L'uomo che rubò Banksy (The Man Who Stole Banksy) è il film che sarà proiettato domani 11 e mercoledì 12 dicembre al cinema Cecchetti. Si tratta del terzo appuntamento della nuova rassegna cinematografica dal titolo Wall Movie, ideata e curata da Giulio Vesprini in collaborazione con l’Azienda dei Teatri. Nel 2007 lo street artist, noto come Banksy, mette la sua firma anche sui muri di edifici privati e pubblici in Palestina. Un gesto clamoroso che porta l'attenzione del mondo sul conflitto israelo-palestinese. La pellicola, diretta da Marco Proserpio e narrata da Iggy Pop, racconta la storia dello sguardo palestinese su un’arte di strada di matrice occidentale e sui messaggi che la street art veicola sul muro che separa Israele dalla West Bank. Ma è anche il racconto della nascita di un mercato parallelo, tanto illegale quanto spettacolare, di opere di street art prelevate dalla strada senza il consenso degli artisti. Il film evento alterna riprese fatte in strada in diversi paesi e interviste a esperti (giornalisti, professori universitari, galleristi, avvocati) e a personaggi chiave del mercato parallelo della street art. Due gli spettacoli in programma: alle 18.30 e alle 21. Ingresso a 8 euro.
Sempre legata all’arte urbana è la mostra Saluti dal porto allestita nei locali dell’ex pescheria a Civitanova Alta, in via del mercato. Centotrenta foto scattate da Massimo Perugini e Silvia Diomedi che documentano il progetto Vedo a colori che, con i suoi murales, ha cambiato il volto del porto di Civitanova Marche. L’esposizione è a ingresso libero, ed è aperta tutti i fine settimana (sabato e domenica) dalle 17 alle 20, fino al 6 gennaio 2019.
Ancora una festa ieri, domenica 9 dicembre, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Marche per il secondo appuntamento della stagione A TEATRO CON MAMMA E PAPA', promossa dal Comune di Civitanova Marche, Teatri di Civitanova e Proscenio Teatro. Ancora un teatro gremito fino all'inverosimile con tante persone che purtroppo non sono riuscite ad accedere, in scena la compagnia veneta “Stivalaccio Teatro” che ha presentato una rivisitazione originale e divertente delle celeberrima favola de La Bella e la Bestia, spettacolo apprezzato dal pubblico che non ha mancato di riservare una lunga serie di applausi agli attori. Una stagione che sta marciando come mai era accaduto negli scorsi anni, con un'onda di affetto e di partecipazione davvero unici e straordinari. Prossimo appuntamento nel nuovo anno, 13 gennaio 2019, con Schiaccianoci Swing, liberamente ispirato a Hoffmann e a Tchaikovsky, una proposta innovativa e piena di sorprese. Per questo spettacolo le prenotazioni verranno aperte lunedì 7 gennaio.
info 3355268147
La Rossella Civitanova più bella della stagione domina al PalaRossini di Ancona e vince 67-90. Un vantaggio costruito nei primi diciassette minuti, quando capitan Amoroso e compagni sono addirittura a +30 (14-44), un vantaggio che riescono a difendere sempre con sicurezza e concentrazione, con il Campetto, mai sconfitto prima in casa, che invece non sembra mai in grado di riaprire la partita. La Rossella chiude così il ciclo di due trasferte consecutive con due vittorie (domenica scorsa a Corato), centra la prima striscia positiva dell’anno ed entra finalmente in zona playoff, agganciando a cinque vittorie proprio i dorici, che hanno una partita in più. Domenica prossima si torna al PalaRisorgimento di Civitanova per la sfida con Teramo.
Il primo punto del match è di Ancona con Casagrande, ma è il primo ed unico loro vantaggio, infatti arriva subito un 11-0 per la Rossella, con due bombe e un gioco da tre punti. Luini torna a segnare per Ancona, ma gli risponde Coviello con sette punti di fila ed è 3-18 dopo 7’. Ancora Luini e Casagrande muovono il tabellone dei dorici, ma dall’altra parte colpiscono Pierini ed Amoroso per il 7-23 con cui si chiude il primo quarto. Nella seconda frazione lo spartito non cambia, due bombe di Coviello e Amoroso portano la Virtus a +22, Casagrande e Redolf rispondono per Ancona, ma la Rossella è implacabile dall’arco anche con Andreani (x2) e Felicioni, per un altro parziale di 9-0 che vale il 13-40. Vantaggio che a 3’ dalla sirena arriva a 30 lunghezze grazie a Vallasciani e Pierni. Qui arriva una delle pochissime fiammate di Ancona, che trova le prime due triple con Pajola e Centanni e riesce a ricucire fino al 26-47 con cui si va all’intervallo. Non è l’inizio di una rimonta, perché dopo il riposo gli ospiti rispondo colpo su colpo con Burini, Coviello e capitan Amoroso. Felicioni con la sua seconda tripla e Vallasciani riportano il vantaggio a 28 lunghezze e sostanzialmente chiudono il match.
