Civitanova Marche

Rapina a mano armata a Civitanova: nel mirino la tabaccheria Manù

Rapina a mano armata a Civitanova: nel mirino la tabaccheria Manù

Sono entrati a volto coperto, nelle mani una pistola e un coltello, e hanno svaligiato la cassa. È successo nel tardo pomeriggio di oggi, lunedì 22 maggio. Intorno alle 19, tre persone sono entrate nella cartoleria tabaccheria Manù di via Giuseppe Saragat, a Civitanova Marche, zona Fontespina, e hanno intimato di consegnare l'importo dei gratta e vinci. Preso il bottino, di alcune migliaia di euro, si sono dati alla fuga, scappando probabilmente a bordo di un'auto di piccola cilindrata di colore scuro. Sul posto, sono arrivati i carabinieri di Civitanova, che stanno verificando se l'arma usata per la rapina fosse giocattolo e se al momento del fatto all'interno fosse presente la titolare e se ci fossero dei clienti. (Foto: Roberto Vives)

22/05/2017 19:59
Enrico Cester alla Lube per altre due stagioni

Enrico Cester alla Lube per altre due stagioni

Il campione d'Italia Enrico Cester resta in biancorosso. Il centrale veneto, classe 1988, per 204 centimetri di altezza, ha rinnovato per due stagioni il contratto che lo lega alla Cucine Lube Civitanova, formazione in cui milita dalla stagione 2015-2016. Cester, che ha appena vinto con il Club cuciniero il primo Scudetto e la prima Coppa Italia della sua carriera, è cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso (nel suo palmares la vittoria della Junior League 2008), formazione con cui ha vissuto anche esperienze in prima squadra dal 2005 al 2008, per poi militare a Città di Castello (A2) nel 2008-2009, prima di tornare nel massimo campionato con le maglie di Loreto, San Giustino, Latina, Castellana Grotte e infine Ravenna per due stagioni. Poi l'arrivo alla Cucine Lube Civitanova, maglia che si appresta a vestire per il terzo anno consecutivo. "La voglia di continuare il nostro rapporto è arrivata da entrambe le parti - dice Enrico Cester - quindi abbiamo trovato l'accordo per il rinnovo praticamente subito. Da un po' di tempo erano attive le trattative e ora finalmente si sono concretizzate: una volta ricevuta l'offerta ho accettato subito, naturalmente. La stagione appena conclusa mi ha lasciato una grande soddisfazione, siamo stati competitivi sin da subito e specialmente dalla Coppa Italia in poi siamo riusciti a portare avanti il nostro livello di gioco fino alla fine. Unico rammarico, la semifinale di Champions League, ma proveremo a rifarci il prossimo anno: speriamo di bissare una grande stagione, è l'obiettivo di noi giocatori e credo anche di tutti i tifosi. Sono pronto - aggiunge Cester - a riprendere il percorso con la Cucine Lube Civitanova nel migliore dei modi".

22/05/2017 18:54
Civitanova si rifà il look. L'imprenditore Lanciotti: "Orgogliosi di essere al servizio della città"

Civitanova si rifà il look. L'imprenditore Lanciotti: "Orgogliosi di essere al servizio della città"

Dallo scorso aprile l’impresa edile Lanciotti Gabriele, associata a Confartigianato Imprese Civitanova, sta portando avanti un progetto, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, volto alla riqualificazione dell’arredo urbano e allo stesso tempo allo sviluppo e alla ripresa dell'economia locale. Grazie all’idea di Gabriele Lanciotti, titolare dell’omonima ditta e responsabile del settore Edilizia di Confartigianato Civitanova, diverse imprese locali si sono adoperate nella realizzazione di lavori di manutenzione e pulizia del centro storico della città, dai marciapiedi alle panchine, ai monumenti fino ai sottopassi. “Siamo orgogliosi – ha dichiarato Gabriele Lanciotti – di essere al servizio della città, ma in particolar modo lo siamo perché attraverso questo progetto siamo riusciti a coinvolgere le imprese locali fornendo loro nuove opportunità di lavoro. Nel corso degli incontri con i candidati sindaci – prosegue Lanciotti - ho voluto sottolineare l’importanza di questa iniziativa, proponendo loro una sorta di collaborazione duratura con le nostre imprese, che a turno, potranno affiancare il personale comunale proprio in questi lavori di manutenzione e riqualificazione della nostra città. La città può essere curata dalle aziende artigiane locali, e il nostro auspicio è proprio quello di poter portare avanti questo progetto, cha ad oggi ha dato ottimi risultati, anche in futuro per il bene della collettività tutta”.  

22/05/2017 10:37
Rossella Civitanova batte Battipaglia nela fase nazionale di serie C di basket

