoni – Mi hanno accolto e aiutato a seguire ogni aspetto dell’istituzione che hanno contribuito a sviluppare. Per questo, anche a nome del Consiglio di Biblioteca, ringrazio il presidente Stefania Segatori, Alicia, Francesca e Simona che sono state preziose collaboratrici, senza di loro non saremmo riusciti ad organizzare le tante iniziative che hanno avuto sempre un grande riscontro di pubblico”. “La biblioteca pubblica è un bene primario per una città – ha commentato l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri -. Mi unisco ai ringraziamenti sinceri espressi dal sindaco e dal presidente per rimarcare il servizio encomiabile svolto in tanti anni e per augurare a tutte un futuro pieno di molte altre soddisfazioni professionali”. Dal primo aprile la Biblioteca comunale Silvio Zavatti è gestita dalla cooperativa “Le Macchine celibi” di Bologna, società che si occupa di diverse altre biblioteche sul territorio nazionale.  

15/04/2019 15:14
Semifinale scudetto Gara 2, Lube contro Trento: come acquistare i biglietti

Semifinale scudetto Gara 2, Lube contro Trento: come acquistare i biglietti

A.S. Volley Lube informa che da lunedì 15 aprile alle ore 17.00 aprirà la prevendita biglietti per Gara 2 di Semifinale playoff scudetto che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Itas Trentino venerdì 19 aprile alle ore 20.30. INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD, TESSERE LIBERO INGRESSO Gli abbonamenti All-in sono validi per assistere alla gara. L’abbonamento Standard non è invece valido. Gli abbonati Standard potranno esercitare il diritto di prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre mercoledì 17 aprile. Le tessere libero ingresso saranno valide soltanto per esercitare diritto di prelazione sull'acquisto di un biglietto del settore Curva entro mercoledì 17 aprile.  PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA È possibile acquistare da lunedì 15 (ore 17) in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino. VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da lunedì in poi con orario 17.00-19.30 (venerdì 19 anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti. PREZZI BIGLIETTI Come comunicato in sede di campagna abbonamenti, la società si riserva la possibilità di modifica dei prezzi dei biglietti per la singola gara in occasione dei match più importanti della stagione.  PREMIUM (settore B): Biglietto numerato: 50 Euro Intero, 40 Euro Ridotto* GOLD (settori A-C) Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto* TRIBUNA (settori G-H-I): Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 25 Euro Ridotto* GRADINATA (settore M): Biglietto numerato: 25 Euro Intero, 20 Euro Ridotto* CURVA (settori D-F-L-N): Biglietto non numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto* *ridotto Under 18 e Over 65 

15/04/2019 11:35
Basket Serie B, si rialza la Rossella Civitanova e batte Giulianova: interrotta la striscia negativa

Basket Serie B, si rialza la Rossella Civitanova e batte Giulianova: interrotta la striscia negativa

La Rossella Civitanova espugna Giulianova 71 – 77 e interrompe la striscia di sconfitta che durava da cinque partite. Mese nero che è costato alla Rossella la possibilità di qualificarsi ai playoff, ma la squadra di coach Millina, già certa di finire la stagione con la salvezza diretta, ha onorato la partita e sgambettato gli abruzzesi, che invece avevano bisogno di vincere per rimanere agganciati a Nardò all’ottavo posto. Partita segnata da parziali, con ogni quarto dominato da una delle squadre. La differenza alla fine l’ha fatta il terzo quarto con un incredibile 25-5 a favore della Rossella. Sabato alle 20.30 al PalaRisorgimento si chiuderà la stagione contro Catanzaro, ormai sicura del penultimo posto e conseguenti playout. È Mitt ad aprire le marcature al Pala Castrum, Giulianova risponde subito ma la Rossella ha la mano caldissima nel quarto: due bombe di Burini (13 punti nel quarto), poi Coviello e Andreani e un attacco che segna praticamente ad ogni azione e vale il 20-28 alla prima sirena. La polvere da sparo si bagna nel secondo quarto, Civitanova segna solo 9 punti e Giulianova pian piano rientra. Ricci firma il sorpasso a dopo 6’30 e poi addirittura il +8 (42-34, 22-6 di parziale); Felicioni dall’arco interrompe il brutto momento ospite e limita i danni prima della pausa lunga (43-37). Al rientro dagli spogliatoi torna la versione migliore della Rossella: Mitt, Coviello e Felicioni ribaltano il match, Giulianova prova a resistere con Ricci e Azzaro (48-47 dopo 3’), ma poi non segna più per ben sette minuti. La Rossella ne approfitta per piazzare super parziale di 15-0 che vale il +14 a fine periodo (48-62). La mano rimane caldo anche a inizio ultimo quarto: Felicioni ancora da tre e Amoroso firmano il massimo vantaggio a +18, ma la partita non è finita perché Giulianova si gioca un bel pezzo di playoff. Gli abruzzesi con caparbietà recuperano con costanza e arrivano ben tre volte a -1, ma ogni volta vengono respinti dai vari Felicioni, Coviello e Vallasciani (3/3 ai liberi) e la Rossella porta a casa i due punti. Giulianova Basket 85 - Rossella Virtus Civitanova Marche 71-77 (20-28, 23-9, 5-25, 23-15) Giulianova Basket 85: Antonello Ricci 24 (5/6, 3/6), Alessandro Azzaro 16 (5/7, 1/4), Mattia Cardellini 11 (0/2, 3/8), Innocenzo Ferraro 8 (2/6, 0/2), Maurizio Cantarini 5 (1/1, 1/3), Federico Malatesta 5 (1/1, 1/1), Simon Zollo 2 (1/2, 0/3), Giorgio Carrara 0 (0/2, 0/0), Guglielmo De ros 0 (0/0, 0/0), Marco Cianella 0 (0/0, 0/0), Enrico Gobbato 0 (0/0, 0/0), Andrea Sofia 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 14 / 19 - Rimbalzi: 26 7 + 19 (Innocenzo Ferraro 7) - Assist: 16 (Innocenzo Ferraro 6) Rossella Virtus Civitanova Marche: Riccardo Coviello 20 (4/8, 2/5), Federico Burini 13 (3/5, 2/2), Matteo Felicioni 13 (2/4, 3/4), Arnold Mitt 10 (5/8, 0/0), Francesco Amoroso 6 (1/4, 1/1), Lorenzo Andreani 5 (1/6, 1/3), Marco Vallasciani 5 (1/4, 0/0), Filippo Cognigni 5 (1/3, 1/1), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Lorenzo Attili 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 11 / 15 - Rimbalzi: 29 8 + 21 (Riccardo Coviello 10) - Assist: 12 (Lorenzo Andreani 4)

15/04/2019 10:30
Basket femminile: la Feba Civitanova piega il Medoc Forlì in trasferta

Basket femminile: la Feba Civitanova piega il Medoc Forlì in trasferta

La Feba Civitanova Marche inanella il secondo successo consecutivo. Le momò piegano con merito in trasferta il Medoc Forlì per 61-85 condannando le romagnole alla retrocessione. Una sfida intensa per le ragazze di coach Nicola Scalabroni che, al di là dello scarto finale, hanno avuto il loro da fare per piegare la resistenza della compagine di coach Bagnoli. Una prestazione in cui hanno avuto un ottimo impatto tutte le ragazze con Perini, 19 punti e 7 rimbalzi, ed Orsili, con 14 punti e 6 assist, sugli scudi. Si tratta della seconda vittoria consecutiva, dopo quella contro Palermo, che regala due punti preziosi per la corsa play-off. Avvio di gara molto equilibrato in cui si segna molto: Forlì tenta qualche allungo, 17-11 a metà frazione, ma le momò ricuciono lo strappo e chiudono il primo quarto sul 29-27. Nel secondo periodo le ragazze di coach Scalabroni tengono in mano il pallino del gioco toccando il +8, 35-43, ma nei due minuti finali le locali piazzano un break di 10-2 ed impattano sul 45-45 con cui si va al riposo lungo. Nel terzo quarto continua il botta e risposta tra le due compagini ma Orsili nelle ultime battute mette a segno il canestro del 56-61 che regala un margine alle biancoblu. Nell'ultimo periodo c'è un vero e proprio monologo della Feba con le locali che non ne hanno più: Duca mette a segno l'ultimo canestro delle romagnole, sul 61-65 dopo due minuti di gioco, poi Perini e compagne prendono il largo con un break di 0-20 che fissa il punteggio sul 61-85 finale. "Bene perchè era una partita difficile contro una squadra che doveva vincere per tenere vive le speranze di salvezza - commenta coach Nicola Scalabroni - Forlì ha iniziato a fare canestro da tre con alte percentuali, complice anche la nostra difesa meno attenta sulla linea dei tre punti. Sicuramente i nostri primi due quarti non sono stati buoni a livello difensivo mentre sono stati ottimi a livello offensivo. Poi quando abbiamo cominciato a difendere forte sull'uno uno contro uno ed a non concedere il tiro da tre punti, abbiamo disputato un ottimo terzo e quarto periodo dove abbiamo subito solo 16 punti, continuando a fare bene le nostre cose in attacco. E' una grande dimostrazione di maturità da parte nostra sia da punto di vista del gioco che dal punto di vista mentale, perchè spesso queste sono partite difficilissime da giocare". MEDOC FORLI' - FEBA CIVITANOVA MARCHE 61-85 (29-27; 16-18; 11-16; 5-24) MEDOC FORLI’: Boni 8, Zavalloni 14, Vespignani, Lolli Ceroni 3, Ronchi ne, Aleotti 9, Duca 7, Balestra, Martines 2, Juric 9, Duca 9 Allenatore: Bagnoli FE.BA CIVITANOVA MARCHE: Maroglio, Orsili 14, Ortolani 15, Paoletti ne, Perini 19, Bocola 8, Trobbiani 5, De Pasquale 11, Giuseppone 13, Pelliccetti, D’Amico Allenatore: Scalabroni Arbitri: Giordano A., Sidoli D.