Nell’ultimo quarto si gioca per le statistiche, la Rossella si rilassa un po’ e Ancona arriva a -18, ma Andreani Pierini e Bagalini la chiudono sul 67-90.
La Cucine Lube Civitanova subisce la seconda sconfitta stagionale in SuperLega (la prima in trasferta) a Busto Arsizio sul campo dello Revivre Axopower Milano, un pesante 3-0 che fa scivolare i biancorossi al quarto posto in classifica, in attesa del recupero della decima giornata di andata contro Latina che si giocherà mercoledì prossimo alle 20.30 all’Eurosuole Forum.
I cucinieri non riescono ad entrare in gara per tutto l’arco del match, i lombardi mettono spesso in difficoltà la ricezione biancorossa concretizzando molto in contrattacco, trovando anche 6 ace diretti e 9 muri vincenti (contro i 5 ace e 6 muri Lube). Maar è l’MVP con 13 punti e il 59% in attacco, in casa Lube top scorer Sokolov con 12 punti e il 50% in attacco.
Patron Fabio Giulianelli a fine gara annuncia: “La proprietà domani si confronterà con i dirigenti della società”.
La partita
Coach Medei riparte in SuperLega con la consueta diagonale palleggiatore-opposto Bruno-Sokolov, al centro titolare capitan Stankovic in coppia con Cester, confermati Juantorena-Leal in banda e Balaso libero. Andrea Giani schiera Sbertoli-Abdel Aziz, Piano-Kozmernik, Clevenot-Maar, Pesaresi libero.
Milano apre la gara con due difese in tribuna concretizzate in contrattacco (2-0), la Lube aggancia subito con Leal (5-5) ma le difficoltà in ricezione accusate in casa biancorossa spingono di nuovo i lombardi avanti (8-5). Sokolov agguanta ancora la Revivre Axopower attaccando la nuova parità (8-8), Kozamernik a muro e poi al servizio non ci sta e riporta avanti suoi fino al 14-10, Sokolov non trova il campo e i cucinieri vanno sotto di 5 (16-11) sul turno in battuta di Abdel Aziz. Medei prova a inserire Simon come opposto, D’Hulst e Massari, il servizio di Milano continua a impensierire la seconda linea Lube (ace Clevenot 22-15, 10% di ricezioni positive a fine set per i cucinieri) e il set si chiude con un altro ace messo a segno da Kozamernik (25-17).
La battuta di Milano continua ad essere incisiva nel secondo set (5-3) poi la Lube prova a reagire con Sokolov a muro e Leal in contrattacco (5-7) ma il turno al servizio di Kozamernik ancora una volta mette in difficoltà i biancorossi spingendo la Revivre Axopower sul 12-10. La Lube ci riprova con le stesse armi, ovvero la battuta di Cester che favorisce il sorpasso (13-14), un gran colpo di Abdel Aziz e l’errore di Juantorena spingono i lombardi di nuovo al +3 (17-14). Stavolta non arriva la reazione Lube e Milano tiene il break grazie ad un cambio palla fluido, allungando ancora con il muro su Sokolov (21-17), il set si chiude 25-22.
Medei prova le carte Simon per Cester e Massari per Leal, Milano sulle ali dell’entusiasmo parte forte anche nel terzo set (4-1 e 6-2), Sbertoli mura il 14-8 e in casa Lube scatta anche il cambio in regia con D’Hulst per Bruno. Juantorena ci prova con l’ace del 15-10, entrano Leal e Cester per Massari e Stankovic e il muro del brasiliano porta i biancorossi a -3 (16-13), ma non basta perché il muro di Piano tiene Milano ancora a distanza (21-15). Rientra Massari, Juantorena trova due ace e proprio Massari il muro del -2 (23-21), la Revivre tiene i nervi saldi e chiude 25-21.
Lutto nella comunità di Santa Maria Apparente per la scomparsa, all'età di 94 anni, di don Nazareno Orlandi, arrivato a Civitanova nel 1966, proveniente da Gualdo.
Un sacerdote umile e semplice, è così che lo ricordano i suoi parrocchiani. "Ci hai donato il tuo amore con gesti semplici e quotidiani con il tuo sorriso è con parole mirate ma mai banali - racconta chi l'ha conosciuto - Sei stato una guida per tutti quelli che hanno avuto la fortuna di viverti. Ora dal cielo so che continuerai ad amarci".
