Per la festa della poesia, la scuola “Sibilla Aleramo” invita tutti quelli che amano la scrittura in versi alla maratona di poesia "Sibilla", organizzata in Biblioteca domenica 24 marzo, alle 17. Ogni partecipante potrà fare sentire a tutti la sua voce poetica e avrà a disposizione i suoi cinque minuti di poesia. L’appuntamento è sulla terrazza fronte mare della Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche.
La Giornata Mondiale della Poesia è stata istituita dall’Unesco nel 1999 e celebrata per la prima volta il 21 marzo 1999. La data, che segna anche il primo giorno di primavera, riconosce all’espressione poetica un ruolo privilegiato nella promozione del dialogo e della comprensione interculturali, della diversità linguistica e culturale, della comunicazione e della pace.
Ingresso libero
“Improvvisamente non sono più l'uomo che ero. C'è un'ombra sopra di me. Oh ieri è arrivato improvvisamente:” Versi struggenti della canzone più interpretata di tutti i tempi: Yesterday.
Torna con le note di Paul McCartney giovedì 21 marzo alle 21.30 al teatro Annibal Caro la seconda serata musicale di Popsound, la rassegna di Popsophia che ha al centro delle sue tematiche l’universo musicale nelle sue declinazioni migliori e immancabilmente Pop. Con i brani dei Beatles e dei Rolling Stones viaggeremo all’interno di due differenti e complesse operazioni musicali e culturali, che hanno fatto fantasticare la prima generazione globalizzata, quella dei sixties.
L’appuntamento del Philoshow è dedicato proprio a “ABBEY ROAD 1969 – la filosofia dei Beatles e dei Rolling Stones”, condotto da Massimo Donà, musicista, filosofo e professore ordinario presso l’Università San Raffaele, in libreria con il saggio appena uscito “Filosofia dei Beatles”. Tra luce e ombra, bene e male, la canzone d’amore andrà contro il rock e spiegherà la pura potenza dell’immaginazione, la capacità di due band musicali che hanno reinventato e posto le basi di una nuova era, cambiando per sempre non soltanto la musica ma anche i costumi e le visioni di intere generazioni.
La rassegna si chiuderà con l’ultimo appuntamento di giovedì 11 aprile alle 21.30 con il terzo e ultimo spettacolo filosofico-musicale dal titolo “ROCK REVOLUTION a cinquant’anni da Woodstock”, condotto da Alessandro Alfieri, filosofo e saggista, critico di cinema e di musica pop, che analizzerà il più importante concerto della storia del rock, la voce di un’epoca condannata al tramonto e il canto estremo che decretò in maniera struggente la fine di un sogno: dal folk di Arlo Guthrie al soul di Janis Joplin, dal rock d’oltreoceano degli Who all’incanto esotico e tribale di Santana si arriverà all’epilogo leggendario della chitarra di Jimi Hendrix.
Promosso dal comune di Civitanova Marche, dall’Associazione Culturale Popsophia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, “Popsound” è un percorso tra attualità e musica, guardando il mondo con gli occhiali della Filosofia.
Gli appuntamenti sono a INGRESSO GRATUITO e la frequenza ha valore di aggiornamento per i docenti (DDG 1329. 7, settembre, 2018).
Domani 20 marzo, alle 18.30 e alle 21, viene proiettato il docu-film sulla vita dello scultore veneto, raccontata da Mario Guderzo, direttore del museo e della gipsoteca di Possagno, che rivela i momenti fondamentali della sua formazione e della carriera. Da Venezia, che ha visto nascere il suo talento, a Roma, dove la sua bottega è stata un punto di riferimento per ammiratori e collezionisti, Canova ha viaggiato e lavorato nelle più importanti capitali europee.
La sua arte e la sua fama sono arrivate fino agli Stati Uniti; è ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo in scultura.
A introdurre lo spettatore alla visione del documentario dedicato a Antonio Canova, diretto da Francesco Invernizzi, è Vittorio Sgarbi.
In merito alle polemiche relative all’Area socio-floristica protetta ‘Tre case’, sollevate dal Consigliere Pier Paolo Rossi sulla stampa locale, interviene l'Assessore all'Ambiente Giuseppe Cognigni.
"Rispondo con un semplice sorriso, ma soprattutto con i documenti, oggetto della sua esternazione. Ha tentato di mettere a segno un insperato colpo ai miei danni, confidando di riuscire a screditare questa Amministrazione e il Sindaco - commenta Cognigni -. Ma si sa, non sarebbe la prima volta che l’opposizione fa delle magre figure. Penso al Consigliere Ghio, che al pari di Pier Paolo Rossi, sulla questione dragaggio del porto, è stato immediatamente smentito dall’Assessore Carassai, e dallo stesso Sindaco."
"Ricordo a Rossi che, requisito fondamentale, quando si muovono delle accuse, è poter provare la veridicità delle stesse - prosegue Cognigni -. Curioso il suo utilizzo di epiteti che, ironia della sorte, sono adatti sicuramente a lui, non certo a me. Mantengo la parola data e i fatti lo confermano, avvalorati da documentazione con data probante. Non ho idea, e non mi interessa sapere, cosa gli faccia credere di essere a conoscenza della situazione. Il sig. Vallesi, proprietario del lotto ‘Tre Case’, che vive e lavora fuori città, lunedì 11 marzo ha firmato il documento, che ha poi inviato a me, e per conoscenza, al dirigente di riferimento preposto."
"La sinistra civitanovese dimentica troppo spesso che ricopre una carica pubblica e che dovrebbe lavorare per il bene della città. Volendo far credere di agire per questa finalità tenta di portare a segno fantasie mal concepite, spacciandole per improbabile realtà. Non si accorge che i cittadini, saturi da mancanza di idee propositive da attuare, l’hanno indiscutibilmente punita alle scorse elezioni - conclude l'Assessore -. Peccato che in questa situazione, Legambiente, che ribadisco dovrebbe essere apolitica e apartitica, ha invece preferito prendere una posizione di mera e sterile polemica politica. Polemica che non è funzionale al bene della cittadinanza."