Rossella Civitanova batte Battipaglia nela fase nazionale di serie C di basket

Vittoria fondamentale per la Rossella Civitanova contro Battipaglia nella fase nazionale di serie C. Le squadre infatti arrivavano da imbattute dopo le prime due giornate, consapevoli che la partita del PalaRisorgimento potesse essere l’andata di una vera e proprio finale (il cui ritorno si giocherà già domenica), nonostante non vada ovviamente sottovalutato il possibile recupero di Cagliari, che ha avuto la meglio sul Cus Genova, ormai fuori dai giochi. Consapevolezza che all’inizio del match sembra pesare più sui civitanovesi, che si ritrovano subito sotto 0-7. I campani rimangono in vantaggio per tutto il primo quarto, anche se l’ingresso di capitan Tessitore e Vallasciani fa finalmente prendere un po’ di ritmo alla Rossella. Nel secondo quarto continua il buon momento per la squadra di coach Rossi, che effettua il primo sorpasso (25-23) con 4’23 sul cronometro, anche se non arriva ancora la fluidità in attacco, mentre Amoroso da una parte e il play Trapani dall’altra si gravano di tre falli e devono uscire dalla partita. Nel finale De Martino mette due bombe dal “pick ‘n roll” e porta i suoi avanti all’intervallo 29-34. Al rientro dagli spogliatoi Civitanova imprime la svolta alla partita, difendendo in maniera superlativa (solo 20 punti in 20 minuti per Battipaglia) e trovando più canestri facili mette la freccia e supera gli ospiti, con Felicioni e Tessitore sugli scudi per il 51-45 con cui si va all’ultima pausa. I biancoblù ora sono in fiducia, la difesa rimane impeccabile mentre l’attacco diventa prolifico con i canestri di Andreani, Maddaloni e Marinelli che portano il vantaggio in doppia cifra. La concentrazione della Rossella si vede anche nel finale, quando continua a giocare per aumentare il più possibile il distacco, fattore che potrebbe rivelarsi decisivo in caso di arrivo a pari merito. Non si può festeggiare nulla, quindi, in casa civitanovese, ma bisogna pensare subito alla trasferta di Battipaglia, nella quale i campani daranno sicuramente tutto non solo per vincere, ma anche per ribaltare la differenza canestri davanti al proprio pubblico. Tuttavia il destino della Rossella è tutto nelle sue mani, con un probabile “match-point” a disposizione. Virtus Civitanova - Polisportiva Battipagliese 71-54 Civitanova: Diener 1, Cognigni n.e., Tessitore 10, Poletti n.e., Vallasciani 8, Andreani 16, Felicioni 9, Maddaloni 13, Amoroso, Sbaffoni n.e., Grande n.e., Marinelli 14. All. Rossi Battipaglia: Fabiano 2, Visconti n.e., Confessore 8, Pagano 2, De Martino 12, Trapani 5, Giorgi n.e., Ambrosano 8, Ausiello 9, Esposito 8. All. Menduto Parziali: 14-18, 15-16, 22-11, 20-9

22/05/2017 10:18
Civitanova, rissa alla stazione: inseguito e minacciato un collaboratore di Picchio News

Civitanova, rissa alla stazione: inseguito e minacciato un collaboratore di Picchio News

Questa sera verso le 19 c'era fermento tra i soliti noti che frequentano la stazione di Civitanova e in un paio di occasioni sono venuti anche alle mani. Durante una di queste risse un nostro collaboratore, cercando di documentare l'accaduto, ha commesso l'imprudenza di farsi vedere dai signori e non gli è andata benissimo. Mentre se ne stava andando infatti, è stato raggiunto all'interno del sottopasso dall'uomo che nel video sferra il pugno che insieme ad altre frasi sconnesse chiedeva: "tu perché fatto foto?" lasciando poi intendere di avere dei coltelli. Cercando di riportarlo alla calma, gli è stato detto che erano stati avvertiti i carabinieri ma la cosa non ha sortito nessun effetto sull'uomo che continuava con la sua cantilena. Ad un certo ha smesso di parlare e dopo qualche secondo è scappato per le scale che portano ai binari, non prima però di aver sputato al nostro collaboratore, colpendolo alla spalla. E' inutile dire che la presenza di questi personaggi che fanno il bello ed il cattivo tempo in città ha raggiunto livelli tali che non sono più sopportabili.

21/05/2017 21:54
Il civitanovese Sandro Paniccia portafortuna di Quantum Racing ai mondiali TP52 di Scarlino

Il civitanovese Sandro Paniccia portafortuna di Quantum Racing ai mondiali TP52 di Scarlino

Giovedì scorso, durante la prova "coastal race" del campionato del mondo TP52, svoltosi nelle acque di Scarlino, l'armatore civitanovese Sandro Paniccia è stato ospite di Quantum Racing, l'imbarcazione americana della famiglia DeVos. Doug DeVos, uomo d'affari americano, è il presidente di Amway, uno dei soci fondatori e promotori della 52 Super Series e ama timonare la sua barca da regata che come tattico ha Terry Hutchinson, nove volte campione del mondo in diverse categorie (Corel45, J/24, TP52, Farr40 e nelle classi IMS) nonché stratega vincente della Louis Vuitton Cup.Tra le 13 barche in competizione, provenienti da tutte le parti del mondo, ce ne sono anche due italiane, Xio Hurakan ed Azzurra, quest'ultima vincitrice due volte della 52 Super Series. La barca che ospita Sandro Paniccia è la più titolata della giovane competizione, avendone vinto le edizioni del 2013, 2014 e 2016. La presenza di Paniccia a bordo è stata festeggiata con il primo posto nella regata di giovedì della barca americana ed è stata sicuramente una magnifica giornata e una bellissima esperienza per l'armatore civitanovese.

21/05/2017 18:20
Lube, novità nello staff tecnico: Marco Camperi secondo allenatore, Matteo Carancini team manager

Lube, novità nello staff tecnico: Marco Camperi secondo allenatore, Matteo Carancini team manager

Tante le novità per la Cucine Lube Civitanova. Oltre a Giampaolo Medei come nuovo primo allenatore, il direttore sportivo Giuseppe Cormio nel corso della conferenza stampa di presentazione del neo tecnico biancorosso ha presentato tutte le novità. A partire dal secondo allenatore: sarà Marco Camperi, tecnico lombardo classe 1974, nelle ultime tre stagioni protagonista sulla panchina della Lpr Piacenza. Allenatore che può vantare già un buon bagaglio di esperienza, dopo aver mosso i primi passi della carriera in serie A2 a Crema si trasferisce al Volley Segrate sempre nel campionato cadetto per poi arrivare al Lugano, in Svizzera, dove vince due Scudetti e la Coppa nazionale. Infine, come detto, l'avventura di Piacenza prima di approdare in casa Cucine Lube Civitanova. "Sono molto emozionato e orgoglioso di essere alla Lube - dice Marco Camperi - Questa società è un punto di riferimento a livello mondiale, ringrazio Giampaolo Medei e i dirigenti per avermi voluto qua. Spero nasca una bella collaborazione e una stagione ricca di soddisfazioni". Il ds Cormio ha poi annunciato il resto dello staff tecnico: Matteo Carancini, nelle ultime due stagioni scoutman e assistente allenatore biancorosso, diventerà il team manager del Club cuciniero spostandosi dunque più verso il settore dirigenziale della società. Confermati inoltre Enrico Massaccesi come scoutman e assistente allenatore, ruolo già ricoperto nella stagione appena conclusa, Massimo Merazzi come preparatore fisico per il nono anno consecutivo, e Claudio Leonardi come responsabile della logistica del Club.