"La parrocchia piange una persona speciale - recita così il ricordo di don Nazareno affidato alla pagina social della parrocchia -. Nei lunghi anni trascorsi nella nostra comunità, don Nazareno, in punta di piedi è entrato nelle nostre case, in punta di piedi è entrato nei nostri cuori e ci ha conquistati. Quanta operatività, quanta umiltà, quanta semplicità, quanta discreta generosità nel vivere quotidiano, sempre e dovunque. Lasciamo che tornino alla mente i ricordi personali e collettivi, sarà sempre il nostro caro amato don Nazareno al quale diciamo:"Grazie, grazie, grazie di tutto, con tutto il cuore, per averci donato tutto te stesso, per aver operato con noi, tra noi, per noi!"
Luci spente in città dopo la morte dei cinque ragazzi e di mamma Eleonora nella discoteca di Corinaldo. Decisione comunicata dal sindaco Fabrizio Ciarapica dalla Piazza della Libertà a Civitanova Alta dove era prevista l’avvio delle manifestazioni natalizie delle luci dell’albero e delle e luminarie (l’accensione era già programmata in maniera automatica).
“Un giorno di dolore, una tragedia a pochi chilometri da noi che ha sconvolto tutta la comunità – ha detto Ciarapica. Siamo qui insieme e il nostro pensiero è rivolto alle sei vite spezzate e alle loro famiglie e a cui dedichiamo un momento di raccoglimento nel silenzio”. Il sindaco ha poi invitato a riflettere sul significato vero del Natale, sul valore dello stare insieme e costruire i rapporti umani veri e leali.
“Questi momenti di dolore ci debbono insegnare a creare punti di unione e non di divisione, a riflettere sul senso delle nostre vite e sulla funzione che noi uomini abbiamo – ha proseguito Ciarapica. Oggi più che mai dobbiamo capire l’importanza della responsabilità, responsabilità di tutti ma in particolare di chi governa e amministra perché ognuno è responsabile non solo della propria vita ma anche di quella degli altri”. La Giunta ha poi raggiunto nella Sala del Consiglio comunale la delegazione di Esine arrivata appositamente dalla Lombardia per la ricorrenza dell’Immacolata.
L’inaugurazione della Casa di Babbo Natale è rinviata a domani pomeriggio.
Anche i locali da ballo civitanovesi, Donoma e Gatto Blu, questa sera saranno chiusi in segno di rispetto per le vittime di Corinaldo. La comunicazione arriva tramite i loro rispettivi social.
"Nel rispetto di quanto è accaduto la notte scorsa a Corinaldo - riporta la direzione -, è doveroso che il Donoma rimanga chiuso Sabato 8 Dicembre nel rispetto di tutte le vittime della disgrazia e delle famiglie colpite".
"In segno di rispetto e lutto nei confronti dei ragazzi deceduti a Corinaldo - è scritto invece sulla pagine del Gatto Blu Rewind - la serata di questa sera con Rocco Siffredi è annullata. La Direzione e la propietà porgono le piu sentite condoglianze alle famiglie colpite da questa immensa tragedia".
Operai al lavoro fino a tarda ora, la notte scorsa, perché tutto sia pronto e perfettamente funzionante, in vista dell'accensione ufficiale delle luminarie in città previsto per oggi. Due camioncini con il cestello hanno girato per tutto il centro, almeno fin oltre le due, per collegare, tirare fili elettrici e finire di installare luminare sopra le vie principali.
Hanno lavorato principalmente in Corso Umberto I, sul vialetto nord di Piazza XX Settembre e all'inizio di Corso Vittorio Emanuele, con cantieri mobili volanti, senza una segnalazione particolare se non gli indicatori di direzione accessi e se il vialetto di piazza era chiuso (ma le auto provenienti da Corso Dalmazia avevano via libera), le altre vie erano regolarmente percorribili, nonostante i mezzi al lavoro che restringevano di molto la carreggiata.
Dall'esperienza dello scorso anno, le tanto discusse palme dei giardini di Piazza XX Settembre, quest'anno sono state illuminate non completamente, ma solamente il tronco, tralasciando la punta e le foglie e alla loro base sono state apposte delle sfere, di diverse dimensioni. Sfere anche nelle luminare sopra Il corso principale, poste ai lati, con la centro delle luci che scendono dritte e, se non andiamo errati, nuova illuminazione a led per Palazzo Sforza, che ora risulta completamente illuminato e più brillante, con alcune lampade azzurre ogni tanto che lampeggiano, creando un effetto scintillio molto bello.
