Civitanova Marche

Civitanova, Ghio: "Essere accusati di Cesarismo dopo i mancati accordi con Rogani è un onore"

Civitanova, Ghio: "Essere accusati di Cesarismo dopo i mancati accordi con Rogani è un onore"

Riceviamo e pubblichiamo la risposta del candidato sindaco Stefano Ghio all'accusa di Cesarismo: Essere accusati di Cesarismo perché non abbiamo (notare il plurale) inteso fare accordi con la lista di Rogani che fa riferimento politico a Costamagna è un onore. Abbiamo dimostrato a tutti di avere il coraggio di perseguire un progetto civico vero, al di là del calcolo elettorale che ha caratterizzato la destra e la sinistra tradizionali. Ciarapica ha raccolto tutto quello che poteva e, partendo da una legittima ambizione di rinnovamento, è giunto a Troiani, Brini, Carassai ed infine Costamagna (per interposta persona). Corvatta, o meglio Silenzi, partendo da una legittima ambizione di conservare l'esistente ha raccolto coloro che lo hanno distrutto politicamente (Gismondi) e chi lo criticava per la sua visione della famiglia (UDC). Mi sento quindi di augurare a Rogani e compagni (mi perdonerà Ciarapica per l'accostamento) ed a Corvatta (leggi Silenzi) buona fortuna. Giusto la fortuna è quello che serve a chi non può confidare su un serio progetto per Civitanova Marche. Le nostre civiche si sono formate e quindi coalizzate su contenuti precisi già noti da mesi che sono il collante per una efficace ed efficiente azione amministrativa, contenuti che riescono a far discutere serenamente tra loro anche coloro che per colpa delle inefficienze della maggioranza uscente si sono visti contrapposti senza mai potersi confrontare veramente. Con buona pace di Silenzi che ha l'hobby di creare conflitti sociali piuttosto che soluzioni condivise. Le nostre civiche rappresentano uno spaccato sociale di Civitanova e definire una accozzaglia è offensivo non tanto per coloro che partecipano a questa grande esperienza, consapevoli di un progetto unico ed innovativo, ma per Civitanova stessa. E non è un caso che i partiti tradizionali di destra (Ciarapica) e di sinistra (Corvatta) utilizzano lo stesso termine. Non hanno la capacità di vedere a piú di un metro dalla loro piccola ma comoda sedia dimenticando che i Civitanovesi sanno giudicare la storia di tutti e hanno sempre dimostrato di saper apprezzare quel coraggio che in politica fino ad oggi è mancato ma che caratterizza le scelte quotidiane della vita di ciascuno. La differenza si vede! L'accozzaglia vi saluta e con i civitanovesi resta in attesa di conoscere quale città volete costruire al di là dei proclami e delle facili annunciazioni per poter finalmente discutere di cose serie!      

19/05/2017 17:15
Civitanova: incendio in via Nelson Mandela

Civitanova: incendio in via Nelson Mandela

La rimessa di un casolare e parte del giardino recintato sono andate in fiamme oggi pomeriggio, intorno alle 14, in via Nelson Mandela a Civitanova. Lì vicino si trovano l'istituto Leonardo Da Vinci e la caserma dei carabinieri. Aperte le indagini sulla causa del rogo, i militari non escludono nessuna pista, compreso il dolo. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco per domare le fiamme.    

19/05/2017 16:09
Colpo di mercato: lo schiacciatore Taylor Sander è della Lube

Colpo di mercato: lo schiacciatore Taylor Sander è della Lube

Si apre con il botto il mercato della Cucine Lube Civitanova: il Club cuciniero ha ingaggiato lo schiacciatore statunitense Taylor Sander, classe 1992 per 196 centimetri di altezza. Il fuoriclasse a stelle e strisce tornerà così a giocare nel campionato italiano, dopo l'esperienza a Verona dal 2014 al 2016 nelle sue due prime stagioni da professionista e quella appena conclusa in Cina a Pechino, dove ha vestito per un anno la maglia del Beijing Volley. Sander arriva alla Lube seguendo le orme del suo compagno di squadra in Nazionale, il regista Micah Christenson: con gli USA il neo biancorosso ha debuttato nel 2014, vincendo subito la World League nello stesso anno e la World Cup nel 2015. Sempre con la maglia a stelle e strisce, Sander ha conquistato il bronzo alle Olimpiadi di Rio 2016, mentre nelle due stagioni a Verona può vantare la vittoria europea della Challenge Cup 2016, meritando anche il titolo di MVP. Dunque Taylor Sander, cresciuto nella Brigham Young University oltre che nella Nazionali giovanili USA prima di sbarcare in Italia, ritrova il campionato più bello del mondo con la maglia della Cucine Lube Civitanova, con la quale parteciperà anche per la prima volta alla Champions League e al Mondiale per Club. "Sono molto felice e soddisfatto di entrare a far parte di un Club importante come la Lube - dice dagli USA Sander dopo la firma del contratto - Si tratta di una società dalla grande storia e tradizione, inevitabile essere orgoglioso di vestire questa maglia e di poter aiutare la squadra nella migliore maniera possibile. Accanto a me ci saranno giocatori fortissimi con cui sarò onorato di giocare. Inoltre, ripeto, il poter far parte di uno dei Club migliori del mondo mi carica tantissimo. Forza Lube!".

19/05/2017 16:07
Successo per il progetto scuola della Lube in collaborazione con Rondinella calzature

Successo per il progetto scuola della Lube in collaborazione con Rondinella calzature

Bissa il successo di un anno fa, la grande festa finale del Progetto Scuola, edizione numero 23, organizzata dalla A.S. Volley Lube in collaborazione con Rondinella calzature. Per il secondo anno consecutivo il gran finale si è tenuto all'Eurosuole Forum ed ha visto protagonisti centinaia di studenti delle classi quarta e quinta elementare dell'Istituto Comprensivo Ugo Bassi di Civitanova Marche (Scuole Silvio Zavatti e Anita Garibaldi), coinvolti in partite di minivolley, percorsi di gioco e tante altre attività. Con il Progetto Scuola A.S.Volley Lube, infatti, cerca di coinvolgere i piccoli alunni delle scuole primarie con dei propri istruttori qualificati al fine di promuovere lo svolgimento dell’attività motoria tra gli studenti: molto interessanti i numeri, complessivamente sono circa 3.000 i bambini della scuole elementari di Civitanova Marche e Macerata. "Possiamo archiviare un'edizione 2016/2017 davvero molto positiva - dice il responsabile Progetto Scuola di A.S. Volley Lube, Giampiero Freddi - Come Lube ci piace rendere concreto il nostro impegno sociale nei confronti del territorio, stimolando nei bambini lo svolgimento di attività motoria e quindi la pratica dello sport, connessa ad una sana e corretta alimentazione. Voglio ringraziare lo sponsor Rondinella Calzature che da anni sostiene questa iniziativa, le scuole che hanno partecipato con grande entusiasmo, i nostri bravissimi istruttori per la professionalità con cui lavorano".

19/05/2017 15:23
L'exploit de "Il Grillo" ai Campionati Regionali Propaganda di nuoto: 39 le medaglie conquistate

L'exploit de "Il Grillo" ai Campionati Regionali Propaganda di nuoto: 39 le medaglie conquistate

Nuovo e sicuramente non ultimo exploit della società "Il Grillo", questa volta ai Campionati Regionali Propaganda di nuoto. Sfruttando il “fattore campo”, la propria piscina di Civitanova, il club presieduto da Antonella Citarella ha dominato la manifestazione primeggiando nel medagliere con ben 39 gioie: 15 ori, 12 argenti e 12 bronzi.  Tra le 28 associazioni giunte da ogni angolo delle Marche (in totale 249 atleti) "Il Grillo" si è confermato il top a livello regionale come avviene ormai da anni. La squadra civitanovese era composta da 43 nuotatori impegnati in gare sui 50 metri e seguita dagli istruttori Giovanni Collini, Maurizio Trobbiani, Mario Menghi, Francesca Castellucci e Daniela Corallini.  Nella categoria Giovanissimi, primo posto per Alessandro Pescetti a rana, secondo per Carla Muccichini nello stile libero e terzo posto per Beatrice Gaetani nel dorso. Nella categoria Allievi, una strepitosa Francesca Mazzoni ha annichilito le avversarie conquistando addirittura 4 ori (uno in ogni stile), appena dietro Nicola Pascucci che ha vinto in 3 specialità tranne nel dorso, lì invece ecco il bronzo di Edoardo Di Lupidio. Nella categoria Ragazzi, bene Leonardo Ciccalè che ha colto il 2° posto nello stile libero e il 3° a rana. Altra piazza d’onore per Karol Giulia Natali nello stile e terza Claudia Ortenzi nel dorso.  Nella Juniores, imprendibile Anna Pizzuti che ha vinto 3 prove e è giunta seconda nella rana. Quattro ottime medaglie anche per Alessandro Di Giacomi che ha primeggiato nel delfino, finendo secondo nello stile e terzo tra dorso e rana. Due medaglie per Claudia Battistelli, oro a rana e argento nello stile imitata da Patrick Dichiara con due gradini più bassi del podio tra rana e stile. Secondo posto per Sofia Melappioni e terzo per Elia Sopranzi entrambi nel delfino. Tra i Cadetti, protagonista Sasha Sabbioni che ha centrato un oro (stile) e due argenti (delfino e dorso), Gloria Scuffia invece ha preso 2 bronzi tra delfino e stile. Terzo posto anche per Michela Caputo a rana. Nei Senior, infine, ben 3 medaglie per Tobia Mazza che ha vinto nel delfino arrivando secondo tra rana e stile. Bel secondo posto per Arianna Palmieri nel delfino. 

19/05/2017 14:43
Forno crematorio a Civitanova, Alberto Mobili: "Di Ghio non mi fido"

Forno crematorio a Civitanova, Alberto Mobili: "Di Ghio non mi fido"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Alberto Mobili, presidente Comitato No Crem: "La credibilità delle persone si vede anche dalle piccole cose. Prima il candidato Ghio dice ad alcuni cittadini di essere favorevole al forno crematorio. Poi vista la reazione negativa della gente si trincera e si nasconde dietro al dito del 'sono favorevole alle cremazioni' proponendo però un referendum sull'argomento per farlo. Poi ci si mimetizza dietro a un 'sul mio programma non c'è una riga', come se i programmi elettorali, completamente disillusi dalle attuale amministrazione, fossero minimamente vincolanti nel fare ciò che c'è scritto e nel non fare nulla di più. Da semplice cittadino, prima ancora che da presidente del Comitato No Crem, che si oppone alla costruzione di un forno crematorio ovunque a Civitanova non solo nella città alta, mi domando perché tutto questo interesse da parte di questo candidato. Dopo che sono state raccolte oltre 1500 firme in appena 5 settimane con una petizione e diverse centinaia di persone avevano affollato una manifestazione con tanto di processione funebre per la democrazia, dopo le decine e decine di diffide e dopo che si era dimostrato che oltre a essere una follia per l'ambiente, perché altamente inquinante, era una follia economica, perché si vincolava l'amministrazione a garantire sia l'investimento sia il piano finanziario di un privato per 20 anni. E allora i dubbi ti vengono, quando sai che il candidato Ghio, come riportato anche recentemente dalla stampa, è uno degli artefici e fautori, nonché legale delle aziende che hanno progettato il forno. E quando sai che chi ha firmato i progetti è candidato in una sua lista. Quando sai che il presidente della commissione delle opere pubbliche con cui ti sei aspramente battuto per mesi è uno dei suoi capolista, nonché membro dell'attuale maggioranza ancora in carica. Se non hai la volontà e l'intenzione di realizzare l'opera non pensi a un'eventuale referendum né a tirare in ballo un discorso scomodo a poco tempo dal voto. Come si fa ora a credere che chi in meno di 30 giorni ha cambiato tre volte idea sulla vicenda una volta ottenuti i voti necessari per farsi eleggere sindaco non cambi di nuovo idea. Nemmeno questa amministrazione aveva sul programma il forno crematorio eppure ci siamo trovati a combattere una battaglia durata quasi 2 anni. Per come la vedo io, sono due facce della stessa medaglia con autori più o meno identici, con ideologie più o meno identiche e soprattutto pronti a cambiare le carte in tavola a seconda di come sia più vantaggioso per loro. Ora lo so e non mi fiderò".

19/05/2017 11:35
Una giornata per ricordare il maresciallo Sergio Piermanni, orgoglio marchigiano

Una giornata per ricordare il maresciallo Sergio Piermanni, orgoglio marchigiano

Una celebrazione solenne, emozionante, con una grande partecipazione della cittadinanza e delle autorità, per ricordare il maresciallo Sergio Piermanni a 40 anni dalla sua eroica morte e per scoprire il busto a lui dedicato, all'inizio del lungomare che già da tempo porta il suo nome. Ad aprire la sfilata, il Tricolore di dieci metri di Pollenza seguito dalla Fanfara e dalle bandiere della sezione civitanovese dell'Associazione carabinieri e dell'Unuci. Dietro, la Medaglia d'oro unione mutilati di servizio, poi le bandiere delle sedi dedicate a Piermanni dei comuni di Montegranaro, Matelica, Monte San Giusto, Belvedere Ostrense, Ripatransone, e dietro questo schieramento le bandiere intitolate all'appuntato Beni: comuni di Porto San Giorgio, Fiuminata, Petritoli, Sant'Elpidio A Mare, Urbisaglia. A seguire, le rappresentanze della Polizia di Stato, Guardia di finanza, Bersaglieri, Marinai, Cavalleria, Alpini, Croce Verde, gruppo volontari in divisa operativa, protezione civile, gruppo Benemerite. Allo slargo dove è stato posizionato il monumento si è svolta la cerimonia dell'alzabandiera, dove è stato intonato l'Inno d'Italia. A seguire, lo scoprimento del busto e la benedizione di don Mario Colabianchi, parroco di Cristo Re. Roberto Ciccola ha poi dato lettura della motivazione della medaglia d'oro al valor militare “alla memoria” a Piermanni conferita dal Presidente della Repubblica nel 1977. Resi gli onori ai caduti è stata deposta una corona d'alloro sul monumento. Tra i presenti, la vedova di Piermanni, Giovanna Paolone, con i figli Alessandro e Dominique, la vedova dell'appuntato Alfredo Beni, Elena Cecchini, con i figli Filippo, Francesca ed Emanuele. C'era il generale Rosario Aiosa, ferito nella tragica sparatoria in cui persero la vita i suoi colleghi, ed Angelo Albanesi. Ha aperto gli interventi il sindaco Tommaso Corvatta, che dopo aver rivolto il saluto a nome di tutta l'Amministrazione comunale e della città ha detto: “Ogni anno la nostra città ricorda Piermanni con una cerimonia che non è formale, ma di sostanza. Questa giornata è un ennesimo atto di fede e di speranza costruito piano piano per ricordare il sacrificio e i valori di cui Piermanni è portavoce, vale a dire la dedizione, l'attaccamento, il sacrificio. Non poteva esserci posto migliore, in riva al mare, in un luogo che guarda l'orizzonte, per celebrare quelli che oggi sono i nostri valori di accoglienza, solidarietà e fratellanza. Questa giornata doveva vedere la presenza del sindaco di Castel Sant'Angelo sul Nera, che non è potuto venire, per ricordarci della tragedia del terremoto che ha colpito la nostra terra. Civitanova ha dato accoglienza e oggi Piermanni, da questo luogo dedicato alla sua memoria, vigilerà sempre su di noi testimoniando che da qui passa l'apertura, la speranza per chi ha bisogno, e la nostra mano tesa ad aiutare chi ci chiede aiuto in nome della fratellanza". A seguire, gli interventi dell'ispettore regionale dell'Associazione nazionale Carabinieri Tito Baldo Honorati e del presidente nazionale Anc Libero Lo Sardo: “Il primo pensiero è per la vedova Giovanna Paoloni, donna che tutti noi guardiamo con rispetto ed ammirazione. Mi sono chiesto spesso cosa abbia provato il maresciallo Piermanni, quando quel giorno è andato a rischiare la vita. Avrà provato i pensieri di un uomo e di un carabiniere, che onora sempre il suo dovere nei confronti della comunità per la quale presta servizio”. Emozionato lo scultore Nazzareno Rocchetti: “Ho realizzato quest'opera con il cuore, con vero trasporto per una persona straordinaria il cui ricordo rimane vivo”. Un sentito messaggio, quello del generale e comandante nazionale dell'Arma dei Carabinieri Tullio Del Sette, che ha detto di sentire come “un privilegio presenziare a cerimonie così partecipate e sentite e poter rappresentare l'Arma. Deve essere un orgoglio per tutte le genti marchigiane avere avuto uomini come Sergio Piermanni ed Alfredo Beni. La nutrita presenza oggi di altri rappresentanti delle istituzioni è da un lato la testimonianza di forte ammirazione verso la figura di Piermanni, ma anche dei sentimenti che ci uniscono nell'intento di protezione della gente. Ringrazio il sindaco, per ciò che ha fatto oggi e in passato e per le parole importanti che ha pronunciato. In particolare, sottolineo il riferimento ai terremotati. Anche molti carabinieri hanno subito le conseguenze del sisma. Noi abbiamo perso ben 28 strutture, le nostre caserme sono state sostituite con moduli provvisori e abbiamo ripreso quasi con normalità il nostro lavoro, che non si è mai interrotto. Ma per tante famiglie quella normalità è ancora lontana. Mi congratulo per la scultura, che oltre a riprodurre con maestria le fattezze di Piermanni, lo rappresenta con uno sugardo bello, profondo, umano e penetrante. Una parola anche alla vedova del maresciallo, una donna che fa onore a tutte le famiglie dei carabinieri”. Al termine, il corteo si è spostato al varco sul mare all'area ex ente fiera, per le messa solenne officiata dall'arcivescovo di Fermo Mons. Luigi Conti.  

19/05/2017 10:26
Lube Volley: Sabato 20 maggio al Cosmopolitan presentazione ufficiale del nuovo coach Medei

Lube Volley: Sabato 20 maggio al Cosmopolitan presentazione ufficiale del nuovo coach Medei

Sabato 20 maggio alle ore 12.30, presso la Sala Riunioni dell'Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, A.S. Volley Lube presenterà ufficialmente il nuovo primo allenatore della formazione campione d'Italia, il tecnico marchigiano Giampaolo Medei. Nell'occasione, alla presenza di proprietà e dirigenti del Club cuciniero, saranno svelate anche altre importanti novità che riguardano lo staff tecnico biancorosso.  

18/05/2017 17:59
Lube Volley: si separano le strade della squadra e del vice coach D'Amico

Lube Volley: si separano le strade della squadra e del vice coach D'Amico

  Si separano le strade della Cucine Lube Civitanova e di Giancarlo D'Amico, vice allenatore della formazione biancorossa nelle ultime due stagioni. Il tecnico lucano era entrato a far parte dello staff tecnico cuciniero nell'estate 2015 insieme all'arrivo del primo allenatore Gianlorenzo Blengini, conquistando con il Club cuciniero la Coppa Italia e lo Scudetto 2017. A.S. Volley Lube ringrazia Giancarlo D'Amico per la sua professionalità e disponibilità, oltre che per gli importanti successi conseguiti insieme, augurandogli ogni migliore fortuna per il prosieguo della sua carriera.

18/05/2017 16:37
Atac Civitanova, Zizzi (Ugl): "Azienda ingrata e bugiarda con i propri dipendenti"

Atac Civitanova, Zizzi (Ugl): "Azienda ingrata e bugiarda con i propri dipendenti"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Salvatore Zizzi, Segreatrio regionale UGL, per le segreterie di categoria (UGL Trasporti, FAISA TRASP, FIT. CISL): "Capisco che si è in campagna elettorale, ma a tutto vi è un limite. Mai e poi mai i lavoratori ATAC si sarebbero aspettati da parte dei vertici aziendali descrizioni dei fatti alla stampa in cui i dipendenti sono additati di 'assenteismo', quando invece nella realtà si raffigura il netto contrario ed emerge che grazie all'attaccamento degli autisti all'Azienda e per il bene dell'utenza non sono avvenuti disservizi in molte occasioni. Vedersi accusati di essere degli assenteisti quando con carte alla mano vediamo che nella giornata del 24 aprile vi erano 16 agenti in servizio e non come detto dai vertici Atac (secondo i quali erano 8) è veramente pesante da digerire. A questo punto viene da pensare che chi ha dato questi numeri o è stato male informato oppure è un mentitore e un calunniatore. Tre agenti erano in malattia lunga già preesistente alla data incriminata, cinque in permesso parentale e L. 104, nessun agente in permesso AVIS come invece detto, due erano in ferie autorizzate da almeno una settimana e infine, il fatto più eclatante, un agente era in ferie forzate cioè date dall'Azienda, senza averle chieste, cosa che accade solo se vi è un numero di agenti superiore ai servizi da effettuare. I conti non tornano. Troppo semplice ergersi a paladini del risparmio a tutti i costi dando dei numeri senza dire dove e a cosa si è dovuto rinunciare per ridurre i costi. L'Atac ha ceduto alcuni servizi alla Contram mobilità e di conseguenza non ha più assunto a tempo determinato quattro autisti che erano in forza da ormai due anni, non si è sostituito il direttore dopo la sua quiescenza, non si è sostituito il capo movimento dopo la sua quiescenza, tutto ciò ha però un costo di conduzione perchè la figura di capo movimento è necessaria e insostituibile per un buon andamento del servizio. Vi è uno stato di agitazione dichiarato, e venerdi 19 ci sarà l'incontro in prefettura, non per chiedere soldi in più ma solo perchè l'amministrazione rifiuta ogni confronto con le parti sociali, le quali hanno invece sempre dato disponibilità alla collaborazione ricevendo in cambio solo arroganza e prepotenza degna di un despota quale si è dimostrata l'attuale controparte, esprimendo solo provvedimenti disciplinari che puntualmente venivano annullati dall'ispettorato del lavoro di Macerata, costando di fatto però all'Atac fior di quattrini in spese legali. Speriamo solo in un cambiamento dell'attuale amministrazione Atac, in quanto si è dimostrata sorda e cieca disdegnando ogni proposta dei lavoratori, ripeto non economica ma tecnica. Se non ci sarà un rinnovo generazionale delle menti pensanti si arriverà alla dismissione del servizio di trasporto pubblico a Civitanova".       .  

18/05/2017 10:25
Civitanova: al via le celebrazioni per il Maresciallo Piermanni a 40 anni dalla scomparsa

Civitanova: al via le celebrazioni per il Maresciallo Piermanni a 40 anni dalla scomparsa

Con l'installazione del busto in bronzo sopra il basamento che era già presente da diversi giorni, nella giornata di ieri, mercoledì 17 maggio, è stata completata l'opera dell'artista cingolano Nazareno Rocchetti dedicata al Maresciallo Capo dei Carabinieri Sergio Piermanni, di cui oggi, 18 maggio, ricorre il quarantennale della scomparsa. Una piccola folla di curiosi ha assistito alle operazioni di rifinitura del monumento, commissionato dall'Associazione nazionale carabinieri, che nel pomeriggio di oggi verrà inaugurato ufficialmente con una serie di eventi ad esso dedicati. Le celebrazioni inizieranno alle 17 con l'ammassamento sul lungomare per la sfilata dei radunisti, alle 18 è prevista l'inaugurazione del busto e alle 19 ci sarà la santa messa presso l'area ex Ente Fiera, in onore del Maresciallo Piermanni e dell'Appuntato Alfredo Beni. Le celebrazioni per il quarantennale della scomparsa di Sergio Piermanni si concluderanno alle 21.15 con il concerto di gala della Fanfara Legione Allievi Carabinieri di Roma, diretta dal Maestro Maresciallo Danilo Di Silvestro, con la partecipazione straordinaria del Tenore Piero Mazzocchetti e del Coro Associazione Nazionale Carabinieri-Ispettorato Marche, sempre nell'area adiacente ex Ente fiera. (Foto di Simone Fraticelli e Roberto Vives)

18/05/2017 10:10
Secondo appuntamento con "Essere genitori oggi", il corso per educatori dell'A.Ge Civitanova

Secondo appuntamento con "Essere genitori oggi", il corso per educatori dell'A.Ge Civitanova

L'adulto è ciò che da bambino ha vissuto ed è diventato. Nell'infanzia e nella fanciullezza si creano tutte le condizioni cognitive e affettive che faranno sentire il loro effetto nelle fasi successive della vita. È pertanto necessario puntare sull’educazione del bambino di oggi perché possa autenticamente costituirsi come persona. Per aiutare i genitori a svolgere con “competenza” l'opera educativa cui sono chiamati, l'A.Ge. (Associazione Genitori) di Civitanova Marche ha organizzato il corso “Essere genitori oggi”, partito con successo lo scorso 7 maggio. Il secondo appuntamento della “scuola genitori” avrà luogo domenica 21 maggio, con inizio alle ore 15, presso il teatro della parrocchia S. Carlo Borromeo di Fontespina. Ad illustrare gli aspetti specifici di questa età della vita saranno lo psicologo Alessia Raffaeli e la pedagogista Eleonora Cingolani. Si rifletterà sull'infanzia e la fanciullezza. Il percorso formativo gratuito, organizzato dall'Associazione dei Genitori, in collaborazione con il Centro Servizi per il Volontariato, il Movimento per la Vita, gli Istituti Scolastici Comprensivi “Via Regina Elena”, “S. Agostino”, “Via Ugo Bassi” di Civitanova Marche, proseguirà con l'incontro del 4 giugno sul tema “L'adolescenza oggi”. Dopo la pausa estiva, in programma gli ultimi due incontri, rispettivamente il 10 settembre su “Rapporti scuola famiglia. DSA, BES, Disabilità” e il 15 settembre, presso l'Auditorium della Scuola Primaria “S. Giovanni Bosco”, su “Il bambino adottato a scuola”.

18/05/2017 10:06
Civitanova, Ghio su movida "Trovare strategie possibili per civile convivenza e crescita commercio"

Civitanova, Ghio su movida "Trovare strategie possibili per civile convivenza e crescita commercio"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa in merito all'incontro che si è tenuto tra il candidato sindaco Stefano Ghio, i residenti e i gestori dei locali notturni: Ieri sera, 16 maggio, il candidato sindaco Ghio ha incontrato i cittadini e alcuni gestori di pubblici esercizi della città  per discutere delle problematiche legate alla convivenza tra residenti, locali notturni e giovani protagonisti della movida. All'incontro ha partecipato anche Dario Juka, tecnico competente in acustica, che ha fornito l'imprescindibile supporto tecnico per capire come contenere il disturbo acustico. Le leggi ci sono, sottolinea Juka, ma va fatta una distinzione tra le attività stagionali e le attività temporanee: quest'ultime infatti possono essere rappresentate ad esempio dagli spettacoli itineranti, dalle feste stagionali e generalmente si svolgono all'aperto e in considerazione della loro occasionalità, sono gestite in modo diverso grazie a delle deroghe che consentono di superare il numero di decibel previsto per legge e pertanto sarebbe auspicabile regolamentare le attività temporanee come gli stabilimenti balneari. Tuttavia, Ghio sottolinea che i problemi maggiori i residenti li hanno con ciò che avviene per le strade con quella che si potrebbe definire la“movida”spontanea generata dalle persone che stazionano nei pressi dei locali. I disagi dei residenti sono molteplici: problemi di sosta selvaggia, dei cosiddetti rumori entropici causati dai ragazzi che sciamano per le vie del centro all'uscita dai locali, atti vandalici di vario genere etc..Inoltre Ghio sostiene che l'amministrazione comunale deve stare attenta ad evitare un altro problema che è quello della desertificazione del centro da parte dei residenti ordinari a causa dei disagi connessi alla movida molesta. Tuttavia, Civitanova si sta evolvendo verso il terziario e l'unica strada percorribile è quella di trovare tutte le strategie possibili per la civile convivenza, la crescita del commercio insieme alla comunità. Necessita, continua Ghio,  recuperare il controllo della situazione che si è creata e l'amministrazione comunale ha il dovere di rendere visibili gli angoli della città, di renderli puliti e di evitare che ci sia degrado e per raggiungere questi obiettivi deve chiamare alla collaborazione tutti i gestori di pubblici esercizi della città: se si condivide che Civitanova deve essere più viva e attrattiva per i turisti è necessario che gli operatori del settore facciano la loro parte e prevenire eventuali fenomeni di degrado. Non c'è solo il “Donoma”, ma esiste un'area, il centro città, che andrebbe considerata come un locale unico e i gestori dei locali si dovrebbero mettere d'accordo e collaborare nell'interesse dei residenti e delle rispettive attività commerciali sul controllo da effettuare nel momento dell'uscita dei clienti dai locali.  L'Ente Comune dovrebbe farsi promotore  del dialogo mettendo seduti intorno ad un tavolo tutti coloro che fanno gestione dei pubblici esercizi per iniziare ad immaginare quale aiuto  gli imprenditori possono dare per contenere il disturbo.  L'amministrazione comunale potrebbe gestire i problemi anche utilizzando le forze economiche da parte di coloro che fanno impresa e che hanno interesse a mantenere la propria attività a Civitanova, inoltre deve investire nella riorganizzazione della viabilià, dell' illuminazione e sulla presenza fisica delle forze dell'ordine e della videosorveglianza. Va inoltre rivisto l'orario di chiusura dei locali perchè si può fare economia anche rispettando un'esigenza complessiva e chiudere prima. Ghio rivolge una critica all'attuale amministrazione che ritiene  non abbia agito tempestivamente per la risoluzione dei problemi perdendo troppo tempo e aspettando che le parti sociali entrassero in conflitto. Chi ha capacità di governo deve prevedere i problemi, mentre a Civitanova la situazione è degenerata perchè è mancata la capacità di gestione da parte dell'attuale amministrazione. All'incontro sono intervenuti anche Ascani del “Donoma” e uno dei soci del “Moonshiner”, dimostrando una fattiva collaborazione.

17/05/2017 18:59
Civitanova, Ghio replica al Cda Atac: "Intervento incongruo, fuori tema e non convincente"

Civitanova, Ghio replica al Cda Atac: "Intervento incongruo, fuori tema e non convincente"

Riceviamo e pubblichiamo la replica del candidato sindaco Stefano Ghio al consiglio di amministrazione dell'Atac: “La visione antagonistica dei rapporti tra capitale e lavoro che ha prevalso per mezzo secolo nella cultura italiana delle relazioni industriali ha anche frenato le pratiche di coinvolgimento dei lavoratori nella gestione aziendale" (Pietro Ichino). Voglio iniziare in questo modo una piccola polemica con chi governa l’Atac e che sembra uscire da un libro di storia economica e sindacale a pagina 2. Il confronto tra le parti sociali, o anche soltanto rispondere a chi chiede di poter interloquire per discutere di organizzazione dei servizi (senza richieste o rivendicazioni economiche) non solo è previsto da una norma contrattuale, che l’Atac sta violando, ma rappresenta il risultato di innumerevoli lotte dei lavoratori che in passato hanno visto in prima linea quella sinistra che oggi la nega. Proseguendo nella metafora del libro i nostri padri erano arrivati a pagina 100 e qualcuno sta tornando a leggere la pagina 2. La democrazia economica costituisce un fattore essenziale di competitività nell’economia perché alimenta l’intelligenza collettiva e questa si sviluppa solo grazie a scambi orizzontali e alla pari in un ambiente tollerante e libero e con essa si sblocca l’economia nel senso dell’innovazione e della sostenibilità. Se l’argomento fosse troppo difficile basti pensare che il coinvolgimento del lavoratore crea maggiore produttività e non può più svilupparsi in una cornice di "paternalismo" dell'imprenditore. L’atteggiamento del Cda dell’Atac è tutto il contrario, sicuramente troppo ragionieristico e poco rispettoso dei ruoli, tanto da essere riuscito a creare un pericoloso distacco tra chi rappresenta la vera risorsa dell’azienda, il lavoratore e la sua governance. E’ vero occorre ben conoscere le cose prima di parlare e occorre anche dare le risposte giuste alle domande. L’intervento del Cda quindi appare incongruo, fuori tema e sicuramente non convincente.  

17/05/2017 18:30
Civitanova, avvio entro il mese di giugno del rifacimento della nuova pista di atletica

Civitanova, avvio entro il mese di giugno del rifacimento della nuova pista di atletica

Finalmente il rifacimento della nuova pista di atletica potrà essere fatto. A darne notizia, il vice sindaco Giulio Silenzi e l'assessore Marco Poeta.    Sono stati infatti assegnati i lavori di rifacimento dell'anello del polisportivo comunale, un intervento di spesa di 105 mila euro. Alla gara di appalto indetta dall'amministrazione sono state invitate cinque ditte, due hanno presentato l'offerta, e sulla base del miglior ribasso d'asta (il 10.51%) l'intervento è stato affidato alla ditta Delfino Sport di Mosciano S. Angelo. Appena la ditta aggiudicataria avrà messo a disposizione i documenti necessari a formalizzare l'affidamento dei lavori, verrà stipulato il contratto. Il 23 maggio, i tecnici del Comune effettueranno un sopralluogo prima di consegnare il cantiere. Sono previsti lavori di sistemazione del fondo della pista e la posa di un nuovo manto, il rifacimento del cordolo in alluminio, la verifica, il controllo e il rifacimento dei quadri elettrici dell’impianto di illuminazione torre faro.    I lavori della nuova pista di atletica dovrebbero iniziare entro il mese di giugno.

17/05/2017 17:35
Feba Civitanova Marche, vittoria importante dell'under 16

Feba Civitanova Marche, vittoria importante dell'under 16

Settimana che ha visto scendere in campo solamente l'under 16 maschile di coach Alberto Matassini. I biancoblu erano chiamanti ad una difficile rimonta contro la Cab Stamura Ancona, per cercare di accedere alla finalissima play-off. Infatti dopo lo stop per 67-37 rimediato all'andata, la Feba doveva non solo vincere ma sovvertire una differenza canestri importante. Ciò che è riuscito nei due precedenti, sia contro la Robur Family che contro la Delfino Porto Pesaro, questa volta è sfumato d'un soffio. Infatti i ragazzi di coach Alberto Matassini hanno sfoderato una grandissima prestazione che è valsa una vittoria importante, 62-47, che però non è bastata a sovvertire il risultato. In finale pertanto ci approdano i ragazzi di coach Ruini ma ancora una volta questa squadra ha dimostrato di avere grandissimo carattere. Con la fine dell'attività del settore maschile giovanile, rimane ancora in ballo l'under 16 femminile. La prossima settimana via all'Interzona contro Libertas Bk Rosa Forlì, B.F. Pontedera e Reyer Venezia in quel di Spoleto.    

17/05/2017 17:15
Civitanova, domani 18 maggio celebrazioni per anniversario morte Piermanni

Civitanova, domani 18 maggio celebrazioni per anniversario morte Piermanni

Giovedì 18 maggio, Civitanova ospiterà le celebrazioni per il quarantennale della tragica morte del maresciallo capo Sergio Piermanni, ucciso in un conflitto a fuoco alla stazione ferroviaria, da una banda di malviventi. La giornata prevede un ricco programma di iniziative, organizzate dall’associazione nazionale carabinieri di Civitanova Marche e dal comune di Civitanova, alla presenza di tante autorità civili e militari tra cui il generale Tullio Del Sette, il presidente associazione nazionale carabinieri Libero Lo Sardo e il sindaco di Porto San Giorgio Nicola Loira. Questo il programma: alle ore 17, ammassamento sul lungomare Piermanni per la sfilata (zona ristorante Hops); alle ore 18 inaugurazione del busto alla presenza delle autorità militari e civili; a seguire, dal piazzale della stazione, luogo ove avvenne la sparatoria, partirà la Fanfara Nazionale dell'Arma, che percorrerà corso Umberto I fino a tornare nell’area ex ente fiera dove, alle 19 sarà celebrata la santa messa e poi saranno proiettate immagini di repertorio. Alle 21,30 avrà luogo il concerto di gala della Fanfara Legione allievi carabinieri di Roma, diretta dal maestro maresciallo Danilo Di Silvestro, con la partecipazione straordinaria del tenore Piero Mazzocchetti e del coro associazione nazionale carabinieri – ispettorato Marche. Il busto in bronzo, di circa 2 metri di altezza, è collocato all'inizio del lungomare sud già intitolato alla sua memoria. Il monumento è stato commissionato dall'Amministrazione comunale, su richiesta dell'associazione nazionale carabinieri, all'artista marchigiano Nazareno Rocchetti (carabiniere in congedo autore di diverse creazioni per l'Arma dei Carabinieri) che lo ha realizzato gratuitamente e resterà in memoria dell'eroe, Medaglia d'Oro al Valor Militare insieme all'intitolazione del litorale e delle sedi dell'Anc e Uci. Inoltre, la Banca di credito cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro ha dato il proprio sostegno alla ricorrenza consentendo la riedizione del video che, attraverso immagini di archivio, ripercorre quanto accaduto in quel 18 maggio del 1977 e le stampe di una litografia realizzata dal luogotenente Giovanni Colucci. Anche a Porto San Giorgio, nel primo pomeriggio di domani, sarà ricordata l’uccisione dell’appuntato dei carabinieri Alfredo Beni ad opera della stessa banda.      

17/05/2017 15:15
Civitanova: incontro con Claudio Borghi per parlare di "Banche Europa e Furbetti"

Civitanova: incontro con Claudio Borghi per parlare di "Banche Europa e Furbetti"

Giovedì 18 maggio, alle ore 21.00. presso l'Hotel Miramare, in viale Matteotti 1, la Lega Nord Civitanova organizza un incontro pubblico dal tema "Banche Europa e Furbetti", al quale interverrà Claudio Borghi, noto economista nonché consigliere e capogruppo Lega Nord Regione Toscana. Claudio Borghi, giornalista pubblicista dal 2010 è stato per anni editorialista economico per "il Giornale" firmando più di cento editoriali e commenti. In veste di editorialista è stato, a partire dall'agosto 2011, tra i primi a divulgare e denunciare i danni dell'euro per l'economia Italiana. Nel marzo 2012 pubblica per la rivista dell'Associazione Italiana degli Analisti Finanziari un'analisi approfondita a supporto dell'uscita dell'Italia dall'euro. Nel gennaio del 2013 presenta a Bruxelles (unico italiano) insieme ad economisti di diversi stati Europei l' "European Solidarity Manifesto" in cui si sostiene la necessità di una dissoluzione coordinata dell'Eurozona. Dal 2013 collabora con Matteo Salvini e la Lega Nord come consulente per i temi economici. Scrive nel 2014 per conto della Lega Nord il manuale "Basta Euro" stampato e diffuso in centinaia di migliaia di copie. Viene nominato nell'ottobre 2014 responsabile economico del partito e contestualmente abbandona l'attività di insegnamento per dedicarsi a tempo pieno alla politica. Spesso ospite nelle principali trasmissioni di approfondimento politico in tutti i canali nazionali viene candidato come governatore della Regione Toscana nelle elezioni del 2015 per Lega Nord e Fratelli d'Italia. Supera il 20% con 273.795 voti, ottenendo il secondo risultato fra i sette candidati, venendo così eletto consigliere regionale.

17/05/2017 13:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.