14/04/2019 16:14
Civitanova, picchia la fidanzata e scappa: indagano i Carabinieri

Civitanova, picchia la fidanzata e scappa: indagano i Carabinieri

L'episodio di violenza si è verificato questa notte, intorno alle 2:00, a Civitanova Marche, in Corso Umberto I. La giovane, un 28enne, è stata aggredita dal fidanzato che, dopo averla picchiata, è fuggito. Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118 hanno trasportato la ragazza al Pronto Soccorso di Civitanova Marche con una prognosi di venti giorni. Saranno ora ai Carabinieri, che hanno già identificato il giovane, ricostruire con esattezza quanto accaduto.

14/04/2019 15:49
Civitanova, discarica abusiva nella zona industriale (FOTO)

Civitanova, discarica abusiva nella zona industriale (FOTO)

Prima era un auto, una Innocenti Mille priva di alcune parti e da qualche tempo sono comparsi anche dei serbatoi di carburante e dei sedili di auto. Parliamo del materiale abbandonato in via Gilfredo Cattolica, nella zona industriale B di Civitanova Alta. L'auto, nonostante sia parzialmente coperta dalla vegetazione, è ben visibile da quanti si trovano a transitare nella zona e da quanto denuncia un abitante della via, l'abbandono era stato segnalato da tempo, senza alcun esito. Da quanto riporta il cittadino, sembra che alla base della mancata rimozione della piccola discarica, ci sia una questione di costi. Non sarebbe chiaro, infatti, chi dovrebbe farsi carico delle spese per lo smaltimento, tra i diversi soggetti interessati: il proprietario del mezzo, il proprietario del terreno o la comunità. Da quì, l'appello a chi possa essere utile alla causa, per far si che il cumulo di rifiuti non assuma dimensioni ancora maggiori.

14/04/2019 15:07
Civitanova, la Boca Girl incontra in un'amichevole l'Ancona Respect