“La ‘nuova asta’ ha dato risultati positivi, da tutti i punti di vista”, così il Sindaco Fabrizio Ciarapica commentando i dati del report trimestrale. “A conclusione della prima fase di lavoro (pre-collaudo) sono stati diffusi i dati, frutto di un’intensa attività reportistica giornaliera – ha aggiunto Ciarapica - concernente un insieme di interventi programmati per ripristinare normali condizioni di operatività e per individuare i problemi tecnici la cui risoluzione è necessaria per un buon funzionamento dell’asta telematica, confrontando dati omogenei rispetto il trimestre preso in considerazione (dicembre 2017/febbraio 2018, paragonato a dicembre 2018/febbraio 2019), sono infatti aumentati sia il pescato, che il fatturato, che il prezzo medio al chilo, che le giornate di transazione”. L’implementazione telematica è stata attuata con il sopporto del Dottor Flavio Rogani, che ha svolto il ruolo di promotore e coordinatore degli interventi effettuati, mentre la seconda fase sarà coordinata dall’Ingnegner Sergio Martellini quale tecnico incaricato per la risoluzione dei problemi individuati nella prima fase.
I dati che seguono sono frutto di un’intensa attività reportistica impostata con cadenza giornaliera e finalizzata all’esame di tutti i dati relativi alle operazioni di vendita e all’evidenza di tutti i problemi tecnici e amministrativi riscontrati giornalmente nel corso delle aste. Entrando nel dettaglio, va precisato che i report sono relativi al periodo Dicembre 2018/ Febbraio 2019 e rappresentano i riepiloghi mensili e trimestrale dei dati rilevati giornalmente; si è ritenuto opportuno confrontare detti report con quelli registrati nello stesso periodo dell’anno precedente (Dicembre 2017 / Febbraio 2018) e ciò al fine di poter valutare la tenuta del nuovo sistema telematico a fronte di tutte le necessità gestionali derivanti dalle operazioni di vendita.
“Alla luce dei nuovi numeri – ha continuato il Sindaco Ciarapica - si può affermare che la nuova asta, pur tra qualche difficoltà, è riuscita a far fronte ad una mole di vendite sensibilmente superiore a quella registrata nello stesso periodo dell’anno precedente, periodo in cui funzionava la vecchia asta”. Come si può desumere dall’ultimo report trimestrale (dicembre/ febbraio) infatti, sono stati conferiti, quasi a parità del numero delle giornate d’asta (n°48 contro n°49), ben 27.305 Kg in più di pescato (282.535 Kg contro 255.230 Kg) consentendo la realizzazione di un fatturato superiore di Euro 255.464 (1.897.232 contro 1.641.7678); ciò, di riflesso, ha consentito al MIC (Mercato Ittico Civitanovese), di realizzare un importo superiore di € 10.219 (€ 75.889 contro € 65.671). Il maggior volume delle vendite non ha penalizzato il prezzo medio per Kg che, al contrario, è migliorato di € 0,28 al Kg (€ 6,72 contro € 6,43).
“Altri dati molto soddisfacenti – ha aggiunto il Sindaco - sono rappresentati dalla media delle transazioni per giornate d’asta che è migliorata nel rapporto di n°139 (1.338 contro 1.199) e soprattutto dalla media degli incassi giornalieri per asta che è sensibilmente aumentata, registrando un incremento di Euro 6.020 (€ 39.526 contro € 33.505)”. L’unico dato statistico che volge leggermente a favore della vecchia asta è rappresentato dal rapporto delle transazioni/ora, ma tale dato negativo è imputabile semplicemente alla circostanza che mediamente il nuovo sistema registra in due o tre blocchi operativi per ogni giornata d’asta.
“Al riguardo – ha concluso il Sindaco Ciarapica - c’è comunque da segnalare che di recente, anche su questo fronte, si è registrato un netto miglioramento. Infatti, nel mese di febbraio nella giornata di picco (venerdì 22/2) in cui sono state effettuate il maggior numero di transazioni del mese (n° 1859), il sistema ha fatto registrare una media di 301,5 transazioni/ora per linea d’asta in un tempo di durata del mercato di ore 3.05; ciò rappresenta indubbiamente un risultato soddisfacente ed in un prossimo futuro dovrebbe essere l’obiettivo per un’asta telematica che funzioni stabilmente senza blocchi di sorta”.
Giovedì 14 marzo si è concluso, presso l’Auditorium “S. Paolo” di Civitanova Alta il corso di formazione per genitori e docenti “Ripartiamo da noi” organizzato dall’I.C. “S. Agostino”. E’ stato l’ultimo di quattro incontri che hanno visto succedersi interventi di vario genere. Si è partiti con il dott. Mario De Rosa e l’Avv. Giuseppe Bommarito, che hanno fornito uno spaccato sul mondo delle dipendenze, mettendo in evidenza l’importanza della prevenzione tramite la circolazione delle informazioni.
Il percorso ha, poi, cercato di approfondire le difficoltà genitoriali nel gestire i figli, sottoposti al martellante mondo consumistico con l’intervento del counselor Paolo Bartolini, che ha provocato la platea affermando che, se viviamo convinti che tutto è possibile, niente è reale. Poi è stata la volta del dott. Giorgio Barbatelli che ha fatto notare quali responsabilità ha una comunità educante, se prende coscienza di se stessa.
Infine si è concluso con il coach professionista Matteo Facchino, il quale ha sottolineato l’importanza di una comunicazione efficace basata sull’empatia e sulla condivisione di regole chiare.
Il corso è stato voluto con forza e organizzato da un gruppo di docenti del plesso “G. Ungaretti” di Civitanova Alta, con il sostegno della Dirigente Scolastica Federica Lautizi, che, in seguito ai fatti di Corinaldo, ha avvertito impellente la necessità di riflettere e di interrogarsi su cause e conseguenze di certi avvenimenti e su come si possa intervenire affinchè non si presentino più simili occasioni.
In particolare, la prof.ssa Lorella Belleggia, che si è occupata dell’organizzazione degli incontri, ha sottolineato quanto, a volte, può essere grande il gap generazionale tra adulti e ragazzi e quanto può essere complesso interagire con i giovani e con il loro mondo fatto di paure, facili entusiasmi, desiderio di amore e di considerazione, che spesso trovano interpreti e modelli comportamentali in una società consumistica e dissacrante.
Naturalmente tra le premesse del corso non c’era nessuna pretesa di dare ricette miracolose o strade univoche di comportamento, ma quella di far sì che ci fosse coinvolgimento personale e disponibilità a farsi “scomodare” e a condividere idee, esperienze e provocazioni per confrontarsi su come poter essere più incisivi ed efficaci nel rapporto con i giovani per fornire aiuto e sostegno nella crescita e nello sviluppo personale.
