Civitanova Marche

Civitanova, l'arte urbana di Giulio Vesprini per il sottopasso "Esso" e per il parco in zona Fontanelle

Civitanova, l'arte urbana di Giulio Vesprini per il sottopasso "Esso" e per il parco in zona Fontanelle

Il nuovo percorso turistico-culturale e istituzionale "Museo d'Arte urbana - Vedo a Colori", diventato in questi anni polo di attrazione di moltissimi visitatori grazie alla sua originale rete di colori estesa in punti diversi della città, raggiungerà altri due luoghi: la rampa pedonale del sottopasso "Esso" sulla SS16 e il playground su pista per il pattinaggio nel quartiere Fontanelle. L’anticipazione dei due interventi di riqualificazione era stata fornita nel mese di agosto dall’Assessore al Verde pubblico e Decoro urbano Giuseppe Cognigni, in occasione della prima edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival e nei giorni scorsi è stata oggetto di deliberazione da parte della Giunta comunale. A partire dal mese di novembre si interverrà quindi sul lato est parallelo alla rampa pedonale del sottopasso Esso, dove è prevista una prima opera di ripulitura, sistemazione del verde, delle luci e delle telecamere e per poi passare all’abbellimento attraverso le opere grafiche. Il progetto è del direttore artistico Giulio Vesprini, rinomato grafico, architetto e urban artist civitanovese in qualità di ideatore e direttore artistico del progetto "Vedo a Colori”. Parallelamente, inizierà la ripulitura del playground su slargo interno al parco di zona Fontanelle, similmente a quanto avvenuto per lo skate park di via Mandela. “Sulla scia dei tanti riscontri positivi suscitati dal playground dello skate park. Anche a livello nazionale, e del sottopasso Broccolo – spiega l’assessore Cognigni – l’Amministrazione comunale ha accolto la nuova proposta dell'associazione culturale Tabula Rasa di Giulio Vesprini, volendo proseguire nell’intento di realizzare un percorso culturale di Vedo a colori. Il binomio di riqualificazione urbana e arte urbana di questi due nuovi interventi andrà ad ampliare l'offerta del percorso museale in chiave di riqualificazione rendendo Civitanova una città più curata e più bella”. I siti oggetto delle opere saranno interessati da appositi interventi professionali di pulizia e, nel caso del sottopasso "Esso", è previsto anche un trattamento con primer riempitivo per il ripristino del fondo. “Si può riqualificare e contemporaneamente apportare un arricchimento culturale della Città – conclude Cognigni - concorrendo ad elevare il livello di pulizia, cura del verde e decoro urbano, riqualificando così aree che sono luoghi di aggregazione familiare e giovanile, oltre che sito di interesse turistico in quanto tappa del Museo "diffuso" d'Arte Urbana - Vedo a Colori”. Il progetto “Vedo a colori”, partito dall’area portuale ha poi avuto il suo sviluppo negli edifici scolastici, sottopassi e parchi pubblici. In oltre un decennio di attività più di 100 artisti italiani sono stati invitati a dipingere a Civitanova, 15 collaboratori a rotazione in 11 anni di lavoro, 2.000 mq di superficie dipinta su tutto il molo est, 20 pareti dei cantieri navali dipinte, 8 pareti delle scuole dell'Istituto comprensivo “Via Ugo Bassi” rese a loro volta espressione dell’arte di strada. Civitanova vanta un innovativo disegno di rigenerazione urbana e di dialogo sociale, che raggiunge sia i luoghi della tradizione, sia i luoghi più dimenticati delle periferie. Continuano inoltre i normali lavori al porto, dopo l’ultimo intervento a giugno con l’installazione del totem informativo, che sancisce la nascita Museo urbano Vedo a colori come percorso artistico-culturale.  

04/10/2021 14:50
Civitanova, sequestrate 3.200 batterie al litio cinesi: l'azienda produttrice non era registrata

Civitanova, sequestrate 3.200 batterie al litio cinesi: l'azienda produttrice non era registrata

Nell’ambito dell’attività di controllo doganale all’importazione, i funzionari dell’Agenzia ADM (Dogane e Monopoli) dell’Ufficio di Civitanova Marche hanno provveduto al sequestro amministrativo di 3.200 batterie al litio di origine e provenienza dichiarata cinese, destinate all’immissione in consumo nel territorio comunitario. Dai controlli è emerso che la ditta produttrice cinese non risultava iscritta al Registro telematico pile e accumulatori, come previsto dal D.lgs 188/2008, in attuazione della Direttiva 2006/66/CE concernente pile, accumulatori e relativi rifiuti. In particolare è risultato che l’azienda in questione avesse provveduto a cancellarsi dal registro nell’anno 2016. In seguito all’accertamento della violazione, i funzionari hanno provveduto al sequestro cautelare di 8 colli contenenti 3200 “batterie al litio”, importate con 2 diverse bollette doganali, e all’irrogazione di una sanzione amministrativa pecuniaria, di cui all’art. 25, comma 2 del D.Lgs 188/2008, da 30mila a 100mila euro. 

04/10/2021 13:13
Civitanova, la manager Eleonora Rizzuto entra nel Cda Ica: è tra i massimi esperti in sostenibilità

Civitanova, la manager Eleonora Rizzuto entra nel Cda Ica: è tra i massimi esperti in sostenibilità

ICA Group annuncia un nuovo ingresso nel CDA, in qualità di Consigliere Indipendente: la dottoressa Eleonora Rizzuto. Dopo la nomina, pochi mesi fa, dell’architetto Giulio De Carli, questa volta l’azienda civitanovese della famiglia Paniccia ha individuato una professionista tra diversi manager italiani esperti in sostenibilità. Eleonora Rizzuto è direttore dello sviluppo sostenibile ed ethics & compliance officer della Bulgari SPA, azienda leader nella manifattura comparto orafo e da 4 anni ricopre anche il ruolo di direttore sviluppo sostenibile per il gruppo LVMH Italia, con focus ambiente, etica e compliance. Fa parte del gruppo di lavoro per l’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile (Agenda 2030) di ASviS – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ed è stata designata rappresentante dell’Italia nel gruppo di lavoro europeo sull’Economia Circolare, promossa dall’OCCE, fondata dalla francese INEC – Institut Nationale de l’économie circulaire -. Nel 2017 ha dato vita all’Alleanza per l’Economia Circolare insieme a un pool di aziende, leader nei vari settori del Made in Italy, con l’obiettivo di promuovere e diffondere un nuovo tipo di relazione tra produzione e consumo, un vero cambio di passo nell’integrazione tra politiche sociali, ambientali ed economiche, basato sul ciclo di vita dei prodotti e incentrato sul recupero e il riutilizzo delle materie prime. Fa parte di numerose commissioni di studio presso il Mims e Mise. «Sono particolarmente lieta di questa nomina a consigliere indipendente nel gruppo ICA, soprattutto nella fase di grande consapevolezza, sui vari temi della sostenibilità, da parte di molte realtà produttive del nostro Paese – afferma Eleonora Rizzuto –. L’orientamento concreto verso la sostenibilità rende il gruppo ICA pioniere nel loro segmento, sia in termini di prodotto che di processo, iter già avviato da anni. Sotto questa luce, l’avermi scelta, è fonte di grande orgoglio per me e l’impegno è quello di potenziare sempre più questa strategia con maggiori target in innovazione e sostenibilità». Il gruppo ICA, fin dalla sua fondazione, è stato tra gli antesignani dell’innovazione green nel settore delle vernici per legno. Più di 25 anni fa si è imposto al mondo ottenendo dalla Comunità Europea il prestigioso marchio Life, quale riconoscimento ufficiale per lo “sviluppo durevole e sostenibile” dimostrato dall’azienda e finalizzato alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, anticipando la svolta verde dell’intero comparto; cinque anni fa, grazie alla ricerca effettuata dai propri laboratori, ha sviluppato le vernici bio che, grazie all’utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili, permettono di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica. «L’ingresso nel nostro CDA di una figura professionale altamente specializzata sulle tematiche legate alla sostenibilità - commenta Sandro Paniccia, presidente ICA - è la conferma della volontà di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi in termini di tutela ambientale e non solo». La sostenibilità fa parte del DNA aziendale fatto di azioni virtuose che coinvolgono anche il personale, come la mobilità sostenibile, la mensa con prodotti di filiera corta, l’eliminazione della plastica usa e getta e una serie di progetti finalizzati alla tutela ambientale come la realizzazione di un bugs hotel, una vera e propria “area della sostenibilità”, volta a sensibilizzare bambini e adolescenti in primis, ma non solo, al bene prezioso della tutela delle risorse del territorio e alla conservazione degli equilibri della natura.

04/10/2021 12:57
Civitanova, 'A pesca con mamma e papà' è un successo: "Il mare come scuola di vita"

Civitanova, 'A pesca con mamma e papà' è un successo: "Il mare come scuola di vita"

Continua il successo della manifestazione “A pesca con mamma e papà”, giunta al secondo anno, che ha registrato una massiccia partecipazione di bambini e famiglie.  “Una splendida giornata autunnale ed il mare in perfette condizioni ci hanno consentito di regalare alla città un pomeriggio di gioco e di divertimento che avvicina ancora di più la città al suo porto ed al suo mare”. Questo è il primo commento a caldo di Gianni Santori, presidente del Madiere, l’associazione del diporto nautico civitanovese che, in collaborazione con il Comune, ha organizzato l’evento. Del resto il successo della manifestazione era già stato annunciato dall’andamento delle prenotazioni che ancora una volta ha registrato il tutto esaurito per la massiccia richiesta di adesioni ricevute; l’arrivo di una folla festosa di bambini e famiglie ha messo a dura prova l’organizzazione dell’evento che ha retto egregiamente ricevendo il plauso ed il ringraziamento dei partecipanti. L ‘entusiasmo dei ragazzi e la perizia dei tutor hanno fatto il resto e i 45 minuti di ciascun turno di pesca è volata velocemente. I numeri parlano chiaro: nelle tre ore di durata della manifestazione si sono realizzati 56 incontri a rotazione, della durata di 45 minuti, nelle 14 postazioni di pesca; sono 77 i bambini che hanno partecipato accompagnati dai loro genitori, 28 i volontari impegnati come tutor, in condizioni di pieno rispetto delle norme anti-Covid. “Un altro risultato positivo che ci spinge a ripetere questo evento il prossimo anno accogliendo l’invito delle famiglie che hanno molto apprezzato l’iniziativa – ha proseguito Gianni Santori –.   Il mare è una scuola di vita e avvicinare i giovani allo sport della pesca è spesso il primo passo per andare oltre, verso altre specialità nautiche come le attività subacquee, la vela ed il diporto: è la storia di tanti di noi appassionati amanti del mare”. Tanti giovani si sono cimentati in compiti fino ad ora sconosciuti come mettere il verme sull’amo, lanciare l’esca con la canna, “ferrare” il pesce e recuperalo per metterlo nel sacchettino e mostrarlo a parenti ed amici come un trofeo; tutte cose più facili a dirsi che a farsi, per le quali è necessario sviluppare una manualità ed un coordinamento che possono tornare utili non solo per la pesca. All’uscita delle postazioni la soddisfazione dei ragazzi e delle famiglie al termine di un’esperienza divertente ed educativa è stata la ricompensa più gradita per il grande impegno che il Madiere ed i suoi volontari hanno messo nella preparazione dell’evento.  

04/10/2021 12:32
Civitanova, "L'attualità di Dante": incontro al teatro Rossini

Civitanova, "L'attualità di Dante": incontro al teatro Rossini

“L'attualità dell'esperienza di Dante” è il titolo dell'incontro che il Comune di Civitanova Marche e l'Azienda Teatri di Civitanova, su progetto dell'associazione “Arte”, organizzano mercoledì 6 ottobre 2021, alle ore 18, al teatro “Rossini” di Civitanova, quale contributo alle celebrazioni del VII Centenario del Sommo Poeta. Presenterà la serata Aldo Caporaletti, promotore e organizzatore culturale. L'evento avrà quale illustre relatore il prof. Gianni Vacchelli, narratore, scrittore e docente di Letteratura Italiana in un Liceo Classico e all'Università Statale di Milano. Interverrà il prof. Roberto Mancini, ordinario di Filosofia Teoretica all'Università di Macerata. Mancini ha studiato nelle Università di Macerata, Urbino, Perugia e Francoforte, sotto la guida del Prof. Karl Otto Apel. Già docente presso l'Università della Svizzera Italiana di Mendrisio, dirige le collane: “Orizzonte Filosofico” e “Tessiture di laicità” della Cittadella Editrice di Assisi. Dal 2012 tiene seminari di “Officina del pensiero critico” per un Master dell'Università LUISS “G. Carli” di Roma.  “L'incontro dantesco qui proposto, “L'attualità dell'esperienza di Dante” - precisa Vacchelli – vuole essere un'occasione per ri-scoprire e ri-leggere Dante e dialogarne insieme. L'incontro è aperto a tutti, appassionati, esperti ma, soprattutto, persone in ricerca e desiderose di senso e bellezza”.  I principali oggetti di studio e di scrittura del prof. Vacchelli sono: Dante, la Bibbia, il pensiero e l'opera del filosofo e teologo Raimon Panikkar (di cui è stato amico e libero allievo), la mistica occidentale e orientale, letti con un'ermeneutica attenta all'interculturalità e alla dimesione poetica e simbolico-interiore. Collabora con il quotidiano “L'Avvenire”. Tra i suoi saggi danteschi: “L'attualità dell'esperienza di Dante” (2015), da cui il titolo dell'incontro promosso, la raccolta di contributi: “Dante e la selva oscura” (2018), con introduzione di Roberto Mancini, e: “Dante e l'iniziazione femminile” (2020). E’ obbligatorio presentare la certificazione verde (Green Pass) per poter partecipare (Decreto Legge del 23 Luglio 2021. I presenti avranno a disposizione una dispensa.  

04/10/2021 11:53
Lutto a Civitanova, giovane mamma stroncata da un male a soli 31 anni

Lutto a Civitanova, giovane mamma stroncata da un male a soli 31 anni

Lutto a Civitanova. Si è spenta lo scorso venerdì (1ottobre) stroncata da un brutto male, a soli 31 anni, Tuba Akbay. La donna, originaria della Turchia ma residente da moti anni nella città rivierasca, lascia una bambina piccola e il marito, Diego Berdini, titolare del Wine Way in corso Dalmazia a Civitanova Marche. Tuba, quando possibile, alternava l’impegno di madre aiutando come poteva al locale di suo marito. Cordoglio in città, dove la famiglia era molto conosciuta, e nel mondo del commercio.

04/10/2021 10:24
Basket Serie B, Virtus Civitanova sconfitta all'esordio: sorride Giulianova

Basket Serie B, Virtus Civitanova sconfitta all'esordio: sorride Giulianova

Lascia tanto amaro in bocca il ko nell’esordio in campionato alla Virtus Civitanova. Non basta un match tutto cuore per venire fuori coi due punti dal campo della Giulia Basket Giulianova, che fa sua la vittoria semplicemente perché spreca meno: tra qualche palla persa di troppo e almeno 2-3 errori da sotto i ragazzi di coach Schiavi hanno sicuramente di che recriminare. Il ritorno di Riccio si fa sentire in avvio: sono due sue triple a tenere in piedi i biancoblu in avvio in risposta a un paio di guizzi di Motta. L’intensità è subito altissima e gli errori si moltiplicano, ma l’equilibrio resta sostanziale per tutto il primo quarto, che la Virtus chiude sotto di 1 (13-12). La prima spallata Giulianova la dà in apertura di secondo periodo. I biancoblu fanno fatica in attacco, troppo Riccio-dipendente. Non possono bastare le bombe dell’esterno avellinese per restare in piedi a lungo e quando Bischetti firma la sua seconda tripla di serata la Virtus è scivolata a -12 (31-19 al 17’). Nel momento peggiore della serata però i civitanovesi si ritrovano: Felicioni suona la carica, la zona fa il resto e con un break di 0-10 la Virtus va negli spogliatoi sotto solo di 2 (31-29). In apertura di terzo periodo, i biancoblu prolungano il parziale con un altro 0-5 che li porta anche a +3 (31-34 con la quarta tripla di serata di Riccio), ma ora è una battaglia senza quartiere. Giulianova tiene a lungo il naso avanti, ma una tripla di un monumentale Musci (doppia-doppia da 13 punti e 11 rimbalzi) vale la parità a quota 52 con meno di 4’ da giocare. Sembra il preludio a un finale in volata, ma le invenzioni di Motta, Giacomelli e Caverni danno il la alla fuga verso la vittoria dei padroni di casa. Alla Virtus resta un pugno di mosche in mano, ma anche la convinzione che la strada è quella giusta per andare a caccia della salvezza. Queste le parole di coach Schiavi a fine gara: «Rispetto alle ultime amichevoli, sicuramente una prestazione che ci dà fiducia. Poi è chiaro che tra giocarsi una partita e vincerla c’è una differenza importante e per noi in questo momento questa differenza è ampia. Abbiamo visto dei miglioramenti, non ci possiamo accontentare di questo in futuro, dovremo essere più concreti e iniziare a portare a casa qualcosa, a partire da domenica. Speriamo soprattutto nella crescita di qualche elemento chiave per l’economia del nostro gioco. Penso a Riccio, che è un po’ indietro a livello fisico avendo saltato quasi tutta la preparazione, ma anche Vallasciani ha avuto diversi contrattempi e non è proprio al top. E noi non possiamo permetterci troppe assenze, abbiamo bisogno di loro due al meglio e della crescita degli altri di pari passo. Sappiamo che in attacco non abbiamo molti punti, siamo spesso ingenui e perdiamo tanti palloni, ma è una caratteristica delle squadre con tanti giovani soprattutto tra gli esterni e credo che questo sia stato un elemento chiave nell’esito della partita. Domenica arriva la Sutor e non ci nascondiamo: è una partita-spareggio, non possiamo assolutamente permetterci una sconfitta, sarebbe molto grave con il livello che c’è in questo campionato»,   GIULIA BASKET GIULIANOVA-VIRTUS CIVITANOVA 62-55 GIULIANOVA: Di Carmine 10, Caverni 13, Nafea 2, Bischetti 6, Giacomelli 9, Motta 15, Pulcini ne, Fattori 3, F. Scarpone ne, Cianci 4, S. Scarpone ne, Buscaroli. All.: Domizioli. CIVITANOVA: Montanari ne, Rosettani 3, Cognigni 2, Guerra 3, Pedicone 2, Felicioni 8, Vallasciani 6, Dessì 3, Riccio 15, Musci 13. All.: Schiavi. ARBITRI: Grappasonno, Valletta. PARZIALI: 13-12, 18-17, 17-14, 14-12.

04/10/2021 09:12
Civitanova, investimento sul lungomare nord: un uomo a Torrette in gravi condizioni

Civitanova, investimento sul lungomare nord: un uomo a Torrette in gravi condizioni

Investimento a Civitanova Marche: un 85enne trasferito a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato intorno alle ore 9:30 della mattinata odierna, in via IV Novembre, sul lungomare nord.  Per cause da accertare una Seat Mii, condotta da una donna, ha travolto il pedone che era in fase di attraversamento in prossimità delle strisce pedonali. Scattato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Gli operatori dell'emergenza,valutata la situazione, hanno subito allertato l'eliambulanza. L'elicottero del soccorso ha quindi trasportato l'anziano all'ospedale di Torrette in codice rosso.  Spetta alle forze dell'ordine ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

03/10/2021 11:14
Tragedia sfiorata a Civitanova: autocarro investe una donna con un passeggino. Interviene l'eliambulanza

Tragedia sfiorata a Civitanova: autocarro investe una donna con un passeggino. Interviene l'eliambulanza

Investimento a Civitanova: autocarro travolge una donna con un passeggino. Il bambino non è in pericolo di vita.  E' quanto avvenuto intorno alle 18 di questo pomeriggio all'incrocio tra via Lombardia e via Campania a Civitanova. Per cause in corso di accertamento una donna che conduceva con sè un passeggino è stata travolta da un autocarro.  Sul posto sono immediatamente intervenuti gli operatori del 118 che hanno prestato immediatamente le prime cure. Valutata la situazione, i soccoritori hanno ritenuto necessario l'intervento dell'eliambulanza che ha provveduto a trasferire la donna al nosocomio di Torrette in codice rosso. Il bimbo che era con lei è stato invece trasferito all'ospedale di Civitanova. Non sembra in pericolo di vita.  Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco e la Polizia per lo svolgimento dei rilievi del caso e ricostruire l'esatta dinamica di quanto avvenuto.

02/10/2021 19:05
Virtus Civitanova, la squadra ricevuta dal sindaco: sulle canotte ci sarà un ricordo di Attilio Pierini

Virtus Civitanova, la squadra ricevuta dal sindaco: sulle canotte ci sarà un ricordo di Attilio Pierini

La vigilia dell’esordio in campionato coincide anche con un momento istituzionale importante per la Virtus Civitanova, che in mattinata è stata ricevuta nella sala consiliare di Palazzo Sforza dal sindaco Fabrizio Ciarapica. Un momento cui hanno partecipato squadra, staff e dirigenza al gran completo per dare il via ufficiale a una stagione che si presenta difficile ma anche stimolante. "Trovo una squadra giovane, in linea con quella che è sempre stata la filosofia di questa società – ha rimarcato Ciarapica, cui la società ha donato una canotta da gioco personalizzata col numero 1 sulle spalle – quando sono stato assessore ai servizi sociali ho visto tanti ragazzi prendere la via della devianza, ma molto raramente si trattava di giovani che praticavano sport. La funzione sociale dello stare all’interno di una società è evidente, per cui è importante che ci siano realtà come la Virtus e il Picchio che portano avanti questo discorso ogni giorno". "Siamo felici di ritrovare anche quest’anno la società e di averla ritrovata la settimana scorsa in occasione di Sport Live, un evento di successo sorprendente, che ha dato modo a tanti ragazzini di provare lo sport che preferiscono - ha aggiunto il primo cittadino -. Faccio il mio in bocca al lupo alla squadra per l’esordio di domani e per tutto il prosieguo della stagione. E complimenti alla Virtus che dopo tanti anni va ancora avanti con un grande spirito di sacrificio». C’era anche il presidente regionale della Fip, Davide Paolini, che ha consegnato alla società la canotta di Luca Severini della Derthona Tortona: la Virtus se l’era aggiudicata in un’asta benefica in favore dell’ospedale Torrette di Ancona. "Avere ancora cinque squadre marchigiane al via del campionato di Serie B è un orgoglio perché vuol dire che si tratta di realtà che sanno fare i passi giusti – ha sottolineato Paolini – per storia e interesse, Civitanova non è una piazza come le altre, meriterebbe un’altra dimensione, essendo anche l’unica nelle Marche in un campionato nazionale sia nel maschile che nel femminile. Capisco che non sia semplice ma voglio ricordare questo aspetto ai ragazzi: quando scendete in campo, lo fate per un nome importante del nostro basket. Lasciate perdere le chiacchiere degli scienziati che vi mettono più in alto o più in basso: guardate l’esempio della Nazionale alle Olimpiadi, andate in campo e date tutto come hanno fatto loro". Momento particolare per il presidente Nicola Moretti, che vive il suo secondo anno alla guida della società. "Abbiamo avuto un calo importante di risorse visto che il nostro ex main sponsor Rossella resterà sì ancora al fianco del nostro settore giovanile ma non con la forza del recente passato – ha evidenziato Moretti – abbiamo come vocazione l’impegno per i giovani per cui abbiamo deciso di non toccare le risorse per il settore giovanile ma di rivedere quelle per la prima squadra. La Serie B è un patrimonio, non siamo mai retrocessi sul campo: ripartiamo da una squadra che dovrà avere spirito di combattimento e voglia di metterci il cuore". Dopo le parole del presidente de Il Picchio, la società satellite del Virtus che si dedica al settore giovanile, Sergio Mandorlini e del gm biancoblu Marco Pallotti, spazio alla presentazione del roster e anche della nuova canotta da gioco che sfoggeranno i ragazzi ogni domenica. Kit realizzato dallo sponsor tecnico Macron che si conferma simile nelle linee a quella dell’anno passato. E lo fa anche in un particolare: il ricordo di Attilio Pierini sul lato della canotta con la sigla #8AP.  

02/10/2021 14:33
Civitanova, benemerenza alla Protezione Civile per l’impegno durante l’emergenza Covid (FOTO)

Civitanova, benemerenza alla Protezione Civile per l’impegno durante l’emergenza Covid (FOTO)

Si è tenuta ieri sera, alle 18.30, presso la Sala consiliare del Comune di Civitanova Marche (piazza XX Settembre) la cerimonia di conferimento di Benemerenza Civica al Gruppo Comunale di Protezione Civile. Una serata degna delle grandi occasioni, nella quale il sindaco Fabrizio Ciarapica, accompagnato dai rappresentanti del Consiglio Comunale, ha voluto ringraziare personalmente i volontari coordinati da Aurelio Del Medico per l’enorme impegno svolto in occasione della crisi pandemica, e non solo. "È per me motivo di grande orgoglio essere presente qui stasera per ringraziare ciascuno di voi del prezioso servizio fornito in questi anni alla comunità" ha esordito Ciarapica subito dopo l’introduzione da parte del Presidente del Consiglio Claudio Morresi (che ha voluto anche ricordare con un doveroso minuto di raccoglimento l’arcivescovo di Fermo, Luigi Conti, scomparso la scorsa notte). Un impegno costante, portato avanti senza sosta e con il cuore, e che negli ultimi anni ha saputo far fronte a calamità naturali come il terremoto che nel 2016 ha pesantemente segnato la provincia (fra cui il comune di Castelsantangelo sul Nera), la forte nevicata del febbraio 2020 e, non ultima, l’emergenza da Covid-19. In ogni circostanza, infatti, non sono mai mancati l’altruismo, la passione e l’abnegazione (anche a scapito della propria incolumità) da parte dei volontari della Protezione Civile, tradottisi in azioni decise - salvataggi, riparo, somministrazioni di cure e di pasti - atte a sostenere e ad assistere (gratuitamente e nel migliore dei modi) la cittadinanza. "Volevo ringraziare il sindaco per aver organizzato questa serata importante – ha commentato il capo coordinatore Aurelio Del Medico – perché ad oggi, con la pandemia ancora in corso, abbiamo eseguito 410 interventi, somministrato tamponi e superato i 1000 vaccini al giorno. Riconoscere l’impegno di questi ragazzi significa molto, perché sono sempre stati determinanti nei momenti più difficili. Il nostro è un tipo di servizio che bisogna sentire nell’anima se si vuole davvero aiutare la gente: ci vuole amore e sacrificio. Se oggi avessi un solo desiderio da esprimere sarebbe quello di poter fornire a questi miei ragazzi una sede degna del gruppo comunale di Civitanova Marche". "Noi ci auguriamo che il gruppo di Civitanova Marche possa crescere ancora – ha aggiunto il sindaco Ciarapica – e l’amministrazione comunale vuole impegnarsi a fornire ai volontari tutti gli strumenti di cui hanno bisogno, fra cui la nuova sede. Serve, però, anche uno sforzo corale, che includa il cittadino con le proprie responsabilità: in questo senso la sensibilizzazione presso le scuole sta dando i suoi frutti. Tante buone azioni tutte insieme danno risultati importanti". Massimo Bartolini, Camilla Bellavita Mussio, Laura Brandi, Francesco Cestola, Damiano Ciarapica, Alberto Conca, Saverio De Blasi, Silvia Del Medico, Francesco Falcioni, Monia Formentini, Roberto Melatini, Gianfranco Mercuri, Marco Muzi, Matteo Papa, Stefano Quatrini, Bruno Renzi, Ludovico Ripari, Francesco Rossetti, Domenico Santoliquido, Biagio Staro, Davide Volponi e, il già citato, Aurelio Del Medico. Sono questi i nomi degli oltre 20 volontari che hanno ricevuto l’attestato di Benemerenza Civica per l’importante lavoro - che hanno svolto e continuano a svolgere - di assistenza e di prevenzione diretto a tutti cittadini, in collaborazione anche con l’amministrazione comunale di Civitanova Marche.

02/10/2021 10:00
Civitanova Marche, approvato il Bilancio Consolidato 2020

Civitanova Marche, approvato il Bilancio Consolidato 2020

Nella seduta di ieri 30 settembre il Consiglio comunale ha esaminato ed approvato il Bilancio Consolidato del gruppo di enti che fa capo al Comune di Civitanova Marche, in cui si evidenzia un fatturato complessivo nell’anno di quasi 85 milioni di euro e un risultato d’esercizio di oltre 1 milione euro. A riferire la notizia è stato l’Assessore al Bilancio Roberta Belletti, il quale ha voluto sottolineare che - come lo scorso anno - il documento che registra i risultati dell’attività svolta nell’esercizio 2020 dal Comune stesso e da tutti gli enti e società che sono partecipate è stato predisposto dall’Ufficio Bilancio comunale senza incarichi di consulenza esterna. Tra le società partecipate che fanno confluire nel Consolidato il loro intero bilancio la più rilevante è l’Atac Civitanova SpA, occupandosi di farmacie, distribuzione del gas, distribuzione dell’acqua, depurazione, pubblica illuminazione, gestione del calore negli edifici del Comune, lampade votive nei cimiteri. A questa si aggiungono la Civita.S srl (che si occupa dei tributi e dei parcheggi) e il Cosmari (in cui Civitanova detiene una quota dell’11,98% del capitale). Lo scostamento significativo del risultato consolidato 2020 rispetto a quello dell’anno precedente è dovuto ai proventi da trasferimenti correnti iscritti nel bilancio del Comune, per un valore pari a euro 12.062.555, mentre dal punto di vista patrimoniale nel Consolidato 2020 non ci sono state variazioni significative rispetto all’anno precedente.

01/10/2021 14:56
Civitanova- Taglio del nastro per Riva, la terza perla di Simon: "Benvenuti nel made in Italy" (Fotogallery)

Civitanova- Taglio del nastro per Riva, la terza perla di Simon: "Benvenuti nel made in Italy" (Fotogallery)

È stato inaugurato ufficialmente ieri, giovedì 30 settembre, il nuovo ristorante “Riva” che, dopo i locali dal sapore brasiliano “Madeira” e “Madeirinho” (già avviati rispettivamente a luglio e a dicembre del 2019), porta ancora una volta la firma del campione della Lube di Civitanova, Robertlandy Simon. Fulcro dell’iniziativa, nonostante i devastanti effetti della pandemia, è il Made in Italy: una scelta decisa e consapevole, capace di unire il talento imprenditoriale di Mauro Alberti e quello dello chef prodige Andrea Giuseppucci. «Di locali insieme a mia moglie ne ho già inaugurati tanti – ha commentato Alberti – ma questo ha un valore diverso. È nato dal progetto di un anno fa, l’ “Imperfecto”, che ha causa del Covid-19 purtroppo è naufragato. La differenza l’ha fatta questo incontro con Giuseppucci, ragazzo giovane e dall’esperienza stellata, con il quale ci siamo subito trovati sulla stessa lunghezza d’onda. La voglia è stata quella di creare una realtà al 100% italiana, con l’obbiettivo di esportarla anche al di fuori del Paese. Il sostegno di Simon, di mia moglie e dei soci è stato senz’altro fondamentale per portare avanti questo grande impegno». Sito in via Vittorio Veneto 43 (a ridosso di Piazza XX Settembre), con più di 40 coperti su 300 metri quadri di spazio, 10 lavoratori fra cucina e sala, e prenotazioni già confermate per l’intero weekend, il ristorante è pronto ad accogliere la sua clientela garantendo una totale full immersion nella più autentica “tradizione italiana”. Dall’arredamento in marmo a tema marino (coronato da scatti fotografici di grandi icone della “Dolce Vita”) all’offerta culinaria, dalle ricercate attrezzature per la cucina (in bella vista!) fino alla scelta musicale in sottofondo, il “Riva” ha voluto coinvolgere l’intera filiera locale (fra aziende e artigiani) per fare del Made in Italy il proprio punto di forza. Non a caso, persino il nome scelto si lega a un’eccellenza tutta nostrana come lo storico marchio nautico.   Presente al taglio del nastro, anche il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica: « È una grande soddisfazione veder nascere queste iniziative a Civitanova: rappresenta una grande opportunità di crescita per la città. Siamo tutti partecipi di questo progetto, e mi sento di dire con un po’ di orgoglio che se abbiamo imprenditori che hanno voglia di investire qui, allora significa che si sta lavorando bene nel rendere Civitanova sempre più accogliente e attrattiva». Non manca l’entusiasmo di chi, come Emanuele Pio Danza (lead chef), si occuperà in prima persona della cura di ogni singolo piatto che verrà servito ai tavoli del “Riva”: «Sarà una vera innovazione e una grande sfida per Civitanova, perché è stato tutto studiato per raggiungere grandi obbiettivi. Tutto il personale, in cucina e in sala, è composto da professionisti mai al di sotto delle tre stelle Michelin. Eccellere è la parola d’ordine. Ad avermi convinto a intraprendere questa nuova avventura è stata soprattutto questa bellissima terra che è le Marche». L’eccellenza di Civitanova si arricchisce di una nuova perla. È il caso di dire: “Benvenuti al Riva”. Benvenuti nel Made in Italy.    

01/10/2021 10:24
Lube Civitanova, Zaytsev prova a bruciare le tappe del rientro: "In palestra 7 ore al giorno"

Lube Civitanova, Zaytsev prova a bruciare le tappe del rientro: "In palestra 7 ore al giorno"

Lo "Zar" sta facendo tutto il possibile e anche di più per recuperare la forma nei tempi previsti. Dall’intervento chirurgico in artroscopia al ginocchio destro è trascorso poco più di un mese, ma i progressi di Ivan Zaytsev stanno sorprendendo lo staff tecnico della Cucine Lube Civitanova. L’opposto biancorosso ha intrapreso il sentiero giusto e si applica dando il massimo, a fari spenti e a testa bassa. L’abnegazione per il lavoro, così come l’atteggiamento volitivo dimostrato fino a questo momento e la voglia di tornare protagonista quanto prima ai suoi livelli alimentano un cauto ma crescente ottimismo nel Club. La lucidità e la serenità con cui Zaytsev affronta ogni step e chiarisce lo stato degli eventi dimostrano quanto l’atleta del team Campione d’Italia sia centrato sull’obiettivo. “In questa fase riabilitativa – spiega lo Zar – c’è un volume dinamico di esercizi con graduale aumento della difficoltà per sollecitare la gamba. Parliamo di 6 o 7 ore quotidiane in palestra. Intorno a me percepisco energie positive e trapela ottimismo, ma fissare un termine preciso di rientro non è possibile, la speranza è di farcela tra due mesi. Il mio innato “masochismo” mi porta a sgobbare con il sorriso sulle labbra anche nei momenti più duri". "Mi piace darci dentro e questa è una buona occasione visto che devo ricostruire la fascia muscolare della gamba - aggiunge Zaytsev -. Sto lavorando con serenità anche grazie al supporto di dirigenza, staff e gruppo squadra della Cucine Lube. Sono felice e fiducioso di recuperare bene perché la mia situazione è stata gestita in modo esemplare dal Club”. L’attaccante dei cucinieri è consapevole di avere davanti ancora ostacoli e insidie, ma il supporto costante del preparatore Max Merazzi lo mette in condizione di avere stabilità e controllo. “Siamo nel cuore di una delle due settimane di lavoro intenso – continua Ivan -. Abbiamo alzato notevolmente i carichi di lavoro. A metà ottobre ci sarà un check di routine a Villa Stuart dal professor Mariani. Se tutto filerà liscio, poi mi dedicherò a esercizi più esplosivi. Come sempre cerco di dare tutto me stesso e questo è un po’ il mio marchio di fabbrica. Non mi piace lasciare nulla al caso e curo bene anche l’alimentazione durante il recupero da un infortunio così cercando di tenere il focus al massimo". 

30/09/2021 16:05
"Energy Family Project": due giornate di eventi e dibattiti a Civitanova

"Energy Family Project": due giornate di eventi e dibattiti a Civitanova

A Civitanova Marche è programmato per sabato 2 e domenica 3 ottobre “Se devi sognare, esagera!!”, evento dedicato alle tematiche di agenesia, amputazioni e malformazioni di arti dei bambini, organizzato, con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, dalla Energy Family Project, associazione nazionale che raccoglie più di seicento famiglie, che hanno al loro interno un bambino con disabilità di tipo congenito o traumatico, con l’intento di sostenerle e di aiutarle nelle scelte che portano i bambini ad un percorso di crescita sano e pienamente integrato nel loro contesto sociale. Per la giornata di sabato 2 ottobre è previsto, alle ore 15 presso l’hotel Cosmopolitan, un convegno medico scientifico titolato “Ripartiamo con i bambini di Energy Family Project” a cui possono accedere solo coloro che sono muniti di greenpass. Il programma dei lavori prevede, dopo i saluti del sindaco Fabrizio Ciarapica e della Presidente dell’E.F.P. Emanuela Fronteddu, la “Relazione di apertura e presentazione dati preliminari dello studio sulle famiglie EFP” curata dal Prof. Marco Traballesi Direttore U.O.C. Neuroriabilitazione IRCSS Fondazione Santa Lucia. Seguirà la relazione “Diagnosi Prenatale, presa in carico della famiglia, gestione della gravidanza e del parto” curata dal Dott. Alessandro Cecchi Direttore SODS Diagnosi Prenatale di II Livello di Loreto. Successivamente il Dott. Luigino Santecchia Dirigente Medico I Livello, Specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della Mano, Microchirurgia e Chirurgia Ortoplastica, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù relazionerà su “La chirurgica-ortopedica e plastico-ricostruttiva per il trattamento delle malformazioni”. A seguire, la Dottoressa Gessica Della Bella Responsabile UOS Dipartimentale Day Hospital di Neuroriabilitazione e Attività Sportiva Adattata Ospedale Pediatrico Bambin Gesù tratterà il tema “Il percorso valutativo e riabilitativo della patologia malformativa congenita e acquisita in età pediatrica”. Successivamente il Dott. Daniele Zenardi Coordinatore del Reparto Protesi Itop Spa relazionerà su “La protesizzazione dell’arto superiore”. Infine l’Ing. Oscar Feltrin Direttore Tecnico Mac Dowell Silicones, tratterà l’argomento “Protesi poliarticolata pediatrica”. Dopo il dibattito e le conclusioni, alle ore 18 sono previsti interventi e testimonianza. Comincerà Alberto Navatta Vicepresidente Energy Family Project con la presentazione dell’iniziativa di E.F.P. “E-Nable Italia”. Seguirà la presentazione del libro di Silvia Biasi Libero Nazionale Sitting Volley Paralimpico “Volevo solo giocare a pallavolo". Successivamente avverrà l’incontro, come anteprima, con gli autori del libro educativo per bambini “Vittoria e lo strano treno” e uno spazio di dibattito dove interverranno Andrea Monteriù Professore associato dell’Università Politecnica delle Marche nato con una malformazione dell’arto superiore e Andrea Lanari che racconterà la sua nuova vita dopo l’amputazione bilaterale delle mani a seguito di un incidente sul lavoro. A fine lavori si procederà alle premiazioni. Domenica 3 ottobre sarà interamente dedicata alle attività sportive che vedranno lo svolgimento, a partire dalle ore 9.00 presso il “Varco sul Mare”, delle Mini Olimpiadi dei Bambini, organizzate dall’Atletica Civitanova Marche ASD. Seguiranno, intorno alle ore 11, le premiazioni di tutti i partecipanti. Alle ore 13, nei pressi del “Varco sul Mare”, è previsto un pranzo a prezzo fisso, il cui 10% di ricavato sarà destinato in beneficenza all’associazione. Sia per il pomeriggio di sabato 2 che per la mattina di domenica 3 sono previste le partecipazioni di Simone Colombo e Alessio Alfei, protagonisti della ultramaratona a tappe svoltasi a giugno all’insegna della solidarietà verso bambini e famiglie dell’E.F.P. “Ci sentiamo onorati del fatto che l’associazione nazionale Energy Family Project abbia scelto Civitanova Marche per organizzare un importante convegno scientifico con qualificati medici relatori e, per domenica prossima, un simpatico spazio ludico sportivo dove i bambini saranno gli assoluti protagonisti. E’ costante lo sguardo dell’Amministrazione verso i più piccoli ed i più fragili, sostenendo eventi a loro dedicati che tendono sempre più a una maggiore inclusione nella nostra società per la crescita socio culturale di Civitanova Marche” sottolinea il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica.    

30/09/2021 15:55
Civitanova, le avventure di Pinocchio in oltre cento ritratti d'artisti: nuova mostra al Magma

Civitanova, le avventure di Pinocchio in oltre cento ritratti d'artisti: nuova mostra al Magma

Creato dalla penna di Carlo Collodi, il burattino che vuole diventare un bambino vero ha ammiratori in tutto il mondo, è al centro di riduzioni a fumetti, cinematografiche, teatrali e televisive in ogni angolo della Terra e c’è chi non esita a definire “Le avventure di Pinocchio” la più bella favola mai scritta. A lui e agli altri protagonisti della toccante storia è dedicata “Corri Pinocchio, corri”, la mostra che sarà inaugurata al museo Magma di Civitanova Marche il prossimo sabato 2 ottobre alle ore 18. Le oltre cento opere esposte sono di Fabio De Poli, Roberto Innocenti, Andrea Rauch, Guido Scarabottolo e Venturino Venturi, cinque grandi maestri della grafica e dell’illustrazione accomunati dall’amore per la storia di Collodi. “Scritto nel 1881 e pubblicato per la prima volta con le illustrazioni di Enrico Mazzanti – racconta Andrea Rauch, autore di saggi e monografie su Pinocchio e sul rapporto dell’opera con l’arte figurativa – rappresenta a pieno titolo uno spaccato importante sulla storia dell’illustrazione nel nostro Paese. Basti pensare che solo in Italia è stato illustrato a oggi da più di 300 artisti famosi”. Sempre secondo Rauch non ci sono dubbi sul fascino del personaggio: “Pinocchio ha tutto lo stupore e il candore dei bambini”, e ricorda come il personaggio sia nato su sollecitazione di Ferdinando Martini, che chiese a Collodi un racconto per il Giornale per i Bambini da lui diretto. Collodi gli mandò quella che lui stesso definì una “bambinata”, che si chiudeva col capitolo 15 e l’impiccagione del burattino. Tanto fu il successo, che Martini spinse per un seguito, fino ad arrivare ai trentasei capitoli attuali, poi raccolti in un unico volume. Le opere che saranno in mostra al Magma ripercorrono il romanzo e i suoi personaggi iconici, dalla Bambina dai capelli turchini a Mangiafuoco, dal Pescatore Verde a il Gatto e la Volpe, per un viaggio tra le immagini che è anche una testimonianza di quanto “Le avventure di Pinocchio” rappresentino un’eredità collettiva che non smetterà mai di far sognare grandi e piccoli. La mostra sarà visitabile fino al 12 dicembre, ingresso gratuito.

30/09/2021 15:14
Alla guida ubriaco e senza aver mai conseguito la patente: denunciato 27enne

Alla guida ubriaco e senza aver mai conseguito la patente: denunciato 27enne

Operazioni di controllo dei Carabinieri nel maceratese: 2 denunce per violazioni del codice della strada a Civitanova e Montecosaro.  Agli arresti domiciliari un 21enne di Porto Recanati. I carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato, in stato di liberta’,cittadino italiano 42enne del luogo, per falsita’ materiale commessa da privato ed uso di atto falso, poiche’, a seguito di un controllo in prossimità della città costiera a bordo di  un’autovettura con targa tedesca, è stato sorpreso con la carta di circolazione e la targa false. I documenti e la targa sono stati sequestrati e l’autovettura sottoposta a fermo amministrativo. Al 43enne è stata, inoltre, contestata anche la violazione dell’articolo 193 del codice della strada, per la mancata copertura assicurativa. Sempre nell’ambito degli stessi servizi di controllo e’ stato sanzionato un giovane 20enne della citta’ costiera, poiche’ lo stesso, dopo non aver rispettato l’ordine di arresto della marcia imposto dai carabinieri, e’ stato controllato subito dopo in una via del centro risultando positivo all’esame alcolimetrico. Al giovane è stata ritirata la patente di guida e il veicolo affidato ai prossimi congiunti.  I carabinieri della stazione di montecosaro hanno denunciato in stato di libertà del codice della strada,un cittadino indiano, 27enne, residente a morrovalle, poiche’, controllato alla guida di un'autovettura di proprieta’ di un cittadino marocchino, e’ risultato positivo all’accertamento tecnico alcolimetrico. Il 27enne e’ stato altresi’ sanzionato, ai sensi  del codice della strada, per guida senza patente in quanto mai conseguita, questa violazione ha comportato per lui una sanzione salatissima di euro 5.000,00. Infine un arresto a Porto Recanati. I carabinieri della stazione di Porto Recanati hanno arrestato un cittadino italiano, 21enne del luogo, in esecuzione di ordinanza applicativa della pena detentiva domiciliare emessa dal tribunale di sorveglianza per i minorenni di ancona, che prevede una condanna a mesi quattro e giorni 20 di reclusione. Il predetto si e’ reso responsabile, in Ancona nel 2018 da minorenne, di lesioni personali, minacce, percosse oltraggio a pubblico ufficiale. e’ stato condotto presso l’abitazione del padre per scontare la pena.  

30/09/2021 10:44
Civitanova, torna "A pesca con mamma e papà": accesso con Green pass per chi ha più di 12 anni

Civitanova, torna "A pesca con mamma e papà": accesso con Green pass per chi ha più di 12 anni

Si terrà domenica 3 ottobre 2021 l’evento organizzato dall’associazione “Il Madiere” in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche denominato “A pesca con mamma e papà”. Con questa manifestazione l’associazione dei diportisti civitanovesi chiude una stagione 2021   caratterizzata da una intensa attività sociale e numerose iniziative. L’iniziativa che si svolgerà dalle 14.30 alle 18.00 presso il Molo est del porto di Civitanova nella struttura destinata alla pesca sportiva, è rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie e si propone di avviare i giovani alla pratica della pesca sportiva in mare, in un luogo attrezzato particolarmente suggestivo e accessibile dato che, nel tratto terminale, non presenta barriere architettoniche ed è pertanto adatto ad accogliere anche persone con disabilità motoria. Saranno realizzate 14 postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati e dall’organizzazione saranno fornite due canne per ciascuna postazione con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie. L’attività avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante, in modo da garantire una rotazione che consenta una maggiore partecipazione. I turni avranno il seguente orario: 15,00 – 15,45; 15,45 – 16,30; 16,30 – 17,15; 17,15 – 18,00. I ragazzi potranno raggiungere la postazione assegnata accompagnati dai genitori (max 2 persone); obbligatorio il Green Pass per chi accede alle postazioni ed ha più di 12 anni; per i ragazzi con meno di 12 anni servirà solo la dichiarazione del genitore prevista dalla normativa anti-Covid. Ciascun partecipante sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. L’accesso è gratuito previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi preso l’Ufficio Turistico del Comune di Civitanova Marche in Piazza XX Settembre.

29/09/2021 18:29
Civitanova sempre più green: investiti 23mila euro per interventi nelle aree verdi

Civitanova sempre più green: investiti 23mila euro per interventi nelle aree verdi

"È sempre costante l’attenzione dell’Amministrazione alla salvaguardia dell’ambiente con la concreta realizzazione di opere e di interventi, a favore della cultura del verde, che coinvolge varie parti della città. Gli interventi di riqualificazione del verde pubblico saranno effettuati mediante piantumazione delle essenze erboree, in particolare di palme del tipo Washingtonia Robusta a sostituzione di quelle del tipo Phoenix Canariensis che da diversi anni sono state abbattute a causa dell’attacco del punteruolo rosso".  A renderlo noto, in una nota, è l'assessore all'ambiente del comune di Civitanova Marche Giuseppe Cognigni.  Nel dettaglio le opere da realizzare sono: nell’area dei giardini di via XX settembre la rimozione di cinque ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di un leccio e di 5 palme del tipo Washingtonia Robusta; nell’area del lungomare nord la rimozione di tre ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di 3 palme del tipo W.R.; nell’area verde di via Fratelli Bandiera, l’abbattimento di due palme morte, la rimozione di 5 ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di 5 palme del tipo W.R; in piazza San Marone, l’abbattimento di una pianta morta, la rimozione di 2 ceppi delle piante abbattute e la piantumazione di 2 piante del tipo Magnolia. “Stiamo portando avanti tanti progetti che prevedono la riqualificazione delle aree urbane di Civitanova – ha dichiarato ancora l’Assessore all’Ambiente Giuseppe Cognigni - mediante interventi mirati. Nello specifico, è in atto un’opera di piantumazione di essenze arboree che in parte vanno a sostituire alberi morti da diverso tempo o in via di abbattimento. Nel fare questo diamo anche uno sguardo al decoro e alla riqualificazione delle aree interessate. Ad esempio, in via Fratelli Bandiera oltre alla sostituzione delle piante, stiamo provvedendo al ripristino delle sedute che sono datate e in stato di degrado, e in piazza San Marone per questioni legate alla sicurezza ci siamo attivati per chiudere lo stallo che poi riapriremo non appena sarà sistemato e oltretutto abbellito con le nuove piantumazioni". "Stiamo portando avanti altri analoghi progetti che saranno portati a compimento entro il marzo dell’anno prossimo. La nostra attività prosegue anche su altri binari, stamattina ci siamo messi in moto per posizionare delle rastrelliere lungo via Lauro Rossi e stiamo programmando di installarne altre tre in una piccola area nella zona piazzale della stazione. Desiderei ringraziare tutti coloro che per la riqualificazione di aree e parchi prestano il loro lodevole contributo alla cura dell’ambiente, dai dipendenti comunali ai ragazzi di “Civita green”, ma anche tutti i cittadini che, soprattutto a beneficio di coloro che maggiormente frequentano i parchi come sportiv e famiglie con nonni e nipotini, si attivano per segnalare situazioni precarie e problematiche inerenti” conclude Cognigni.   

29/09/2021 17:39
Civitanova, la fiera dedicata all'arredo del giardino inaugura l'autunno: si parte il 2 ottobre

Civitanova, la fiera dedicata all'arredo del giardino inaugura l'autunno: si parte il 2 ottobre

Primo fine settimana di ottobre dedicato ai fiori e alle piante a Civitanova Marche. Sul lungomare Piermanni, dalle ore 09,00 alle 20,00, torna “Il mare in fiore” la tradizionale fiera dedicata all’arredo del giardino, giunta alla sua undicesima edizione. L’evento è patrocinato dalla città di Civitanova Marche e promosso dall’agenzia Mylove Eventi, specializzata nell’organizzazione di mercatini e mostre mercato. “Per tradizione avevamo sempre organizzato la manifestazione sul lungomare soltanto in primavera – spiega Carmen Lisa Carella - ma per il secondo anno si potranno acquistare piante anche in autunno. A causa delle restrizioni Covid, non abbiamo potuto svolgere l’edizione storica del 25 aprile, che in primavera, dà il via alla stagione balneare. Proprio per questo vogliamo aprire le porte all’autunno con fiducia, colori e profumi.” Saranno protagonisti in questa occasione circa 50 espositori di fiori, piante, vasi, artigianato e prodotti per il giardino e l’arredamento esterno delle nostre case. La proposta degli espositori sarà completa con piante grasse, agrumi, peperoncini, piante aromatiche, rose, ciclamini, bouganville, bonsai e altre specialità florovivaistiche. Gli espositori giungeranno da ogni parte d’Italia. Gli artigiani e i creatori del proprio ingegno esporranno prodotti con materiali naturali o con tema floreale. La passeggiata tra i fiori sarà allietata anche da prodotti tipici e frutti della terra. “Un appuntamento molto attesto questo della mostra mercato – ha detto il sindaco Ciarapica. Cresce anche a Civitanova la vocazione green, in linea con l’attuale tendenza e ricerca del turismo ambientale, del benessere e delle attività all’aperto”. La manifestazione si svolgerà anche con il maltempo, per quanto possibile. Il tratto di strada del lungomare Piermanni, occupato dalla mostra mercato sarà da Via Bainsizza a Via D’Azeglio. Sarà interdetta al traffico e alla sosta la corsia est, dalle ore 6 del sabato 2 ottobre, alle 24 della domenica. Nella giornata di domenica 3 ottobre, in piazza XX Settembre, si svolgerà il consueto mercatino mensile Un tesoro in soffitta, Fatto a mano e Tipicità organizzato da Mylove Eventi, dalle ore 9 alle 20.

29/09/2021 15:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.