21/05/2017 15:27
"Totò nel cuore di Civitanova", una iniziativa per raccogliere fondi per i terremotati

"Totò nel cuore di Civitanova", una iniziativa per raccogliere fondi per i terremotati

Dal 2 al 4 giugno, presso l'Art Contest del Lido Cluana a Civitanova, andrà in scena "Totò nel cuore di Civitanova": una manifestazione ideata e organizzata dal dottore Marco Battistoni al fine di raccogliere fondi da donare alle popolazioni terremotate.  Una occasione per ricordare, nel cinquantenario della morte, una delle pietre miliari del cinema italiano unendo una Mostra di manifesti originali dei suoi film, grazie a Carta Canta, e una estemporanea di arte aperta a tutti quanti avranno voglia di mettersi in gioco e concorreranno per aggiudicarsi i premi previsti mostrando la propria creatività durante i giorni dell’evento. Per la valutazione delle opere hanno dato la loro disponibilità la direttrice della Pinacoteca, Enrica Bruni che avrà il ruolo di presidente, Stefano Ferretti, Michele Fofi, Rosetta Martellini, Monica Palloni, Riccardo Ruggeri e Serena Scolaro. Il banditore d’asta dei lavori premiati e di quelli degli artisti fuori concorso sarà invece Diego Paride Della Valle. Sono già state raccolte le adesioni di alcuni artisti e tra questi la civitanovese Jenny Polverini e il palermitano Massimiliano Cammarata. Tutti gli altri lavori partecipanti verranno invece venduti ad un prezzo fisso per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni marchigiane colpite dal terremoto.   L’iscrizione è possibile solo via e-mail all’indirizzo totonelcuoredicivitanova@gmail.com. Per informazioni e aggiornamenti, consultare sulla pagina Facebook: Totò Civitanova.          

20/05/2017 19:44
Civitanova, Silenzi risponde a Cesetti e Mazzaferro: "Tecnici dell'acustica per movida molesta? Demagogia pura"

Civitanova, Silenzi risponde a Cesetti e Mazzaferro: "Tecnici dell'acustica per movida molesta? Demagogia pura"

Riceviamo e pubblichiamo la replica del vice sindaco di Civitanova Giulio Silenzi a quanto detto ieri da Licio Cesetti di "Civitanova Vera" e Alessandro Mazzaferro di "Civitanova Cambia": Se la soluzione proposta da Cesetti e Mazzaferro per uscire dall’emergenza della movida molesta è un confronto con tecnici dell’acustica allora siamo nel campo delle demagogia più assoluta e della superficialità applicata alle logiche elettorali. Siccome ho un solo stile, che non cambia a seconda delle convenienze e che può risultare ruvido ma è sempre più concreto e diretto di chi vende fumo e fuffa ai cittadini paventando facili ricette che non reggerebbero all’impatto con l’attuazione pratica - soprattutto quando non si sta parlando di rumori prodotti dai locali ma di schiamazzi -, la misurazione dei decibel non si capisce a che cosa servirebbe. La recente approvazione del Daspo che è invece uno strumento pratico, applicabile, offre al sindaco maggiori poteri rispetto a quelli attuali per intervenire su problematiche come quelle degli schiamazzi, dei comportamenti incivili e del degrado urbano, che sono le emergenze patite dai residenti delle zone interessate da grande movimento notturno.  Il 12 aprile è stato approvato con voto di fiducia il decreto sulla sicurezza urbana e pertanto ora è possibile stabilire degli accordi con altri soggetti istituzionali per colpire chi disturba disponendone anche l’allontanamento dal territorio comunale o con multe salate. E’ un provvedimento che contiene misure pratiche e immediate.  Non si capisce invece, a parte incontri tra residenti e gestori dei locali, o invocare ulteriori e maggiori controlli (come se fosse una novità), quali siano le soluzioni praticabili (e non solo polemiche strumentali alla ricerca di consenso elettorale tanto di moda in questo periodo) proposte da Cesetti e Mazzaferro, tra l’altro esponenti di una coalizione che raccoglie anche candidati che sono stati esponenti e fiancheggiatori di quei partiti che per anni hanno considerato come segno di salute turistica l’intrattenimento serale molesto e che adesso suonano tutt’altra musica.

20/05/2017 19:15
Lube, il coach Medei si presenta: "Sono orgoglioso ed emozionato"

Lube, il coach Medei si presenta: "Sono orgoglioso ed emozionato"