Plauso all’Istituto “S. Agostino” e a chi ha organizzato, è venuto da più parti: da parte del presidente del Consiglio d’Istituto, Paola Formica, che ha ringraziato la Scuola per l’iniziativa di sensibilizzazione e di sostegno alla genitorialità; da parte degli esperti intervenuti, che sostengono l’importanza di avere spazi e tempi di riflessione su problematiche, che riguardano la famiglia, la scuola, ma più in generale la società intera; da parte dei docenti dell’istituto, i quali hanno potuto notare quanto sia variegata la realtà sociale di riferimento e che molte ansie e difficoltà, che si vivono in classe, sono vissute anche all’interno della famiglia; da parte dei genitori, che hanno trovato la possibilità di confrontarsi, di esprimere dubbi, perplessità o semplicemente di riconoscersi in quanto veniva proposto e hanno anche apprezzato gli spunti operativi e di riflessione su cui ancorare l’agire educativo quotidiano; da parte dei vari educatori, presenti a vario titolo, che hanno potuto constatare che, se la comunità educante si riconosce come tale e si attiva, si possono porre in essere azioni e attività più efficaci a combattere e contrastare le spinte consumistiche che non sempre propongono stili di vita e comportamenti adatti alla maturazione delle nuove generazioni.
Le poesie di Alda Merini conquistano il pubblico dello spazio multimediale San Francesco di Civitanova Alta e regalano una serata emozionante al pubblico arrivato anche da fuori regione per partecipare. Sold out per le interpreti di “ISOLA laboratorio teatrale” dirette da Loris Barzon, che hanno saputo magistralmente trasporre i versi di una delle voci più alte della poesia contemporanea italiana creando diverse stanze nei suggestivi spazi dell’ex San Francesco.
Tra il pubblico di “Essenze femminili in Arte”, c’era l’assessore alla Cultura Maika Gabellieri che ha definito Anime “un evento a dir poco meraviglioso, un ripercorrere l’essenza della vita della poetessa, tra “follia”e realtà. La forza di una donna che ha trovato la salvezza nelle parole dando loro il vero senso, nelle rime trovate nelle lacrime e nel sangue”.
Nell’allestimento, lo spettatore è stato accompagnato in diverse stanze dove sono state rappresentate le sfaccettature della vita della poetessa attraverso le sue parole, dall’abbandono al mondo del manicomio, dal rapporto con sé a quello con le figlie, dal dialogo con Dio alla parola.
Il Comune e la Pro Loco stanno pensando di replicare questo omaggio, organizzato in occasione del decimo anno dalla scomparsa della Merini, visto il successo ottenuto e le tante richieste arrivate.
“Uno spettacolo che merita di essere riproposto ed anche arricchito con ulteriori contributi artistici – ha detto Gabellieri – perché le emozioni sono state davvero intense e sono in tanti coloro che non hanno potuto assistere”.
La Feba Civitanova Marche viene fermata dalla Cestistica Spezzina dopo un supplementare per 85-88. Dopo una prestazione maiuscola, al cospetto della quarta forza del girone, le momò si devono arrendere al termine di un match intenso e spettacolare in cui hanno dato del filo da torcere alle liguri.
Come una settimana fa contro San Giovanni Valdarno, nonostante una gara quasi perfetta, le ragazze di coach Scalabroni non riescono a raccogliere punti.
Rimane il rammarico per la sconfitta ma la consapevolezza di aver dato il massimo, in una serata in cui spiccano le prestazioni del capitano Veronica Perini, 22 punti e 27 di valutazione, e delle due giovani del vivaio biancoblu Alessandra Orsili e Giorgia Bocola, 19 punti e 23 di valutazione per la prima e 21 punti con 29 di valutazione per la seconda.
Buona partenza per le momo' che toccano il +5, 9-4, con il canestro di Orsili dopo tre minuti di gioco. Le ospiti fanno valere la fisicita' del duo Sarni - Cadoni sotto canestro e rimettono il match in parita' ma nell'ultimo minuto il canestro di Giuseppone, e la tripla quasi allo scadere di De Pasquale, valgono il 24-20 con cui si chiude la prima frazione.
Nel secondo quarto ancora una volta le spezzine puntano sulla fisicita' delle loro giocatrici e, grazie anche a Templari, piazzano un break di 2-11, 26-31 a 6'46'' dal termine. Le bianconere toccano il +10 ma Bocola mette un paio di canestri importanti nel finale e si va al riposo lungo sul 41-47. Nel terzo periodo si continua a giocare una sfida intensa e di gran ritmo: le momo' inseguono le ospiti e Orsili piazza il canestro del -1, 59-60 a 3' dal termine.
I due liberi di Perini allo scadere valgono il 65-64 con cui si chiude la frazione. Nell'ultimo quarto si procede sui binari dell'equilibrio fino all'ultimo possesso che la Feba non riesce a concretizzare e si va al supplementare sul 74-74. Nell'overtime, con le due squadre che hanno speso molto, tocca a Sarni e Packovski mettere dei canestri pesanti, 76-84 a 2' dal termine.
Le momò tentano il recupero ma si fermano sull'85-88. "Devo ringraziare le ragazze perchè hanno disputato una partita di un'intensità, di una voglia, di una caparbietà in difesa di altissimo livello - commenta coach Nicola Scalabroni - È la seconda gara consecutiva giocata a questi livelli, purtroppo come a San Giovanni Valdarno non siamo riuscite a fare punti e c'è sicuramente rammarico per non aver vinto.
Comunque dobbiamo prendere il positivo da queste prestazioni e non dobbiamo demoralizzarci, perchè siamo consapevoli del fatto che possiamo giocarcela alla pari con chiunque. Questo deve darci fiducia per continuare ad allenarci in questa maniera vista anche l'enorme crescita che ha avuto questa squadra a livello di gioco ma vorrei sottolineare anche la crescita delle giovani: siamo una compagine giovane, formata per la maggior parte da under 18 con tre senior e questo è sicuramente di buon auspicio per la società che sta lavorando tanto sia con queste ragazze sia a livello di settore giovanile.
Le giovani sono cresciute e stanno mettendo in difficoltà squadre di alto livello, - conclude coach Scalabroni - comunque faccio i complimenti a tutte le ragazze per questa prova".
