Civitanova, primo incontro del ciclo "Dopo l'amore": per vivere al meglio la fine di un legame
Si è svolto ieri pomeriggio in sala consigliare di Civitanova Marche, il primo dei tre incontri di "Dopo l'amore", ciclo di conferenze svolte da esperti sul tema e patrocinate dall’Amministrazione e l’Ordine degli Psicologi.
Per la cittadinanza e i professionisti di settore, le dottoresse Rubicondo, psicologa, e Corneli, avvocato, hanno approfondito le dinamiche relative alle separazioni alla gestione dei figli e ad un momento così delicato.
Nel primo incontro si è parlato di coppie conviventi e sposate e sono stati esposti i differenti iter legislativi: mediazione, negoziazione assistita, separazione davanti all'ufficiale di stato, separazione consensuale e giudiziale, approfondendo le tempistiche, i vantaggi e gli svantaggi di ogni percorso sia dal punto di vista giuridico che psicologico.
Sono stati analizzati gli aspetti emotivi, cognitivi e relazionali di bambini e adolescenti alle prese con genitori in separazione e come relazionarsi a loro evitando i maggiori errori da prevenire.
È stata spiegata la differenza tra bi-genitorialità e affidamento condiviso, prospettive e scelte possibili per affrontare il cambiamento e crescere serenamente insieme a papà e mamma.
"Si resta sempre genitori, anche quando ci si divide. La separazione è spesso vissuta come un evento in cui c'è qualcuno che vince e qualcuno che perde , è quello su cui vogliamo focalizzarci e che bisogna in ogni modo prevenire è il fatto che per vincere non si possano penalizzare i figli", così l’Assessore, Barbara Capponi.
Il secondo incontro dal titolo "Il conflitto sereno" si svolgerà in sala consiliare venerdì 10 maggio alle ore 18.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti