Dopo le precedenti puntate con altalene di emozioni, fatte di eliminazioni e ripescaggi, questa sera si riparte tutti alla pari, con Sofia Tornambene che si gioca tutte le sue carte in una puntata importantissima, che può farle da trampolino per la realizzazione del suo sogno, quello per cui sta studiando e facendo sacrifici da otto anni.
La vittoria del talent di Rai1, infatti, dà l'accesso di diritto a Sanremo Giovani, e sarebbe la consacrazione come cantante per questa giovane civitanovese. Abbiamo sentito la mamma Nazarena, in partenza per raggiungere il resto della famiglia a Milano, che ci ha raccontato di una Sofia abbastanza tranquilla ma nello stesso tempo concentrata e determinata. Pur sapendo che questa occasione può dare una svolta significativa alla propria vita, non si scompone e promette di dare il massimo.
Il regolamento della serata prevederebbe, dopo una prima prova, l'eliminazione di due concorrenti da parte della giuria e quindi, i due finalisti, canterebbero di nuovo per essere giudicati come nelle precedenti puntate da giuria e televoto ma il condizionale è d'obbligo perché qualcosa è già stato cambiato, come ad esempio l'esecuzione di una canzone inedita, che aveva solamente Kimono, tolta dalla scaletta. Appuntamento quindi per questa sera alle 21.35 su Rai1 e incrociamo le dita per la nostra Sofia.
A.S. Volley Lube informa che è aperta la prevendita biglietti per la gara di ritorno del Quarti di finale di Champions League che la Cucine Lube Civitanova giocherà all'Eurosuole Forum contro la Dinamo Mosca giovedì 21 marzo alle ore 20.30 e per la per la gara di campionato contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia in programma, sempre all'Eurosuole Forum, domenica 24 marzo alle ore 18.00, tredicesima e ultima giornata di ritorno di SuperLega Credem Banca .
INFO VALIDITÀ ABBONAMENTI ALL-IN E STANDARD
Gli abbonamenti All-in sono validi per entrambe le gare. L’abbonamento Standard è valido soltanto per il match di SuperLega con Vibo del 24 marzo ma non per la gara di Champions League del 21 marzo. Gli abbonati Standard potranno esercitare la prelazione sul loro posto (sia su Vivaticket sia al botteghino) entro e non oltre martedì 19 marzo.
PREVENDITA VIVATICKET ONLINE E NEI PUNTI VENDITA
E’ possibile acquistare da subito in prevendita i biglietti per il match della Cucine Lube Civitanova. Due le modalità: acquisto online, collegandovi al sito lubevolley.vivaticket.it, oppure recandovi nei punti vendita Vivaticket in Italia. Chi acquista il biglietto online, inoltre, potrà stamparlo e recarsi direttamente ai varchi di ingresso senza dover passare dal botteghino.
VENDITA BIGLIETTI E ORARI ALL'EUROSUOLE FORUM DI CIVITANOVA
Biglietti in vendita anche all'Eurosuole Forum di Civitanova da lunedì 18 marzo tutti i giorni con orario 17.00-19.30 (giovedì, giorno della gara, anche mattino 10.00-12.30). Per informazioni telefonare allo 0733-1999422 negli orari suddetti.
PREZZI BIGLIETTI
PREMIUM (settore B):
Biglietto numerato: 40 Euro Intero, 30 Euro Ridotto*
GOLD (settori A-C):
Biglietto numerato: 30 Euro Intero, 20 Euro Ridotto*
TRIBUNA (settori G-H-I):
Biglietto numerato: 20 Euro Intero, 15 Euro Ridotto*
GRADINATA (settore M):
Biglietto numerato: 16 Euro Intero, 12 Euro Ridotto*
CURVA (settori D-F-L-N):
Biglietto non numerato: 14 Euro Intero, 10 Euro Ridotto*
*ridotto Under 18 e Over 65
Promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, dal Comune di Civitanova Marche e dall’Associazione culturale “Popsophia”, la mostra La bellezza della velocità aprirà i battenti il prossimo luglio presso l’ex chiesa di Sant’Agostino e l’Auditorium San Francesco, luoghi privilegiati destinati ad accogliere opere d’arte.
“La bellezza della velocità è l’occasione - come precisa la Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti - di riportare la Fondazione Carima al centro dei progetti culturali del territorio provinciale e conferma ancora una volta di essere un attore importante e attivo, non solo accanto ai comuni dell’entroterra che ancora patiscono gli effetti del sisma del 2016, ma anche nei confronti delle municipalità rivierasche”.
Anche Fabrizio Ciarapica, Sindaco di Civitanova Marche, manifesta grande soddisfazione e tutto il suo plauso: “Noi vogliamo valorizzare sempre di più l’estate civitanovese per la qualità dei suoi appuntamenti culturali. Questa mostra all’interno del festival di Popsophia, segna il grande ritorno della Fondazione Carima in città in una rinnovata partnership”.
La bellezza della velocità avrà anche un forte valore celebrativo per la ricorrenza quest’anno del “Manifesto del futurismo”, pubblicato il 20 febbraio 1909 sul quotidiano francese Le Figarò.