FEBA CIVITANOVA MARCHE - CESTISTICA SPEZZINA 85-88
CIVITANOVA: Maroglio, Orsili 19, Ortolani ne, Paoletti 2, Perini 22, Bocola 21, Trobbiani 4, De Pasquale 9, Giuseppone 8, Pelliccetti ne, D'Amico ne All. Scalabroni
LA SPEZIA: Packovski 25, Corradino 2, Templari 16, Tosi ne, Bini ne, Linguaglossa 8, Cadoni 16, Mori, Sarni 18, Olajide 3 All. Corsolini
Arbitri: Bartolini - Doronin
Parziali: 24-20, 17-27, 24-17, 9-10, 11-14
Il perdurare del caldo sopra le medie stagionali che ci ha accompagnato in settimana, non ha tradito quanti aspettavano il weekend per godersi una passeggiata all'aria aperta, magari in riva al mare, e Civitanova ha assaporato uno dei primi pienoni stagionali.
Erano tantissimi, infatti, quelli che dalle prime ore della mattinata di ieri, hanno affollato il lungomare, particolarmente il Piermanni, per un anticipo di primavera che lascia ben presagire per il prosieguo della stagione.
Passeggiate in riva al mare, qualcuno disteso a prendere il sole, qualche runner e parecchie biciclette sulla ciclabile ma soprattutto tantissime persone, molte delle quali ne hanno approfittato per un bel pranzetto negli chalet già aperti, che hanno registrato il tutto esaurito.
Sul fronte meteo, salva la domenica, mentre da oggi dovrebbe transitare una veloce perturbazione che potrebbe portare qualche pioggia sporadica che farà però scendere le temperature massime, riportandole in prossimità dei valori medi del periodo.
La Rossella Civitanova viene sconfitta in casa da Corato per 66-79. È la seconda sconfitta consecutiva, maturata nello stesso modo di quella di domenica scorsa a Pescara: due partite combattute punto a punto, parziale degli avversari negli ultimi tre minuti (3-14 al PalaRisorgimento, 12-0 a Pescara) e vittoria che sfuma sul più bello. Anche contro Corato non è stata certamente una prestazione da buttare: senza Andreani e Cognigni (entrambi con problemi muscolari), la Rossella ha recuperato anche 14 punti di distacco, trascinata da Burini, Felicioni e Amoroso, e fino all’ultimo break ha risposto colpo su colpo ai pugliesi. Civitanova mantiene l’ottavo posto insieme a Giulianova, ma adesso il settimo posto dista due vittorie, mentre sono più vicine le inseguitrici Nardò e Ancona, che verrà al PalaRisorgimento domenica prossima per un derby che potrebbe rivelarsi decisivo.
LA CRONACA – La Rossella parte bene con Felicioni e Amoroso, ma gli ospiti rispondono con Antrops, Stella e il marchigiano Morresi, che segna il 9-17 dopo 8’. Civitanova torna a segnare con le incursioni di Burini e Bianconi, ma rimane sotto alla prima pausa (15-22).
Il secondo quarto inizia con la tripla immediata di Stella del +10 ospite, coach Millina trova tre punti preziosi col giovane Attili, ma la Rossella non riesce ad avvicinarsi veramente. Al contrario, Corato tocca il massimo vantaggio sul +14 (28-42) con due bombe consecutive di Idiaru. Felicioni dall’arco interrompe il parziale, Amoroso risponde a Marini, poi ancora due loro canestri nel finale permettono di limitare i danni prima dell’intervallo (36-44).
L’ottimo momento della guardia civitanovese prosegue anche al rientro in campo: altra tripla e canestro in contropiede, seguiti dalla bomba di Burini, per un parziale di 13-0 che riporta la parità (44-44). Corato torna a colpire coi soliti Antrops e Stella, ma la Rossella ormai è in partita e arriva all’ultimo riposo sul 50-52. La Rossella ci crede, difende con molta convinzione e a 4’ dal termine riesce a ritornare in vantaggio: un 9-0 firmato Coviello-Amoroso-Burini vale il 61-60. Corato replica con Idiaru, Burini e Coviello fanno ½ ai liberi (63-65), poi si spegne la luce: Boffelli e Idiaru lanciano un parziale per gli ospiti di 14-3 che decide definitivamente la contesa.
Rossella Virtus Civitanova Marche - Adriatica Industriale Basket Corato 66-79 (15-22, 21-22, 14-8, 16-27)
Rossella Virtus Civitanova Marche: Francesco Amoroso 15 (3/9, 2/3), Matteo Felicioni 15 (3/5, 3/6), Federico Burini 12 (4/6, 1/1), Corrado Bianconi 7 (3/7, 0/3), Arnold Mitt 6 (2/3, 0/0), Marco Vallasciani 5 (1/1, 0/3), Riccardo Coviello 3 (0/1, 0/1), Lorenzo Attili 3 (0/0, 1/2), Simone Cimini 0 (0/0, 0/0), Emanuele Bagalini 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 13 / 18 - Rimbalzi: 27 6 + 21 (Arnold Mitt 8) - Assist: 10 (Francesco Amoroso 3)
Adriatica Industriale Basket Corato: Mauro Stella 21 (7/9, 2/8), Gints Antrops 15 (2/5, 3/5), Efe Idiaru 15 (3/4, 3/4), Leonardo Marini 12 (5/5, 0/1), Santiago Boffelli 10 (0/3, 2/4), Andrea Morresi 3 (0/1, 1/6), Daniele Dell'Uomo 2 (0/1, 0/0), Matteo Martina 1 (0/0, 0/1), Patrisio Cicivè 0 (0/3, 0/0), Giuseppe Iannelli 0 (0/0, 0/0)
Tiri liberi: 12 / 15 - Rimbalzi: 30 8 + 22 (Leonardo Marini 8) - Assist: 15 (Mauro Stella 8)
Missione tre punti compiuta per la Cucine Lube Civitanova: i biancorossi battono 3-0 la Bcc Castellana Grotte, già sicura della retrocessione, e continuano la corsa in SuperLega inanellando l’ottava vittoria consecutiva a una giornata dal termine della Regular Season.
Senza Juantorena, out all'ultima ora per febbre e rimasto in hotel, i cucinieri devono sudare soltanto nel primo set per avere la meglio di una Castellana Grotte molto determinata in attacco: chiuso il parziale ai vantaggi, gli uomini di De Giorgi impongono il loro gioco dominando soprattutto al servizio con ben 10 ace (contro 1 della Bcc) e 11 muri. Sokolov è il top scorer e MVP del match con 17 punti (4 ace) e il 60% in attacco. Segue Leal con 12 punti (anche per lui 4 ace).
