Civitanova Marche

Parata di stelle a Civitanova grazie al Gatto Blu Rewind

Parata di stelle a Civitanova grazie al Gatto Blu Rewind

Si comincia, ironicamente parlando, con un pezzo grosso, Rocco Siffredi un attore che non passa sicuramente inosservato.  Poi dj Fargetta, Corona la Regina della dance anni 90 & Sandy Marton un mito indiscusso degli anni 80. Non finisce qui, sul cartellone ci sono pure le sorelle Donatella e dal Grande Fratello Vip ben due grandi protagonisti, Stefano Sala e Francesco Monte. Questi saranno i generosi regali nelle prossime festività per tutti i clienti del Gatto Blu Rewind di Civitanova Marche. Dati da record in appena un mese. Il Brivido Felino  ha già conquistato a pieni voti i gradimenti del pubblico over 30 della costa marchigiana, ed ora? "Ora offriremo, a chi ci segue, delle feste natalizie in pieno stile Disco Panettone. Insomma saremo una continua colonna sonora per i giorni più belli - risponde il direttore artistico Aldo Ascani, che presenta un cartellone ricco di artisti davvero popolari -  Il sabato si arricchisce dal prossimo 8 dicembre grazie ad un attore italiano da esportazione, quel Rocco Siffredi, non solo Re a luci rosse ma ormai da tempo astuto e gradevole showman. A seguire, altri due colpacci televisivi, direttamente dal Grande Fratello Vip, ovvero il 22 con Stefano Sala, uno fra i fotomodelli più pagati al mondo e il 29 Francesco Monte, modello ed ex di Cecilia Rodriguez .  E per Natale sotto l’albero musicale vi abbiamo fatto trovare Fargetta, amatissimo protagonista di Radio Deejay. A Capodanno poi doppio cadeaux, grazie alla presenza sia di Corona che di Sandy Marton. Per l'Epifania ci saranno le attualissime sorelle gemelle Donatella. Insomma volevamo premiare così il nostro pubblico del Gatto Blu. Un cast speriamo divertente e coinvolgente per rispondere a all'incredibile entusiasmo che ci hanno tributato per questo nostro ritorno al futuro." Personaggi per arricchire la proposta dell’intrattenimento notturno. Ovviamente tutto questo fa parte di un meticoloso, quanto scintillante progetto, a cui si aggiungeranno a breve altri importanti tasselli. La volontà di consolidare ed innovare la proposta di una Civitanova sempre più proiettata al centro permanente del sano divertimento marchigiano.

06/12/2018 13:02
Civitanova Alta, secondo appuntamento a teatro per i più piccoli

Civitanova Alta, secondo appuntamento a teatro per i più piccoli

Domenica 9 dicembre, al Teatro “Annibal Caro” di Civitanova Alta, con inizio alle ore 17,00, si terrà il secondo appuntamento di “A teatro con mamma e papà'”, stagione invernale di teatro per ragazzi e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche, “Teatri di Civitanova” e “Proscenio Teatro” per la direzione artistica di Marco Renzi.  Il progetto, giunto alla sua settima edizione, si iscrive nel circuito intercomunale TIR-TEATRI IN RETE che vede coinvolti dieci Comuni nelle Province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, la più grande rete di teatro per l'infanzia e la gioventù nella parte sud della Regione Marche. In scena domenica la compagnia veneta “Stivalaccio Teatro” di Venezia che presenta “La Bella e la Bestia”, un super classico reso popolare in tutto il mondo grazie alla versione per cinema d'animazione che ne ha fatto anni fa la Walt Disney. Una storia significativa sulla difficoltà di essere differenti e su come questa condizione troppo spesso richiami comportamenti di esclusione e di emarginazione.  “La stagione civitanovese – ha commentato Renzi - sta attraversando un momento davvero straordinario, dopo sette anni di semina si profila un'idea di raccolto, di ritorno da parte del pubblico, di tanto entusiasmo e passione profusi nel promuovere questo progetto. Dopo lo splendido sold outnel primo appuntamento del 25 novembre, i numeri telefonici di riferimento sono stati presi d'assalto ed oggi sono pochissimi i biglietti ancora disponibili”. Visto il forte gradimento dell'iniziativa, si ricorda e raccomanda di prenotare il posto onde evitare di non poter accedere alla sala. I numeri da chiamare sono i seguenti: 0734-440348\440361 (lun.ven ore 9\13,30), in altri orari 335 5268147. Ingresso unico € 6.00 Gruppi a partire da 10 persone € 5,00  

06/12/2018 12:35
Civitanova, sabato l'inaugurazione della mostra di Pirri nello spazio multimediale San Francesco

Civitanova, sabato l'inaugurazione della mostra di Pirri nello spazio multimediale San Francesco

La mostra d’arte Naif “L’inverno di Alfredo Pirri”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura nell’ambito degli eventi natalizi, sarà inaugurata sabato 8 dicembre, alle ore 15,45, nello Spazio Multimediale San Francesco di Civitanova Marche Alta. L’iniziativa è curata dalla Pinacoteca civica Marco Moretti in collaborazione con l’associazione culturale “La Luna” e la Famiglia Pirri.   Alfredo Pirri, originario di Porto San Giorgio, nato nel 1943, scomparso nel 2014, fu un uomo dalla personalità duttile e dall’aspetto elegante. Autodidatta, le sue incisioni e la sua pittura Naif sono raffinate e serene, ci raccontano l’amore per i luoghi dove è vissuto, per un mondo semplice dove l’uomo si integra felicemente con la natura. Nella sua lunga carriera, pur dipingendo appartato e coltivando la sua passione in modo schivo, ha esposto sia nelle Marche che in Italia, all’estero, a Toronto, Cracovia e Madrid.   La mostra "L'inverno di Alfredo Pirri", a Civitanova Alta, organizzata presso lo Spazio Multimediale San Francesco, dall'8 dicembre 2018 al 13 gennaio 2019, sarà aperta al pubblico con ingresso libero, dalle ore 17,00 alle 20,00 nei giorni: 8, 9, 15,16, 22,23, 26, 29,30, dicembre 2018; 5,6, 12,13 gennaio 2019. Alla ripresa delle lezioni per le scuole di ogni ordine e grado si organizzano su prenotazione visite guidate. Occorre contattare la Direzione della Pinacoteca Moretti tramite email: info@pinacotecamoretti.it. Negli stessi giorni e con lo stesso orario sarà aperta al pubblico la Pinacoteca civica Marco Moretti e Sala Arnoldo Ciarrocchi. Insiem al Comune e Pinacoteca collaborano Proloco Civitanova Alta e Azienda speciale T.diC che ha sponsorizzato il depliant artistico-informativo.  

06/12/2018 12:32
Civitanova, la donna aggredita con l'acido dall'ex fidanzato perde parte della vista

Civitanova, la donna aggredita con l'acido dall'ex fidanzato perde parte della vista

La trentenne romena aggredita lo scorso 17 novembre con l'acido muriatico dal proprio ex ha perso quatto decimi di vista all'occhio sinistro (rileggi la notizia dell'aggressione). La donna, che nei giorni scorsi si è sottoposta ad una visita specialistica, ha scoperto l'entità del danno subito con la preoccupazione per un possibile peggioramento delle sue condizioni con il passare del tempo. Per le vacanze di Natale, la giovane ha scelto di tornare nel proprio Paese per trascorrere in tranquillità momenti sereni con la propria famiglia.  L'uomo, trentaduenne romeno, è attualmente in carcere con l'accusa di tentato omicidio aggravato.   

06/12/2018 11:52
Rocco Siffredi a Civitanova l'8 dicembre, ma non c'entra con le luminarie

Rocco Siffredi a Civitanova l'8 dicembre, ma non c'entra con le luminarie

Il re del cinema hard, ex attore porno e oggi affermato produttore cinematografico, sarà a Civitanova sabato prossimo, ospite della discoteca Gatto Blu. E' curiosa la coincidenza della sua presenza nello stesso giorno dell'accensione delle luminarie da parte del comune, quando proprio l'anno scorso, con le famose "palme falliche", era diventato virale nel web un simpatico fotomontaggio, proprio del Rocco nazionale, che con lo sfondo del giardini di piazza XX Settembre faceva un gesto d'approvazione. Se non bastasse il richiamo della presenza del divo hard, alle donne sarà riservato anche l'ingresso libero fino all'una e a giudicare dai commenti sui social, siamo sicuri che sarà una serata divertente e da tutto esaurito al nuovo Gatto Blu Rewind, sabato prossimo.

06/12/2018 11:45
Civitanova, torna l'appuntamento con "Letture ad Alta Voce" e "Letture in Braccio"

Civitanova, torna l'appuntamento con "Letture ad Alta Voce" e "Letture in Braccio"

 Letture ad Alta voce ( 3-6 anni) e Letture in Braccio (0-3 anni) anche nel mese di Natale promosse dall’Amministrazione  comunale, Assessorato alle Culture, in collaborazione con l’Associazione Nati per Leggere. Le date nel  calendario  di dicembre sono quelle di lunedì 10 ( ore 17:00) con “Letture ad alta voce” e di giovedì 13 ( ore 10:00) con le “Letture in braccio”. Il calendario degli appuntamenti del 2019 proseguirà con le date del 14 gennaio, 11 febbraio, 11 marzo, 8 aprile e 13 maggio per le “Letture ad alta voce”; il 17 gennaio, 14 febbraio, 14 marzo e 12  aprile per le “letture in braccio”. Le letture si terranno presso la Sala Ragazzi della Biblioteca Comunale alla quale ci si può rivolgere per ulteriori info telefonando allo 071-9740021.                    

06/12/2018 11:14
Civitanova, approvato l'atto di indirizzo per ospitare il corso in Scienze giuridiche di Unimc

Civitanova, approvato l'atto di indirizzo per ospitare il corso in Scienze giuridiche di Unimc

Deliberato l’atto d’indirizzo per stipulare un accordo quadro di collaborazione tra il Comune di Civitanova Marche e l’Università degli Studi di Macerata in vista della prossima attivazione del corso di laurea in “Scienze giuridiche”. Si tratta del primo atto ufficiale da parte dell’Amministrazione comunale, siglato nella seduta di Giunta di ieri, dopo numerosi incontri intercorsi tra il sindaco Fabrizio Ciarapica, il rettore Francesco Adornato, il professor Stefano Pollastrelli, nella comune volontà di ripristinare in città un corso di laurea dopo la chiusura di Mediazione linguistica nella sede dell’istituto “Stella Maris”. L’atto di interessamento approvato dalla Giunta permette di formalizzare al Ministero dell'Università la richiesta di istituzione del nuovo corso dopo la delibera del Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza (ottobre 2018) con cui l'Ateneo maceratese ha formalizzato il suo interesse a trasferire a Civitanova Marche il corso di laurea a decorrere dall'anno accademico 2019/2020. Per le esigenze segnalate dall'Unimc è stata individuato come idoneo l'edificio studenti/anziani sito in via Nelson Mandela, struttura rimasta per la gran parte inutilizzata. Questa mattina il sindaco Fabrizio Ciarapica, il dirigente Urbanistica Paolo Strappato e il segretario generale Sergio Morosi si sono recati in Regione per definire con gli architetti di riferimento le questioni tecniche legate all’immobile che necessita dell'esecuzione di lavori di adeguamento. “Uno degli obiettivi che ci eravamo posti era quello di riportare l'Università sul territorio civitanovese – ha detto il sindaco Ciarapica – e finalmente abbiamo concluso l’iter formale che consente di farne richiesta al Ministero. La sede porterà lustro culturale e, in maniera indiretta, molteplici benefici all'economia locale anche attraverso le future attività seminariali e convegnistiche che si affiancano all'attività principale di insegnamento. Il Comune di Civitanova è divenuto il più popoloso della Provincia superando il Capoluogo. Civitanova ha la più vasta e dinamica area industriale del territorio con la presenza di realtà produttive di notevole rilievo grazie alla presenza delle grandi vie di comunicazione (autostrada, ferrovia e superstrada Valdichienti di collegamento Umbria Marche nonché il porto peschereccio) che la rendono centro nevralgico di riferimento dell’intera Regione. Civitanova però deve crescere non soltanto come città imprenditoriale, ma sempre più come centro culturale: è necessario aprire le porte al mondo del lavoro, formando figure professionali dotate di competenze. Dopo un anno e mezzo dal nostro insediamento abbiamo ricreato i presupposti per poter realizzare questo importante progetto che venne alla luce nel 2001 e che poi è stato purtroppo interrotto”.

05/12/2018 15:37
3^ media Civitanova Alta e Montecosaro, viaggio studio a Malta

3^ media Civitanova Alta e Montecosaro, viaggio studio a Malta

Il Dipartimento di Lingua Inglese della Scuola media  dell’Istituto Comprensivo Sant’Agostino di Civitanova Alta, costituito dalle insegnanti Gemma Foresi, Ombretta Aymonod e Lucia Giorgetti, ha previsto e realizzato, tra le attività  rivolte agli alunni delle classi terze, un soggiorno a Malta con un corso di Lingua. I ragazzi di Civitanova Alta e Montecosaro, durante la loro permanenza sull’isola,  hanno seguito al mattino delle lezioni presso una scuola di lingua e nel pomeriggio le hanno proseguite attraverso dei percorsi storico-culturali nelle varie località del paese, sempre in Inglese. Malta, ex colonia britannica, può essere considerata un’ottima meta per apprendere l’Inglese. Gli alunni hanno visitato la vivace cittadina di Saint Julian’s con la sua bellissima baia,  La Valletta, capitale di Malta e quest’anno anche Capitale Europea della cultura: la città rinnovata è tornata all’antico splendore con l’aggiunta di nuove opere architettoniche, come il palazzo del Parlamento  di Renzo Piano. Dopo il  Grande Assedio  dell’isola nel 1565, da parte dell’Impero Ottomano,  il Gran Maestro dei Cavalieri dell’ordine di Malta, Jean de la Vallette, fece costruire la nuova città che prese poi il suo nome. Il terzo giorno è stato dedicato alla visita di Rabat e  dell’antica capitale Mdina, “The Silent City”, con le imponenti mura arabe che circondano un centro costellato da meravigliosi palazzi barocchi  delle antiche famiglie nobiliari maltesi. Altra interessante escursione è stata quella nelle tre città Senglea, Cospicua e Vittoriosa.  La città di Vittoriosa, dominata dal forte Sant’Angelo, dopo l’arrivo dei Cavalieri Ospitalieri, divenne un centro importantissimo. Nei giorni di permanenza sull’isola i ragazzi hanno potuto ascoltare e osservare direttamente  le tante e affascinanti “storie” che Malta ha attraversato nei secoli, grazie alla sua posizione geografica. Quella dei Fenici,  dei Greci, dei Romani, degli Arabi, dei Normanni, Aragonesi, dei Cavalieri dell’Ordine di San Giovanni, dei Francesi e degli Inglesi. Una piccola isola dai  tanti tesori!

05/12/2018 10:50
Gli studenti dell'istituto comprensivo "s. Agostino" incontrano il prete anti camorra, don Merola

Gli studenti dell'istituto comprensivo "s. Agostino" incontrano il prete anti camorra, don Merola

Nel contesto delle uscite didattiche attuate dall'Istituto Comprensivo “S. Agostino”, è stato rilevante un momento davvero interessante, con due protagonisti.  Da un lato, gli studenti del P.M. Ricci, riuniti venerdì 30 novembre presso il Cine Moderno di Montecosaro Scalo e, nel giorno successivo, gli alunni dell'Ungaretti, presenti presso l'aula magna del Liceo Scientifico di Civitanova Marche, accompagnati dalla dirigente scolastica Federica Lautizi e da numerosi docenti,  Dall'altro lato, un uomo e sacerdote di altissimo profilo morale e culturale: Don Luigi Merola, prete napoletano che, con termine approssimativo viene definito “anticamorra”, ma è innanzi tutto una persona che si spende totalmente per gli altri.  La sua battaglia per la legalità – ha raccontato – l’ha iniziata da giovanissimo, quando, appena fuori dal seminario, gli venne affidata la cura di una delle tante parrocchie difficili della città partenopea: lo scontro con chi vive al di fuori di ogni regola sociale è stato subito frontale.  Don Luigi si rivolge soprattutto ai giovani, cercando di sottrarre nuova linfa alla criminalità organizzata. La fondazione che presiede, “A voce d'e creature”, opera nel quartiere di Forcella, rione ad alto tasso di contaminazione camorristica. Per la sua attività, ha subìto alcuni attentati e continue minacce di morte, che non hanno però rallentato la sua azione a favore del disagio giovanile. La dirigente Lautizi e la prof Pantanetti, organizzatrici degli incontri, sono certe che i giovani abbiano bisogno di esempi positivi e Don Luigi ne è sicuramente l'emblema. Incontri come questi rappresentano dei momenti importanti nella formazione della coscienza dei ragazzi: “Nell’occasione, la nostra scuola ha potuto fornire un valido contributo nel percorso formativo degli studenti, che hanno seguito ogni singola parola di Don Luigi, il quale, con una verve contagiosa, ha saputo trattare temi appassionanti per una platea attenta e composta. Incontri di questo tipo sono un ottimo strumento aggiuntivo che va al di là della normale didattica, nella speranza di formare generazioni di giovani sensibili ai temi della legalità e della cittadinanza attiva  

03/12/2018 19:11
Civitanova, presentato il laboratorio digitale "La fotografia del territorio"

Civitanova, presentato il laboratorio digitale "La fotografia del territorio"

Sono stati presentati questo pomeriggio, presso gli uffici dello stabilimento Eurosuole di Civitanova Marche, i risultati del terzo appuntamento con i laboratori digitali finanziati da Fondirigenti. Il progetto intitolato "La fotrografia del territorio" è stato incluso all'interno dell'iniziativa "Digital check", realizzata in collaborazione con la società Fraunhofer Italia di Bolzano e volta a rilevare il grado di maturità digitale delle imprese partecipanti. Le aziende che hanno preso parte al programma saranno in grado di valutare il proprio livello di preparazione in ambito digitale, definendo le priorità di intervento per affrontare le sfide dei nuovi mercati. Alla conferenza di presentazione del laboratorio "La fotografia del territorio" sono intervenuti Riccardo Brozzi, collaboratore scientifico di Fraunhoifer Italia, e Carlo Alberto Carnevale Maffè, docente presso l'SDA Bocconi School of Management. L'incontro è stato moderato da Andrea Taffi, giornalista del Corriere Adriatico.  A introdurre l'evento è stato il presidente di Eurosuole Germano Ercoli, che ha ricordato l'importanza del lavoro all'interno del tessuto sociale ed economico: "Lo scenario attuale impone di ragionare in grande se si vuole combattere senza paura sul mercato internazionale. Una problematica che mi sta particolarmente a cuore è quella riguardante il lavoro, che manca. In tutta Europa il 24% della popolazione si attesta sotto la soglia di povertà. Fenomeni come globalizzazione e digitalizzazione sono andati a discapito della manodopera tradizionale. La possibilità d'acquisto della popolazione è scesa in maniera drastica: bisogna trovare soluzioni efficaci affinché venga portata più liquidata nelle tasche delle persone". 

03/12/2018 17:40
Civitanova, si accascia mentre gioca a golf: stroncato da malore

Civitanova, si accascia mentre gioca a golf: stroncato da malore

La tragedia si è consumata in un attimo. Verso le ore 15:00 di questo pomeriggio l'uomo ha invocato soccorsi accasciandosi a terra mentre giocava a golf. Subito sono accorsi sul posto i presenti ed hanno allertato i soccorsi intervenuti fulmineamente con un'ambulanza e l'auto medica ma a nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo. L'uomo, Sergio Nicolai, si trovava nei campi dell'AgriGolf di Civitanova Marche quando è stato colpito dal malore. Ottantenne, grande appassionato di golf ed un passato in ambito medico, stava facendo allenamento quando è stato colto da un malore.  Famiglia conosciutissima a civitanova e non solo (era tra l'altro il suocero dell'Avv. Francesco Mantella) e da poco colpita gia da un'altro lutto per il cognato, il  compianto Antonio Recchioni, scomparso qualche settimana fa  Sul posto ora le autorità. l'ipotesi piu plausibile al momento è che si tratti di cause naturali.   

03/12/2018 16:30
Primarie Pd, buona affluenza a Civitanova

Primarie Pd, buona affluenza a Civitanova

Una buona affluenza quella registrata ieri (domenica 2 dicembre) a Civitanova in occasione delle primarie per la scelta del Segretario del Partito Democratico delle Marche (210 le persone che hanno votato nel seggio aperto in via Mameli: 147 Giovanni Gostoli, 61 Paolo Petrini, 2 schede bianche) che testimonia come ci siano ancora la voglia e la speranza di un cambiamento di rotta rispetto alla politica degli annunci che da mesi caratterizza la politica nazionale e anche locale.  "Ringrazio i volontari che hanno fatto sì che le operazioni di voto si svolgessero senza alcun intoppo in un clima cordiale - commenta il segretario del circolo Pd di Civitanova, Guido Frinconi - Al neo eletto segretario Giovanni Gostoli vanno le mie più sincere congratulazioni e soprattutto l'augurio di un buon lavoro. A rappresentare Civitanova nell'assemblea regionale ci sarà Andrea Savorelli, attuale organizzatore del circolo Pd cittadino.La sfida che ci attende non è certamente facile e solo uniti possiamo riuscire a smascherare una politica di governo fatta di molti annunci e poca sostanza. Per far questo, c'è bisogno di un PD forte, unito e che sia in stretto rapporto con i circoli e il territorio".  

03/12/2018 15:41
Mondiale per Club, Lube sconfitta 3-1 in Finale da Trento

Mondiale per Club, Lube sconfitta 3-1 in Finale da Trento

Si ferma ancora in Finale il percorso della Cucine Lube Civitanova nel Mondiale per Club 2018. L’avventura dei cucinieri si chiude all’ultimo atto del torneo iridato nel derby italiano contro Trento: perso il primo set i cucinieri rimontano in volata nel secondo parziale, ma nel terzo e quarto set cedono definitivamente ai trentini che conquistano il quinto titolo della loro storia. LA PARTITA - Consueto sestetto per Medei con Bruno-Sokolov, Stankovic-Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Trento come previsto si presenta in campo con Giannelli-Vettori in diagonale, Lisinac-Candellaro al centro, Kovacevic-Russell in banda, Grebennikov libero. Due errori in attacco di Leal e Sokolov spingono Trento sul 2-5 in avvio, poi lo stesso Leal con l’ace porta i suoi al -1 (5-6) ma Juantorena non trova in campo ed ancora +3 Diatecx (5-8). La Lube non riesce a graffiare al servizio e i trentini trovano agevolmente il cambio palla allungando ancora con il muro di Lisinac complice una ricezione a filo rete di Leal (10-14), ma il muro di Juantorena e l’errore di Russell riportano sotto la Lube (14-15). Leal fatica ancora in attacco con Giannelli a muro (16-19), e la ricezione lunga sul servizio di Candellaro permette a Kovacevic (100% in attacco) di mettere giù il nuovo +4 (17-21). Il serbo allunga ancora in contrattacco (17-22), e un altro errore in ricezione offre a Lisinac (6 punti nel set) il tap-in del 20-25. Trento attacca al 76%, la Lube al 38% nonostante l’83% e i 5 punti di Sokolov. Lube più combattiva nel secondo parziale, Trento prova a scappare col solito Kovacevic (7-9) ma Simon al servizio trova la serie con due ace e il muro di Stankovic per il primo break biancorosso del match (11-9), ripreso subito da Vettori in contrattacco (11-11). Si va punto a punto, Juantorena sale di livello a muro e in attacco tenendo avanti la Lube (17-16), Leal fa male alla ricezione di Trento ma i cucinieri non ne approfittano mentre la Diatecx sfrutta subito l’occasione con Kovacevic (18-19). Stankovic non trova il campo (19-21), poi è il momento del muro Lube che cambia letteralmente il set: Leal e Stankovic si esaltano fermando Kovacevic due volte (22-21), poi ancora Leal e Simon su Vettori e Russell: è 25-22. I 6 muri biancorossi nel set fanno la differenza. Kovacevic spinge al servizio nel terzo set (4-6), Juantorena contrattacca per la parità a quota 7 ma i biancorossi sono sempre costretti a inseguire i trentini che trovano due volte il break point (7-9 e 10-12) nonostante la buona vena in attacco di Sokolov. Vettori ferma Leal (13-16), Medei tenta il doppio cambio inserendo D’Hulst e Cantagalli per Bruno e Sokolov sul turno al servizio proprio di Leal, Simon si esalta in attacco e stoppa anche a muro Kovacevic e Vettori riportando avanti la Lube (17-16). L’opposto trentino trova l’ace del 17-18, Cantagalli mura Russell (18-18) prima che rientrino Sokolov e Bruno. Il muro Diatecx si erge a protagonista con Candellaro e Giannelli (18-21), Juantorena non trova il campo (19-23) e un altro errore in attacco con Sokolov consegna il set a Trento (20-25). Pesano i 5 muri di Trento nel set e i 3 errori in attacco Lube nel finale.ì Nel quarto set c’è D’Hulst in campo per Bruno, Trento parte ancora lanciata (1-4 con Kovacevic) ma Stankovic al servizio riaggancia con l’ace del 5-5. Russell rompe il punto a punto in lungolinea (7-9), Stankovic ancora, stavolta a muro, non ci sta (9-9), Vettori sbaglia e la Lube torna avanti 10-9 e poi 12-10 con il muro di Juantorena. E’ un continuo tira e molla, Trento infatti rientra con Vettori e l’errore di Sokolov (13-14), poi la Diatecx prende di nuovo il largo con Kovacevic (due ace per il 15-19). Rientra Bruno ma Candellaro ferma Stankovic (17-22), Trento prende il largo e chiude 18-25. A fine gara le uniche dichiarazioni sono affidate al patron Fabio Giulianelli: “"La proprietà non si sente rappresentata da questa squadra e provo solo vergogna". Il tabellino TRENTINO VOLLEY: Vettori 12, Russell 20, Candellaro 10, Giannelli 1, Kovacevic 16, Lisinac 12; Grebennikov (L), Nelli, Van Garderen. N.e. Cavuto, Daldello, De Angelis (L), Codarin. All. Lorenzetti. LUBE CIVITANOVA: Juantorena 11, Stankovic 7, Sokolov 17, Leal 7, Simon 14, Bruno 1; Balaso (L), D’Hulst, Massari, Cantagalli 1, Cester. N.e. Marchisio (L), Diamantini, Sander. All. Medei. ARBITRI: Maroszek (Pol), Casamiquela (Arg). NOTE Spettatori 5623. Durata set: 27’, 29’, 30’, 29’; tot. 115’. Trento: battute sbagliate 17, vincenti 4, muri 12, errori 25. Civitanova: b.s. 12, v. 4, m. 13, e. 26.    

03/12/2018 11:19
Basket, Serie B: la Rossella Civitanova espugna Corato

Basket, Serie B: la Rossella Civitanova espugna Corato

La Rossella Civitanova espugna Corato 74-82:partita vinta con autorità, con un vantaggio che ha toccato i 20 punti nel terzo quarto; i padroni di casa hanno reagito nel finale, ma un Pierini scatenato li ha disinnescati. Per capitan Amoroso e compagni un primo quarto pirotecnico in attacco, mentre negli altri quarti il tiro da fuori è entrato meno ma la difesa ha fatto la differenza. La Virtus ottiene così la prima vittoria della stagione in trasferta e si riscatta subito dopo la debacle con Pescara. Adesso l’obiettivo è vincere per la prima volta due partita in fila e dare continuità al risultato; l’occasione sarà domenica prossima nel derby ad Ancona, sconfitta all’ultimo secondo a Fabriano ieri. L’inizio della Rossella non è dei migliori: Corato va subito avanti 7-0 e ci rimane fino al 14-7, ma qui arriva un parziale monstre della Rossella: 19-1 con le bombe di Pierini e Amoroso e i canestri di Burini ,Felicioni e Coviello, per il 15-26 dopo otto minuti. I pugliesi si riprendono con Cicivè e riescono a chiedere il quarto sotto solo 22-29, con la Rossella che rimpiange sei liberi sbagliati. Nel secondo quarto si ricomincia con un’altra tripla di Amendolagine, ma Civitanova sembra averne di più: ritorna a +11 con Coviello e Pierini, e raggiunge il +15 con la tripla di Andreani dopo 5’30 (31-46). Corato non riesce a ricucire veramente, così Vallasciani e Burini mandano la Rossella al riposo avanti 38-50. Corato cerca il blitz al rientro dagli spogliatoi, ma viene respinta dai soliti Coviello e Pierini. Ancora a metà quarto la Rossella cerca di fare la differenza: Burini e capitan Amoroso firmano un parziale di 11-0 che porta il distacco oltre le 20 lunghezze (48-69). Per Corato Idiaru interrompe l’emorragia poco prima della sirena, così si va all’ultima pausa sul 51-69. Potrebbe sembrare finita, ma i pugliesi non sono d’accordo. Dopo una tripla immediata di Andreani, arriva un 11-0 per Corato che a metà frazione è già a -10 (62-72). La Virtus si sblocca con Burini, ma Boffelli e Stella segnano per il -7 (4’ al termine). Ancora Stella replica a Pierini, poi Antrops fa -6 dalla lunetta ma ancora l’ala di Recanati colpisce da tre e mantiene le distanze. Corato spreca tre azioni che avrebbero veramente potuto riaprire il match, e alla fine il sigillo è ancora di Attilio Pierini che insacca la sua quinta tripla e chiude la partita sul 72-82. Adriatica Industriale Basket Corato - Rossella Virtus Civitanova Marche 74-82 (22-29, 16-21, 13-19, 23-13) Adriatica Industriale Basket Corato: Santiago Boffelli 16 (4/10, 1/3), Mauro Stella 16 (3/5, 2/5), Gints Antrops 14 (2/3, 2/7), Gaetano Amendolagine 12 (1/3, 3/4), Leonardo Marini 6 (2/2, 0/1), Efe Idiaru 5 (2/3, 0/2), Patrisio Cicivè 4 (2/4, 0/0), Ferdinando Smorra 1 (0/1, 0/2), Pasquale Mangano 0 (0/0, 0/0), Domenico Verile 0 (0/0, 0/0), Giuseppe Di poce 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 18 / 25 - Rimbalzi: 28 5 + 23 (Leonardo Marini 6) - Assist: 13 (Mauro Stella 6) Rossella Virtus Civitanova Marche: Attilio Pierini 27 (6/10, 5/8), Federico Burini 16 (5/7, 0/2), Riccardo Coviello 15 (5/7, 1/2), Francesco Amoroso 10 (1/4, 2/4), Lorenzo Andreani 8 (1/3, 2/8), Matteo Felicioni 4 (1/2, 0/2), Marco Vallasciani 2 (1/3, 0/2), Filippo Cognigni 0 (0/0, 0/0), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Arnold Mitt 0 (0/0, 0/0) Tiri liberi: 12 / 18 - Rimbalzi: 39 11 + 28 (Riccardo Coviello 16) - Assist: 11 (Federico Burini 5)  

03/12/2018 11:00
Allarme siringhe in pieno centro

Allarme siringhe in pieno centro

Diversi ritrovamenti di siringhe usate sono stati segnalati nel weekend a Civitanova. Fino a quà, purtroppo, non sarebbe una grossa novità, visto che il fenomeno non è così raro, ma la cosa che inquieta è che i luoghi dove sono state abbandonate sono tutti abbastanza centrali e molto frequentati. Il primo rinvenimento, di sabato pomeriggio, è stato segnalato dall'interno del sottopasso Cecchetti, dove una giovane donna ha rivenuto in un angolo, una siringa parzialmente occultata sotto una scatola con quelle che dalla foto pubblicata online, sembravano macchie di sangue e c'erano delle tracce ematiche anche in uno scontrino li accanto. Ieri pomeriggio è stata rinvenuta un'altra siringa, questa volta addirittura senza cappuccio, sul marciapiede di via Cecchetti, poco distante dal sottopasso. La denuncia è stata fatta da una ragazza, anche in questo caso con la foto del gesto deprecabile, e in coda al post un'altra ragazza ha segnalato, sempre ieri, un'altra siringa abbandonata ritrovata nel centralissimo Corso Dalmazia.

03/12/2018 10:15
Civitanova, contestazioni sull'operato degli ausiliari del traffico

Civitanova, contestazioni sull'operato degli ausiliari del traffico

Ad un mese dalle accese polemiche, quando un commerciante affermò che gli ausiliari del traffico si erano rifiutati di intervenire per sanzionare un auto che aveva sostato oltre i limiti consentiti sullo stallo di carico-scarico, ma che anzi, essendo in rapporto di amicizia, avvertirono telefonicamente il proprietario per farla spostare prima del loro intervento, si torna di nuovo a parlare dei "gilet arancio" civitanovesi. In un caso, un signore lamenta la non trasparenza dell'importo relativo alla sanzione, affermando di averla pagata un quarto d'ora dopo averla ricevuta e secondo le note riportate nel retro della ricevuta, avrebbe dovuto essere un importo inferiore di quello effettivamente saldato. Una differenza di qualche decina di centesimi di cui proprio non riesce a trovare una spiegazione plausibile, se non quella di una donna che ha commentato in questo modo il post su Facebook: "Anche a me lo hanno fatto e ho fatto la domanda direttamente a loro e così mi hanno risposto 'arrotondiamo'". Le lamentele però non sono terminate ed è successo anche che ieri sera, un signore abbia parcheggiato in piazza XX Settembre e non avendo monete, sia andato in un bar per cambiare i soldi. Tempo due minuti e sul parabrezza era già comparsa la multa da parte dei solerti ausiliari del traffico, che inserita sul parabrezza dal lato passeggero, non era neanche stata vista subito ma solamente quando ha ripreso l'auto al ritorno dalla serata. Il problema che ne scaturisce in questo caso, oltre alla mancanza di un minimo di tolleranza, è anche quello sull'adeguamento delle colonnine, che dal 1° luglio 2016 devono essere abilitate ad accettare anche i pagamenti elettronici con carte e bancomat. Ciliegina sulla torta, c'è anche chi afferma di aver ricevuto la sanzione, nonostante il regolare tagliando esposto sul cruscotto. Si è trattato chiaramente di una svista ma che ha richiesto il fastidio e la perdita di tempo di doversi recare agli uffici dell'ATAC, per vedersi annullare la multa.

02/12/2018 18:03
Mondiale per Club, Lube in finale

Mondiale per Club, Lube in finale

La Cucine Lube Civitanova è per il secondo anno consecutivo in Finale al Mondiale per Club. I cucinieri hanno battuto per 3-1 nella Semifinale andata in scena oggi pomeriggio a Czestochowa i polacchi dell’Asseco Resovia e domenica (ore 20.30) affronteranno la vincente del match tra Trento e Fakel Novy Urengoy in programma nella serata di oggi. Stankovic e compagni superano le incertezze del primo set, vinto sul filo di lana da un Resovia insidioso al servizio, e sotto 12-16 nel secondo set cambiano marcia decisamente infilando un maxi parziale che lancia i biancorossi prima al pareggio poi sul 2-1 dopo un terzo set dominato. Nel quarto parziale c’è di nuovo equilibrio, la Lube però tiene in mano il gioco fino in fondo nonostante l’estremo tentativo di rimonta del Resovia nella parte finale della gara e con i nervi saldi conquista il 3-1 che significa Finale Mondiale. Sokolov è il top scorer con 20 punti, seguono in doppia cifra Juantorena (19), Leal (14) e Simon (13). Muro e servizio Lube protagonisti (9 blocks e 10 ace). La partita Come da previsioni per Medei schiera la diagonale Bruno-Sokolov, Stankovic-Simon al centro, Juantorena-Leal in banda, Balaso libero. Cretu conferma Shoji in regia con Schulz opposto, Mozdzonek-Smith al centro e sceglie la coppia Rossard-Mika in banda, La Lube inizia con i muri di Bruno e Sokolov che permettono ai cucinieri di staccare subito i polacchi (6-3), Juantorena (7 punti e 86% nel set) è inarrestabile in attacco e allarga ancora il divario (9-5). Stankovic e compagni sembrano poter gestire il vantaggio accumulato (13-9) respingendo anche il primo tentativo di rimonta del Resovia (18-15 con ace di Juantorena). I servizi prima di Schulz poi di Rossard, però, mettono in difficoltà la ricezione biancorossa (ace del 19-19 per l’opposto polacco), che poi mette giù il 23-23 recuperando il nuovo +2 Lube conquistato in precedenza da Leal (21-19). Il Resovia arriva prima al set ball (23-24), i cucinieri recuperano subito con l’errore di Schulz (25-24) ma non sfruttano 4 set ball: i polacchi ne approfittano (12 errori punto Lube nel set) con il solito Rossard (ace del 28-29) e chiudono 29-31. La ricezione Lube continua a soffrire il servizio polacco anche nel secondo parziale (0-2 con il muro Resovia protagonista), Sokolov aggancia in contrattacco (7-7) ma Schulz (5 punti nel set) e il muro di Smith spingono l’Asseco sull’11-15. Un passaggio a vuoto dell’opposto polacco e il turno al servizio di Juantorena favoriscono il rientro Lube (17-17 con Sokolov) e poi arriva il sorpasso con Simon a muro e l’ace di Stankovic (20-18). Leal e l’errore di Mika lanciano la Lube (22-18) che con il capitano al servizio continua a macinare punti fino al 25-19 finale. Maxi parziale di 13-3 per la Lube che attacca al 63% (71% e 5 punti per Sokolov) e commette soltanto 3 errori punto. La pressione del servizio Resovia si è allentata e la Lube ha ritrovato gioco e sicurezze, lanciandosi subito in avvio di terzo set: Sokolov è ancora protagonista in attacco e dai nove metri (8-3), Balaso si esalta in difesa (12-6), ora ai biancorossi dominano in ogni fondamentale senza lasciare scampo al Resovia che sembra ormai alle corde sotto i colpi di servizio e muro biancorosso (21-10) e di un attacco che gira sempre con percentuali molto alte (68%, Juantorena 7 punti e 100%). La Lube chiude senza problemi 25-14 con 3 ace e 3 muri nel set. I polacchi provano a scuotersi guidati dal solito Rossard (ace del 3-6) ma la Lube è brava a ritrovare subito efficacia dai nove metri piazzando un altro maxi parziale: dal 6-8 sul turno al servizio di Simon il cubano con quattro ace, insieme a Stankovic a muro e Sokolov in attacco, porta i suoi fino al 13-8 (parziale di 7-0). Vantaggio che la Lube gestisce fino al 16-11, poi il Resovia inserendo Redwitz in regia per Shoji e tenta il tutto per tutto forzando al servizio e un paio di errori biancorossi riportano l’Asseco fino al -1 (20-19): gli uomini di Medei tengono in nervi saldi in cambio palla e chiudono con Sokolov 25-23. Il tabellino CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 20, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Juantorena 19, Massari, Stankovic 9, Diamantini n.e., Leal 14, Sander n.e., Cantagalli, Cester, Simon 13, Bruninho 3, Balaso (l). All. Medei. ASSECO RESOVIA: Shoij 4, Lemanski, Perry (l), Redwitz, Jarosz n.e., Schulz 16, Rossard 19, Szerszen, Buszek, Mika 10, Czyrek (l), n.e. Mozdzonek 5, Dryja n.e., Smith 10. All. Cretu. ARBITRI: Gradinski (srb); Bernaola (Esp) PARZIALI: 29-31 (38'); 25-19 (30'); 25-14 (26'); 25-23 (33'). NOTE: 3409 spettatori. Lube: 16 battute sbagliate, 10 aces, 9 muri vincenti, 47% in ricezione (4% perfette); 61% in attacco. Asseco: 16 b.s., 6 aces, 6 m.v., 61% in ricezione (13% perfette); 52% in attacco.