La mostra, curata dal Prof. Evio Hermas Ercoli, avrà la finalità di illustrare le convinzioni artistiche, politiche, intellettuali presenti nel testo di Filippo Tommaso Marinetti.
Il Manifesto è composto da poche asserzioni: secchi punti programmatici in altrettante frasi lapidarie. “Precetti” della concezione del mondo futurista: basta con il passato, avanti con il nuovo in ogni campo, elogio della forza in un mondo modellato dalla tecnica.
L’appuntamento civitanovese ha l’obiettivo di non guardarsi alle spalle; tende non a mostrare, ma ad interpretare le parole di Filippo Tommaso Marinetti, e non solo con la presentazione della produzione artistica futurista.
Attraverso l’energia della tecnica La bellezza della velocità affronterà il nodo del linguaggio: della pittura, della scultura, dell’architettura, della musica o della letteratura.
La mostra cercherà di aggredire la concezione futurista della nozione di nuovo: le novità del ‘motore’, del muoversi, del conferire all’essere umano poteri maggiori rispetto al passato; un uomo mutante distopico, una sorta di superuomo alla guida di una super macchina.
L’esposizione punterà ad avverare nello spettatore l’idea futurista che sia necessario distruggere, per abbracciare davvero la coscienza dell’epoca attuale.
Le istallazioni visive, così come le opere provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, andranno ad esaltare il rapporto del futurismo con lo spazio attraverso i mezzi di trasporto; il loro rapporto con la fotografia, con la radio, con la musica, con le immagini in movimento.
La mostra pertanto non potrà essere una classica esposizione chiusa, ma un insieme di apparati eterogenei, aperti a diverse forme creative come la video art, i visuals, il mapping, il teatro, il concerto live e vari eventi collaterali.
Un tentativo visivo estremo, ma controllato, di realizzare il nuovo modo di concepire la filosofia del mondo presente in quella colonna apparsa a suo tempo su Le Figarò.
La mostra verrà inaugurata a Civitanova Alta il 19 luglio e rimarrà visitabile fino al 15 settembre 2019.
Il circolo tennis Civitanova si è aggiudicato l’organizzazione del torneo Open di “Prequalificazioni Internazionali BNL 2019” che si svolgerà in città dal 1 al 14 aprile, unica tappa della regione. Il Consiglio federale ha infatti assegnato la prestigiosa gara (singolare maschile) al club civitanovese, presieduto da Ivano Capozucca, che sarà utile a disputare la gara a Roma dal 4 al 12 maggio.
Per il lancio dell’evento, questa mattina il Direttivo del circolo ha invitato gli assessori Maika Gabellieri (Sport) e Ermanno Carassai (Lavori pubblici) per illustrare gli aspetti tecnici e logistici della gara per la quale sono attesi oltre 200 iscritti.
“L’Amministrazione comunale è orgogliosa di poter collaborare quando ci sono in gioco occasioni di livello nazionale – ha detto Gabellieri. Se la ricaduta a livello sportivo è grande, infatti, altrettanto sarà quella economica perché tante persone potranno soggiornare in città e usufruire di tutti i servizi”.
Il circolo tennis, avviato negli anni ‘70, ha una storia di tutto rispetto, ed oggi vanta cento soci, 5 squadre agonistiche, e una scuola con oltre 100 ragazzi iscritti.
Del Direttivo ne fanno parte oltre al presidente Ivano Capozucca, Aleandro Morichetti (vice presidente), Dania Battistelli, Marco Pagliari, Giannandrea Cardelli, Roberto Biancucci, Sergio De Marco, Franco Pantanetti, Antonio Di Marino e Franco Mogliani. Il montepremi è di 10.880 euro.
La Feba Civitanova Marche torna davanti al pubblico amico. Dopo tre sconfitte consecutive, di cui l’ultima beffarda contro il San Giovanni Valdarno, le momò hanno voglia di rinvicita per regalare una soddisfazione al caloroso pubblico di Civitanova Marche. L’avversario di turno non è agevole visto che si tratta della Cestistica Spezzina. Le liguri sono reduci da due vittorie consecutive e non perdono in trasferta dallo scorso 12 dicembre.
Le bianconere attualmente occupano la quarta piazza con 36 punti e sono una compagine molto quadrata grazie alla terza miglior difesa del girone, 1.279 punti al passivo. Nel roster a disposizione di coach Marco Corsolini ci sono cinque giocatrici esperte, Lana Packovski, Elisa Templari, Elisabetta Linguaglossa, Chiara Cadoni e Silvia Sarni, a cui si aggiunge una pattuglia di giovani interessanti. Tra le fila delle momò rimane ancora in dubbio la presenza o meno di Maria Chiara Ortolani.
“E’ sicuramente un campionato equilibrato e difficile ma abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela alla pari con tutti – commenta coach Nicola Scalabroni – e anche nell’ultima partita contro San Giovanni Valdarno lo abbiamo confermato perdendo un po’ in modo ingenuo, pur non essendo a ranghi completi. Abbiamo subito l’occasione di riscattarci contro una squadra di livello ed anche di rifarci della pesante sconfitta dell'andata. Daremo il massimo e se giochiamo in una certa maniera possiamo mettere in difficoltà chiunque. Abbiamo sicuramente voglia di riscatto perché perdere in maniera beffarda come abbiamo perso a San Giovanni Valdarno non è mai piacevole e ci faremo trovare pronte”. Palla a due domenica 17 Marzo alle ore 18.00 al Palazzeto di Civitanova Alta. Dirigono l’incontro i signori Luca Bartolini di Fano (PU) e Vladislav Doronin di Perugia.
Altra settimana intensa per le squadre della Feba Civitanova Marche. Partiamo dal settore femminile con l’under 18 di coach Nicola Scalabroni che chiude anche la seconda fase da imbattuta, battendo in trasferta l’Olimpia Pesaro per 37-62. Le momò si guadagnano così l’accesso al concentramento interzonale confermando un ruolino incredibile pari a 18 vittorie su 18 gare disputate, ottimo viatico in vista della fase successiva: un’ulteriore conferma dell’ottimo lavoro svolto con le giovani sia della prima squadra, ragazze peraltro tutte marchigiane, che nel settore giovanile.
L’under 16 di coach Donatella Melappioni batte per 54-24 il Porto San Giorgio Bianco e rimane appaiata in vetta alla classifica insieme al Porto San Giorgio Verde con uno score di 14 vittorie ed una sola sconfitta. La regular season si chiuderà proprio con lo scontro al vertice, lunedì 18 marzo alle ore 20.00, al PalaSavelli di Porto San Giorgio. L’under 13 riprende il suo cammino con il concentramento alla Palestra Celletta di Pesaro di sabato 16 Marzo nelle sfide contro l’Olimipia Pesaro, alle ore 16.00, e contro il Basket Femminile Ancona alle 16.45 per difendere la vetta della classifica. Nel maschile l’under 20 di coach Paolo del Buono cade a Porto Recanati per 64-56. Prossimo appuntamento, in casa, lunedì 18 Marzo alle ore 20.00 alla Palestra di Civitanova Alta contro il Lupo Pantano Pesaro. L’under 13, in corsa per il Titolo Regionale, si impone per 37- 47 in casa della Pall. Recanati. Anche i “momini” continuano nel buon momento, grazie alle tre vittorie su quattro gare disputate in questa importante fase. Prossimo appuntamento martedì 19 marzo, alle ore 18.00, in casa contro il Cab Stamura Ancona.
I militari della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al dispositivo di contrasto ai traffici illeciti, durante un controllo nel comprensorio cittadino, hanno sequestrato, circa 60 grammi di stupefacente, tra hashish e marijuana. Denunciati a piede libero tre responsabili.
I militari del Nucleo Mobile della Compagnia di Civitanova Marche, nell’ambito dei servizi connessi al dispositivo di contrasto ai traffici illeciti, in una via cittadina, hanno fermato per un controllo, un’autovettura condotta da un civitanovese di 33 anni. Nel corso dell’ispezione del veicolo, i militari hanno rinvenuto all’interno del posacenere uno spinello già confezionato.
Ciò ha indotto i militari ad approfondire la posizione del soggetto, acquisendo elementi tali da giustificare l’immediata perquisizione presso l’abitazione del medesimo, condivisa con due ragazze, entrambe di Civitanova Marche, rispettivamente di 27 e 21 anni. Nel corso della perquisizione, effettuata con l’ausilio dell’unità cinofila antidroga, i militari hanno rinvenuto e sequestrato 39 grammi di hashish e 19 grammi di marijuana oltre a tre coltelli, un tirapugni e un bilancino di precisione.
I tre soggetti, incensurati, sono stati denunciati a piede libero alla locale Autorità Giudiziaria.
L'operazione è l’ennesima conferma del costante impegno della Guardia di Finanza a contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, attività ricompresa in un ampio dispositivo permanente di lotta ai traffici illeciti recentemente rafforzato dal Comando Generale del Corpo.
Il comune di Civitanova Marche, ricorda che ai sensi dell'art.3.6 del Testo Integrato Corrispettivi Servizi Idrici (TICSI) le famiglie con quattro o più componenti possono chiedere la rideterminazione dell'importo della bolletta dell'acqua.
Il modello di autocertificazione va presentato all’ATAC entro il 15 maggio 2019 ed è reperibile presso:
● sito www.atac-civitanova.it
● sede dell’Atac, via Cecchetti 99, Civitanova Marche
● sportello URP piano terra del comune
● delegazione comunale Civitanova Alta
Inoltre sarà possibile richiedere una rateizzazione della fattura fino a un massimo di 5 rate mensili. Anche in questo caso i modelli sono disponibili con le medesime modalità sopra indicate.
Nel corso di un servizio finalizzato alla prevenzione e alla repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti, i Carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno deferito in stato libertà alla competente autorità giudiziaria per violazione art. 73 d.p.r. 309/90 (detenzione fini spaccio sostanze stupefacente) una donna 34enne di Recanati, poiché, controllata e perquisita, è stata trovata in possesso di un grammo di sostanza stupefacente del tipo “eroina”, divisa in diverse dosi pronte alla cessione.
Lo stupefacente è stato sequestrato, assunto in carico e debitamente custodito in attesa di versarlo al competente ufficio del Tribunale Macerata.
La chiamano la truffa del "rendez-moi", un francesismo che sta ad indicare uno dei tanti modi per tentare di spillare denaro al prossimo. Si tratta della vecchia truffa del resto, da attuare ai danni della cassiera distratta, da utilizzare per beffare il barista indaffarato e incassare piccole somme in contanti.
A segnalare un tentativo ai suoi danni, fortunatamente andato a vuoto, è un commerciante di Civitanova che avverte via social di fare attenzione ad una signora mora, dall'accento pugliese, che effettuerebbe acquisti di piccoli importi, tentando di pagare con una banconota da 100 euro.
Si tratta di una vecchia truffa che consiste nel lasciar intravedere al negoziante una banconota di grosso taglio, con la quale pagare una consumazione o una spesa minima. Il negoziante inizia a esplorare la cassa, cercando di metter su la cifra da restituire al cliente che, a un certo punto, si ricorda di avere forse un'altra banconota e inizia a contare il resto. Poi il truffatore, dicendo che non riuscirà a pagare se non con quella banconota, che lui assicura di aver consegnato al cassiere quando invece l'ha immediatamente reintascata, pretende il resto dal negoziante. Nella concitazione del momento, accade che il negoziante perda la concentrazione e finisca per cadere nel tranello, consegnando il resto di una banconota che non ha ricevuto ed il gioco è fatto.
Anche perché, di solito, arriva qualche complice a ingrossare la fila dei clienti, mettendo così pressione al cassiere.
Come può un pneumatico a fine vita combattere il cambiamento climatico, limitare l’utilizzo delle risorse fossili e di energia e contribuire a rendere più sostenibili e “smart” le nostre città?
Da domani e fino al 16 marzo, al binario 1 della Stazione Centrale di Civitanova Marche, adulti e bambini troveranno una risposta a questa domanda visitando la carrozza allestita da Ecopneus all’interno del TrenoVerde, la storica campagna itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato di cui Ecopneus è partner principale, quest’anno dedicata a una grande sfida globale: uscire dall’era delle fonti fossili e fermare i mutamenti climatici.
La terza carrozza del convoglio è tutta dedicata alla filiera del recupero e riciclo dei Pneumatici Fuori Uso (i PFU) di Ecopneus. La gomma di cui è costituito un pneumatico è infatti un materiale di eccezionale qualità utilizzato per realizzare asfalti “silenziosi” sicuri e duraturi, campi da calcio, superfici sportive polivalenti, isolanti acustici, oggetti dell’arredo urbano, energia e molto altro ancora.
All’interno della carrozza i visitatori troveranno una confortevole pavimentazione realizzata con oltre 1.000 kg di gomma riciclata sagomata e colorata per ricrearne alcune delle sue principali applicazioni, come ad esempio campi da tennis, piste ciclabili e per l’atletica. Illustrazioni, giochi e installazioni condurranno grandi e piccoli attraverso un percorso educativo per toccare con mano l’importanza di un corretto riciclo dei PFU e le molteplici applicazioni della gomma riciclata.
“Partecipare al viaggio del TrenoVerde – per Ecopneus è il terzo anno consecutivo – è un’ottima occasione per mostrare ai tanti studenti e cittadini coinvolti il valore e l’importanza del riciclo dei PFU, attraverso i tanti campi di applicazione di questo straordinario materiale: dalle mattonelle antitrauma delle aree giochi per i più piccini alle strade, dai campi da basket e pallavolo delle palestre scolastiche ai dissuasori di sosta, dalle panchine e le fioriere fino agli isolanti per l’industria edile” ha dichiarato Giovanni Corbetta, Direttore Generale di Ecopneus “Dedichiamo molta attenzione all’educazione, perché la cultura della tutela dell’ambiente deve essere un valore centrale specialmente per le nuove generazioni, i cittadini adulti di domani”.
Nel 2018 Ecopneus ha raccolto e gestito nelle Marche 8.068 tonnellate di PFU. A livello provinciale, 2.377 tonnellate sono state raccolte nella Provincia di Ancona, 1.959 in quella di Pesaro e Urbino, 1.611 a Macerata, 1.065 a Fermo, 1.056 tonnellate nella Provincia di Ascoli Piceno.
Il TrenoVerde è partito il 15 febbraio da Roma ed ha già toccato Palermo, Bari, Napoli, per poi tornare a Roma e proseguire verso Pescara, Arezzo e Civitanova Marche. Le prossime tappe saranno Rimini (18-20 marzo), Padova (22-24 marzo), Genova (26-28 marzo), Torino (30 marzo-1 aprile) e Milano (3-5 aprile).
Parte la prima data del 2019 dedicata al mondo del vino, in tutte le sue declinazioni e accezioni, nel cuore di Civitanova Marche. I protagonisti dell’anteprima di domenica 17 marzo, denominata Wine in the City, saranno i negozi del centro, in abbinamento a cantine che faranno assaggiare i propri prodotti. Circa una ventina gli esercenti che hanno aderito a questa prima tappa della nuova edizione, che si ripeterà domenica 14 aprile, per poi confluire nel festival che si svolgerà spalmato su tre giorni nel mese di giugno (14/15/16 giugno).