La partita
Fefè De Giorgi (come detto senza Juantorena a disposizione, c'è Sander in panchina) sceglie Kovar-Leal in banda, Diamantini-Simon al centro e la consueta diagonale Bruno-Sokolov con Balaso libero. Formazione obbligata per Di Pinto con Falaschi-Zingel, Scopelliti-Studzinski, Wlodarczyk-Mirzajanpour, Cavaccini libero.
Castellana trova una buona vena in attacco in avvio di gara, in particolare con Zingel, e si trova a +2 sul contrattacco di Wlodarczyk (8-6) ma l’invasione di Falaschi rimette il set subito in parità (9-9). Sokolov firma il break Cucine Lube con un ace (11-12), i pugliesi continuano a lottare e sorpassano di nuovo con il primo tempo e l’ace di Scopelliti, che sfrutta l’incerta ricezione in casa biancorossa (16-14). Falaschi regala con due errori la nuova parità (16-16), Zingel ancora a filo rete riporta i suoi a +2 (18-16): Sokolov e Simon mettono altri due ace per rispondere al muro di Scopelliti (21-21) e Bruno ferma Mirzajanpour (21-22). La Cucine Lube arriva prima al set ball e chiude con il muro di Simon (24-26). La BCC attacca al 71% ma i 4 muri e 3 ace biancorossi fanno la differenza a fine parziale.
Tutt’altro impatto per la Cucine Lube Civitanova con il secondo set: gli uomini di De Giorgi spingono sin dai primi punti e il turno al servizio di Leal (ace e contrattacco per il brasiliano) porta i cucinieri sul 4-9, quello di Sokolov sul 6-13 con due splendidi ace consecutivi per il bulgaro. Sempre lui piazza il pallonetto del +9 Cucine Lube (9-18), i biancorossi amministrano il vantaggio nonostante il buon turno al servizio di Falaschi che riporta Castellana a -4 (17-21): entra Stankovic per Simon e piazza il muro del 18-24, il parziale si chiude 19-25. Sono 6 i punti per Sokolov, Simon ha il 100% in attacco con 2 muri.
I pugliesi ci provano ad inizio terzo set (resta Stankovic in campo nella Cucine Lube), mettendo in difficoltà la ricezione cuciniera e andando addirittura sul 5-1 con l’attacco di Mirzajanpour, poi si scatena Diamantini e con tre primi tempi consecutivi riporta i suoi al -1 (6-5), Sokolov completa l’aggancio fermando a muro Mirzajanpour (6-6). A sbloccare la situazione ci pensano Leal al servizio e Sokolov in attacco: il bulgaro mette palla a terra da ogni posizione e il brasiliano trova altri due ace e una pipe per il 13-17, Falaschi commette fallo di doppia per il +5 Cucine Lube (13-18). Zingel tira out (14-20) chiudendo virtualmente il match: il set si conclude senza sorprese 16-25.
Il tabellino
BCC CASTELLANA GROTTE: Zingel 10, Cavaccini (l), Pace, Falaschi 1, Scopelliti 6, De Togni n.e., Khruzhkov n.e., Mirzajanpour 14, Agrusti, Studzinski 8, Quartarone, Wlodarczyk 5. All. Di Pinto.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 19, Kovar 10, D'Hulst, Marchisio (l) n.e., Massari, Stankovic 3, Diamantini 6, Leal 11, Sander n.e., Cantagalli, Cester n.e., Simon 5, Bruninho 2, Balaso (l). All. De Giorgi.
ARBITRI: Moratti (Fr); Cesare (Rm)
PARZIALI: 24-26 (29'); 19-25 (24'); 16-25 (24').
NOTE: 2000 spettatori circa, incasso non comunicato. Castellana Grotte: 11 battute sbagliate, 1 aces, 6 muri vincenti, 41% in attacco (24% perfette); 58% in attacco. Lube: 12 battute sbagliate, 10 aces, 12 muri vincenti, 51% in ricezione (33% perfette), 59% in attacco. Votato miglior giocatore: Sokolov.
Le parole dei protagonisti
“Un primo set molto combattuto, nel quale Castellana ha fatto molto bene in attacco, noi potevamo magari fare molto di più in difesa ma è stato importante lo sprint finale che ci ha permesso di vincere il set e poi giocare più concentrati i due successivi - ha commentato Ferdinando De Giorgi -. Oggi era importante anche dar spazio a Kovar per provare questa formazione in campo, abbiamo controllato bene la situazione e facendo anche il giro dei centrali si è riusciti a mantenere bene il ritmo di testa. Era importante pensare alle nostre cose e preparare al meglio la partita di giovedì”.
“Un match partito con Castellana molto combattiva, loro son stati bravi a tenerci testa ma poi ci siamo sciolti anche noi ed abbiamo portato a casa i tre punti che volevamo - le parole di Enrico Diamantini -. Si cerca sempre di essere pronti quando l’allenatore chiama ed oggi ci ho provato e quindi va bene”.
“Fa sempre bene giocare ed io sono qui per dare il mio contributo alla squadra, soprattutto in situazioni come quella di oggi - il commento di Jiri Kovar -. Castellana ha giocato il primo set tirando a tutto braccio, ha finito il parziale con il 70% in attacco di squadra, ma poi noi abbiamo preso in mano la situazione e conquistato i tre punti. Ora testa alla sfida con Mosca”.
Domenica di intenso agonismo per i ben ventidue atleti della Asd Roller Civitanova – pattinaggio corsa – che si sono schierati ai blocchi di partenza del Campionato Interprovinciale guidati dal coach Moreno Monti.
Una domenica caratterizzata da una vera pioggia di medaglie per il sodalizio civitanovese che infatti è al primo posto nella classifica per società, per la provincia di Macerata, davanti alla Juvenilia Pollenza e Settempeda di San Severino .
Per gli atleti più giovani che hanno gareggiato di mattina il programma prevedeva tre gare e questo è il risultato del medagliere: Rebecca Funari: 1 oro e 2 argenti; Benedetta Marcoaldi: 3 bronzi; Chiara Presti: 2 ori e 1 argento; Ludovica Ceroni:1 bronzo; Alessia Frisoli: 1 bronzo; Lara Givetti Alessi: 1 bronzo; Sophia Martufi: 2 ori e 1 argento; Benedetta Petinari: 1 oro e 2 bronzi; Leonardo Badino: 3 ori. Presenti anche: Giulia Conte, Alessia Ciminari, Vittoria Germani e Irene Vacca.
Per gli atleti più grandi, dai Ragazzi 12 ai Senior due gare in programma e, anche per loro, il medagliere: Federico Pancotto: 2 ori; Anna De Santis: 2 ori; Diego Monti: 1 oro e 1 argento; Adele De Santis: 1 argento; Marta Marconi: 2 ori; Aurora Turtù: 1 argento e 1 bronzo; Edoardo Ceroni: 2 ori e Andrea Angeletti: 2 ori
Presente anche Sofia Splendiani e buono anche il risultato nella gara Americana femminile.
Soddisfatta per questa grintosa partenza la società guarda con fiducia ai Campionati Regionali del prossimo fine settimana a Senigallia e come sempre ringrazia le famiglie e fa un grande “In bocca al lupo” agli atleti.
Presentato a Verona, tempo fa, al Cosmo Bike Show da Marcello Malizia, presidente dell’ASD Ciclistica Crocette, insieme a Vittorio Anastasia della casa editrice Ediciclo; oggi a Civitanova Marche Alta si è svolto il primo step per la realizzazione del progetto Marche Bike And Social Hospitality.
‘Abbiamo voluto coinvolgere le scuole per la realizzazione di questo progetto’, ci dice Marcello Malizia, ‘legandolo ad un progetto più ampio denominato Turismo Scuola. L’Asd Ciclistica Crocette negli anni ha avuto sempre una forte sinergia con le scuole per la realizzazione di quanto andava a promuovere e così è successo anche con Marche Bike And Social Hospitality. Un progetto che andrà avanti fino a dicembre 2019 per poi essere presentato, nella sua totalità, sempre a Verona al Cosmo Bike Show con presenti i ragazzi che hanno dato le proposte migliori.
I ragazzi dell’Istituto d'Istruzione Superiore "V. Bonifazi" di Civitanova Marche Alta (nello specifico quelli del 3°A del grafico sotto la visione della prof.ssa Laura Monteverdi e la prof.ssa Chiara Petrillo) hanno realizzato il logo del progetto e svilupperanno la grafica delle pagine del sito internet del progetto stesso, oltre alla grafica della carta intestata, buste e gadget.
In definitiva che cosa è Marche Bike And Social Hospitality? E’ un sito rivolto ad un Turismo Outdoor, il segmento di mercato con il più alto trend di crescita. Dove si offre i servizi, all'interno del primo Network Marchigiano costruito intorno alle passioni del turista outdoor amante della bike, risparmiando tempo e risorse.
Chiediamo a Malizia il perchè scegliere da parte di hotel, camping, pensioni, b&b, aziende artigiane e di tipicità, ma anche ristoranti, locande, e tutto ciò che gravita sul turismo perché rivolgersi ad un sito per promuoversi? Perchè la pubblicità vola, ma i contenuti restano.
Contenuti di qualità come itinerari e pubblicazioni redazionali che sono il modo più efficace per promuoversi sul web, intercettando i clienti con una proposta complementare alle loro passioni. Perchè si entra in un Network dove sono riuniti guide ed esperti di attività; operatori locali di accoglienza, ristorazione, servizi, prodotti tipici e artigianali oltre alle bellezze culturali e monumentali. Ciò genera continue sinergie ed opportunità di business per le aziende partner.
Si destagionalizza, inoltre dice Malizia, la propria attività entrando sul mercato del turismo attivo, dove si potrà godere di una migliore distribuzione dei flussi turistici durante l'anno. Noi tutto questo vorremo, e lo realizzeremo, con la professionalità e la passione dei ragazzi delle scuole marchigiane.
“L’occasione del pensionamento dei Dirigenti che avverrà entro il 2019, impone all’Amministrazione una riconsiderazione di tutto l’apparato amministrativo tecnico”. Così il Sindaco Fabrizio Ciarapica. “L’operazione avverrà verso la metà dell’anno in corso. Nel frattempo, però, coloro che hanno in previsione il pensionamento effettivo, hanno il diritto di usufruire di lunghi periodi di ferie, che peraltro, sono dovuti. Durante questi periodi – aggiunge - non possono essere sostituiti da funzionari immediatamente loro sottoposti, per regolamento, questo avviene per periodi inferiori al mese.”
“Di qui la decisione di affidare temporaneamente ‘ad interim’, agli altri Dirigenti e al Segretario, dottor Sergio Morosi, i settori di coloro che sono già in ferie in prospettiva della cessazione della propria attività presso la nostra Amministrazione. Conseguentemente – ha aggiunto il Sindaco - con il mio Decreto n°4 del 14 Marzo 2019, ho affidato temporaneamente al dottor Marco Passarelli, già titolare del Settore Finanze (IV), anche il II Settore che si occupa del Servizio Commercio, del Servizio Occupazione suolo pubblico e della Toponomastica, con decorrenza immediata”.
“Sempre con decorrenza immediata – ha concluso Ciarapica - ho affidato, inoltre, alla dott.ssa Maria Palazzetti, già titolare del Settore VIII, anche il Settore VII, che si occupa di Patrimonio, Servizi Cimiteriali, Servizi Igiene urbana e autoparco. Con decorrenza a partire dal 1 Maggio ho affidato al Segretario Generale, dottor Morosi, già titolare del I Settore, anche il Settore III, con i servizi del Gabinetto del Sindaco, i Servizi di Segreteria Affari Istituzionali, il Servizio Legale e Contenzioso, i Servizi educativi e Cultura”.
Civitanova all’Opera inizia con un tripudio di applausi. Buona la prima. Ieri sera pubblico numeroso al Teatro Rossini, 800 persone circa, per assistere alla recita di Madama Butterfly. Spettatori attenti nel seguire la tragedia di Cio cio-san, composta da Giacomo Puccini, con un’ottima interpretazione del soprano Daria Masiero, molto apprezzata; così come il tenore Giuseppe Varano che ha vestito i panni di Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti e il baritono Gianpiero Ruggeri nel ruolo del console americano Sharpless, ben sostenuti dall’Orchestra Sinfonica Puccini e dal Coro Gaspare Spontini, diretti da Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera.
Tra i presenti istituzionali c’erano il Commissario capo della Polizia di Civitanova Marche Lorenzo Sabatucci, il Comandante della compagnia Carabinieri di Civitanova, Maggiore Enzo Marinelli, il Comandante della Capitaneria di Porto Patrizio Piacentini, il Sindaco Fabrizio Ciarapica e gran parte della Giunta, oltre ai rappresentanti del CdA dei Teatri.
Il prossimo appuntamento con l’opera è il 18 maggio. In scena La bohème, sempre di Giacomo Puccini, titolo che segnò il debutto nell’opera lirica di Sesto Bruscantini (nel ruolo di Colline) a cui è dedicata questa stagione lirica. Il giovane basso fece la sua prima esperienza operistica nel 1946 nella sua città, proprio sullo stesso palco calcato dai protagonisti di Civitanova all’Opera. Il regista è José Medina, mentre il ruolo di Mimì è interpretato da Marta Torbidoni, cantante marchigiana in forte ascesa.
Non sono bastati gli apprezzamenti della giuria, con dichiarazioni esplicite di alcuni componenti, come Rocco Hunt, che sognavano di vedere Sofia Tornambene sul palco di Sanremo Giovani. La giovane civitanovese termina la sua esperienza al talent di Rai1 con un onorevole terzo posto che lascia comunque l'amaro in bocca.
La prima canzone presentata da Sofia è stata "Senza farlo apposta" di Shade e Federica Carta, con un'interpretazione che ha riscosso voti molto alti, con ben quattro dieci, dichiarazioni importanti, oltre che del già citato Rocco Hunt, anche di Shel Shapiro ed Enrico Ruggeri.
"Questa ragazza - commenta Hunt - ha cantato da Lucio Battisti a Shade e Federica Carta. Ha dimostrato di saper cantare qualsiasi cosa. Il mio sogno è vedere Kimono sul palco di Sanremo Giovani". Non è da meno Shel Shapiro: "Abbiamo quattro finalisti bravi, lo sappiamo tutti, però quello più speciale, quello che ha una marcia in più, qualcosa di originale è Kimono. Ha una sua intensità che è assolutamente unica". Le parole di Enrico Ruggeri dopo la prima prova: "Ho votato anche per tutti quelli che mi hanno scritto nei giorni scorsi, i miei followers, che si sono raccomandati di votare Kimono, è stata adottata dal mio piccolo popolo e voto anche rappresentando loro"
La seconda canzone cantata da Sofia è stata "Le tasche piene di sassi" di Lorenzo Jovanotti terminata con l'ovazione del pubblico che gridava Kimono Kimono e parte della giuria in piedi ad applaudire e i voti hanno rispecchiato perfettamente l'umore dei presenti, con una sfilza dieci a quattro nove. La terza ed ultima canzone è stata "Margherita" di Riccardo Cocciante che ha usato le seguenti parole commentando la nostra conterranea: "Ci vuole un bel coraggio a cantare Margherita, Kimono lo ha fatto con molta intensità, dando una sua versione, una versione personale. Dev'essere così, perché se un pezzo è molto conosciuto bisogna prenderlo, rubarlo e farlo diventare proprio".
Nel finale di trasmissione, poco prima della chiusura, c'è stata l'eliminazione di due concorrenti, in base alla somma dei voti della giuria e quelli del pubblico, che hanno posizionato Sofia, purtroppo, solamente nel terzo gradino del podio. C'è stata quindi l'ultima canzone dei due rimasti in gara, sulle note del Queen, e la vincitrice finale è stata Tecla Insolia, che parteciperà alla prossima edizione di Sanremo Giovani.
Domenica 17 Marzo grande festa per il basket rosa con il "Pink Day" che approda nuovamente al palazzetto di Civitanova Alta, casa della Feba. L'evento, rivolto alle piccole cestiste delle annate 2010-11-12 dei Centri Minibasket regionali, rappresenta la più grande festa cestistica al femminile della regione ed è organizzata dal Centro Tecnico Federale (CTF) di Roma.
Un pomeriggio che vedrà le piccole atlete impegnate in diversi giochi e attività dalle 14.30 alle 16.30, per poi seguire tutte assieme la partita della prima squadra della Feba Civitanova Marche. La scelta di Civitanova Marche non è casuale, vista, per l'appunto, la presenza della Feba unica squadra marchigiana militante in A2 nazionale.
Un'occasione unica per le piccole cestiste di vivere le emozioni di una partita di A2 e di tifare tutte insieme le momò. Durante la pausa lunga ci sarà anche la presentazione delle squadre femminili biancoblu under 13, under 14, under 16 e under 18 che si stanno disimpegnando egregiamente nei rispettivi campionati, visto che la Feba è da sempre impegnata nella promozione e nella crescita del movimento cestistico femminile. Insomma un evento importante che ha lo scopo di valorizzare ancora di più un movimento rilevante come quello cestistico femminile.
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Adiconsum Marche:
A Civitanova Marche, gli utenti del servizio idrico gestito dall’Atac Civitanova spa sono alle prese con le bollette, che contengono aumenti tariffari che hanno comportato un incremento dei costi per le famiglie e per le attività commerciali.
Le Associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Federconsumatori e Adusbef territoriali considerano iniqua e ingiustificata la retroattività degli aumenti deliberata ad ottobre 2018 a valere per tutto l’anno 2018 e chiedono un incontro urgente all’Ato 3 (Ambito Territoriale Ottimale che ha deliberato le nuove tariffe per i Comuni) per illustrare il disagio delle famiglie e verificare la disponibilità a soluzioni che evitino un contenzioso, nel rispetto dei diritti dei consumatori.
Le Associazioni, nel richiedere il ritiro degli aumenti retroattivi, sottolineano, inoltre, che non risulta sia stata data la preventiva corretta informazione ai consumatori che è necessaria ogniqualvolta si proceda ad una modifica delle tariffe.
Ultima trasferta di Regular Season per la Cucine Lube Civitanova: domenica (ore 18, diretta streaming Lega Volley Channel) al PalaFlorio di Bari la dodicesima e penultima giornata di ritorno contro il fanalino di coda Bcc Castellana Grotte. Anche se sfideranno una formazione già retrocessa, c’è massima attenzione tra i cucinieri che non vogliono distrarsi e ottenere i tre punti dalla trasferta pugliese per continuare a inseguire le prime due posizioni, in particolare il secondo posto attualmente occupato da Trento e distante un solo punto. Sabato mattina l’ultimo allenamento dei biancorossi all’Eurosuole Forum, poi la partenza per Bari dove si alleneranno domenica mattina.
Alla scoperta dell'avversario Bcc Castellana Grotte
Il tecnico ex Cucine Lube, Vincenzo Di Pinto, si affida alla regia di Falaschi in diagonale con l’australiano Zingel, centrale spostato nel ruolo di opposto dopo la partenza del brasiliano Renan. Al centro ci sarà Scopelliti in diagonale con il martello brasiliano Studzinski Rodriguez (vista l’assenza di De Togni out per infortunio), in banda l’iraniano Mirzajanpour e il polacco Wlodarczyk. Il libero è Cavaccini.
Parla Enrico Cester (centrale Cucine Lube Civitanova)
"Il match di domenica può nascondere delle insidie nonostante la differenza tecnica e in classifica tra le due formazioni: non facciamoci ingannare dal fatto che Castellana Grotte sia già retrocessa, giocherà senza pressioni e con il braccio sciolto. Il nostro obiettivo è continuare a fare punti e proseguire la rincorsa ai primi due posti della graduatoria, quando mancano soltanto due giornate al termine della Regular Season, dunque non possiamo permetterci passi falsi. Per ottenere il massimo dalla trasferta di Bari, ovvero i tre punti, servirà una Cucine Lube Civitanova determinata e concentrata su ogni singolo pallone: non dimentichiamo l’esperienza della scorsa stagione che ci ha visto cadere proprio al PalaFlorio di Bari, non vogliamo assolutamente ripetere quel tipo di prestazione".
Parla Simone Scopelliti (centrale Bcc Castellana Grotte)
“Domenica chiudiamo il nostro Campionato in casa affrontando una delle grandi formazioni europee. Ovviamente non sarà facile per mille motivi ormai più che noti. Approcceremo il match con grande serenità cercando di divertirci e di esprimere la migliore pallavolo che possiamo sapendo che di fronte avremo tanti campioni. Sarà comunque un bel modo di salutare il PalaFlorio”.
Gli arbitri di Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova
La dodicesima giornata di ritorno sarà diretta da Frederick Moratti di Frosinone e Stefano Cesare di Roma.
Ottava volta contro la New Mater Castellana Grotte
Sfida numero 8 della storia tra Cucine Lube e Castellana Grotte: bilancio di 5 vittorie dei cucinieri contro 2 dei pugliesi. Nella gara di andata vittoria 3-1 per Stankovic e compagni.
Cester ex di turno
Enrico Cester a Castellana Grotte nel 2012-2013.
Giocatori a caccia di record
In Regular Season: Dragan Stankovic – 5 battute vincenti alle 100 (Cucine Lube Civitanova); Aidan Zingel – 2 muri vincenti ai 400 (BCC Castellana Grotte)
In Carriera: Marco Falaschi – 2 battute vincenti alle 100 e - 4 muri vincenti ai 200, Simone Scopelliti – 1 muro vincente ai 200 (BCC Castellana Grotte); Enrico Diamantini – 8 attacchi vincenti ai 500, Tsvetan Sokolov – 7 punti ai 3200, Dragan Stankovic – 3 punti ai 2100 (Cucine Lube Civitanova).
Come seguire Bcc Castellana Grotte - Cucine Lube Civitanova
Diretta streaming su Lega Volley Channel (Elevensports.it). Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Gianluca Pascucci. Aggiornamenti live anche su profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter. Replica televisiva lunedì alle ore 21 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre).
Nasce il nuovo progetto Civitanova Solidarity sound con l’obiettivo di unire la musica dei giovani non professionisti all’impegno sociale. Da un’idea del gruppo di lavoro dell’area minori e famiglie, appartenente alla rosa dei sodalizi che gravitano attorno alla Consulta dei Servizi sociali, l’Assessorato al Welfare e quello alle Politiche giovanili del Comune promuovono questo concorso aperto a tutti i giovani d’Italia (dai 14 ai 35 anni) che siano liberi da contratti discografici discografici o editoriali.
L’iniziativa è stata presentata questa mattina, nella Sala della Giunta di Palazzo Sforza, dagli assessori Barbara Capponi e Pierpaolo Borroni insieme a Paolo Ugolini e Anna Maria Pollastrelli, rispettivamente presidente e vice presidente della Consulta dei Sevizi sociali. In base all'accordo di programma tra Comune e Consulta stipulato lo scorso anno, è stato proposto un progetto rivolto ai giovani finalizzato ad avvicinarli a tematiche sociali attraverso la musica.
“Nasce questa nuova iniziativa che ha grande valenza sociale – ha spiegato l’assessore Capponi – che consente di coniugare l’obiettivo di far avvicinare i giovani al mondo del volontariato. Sostenere questi progetti è in linea anche con quanto ci siamo proposti nel programma di mandato relativo allo sviluppo di progettualità territoriali e giovani e a vantaggio della cittadinanza. I giovani possono divertirsi e fare musica anche accostandosi a temi più impegnativi”.
Due i premi in palio, uno per i gruppi e l’altro per solisti, che si trasformeranno in buoni acquisto in strumenti musicali.
“Abbiamo vincolato i testi delle canzoni a temi sociali quali il rispetto delle diversità, il disagio giovanile, l’ambiente, la salute e la solidarità – ha detto Ugolini. Ci auguriamo una ampia adesione, anche da altre regioni, perché sarebbe un bel segno di attenzione non solo verso la musica, ma verso il sociale da parte dei giovani”. Il direttore artistico è il Maestro Samuele Dutto.
“Non servono arrangiamenti per inviare la canzone – ha precisato Dutto, perché non vogliamo che i giovani sostengano spese. Basta registrare voce e chitarra o pianoforte e inviare un video di qualsiasi genere musicale. Le premiazioni avverranno in una data di luglio al Varco sul Mare”.
Entusiasta di questa data zero anche l’assessore Pierpaolo Borroni, che nel 2003 avviò la prima sala prove in città, raddoppiata dopo pochi anni e oggi gestita da una cooperativa a tariffa agevolata.
“Amo la musica, suono il basso da una vita – ha commentato Borroni – la musica aiuta i giovani a non imboccare brutte strade, quindi occorre incentivare queste iniziative. Sono molto soddisfatto di portare la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche sociali e ci impegneremo a fare anche di più quando riproporremo al seconda edizione del concorso”.