Un venerdì prefestivo non particolarmente affollato quello di ieri a Civitanova, nonostante le due discoteche in funzione ed i soliti locali in piena attività ma anche senza il tipico caos del sabato sera, dove saltano tutte le regole del codice della strada, anche ieri qualcosa degno di nota si è visto.
In molti, arrivati in fondo a Piazza XX Settembre senza aver trovato un posto auto, invece di fare il giro ed uscire, hanno deciso di proseguire, oltrepassare le barriere ed invadere l'area pedonale, parcheggiando a ridosso dell'albero di Natale ma l'infrazione più originale l'ha commessa una giovane ragazza a bordo di una Fiat 500 con un amica, che ignorando la segnaletica, è uscita dalla piazza dal punto in cui si dovrebbe entrare e a quel punto, smarrita, ha optato per girare verso destra, in controsenso. Rimasta ferma qualche secondo, forse a cercare qualche semaforo che le permettesse di proseguire, non trovandolo, ha aspettato che passassero tutte le auto che le venivano contro, per proseguire poi verso via Buozzi come se niente fosse.
Alina Emilia Pavel, la 30enne romena che lo sscorso 17 novembre ha rischiato di morire per mano del suo ex fidanzato, racconta la sua vicenda alle telecamere di Quarto Grado.
Piange mentre parla, soprattutto quando menziona il figlio di 4 anni che ha rischiato di restare orfano a causa di una gelosia folle e omicida.
Alina ha ripercorso gli anni di violenze, i passati tentativi di omicidio e le minacce per farla restare in silenzio.
“Quello non è un uomo - dice - ma un animale ma ho sempre avuto troppa paura per parlare e denunciarlo”.
Ieri sera l'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche è stato la cornice di una cena di beneficenza in favore del 118. L'evento - organizzato da Guido Picchio, direttore responsabile di Picchio News, Roberta Pizzarulli, Cristina Rossi e dallo chef Giuseppe Giustozzi - ha visto la partecipazione del direttore dell'Area Vasta 3 Asur Marche Alessandro Maccioni, del direttore del 118 Ermanno Zamponi e del consigliere comunale di Civitanova Marche Monia Rossi. Presente alla cena una delegazione degli operatori del 118 e imprenditori amici che hanno partecipato con entusiasmo e spirito solidale.
Il menu creato e offerto dallo chef Giuseppe Giustozzi appositamente per la serata ha visto come protagonisti: i tradizionali fagioli con le cotiche e i paccheri amatriciana al flambè. L'azienda Salumi Monterotti, presente con Riccardo, ha inoltre messo a disposizione un gustoso aperitivo con una selezione dei suoi pregiati salumi e la porchetta di produzione artigianale. A completare la serata, il panettone e la vernaccia di Serrapetrona Docg dell'azienda di Alberto Quacquarini.
In totale sono stati raccolti 900 euro che sono stati consegnati alla delegazione del 118.
Si è svolta ieri mattina, per le prima classi della Scuola Secondaria "Annibal Caro" di Civitanova Marche, la Festa dell'Accoglienza, presso l'auditorium dell'IIS "Leonardo Da Vinci". Festa che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato con l'avvio dell'anno scolastico, che ha portato gli alunni a conoscersi meglio individualmente e a socializzare con l'intero gruppo classe.
Con l'aiuto degli insegnati, gli alunni hanno svolto una serie di attività, lavorando sui sentimenti e sui valori e leggendo l'Odissea, hanno fatto la conoscenza di Ulisse e del suo meraviglioso viaggio. Proprio per parlare di viaggi e di emozioni, è stato chiamato Andrea Giandomenico, fotoamatore di Montecosaro, che con tecnica e cuore, riesce a riportare nei suoi scatti la magia dei meravigiosi paesaggi vissuti.
"E stata davvero una bellissima esperienza ed un onore - ci confida Giandomenico - vedere l'auditorium così affollato, ascoltare con interesse i racconti e gli aneddoti dei miei viaggi e delle foto che ho realizzato in Islanda, Norvegia, Lapponia e nei parchi americani. Ho cercato di spiegare, attraverso la fotografia, cosa significa viaggiare nel mondo, cosa si prova di fronte a fenomeni naturali di rara bellezza come le aurore oppure nell'incontrare animali selvatici, anche molto pericolosi, nel loro habitat naturale. Spero di essere riuscito a trasmettere le mie sensazioni e le mie emozioni e ringrazio i docenti che hanno seguito il progetto, per avermi dato l'opportunità di incontrare i ragazzi".
La kermesse culturale GialloCarta si è conclusa a Casette d'Ete, presso l'auditorium della scuola "Della Valle", dopo un mese e mezzo di appuntamenti ininterrotti svoltisi fra le province di Macerata e Fermo. Aperitivi con gli autori, laboratori con le scuole (in collaborazione con l’associazione CartaCanta), cene del mistero, ma anche speed date letterari con editor nazionali, allestimenti, approfondimenti sull’editoria marchigiana, mostre, letture e molto altro.
A chiusura del festival si è svolta la premiazione di GialloCarta Junior, che ha festeggiato il suo terzo anno con grande successo e altrettanta soddisfazione da parte degli organizzatori, riconfermando altresì l'ampia partecipazione e la collaborazione con le scuole dell'infanzia, le scuole primarie e le scuole secondarie del territorio.
“Guardiamo al futuro con ottimismo e tante nuove idee - spiega il patron del festival GialloCarta, nonché Presidente dell’associazione CartaCanta, Enrico Lattanzi – Nel 2019 incrementeremo le collaborazioni con le scuole, rafforzeremo la partnership con la Regione Marche e con il nostro main sponsor Banco Marchigiano, ex BCC Civitanova e Montecosaro”.
Oltre 150 i racconti junior che la giuria ha letto e selezionato attentamente, per poter decretare i nomi dei vincitori nelle categorie “GialloCarta Junior” (dedicata a Tecla Dozio), “Pulcino Giallo” e “Miglior racconto ambientato nelle Marche”. Ad aggiudicarsi il podio sono stati, rispettivamente, Gabriele Pepi della Scuola Secondaria "P. Matteo Ricci" di Montecosaro (“Giovanna non cenò”), la classe 5 C della Scuola Primaria "Don Milani" di Monte Urano (“Furto a teatro”) e Mattia Venanzoni di Civitanova Marche (“Gialli intrighi tra le mura della città alta”).
Tre anche i racconti che hanno ricevuto una menzione speciale, essendosi distinti dagli altri per stile e trama: “Un tipico ryokan” di Leonardo Marcucci, “Un tuffo nel vuoto” di Francesco Macario e “Sartie” di Chiara Monachesi. I tre menzionati, così come il giovane autore del miglior racconto ambientato nelle Marche, sono studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci" di Civitanova Marche.
I premiati sono stati accolti dal topo scrittore più famoso d’Italia, Geronimo Stilton, che ha intrattenuto i bambini presenti, facendoli divertire con balli coinvolgenti e raccontando le proprie avventure.
A consegnare le benemerenze anche Enrico Lattanzi, Presidente dell’associazione CartaCanta; Alessandro Vallesi, Presidente dell’associazione "Pina Vallesi" (scrittrice a cui è dedicato il premio GialloCarta); Sandro Palombini, Presidente del Banco Marchigiano; Loretta Morelli, responsabile del Centro Giovanile Casette d’Ete; Francesco Lepri, maestro e - per l’occasione - delegato del Comune di Sant’Elpidio a Mare
Riprende dal PalaYamamay di Busto Arsizio il percorso in SuperLega Credem Banca della Cucine Lube Civitanova. Domenica 9 (ore 18.00, diretta Lega Volley Channel) i cucinieri scendono in campo contro la Revivre Axopower Milano per l’undicesima giornata di andata di Regular Season. Dopo l’avventura nel Mondiale per Club, Stankovic e compagni vogliono riprendere il percorso vincente nel massimo campionato temporaneamente abbandonato lo scorso 18 novembre (vittoria al PalaPanini su Modena) per lasciare spazio al torneo iridato. Obiettivo tre punti per mantenere il secondo posto in classifica (i biancorossi hanno una gara in meno rispetto a Modena e Perugia, da recuperare mercoledì prossimo contro Latina). Venerdì pomeriggio l’ultimo allenamento all’Eurosuole Forum, poi sabato la partenza per la Lombardia e giornata interamente dedicata al viaggio.
Alla scoperta dell'avversario Revivre Axopower MilanoLa formazione di Andrea Giani ha confermato la diagonale palleggiatore-opposto della scorsa stagione, formata dal giovane Sbertoli e dalla rivelazione olandese Abdel-Aziz, top scorer dei meneghini. Al centro lo sloveno ex Trento Kozamernik e Matteo Piano, in banda il canadese Maar e il francese ex Piacenza Clevenot. Il libero è l’ex Lube Nicola Pesaresi, tricolore in biancorosso nel 2017.