Ad organizzare l’evento, l’associazione Enogastronomia.it, in collaborazione con associazione dei commercianti “CenTriAmo” e il Comune di Civitanova Marche.
Nuova veste dunque per il Civitanova Wine Festival che si rinnova a partire da domenica 17 marzo, con la partecipazione di produttori e aziende del territorio e nazionali.
“Domenica ci aspettano degustazioni, area expo, incontri, show cooking – ha spiegato l’assessore al Turismo Maika Gabellieri. Lo spirito è quello di fondere, fisicamente ed idealmente, un percorso conoscitivo ed esperienziale di alto livello del vino a Civitanova Marche e creare un grande coinvolgimento da parte dei visitatori, degli espositori e delle attività della città. Dopo la data di marzo, altri incontri avranno luogo tutto l’anno, in un fine settimana al mese da stabilire, con degustazioni e la presenza diretta delle case vitivinicole e sommelier dell’AIS. L’obiettivo è quello di creare un indotto per le attività commerciali della città, a rotazione, segnando un percorso di avvicinamento al Civitanova Wine Festival. Promuovere i prodotti vinicoli sarà utile anche a rendere ancora più interessante e piacevole fare shopping”.
Domenica hanno aderito diverse attività che ospiteranno nel proprio negozio un produttore che proporrà una selezione di vini, in un contesto originale. I visitatori potranno acquistare nel punto di reception dell’organizzazione, situato in zona centrale, nei pressi di Piazza XX settembre, il calice e la sacca per le degustazioni; insieme verrà consegnato un buono per una degustazione gastronomica ed una piantina con il percorso da seguire e la dislocazione dei negozi aderenti. Ogni punto di degustazione avrà, per la massima riconoscibilità, un totem indicativo di fronte all’ingresso.
“Sull’onda dell’esperienza ormai ventennale di eventi come “Vita Vita”, “Degustando sotto le stelle”, “Cantine aperte nel borgo” - ha spiegato Sergio Cintioli, presidente Enogastronomia.it - il Wine Festival vuole diventare la manifestazione di riferimento, per il territorio, del settore enologico. È previsto un numero importante di cantine ed aziende (circa 50) e la maggiore presenza di cantine marchigiane, oltre ad una importante partecipazione di cantine di fuori regione, invitate dall’organizzazione, per creare un piacevole e formativo confronto fra declinazioni diverse di produzioni, metodi e tradizioni. L’area “Expo” permetterà ai visitatori di degustare i singoli vini, potendo interagire direttamente con i produttori.
Successivamente si prevedono diversi incontri, alcuni dei quali in collaborazione con importanti Enti, quale l’Università degli Studi di Camerino, con il suo Corso di Laurea in Scienze Enogastronomiche, in cui si affronteranno temi dedicati al mondo dell’enologia e dell’enogastronomia a tutto tondo. Altri momenti importanti saranno gli “Aperitivi Spiritosi” e gli Show cooking, in cui chef di caratura nazionale ed internazionale presenteranno ricette ed elaborazioni enogastronomiche al pubblico. Fondamentali saranno, poi, in collaborazione con l’AIS, le degustazioni e le “verticali” che si svolgeranno durante tutta la durata della manifestazione. Altra particolarità del festival sono le diverse sedi: nei tre giorni di svolgimento, le strutture che ospiteranno i diversi settori saranno: Palazzina del “Lido” (show cooking, degustazioni guidate), spazi ex fiera (Varco sul Mare) e area di fronte alla Palazzina del “Lido” (stand e attività varie), Hotel Miramare (Expo, incontri)”.
Nella serata di ieri, intorno alle ore 21:00, a Civitanova Marche, i carabinieri hanno sanzionato per 712 euro una 40enne rumena, residente nel territorio nazionale, per guida di un veicolo estero.
La donna, infatti, era alla guida di una Ford Focus con targa rumena.
L'autovettura è stata sottoposta a fermo amministrativo e messa a disposizione dell'Autorità Amministrativa competente. Il documento di circolazione del mezzo è stato ritirato e trasmesso alla motorizzazione civile di Macerata: si tratta dell’undicesima auto sequestrata a Civitanova per le stessa violazione.
Nel tardo pomeriggio era anche stato segnalato al Comando dei Carabinieri di Civitanova il furto di una Range Rover Evoque. Nonostante il segnale Gps dell'autovettura evidenziasse la sua presenza in prossimità del casello autostradale Val Vibrata, le ricerche effettuate in quella zona hanno dato esito negativo. Con ogni probabilità l'apparo Gps è stato smontato e lanciato nelle campagne, facendo perdere le tracce dell'auto.
Civitanova all’Opera si prepara per il grande debutto. Venerdì 15 marzo, alle 21.15, la seconda edizione della rassegna, che ha riportato la grande lirica a Civitanova Marche, apre il cartellone con un’opera pucciniana: Madama Butterfly.
La storia di Cio cio-san, rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano nel 1904 e poi leg-germente rivista, è ambientata in Giappone e in brevissimo tempo è diventata una delle opere più amate dal pubblico di tutto il mondo per la bellezza di alcune melodie, tra cui la famosissima “Un bel dì vedremo”.