Civitanova, la Boca Girl incontra in un'amichevole l'Ancona Respect

La Boca Girl e Ancona Respect insieme per lo sport pulito, che viene dal basso. Le due formazioni facenti capo alle Polisportive Sport Communication e Assata Shakur, infatti, si sono sfidate in amichevole presso la splendida struttura del Moretti Country House nella giornata di sabato pomeriggio. Un incontro piacevole, approfittando della sosta dei rispettivi campionati, che ha permesso di rinsaldare una vecchia amicizia tra i presidenti Emanuele Trementozzi e Alessio Abram. Un’ora di divertimento, amicizia, svago e sport che hanno onorato il calcio femminile, sempre più in crescita nelle Marche. “E’ stato un piacere ospitare le ragazze dell’Ancona Respect – afferma il presidente Emanuele Trementozzi –. In pochi giorni abbiamo organizzato quest’evento e abbiamo avuto modo di rafforzare la nostra amicizia che dura oramai da molti anni. Siamo due realtà giovani ma vogliose di fare bene, sicuramente torneremo a fare qualcosa insieme nell’immediato futuro”. Soddisfatto anche il numero uno club biancorosso. “E’ sempre bello vedere le bimbe giocare e divertirsi – afferma Alessio Abram –. È stato un grande pomeriggio di sport che sicuramente ripeteremo”. In chiusura l’emozione del tecnico xeneize Andrea Carlocchia. ”Per la prima volta affrontavamo una formazione totalmente femminile, visto che in campionato partecipiamo al campionato maschile Pulcini. E’ stata la giusta occasione per stare insieme e approfittare della sosta ma, soprattutto, per certificare la nostra amicizia con le coetanee anconetane. Siamo una scuola calcio in crescita, il lavoro è duro ma con costanza e umiltà ce la stiamo facendo”.    

14/04/2019 14:21
Civitanova, Cecchetti: i capolavori del Prado in uno straordinario docufilm

Civitanova, Cecchetti: i capolavori del Prado in uno straordinario docufilm

I capolavori che raccontano la storia della Spagna e di un intero continente si mostrano sul grande schermo. E lo fanno con una guida d’eccezione: il premio Oscar Jeremy Irons, che porterà gli spettatori alla scoperta di un patrimonio di bellezza e di arte. Martedì 16 e mercoledì 17 aprile al cinema Cecchetti (ore 18.30 e 21) di Civitanova Marche c’è il documentario Il Museo del Prado. La corte delle Meraviglie, con il soggetto di Didi Gnocchi, la sceneggiatura di Sabina Fedeli e Valeria Parisi, e diretto da Valeria Parisi.  In questo 2019 che ne celebra il duecentesimo anniversario, raccontare il Prado di Madrid dal giorno della sua “fondazione”, quel 19 novembre 1819 in cui per la prima volta si parlò di Museo Real de Pinturas, significa percorrere non solo questi ultimi 200 anni, ma almeno sei secoli di storia, perché la vita della collezione del Prado ha inizio con la nascita della Spagna come nazione e con il matrimonio tra Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia.  Ci troviamo in uno dei templi dell’arte mondiale, un luogo di memoria e uno specchio del presente con 1700 opere esposte e un tesoro di altre 7000 conservate. Una collezione che racconta le vicende di re, regine, dinastie, guerre, sconfitte, vittorie. Nei 90 minuti di film si potranno apprezzare le opere di Vélazquez, Rubens, Tiziano, Mantegna, Bosch, Goya, El Greco conservate al Prado, ma anche l'Escorial, Pantheon dei reali, il Palazzo Reale di Madrid, il Convento de Las Descalzas Reales, il Salon de Reinos. Un affresco che contrappone interni ed esterni, quadri e palazzi, pennellate e giardini.

14/04/2019 12:49
Operazione interforze nella notte al Donoma di Civitanova Marche: denunciato un giovane

Operazione interforze nella notte al Donoma di Civitanova Marche: denunciato un giovane

 Nel corso di specifici servizi interforze volti alla prevenzione e repressione dello smercio di sostanze stupefacenti disposti dal Questore di Macerata, Dott. Antonio Pignataro, a tutela delle giovani generazioni per evitare che finiscano nella spirale della droga o che possano verificarsi gravi fatti come quelli di Corinaldo, durante la scorsa notte sono stati eseguiti accurati controlli nel locale notturno Donoma di Civitanova Marche. L’ attività svolta dalla Squadra mobile e dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, unitamente all’Arma dei carabinieri, al Nucleo Ispettorato del Lavoro e al personale della Guardia di Finanza, con le unità cinofile, ha permesso di accertare la presenza di numerosi avventori intenti a consumare sostanza stupefacente all’interno del locale. In particolare si è proceduto a contestare numerose violazioni amministrative per il consumo di sostanze stupefacenti nonché alla denuncia di un ragazzo che occultava nella bocca tre dosi di cocaina per un peso complessivo di circa 2 grammi e che all’atto del controllo ha cercato di disfarsene. All’atto dell’accesso in discoteca molte persone hanno cercato di disfarsi della droga, portandosi nei bagni o buttandola per terra, durante questi momenti è stato fondamentale il contributo di ben quattro unità cinofile della Solizia di stato e della Guardia di Finanza, che hanno rinvenuto varie dosi di sostanza stupefacente abbandonate all’entrata del locale. La polizia amministrativa, unitamente alle Fiamme Gialle e al nucleo ispettorato del lavoro ha poi proceduto ad operare un minuzioso controllo amministrativo da cui sono emerse varie anomalie e irregolarità fiscali in corso di accertamento. Inoltre è stato possibile constatare che la presenza degli avventori era di gran lunga superiore alla capienza consentita. Nel corso dei controlli è intervenuta più volte l’ambulanza per soccorrere varie persone in grave stato di ubriachezza.  