Parla Giuseppe Cormio (ds Cucine Lube Civitanova):
“Siamo desiderosi di vedere nuovamente in campo la nostra squadra dopo la delusione cocente del Mondiale per Club. Per arrivarci nel migliore dei modi abbiamo lavorato sodo tutta la settimana, favoriti anche da una buona condizione fisica generale. Non credo che si possa neppure pensare o parlare dello sforzo fisico delle 5 partite giocate in 7 giorni in Polonia o dei viaggi, perché la voglia di tornare al campionato e ai tre punti è tale che ci farà superare ogni situazione di handicap. Il nostro avversario è di grande livello ed ha recuperato già da diverse settimane alcuni suoi giocatori che nella prima fase della stagione hanno, con la loro assenza, sicuramente penalizzato l’attuale classifica della formazione di Giani. Massimo rispetto, quindi, per la quinta in classifica della SuperLega ma massima determinazione per vincere e convincere”.
Parla Stephen Maar (schiacciatore Revivre Axopower Milano):
“Iniziamo con domenica una serie di partite molto difficile con squadra di alto livello. Sappiamo che non sarà facile ma, dopo la vittoria contro Verona, abbiamo lavorato con tranquillità in settimana per cercare di arrivare preparati al meglio. Affronteremo Civitanova che vorrà certamente riscattare la delusione della finale del mondiale per club. Siamo consapevoli che non abbiamo i favori del pronostico, ma abbiamo le carte in regola per metterli in difficoltà e dovremo cercare di stare quanto più attaccati alla partita per poter portare a casa dei punti importanti”.
Come seguire Revivre Axopower Milano - Cucine Lube Civitanova:
Diretta streaming Lega Volley Channel. Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Via Piave rimarrà chiusa al traffico veicolare dal 12 al 15 dicembre 2018. Il provvedimento scatta per consentire i lavori di asfaltatura e rifacimento del manto stradale dell’intera via, dopo i lavori di rifacimento e ammodernamento delle rete idrica realizzati e ultimati da parte dell’Atac.
L'intervento di risanamento per la messa in sicurezza della circolazione veicolare sarà eseguito con urgenza al fine di garantire adeguate condizioni di percorribilità essendo questa una strada ad elevata densità di traffico. I lavori di sistemazione hanno avuto priorità rispetto ad altre zone per evitare un ulteriore aggravio della situazione della carreggiata il cui stato versava in cattive condizioni da anni.
L’Amministrazione comunale cercherà di ridurre al minimo gli inevitabili disagi.
Si apre domani il cartellone degli eventi del Natale civitanovese realizzati dall’Amministrazione comunale. Alle ore 15.45, a Civitanova Alta, nello Spazio Multimediale San Francesco, è prevista l’inaugurazione della mostra d’arte Naif “L’inverno” di Alfredo Pirri a cura della Pinacoteca e associazione La Luna. Alle 16,30 appuntamento sotto l’albero di piazza della Libertà per l’accensione delle luci, il mercatino planetario e l’esibizione di cornamuse per le vie, in collaborazione con Scuola di recitazione e Pro Loco. Da Civitanova Alta si scende al Porto dove alle ore 18.15, in piazza XX Settembre, avrà luogo la cerimonia per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dall’Avis di Esine, con il concerto della Banda “Città di Civitanova Marche”. Seguirà l’accensione delle luminarie per le vie della città.
Sempre sabato, alle ore 19.00, al Lido Cluana - Palazzina Sud, inaugurazione della Casa di Babbo Natale. La sera, ore 21.15, si torna al Teatro Annibal Caro per il Concerto dell’Immacolata dell’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.Rinviato a domenica 16 dicembre, ore 17,30, al Varco sul Mare, il taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio con lo spettacolo “Natale on Ice” della Scuola ParadICE Academy a.s.d. di Monsano.Domenica 9, alle 17.00, al Teatro Annibal Caro, secondo appuntamento della rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà “La bella e la bestia”.
Al Porto, con inizio alle 16.30, Animazioni Itineranti “Alice e il mago e Christmas Show”. Dalle 11 alle 20, Babbo Natale arriva dal mare (Area Portuale).Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro “Civitanova Classica Piano Festival”, concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Luigi Piovano e al pianoforte Lorenzo Di Bella.Sabato 15 dicembre, alle ore 21,15, Chiesa San Pietro, XVI Rassegna corale Aspettando il Natale con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 alle ore 16.30,per le vie della Città, le animazioni Itineranti di Luxarcana.
Domenica 23, dalle ore 16,30, Animazioni itineranti per le vie di Civitanova Porto con il Circo Bianco e dalle 21 a Civitanova Alta: Aspettando il Natale, rappresentazione ispirata al presepe (locande e botteghe a cura della parrocchia S. Paolo e associazioni cittadine).
Venerdì 28 dicembre, alle ore 21.30, al Teatro Rossini, “La voce del cuore...la musica nell’anima a cura del coro Quelli che...non solo Gospel.