Sul palco Daria Masiero nel ruolo della protagonista Cio cio-san, il tenore Giuseppe Varano in quelli di Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti e il baritono Gianpiero Ruggeri (allievo di Bruscantini e presente alla prima edizione della rassegna) nelle vesti del console americano Sharp-less.
Insieme a loro Rachele Raggiotti (Suzuki, servente di Cio-cio-san), Patrizio Saudelli (Goro, nakodo), Mimmo Lerza (Il principe Yamadori), Alessio De Vecchis (Lo zio bonzo), Davide Filipponi (Il commissario imperiale), Debora Senesi (Kate Pinkerton), Francesco Amodio (Lo zio Yakusidé).
La regia è a cura di Cinzia Mela e Andrea Rosati, la scenografia è di Luigi Ciucci, le luci sono di Fabio Rossi e Barbara Mugnai, mentre i costumi sono della Sartoria Arianna, il trucco e parrucco di Roberto Acquaroli. L’Orchestra Sinfonica Puccini e il Coro Gaspare Spontini vengono diretti da Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera.
Questa seconda edizione di Civitanova all’Opera è dedicata al grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini, a cento anni dalla nascita.
Prezzi da 25 a 55 euro; sono previste numerose riduzioni per gruppi di almeno 7 persone, under 24 - over 65 - tesserati biblioteca comunale Civitanova Marche, convenzionati Unitre e Banco Marchigiano, tesserati Ant, Avis, Aido, Croce Verde, Iscritti Rotary Civitanova Marche, Lions Club Cluana, Inner Wheel di Civitanova Marche, Lions Club Host di Civitanova Marche.
Biglietti disponibili su http://www.liveticket.it/teatridicivitanova. I possessori del BONUS CUL-TURA, possono acquistarli scegliendo la tariffa riservata 18app e Carta Docente.
Info: 0733/812936, www.civitanovaallopera.it.
Incidente a Civitanova intorno alle ore 11:30 di questa mattina. Stando alle prime ricostruzioni un mezzo - mentre stava effettuando una manovra in retromarcia - ha investito un uomo di circa 60 anni che stava attraversando via Molise. Sul posto è intervenuta l'eliambulanza Icaro che ha trasportato il ferito in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona. Prima di alzarsi in volo per raggiungere il nosocomio dorico, gli operatori del 118 hanno praticato le prime delicate manovre di soccorso sull'uomo per via dei traumi riportati.
Presenti anche i Carabinieri e la Croce Verde di Civitanova.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Gruppo LUBE azienda leader di mercato del settore cucina e complementi d’arredo e Beko, sponsor di maglia della LUBE Volley e marchio leader di elettrodomestici, uniscono le proprie forze a favore delle vittime del terremoto che ha colpito le Marche nel 2016, raccogliendo i fondi per donare all’Istituto Scolastico Paladini di Treia, duramente colpito dal sisma, un nuovo laboratorio di tecnologia robotica.
Una collaborazione importante quella fra Gruppo LUBE e Beko, non solo un aiuto concreto per i giovani di Treia, ma un messaggio di speranza: un laboratorio di tecnologia robotica rappresentare infatti la voglia di guardare al futuro e non rimanere indietro, ponendo al centro della rinascita proprio l’avanzamento tecnologico.
Per celebrare la donazione, il Gruppo LUBE ospiterà il prossimo 14 marzo a Treia, negli spazi dello showroom aziendale, gli studenti della scuola media del paese protagonisti di una mattinata di scuola diversa; una lezione ai fornelli insieme ai giocatori della LUBE Volley, capitanati da Chef Alessandro Borghese, testimonial Beko e maestro d’eccezione per un giorno. Presenti all’evento Bruno Rezende, Osmany Juantorena, Tsvetan Sokolov e Robertlandy Simon.
Incidente intorno alle ore 19:15 di questo pomeriggio su un incrocio della Strada Provinciale 485 di Civitanova Marche, nei pressi della Floricultura Cannella. Ad essere coinvolte sono state due vetture, una delle quali ha subito un cappottamento. All'interno dell'auto rovesciata erano a bordo una mamma con la propria figlia, che sono state trasportate in codice giallo al pronto soccorso di Civitanova.
La Punto con a bordo una donna di Porto Potenza che tornava a casa da lavoro, si stava immettendo sulla Provinciale 485 da via Piero Gobetti e non ha visto arrivare la Fiat Panda, che procedeva sulla Provinciale in direzione Montecosaro, dove mamma e figlia diciottenne abitano, nella frazione Scalo. Nonostante l'impatto sia stato molto violento, tanto da far ribaltare la Panda, nessuna delle persone coinvolte ha riportato conseguenze degne di nota. La conducente della Fiat Grande Punto non voleva nemmeno recarsi all'ospedale ed è stata convinta dai Vigili del Fuoco, prontamente accorsi sul luogo dell'incidente.