14/04/2019 11:12
Sarà Cucine Lube-Trento la Semifinale scudetto: le date

Sarà Cucine Lube-Trento la Semifinale scudetto: le date

Sarà la Itas Trentino l'avversaria della Cucine Lube Civitanova nella Semifinale Play Off Scudetto di SuperLega Credem Banca. Nella decisiva Gara 3 dei Quarti di finale, giocata oggi pomeriggio alla BLM Group Arena, i trentini hanno battuto per 3-0 la Kioene Padova nella “bella” della serie che si giocava al meglio delle 3 gare, dopo i successi Itas in Gara 1 e dei padovani in Gara 2. Gara 1 della Semifinale Scudetto (si gioca al meglio delle 5 gare) andrà in scena a Trento martedì prossimo 16 aprile (ore 20.30), appuntamento con Gara 2 all’Eurosuole Forum in programma invece venerdì 19 aprile (ore 20.30), mentre Gara 3 di nuovo in Trentino lunedì 22 aprile (ore 18.00 o 18.30). Le eventuali Gare 4 e 5 si disputerebbero rispettivamente a Civitanova giovedì 25 aprile (ore 18.00 o ore 16.00) e a Trento domenica 28 aprile (ore 18.00).

13/04/2019 19:31
Civitanova, primo incontro del ciclo "Dopo l'amore": per vivere al meglio la fine di un legame

Civitanova, primo incontro del ciclo "Dopo l'amore": per vivere al meglio la fine di un legame

Si è svolto ieri pomeriggio in sala consigliare di Civitanova Marche, il primo dei tre incontri di "Dopo l'amore", ciclo di conferenze svolte da esperti sul tema e patrocinate dall’Amministrazione e l’Ordine degli Psicologi. Per la cittadinanza e i professionisti di settore, le dottoresse Rubicondo, psicologa, e Corneli, avvocato, hanno approfondito le dinamiche relative alle separazioni alla gestione dei figli e ad un momento così delicato.   Nel primo incontro si è parlato di coppie conviventi e sposate e sono stati  esposti i differenti iter legislativi: mediazione, negoziazione assistita, separazione davanti all'ufficiale di stato, separazione consensuale e giudiziale, approfondendo le tempistiche, i vantaggi e gli svantaggi di ogni percorso sia dal punto di vista giuridico che psicologico.  Sono stati analizzati gli aspetti emotivi, cognitivi e relazionali di bambini e adolescenti alle prese con genitori in separazione e come relazionarsi a loro evitando i maggiori errori da prevenire.   È stata spiegata la differenza tra bi-genitorialità e affidamento condiviso, prospettive e scelte possibili per affrontare il cambiamento e crescere serenamente insieme a papà e mamma.   "Si resta sempre genitori, anche quando ci si divide. La separazione è spesso vissuta come un evento in cui c'è qualcuno che vince e qualcuno che perde , è quello su cui vogliamo focalizzarci e che bisogna in ogni modo prevenire è il fatto che per vincere non si possano penalizzare i figli", così l’Assessore, Barbara Capponi. Il secondo incontro dal titolo "Il conflitto sereno" si svolgerà in sala consiliare venerdì 10 maggio alle ore 18.

13/04/2019 17:40
Civitanova, si accoltella in casa: muore ex poliziotto

Civitanova, si accoltella in casa: muore ex poliziotto

Le prime indiscrezioni riguardo a quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi a Civitanova Marche in un appartamento privato, che parlavano delle condizioni non gravi dell'uomo che si era accoltellato volontariamente, sono state smentite nelle prime ore del pomeriggio. L'uomo, un ex poliziotto in pensione 50enne, dopo l'accoltellamento di questa mattina, era stato trasportato al Pronto Soccorso di Civitanova. Probabilmente a causa delle ferite riportate in seguito al gesto di autolesionismo è deceduto all'Ospedale della città rivierasca.  