01/12/2018 20:34
Civitanova, inaugurata la nuova sede Acli

Civitanova, inaugurata la nuova sede Acli

Inaugurata a Civitanova Marche in Corso Umberto I n. 162/A la nuova sede operativa del Patronato Acli e del Caf Acli che ospita anche la sede regionale del Patronato Acli delle Marche.   Una nuova casa dove poter migliorare e rendere ancora più efficienti i nostri servizi dando seguito a quanto ci ha detto Papa Francesco all’udienza del 23/05/2015:“Alle porte della vostra Associazione oggi bussano nuove domande che richiedono nuove e qualificate risposte.”

01/12/2018 19:33
A Civitanova il Natale dà un'emozione in più

A Civitanova il Natale dà un'emozione in più

Un Natale condiviso da ogni singola istituzione e associazione della città. Ciascuno con il cuore ha portato il suo prezioso contributo e per questo voglio ringraziare singolarmente quanti si sono uniti al Comune per realizzare questo bel cartellone di eventi che vuole essere ricordato quest’anno come ‘Un’emozione in più’, come recita il nostro slogan”. Con queste parole l’assessore al Turismo e Cultura Maika Gabellieri ha introdotto la presentazione del calendario degli eventi realizzati dall’Amministrazione comunale per le festività natalizie, illustrato stamattina nella Sala Giunta insieme all’assessore al Commercio Pierpaolo Borroni. Al fianco degli amministratori, il direttore della Pinacoteca Enrica Bruni e la responsabile della Biblioteca Simona Carassai, il Maestro Alfredo Sorichetti, direttore di due concerti dell’Immacoltata e di Capodanno al teatro Caro, e i diversi rappresentati delle associazioni. Molta attenzione è stata accordata ai bimbi e alle famiglie che troveranno il loro ambiente ideale al Lido Cluana dove sarà allestita la casa di Babbo Natale: letture animate, laboratori, giochi e animazioni da sabato 8 fino alla Befana.  “Voglio ringraziare i commercianti che hanno collaborato e dato il loro contributo economico per le luminarie – ha detto Borroni. Ogni decisione, compresi la ztl e i mercatini, è stata condivisa e ci auguriamo di proseguire il dialogo perché lavorando insieme arrivato buoni frutti”. Il cartellone si apre domenica 2 dicembre al teatro “Annibal Caro” della Città Alta, con un tributo al circo e i numeri incredibili di Kalinka, spettacolo di danza per tutta la famiglia. Si prosegue con il fittissimo programma dell’8 dicembre, data che per tradizione vede l’accensione delle luminarie in città. Si parte alle ore 15.45, a Civitanova Alta, nello Spazio Multimediale San Francesco, con l’inaugurazione della mostra d’arte naif “L’inverno” di Alfredo Pirri a cura della Pinacoteca e associazione La Luna. Alle 16,30 appuntamento sotto l’albero di piazza della Libertà per l’accensione delle luci, il mercatino planetario e l’esibizione di cornamuse per le vie 8in collaborazione con Scuola di recitazione e pro Loco). Da Civitanova Alta si scende al Porto dove alle ore 18.15, in piazza XX Settembre, avrà luogo la cerimonia per l’accensione delle luci dell’albero di Natale donato dall’Avis di Esine, con il concerto della Banda “Città di Civitanova Marche”. Seguirà l’accensione delle luminarie per le vie della città. Sempre sabato, alle ore 19.00, al Lido Cluana - Palazzina Sud, inaugurazione della Casa di Babbo Natale e a seguire al Varco sul mare, taglio del nastro della pista di pattinaggio sul ghiaccio con lo spettacolo “Natale on Ice” della Scuola ParadICE Academy a.s.d. di Monsano. La sera, ore 21.15, si torna al Teatro Annibal Caro per il Concerto dell’Immacolata dell’Orchestra del ‘700 Italiano diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Domenica 9, alle 17.00, al Teatro Annibal Caro, secondo appuntamento della rassegna “A Teatro con Mamma e Papà” che proporrà “La bella e la bestia”. Al Porto, con inizio alle 16.30, Animazioni Itineranti “Alice e il mago e Christmas Show”. Dalle 11 alle 20, Babbo Natale arriva dal mare (Area Portuale). Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Annibal Caro “Civitanova Classica Piano Festival”, concerto di apertura con l’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta da Luigi Piovano e al pianoforte Lorenzo Di Bella. Sabato 15 dicembre, alle ore 21,15, Chiesa San Pietro, XVI Rassegna corale Aspettando il Natale con il Coro Polifonico Jubilate, mentre domenica 16 alle ore 16.30, per le vie della Città, le animazioni Itineranti di Luxarcana. Domenica 23, dalle ore 16,30, Animazioni itineranti per le vie di Civitanova Porto con il Circo Bianco e dalle 21 a Civitanova Alta: Aspettando il Natale, rappresentazione ispirata al presepe (locande e botteghe a cura della parrocchia S. Paolo e associazioni cittadine). Venerdì 28 dicembre, alle ore 21.30, al Teatro Rossini, “La voce del cuore...la musica nell’anima a cura del coro Quelli che...non solo Gospel. Sabato 29, Città con l’Infanzia all’auditorium San paolo e alle 17,30 Canto di Natale all’Annibal Caro. Domenica 30 dicembre, alle 16.30, tornano le Animazioni Itineranti The White Carols e alle 21.30, al Teatro Annibal Caro, Concerto di Capodanno con l’Orchestra Sinfonica Puccini diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Sabato 5 gennaio, h 18.00, appuntamento imperdibile con la musica all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, e il concerto La voce dell’organo Callido con il maestro Maurizio Maffezzoli. Domenica 6 gennaio, h 15.00, Piazza della Libertà Civitanova Alta, Arriva la Befana2, in collaborazione con i Vigili del Fuoco. Confermati nelle date 9/16/23/30 dicembre, i Mercatini Natalizi in corso Dalmazia.  Dal 9 al 16 dicembre, Babbo Natale con la slitta e la casetta, a cura della Croce Verde in piazza XX Settembre.  Dal 26 dicembre al 2 febbraio: Presepio popolare “Seguite la Stella Cometa”, realizzato dalla Famiglia Melappioni in collaborazione con il gruppo folkloristico Li Matti de Montecò. 9/15/16/21/22/23/27/28/29/30 dicembre e 2/3/4/5 gennaio al Lido Cluana, Nella Casa di Babbo Natale: animazioni, letture, giochi, laboratori, musica, disegni e colori, canto, truccabimbi, palloncini alla presenza di Babbo Natale. Con la collaborazione di: Marchebestway, UNITRE, Biblioteca Comunale S. Zavatti, Youngo, Scuola di Recitazione E. Cecchetti Contemporanea 2.0, NaturalTOYS. Partecipa ai festeggiamenti il Grande Locale Leisure YOUNGO Cuore Adriatico, che collabora con gli organizzatori per rendere i giorni che preparano al Natale ancora più speciali. Laboratori creativi, truccabimbi, sculture di palloncini, lettura della favola di Yo in versione natalizia: il 21, il 22 e il 23 dicembre, tutti i bambini sono invitati a prendere parte alle attività di animazione targate YOUNGO, con ospite d’onore la coloratissima mascotte Yo. Altre sorprese in occasione della Befana saranno svelate a ridosso delle date.   EVENTI “NELLA CASA DI BABBO NATALE” Sabato 8 DICEMBRE h. 19,00 – Inaugurazione LA CASA DI BABBO NATALE   Domenica 9 DICEMBRE  Letture animate per bambini con la Biblioteca di Babbo Natale Costruiamo un libro con Marchebestway   Sabato 15 DICEMBRE Letture animate per bambini con la Biblioteca di Babbo Natale MATITE E COLORI laboratori con l’UNITRE   Domenica 16 DICEMBRE Matite e colori laboratori con l’UNITRE   21 Venerdì 22 Sabato Domenica 23 DICEMBRE Bigliettini d’auguri in 3D, Impronta di Natale, Cupcake di Natale, Letterina per babbo Natale, Truccabimbi e Palloncini con Yuongo e le sue fiabe   Giovedì 27 DICEMBRE Letture animate per bambini con la Biblioteca di Babbo Natale Costruiamo un libro con Marchebestway   Venerdì 28 DICEMBRE  Letture animate per bambini con la Biblioteca di Babbo Natale Laboratori di decoupage con l’UNITRE   Sabato 29 DICEMBRE “Cantando il Natale” con la Scuola di Recitazione Enrico Cecchetti-Contemporanea 2,0   Domenica 30 DICEMBRE A Che Gioco Giochiamo? giochi creativi per piccoli e grandi, a cura di NaturalTOYS   2 Mercoledi 3 Giovedi GENNAIO 2019 Riciclando il Natale Teatrando il Natale con la Scuola di Recitazione E. Cecchetti-Contemporanea 2,0   4 Venerdi 5 Sabato GENNAIO 2019 Laboratori di decoupage  Con l’UNITRE   INFORMAZIONI T 0733.822213 | 0733.822258 turismo.comune.civitanova.mc.it      