Stesso codice anche per la donna a bordo dell'altro veicolo coinvolto nel frontale. Sul posto - oltre ai sanitari del 118 - anche i Vigili del Fuoco e le forze dell'ordine.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
La Lube Civitanova doma la Dinamo Mosca nell'andata dei quarti di finale di CEV Champions League 2018/2019. La formazione di coach De Giorgi soffre maledettamente dopo un primo set condotto in carrozza, spuntandola soltanto al tie-break con il punteggio di 10-25, 25-23, 25-23, 18-25, 13-15. Grazie a questo successo i cucinieri conquistano un buon vantaggio in vista del ritorno previsto tra una settimana all'Eurosuole Forum (giovedì 21 marzo, ndr).
LA CRONACA - Primo set letteralmente dominato dalla Lube (10-25), capace di fare la differenza in banda con Sokolov e Juanoterena (7 punti a testa). Più faticato il secondo parziale, con la Dinamo che riesce a scappare sul 4-9 prima di subire il contro-break dei cucinieri grazie all'ottima percentuale offensiva di uno scatenato Juantorena. Un lungo turno al servizio di Stankovic rimette le cose in chiaro (10-14), ma quando la Lube sembra avviata al due a zero gli uomini di De Giorgi riescono nuovamente a disfare tutto. I cucinieri pasticciano troppo e consentono agli avversari di agguantare il pari (25-23).
TERZO E QUARTO SET - La Lube fa la differenza a muro nel terzo set, ma non riesce a scappare nel punteggio complice un Leal incapace di trovare il proprio ritmo in attacco. Si conclude in volata con la Dinamo brava a spuntarla dopo un'ottima diagonale vincente di Shkulyavichus (25-23).
Fiutato il pericolo, Civitanova torna a correre e ottiene quattro punti immediati di vantaggio nel quarto set (6-2). Nonostante qualche patema d'animo di troppo, gli uomini di De Giorgi riescono a forzare la partita al tie-break trainati dagli ace di Simon (18-25).
TIE-BREAK - Il quinto set viene contraddisto da una pausa di diversi minuti per via della difficoltà di chiarire tramite challenge un presunto tocco a muro russo su un attacco di Juantorena. L'arbitro prende la curiosa decisione di ripetere il punto. Alla ripresa dei match la Lube è più reattiva in uscita dai blocchi con Sokolov, ma la Dinamo riesce a rientrare in parità sino all'undici pari. A mettere a terra il punto decisivo è un redivivo Leal: Civitanova può festeggiare.
Il tabellino
DINAMO MOSCA: Baranov (L), Vlasov 1, Ostapenko, Boldyrev n.e., Pajak 1, Kabeshov (L), Sieemschikov 4, Berezhko 19, Markin, Kooy 12, Eremin n.e., Shcherbinin 8, Kuglov 1, Bezrukov 2, Shkuylavichius 17. All. Bryansky.
CUCINE LUBE CIVITANOVA: Sokolov 22, Kovar 2, D'Hulst, Marchisio (L) n.e., Juantorena 23, Massari n.e., Stankovic 7, Diamantini n.e., Leal 8, Cantagalli 1, Cester n.e., Simon 12, Bruno 4, Balaso (L). All. De Giorgi.
Le dichiarazioni post-match
Ferdinando De Giorgi: “Siamo stati duri, oggi non è stato facile. Il primo set poteva sembrare facile ma è stato il nostro bel gioco a permettere pochi punti a Mosca, chiaramente loro hanno aumentato il livello dal set successivo difendendo molto e complice la nostra corrente alternata in attacco, la partita è diventata equilibrata. Per noi l’importante era vincere e sono contento di avere ottenuto l’obiettivo. Per la partita di ritorno avremo bisogno di maggiore qualità perché per passare il turno dovremo vincere”.
Dragan Stankovic: “Penso che vincere i quarti di finale fuori casa con un’avversaria come Mosca sia una buona cosa, sicuramente potevamo fare meglio ma avendo la gara di ritorno in casa anche il 3-2 sia ottimo. Ci siamo incasinati un po’ da soli, dopo il primo set vinto agevolmente, siamo entrati in campo al secondo con meno pressione ma sotto 2-1 siamo stati bravi a vincere il quarto set e fare un viaggio di ritorno più sereno con la vittoria in tasca”.
Tsvetan Sokolov: “Una vittoria importante in cui abbiamo giocato un primo set perfettamente ma poi abbiamo perso la concentrazione commettendo tanti errori soprattutto su palla alta ed in battuta. Era importante vincere a Mosca, adesso pensiamo al ritorno”
Credit foto: CEV
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa dell'assessore alla Sicurezza Giuseppe Cognigni:
Inquietante Consiglio Comunale di ieri. Strumentale e demagogico discutere per ore dell’inserimento di un consigliere non italiano (secondo l’Art 35, con delibera n.85, approvata in Consiglio nel 2010) legalmente residente in Città che abbia raggiunto sei mesi di permanenza e che però non ha neanche facoltà di voto.
“Suscita sgomento, la situazione creata dall’opposizione ieri sera nel corso del Consiglio Comunale a Palazzo Sforza. Di tutti gli argomenti che dovevamo trattare sono state impiegate due ore per trattare l’Art. 35, delibera n.85 approvata nel consiglio comunale del 2010, che ha infiammato la discussione in sala. I consiglieri di opposizione Stefano Massimiliano Ghio e Pier Paolo Rossi hanno sciorinato in lunghissimi panegirici l’articolo in questione e che prevede l’inserimento in Consiglio di un rappresentante non italiano, legalmente residente in Città che abbia raggiunto sei mesi di permanenza da noi e che però non ha neanche facoltà di voto.