Sabato 29, Città con l’Infanzia all’auditorium San Paolo e alle 17,30 Canto di Natale all’A. Caro.
Domenica 30 dicembre, alle 16.30, tornano le Animazioni Itineranti The White Carols e alle 21.30, al Teatro Annibal Caro, Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti.
Sabato 5 gennaio, h 18.00, appuntamento imperdibile con la musica all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, e il concerto La voce dell’organo Callido con il maestro Maurizio Maffezzoli.
Domenica 6 gennaio, h 15.00, Piazza della Libertà Civitanova Alta, Arriva la Befana2, in collaborazione con i Vigili del Fuoco.
Confermati nelle date 9/16/23/30 dicembre, i Mercatini Natalizi in corso Dalmazia. Dal 9 al 16 dicembre, Babbo Natale con la slitta e la casetta, a cura della Croce Verde in piazza XX Settembre.
Dal 26 dicembre al 2 febbraio: Presepio popolare “Seguite la Stella Cometa”, realizzato dalla Famiglia Melappioni in collaborazione con il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò.
INFORMAZIONI - T 0733.822213 | 0733.822258 - turismo.comune.civitanova.mc.it
La trasmissione di Rete 4 "Quarto Grado" nella puntata di questa sera tratterà il caso della trentenne romena Alina Emilia Paval, aggredita con acido muriatico dall'ex fidanzato lo scorso 17 dicembre a Civitanova Marche (rileggi la notizia). La donna racconterà ai microfoni dei giornalisti Mediaset il tragitto compiuto il giorno dell'aggressione, nel tentativo di scampare alla furia omicida di Sheval Ramadani (l'ex fidanzato, 32enne macedone).
Sarà anche intervistato il titolare del ristorante “Tonno e Salmone”, all'interno del quale Alina aveva cercato riparo in cerca d'aiuto.
L'avvocato della donna, Oberdan Pantana, farà il punto della situazione giudiziaria attuale che vede l'uomo accusato di tentato omicio aggravato e lesioni gravi. Alina, infatti, a causa dell'acido gettatole sul volto ha perso quattro decimi di vista all'occhio sinistro (leggi di più).
Nella trasmissione di questa sera non mancheranno risvolti esclusivi della vicenda, che saranno approfonditi per meglio comprendere la relazione intercorsa tra Alina e Sheval.
Francesco, un ragazzo “speciale” , ha presentato i suoi volumi di fiabe illustrati agli alunni delle scuole civitanovesi ed interpretato le storie di persona, disegnando in tempo reale al computer i personaggi delle sue storie, facendoli apparire come per magia sulla lavagna interattiva multimediale.
L’iniziativa, denominata “Il Cantastorie”, è stata organizzata dall’Assessorato ai Servizi Educativi Formativi del Comune, coinvolgendo i dirigenti scolastici dei quattro istituti comprensivi cittadini (Via Tacito, primaria 3^B di Santa Maria Apparente; via Bassi 2^ A. Garibaldi; via R. Elena 3^B Alighieri; S. Agostino 3^ Morvillo) è stata pensata e costruita insieme al centro per ragazzi autistici "Casadasè" di Firenze, con cui l'assessorato è in contatto da mesi per confrontarsi su servizi e iniziative da portare anche nella nostra città.
Il progetto si inserisce all’interno delle attività pensate per la Giornata mondiale della disabilità, insieme a "Tutti diversamente in gioco", evento per grandi e piccoli svoltosi in città domenica 2 dicembre e organizzato con la collaborazione del Paolo Ricci.
“Il progetto – spiega l’assessore all’Istruzione e alle Politiche sociali Barbara Capponi – è riuscito a fare vera inclusione, a sensibilizzare i piccoli e a far comprendere come ciascuno abbia i propri talenti, con uno strumento semplice ma al contempo divertente e affascinante. Francesco ha il dono straordinario di sapere essere un grande artista in molteplici vesti, come quella di narratore, di illustratore e di attore.
Collaborando con gli istituti comprensivi, il progetto non si esaurisce in un’oretta allegra, ma c'è un lavoro di sensibilizzazione che parte da questo e continua con gli insegnanti".
Alla scuola sono stati donati i libri di favole raccontate e disegnate da Francesco. Le famiglie sono state coinvolte dagli insegnanti referenti.
“Ci sono state risposte entusiaste da parte dei bambini – continua l’assessore Capponi - che hanno seguito con interesse il nostro cantastorie, interagendo con lui con richieste, canzoncine, disegni e doni rendendo questa esperienza indimenticabile per tutti noi: essa ci apre a future collaborazioni e idee”.