01/12/2018 17:10
Sicurezza rilevata e percepita, a Civitanova il vice capo della Polizia

Sicurezza rilevata e percepita, a Civitanova il vice capo della Polizia

Cambia il concetto di sicurezza. Il vecchio modo di concepire la sicurezza, legato prevalentemente all’azione delle Forze dell’Ordine, si allarga e diventa un obiettivo da condividere e raggiungere insieme alla società civile; oggi infatti si parla di “sicurezza integrata” che necessita della collaborazione tra Stato ed Enti periferici, cittadini e associazioni di categoria. Quello su cui si deve puntare, sia a livello nazionale che locale, è la condivisione da parte dei cittadini delle regole necessariamente imposte, come valore condiviso dall’individuo. Questo in sintesi quanto emerso ieri nel convegno organizzato dal Comune di Civitanova Marche nella sala del Consiglio comunale, rappresentato in aula dal sindaco Fabrizio Ciarapica, dall’assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni e dal presidente del Consiglio comunale Claudio Morresi, che hanno dato il benvenuto alla dottoressa Alessandra Guidi, vice capo della Polizia di Stato e al professor Gerardo Villanacci, ordinario di diritto privato. Tantissime le autorità in sala, tra cui il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Civitanova maggiore Enzo Marinelli, il dirigente del Commissariato Lorenzo Sabatucci, il comandante della Polizia stradale Lorenzo Bonfitto, il comandante della Guardia di Finanza Raffaele del Vecchio, il comandante della Guardia costiera Patrizio Piacentini, il capitano Eugenio Autiero della Polizia locale, Maria Luisa D’Alessandro Prefetto di Fermo, Salvatore Angieri vicario prefetto di Macerata, il questore di Fermo Luciano Soricelli. “Le Marche sono una delle regioni più sicure del Paese – ha detto Guidi spiegando i vari decreti in vigore – ma anche se i reati calano, così ci dicono i dati, non si possono liquidare le paure dei cittadini con le statistiche. I cittadini chiedono più agenti sul territorio, politiche di contrasto al degrado nei quartieri a rischio, certezza della pena. Per questo sono nati i Patti per la sicurezza, diventati negli ultimi anni strumento d’elezione per intervenire nei singoli territori. Maggiori risorse ci sono per gli enti locali, ma deve crescere il senso civico e di condivisione delle regole”. Sul significato e sulle implicazioni del degrado urbano si è soffermato il prof. Villanacci, sottolineando come nel corso degli ultimi anni si è passati dalla semplice repressione ad una politica  volta alla prevenzione. “C’è un gap tra l’avanzamento tecnologico e il sistema valoriale – ha detto il professore. La tecnologia avanza ma il sistema dei valori non va di pari passo e quindi il problema è sociologico oltre che giuridico nel nostro Paese. Inoltre in Italia l’ipertrofismo legislativo mina il profilo della certezza del diritto. Quest’ultimo aspetto espone il Paese a rischio di un maggior flusso migratorio dall’estero della delinquenza”. Il sindaco Fabrizio Ciarapica, ringraziando tutti i presenti per il loro prezioso contributo, ha posto l’attenzione sul tema delle problematiche legate al degrado sociale. “Come Amministrazione cerchiamo di dare ogni giorno risposta alla crescente domanda di sicurezza che arriva dai cittadini – ha detto Ciarapica.  Bisogna agire su più fronti e in collaborazione costante con le Forze dell’Ordine per contrastare i fenomeni della criminalità. Riqualificare le zone degradate e avvalersi di tutti gli strumenti a disposizione però non è sufficiente se non c’è la collaborazione dei cittadini. Il senso civico, il rispetto delle regole e della cosa pubblica sono valori imprescindibili per una serena e compiuta convivenza nella società e nella nostra città”.   Il vicecapo Guidi ha poi fornito alcuni dati nel rapporto tra l’anno scorso e il 2018, con un calo della delittuosità del 16,6%: in Italia i reati sono diminuiti dell’8,4%, i reati contro il patrimonio e le rapine del 9,4%, mentre i furti in appartamento hanno un andamento stabile ed è proprio questo genere di reati che vanno a turbare maggiormente i cittadini”.  

01/12/2018 16:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.