Rappresentante a caso che non dovrebbe neppure tenere conto semmai del gruppo maggiormente rappresentativo fra i nostri cittadini. La base elettiva è stata calcolata in poco più di 4000 persone, e con pedissequa elencazione, e' stata indicata la composizione nel dettaglio. Persone provenienti da paesi estremamente lontani e diversi per lingua, tradizioni, abitudini di vita.
Tale figura, per statuto, non ha diritto di voto, ma può esprimere un parere, o fare un’ interrogazione. Come mai dal 2010 nessuno l’ha applicato e soprattutto come mai la Giunta precedente alla nostra, di Sinistra, non ha proceduto in tal senso? I due consiglieri di opposizione Stefano Massimiliano Ghio e Pier Paolo Rossi, hanno memoria brevissima, evidentemente non ricordano di essere stati al Governo della Città.
Ora strumentalmente e demagogicamente, come loro consuetudine, perché non si sono ancora ripresi dalla ‘batosta’ elettorale di quasi due anni fa, ripropongono ciò che potevano fare tranquillamente ma che non hanno fatto.
In più ci chiedono anche di farlo in breve tempo. Inoltre, è stato intollerabile l’attacco alla Consigliera Monia Rossi, che ha espresso parere negativo alla proposta, entrando nel merito dei modi e dei tempi in cui l’Articolo era stato introdotto e parlando dell’esperienza personale. La Sinistra non può far lezioni d’integrazione visti i danni che hanno prodotto negli ultimi anni, creando un mercato indecoroso in cui i primi a guadagnarci sono stati loro. La ‘pacchia è finita’, tanto per citare Salvini. Sarebbe ora che la Sinistra si occupasse dei cittadini Italiani e dei tanti problemi che si sono accumulati con la crisi e che i loro Governi hanno aggravato.
La strada non è certo quella indicata dai due Consiglieri, né crediamo nelle loro presunte lezioni. Su questo argomento andrò fino in fondo. Per questo ho chiesto formalmente di incontrare il Sindaco Ciarapica a cui farò una proposta che verrà sottoposta alla Giunta e che mi auguro metterà tutti d’accordo, maggioranza e opposizione”.
Nuova iniziativa al Centro per le famiglie di Civitanova Alta, negli spazi della San Silvestro inaugurati dall’Amministrazione comunale a fine dicembre. Il progetto si intitola: “Il mercoledì dei piccoli” e prevede sette appuntamenti pomeridiani, dalle 17:00, con attività gratuite per i bambini dai 3 ai 6 anni e i loro genitori gestiti dagli educatori dell’asp Paolo Ricci.
Si inizia domani, mercoledì 13, con "We can read together", grandi e piccoli alla scoperta della lingua inglese attraverso al letteratura per l'infanzia. Si prosegue mercoledì 20, con "Benvenuta Primavera", laboratorio creativo genitori figli, mentre mercoledì 27 marzo sarà la volta di "Attori per un giorno", in occasione della Giornata Mondiale del Teatro laboratorio ludico genitori figli.
Mercoledì 3 aprile giornata dedicata alle lingue straniere con "We can read together", grandi e piccoli alla scoperta della lingua inglese attraverso al letteratura per l'infanzia.
Mercoledì 10 aprile, "Ci vuole un fiore", prendiamoci cura del nostro giardino: laboratorio genitori figli. Mercoledì 17 aprile "Easter bunny", Laboratorio pasquale creativo e ludico genitori figli.
Mercoledì 24 aprile, "Dal materiale al gioco", laboratorio di riuso creativo per genitori e figli in occasione della Giornata Mondiale della Terra.
Si è svolta ieri presso il Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche la prima edizione del Wine Tasting Marche, un evento dedicato agli operatori del settore Ho.Re.Ca. di tutto il territorio Regionale, per offrire loro la possibilità di scoprire o riscoprire e degustare i migliori vini e le migliori specialità alimentari rappresentati dagli stessi organizzatori.
Una location d’eccezione per gli 86 rappresentanti che operano nel territorio marchigiano e che ieri hanno fatto conoscere le loro eccellenze. Le due sale infatti, attrezzate con i vari stand espositivi, hanno coinvolto i professionisti del settore e hanno presentato al pubblico, appositamente selezionato, le migliori qualità di vini dal Trentino alla Sicilia.
“La nostra volontà è stata quella di far conoscere agli albergatori e ai ristoratori le varie aziende del settore e metterle quindi in contatto: creare una rete e una eventuale collaborazione futura” – ci ha spiegato Francesco Valeri, ideatore dell’iniziativa, che sta già pensando alla seconda edizione.
“L’obiettivo è quindi quello di mettere in vetrina i prodotti marchigiani, con un occhio sempre attento a ciò che fa tendenza fuori dal nostro territorio, per esaltare uno dei migliori prodotti del nostro Belpaese” ha concluso l’ideatore del Wine Tasting Marche.