13/04/2019 14:53
Civitanova, si accoltella in casa: uomo trasportato in ospedale non è grave

Civitanova, si accoltella in casa: uomo trasportato in ospedale non è grave

Gli operatori del 118, unitamente a una volante della Polizia del commissariato di Civitanova, sono intervenuti questa mattina in un appartamento per quello che in tutta probabilità sembra essere stato un gesto autolesionistico. Un 50enne poliziotto in pensione, per motivazioni sconosciute, ha tentato il suicidio accoltellandosi al costato. I sanitari del 118 corsi sul posto hanno allertato l'eliambulanza che non si è resa poi necessaria, visto che le condizioni del paziente non erano particolarmente gravi. L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Civitanova per le cure del caso.    

13/04/2019 11:52
Civitanova, 10 furti messi a segno: scovati e denunciati ladri seriali di auto

Civitanova, 10 furti messi a segno: scovati e denunciati ladri seriali di auto

Il personale della Stazione Carabinieri di Civitanova Marche, diretti dal Luogotenente Bartolomeo Filannino e coordinati dal Magg Enzo Marinelli, Comandante della Compagnia di Civitanova Marche, a seguito dei numerosi furti di autovetture avvenuti nella cittadina costiera nel corso dei primi sei  mesi del 2018, di cui alcune recuperate a Cerignola (FG) e per altre, sempre nello stesso comune,  solo le  parti meccaniche delle stesse, perché ormai smontate per alimentare il mercato illegale dei pezzi di ricambio, hanno concluso una articolata e complessa attività di indagine costituita: dall’acquisizione, visione, analisi e ricostruzione cronologica di centinaia di ore di immagini e frame di sistemi di videosorveglianza Comunali  installati sulla pubblica via, su civili abitazioni ed esercizi commerciali; unitamente all’acquisizione ed analisi di tabulati telefonici con tracciamento delle percorrenze; acquisizione di documentazione della Società autostrade. I I militari dell’arma in seguito  inoltre a perquisizioni domiciliari e personali  fatte nel comune di Cerignola nel corso delle quali sono stati effettuati sequestri di  alcuni dei capi d’abbigliamento indossati dai ladri nell’esecuzione dei furti, confermando la loro responsabilità, ha deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Macerata, che ha poi coordinato le varie attività investigative, per le ipotesi di reato p.p. dagli artt. 110-61 nr. 7,  624-625 nn. 2, 5 e 7 C.P. (furto aggravato continuato in concorso) tre pluripregiudicati Cerignolani di 40, 43 e 27 anni . Ai denunciati vengono contestati il furto di circa 10 autovetture, per lo più Golf e Polo della Volkswagen ma anche di altre marche quali Peugeot e Audi. A carico degli stessi verrà anche proposto il foglio di via obbligatorio dal Comune di Civitanova Marche.

13/04/2019 10:27
Ospedale di Civitanova Marche: le donazioni del Banco Marchigiano e del Lions Club Cluana (FOTO E VIDEO)

Ospedale di Civitanova Marche: le donazioni del Banco Marchigiano e del Lions Club Cluana (FOTO E VIDEO)

Si è svolta questa mattina, presso l’Ospedale di Civitanova Marche, la cerimonia di consegna delle donazioni effettuate dal Banco Marchigiano di Credito Cooperativo e dal Lions Club Civitanova Marche Cluana. Presenti il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il Direttore dell’Area Vasta 3 Alessandro Maccioni, il Sindaco della città rivierasca Fabrizio Ciarapica, il Presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini, il Presidente del Lions Club Civitanova Marche Cluana Dania Battistelli. L’Istituto di Credito ha donato al nosocomio della Città materiale informatico in favore del Pronto Soccorso mentre il Lions Club una somma in denaro per l’acquisto di poltrone per chemioterapia in favore dell’oncologia di Civitanova Marche. “Penso che il vero valore di queste donazioni, oltre ovviamente alla strumentazione, risieda nell’aspetto umano – ha commentato il Presidente della Regione Marche Ceriscioli -. È importante che una comunità si sia mobilitata per essere vicina ai professionisti, dimostrando solidarietà e vicinanza.” Il Direttore Maccioni, ha sottolineato “la sinergia delle donazioni che sono state messe in atto.” Una collaborazione “tra pubblico e privato, tra associazioni e volontariato che, chi amministra una Città, ha il dovere di portare avanti” ha osservato il primo cittadino di Civitanova Marche. “Il nostro Ospedale rappresenta un’eccellenza del territorio e, colgo l’occasione, per portare alla luce una delle nuove patologie che si sta maggiormente insediando nella nostra società: l’alzheimer.” Un’attenzione, quella del Banco Marchigiano di Credito Cooperativo dimostrata già in passato “alla fine del 2018 e all’inizio del 2019 – ha osservato il Presidente Palombini -. Le richieste di donazioni sono davvero tantissimi e noi, per quanto ci è possibile, cercheremo di portare sempre avanti queste attività che rappresentano uno degli obiettivi di una Banca del territorio.”

12/04/2019 20:22
Rock Revolution: Woodstock compie cinquant'anni a Popsound

Rock Revolution: Woodstock compie cinquant'anni a Popsound

Terzo e ultimo appuntamento della rassegna Popsound, Rock revolution, a cinquant’anni da Woodstock. Un evento straordinario, che per forza dovrà essere replicato durante la seconda edizione di Popsophia a Civitanova Alta questa estate. Teatro in soldout sin dal secondo giorno dopo l’apertura delle prenotazioni. Pubblico arrivato da tutta Italia, dalla Sardegna al Veneto. Popsound è stato il primo appuntamento in Italia e nel mondo a ricordare i cinquant’anni di una stagione memorabile, di giorni indimenticabili; quell’estate 1969 che ha sconvolto e sovvertito le leggi dello spettacolo. “I tempi stanno cambiando, il perdente di ieri sarà il vincente di domani: non commentate se non comprendete il cambiamento che sta avvenendo.” Bob Dylan nel 1964 scrive, canta e suona un inno generazionale e una profezia biblica; Bob Dylan non calcherà mai il palco di Woodstock ma le sue suggestioni rivoluzionarie hanno inaugurato la serata di chiusura di questo evento filosofico-musicale dove le note popolari e la canzone folk sono diventati un elemento della cultura alta che si trasforma agevolmente in oggetto a disposizione di tutti. Ecco come Popsound ha dunque celebrato, ridefinito e interpretato “tre giorni di pace, amore e musica” attraverso le considerazioni di Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, con gli interventi della direttrice artistica Lucrezia Ercoli e le incursioni musicali della band Factory. “A cinquant’anni di distanza è necessario tornare a riflettere sull’evento rock più celebre della storia – dice il filosofo – Woodstock non ha voluto settorializzare la società secondo generi e prodotti di consumo perché altrimenti avrebbe seguito la stessa dinamica dell’industria culturale capitalistica ovvero proporre dei prodotti destinati a determinate fette di mercato. No, Woodstock obbliga tutti a partecipare a qualcosa che comprende il tutto in sé. Un’intera generazione ambisce alle più disparate linee di fuga per sottrarsi alla morsa micidiale del modello borghese occidentale, claustrofobico e soffocante.” Al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta il mezzo secolo trascorso dal concerto più importante della storia del rock si presenta come un cristallo dalle molteplici facce:  dal folk dei Crosby, Stills, Nash & Young, al soul di Piece of My Heart di Janis Joplin; dall’intramontabile We Shall Overcome di Joan Baez fino al rock hard degli Who; dalla drammatica riproposizione del pezzo dei Beatles With a Little Help from My Friends da parte di Joe Cocker, all'incanto esotico e tribale del Soul Sacrifice di Santana, per arrivare all'epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix, capace di dare espressione struggente e tragica ad una stagione culturale complessa, ricca di contraddizioni come ogni inno all'amore sa essere. “Il termine chiave della serata è stato “utopia”. L’utopia si materializza a Woodstock attraverso l’evento, la situazione, il concerto, la scorciatoia verso un non-luogo, sicuramente felice – spiega Lucrezia Ercoli - lo scopo di questo concerto e l’impatto sulle coscienze di quelle immagini e suoni sono così forti perché evocano un’utopia sulla terra, il paradiso perduto ma certamente sognato; la felicità raggiunta attraverso l’amore come forza che unisce tutte le comunità del mondo”.

12/04/2019 18:28
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.