Una sala riunioni gremita di giornalisti e tifosi, presso l'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, ha fatto da cornice alla presentazione ufficiale di Giampaolo Medei, nuovo tecnico della Cucine Lube Civitanova. Il vernissage ha dato la possibilità alla stampa e agli appassionati di conoscere più da vicino il neo allenatore dei campioni d'Italia, tornato in Italia dopo cinque stagioni nel campionato francese ma soprattutto tornato a casa, visto che Medei è nato a Treia ed ha mosso i primi passi da tecnico proprio nel Club cuciniero, vincendo tra i vari trofei anche una Champions League nel 2002 e uno scudetto nel 2006 come secondo allenatore biancorosso. "Sono molto felice ed emozionato oggi - ha detto Giampaolo Medei - sicuramente orgoglioso a livello personale perché ritrovo amici e soprattutto casa mia, ovvero la Lube. Ho iniziato ad allenare a 20 anni il minivolley con questa società, capite bene che per me è bellissimo essere di nuovo qua con il ruolo di capo allenatore, in uno dei Club più importanti del mondo. Una soddisfazione grande, ora però la fase dell'emozione deve finire perché bisogna programmare la nuova stagione: abbiamo obiettivi importanti, ritrovo questa società dopo 11 anni e devo dire che è molto cresciuta, credo che la squadra che sta nascendo sia di altissimo livello". "Con l'arrivo del nuovo allenatore Medei abbiamo fatto una scelta nel segno della continuità - ha spiegato il direttore sportivo Giuseppe Cormio - e crediamo nei valori di un tecnico nato e cresciuto in questo territorio. Scelta effettuata anche nella continuità di un metodo di lavoro, visto che Giampaolo è l'assistente di Chicco Blengini in Nazionale: nella stagione appena conclusa abbiamo gestito un gruppo e lavorato nel migliore dei modi, dunque sappiamo che se Chicco ha scelto Medei come suo secondo in azzurro potremmo portare avanti questo metodo anche con la nuova squadra. Il nostro nuovo allenatore non ha mai potuto finora avere la fortuna di esprimere le sue capacità nel suo Paese, ma l'ha fatto all'estero, mettendosi in discussione, un aspetto che mi piace molto perché significa credere in sé stessi". Infine il saluto della presidente di A.S. Volley Lube, Simona Sileoni: "Una presentazione con il sorriso dopo un addio con il sorriso. Siamo stati subito concordi in società nella scelta di Giampaolo Medei come nuovo primo allenatore: non dimenticherò mai la Champions League vinta da lui come secondo allenatore nel 2002. Dunque poter riaverlo con noi è un onore, così come è stupendo che alla guida della nostra squadra ci sia una persona del nostro territorio".

20/05/2017 15:42
Civitanova, l'UdC presenta la sua lista in appoggio a Corvatta: "La politica è una cosa seria"

Civitanova, l'UdC presenta la sua lista in appoggio a Corvatta: "La politica è una cosa seria"

L’UdC civitanovese ha presentato la lista e il suo programma. "Siamo collegati al sindaco Claudio Tommaso Corvatta del quale - si legge in una nota - condividiamo uno stile di guida dell’amministrazione comunale fondato sulla collegialità e la condivisione. Il tutto, in controtendenza rispetto a una cultura dirigista e decisionista che non ha comunque prodotto grandi risultati pratici a discapito della partecipazione democratica. Forse un po’ più di calma e di spirito di condivisione avrebbe evitato all’Italia tante fesserie decise da pochi e imposte a tutti. Bravo sindaco, quindi, perché sei pienamente in linea con il nostro slogan 'Eleggendo un sindaco non si incorona un re!' che abbiamo voluto nel programma UdC già verificato e approvato da Corvatta. L’altro slogan che adottiamo è 'Civitanova al centro delle Marche per viabilità, industria, commercio e artigianato'. È evidente che la nostra città sarà sempre più nei prossimi anni uno snodo cruciale come angolo della 'Quadrilatero' insieme a Falconara Marittima, Foligno e Perugia: una sorta di nuova città allargata. Questa è un’opportunità unica che non possiamo mancare! Civitanova da circa un anno è di fatto una 'capitale della nuova viabilità integrata Adriatico-Tirreno', un attraversamento d’Italia e d’Europa, fra Est e Ovest, dai Balcani alla Francia. Questi sono i ragionamenti che proponiamo ai nostri concittadini nella prossima campagna elettorale: cose serie e pensate. Non se ne può più delle stucchevoli polemiche personali e dei ridicoli litigi fondati sul nulla che stanno alimentando e avvelenando la vita sociale da quasi un anno. Noi UdC non ci siamo mai entrati perché crediamo fortemente che la politica sia una cosa seria, strumento fondamentale per la promozione della persona umana".

20/05/2017 15:23
Civitanova, il candidato sindaco Ghio incontra la cittadinanza

Civitanova, il candidato sindaco Ghio incontra la cittadinanza

Continua la campagna di ascolto del candidato sindaco Stefano Ghio e del suo polo civico. Il 19 maggio scorso è stato il turno di Civitanova Alta. Clima vivace, costruttivo e molto partecipata l'assemblea pubblica, che si è svolta presso l'Auditorium San Paolo per discutere e condividere insieme alla cittadinanza le varie problematiche. Molte le sollecitazioni arrivate dagli intervenuti che hanno dato vita a un interessante dibattito. I temi trattati sono stati tanti: si è discusso del degrado in cui versa il vecchio incasato, del forno crematorio, della mancata presenza dei vigili urbani, del tema della sicurezza, dell'opportunità di ripristinare la figura del “delegato”, del recupero dei palazzi storici, dell'opportunità di sviluppo economico del vecchio incasato come il luogo di promozione e diffusione di eventi culturali. Ghio si è soffermato sulla questione del forno crematorio e sulla proposta del referendum spiegando che non era una proposta politica, ma un ragionamento prepolitico e che l'ipotesi della costruzione di un impianto crematorio non è più nell'attualità delle cose, non è contemplato nel programma poiché il polo civico si è allargato e la maggior parte della coalizione non concorda sul punto, quindi non c'è dubbio che sulla questione la risposta sia un “no” secco all'impianto per cremare le salme. "Le priorità di Civitanova sono altre - sostiene il candidato sindaco Ghio - il borgo è un gioiello che va lustrato, invece il degrado e la sporcizia non mancano in città e sulla questione occorre mettere le mani perché la situazione di dissesto e incuria del Paese Alto è nota da tempo mentre la pulizia dovrebbe essere la precondizione indispensabile per risolvere il degrado e lo sviluppo economico e turistico della città". Sulla questione non sono mancate le critiche da parte degli intervenuti, legate allo stato di manutenzione di Civitanova Alta: molte le recriminazioni nei confronti dell'attuale amministrazione, tra le accuse principali e le richieste di intervento la sistemazione delle mura, Porta Marina e Palazzo Ducale. "Civitanova alta deve diventare attrattiva per i turisti e può crescere - continua Ghio - sotto questo profilo attraverso il turismo per eventi. Il quartiere si sta trasformando in un dormitorio e necessita di investimenti strutturali e promozionali che possano valorizzare la sua vocazione culturale". Uno dei punti cardine del programma del polo civico per lo sviluppo complessivo della città è la realizzazione di un polo musicale artistico giovanile nell'ex tribunale con l'obiettivo di creare cultura, educazione, formazione nelle nuove generazioni e che possa essere di supporto ai grandi eventi. Anche in questa circostanza si è discusso di sicurezza, tema molto sentito dai cittadini e uno dei punti cardine della campagna elettorale. "Ribadisco - afferma Ghio - la necessità di creare le condizioni per arrivare ad avere la figura del vigile di quartiere, ma per implementare il corpo dei vigili urbani serve ripartire dal piano pluriennale delle assunzioni". Altra questione sollevata dall'ex presidente dell'ordine è la necessità di un serio monitoraggio della sicurezza delle strutture pubbliche e private soprattutto dopo i recenti eventi sismici. La presenza delle grotte sottostanti il centro storico è fonte di potenziali problemi di stabilità degli edifici, va pertanto garantita la sicurezza attraverso le opportune valutazioni e specifiche indagini tecniche ad integrazione di quanto fatto ad oggi.

20/05/2017 15:12
CivitaSvolta: "I servizi sociali di Civitanova non ascoltano chi ha davvero bisogno"

CivitaSvolta: "I servizi sociali di Civitanova non ascoltano chi ha davvero bisogno"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma CivitaSvolta, associazione di volontariato: "I servizi sociali comunali non ascoltano chi veramente ha bisogno, ovvero lo fanno a singhiozzo, con criteri non comprensibili e non visibili, tanto che per le urgenze occorre prendere appuntamento. Un cittadino in disagio socio economico, con una borsa lavoro di sole 300 euro, dopo aver ripetutamente chiesto aiuti per pagare le bollette, non ha ancora ricevuto risposte né per iscritto né a voce. Nemmeno una telefonata che serva a capire l’evolversi della situazione o a rassicurare l’interessato della sua presa in carico! Il signore si è rivolto a noi perché disperato, solo, ha deciso di far conoscere il suo caso poiché essendo malato, senza aiuti, non sa effettivamente come andare avanti. Le richieste scritte sono state protocollate nel mese di Febbraio e di Aprile. Non è nemmeno stato avvertito che avrebbe potuto prendere il pacco alla Caritas (almeno per qualche giorno avrebbe mangiato). I servizi sociali cosa aspettano per agire? Essendo di Civitanova, quindi con controlli più semplici, perché l’incredibile reticenza nell’aiutare questo civitanovese? Noi ci rivolgeremo alla prefettura come sempre, ma è possibile che per ottenere la soluzione a un diritto negato occorra sempre stendere tutti i panni in piazza?".  

20/05/2017 15:06
Civitanova, la pioggia dà una mano ai venditori abusivi

Civitanova, la pioggia dà una mano ai venditori abusivi

Un sabato di mercato in tono ridotto quello di oggi a causa delle condizioni meteo, con la città che nella notte è stata colpita da una vera e propria bomba d'acqua con tuoni e fulmini. Anche se stamattina non pioveva, molti espositori che magari dovevano arrivare da fuori città, hanno preferito non venire e quegli spazi rimasti vuoti hanno fatto gola a molti venditori abusivi. Invece di giocare a guardie e ladri con i poveri vigili che, ci teniamo a precisarlo, fanno un ottimo lavoro per quello che possono, alcuni di questi venditori di colore hanno pensato bene di lasciare Corso Dalmazia per spostarsi verso la piazza, in punti meno soggetti ai controlli ed hanno potuto agire quasi indisturbati. Qualcuno si è spinto all'interno della piazza mentre i più audaci hanno optato per il vialetto nord, dove alcune compratrici hanno potuto provare con tutta comodità le scarpe che avevano intenzione di acquistare, potendo addirittura fare due passi per essere sicure della calzata. Alla fine mano al portafogli ed affare concluso. Sia chiaro, quello che abbiamo raccontato è riferito all'orario di attività della municipale, perché una volta finito il turno, Corso Dalmazia è tornato ad essere il solito bazar.

20/05/2017 15:00
La Bcc di Civitanova-Montecosaro aderisce al Gruppo Cooperativo nazionale guidato da Cassa Centrale Banca

La Bcc di Civitanova-Montecosaro aderisce al Gruppo Cooperativo nazionale guidato da Cassa Centrale Banca

“Storica” assemblea, questa mattina, con la ratifica da parte della compagine societaria dell’adesione al nuovo Gruppo Bancario Cooperativo guidato dalla trentina Cassa Centrale Banca. L’assemblea, che si è tenuta come tradizione presso il ristorante “Orso” di Civitanova Marche, ha inoltre approvato il bilancio 2016. L’appuntamento si è aperto con le relazioni del Presidente del CdA Sandro Palombini, del Vice Presidente Marco Bindelli, del Direttore Generale Giampiero Colacito, del Vice Direttore Generale Fabio Di Crescenzo, dell’Amministratore Alfredo Santarelli e del Presidente del Collegio Sindacale Stefano Torresi, i quali hanno fatto il punto sull'andamento della gestione e sulla situazione della Banca. Si è poi proceduto alla discussione ed approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016 e della relativa ripartizione dell’utile netto di esercizio, pari a 1.869.929,68 euro. Nel corso dell’Assemblea sono state rinnovate le cariche sociali con l’elezione dei componenti il Consiglio di Amministrazione e l’elezione del Presidente del Collegio Sindacale, di due Sindaci effettivi e di due Sindaci supplenti. I componenti il nuovo Consiglio di Amministrazione sono: Sandro Palombini, Giuseppe Ascani, Marco Bindelli, Guido Celaschi, Angelo Cimini, Antonio Erme D’Agostino, Michele Gentilucci, Giuseppe Montelpare, Maria Tiziana Pepi, Paolo Pipponzi e Alfredo Santarelli. Presidente del Collegio Sindacale è stato confermato Stefano Torresi; Sindaci effettivi Ciro Pagano e Giampietro Verdini; Sindaci supplenti Valter Ercoli ed Enzo Rossini. Nel corso dell’Assemblea sono stati illustrati i risultati conseguiti dalla Banca. “Abbiamo chiuso il 2016 – dice il Direttore Generale Giampiero Colacito - con un utile netto di quasi 1,9 milioni di euro, che ci consente di arrivare a quota 74,5 milioni di euro di patrimonio netto. Nei primi 4 mesi del 2017 è proseguito il positivo andamento reddituale della Banca, perfettamente in linea con i dati programmati; le plusvalenze attualmente presenti nel nostro portafoglio titoli ci fanno guardare il futuro con un certo ottimismo. La BCC di Civitanova registra inoltre indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: il nostro Cet1 ratio, l’indice più importante per valutare la solidità della Banca, si attesta a 21,1%, rispetto ad una media nazionale (a giugno dello scorso anno) del 12,4%. La raccolta diretta è pari ad euro 476,7 mln e quella indiretta ad euro 155,9 mln. I crediti verso la clientela della Banca si sono attestati a circa euro 321,4 mln, in crescita del 4,7% rispetto al 31/12/2015 e in controtendenza rispetto al sistema bancario nazionale (-0,8%); il trend di crescita sta proseguendo anche in questi primi 4 mesi del 2017 (ad aprile 2017, rispetto ai 12 mesi precedenti si registra un aumento di oltre il 9% e il portafoglio crediti da erogare da qui a fine anno è già pari a circa 25 mln). Per quanto concerne l’indice Texas ratio (il rapporto fra il totale delle posizioni deteriorate nette e il patrimonio netto) ci attestiamo sotto il 35%, fra i migliori a livello nazionale. Le esposizioni deteriorate, nonostante il perdurare della congiuntura negativa e l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa, sono risultate in calo del 3,7%; esse rappresentano il 15,5% dell’ammontare complessivo dei crediti con la clientela e presentano un grado di copertura di circa il 48%, perfettamente in linea col dato nazionale pubblicato da Banca d’Italia. L’ispezione di Bankitalia - terminata il 3 febbraio scorso, dopo quasi 8 anni da quella precedente - ha rilevato, conclude il Direttore Generale - una positiva situazione aziendale, confermando, senza alcun intervento (caso più unico che raro nel panorama creditizio a seguito di un controllo dell’Organo di Vigilanza), la classificazione effettuata dalla nostra Banca sulle posizioni creditizie con la clientela. Analoghe positive valutazioni sono state pure effettuate nei nostri riguardi da Cassa Centrale Banca, che ha passato sotto “setaccio” le banche che aderiranno al proprio gruppo; infine, recentemente la stampa nazionale ha pubblicato uno studio condotto da Mediobanca, ove la BCC di Civitanova è risultata fra quelle “virtuose”.   Ratificata l’adesione al nuovo Gruppo Bancario Cooperativo: un’Assemblea “storica” La compagine sociale ha votato la ratifica dell’ingresso della Bcc Civitanova-Montecosaro nel nuovo Gruppo Bancario Cooperativo guidato dalla trentina Cassa Centrale Banca. Un passaggio, quello dell’adesione ad un gruppo bancario di caratura nazionale, che, come ben noto, è un obbligo di legge imposto ad ogni Bcc italiana (D.L. 14 febbraio 2016 n. 18, convertito in legge dalla L. 8 aprile 2016, n. 49, ndr). “La nostra Banca – dice Palombini - grazie all’eccellente lavoro svolto dal vice Presidente Marco Bindelli, è stata protagonista del dibattitto che è ruotato attorno alla riforma del Credito cooperativo e motore della creazione del gruppo alternativo ad Iccrea”. “Il nostro Consiglio di Amministrazione e la nostra Direzione Generale considerano l’adesione a Cassa Centrale Banca in assoluto la soluzione migliore, quella che ci consentirà di aprire un nuovo e luminoso capitolo per la nostra Banca, per i nostri clienti, per i dipendenti e, in particolare, per il nostro territorio martoriato dalle note vicende di Banca delle Marche”. D’altronde i numeri presentati da Cassa Centrale Banca sono davvero di tutto rispetto. Per quanto concerne le dotazioni patrimoniali, ad esempio, a fronte di un patrimonio attuale di Iccrea 7 volte superiore rispetto a quello di CCB (1,7 miliardi contro 220 milioni), Iccrea presenta attivi a rischio (Rwa) 14 volte superiori rispetto all’Istituto trentino. Il Cet1 ratio di Iccrea (l’indice che più di ogni altro misura la solidità patrimoniale di un Istituto di credito) si attesa sui 12,3%, contro, invece, l’ottimo 23,5% di CCB. Per quanto riguarda il free capital (il patrimonio circolante), la cui soglia minima di tolleranza è di 10,5%, Iccrea si attesta all’1,8% contro il 13% di CCB”.     Sviluppo commerciale, cost income e redditività “Stiamo attraversando una fase molto importante – dice il Presidente Sandro Palombini - perché stiamo mettendo la Banca nelle condizioni di affrontare nel modo migliore possibile la riforma del Credito Cooperativo e l’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario Cooperativo-Cassa Centrale Banca, cui abbiamo già dato la nostra adesione formale. A tal proposito è di vitale importanza per noi strutturarci e riorganizzarci adeguatamente per affrontare correttamente le sfide del nuovo contesto di mercato ed assicurare redditività e risultati positivi anche negli anni a venire. A tal proposito ci stiamo avvalendo di una società di consulenza (Double Consulting srl) con la quale intendiamo mettere a punto un piano di sviluppo commerciale ma anche nuove linee guida strategiche finalizzate ad accrescere la redditività e a ridurre i costi di struttura”. Anche dal punto di vista del marketing ci stiamo attrezzando per affrontare le sfide del futuro: da qualche tempo abbiamo ringiovanito la nostra immagine esterna e a giorni attiveremo il nuovo sito web, sempre più funzionale ed accattivante.   Attenzione al sociale Anche nel 2016, inoltre, la Banca ha sostenuto significative iniziative di carattere sociale del territorio: “Rientra nella nostra vocazione più radicata: siamo Banca locale, sensibile alle esigenze della comunità in cui operiamo, vicina anche a chi si rende promotore di iniziative di spessore umano, che diano valore aggiunto al territorio, al tessuto sociale, ai giovani”.     Il saluto al DG Colacito L’Assemblea è stata anche l’occasione per rendere merito e “salutare” ufficialmente il Dg Giampiero Colacito, prossimo ad andare in pensione. “I dati della nostra Banca – dice il Presidente Palombini - fotografano al meglio la gestione oculata e virtuosa con cui Colacito ha caratterizzato la sua esperienza professionale nel nostro Istituto, confermando e migliorando lo stato di salute e di competitività della Banca nel panorama. Lo ringrazio pubblicamente, anche a nome dell’intero CdA, per la sua professionalità e competenza che ci hanno consentito di raggiungere ambiti traguardi”.   Borse di studio “Arnaldo Pistilli” Nel corso dell’Assemblea sono state assegnate le borse di studio “Arnaldo Pistilli” ai Soci ed ai figli dei Soci diplomati o laureati nell’anno scolastico 2014/15 con il massimo dei voti.   Di seguito i nominativi premiati: per il diploma di scuola media superiore (borsa di studio di 1.000 euro) Giancamilli Benedetta, Rogante Barbara; per il diploma di laurea triennale (borsa di studio di 1.300 euro) Boccanera Cristina, Bollante Silvia, Calamita Roberta, Cammoranesi Serena, Capozucca Roberta, Cognigni Marta, Fontana Nicholas, Mandolesi Elisabetta, Recchi Giulia, Tarsetti Anna, Venanzi Lucia; per il diploma di laurea secondo livello (borsa di studio di 1.800 euro) Arcangeli Alessandro, Beato Rebecca, Gatti Valentina, Menatta Pietro, Pasquali Riccardo, Pepi Chiara, Perticarini Azzurra; tra i dipendenti e i figli dei dipendenti Diomedi Silvia, Giampieri Agnese, Bellesi Chiara, Macellari Mattia.  (Foto di Luigi Gasparroni)

20/05/2017 14:37
Civitanova: Cesetti e Mazzaferro "Su movida, Silenzi e amministrazione non hanno mai cercato soluzioni concrete"

Civitanova: Cesetti e Mazzaferro "Su movida, Silenzi e amministrazione non hanno mai cercato soluzioni concrete"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa firmato dai candidati Licio Cesetti di "Civitanova Vera" e Alessandro Mazzaferro di "Civitanova Cambia", liste che sostengono il candidato sindaco Stefano Ghio: Silenzi parla di idee fumose e fuffa da parte di chi ha fatto semplicemente ciò che lui e la sua amministrazione non hanno nemmeno pensato: far sedere attorno ad un tavolo i gestori dei locali notturni i cittadini del centro e i tecnici competenti in acustica per confrontare le esigenze di ognuno. Silenzi e la sua amministrazione non hanno mai cercato soluzioni condivise creando, con l’arroganza di chi pensa di avere sempre la soluzione in tasca, conflitti sociali che nuocciono alla collettività. La naturale vocazione attrattiva di Civitanova, soprattutto in relazione al divertimento notturno, crea indiscutibilmente un indotto economico positivo per  tutto l’anno, non solo d’estate , quindi è fondamentale cercare e trovare un punto d’incontro per salvaguardare il diritto alla tranquillità, il diritto di fare impresa e conseguentemente l’economia di una intera città evitando di trasformarla in un dormitorio come successe, per il lungomare nord, dopo il 2003. Silenzi e la sua amministrazione hanno inizialmente sottovalutato le problematiche relative alla cosiddetta movida trasformando di fatto un’ urgenza in emergenza e creando inevitabilmente contrasti ed intolleranza tra i cittadini e i titolari dei locali: mettere gli uni di fronte (e non contro!) agli altri deve servire a far capire quali sono i disagi e quali le responsabilità dirette. Oggi Silenzi dice che punterà in futuro su convenzioni tra privati, Comune ed istituti di vigilanza (alcuni gestori hanno da tempo dato la propria disponibilità in tal senso senza ricevere da Silenzi & c. la minima considerazione)  e sul daspo urbano previsto dal Decreto Minniti confermando di  fatto che hanno fallito anche e soprattutto nei rapporti con l’organo istituzionale di governo territoriale con funzioni di ordine e sicurezza pubblica, la Prefettura.       

19/05/2017 19:34
Civitanova, il candidato sindaco Ghio incontra il circolo Legambiente "Sibilla Aleramo"

Civitanova, il candidato sindaco Ghio incontra il circolo Legambiente "Sibilla Aleramo"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa del candidato sindaco Stefano Ghio relativo all'incontro con il direttivo del circolo Legambiente "Sibilla Aleramo": Il 18 maggio, il candidato sindaco Stefano Ghio ha incontrato il direttivo del circolo Legambiente “Sibilla Aleramo”. Durante l'incontro, organizzato dall'architetto Moira Giusepponi, candidata nella lista civica “Civitanova Cambia” e storica attivista della stessa associazione, si è discusso di varie problematiche e si sono condivise alcune linee di fondo. Gli argomenti su cui si è maggiormente incentrata la discussione sono stati: la promozione del monitoraggio dell'aria e dell'acqua, la riorganizzazione viaria e lo sviluppo di una mobilità sostenibile, l'efficientamento della raccolta dei rifiuti, la qualificazione delle aree extraurbane e la valutazione dei rischi idrogeologici, l'inquinamento del basso bacino del Chienti, la grave mancanza di collegamenti fognari in alcune aree e lo stato dell'arte dell'area floristica protetta compresa nel tratto tra la foce del torrente Asola a nord e la scogliera a sud. Il candidato Ghio ribadisce che il Comune deve utilizzare il principio di precauzione rispetto a tutti gli investimenti pubblici e privati in caso di rilascio delle autorizzazioni necessarie per attività che incidono sull'inquinamento dell'ambiente. Si è condivisa la necessità di investire su una mobilità in grado di diminuire gli impatti ambientali del trasporto pubblico e privato, in particolare sulla realizzazione di piste ciclabili che possono diventare un vero strumento di mobilità alternativa solo se progettate come una rete che copra l'intera area urbana collegando centro e periferia e i quartieri tra loro, è notorio che risultano quasi inutili i tratti ciclabili che non si collegano ad altri. Inoltre Ghio ribadisce che per investire sulla mobilità alternativa e disinquinare Civitanova, necessita  progettare una cintura di parcheggi intorno alla città: area Ceccotti, area Cecchetti, zona del porto e nello specifico la zona di Cristo Re sono le zone strategiche su cui investire per raggiungere l'obiettivo di implementare le aree di sosta dei veicoli. Ghio ha apprezzato e condiviso la proposta di attivare un servizio di “Autobus a chiamata”,  che consiste nel mettere a disposizione un autobus comunale che su prenotazione porta le persone all'interno dell'area comunale anche e soprattutto nelle zone poco servite dai servizi di trasporto pubblico. Inoltre Ghio si è soffermato sul problema dello smaltimento dei rifiuti e della gestione del Cosmari a cui è affidato l'intero processo di gestione della differenziata, che attualmente non ha nemmeno un rappresentante civitanovese nel Cda. Bisogna incidere fortemente sul piano industriale del Cosmari non tralasciando il trattamento del riutilizzo dei rifiuti organici che risulterebbe economicamente vantaggioso per l'abbattimento dei costi, in quanto i maggiori costi sono determinati dall'indifferenziata. Un altro elemento di costo è la raccolta ed è l'unica spesa che dipende dal progetto che fa il Comune e che si può razionalizzare mettendo in discussione la modalità in cui viene svolta oggi. Ghio manifesta preoccupazione su come è stato gestito l'accordo con il Cosmari sui servizi accessori e quindi sullo spazzamento. Infatti tale servizio avrà un costo maggiore per la comunità per il semplice fatto che maggiore è il costo del personale Cosmari rispetto a quello di qualsivoglia azienda privata. Non sono stati previsti paletti sui costi di gestione che impongono alla prossima amministrazione un progetto di pulizia ben organizzato ed equilibrato per efficienza e risultato. Si è inoltre concordata l'apprezzabile opportunità di  ripristinare la commissione comunale consultiva per l'ambiente il cui fine precipuo è quello di promuovere il mantenimento e il miglioramento dell'ambiente nella sua interezza a testimonianza della volontà del candidato sindaco di concretizzare una condivisione di intenti e un metodo di lavoro diverso.  

19/05/2017 19:19
Civitanova: il Consiglio di Stato conferma le ragioni del comune su area ex Ceccotti

Civitanova: il Consiglio di Stato conferma le ragioni del comune su area ex Ceccotti

  Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa firmato dalla giunta comunale di Civitanova:   Area ex Ceccotti, il Consiglio di Stato (ordinanza del 20 aprile 2017) non ha concesso la tutela cautelare richiesta dal Circolo di Legambiente Sibilla Aleramo ed ha ribadito, invece, nel primo esame della fase cautelare, che il Comune ha salvaguardato la destinazione pubblica dell’area contestata a parcheggio.   Al di là del fatto che è un peccato accostare il nome della Aleramo a cause sulla destinazione dei parcheggi, l’Amministrazione Comunale, rappresentata e difesa dagli avvocati Andrea Calzolaio e Claudio Baleani, ha trovato un’ulteriore conferma di aver operato nell’esclusivo fine di pubblico interesse rispetto alle argomentazioni del Circolo Sibilla Aleramo sull’area contestata in zona Ceccotti.   Il collegio giudicante ha considerato infatti che non appaiono ricorrere le condizioni di particolare gravità ed urgenza evocate dal Circolo Sibilla Aleramo. Già il Tar, in primo grado, aveva gelato le aspettative del circolo Sibilla ritenendo che non fossero illegittimi gli atti prodotti dal Comune e impugnati dagli ambientalisti, difettando il presupposto, invocato dal Circolo, della proprietà pubblica dell'area in questione ed affermando altresì che la destinazione a parcheggio pubblico, cioè a servizio della collettività, fosse comunque salvaguardata, per cui la zona non perdeva standard urbanistici.   Il Circolo impugnò la sentenza del Tar Marche davanti al Consiglio di Stato che con l’ordinanza dello scorso aprile ha respinto l’istanza cautelare avanzata dal Circolo Sibilla Aleramo confermando le ragioni dell’amministrazione comunale.  

19/05/2017 19:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.