Nella foto il cantastorie Francesco Salvadori insieme all’assessore Barbara Capponi e al personale degli uffici comunali e del Paolo Ricci che hanno collaborato alla realizzazione degli eventi
Altra settimana positiva per il settore giovanile della Feba Civitanova Marche che sta dando, come sempre, molte soddisfazioni con le diverse compagini impegnate nei differenti campionati. Partiamo dal settore femminile. La formazione di serie C di Donatella Melappioni torna in campo nel weekend, domenica 9 dicembre, alle ore 18.30 in casa del Cus Ancona per mantenere l’imbattibilità in questo avvio di stagione. Continua a viaggiare a gonfie vele l’under 18 che inanella il settimo successo consecutivo battendo nettamente l’Olimpia Pesaro per 98-37, mantenendo saldamente la vetta. Prossimo appuntamento lunedì 10 Dicembre, alle ore 19.30, in casa della Cestistica Orvieto. L’under 16 si impone per 107-9 contro il Thunder Matelica collezionando la sesta vittoria filata e mantenendo il primato del girone. Prossimo impegno per lunedì 17 dicembre, alle ore 18.00, in casa del Porto San Giorgio Bianco. Continua a viaggiare su un ottimo rendimento anche l’under 14 che vince in casa dell’Olimpia Pesaro per 23-51 e rimane in scia della capolista Bk Femminile Ancona. Prossimo test domenica 16 Dicembre, alle ore 11.30, al Palazzetto di Civitanova Alta contro l’Aurora Jesi. Nel settore maschile sfuma d’un soffio la vittoria per l’under 20 di coach Paolo del Buono, in casa, contro la Junior Bk Porto Recanati per 70-80. Infine l’under 13, nel derby contro gli 88ers Civitanova, si impone per 21-101. Prossima gara domenica 16 dicembre, alle ore 9.30, in casa contro lo Junior Bk Porto Recanati.
Sarà un mese di dicembre ricco di impegni per la Cucine Lube Civitanova. Dopo aver concluso l’avventura al Mondiale per Club con Semifinale e Finale nei primi due giorni del mese, i cucinieri da domenica prossima si ritufferanno nel campionato di SuperLega con la trasferta di Milano: da lì in avanti tornerà il ritmo senza sosta di una gara ogni tre giorni che Stankovic e compagni hanno già sperimentato nel mese di novembre, in cui hanno disputato 10 gare in 30 giorni. Tra campionato e Champions League, i cucinieri saranno chiamati a scendere in campo ben 7 volte in poco più di venti giorni, dal 9 al 30 dicembre.
Rush finale del girone di andata di Regular Season: 4 gare al termine
Si comincia, come detto, domenica a Busto Arsizio contro Milano per l’undicesima giornata di andata di SuperLega, poi la prossima settimana in programma il doppio turno casalingo con Latina (mercoledì 12, recupero della decima di andata saltata dai biancorossi per il Mondiale per Club) e con Castellana Grotte (sabato 15, anticipo televisivo della dodicesima di andata). Infine il girone di andata si chiuderà domenica 23 con la trasferta di Vibo Valentia. Con l'obiettivo di conquistare la miglior posizione possibile in classifica anche in vista delle griglia dei quarti di finale di Coppa Italia che sarà stilata in base alla classifica finale di andata dal 1° all' 8° posto (si disputeranno in gara secca in casa della miglior classifica mercoledì 23 gennaio).
Il girone di ritorno riparte subito il 26 dicembre
Nell’ultima parte di 2018 ci sarà ancora il tempo per le prime due gare del girone di ritorno: nel giorno di Santo Stefano, mercoledì 26 dicembre, la Cucine Lube Civitanova scenderà in campo all’Eurosuole Forum per affrontare la Kioene Padova nella prima giornata, poi domenica 30 dicembre ultima gara dell’anno solare in trasferta a Ravenna, per la seconda di ritorno.
C’è anche la Champions League: impegno in Repubblica Ceca
In mezzo ai sei impegni di SuperLega, si piazza anche la lunga trasferta di Champions League in Repubblica Ceca. Mercoledì 19 dicembre, infatti, la Cucine Lube Civitanova affronterà a Karlovy Vary (zona ovest della Cechia) il VK Karlovarsko, squadra esordiente nella massima competizione europea. Obiettivo, naturalmente, sarà conquistare altri tre importanti punti dopo l’ottimo esordio del 22 novembre nel derby italiano contro Modena vinto 3-0. Quest’anno, infatti, passeranno alla fase ad eliminazione diretta le prime classificate di ciascuno dei 5 gironi della prima fase e soltanto le 3 migliori seconde: vietati, dunque, passi falsi in casa biancorossa.